Richiedere il visto turistico USA può non essere semplice.
Noi -essendoci passati- abbiamo deciso di scriverci una guida passo passo che aiuti chi si appresta a fare la richiesta e si prepara per un fantastico viaggio in America.

Se vuoi dunque sapere ciò che serve per richiedere il visto turistico USA, l’ESTA per l’appunto, sei nel posto giusto.

Ecco a te un tutorial semplice, chiaro e soprattutto con TUTTE –ma proprio tutte- le informazioni che servono.

Sei un appassionato degli USA o stai organizzando il tuo viaggio? Leggi le nostre guide dedicate: NYSan Francisco, Viaggio in California, Sposarsi a Las Vegas, SIM USA, Organizzare viaggio negli USA, Parco Yosemite 

Indice (cliccabile):

 

??

Visto turistico USA: ne hai davvero bisogno? 

Se il tuo obiettivo è quello di trascorrere una semplice vacanza negli States, avrai bisogno dell’ESTA.

Ossia?

Ossia il documento di permesso di ingresso negli Stati Uniti d’America per soggiorni di meno di 90 giorni.

I soggiorni da 90 giorni fino ad un massimo di 6 mesi, richiedono un documento diverso, il così chiamato visto turistico USA B2.

Ebbene si, viaggiatore, hai capito bene, esistono due tipologie di visti turistici:

  • Soggiorni con permanenza < di 90 giorni: ESTA
  • Soggiorni con permanenza  > di 90 giorni e fino a 6 mesi: Visto turistico USA B2

Sdoganiamo subito il secondo punto; se ti stai chiedendo quali sono i tempi del visto turistico USA B2, per permanenze maggiori ai 90 giorni negli States, ti diciamo che bisogna attendere circa due mesi.

Infatti la richiesta è da fare all’ambasciata o al consolato statunitense più vicino.

Però, una volta approvata la richiesta -in questo caso per entrambi i visti-, sai il visto turistico USA quanto dura?

Per ben 2 anni! L’unica cosa da tenere a mente durante questo periodo è che ad ogni nuovo ingresso nello stato bisogna aggiornare i dati del viaggio.

Ad esempio, bisogna modificare la voce nella quale si indica il nome del primo hotel del soggiorno.

cosa vedere a San Francisco coppia: Golden Gate Bridge
  • Save

📝

Tipologie di visto USA (non turistici) per recarsi negli Stati uniti

Ovviamente non esiste solo il visto turistico USA ma ne esistono di diverse tipologie in base al motivo del soggiorno in America. Per completezza di informazioni riportiamo i visti principali:

  • Visto USA lavoro (B1): nel caso di un viaggio di lavoro con permanenza tra i 90 giorni e 6 mesi;
  • Visto di transito (C): obbligatorio nel caso gli Stati Uniti siano solo meta di passaggio (transito) nel tuo viaggio verso un altro paese (es. dell’America latina);
  • Visto Stati Uniti per studio (F e M): visto necessario per studiare negli USA; da richiedere assieme ad un modulo della scuola/università del luogo. Importante iscriversi anche allo Students and Exchange Visitor Information System (SEVIS).
Esta, Stati Uniti, come richiederlo
  • Save

🇺🇸

ESTA online: un visto turistico un po’ particolare

Nel caso il tuo viaggio duri meno di 90 giorni, non è necessario richiedere il visto turistico USA B2, ma semplicemente fare applicazione al Visa Waiver Program, richiedendo l’ESTA USA (Electronic System for Travel Authorization).

Che cos’è l’ESTA?

Si tratta del modulo da compilare online per ottenere l’autorizzazione a essere ammessi su suolo statunitense.

Sì esatto, hai capito bene, si tratta dell’autorizzazione, infatti essere approvati con l’ESTA non significa poter entrare di diritto negli USA.

In che senso?

La vera autorizzazione te la darà un agente di dogana all’aeroporto di arrivo negli States, che valuterà caso per caso la documentazione in vostro possesso e ti farà delle domande relative alla vostra vita (solitamente per capire se sei squilibrato o una potenziale minaccia per il paese).

Una volta ottenuto il timbro sul passaporto, sarai ufficialmente ammesso su suolo americano.

Non preoccuparti però, solitamente sono domande di rito e una volta atterrato o attraccato sul suolo americano sei al 99% ammesso.

