Ci sono miliardi di motivi per visitare Francoforte: la bellezza del centro storico, l’infinità di attività da fare, l’immensità di cose da vedere, il cibo, l’atmosfera, la facilità di raggiungimento della città…
E tutti questi motivi possono essere riassunti in un’unica grande ragione: bisognerebbe visitare Francoforte per vivere la metropoli sentendosi comunque in un paese, godere dei privilegi della grande città senza viverne gli aspetti negativi.
Ma bando alle ciance, Francoforte ti aspetta e noi, per fartela amare quanto merita, abbiamo scritto una guida su TUTTO:
- Cosa vedere,
- Cosa mangiare,
- Cosa fare,
- Dove dormire,
- Come godersi tutto di questa città!
→ Perchè non visitare altre città del nord? Leggi le nostre guide: Amsterdam, Colonia, Dublino, Islanda, Bruxelles, Norimberga, Amburgo ←
🗺
Dove si trova Francoforte?
14 dei 15 grattacieli più alti di Germania si trovano proprio a Francoforte -l’edificio mancante si trova a Bonn ed è la Post Tower-. Di tutti questi grattacieli, il più alto raggiunge 260 metri di altezza ed è la Commerzbank tower. Pensa che indicativamente, si tratta di un palazzo alto come 52 giraffe impilate. Non stupirà quindi scoprire che, al momento della costruzione, nel 1997, la Commerzbank tower era uno degli edifici più alti d’Europa. |
🌤
Visitare Francoforte in 2 giorni: quando andare per godersi appieno la città?
Hai veramente dubbi su quando dovresti visitare Francoforte?
E s t a t e!
Come tutta la parte settentrionale dell’Europa, il clima è condizionato dalla latitudine quindi, se si vuole evitare pioggia o freddo, ovviamente bisogna cercare i mesi più caldi.
Tieni comunque in considerazione che giugno/luglio/agosto non sono caldi come potrebbero esserli in Francia, Spagna, Portogallo o Grecia; si tratta infatti di un caldo molto più gestibile e meno afoso.
Noi di solito evitiamo l’estate per visitare le città perché il caldo rende insopportabile il girovagare per le viette, ci si sente perennemente sudati e spossati dal sole cocente…
…ma in Germania, come in Danimarca, Irlanda e Polonia, l’estate è proprio la stagione perfetta per concedersi una fuga dal caldo insopportabile della propria città e non rischiare di trovare brutto tempo.
Se però in estate preferisci mete balneari, un altro periodo bellissimo per visitare Francoforte è quello di Natale: i mercatini qua, te lo assicuriamo, sono magici.
→ Altri mercatini di Natale indimenticabili: Norimberga, Amburgo, Colonia e Colmar←
-
Save
💸
Budget: quanto costa un weekend a Francoforte?
Ecco, mentre il volo per Francoforte dall’Italia è sempre relativamente economico, non si può dire la stessa cosa per la vita.
Visitare Francoforte, come visitare un po’ tutta la Germania, non può essere considerato economico…
Questo è legato allo stile di vista del paese; la Germania è un paese benestante e la stessa Francoforte è una città dove si sta bene e i soldi non mancano.
E questo cosa comporta?
Beh, che i prezzi siano relativamente alti -leggermente più alti di quelli che si potrebbero trovare a Milano, per dare un metro di paragone-.
-
Save
Ciononostante, seguendo determinate accortezze, si può tranquillamente fare in modo che il proprio weekend alla scoperta di Francoforte non si trasformi in un bagno di sangue generale:
Non mangiare nelle trappole per turisti dei ristoranti in centro, decidere di camminare invece di ricorrere ai mezzi pubblici, informarsi sugli sconti e le promozioni nella visita dei musei…
🔍
Cosa visitare a Francoforte? 27 perle immancabili
⚡️ Römerberg: un colpo di fulmine con la città
Cominciamo dalla nostra parte preferita della città perché vogliamo far subito scoccare l’amore tra te e Francoforte.
Römerberg è la piazza più bella della città, nonché la principale: circondata dai classici edifici venati di travi di legno, non ti ci vorrà molto per sentirti catapultato nella Germania del XV secolo.
Tra questi palazzi, degno di nota, c’è il Rathaus (chiamato Römer dagli abitanti di Francoforte) ossia il Municipio.
-
Save
💡 Curiosità! Nel municipio si trova una sala chiamata Kaisersaal (la sala degli imperatori), caratterizzata da 52 ritratti appesi alle pareti. Questi volti impostati e solenni, non sono altri che quelli degli imperatori del Sacro Romano Impero nominati proprio in questa sala.
Altro particolare della piazza degno di nota è la fontana dalle sembianze di una signorina bendata che si trova al centro: si tratta della fontana della Giustizia e come potrai dedurre dal nome, la donna con la bilancia, rappresenta appunto l’Imparzialità.
Il suo ruolo originario era quello di fare da supervisore agli scambi e alle attività commerciali che avvenivano a Römerberg.