Come richiedere il visto turistico per USA
  • Save

Un esempio di domande che ci sono state fatte:

“Dove si sta recando negli USA?”,

“È qui per quale ragione”,

“Dove lavora? In che settore?”,

“Come va a lavorare la mattina?”,

“Descriva la sua città e ciò che la circonda” 

L’ESTA è da compilare tassativamente entro le 72 ore prima della partenza verso gli USA e costa all’incirca 14 $, pagabili con carta di credito/poste pay direttamente al momento della richiesta.

Validità 2 anni.

Quando saprò se la mia autorizzazione è stata approvata?

In real-time, subito dopo aver completato la richiesta. Il sistema elaborerà i dati e ti darà l’esito.

 

✒️

Richiesta ESTA Stati Uniti: tutorial per il visto turistico USA “da vacanza”

Per procedere alla richiesta dell’ESTA USA collegati a questo link: ESTA sito ufficiale. Una volta sul sito, seguendo passo passo le indicazioni che ti daremo, avrai il vostro visto nel giro di 15-20 min

Una raccomandazione:

Prima di procedere con la richiesta, devi essere in possesso dei dati della tua fantastica vacanza, nel dettaglio:

  • Quanti giorni soggiornerai negli USA
  • Voli andata-ritorno già acquistati 
  • Hotel già confermati: in questo caso basta solo l’indirizzo dell’hotel della prima città, nel caso soggiorni in diverse città americane.
    Prenota con booking se non sei ancora sicuro di dove alloggerai, sfruttando la cancellazione gratuita)
  • Dati dei richiedenti: nome, cognome, data di nascita, residenza, codice fiscale etc.

Come noterai una volta sul sito dell’ESTA, in alto c’è una barra con uno stato di avanzamento indicante le varie sezioni che dovrai compilare. Una volta arrivato al punto 7, il pagamento avremo finito. (:

step visto usa
  • Save

Clicca su: “Nuova domanda”.

schermata principale visto turistico usa
  • Save

Successivamente su: “Domanda individuale” oppure “Gruppo di domande”.

La scelta spetta a te, dipende se devi effettuare una singola richiesta (per una persona) oppure più richieste per più persone.

Ricordati solo che bisogna effettuare una richiesta per ogni persona: l’opzione “Gruppo di domande” permette semplicemente di risparmiare i soldi delle singole richieste.

Per la spiegazione, utilizzeremo la “Domanda individuale”.

domanda individuale o gruppo
  • Save

1 – Dichiarazione di non responsabilità

La prima sezione da compilare è quella sulle Dichiarazioni di non responsabilità.

Leggi l’informativa e una volta completata la lettura, -dovrai per forza di cose- dare il consenso, per proseguire nella richiesta per l’ESTA.

Seleziona dunque:

  • Dichiarazione di non responsabilità: cliccare su “Sì, confermo di aver letto e preso conoscenza delle informazioni, accettandone i termini.”
  • Travel promotion act 2009: cliccare su “Sì, confermo di aver letto e preso conoscenza delle informazioni, accettandone i termini.”
esta usa dichiarazione responsabilità
  • Save

Prosegui poi cliccando su “Seguente”.

2 – Informazioni sul richiedente: i vostri dati

La seconda sezione consiste nelle “Informazioni del richiedente, ovvero tutte le informazioni personali (data di nascita, indirizzo etc.) che ti riguardano.

Puoi anche caricare direttamente il tuo passaporto cliccando sul pulsante blu “Carica il tuo passaporto“. Si aprirà la fotocamera del tuo PC e dovrai così inquadrare la pagina principale del passaporto e il sito dell’ESTA rileverà in automatico le informazioni necessarie alla richiesta.

informazioni richiedente visto turistico usa
  • Save

Nella parte inferiore della schermata devi inserire la tua mail personale in modo tale da ricevere la conferma dell’avvenuta richiesta e ricevere il numero della domanda.

inserire mail conferma visto usa
  • Save

Dopo aver inserito la mail clicca su “Seguente” per proseguire. La seguente schermata di conferma si aprirà per darti la conferma, clicca dunque su “Invia il codice” se l’indirizzo mail è corretto.

verifica mail
  • Save

Clicca dunque nella mail che riceverai il link di conferma per proseguire nella richiesta del visto.