🤞🏼 Consiglio da pro! Okey, è vero che questa piazza è bella durante tutto l’anno ma tu immaginatela durante il periodo di Natale, quando ogni centimetro di quest’area si ricopre di bancarelle, di via vai e l’aria si impregna di cannella! Non perderti assolutamente questa piazza nel periodo prima di Natale, insistiamo!
|
💡 Curiosità 2.0! Ad distanza di qualche passo dalla Fontana della Giustizia, si trova una targhetta che merita una piccola spiegazione: proprio qui, venivano bruciati, dai sostenitori del Reich, tutti i libri che non si allineavano all’ideologia nazista.
-
Save
🛍 Zeil: qualcuno ha detto shopping?
La via dello shopping di Francoforte non è semplicemente una via con dei negozi. Essa ha un’anima forte, una connotazione talmente importante nell’equilibrio della città che non citarla sarebbe come non citare uno dei monumenti più illustri.
🤞🏼Consiglio da pro! In cima alla Zeilgalerie, si trova una terrazza… ecco, da qua potrai godere di una vista bellissima su Francoforte! |
Qui, marchi internazionali, piccole firme locali, colossi della moda e negoziati di suovenir si mischiano creando un via vai che non finisce mai.
L’edificio che ti consigliamo di non perderti, comunque, è il fighissimo MyZeil, un centro commerciale che sembra arrivato a Francoforte dal futuro.
La sua progettazione avveniristica è dovuta al signor Massimiliano Fuksas e niente, tra queste linee ad incrocio e materiali freddi troverai anche quella che è considerata la scala mobile più lunga d’Europa.
✌🏼Cerchi qualcosa di particolare? Vai al Flöhmarkt!
A Sachsenhausen -quartiere a sud del centro- si tiene il famosissimo mercatino delle pulci di Francoforte.
Se sei interessato a dare un occhio alle merci più strane e particolari, questo è il posto giusto che fa per te.
Quando si tiene?
Il sabato mattina! Quindi se non hai goduto di ciò che può offrire Francoforte il venerdì sera, puoi svegliarti presto e fare un salto al Flöhmarkt.
🏠 Visitare Francoforte e non perdersi la Goethehaus
Un certo Johann Wolfgang von Goethe ti dice qualcosa?
Nel caso negativo, ti diciamo che è solo una delle personalità più importanti della storia della Germania e senza ombra di dubbio il più importante scrittore teutonico di tutti i tempi.
Beh, questo signorotto universalmente famoso è nato proprio a Francoforte, al civico 23 di Großer Hirschgraben per essere più precisi, attorno alle 12:00 del 28 agosto 1749 se proprio non vogliamo farci mancar nulla.
-
Save
Ecco, la sua casa di nascita, un’abitazione borghesotta su 3 piani, è oggi casa-museo e al suo interno custodisce manoscritti, curiosità e informazioni di vario genere su questa rockstar d’altri tempi.
Al primo piano, ad esempio, potrai trovare la stanza della musica, così chiamata perchè riuniva tutta la famiglia e la cimentava in gare canore; al terzo, invece, troverai lo studio e la scrivania dove scrisse opere del calibro di Faust.
💡Curiosità! Per quanto la posizione della casa sia effettivamente quella, l’edificio non è quello originale dove è nato e cresciuto Wolfgang bensì una ricostruzione. I bombardamenti della seconda guerra mondiale, infatti, la rasero al suolo.
Orario: da lunedì a sabato, dalle 10:00 alle 18:00; domenica e festività, dalle 10:00 alle 17:30; chiuso il lunedì.
Prezzo: intero 7€, ridotto 3€;
Per maggiori informazioni, clicca qui e consulta il sito ufficiale.
⛪️ Kaiserdom, il duomo di Francoforte
Come far mancare, nella tua visita a Francoforte, la chiesa di San Bartolomeo?
Nel caso pensassi di bistrattarla, ti facciamo solo presente che qua vennero incoronati ben 10 imperatori del Sacro Romano Impero.
Si tratta di una chiesa a 3 navate corte e il transetto capiente dalla classica impronta gotica… o meglio, si trattava: anche questa chiesa, infatti, venne distrutta…e non solo durante la Seconda Guerra Mondiale, purtroppo anche durante un incendio.
-
Save
Per maggiori informazioni, consultare il sito ufficiale.
✨ Höchst: un quartiere alla Hänsel e Gretel
E se già ti sembrava di essere stato catapultato nella Germania dello scorso secolo, aspetta di visitare il quartiere di Höchst!
Si trova a soli 10 km da piazza Römerberg ed è una delle poche aree della città che non sono state completamente rase al suolo dai bombardamenti.
Le viette piccole, le case di una volta e la tranquillità di questa parte di città ci metteranno un nano secondo a rubarti il cuore.
-
Save
Imperdibili sono i mercati settimanali che si riuniscono qua il martedì, il venerdì e il sabato… e nel caso fossi qua per il 25 Dicembre, il mercatino di Natale diventa un motivo più che valido per trascorrere un paio di ore in questo quartiere.