Se tutto è andato per in verso giusto, il sito dell’ESTA ti confermerà l’operazione con la seguente notifica.

conferma indirizzo mail
  • Save

3 – Informazione personale: altre informazioni sul richiedente

Nella terza sezione dovrai continuare a inserire tutte le informazioni personali che ti riguardano, come ad esempio:

  • Professione (titolo)
  • Nome dell’azienda in cui lavori
  • Luogo di lavoro
  • etc.

Come nella precedente sezione, compila tutti i campi con le tue informazioni personali e sei a posto.

Ti segnaliamo solo “Iscrizione al programma GE”: noi abbiamo sempre selezionato dal menu a tendina “NO”. Seleziona “Sì” solo se effettivamente sapete di cosa si tratta e ne sei membro.

esta usa iscrizione programma ge
  • Save

4 – Informazioni relative al viaggio: tutto ciò che riguarda la vacanza

La terza sezione riguarda le Informazioni relative al viaggio. Ossia tutte le info che ricapitolano il tuo soggiorno negli Stati Uniti.

Questa sezione potrebbe confondere:

Se non hai una persona fisica che conosci oppure un contattato di lavoro, inserisci pure indirizzo e numero telefono del primo hotel– appartamento presso cui soggiornerai.

Basta il primo, se farai un viaggio on the road, le mete oltre la prima non sono “importanti” ai fini dell’ESTA USA.

 

esta usa informazioni di viaggio
  • Save

Se invece passerai dagli Stati Uniti solo in transito (ossia farai solo scalo ma non uscirai dall’aeroporto), alla domanda sotto dovrai rispondere ““.

visto usa solo transito
  • Save

Nei “Contatti d’emergenza” inserisci invece i dati di una persona fidata al di fuori degli States, che in caso di necessità possa essere contattata.

contatti fuori dagli usa
  • Save

5 – Domande sull’idoneità: alcune sono strane ma c’è un perché

Passiamo poi alle Domande sull’idoneità. Queste domande, anche se ti sembreranno stupide per certi versi, servono agli USA per garantirsi il diritto -in caso di un tuo comportamento punibile per legge- di portarti in giudizio.

In fondo, compilando l’ESTA, stai mettendo nero su bianco tutto.

In altre parole:

Noi ti facciamo queste domande ma tu non osare mentirci perché ti becchiamo subito.
Per cui rispondi dicendo semplicemente la verità.

Non avere timore, la maggior parte delle domande sono veramente “fuori dal mondo”.

Come sempre, clicca su “Seguente” una volta finito di rispondere alle domande e aver flaggato il box “Certificazione”, dove darai il tuo assenso al tutto.

Nel caso tu debba compilare la domanda per una terza persona, clicca sul box “Per terzi”.

rinuncia ai diritti
  • Save

6 – Verifica della domanda: il riassunto finale di quello che hai compilato

Siamo arrivati quasi alla fine, nella sezione “Prendere visione della richiesta“, leggi il riassunto di quello che hai compilato fin ora per vedere se hai commesso degli errori.

Una volta riletta ogni sezione precedente, clicca su “Conferma e continua” per passare alla sezione pagamento.

7 – Pagamento: procedete a pagare e avrai finito

L’ultimo passaggio che vi rimane?

Pagare ovviamente!

Nell’ultima sezione inserisci i riferimenti della tua carta di credito o prepagata ed effettua il pagamento.

Una volta andato a buon fine il pagamento, ti apparirà la schermata con l’esito della tua domanda.

Attenzione:

Può capitare che non appaia subito l’esito, non spaventarti!

In questo caso segnati il numero di applicazione (puoi stampare il riassunto della richiesta per non dimenticare nulla) e controlla dopo qualche ora. Il sistema a volte non elabora in tempo reale ogni singola richiesta.

viaggio in california itinerario california
  • Save

⚠️

Cosa fare se la richiesta per il visto turistico USA venga rifiutata?

Innanzitutto, se per qualsiasi ragione, la tua domanda per l’ESTA venga rifiutata, niente panico.

Prima cosa da fare:

Ricontrollare per filo e per segno come hai compilato i vari campi e le risposte che hai dato alla sezione 4 “Domande sull’idoneità“, magari hai compilato male anche uno solo dei campi.

Seconda cosa:

Se i tempi te lo permettono (non dovete partire dopo poco tempo) aspetta 10 giorni e rifai la richiesta online.

Se anche in questo caso  la domanda ti viene rifiutata, recati al consolato americano o all’ambasciata più vicina a casa tua e chiedi spiegazioni.