Altri motivi per spingersi fuori dal centro di Francoforte per questa zona della città sono la chiesa di San Giustino con il suo coro del XV secolo e il Castello che per anni fu residenza degli arcivescovi di Mainz.
Sicuramente una delle cose da vedere a Francoforte. Ci teniamo.
💧 Visitare Francoforte e non perdersi il Meno
Si chiama Francoforte sul Meno… ci immaginiamo tu abbia capito quanto questo fiume sia importante per la città, no?
-
Save
Ecco, e allora perchè non concedersi una sosta nel visitare Francoforte riposandosi sulle sue sponde?
Se avrai deciso di trovarti qua durante la bella stagione, non potrai far a meno di notare che la pennichella lungo fiume non è solo una tua idea, bensì un’usanza ben assodata di quasi il 90% dei tedeschi:
Basta un raggio di sole un po’ più caldo del solito per rovesciare uffici interi di abitanti di Francoforte nei prati lungo la riva del Meno.
Quindi, quando penserai di meritarti una pausa, prendi le prime scalette che trovi che da uno degli innumerevoli ponti della città ti porteranno verso una passeggiata altezza fiume. Non ti resterà che goderti Francoforte, cittadini di Francoforte e Meno dal punto di vista di un local.
-
Save
🤞🏼Consiglio da pro! Quindi, già che ci sei, perchè non concedersi una bella gita in barca sul fiume Meno? Avrai la possibilità di vedere molti dei luoghi descritti in questa guida da un’angolazione diversa!
Dove prenotare il biglietto per la tua gita in barca? Qui! Almeno non dovrai far altro che presentarti al punto di ritrovo. |
🎼 Appassionato di musica? Ecco l’Alte Oper
Il vecchio teatro dell’opera di Francoforte, o Alter Oper in tedesco, fu inaugurato nel 1880 ma venne completamente distrutto dai bombardamenti durante la seconda guerra mondiale.
Venne ricostruito molto lentamente durante gli anni ’70 e conseguentemente riaperto nel 1981.
L’Alte Oper è composta da più sale, due principali per le rappresentazioni artistiche e altre più piccole per convegni. Le due principali sono:
- La Großer Saal(Grande sala) con 2500 posti;
- La Mozart-Saal, con 700 posti.
🤞🏼Consiglio da pro! Se decidi di vedere uno spettacolo all’Alter Oper, visita il sito ufficiale per valutare la programmazione e organizzarti di conseguenza. |
💒 Paulskirche e la storia della nazione
Può una chiesa -neanche troppo grande- essere così importante?
Beh, certo che sì, soprattutto se si tratta di Paulskirche, la chiesa sconsacrata di San Paolo.
“Ma perchè mai è così importante?” ti starai chiedendo.
-
Save
E noi ti diciamo che in questo posto dalle sembianze modeste, si è riunito per un anno intero, niente poco di meno che il primo parlamento della Germania unita con il compito di stendere una Costituzione liberale.
Prima e dopo quell’anno, la chiesa svolgeva il compito di tenere messe protestanti e accogliere credenti di uguale credo… e continuò a farlo fino alla fine della Seconda Guerra mondiale, durante la quale Paulskirche venne gravemente danneggiata.
Alla ricostruzione si decide di trasformare la chiesa in una sorta di “monumento alla democrazia”.
Oggi è una location decisamente gettonata per mostre, eventi e manifestazioni.
-
Save
🎫 Cosa vedere a Francoforte: almeno una parte dei suoi tantissimi musei
Francoforte ha talmente tanti musei da non bastarti un mese per visitarli tutti.
Non a caso ha un’area della città, chiamata Museumsufer (tradotto come “riva dei musei“) dove vengono riunioni la maggior parte dei musei e delle istituzioni culturali.
Ed è per questo che noi abbiamo deciso di elencarteli e di far scegliere a te in base al tempo a disposizione, voglia, compagni di viaggio ed interessi.
🤞🏼 Consiglio da pro! Prima di fissare il tuo appuntamento in uno dei tanti musei, informati nel caso in cui, durante la tua permanenza a Francoforte, si tenga la Notte dei Musei. In concomitanza di questa iniziativa, infatti, succede che per tutti i musei aderenti, l’orario di chiusura diventa le 2 di notte! |
🎨 Städel Museum, l’imperdibile
Ecco, questo è forse l’unico museo che inseriremmo a priori nel visitare Francoforte, anche se avessimo poco tempo. Si tratta di museo che che a partire dal 1815 (anno in cui il banchiere Johan Friedrich Städel lo aprì) raccoglie 700 anni di arte europea.
Che si tratti di dipinti, di fotografie, di sculture o di opere grafiche… se rientrano negli ultimi 700 anni, probabilmente si trovano esposti qui:
Rembrandt, Bacon, Verneer, Richter, Monet, Renoir, Manet, Klein, Picasso e Botticelli sono solo alcuni dei nomi illustri collezionati nel Städel Museum di Francoforte.
-
Save
Ti abbiamo incuriosito?
🤞🏼 Consiglio da pro! Non esageriamo nel dirti che probabilmente lo shop del museo è il posto perfetto per comprare un souvenir. Buttaci un’occhiata (: |
🤞🏼 Consiglio da pro 2.0! Ah, il wifi è gratuito e prende benissimo in tutte le stanze. È vero, adesso il roaming in Europa è gratuito ma metti caso che finisci i gb gratuiti? |
Prezzo: intero 14€, gratuito sotto i 12 anni;
Per maggiori informazioni, consulta il sito ufficiale.
🖌 Museum für Moderne Kunst
Il Museo di Arte Contemporanea traduzione di Museum für Moderne Kunst e abbrevviato come MMK riunisce 5000 opere risalenti al 1960 fino ai giorni nostri.
💡Curiosità! A causa della forma triangolare del museo, i cittadini di Francoforte hanno rinominato questo museo Tortenstück ossia “Fetta di torta”!
Il museo si compone di una sede centrale che è appunto l’MMK e di due pendici: il Zollamt (chiamato anche MMK1)e la Tower MMK.
Mentre il primo edificio si può trovare proprio affianco al MMK e viene usato per esporre le mostre temporanee, la torre è ad una distanza un po’ più impegnata e viene utilizzata soprattutto per gli eventi culturali.
Orari: tutti i giorni dalle 10:00 alle 18:00, mercoledì fino alle 20:00;
Prezzo: intero 16€, ridotto 8€ ( entrambi comprensivi della visita allo Zollamt e alla Torre);
Per maggiori informazioni, consulta il sito ufficiale.
📷 Fotografie Forum Frankfurt
Di musei della fotografia belli come quello di Francoforte noi abbiamo visitato solo quello di Stoccolma e quello di Amsterdam (con cui, tra le altre cose, questo di Francoforte è pure gemellato).
Si trova in una delle vie in prossimità di Piazza Römerberg, la Braubachstrasse e il suo ingresso si trova tra famosissimi caffè e bellissime boutique dell’usato e di antiquariato.
Quindi perchè non pensare di crearsi un piano tipo: caffè post-pranzo, giro al museo e fine pomeriggio dentro ad una qualche boutique?
Orari: da martedì a domenica dalle 11:00 alle 18:00 escluso il mercoledì che è dalle 11:00 alle 20:00; lunedì chiuso.
Prezzo: intero 7€, ridotto 4€;
Per maggiori informazioni, consulta il sito ufficiale.
🏛 Musei a Francoforte: Schirn Kunsthalle
Il museo Shirin è annoverato come uno dei più belli della città e spesso ospita mostre temporanee dedicate a singoli artisti.
Dove si trova?
Tra il duomo e piazza Romerberg, in super-centro.
A questo indirizzo puoi trovare gli orari e i prezzi dei biglietti, almeno sei sempre aggiornato in tempo reale.
☕️ Kunstverein Café: una perla assoluta
Già che hai deciso di andare al Museo Schirn, perché non fai un salto in questo cafè super particolare?
È una perla assoluta, uno spazio luminoso di 150 mq adibito a cafè dove si ritrovano gli artisti e creativi di Francoforte.
Perché?
Si trova accanto all’omonima galleria d’arte contemporanea e per questo il cafè è diventato il punto di ritrovo per i frequentatori della galleria.
Cucina buonissima, camerieri super gentili… che altro chiedere?
Dai un occhio qui per saperne di più!
🌿 Cosa vedere Francoforte: Naturmuseum Senckenberg
Non poteva mancare a Francoforte un museo di storia naturale in grado di ripercorrere le tappe principali dell’evoluzione, della biologia e della geologia… soprattutto tenendo in considerazione l’importantissimo valore che hanno i settori industriali e scientifici nell’economia della città.
Probabilmente, è il museo perfetto nel caso fossi in viaggio con bambini visto le tantissime riproduzioni di dinosauri e animali preistorici in grandezza naturale.
Anche se in realtà, non ce la sentiamo di confinare questo contenitore di informazioni affascinantissime ad un’età precisa.
Orario: dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 17:00; sabato e domenica, dalle 9:00 alle 18:00
Prezzo: sconto del 50% con la Frankfurt Card (continua a leggere per capire di cosa si tratta).
Maggiori informazioni sul sito ufficiale.
🏙 Main Tower e grattacieli: Francoforte la metropoli
Come abbiamo detto all’inizio, Francoforte è una contraddizione vivente con queste due facce della medaglia così ben distinte ma che convivono così pacificamente: da una parte la cittadina raccolta e quasi ferma nel tempo, quella del centro, dei musei, delle case in graticcio, degli edifici bassi… dall’altra le luci, i grattacieli, l’economica, i soldi -non a caso si trova la sede della Banca Centrale Europea-, la modernità e il futuro.
-
Save
Ti abbiamo fatto fare una bella scorpacciata della Francoforte paesana… adesso vieni con noi nella Francoforte di cemento e lamiera!
💡 Curiosità! Francoforte è stata ribattezzata Mainhattan giocando su Main (“Meno” in tedesco) e sulla somiglianza con Manhattan a New York.