In questo caso però, mettiti l’anima in pace poiché i tempi burocratici potrebbero essere molto lunghi.

Ti lasciamo a questo link l’elenco dei consolati americani presenti in Italia, l’ambasciata invece è presente solo a Roma.

Una volta che la tua autorizzazione sarà approvata, beh sarai pronto per partire per la tua vacanza negli Stati Uniti.

 

👩🏽‍💼

Assicurazione viaggio: come facciamo noi

Un fatto da non trascurare ASSOLUTAMENTE durante i propri viaggi fuori dall’Europa è l’assicurazione viaggio, che si compone di tre componenti fondamentali:

  • Rimborso spese mediche;
  • Rimborso annullamento viaggio;
  • Rimborso smarrimento bagaglio e furto di oggetti personali (smartphone, PC…).

Dipende da che tipologia di assicurazione stipulerai e saranno compresi tutti o alcuni dei punti elencati.

L’unico dei punti obbligatorio è l’assicurazione medica.

Noi personalmente stipuliamo sempre l’assicurazione relativa alle spese mediche e al furto degli oggetti personali; per quanto riguarda l’annullamento del viaggio, dipende da quanto paghiamo il volo.

Ma con che compagnia stipuliamo sempre le nostre polizze viaggio?

Con Viaggi. E ci siamo sempre trovati benissimo.

Quali sono i vantaggi di prenotare con Columbus?

  • Spese mediche illimitate;
  • Centrale operativa in Italia 24/24h – 7/7;
  • Pagamento diretto per ricovero ospedaliero;
  • Sottoscrivibile anche last minute;
  • Certificato inviato direttamente via email;
  • Facilità stipula assicurazione: 10 min e hai fatto tutto;
  • Accesso a VIP lounges in 500 aeroporti, gratuitamente: cibo, bevande e wifi gratuti. Basta registrare il proprio volo sul sito di Columbus e scaricare la Lounge Key (codice a barre) da esibire come prova.

 

🚙

Dove noleggiare un’auto per visitare gli USA?

Quando visitiamo una città in cui c’è bisogno di noleggiare un’auto noi prenotiamo tutto prima di partire

SEMPRE.

Per tre ragioni essenzialmente:

  • Prenotando anticipo paghi sempre molto meno che farlo a destinazione;
  • Facendo tutto in anticipo sappiamo esattamente cosa stiamo acquistando, polizze assicurative e servizi aggiuntivi che vogliamo. I noleggiatori (in tutto il mondo) sono soliti cercare di spillarti soldi in più per servizi inutili… 
  • Blocchiamo la vettura che più si addice alle nostre esigenze e mal che vada se vogliamo cambiarla o disdire sfruttiamo la cancellazione gratuita.

Ma dove prenotiamo noi solitamente?

Su Auto Europe.

Si tratta di un sito di comparazione online, in stile Skyscanner, di autovetture a noleggio (compara tutte le società d’autonoleggio possibili immaginabili) che ci garantisce di pagare sempre al prezzo più basso.

Quali sono i principali vantaggi di prenotare con Auto Europe?

  • Cancellazione gratuita fino a 48 ore dalla data di utilizzo della macchina;
  • Prezzo più basso garantito sul mercato;
  • Servizio clienti super responsivo: li abbiamo interpellati più volte e ci hanno risposto sempre entro 24 ore;
  • Assicurazione danni completa stipulabile direttamente con loro…

Clicca qui per prenotare la tua auto.

 

 

⚠️

Hai bisogno di aiuto? Siamo qui per questo!

Speriamo di essere stati chiari nella spiegazione pratica su come richiedere il visto turistico USA. Ovviamente speriamo che nella tua richiesta non ci siano intoppi, ma per qualsiasi necessità o problema non esitare a contattarci. Ti supporteremo in tutto.

Lasciaci un messaggio nei commenti qui sotto per richiesta di assistenza.

Ti risponderemo in 24 ore.

 

🗺

Altri articoli utili alla “sopravvivenza in viaggio”

Se volessi avere una panoramica delle problematiche / soluzioni / guide  da usare in viaggio, ti consigliamo di leggere anche questi articoli:

 

Cosa stai aspettando? Prenota subito il tuo volo!

Utilizza la nostra guida per scoprire come prenotare al prezzo più basso possibile. Clicca qui.

 

  • Save