Lo sapevi che ci sono quasi un centinaio di grattacieli a Francoforte? Questi, sono anni che fanno a gara per essere i più alti e padroneggiare sulla città… il primato, ad oggi, lo detiene la Commerzbank, con un palazzo alto ben 260 metri.
Purtroppo non è aperto al pubblico. L’unico aperto al pubblico è la Main Tower, il grattacielo che ospita gli uffici della banca commerciale Helaba.
E okey, forse non arriva ad essere alto come l’edificio della Commerzbank, ma dall’alto dei suoi 200 metri, ti assicuriamo che la vista sulla città è comunque magica!
-
Save
Da qui non farai fatica a riconoscere:
🏙 Le torri della Deutsche Bank nonché quartier geniale della banca più importante di Germania.
Interessante è sapere che la progettazione di questi due palazzi è stata affidata al milanese Mario Bellini e vantano il fatto di essere alcuni dei grattacieli più ecosostenibili al mondo.
🏙 La Silver Tower ossia la sede della Dresndner Bank. Non ti stupisce vero che siano tutte sedi di banche?
Beh, bisogna tener conto che per costruire grattacieli di queste dimensioni -questo palazzo ad esempio è alto 166 metri-, bisogna avere taaaaanti soldi e chi ne ha più delle banche?
🏙 La Commerzbank tower che tra l’altezza e il sistema di illuminazione è probabilmente il primo palazzo che ti verrà all’occhio.
-
Save
Orario: da lunedì a sabato, dalle 8:00 alle 20:00, il weekend dipende dalla stagione;
Prezzo: intero 7,50€; ridotto 5€.
Per maggiori info, consultare il sito ufficiale.
🌳 Palmengarten: cosa vedere a Francoforte per innamorarsene
Avevamo già accennato a quanto qua a Francoforte si amino le aree verdi, vero?
Ecco, a tal proposito non possiamo non citare il giardino botanico della città, talmente importante da essere annoverato tra i più importanti a livello internazionale.
→Scopri il più grande giardino botanico al mondo, in Sudafrica: clicca qua! ←
Stiamo parlando di Palmengarten, giardino di oltre 30 ettari, che dal 1868 colleziona piante esotiche ed esemplari unici di piante.
Inoltre, lo spazio racchiude un piccolo laghetto e un palco riservato a concerti di musica jazz e spettacoli teatrali.
Assolutamente un posto da aggiungere alla lista di cosa vedere nel visitare Francoforte.
Orario: dalle 9.00 alle 18:00
Prezzo: intero 7€, ridotto 2€
Maggiori informazioni sul sito ufficiale!
⛪️ Visitare Francoforte: la chiesa di San Nicola
Quando sei nel Römerberg non puoi mancare la chiesa di San Nicola, di origine medievale mentre oggi è evengelica.
La chiesa dopo varie ricostruzioni venne terminata nel 1467 con la peculiari gallerie e le mini torri che percorrono tutto il perimetro del tetto.
Una volta entrato potrai notare come l’interno sia diviso in due navate asimmetriche con il coro che sporge verso i fedeli.
Trovi qui le info sugli orari e prezzi, visto che variano in base alla stagione.
🚆 Cosa vedere a Francoforte: la stazione centrale
Potresti pensare “cosa devo vedere in una stazione dei treni”?
E non hai tutti i torti, infatti, non c’è moltissimo da vedere nemmeno nella stazione centrale di Francoforte…
…ma la sua facciata è davvero spettacolare, croce sul cuore!
Aggiungiamo poi che nel visitare Francoforte, prima o poi, con qualche scambio della metropolitana, passerai per la stazione centrale! Potrebbe essere un’ottima occasione per uscire ed ammirarla!
-
Save
🔔 Un po’ di antichità: la Eschenheimer Tor
Francoforte è uno dei centri finanziari dell’intera Europa, e le sue torri nel financial district ne sono la prova.
Nonostante ciò, non bisogna dimenticare che Francoforte è comunque una città storica, una delle più importanti del Sacro Romano Impero.
Un lascito di questo periodo storico è infatti la Eschenheimer Tor, un’antica torre medievale che faceva parte delle strutture difensive della Francoforte tardo-medievale.
Cosa osservare in particolare?
Il contrasto delle nuove torri che ti abbiamo scritto in precedenza con questa torre antica, una visione molto particolare e affascinante.
🕍 Storia ebraica, un passato che non si dimentica
Come quasi tutte le città tedesche anche Francoforte ha voluto ricordare lo scempio della seconda guerra mondiale ai danni del popolo ebraico con un museo completamente dedicato.
Il Museo Ebraico di Francoforte si trova nell’ex residenza della famiglia Rothschild, dove oggetti, manoscritti, filmati ti riporteranno indietro nel tempo.
-
Save
Se vuoi fare un interessante tuffo nel passato fatto di vere testimonianze e pelle d’oca, recati a questo museo.
📖 Da vedere a Francoforte: la fiera del libro più grande d’Europa
Dal 1949 fino ad oggi la fiera del libro di Francoforte ha attirato amanti della letteratura da ogni angolo del mondo.
La Buchmesse, come si chiama in tedesco, si svolge ogni anno ad ottobre nell’aere espositiva della Messe Frankfurt.
In occasione di questo evento l’intera città si anima con spettacoli culturali che attraggano moltissimi scrittori famosi e non.
→ Dove si tiene la più grande fiera del libro italiana? Scoprilo qua! ←
💡 Curiosità! Ogni anno una nazione è l’ospite d’onore della manifestazione e quindi si ha l’opportunità di scoprire molto su un paese in particolare.
Visita il sito ufficiale per avere tutte le info su orari, prezzi ed esibizioni.
🚙 Cosa vedere nei dintorni di Francoforte
L’autenticità della Germania, che spesso, non si ritrova nelle grandi città.
Per questo non possiamo far altro che consigliarti, nel caso avessi più giorni a disposizione, sì di visitare Francoforte, ma di non tralasciare i dintorni -spesso cittadine poco conosciute dove respirare un’aria di originalità introvabile altrove-.
-
Save
🤞🏼Consiglio da pro!
L’auto per visitare questi posti è quasi d’obbligo per quanto i mezzi pubblici, in Germania, funzionino molto bene. Clicca qui per prenotare la tua auto. |
Qui sotto i paesi più belli nei dintorni di Norimberga:
- Magonza: 45 min di macchina da Francoforte;
- Wiesbaden: 37 min di macchina da Francoforte;
- Heidelberg: 1 ora di macchina da Francoforte;
- Coblenza: 1,5 ore di macchina da Francoforte;
- Rothenburg: 2 ore di macchina da Francoforte;
- Baden-Baden: 2 ore di macchina da Francoforte;
- Aschaffenburg: 35 min di macchina da Francoforte.
🍽
Cosa mangiare a Francoforte? Cosa bere a Francoforte?
Ecco i piatti e le bevande imperdibili!
Ci sono poche cose che a Francoforte non troverai e questo è dovuto all’anima decisamente multiculturale della città che ha semplicemente condizionato tutto, cucina compresa.
⚠️Attenzione!
Diffida delle cosiddette “trappole per turisti”, quei ristoranti che speculano sulla tipicità del cibo materano offrendo di contro prodotti mediocri.
🤞🏼 Consiglio da pro! Sonda bene il terreno prima, scegli il locale che più fa al caso tuo, non necessariamente nel centro cittadino! |
Come fare?
Ci abbiamo pensato noi dandoti tutte le informazioni che ti servono per mangiare alla grande: specialità e ristorante.
Rapidamente passeremo in rassegna le principali specialità tipiche del posto, facci sapere poi se ti sono piaciute (clicca sul nome per avere info culinarie da siti specializzati in cucina) anche se la risposta già ce l’immaginiamo (:
Elencheremo poi i ristoranti migliori dove mangiare a Francoforte.
Pronti? Via!
→ Frankfurter Schintzel: una bistecca di vitello impanata servita con contorno di patatine fritte. Se hai provato la versione milanese e ti è piaciuta, prova quella cucinata a Francoforte.
Ci sono da sempre diversi dibattiti su chi sia l’inventore di questa pietanza. A Vienna c’è la Wiener Schinitzel, a Milano la cotoletta alla milase… ma a noi che importa? Tutte sono buonissime.
-
Save
→ Handkäse mit Musik: si tratta di un tipico formaggio, piccolo e giallo la cui caratteristica principale è l’aroma pungente e il forte sapore. Il nome del formaggio significa “formaggio fatto a mano con musica” dove per “musica” si intende quella che verrà fatta dal proprio corpo dopo averlo mangiato… a buon intenditore poche parole!
→ Grüne Soße: una salsa verde composta da ben sette erbe aromatiche cerfoglio, prezzemolo, crescione, borragine, acetosa, pimpinella ed erba cipollina più panna acida. Se sei un appassionato di salse non puoi mancarla, solitamente accompagna piatti come le uova, la Schnitzel e le patatine fritte.
→ Frankfurter: semplicemente uno dei würstel più noti in tutta la Germania. Talmente famoso da non necessitare descrizione. Fermati in uno dei baracchini per le strade e provalo in un hot dog, facci poi sapere che ne pensi!
-
Save
→ Schweinshaxe: non proprio una delle specialità made in Francoforte ma sicuramente uno dei piatti nazionali tedeschi. Stiamo ovviamente parlando dello stinco di maiale! Questa carne marinata per giorni viene arrostita a basse temperature per circa 3 ore e servita poi con patate e cavoli. Hai già l’acquolina in bocca, vero?
→ Bretzel: se vai in Germania non puoi non mangiare un Brezel. Il classico pane morbido intrecciate con chicchi di sale sopra, una bontà. Questo è il nostro mantra quando tutte le volte che varchiamo le alpi. Provalo anche a Francoforte.
-
Save
→ Frankfurter Rippchen: prova questa specialità, costolette di filetto di braciola. Di solito vengono servite con crauti, pure di patate o patate. Se ti piacciono le costolette in generale, prova la versione cucinata a Francoforte, non te ne pentirai!
→ Frankfurter Bethmännchen: i dolci tipici della città! Li troverai pressoché ovunque durante il periodo natalizio.
💡 Curiosità: il nome del dolce significa “piccoli Bethmann” come i figli della famiglia di banchieri Bethmann. Fu proprio il cuoco della famiglia a inventare il dolce dopo la scomparsa di uno dei figli.
→ Frankfurter Kranz: chi ha voglia di un dolcetto? Da provare questa torta fatta con pan di spagna ad anello, glassa di crema di burro e marmellata. Una bontà. La parte esterna viene ricoperta di noci caramellate, chiamate Krokant, e nocciole tritate. Una curiosità: la forma della torta dovrebbe ricordare una corona, come quelle degli imperatori tedeschi che venivano incoronati proprio a Francoforte, le ciliegie infine dovrebbero ricordare dei rubini.
🍴
Dove mangiare a Francoforte? I ristoranti migliori
Veniamo ora ai ristoranti dove provare le specialità che abbiamo appena visto!
Clicca sul nome del ristorante per essere indirizzato al sito ufficiale o alla pagina facebook.
🎉🎊
Cosa fare a Francoforte la sera? Ecco come divertirsi
Visitare Francoforte non significa solo avere a che fare con musei, distretto finanziario e shopping… ma significa anche avere la possibilità di conoscere una città che sa divertirsi, che la sera si accende e brilla di una luce completamente nuova.
Ecco cosa puoi fare!
🍻
Pub e birrerie: giù di birra
Amante della birra o di buon cocktails?
Allora pronto a segnarti un po’ di nomi di pub a Francoforte.
Alcuni li abbiamo provati personalmente, altri trovati scandagliando il web al fine di avere la miglior lista di migliori pub/cocktail bar di Francoforte.
-
Save
Clicca sul nome del locale per essere rimandato alla pagina Facebook o al sito ufficiale.
|
|
🍸
Divertiti tutta notte in discoteca
Se invece vuoi ballare all night long, abbiamo quello che fa per te, qui la lista delle migliori discoteche di Francoforte!
Clicca sul nome della discoteca per essere rimandato al sito ufficiale o alla pagina Facebook.
|
🛌
Dove dormire a Francoforte: i consigli di chi c’è già stato
Ovviamente la scelta del posto dove dormire è sempre molto soggettiva:
dipende da quanto tempo si ha a disposizione, il budget che si può spendere nell’alloggio, il tipo di compagnia, gli interessi…
…Se si è un turista che vuole visitare Francoforte per la prima volta, è naturale che come direttive per l’alloggio si cercherà un qualcosa vicino al centro e alle maggiori attrazioni.
In questo caso l’area dell’Altstadt è quella che maggiormente può interessarti.
Non possiamo negarti che rispetto al resto della città, i prezzi degli alloggi in questa area sono leggermente più alti… ma è anche vero che ci si guadagna in comodità!
Se hai intenzione di alloggiare in questa zona, ti consigliamo:
✔︎ Motel One Frankfurt-Römer;
✔︎ Paulaner am Dom Wirtshaus und Hotel;
✔︎ Hotel Spenerhaus.
Se invece hai intenzione di vivere una Francoforte un po’ più autentica ti rimandiamo a Sachsenhausen con la sua atmosfera un po’ bohémien, l’Apfelwein più buono della città e la sensazione di essere un villaggio dentro alla città.
Perfetto per chi cerca percorsi un po’ meno battuti e per chi viaggia con amici:
✔︎ Maingau Hotel
✔︎ Hotel Royal
Bahnhofsviertel è invece il posto un po’ più economico dove alloggiare quindi la soluzione ideale per chi non ha un budget troppo importante. Il motivo dei prezzi è legato al fatto che si tratta del vecchio quartiere a luci rosse, ripulito negli ultimi anni.
NB: Oggi si tratta di un quartiere sicurissimo.
✔︎ Favored Hotel Domicil;
✔︎ Adler Hotel Frankfurt;
✔︎ Colour Hotel.
Nordend è il quartiere dove stare se si viaggi con i bambini: parchi, ristoranti a prezzi onesti, tranquillità, aree per i picnic e tanta serenità. Lontani dal casino che caratterizza le grandi città.
💊
Pillole salva esperienza: cosa visitare a Francoforte per viverla al meglio
💊 Come raggiungere Francoforte dall’Italia
Dall’italia, la città è collegata benissimo: si può optare di viaggiare con compagnie aeree low-cost quali Ryanair, Easyjet e Germanwings ma anche con compagnie di bandiera come Alitalia, Lufthansa, Austrian e Swiss.
-
Save
Dai maggiori aeroporti italiani come Milano, Roma e Bologna i prezzi sono decisamente bassi… da altri aeroporti italiani quali Firenze o Bari il prezzo può diventare decisamente più importante.
Per darti un’idea di quanto può essere economico viaggiare verso Francoforte, la prima volta che Zi volò su quella città spese 0,01€ per 2 persone (no, non è un errore di battitura, pagò davvero un centesimo)… durante invece il suo Erasmus a Mainz, Simo andava a trovarla praticamente una volta al mese, volando andata e ritorno su Francoforte a 9,90€ da Milano-Bergamo.
→ Come pagare pochissimo i tuoi voli: scopri Skyscanner e Google Flight ←
Una volta arrivato a Francoforte, raggiungere il centro-città sarà facilissimo: al di sotto del Terminal 1, avrai accesso ad una sorta di stazione sotterranea. Qui dovrai salire a bordo della linea S8 o S9 e raggiungerai la città in una decina di minuti.
💊 Comportati bene, sempre ed in ogni caso!
Okey, forse è un punto superfluo però spesso, non rispettando determinate regole da noi, si dà per scontato che anche all’estero, determinati comportamenti, passino inosservati e senza sanzioni.
Ad esempio, in Italia, purtroppo, abbiamo l’abitudine di attraversare con il rosso nel caso in cui non ci siano macchine all’incrocio.
Ecco, in Germania non funziona così e se ti beccano, prendi una multa molto salata… e così anche per molte cose quali non parcheggiare nei posti residenti, prendere i mezzi senza biglietto, non rispettare la fila…
Non rischiare di trasformare la tua vacanza in una serie di multe per dei comportamenti che sarebbe meglio non avere neanche a casa propria!
-
Save
💊 Rifletti sulla possibilità di dotarti dell’abbonamento
Allora, come tantissime città europee, anche Francoforte ha la sua Card per gli ingressi ai musei e per i trasporti.
Il costo è di 11€ per una giornata e di 16€ per 2; comprende i trasporti (anche la tratta da e per l’aeroporto) e l’ingresso al 50% a quasi tutti i musei.
Ovviamente però, prima di farlo, tieni in considerazione quanti musei hai intenzione di vedere e se tutti quelli che vuoi vedere sono compresi, pensa poi a dove hai deciso di prendere l’hotel e quindi a quanto avrai bisogno di prendere i mezzi pubblici.
-
Save
Se dopo tutte le riflessioni la reputerai ancora utile, clicca qua per acquistarla!
🛄
Partire per visitare Francoforte: quale trolley comprare e non rischiare multe?
Ci immaginiamo, data la grandissima quantità di voli Ryanair verso la Germania, che anche tu raggiungerai Francoforte con questa compagnia low cost.
Ecco, a tal proposito ci teniamo ad avvertirti sulla nuova policy del bagaglio.
Sbagliare questa scelta infatti potrebbe rivelarsi molto doloroso -soprattutto in prossimità del gate-
…per cui ecco qui i bagagli (i migliori a nostro avviso) sia a mano -da comprare per non prendere multe- che da stiva -per viaggiare comodamente- che consigliamo.
-
Save
🎒 Per i viaggiatori che hanno scelto di viaggiare senza bagaglio aggiuntivo:
⚠️ Attenzione!
Noi ti consigliamo di comprare borse o borsoni e NON i trolley piccoli poiché quest’ultimi potrebbero darti problemi con le ruote in fase di misurazione al gate.
Noi abbiamo comprato il borsone della Nike su Amazon, che possiamo utilizzare anche per andare in palestra, ma tutte le soluzioni proposte sono in regola, perfettamente in grado di superare i controlli.
- Leggero: questa borsa leggera Aerolite...
- Compatibilità delle linee aeree:...
- Sicuro e sicuro: non c'è bisogno di...
- ✔️ COMPATTO - Specificamente...
- ✔️ DIMENSIONI - 40x25x20cm Peso: 0,5...
- ✔️ PRATICO - Una grande tasca...
💼 Per i viaggiatori che hanno scelto di viaggiare con un bagaglio a mano aggiuntivo:
Oltre alle soluzioni precedenti, solitamente si può portare a bordo anche un trolley standard da10 kg.
Noi personalmente -ed è per questo che ve lo consigliamo- abbiamo deciso di spendere qualcosina di più per un buon trolley che duri nel tempo, piuttosto che uno scadente che dopo un paio di viaggi si rompa:
- Trolley bagaglio a mano American Tourister
- Trolley Roncato Box 2.0
- Roncato Starlight bagaglio a mano
- Trolley Amazon basic (per chi vuole comunque risparmiare qualcosina)
- La prima valigia American Tourister in...
- Espandibile a 55 x 40 x 23 cm, 41 Litri
- Leggera e resistente grazie al materiale...
- Dimensioni: 55 x 40 x 20 cm Capacità:...
- Pratico organizer interno con elastico...
- Chiusura a combinazione con sistema TSA
- Trolley rigido da 55 cm (dimensione...
- Scocca protettiva rigida con finiture...
- Interno completamente foderato con...
-
Save
🏷 Consigli per il bagaglio da stiva
Per quanto riguarda il bagaglio da stiva, abbiamo fatto lo stesso ragionamento: meglio spendere un po’ di più oggi che avere problemi domani. E poi noi viaggiamo spesso, quindi…
Abbiamo preso quindi questo della Roncato che dopo tanti viaggi e ancora perfetto:
Ma anche queste altre due opzioni non sono per niente male: