Scrivere una guida a 360° su come visitare Venezia in 2 o pochi più giorni, può essere considerata un’impresa titanica?
Perchè pensiamo non esista cosa più complicata che:
- mettere per iscritto l’essenza di questa città, selezionando le attrazioni assolutamente imperdibili senza comunque creare il classico itinerario da turista,
- consigliare i posti dove mangiare la vera cucina veneziana senza però perdere troppo tempo per raggiungere i ristoranti,
- scovare i posti strategici dove dormire e annotare tutti i consigli necessari per vivere Venezia come le più rosee aspettative la disegnano senza scontrarsi con la realtà.
Eppure pensiamo di avercela fatta, di aver confezionato una guida perfetta, che non potrà non farti amare Venezia e sperare di poterci tornare quanto prima.
Non ci credi? Comincia a leggere!
→ Guarda le nostre storie su IG di quel weekend per scoprire i trucchi dei blogger!←
🌤
Visitare Venezia in 2 giorni: quando andare per godersi appieno la città?
Il nostro consiglio spassionato sarebbe quello di visitare Venezia fuori-stagione, quando le temperature sono più sopportabili e i prezzi onesti.
Perfetto è il periodo di Aprile-Maggio e Settembre-Ottobre.
-
Save
Anche i mesi invernali non sarebbero terribili se non fosse che Venezia vive il fenomeno dell’acqua alta.
Sai di cosa si tratta?
Il termine “acqua alta” è un’italianizzazione di una forma dialettale veneziana che indica il momento in cui la marea diventa talmente alta che provoca l’allagamento di strade e piazze della città.
Quindi, a meno che tu non voglia visitare Venezia con gli stivaloni di gomma e il k-way, ti diremmo di attenerti ad Aprile-Maggio e Settembre-Ottobre.
Ah, l’altro periodo fighissimo, è ovviamente quello di Febbraio.
Riesci ad immaginare perchè?
Ma ovvio, per il Carnevale!
Quello di Venezia, infatti, è uno dei più belli al mondo, paragonabile solo a quello di Rio de Janeiro.
Durante questo, le strade si riempiono di maschere e costumi storici e tutto torna indietro nel tempo.
-
Save
Le date precise non ci sono ma se sei interessato all’evento, sappi che il Carnevale casca 20 giorni prima del mercoledì delle ceneri!
🔍
Visitare Venezia in due giorni: cosa vedere per innamorarsene?
✨ Piazza San Marco, il centro nevralgico della città
Esiste qualcuno che non pensi a Piazza San Marco quando si parla di visitare Venezia?
Probabilmente no, d’altra parte questa piazza sta a Venezia come il Colosseo sta a Roma, come la statua della libertà sta a New York e la Guinness a Dublino.
Ed è proprio da questa piazza, la cui fama la precede, che vogliamo partire.
💡Curiosità! A Venezia, San Marco è l’unico spazio che effettivamente viene chiamato “piazza“, tutti gli altri “spazi” di questo tipo vengono chiamati “campi”.
-
Save
Non potrai non riconoscerla, è uno spazio lastricato moooolto ampio, recintato da portici -che nascondono bar (decisamente) costosi.
Un tempo, salottino della serenissima Repubblica.
Sempre su questa piazza, affacciano alcuni degli edifici più importanti in assoluto: Basilica, Campanile e Palazzo Ducale.
Vediamoli uno per uno!
💒 Basilica di San Marco, un tripudio di oro
In fondo a piazza San Marco, ecco che spunta la Basilica: un capolavoro di stile romanico e gotico mixato con dettagli bizantini.
Un posto talmente magico che se già penserai sia “wow” da fuori, ti farà uscire di testa entrandoci, facendoti capire la reale grandezza di quella che era la Serenissima Repubblica di Venezia.
⚠️ Nota bene! Dentro non è possibile fare né foto né video.
🤞🏼 Consiglio da pro! Dall’alto della basilica, si gode di una vista meravigliosa sulla piazza. Arriva quanto prima per evitare la fila tenendo in considerazione che apre alle 9 e mezza. |
L’interno, infatti, è il frutto di secoli di bellezze raccolte dai navigatori veneziani in giro per il mondo.
-
Save
💡Curiosità! Leggenda racconta che questa Basilica nasca dall’esigenza di nascondere e custodire delle reliquie di San Marco appunto per mano di due mercanti veneziani.
I mosaici, dettagliatissimi, raccontano la storia di San Marco e di altri personaggi della Bibbia.
Parte della chiesa è visitabile gratuitamente ma molte sono le parti interessanti visibili solo a seguito del pagamento di un biglietto.
Tra le aree che consigliamo di visitare nonostante il pagamento, c’è sicuramente il Museo della Basilica con i bellissimi Quattro Cavalli di San Marco -sculture rubate da Napoleone a Costantinopoli.
⚠️ Attenzione! Si tratta comunque di un luogo sacro quindi attenzione all’abbigliamento, che sia rispettoso!
-
Save
Orario: tutti i giorni dalle 10:00 alle 18:00;
Prezzo: gratis l’ingresso alla Basilica, biglietto a parte per tutte le attrazioni all’interno.
Per maggiori informazioni, consultare il sito ufficiale.
Con questo link avrai ingresso prioritario per la biglietteria alla Basilica di San Marco e al Palazzo Ducale con un tour guidato di 3 ore.
La visita include anche la terrazza di San Marco, il Ponte dei Sospiri e le Prigioni Nuove.
🔭 Cosa vedere a Venezia: il Campanile di San Marco
El paron de casa.
Lo chiamano così da queste parti, il padrone di casa.
E quale definizione potrebbe descrivere meglio questa torre di quasi 100 metri, dalla quale ammirare praticamente tutta Venezia?
💡Ndr. Non a caso la funzione iniziale di questa torre era quella di avvistamento.
Nei secoli, questa torre vide molti lavori di modifiche e trasformazioni, il più importante dei quali, probabilmente fu quello che vide la sua ricostruzione -avvenuta in 10 anni- a seguito del crollo del 1902.
-
Save
💡Curiosità! Il volo dell’angelo, avvenimento che da il via al Carnevale di Venezia, parte proprio da qua!
Non sai di cosa si tratta?
Semplicemente di un artista attaccato ad un cavo di metallo che “vola” dal campanile al centro della piazza!
Orario: tutti i giorni dalle 9:00 alle 21:00, soggetto a stagionalità;
Prezzo: €10 intero.
ndr. La biglietteria chiude un’ora prima.
Per maggiori informazioni, consultare il sito ufficiale.
👑 Visitare Venezia: Palazzo Ducale e Ponte dei Sospiri
Non osare toccare il Palazzo Ducale a un veneziano.
Questo palazzo è il simbolo della potenza storica della città, sede dei diversi Dogi, luogo da sempre dell’amministrazione cittadina e tribunale dove venivano sentenziati i criminali.
Un posto assolutamente da visitare se si vuole conoscere davvero la storia di questa città!
-
Save
Goditelo da fuori: goditi il marmo bianco, le statue decorative, la simmetria… e quando avrai fatto il pieno di particolari, entra! Ti si aprirà all’interno un nuovo mondo fatto di sale immense ed elegantissime, arazzi e affreschi in ogni dove, dagli appartamenti del Doge, scalinate importanti e anche quello che già si vede da fuori, il Ponte dei Sospiri.
-
Save
Orari: tutti i giorni dalle 10:00 alle 18:00;
Prezzo: 13€ intero, 6,50€ ridotto.
Per maggiori informazioni, visita il sito ufficiale del Palazzo Ducale.
Con questo link avrai ingresso prioritario per la biglietteria alla Basilica di San Marco e al Palazzo Ducale con un tour guidato di 3 ore.
La visita include anche la terrazza di San Marco, il Ponte dei Sospiri e le Prigioni Nuove.
E a proposito del Ponte dei Sospiri, questo è uno dei ponti più famosi in assoluto a Venezia.
Ma capiamo a cosa deve la sua fama, che dici?
Praticamente questo ponte collegava Palazzo Ducale alle nuove prigioni. Quindi cosa succedeva?
I prigionieri venivano condannati nelle sale del Palazzo Ducale e poi portati alle prigioni attraverso questo ponte.
I prigionieri, così facendo, potevano dare, per l’ultima volta, un’occhiata alla città, sospirando.
-
Save
🤞🏼 Consiglio da pro! Di solito i giri in gondola fanno il giro passandoci sotto, rendendo il giro, super romantico! |
💦 Ponte di Rialto e la magia di Canal Grande
E ora che abbiamo iniziato a parlare dei ponti, perchè non citare un altro dei protagonisti della città, Ponte di Rialto!
Rialto è un bellissimo ponte (in pietra dal 1591 e precedentemente in legno), più importante di dimensioni rispetto a quelli che troverai in giro per la città perché collega le due parti di Venezia divise da Canal Grande, il canale più grande in assoluto (come potevi già immaginare da solo).
-
Save
💡Curiosità! Oltre al Ponte di Rialto, ci sono altri 3 ponti che attraversano Canal Grande ma a parte questo e quello dell’Accademia, gli altri sono decisamente poco conosciuti.
Se finora abbiamo raccontato la vita politica e religiosa della città, adesso ti parliamo di una Venezia più umile, fatta di mercato del pesce e delle verdure, che quotidianamente si tiene su questo ponte!
E della vista, della vista pazzesca sul canale che si gode dalla cima di questo. Non a caso è sempre preso di mira dai turisti!
-
Save
🤞🏼 Consiglio da pro! Per fare belle foto ti consigliamo di andare molto presto oppure di concentrarti sulla parte posteriore del ponte, identica all’anteriore per design, ma decisamente meno piena di persone. |
Ah, forse non lo sai ma Canal Grande si chiama così perchè è lungo ben 3800 metri, profondo 5 metri e rappresenta l’asse principale dei trasporti.
Gli stessi vaporetti che servono per collegare le varie parti della città corrono sul Canal Grande.
Su questo, si affacciano alcuni i palazzi storici della città.
💒 Cosa vedere a Venezia: la Basilica dei Frari
Giusto per attirare la tua attenzione ti diciamo che:
- la basilica è lunga 102 metri,
- Ci sono seppelliti Canova, Tiziano e moltissimi dogi,
- Bellini è uno degli artisti che l’ha decorata…
Okey, ora che per ovvi motivi hai capito perchè questa chiesa deve essere tra le cose da visitare a Venezia, ecco che aggiungiamo che ci sono ben 17 altari monumentali e che se soltanto non fosse una chiesa, potrebbe essere un museo -anche molto fornito.
-
Save
Tra le cose che non devi assolutamente perderti, il coro in legno.
Ci ringrazierai quando torni!
⛪️ Venezia da vedere, la Basilica di Santa Maria della Salute
Un’altra chiesa da inserire nella nostra selezione è sicuramente la Basilica di Santa Maria della Salute che con la sua breve distanza da Piazza San Marco è facilmente visitabile.
Venne costruita nel ‘600 e dedicata alla Madonna come omaggio per aver liberato la città dalla peste ed è il luogo ideale per chiunque cerchi pace e tranquillità.
-
Save
🤞🏼Consiglio da pro! Il tramonto è il momento ideale per visitare questa chiesa e goderti uno dei momenti più magici della giornata. Non te ne pentirai, croce sul cuore! |
🎨 Visitare Venezia e la Scuola Grande di San Rocco
Nel 1564, questa confraternita, decide di affidare la decorazione della propria scuola a niente poco di meno che il famosissimo Tintoretto.
Questo cosa ne comportò?
Oh niente di che se non la creazione di quella che viene considerata la Cappella Sistina di Venezia.
Una serie di opere che raccontano la vita di Gesù e di altre figure bibliche, un percorso che ti porterà alla scoperta della Sala Terrena e della Sala dell’Albergo in un susseguirsi di “wow” che ti faranno brillare gli occhi.
-
Save
🖼 Gallerie dell’Accademia: una raccolta di capolavori
Che dire, chi ci conosce sa che siamo dei grandissimi amanti dei musei.
E ovviamente, Venezia, non ci ha deluso con neanche mezzo dei suoi.
Partiamo dalle Gallerie dell’Accademia che raccolgono le opere più belle del rinascimento veneto e veneziano.
I dipinti più belli di Tiziano, Tintoretto, Bellini ma anche di una serie di altrettanto bravi ma meno conosciuti artisti sono ospitati qua in un concentrato di arte che non potrà lasciarti indifferente, anche se di arte non ci capisci assolutamente nulla!
💡Curiosità! Hai presente l’uomo con diversi arti che si trova dietro la moneta dell’euro italiana? Ecco, si chiama “Uomo Vitruviano“, è stato realizzato da Leonardo Da Vinci ed è custodito proprio all’interno delle Gallerie dell’Accademia. Purtroppo però non viene esposto troppo spesso perchè la luce scolorirebbe l’inchiostro.
Orari: da martedì a domenica dalle 8:15 alle 19:15;
Prezzo: intero €12, ridotto €2
Per maggiori informazioni, consultare il sito ufficiale.
🖼 Cosa vedere Venezia: la Peggy Guggenheim Collection
Però se proprio dobbiamo menzionare il nostro preferito, tra tutti i musei, questo è stato assolutamente il Peggy Guggenheim, la più prestigiosa raccolta italiana dedicata all’arte moderna europea e americana della prima metà del ‘900, composta da nomi illustrissimi quali Picasso, Mondrian, Kandinsky e Magritte.
-
Save
Sempre nello stesso museo, degna di nota è la Collezione Gianni Mattioli che conta artisti italiani di grandissimo prestigio come i futuristi Carrà e Sironi o Modigliani.
Il museo si trova nell’unico palazzo incompleto di Venezia, il Palazzo Venier dei Leoni.
Orario: tutti i giorni dalle 10:00 alle 18:00. Martedì chiuso;
Prezzo: €15 intero, gratis per bambini sotto i 10 anni – compra qua il tuo biglietto;
Per maggiori informazioni, consultare il sito ufficiale.
🎭 Innamorarsi del teatro la Fenice
Assolutamente uno stop da non perdere è il celebre Teatro la Fenice.
Costruito nel 18esimo secolo, questo teatro capolavoro dell’acustica è stato palcoscenico di famosissimi performers di musica lirica.
Qualche nome?
Rossini e Verdi, giusto per citarne due.
Il nome è legato al fatto che questo teatro sia “risorto” due volte nell’arco di 200 anni senza mai smettere di essere un posto magico.
Fuori, purtroppo, non rende molto l’idea ma questo accentua il contrasto con il dentro!
Se non ti sarà possibile vedere uno spettacolo, almeno concediti la visita – clicca qui per prenotare il tuo tour- !
👞 Visitare Venezia e Scala Contarini del Bovolo
Dopo 4 volte a Venezia, abbiamo finalmente visitato questo posto.
La scala a chioccia che si avvitano in senso antiorario porta, dopo ben 80 gradini monolitici, ad una bellissima terrazza vista Venezia.
💡Curiosità! “del bovolo” è veneziano e significa “a chioccia”.
Al primo piano, invece, si trova la sala del Titoretto, dove sono conservati alcuni bozzetti tra cui, il Paradiso, la cui versione finale si trova al Palazzo Ducale.
-
Save
Cosa visitare a Venezia?
Sicuramente questa perla architettonica.
L’ingresso è su prenotazione –clicca qua per prenotare- e costa €7.
🕍 Cosa vedere a Venezia di poco convenzionale: il ghetto ebraico
Forse non è troppo menzionato nelle guide convenzionali ma non per questo meno degno di nota…
Non fosse altro per il fatto che si tratta del ghetto più antico d’Europa, dato alle fiamme durante la serenissima Repubblica.
Proprio a pochi passi dalla stazione di Sestiere di Cannaregio ti imbatterai in un dedalo di strade arricchito da piccoli negozietti, mercatini, casette colorate e ben cinque sinagoghe.
Caratteristiche di questa parte della città, le case che stranamente per il resto di Venezia ma normalmente per il poco spazio a disposizione si sviluppano in altezza.
Da non perdere, il museo ebraico che spiega tutta la storia del ghetto, dalla sua creazione alle leggi razziali in Italia fino ai giorni d’oggi.
🏝 Laguna di Venezia: le isole da non mancare nella città veneta
Visitare Venezia significa anche visitare le “isole della laguna veneziana”.
-
Save
Ovviamente le isole della laguna sono moltissime ma quelle che ci sentiamo fermamente di consigliare sono le seguenti:
- Murano date le sue bellissime opere di artigianato con il vetro;
- Burano e la sua competenza nel merletto -oltre che le sue bellissime casette super-colorate;
- Torcello e il suo presente che pare tanto un salto nel passato.
Tutte, sono facilmente raggiungibili da San Marco e sono visitabili in una mezza giornata.
-
Save
Quella che più di tutte abbiamo amato è stata Burano, a circa un’oretta e 20 da San Marco: un’isoletta magica fatta di tantissimi colori e di aria rilassata.
Se state cercando dei particolari posti da visitare a Venezia, ecco a voi un posto unico al mondo!
Il costo del biglietto a/r è di circa €20 per 24h di vaporetto.
🤞🏼 Consiglio da pro! Ecco alcuni tour che potresti assolutamente amare alla scoperta delle isole di Venezia: |
🎫
Cosa fare a Venezia?
Tutte le attività da non perdersi!
🌅 Tramonto sui canali
Esiste un qualcosa di più magico e romantico del sole che tramonta dietro i canali?
Nulla, vero?
-
Save
Ecco perchè è una di quelle cose che non puoi assolutamente perderti.
Trovati un pezzetto di canale appartato e tutto tuo, siediti e rilassati.
Non ci ringrazierai mai abbastanza per questa dritta, fidati!
-
Save
🚣🏼♂️ Corsa in gondola
Forse è una cosa un po’ troppo turistica, forse un pochino cara… fatto sta che a Venezia, non si può non fare un giro in gondola.
Una cosa super romantica e unica, fatta di canali visitati da un altro punto di vista… la gondola è una sorta di macchina di lusso a Venezia ed un’esperienza che merita di essere vissuta.
Una corsa tra i 40 minuti e l’ora costa tra gli 80 e i 100 euro.
Il giro porta alla scoperta dei punti più iconici della città con il gondoliere che funge da guida turistica.
-
Save
🤞🏼 Consiglio da pro! Se non vuoi perderti l’ebrezza della gondola ma non te la senti di spendere tutti quei soldi, a te alcuni tour che permettono il giro in gondola condiviso: |
📚 Scoprire una delle librerie più belle al mondo
Probabilmente ne avrai già sentito parlare, della Libreria Acqua Alta a Venezia, vero?
In ogni caso, ci sentiamo di ripresentarla perchè è talmente bella che non ci si stancherebbe mai di descriverla!
Si tratta di una libreria particolarissima, al cui interno, i libri non sono posizionati sugli scaffali -o meglio, non solo!- bensì dentro a vasche da bagno, dentro ad una gondola, a formare una scala che da sul canale…
-
Save
Eh sì, perchè oltre alla libreria vera e propria, il contesto dove si trova è magico: affacciata direttamente al canale.
Insomma, una libreria che pare uscita da un film della Disney, dove trovare pezzi rarissimi da collezione e dove trascorrere il tempo senza neanche accorgersene.
Se ci dici che non ti abbiamo convinto a visitare questo posto, non ti crediamo neanche un po’!
→ Scopri anche le bellissime librerie di Lisbona e Porto! ←
🏘 Perditi, Venezia non ti deluderà!
Probabilmente questo è il consiglio migliore in assoluto.
Di solito i punti turistici sono decisamente trafficati e pieni… ma ti basterà finire in un paio di vie più in là rispetto piazza San Marco o rispetto Ponte di Rialto che eccoti da solo con la città.
-
Save
Quindi, okey i punti più iconici ma non solo! Muoviti senza navigatore, perditi, girovaga senza meta tra I canali, attraversa ponticelli, magari fermati a bere un caffè in un barettino meno famoso e vedrai, l’essenza di Venezia verrà fuori senza nemmeno te ne accorga.
E l’amerai!
🔭 Vedere Venezia dall’alto
Non sappiamo se è solo una nostra perversione -dai, come si fa a dire di aver visitato una città senza averla vista dall’alto?- o se anche tu provi lo stesso piacere nel vedere un posto da una prospettiva tutta nuova…
ma sappi che Venezia gode di bellissimi punti panoramici!
Alcuni li abbiamo già citati e sono ad esempio il campanile di San Marco e Scala Contarini… ne volevamo aggiungere giusto uno: il rooftop di Fondaco Dei Tedeschi che pensiamo sia forse il punto da cui godere la vista migliore.
-
Save
Si tratta del terrazzo di un complesso di negozi di lusso, per questo, visitabile gratuitamente.
Attenzione però che c’è un limite di persone che può entrare in contemporanea quindi ti consigliamo di prenotare, o direttamente dentro al mall oppure online.
Neanche a dovertelo dire, l’orario migliore per godersi Venezia dall’alto è quello del tramonto.
📱Visitare Venezia e andare alla ricerca dei posti più instagrammabili della città
“Pics or it didn’t happen” – foto o non è mai successo.
Ormai è il motto della vita di praticamente tutti.
E allora ecco i posti assolutamente imperdibili per far morire d’invidia gli haters 🤪
🎞 PONTE DI RIALTO – sì, un classico ma esiste un posto che rappresenti Venezia meglio di questo?
🤞🏼 Consigli per lo scatto! Trovati lì molto presto (tra le 5:00 e le 7:00) e utilizza il lato posteriore del ponte!
-
Save
🎞 PIAZZA SAN MARCO – Sì, forse più iconico del Ponte di Rialto c’è solo la piazza centrale di Venezia, anche lei, imperdibile!
🤞🏼 Consigli per lo scatto! Trovati lì molto presto (tra le 5:00 e le 7:00).
🎞 SCALA CONTARINI DEL BOVOLO – Con una vista simile sulla città, come poteva non rientrare in questa nostra classifica?
🤞🏼 Consigli per lo scatto! Ricordati di scattare la foto non soltanto dalla terrazza ma anche dal basso verso l’alto -necessario per forza un partner di viaggio- per creare l’effetto raperonzolo in attesa del principe.
-
Save
🎞 PALAZZO DUCALE – Proprio affianco a Piazza San Marco, ecco il nuovo spot fotografico.
🤞🏼 Consigli per lo scatto! Trovati lì molto presto (tra le 5:00 e le 7:00) e sfrutta la simmetria del porticato. Inoltre pensa anche ad una foto più angolata, che prenda parte del palazzo ma soprattutto le gondole ormeggiate e l’isoletta all’orizzonte.
-
Save
🎞 PONTE DEI SOSPIRI – Ovviamente una volta fatta la foto anche a Palazzo Ducale, allungarsi al Ponte dei sospiri sarà un attimo!
🤞🏼 Consigli per lo scatto! Trovati lì molto presto (tra le 5:00 e le 7:00) e sfrutta le sporgenze di pietra che spuntano dai lati del ponte. Sfrutta inoltre il ponticello dietro al Ponte dei Sospiri, solitamente tutte le foto sono frontali ma ti assicuriamo che una foto che prende voi, Ponte dei sospiri e il mare aperto… è più che magico!
-
Save
🎞 PIATTAFORMA DIETRO ALL’HOTEL SAN MOISE’ – Forse un po’ troppo gettonato ma super fotogenico come posto!
🤞🏼 Consigli per lo scatto!Innanzitutto un paio di dritte sul come raggiungerlo! Cerca su maps l’hotel San Moisé e dirigiti verso l’insegna, 20 metri dopo c’è il canale; girando a sinistra, ecco il punto! Meglio andarci la mattina perchè poi si rischia di trovare barche ormeggiate!
-
Save
🎞 PONTE DEI PUGNI- un angolo dal fascino d’altri tempi.
🤞🏼 Consigli per lo scatto!Scattare dal ponte verso l’angolo per creare l’effetto di una Venezia indietro nel tempo.
-
Save
🎞 PONTE MARIA CALLAS – un posto nascosto dove ammirare una Venezia tutta tua.
🤞🏼 Consigli per lo scatto! Ogni circa 5 minuti passa una gondola, aspettala ed immortalala nel tuo scatto.
-
Save
🎞 PONTE DEL CHIODO – l’unico ponte a Venezia senza balaustre.
🤞🏼 Consigli per lo scatto! Tieni in considerazione che se non vai presto la mattina potresti rischiare di dover aspettare un po’ prima di avere il porticciolo tutto per te…
🤞🏼 Consiglio da pro! E nel caso non sei proprio esperto a fare foto ma per un qualunque motivo vuoi che questo tuo viaggio rimanga per sempre immortalato nella carta fotografica… ecco una serie di tour che fanno al caso tuo: |
🍽
Cosa mangiare a Venezia?
Ecco i piatti e le bevande imperdibili!
L’abbiamo già detto che in Italia si mangia bene, vero?
Beh, ripeterlo una volta in più parlando del cibo che si mangia a Venezia di certo non guasterà.
Ed ecco allora che ti presentiamo le specialità culinarie e i piatti succulenti che la tradizione veneziana propone.
Partiamo dagli antipasti: i “cicchetti” veneziani ti dicono qualcosa?
Si tratta di stuzzichini che si servono solitamente con un calice di vino.
Tra i diversi cicchetti che ti possono proporre, imperdibili ci sono le sarde in saor -ossia le sarde con la cipolla agrodolce-, i moscardini alla veneziana, il mezzo uovo con l’acciuga e i bovoleti -ossia le lumachino da terra.
I migliori cicchetti, li troverai nei “bacari“, ossia storiche osterie disseminate per la città.
-
Save
Superati i sapori più disparati degli antipasti, ecco che arrivano i primi: dai più famosi quali risi e bisi -riso e piselli- o pasta e fagioli, ai meno famosi ma più aspettati -vista la vicinanza al mare- quali spaghetti con le vongole, o al nero di seppia.
Di secondi ci sentiamo di citare il classicissimo fegato alla veneziana, adatto però, solo agli stomaci più forti.
Ah, da bere, l’unico ed inimitabile spritz! Che domande sono?
-
Save
E per quanto i bacari andrebbero trovati per caso, un paio di nomi per assicurarti di provare il meglio in circolazione, te li diciamo.
Prepara carta e penna!
🍴Cantine del Vino già Schiavi -qua il sito ufficiale;
🍴Osteria La Vedova;
🍴Al Timon -qua il sito ufficiale;
Il caffè invece ti consigliamo di prenderlo al Florian, ma solo un caffè -visti i prezzi-!
Si tratta del bar più vecchio della città inaugurato nell’ormai lontanissimo 1720 dal signor Floriano Francesconi, Florian per gli amici veneziani.
Ti sembrerà di tornare indietro nel tempo e di vedere ancora ai tavoli sedute, personalità illustrissime come Goldoni, D’Annunzio, Goethe e Foscolo.
🤞🏼 Consiglio da pro! Ecco alcuni tour che potrebbero rendere indimenticabile la tua esperienza culinaria a Venezia: |
🏩
Dove dormire a Venezia: i consigli di chi c’è già stato
Ovviamente la scelta del posto dove dormire è sempre molto soggettiva:
dipende da quanto tempo si ha a disposizione, il budget che si può spendere nell’alloggio, il tipo di compagnia, gli interessi…
…è anche vero però che se stai per visitare Venezia per la prima volta, è naturale che come direttive per l’alloggio non potremmo che consigliarti di stare vicino al centro e alle maggiori attrazioni.
Lo stesso vale nel caso in cui tu abbia solo un weekend o comunque poco tempo a disposizione.
Questi sono gli alloggi che ci sentiamo di consigliare, i migliori in rapporto qualità-prezzo:
✔︎ Antica Locanda Sturion Residenza d’Epoca
✔︎ Hotel Da Bruno
✔︎ Centauro Hotel
Nel caso in cui, ad esempio, il tuo bisogno di stare nel budget fosse più forte di qualsiasi altra necessità, Mestre è sicuramente il posto dove stare.
Ecco alcune soluzioni:
✔︎ Hotel Plaza
✔︎ Casa Villa Gardenia
✔︎ Hotel Cris
🤞🏼Consiglio da pro! Ricordati di prenotare con laaaaargo anticipo, soprattutto se hai intenzione di visitare Venezia d’estate… le strutture si riempiono in fretta e i prezzi diventano folli. Nel caso fossi in dubbio sul viaggio fino all’ultimo, sfrutta appieno la cancellazione gratuita di Booking e disdici… ma non commettere l’errore di ridurti appena prima di partire. Questo errore potrebbe costarti centinaia di euro. |
💊
Pillole salva-esperienza: consigli per visitare Venezia
💊 Come raggiungere Venezia?
Venezia, da buon capoluogo di regione è collegata molto bene al resto della nazione e anche dell’Europa.
Si può decidere di raggiungere in diversi modi:
✈️ In aereo
L’aeroporto di Venezia è il Marco Polo ed è collegassimo da voli nazionali ed internazionali.
Un altro aeroporto molto vicino a Venezia è quello di Treviso.
Su entrambi volano compagnie low-cost quali Ryanair, Easyjet e Vueling.
Una volta atterrati ad esempio a Venezia Marco Polo si raggiunge il centro città o prendendo l’autobus di linea nr. 5 e arrivando a Piazzale Roma in circa mezz’oretta oppure con un bus blu ATVO che arriva in 20 minuti. Ovviamente il prezzo è leggermente diverso.
-
Save
Se preferisci arrivare direttamente a Piazza San Marco, con l’autobus acquatico, lo puoi fare!
C’è poi l’opzione taxi acquatico che con €100 ti porta direttamente in hotel. Considera che la capienza è di 10 persone.
Compra qua il tuo transfer via acqua dall’aeroporto di Marco Polo!
🚇 In treno
C’è poi l’opzione treno che collega le principali città italiane quali Milano, Roma e Firenze.
La stazione principale è quella di Santa Lucia e su questa transitano tantissimi intercity e frecce.
🚘 In auto
Diciamo che raggiungere Venezia in auto non è proprio l’ideale visto che non esistono strade. L’autostrada porta fino a Mestre e poi una strada nazionale porta a Venezia, Piazzale Roma.
Qua bisogna lasciare per forza la macchina anche se i prezzi dei parcheggi sono tutto fuorché economici!
- Garage San Marco (32€ al giorno). Situato in Piazzale Roma.
- Garage Autorimessa Comunale (a partire da 26€ al giorno). Situato in Piazzale Roma.
Ovviamente c’è l’opzione “parcheggiare a Mestre” per chi non volesse spendere queste cifre in parcheggio ma bisogna tenere in considerazione che poi bisogna trovare il modo per raggiungere Venezia -in bus o treno.
💊 Come muoversi a Venezia?
Fa stranissimo immaginarsi una città assolutamente senza macchine, vero?
Eppure nel visitare Venezia ti renderai conto che anche le ambulanze se non i netturbini… tutti, utilizzano i canali per muoversi.
Quindi, se non hai voglia di camminare -e a Venezia camminerai tanto stanne certo-, l’alternativa è il vaporetto.
Il trasporto pubblico ACTV collega praticamente tutta la città! Il costo della corsa singola è di €7.50.
-
Save
Per questo, se proprio devi prendere i mezzi, ti consigliamo l’abbonamento giornaliero che costa €20 ma che ti collega anche al Lido e alle isole di Burano/Murano.
💬
Ce lo dai ancora un minuto?
Dopo aver letto la nostra pratica guida sul visitare Venezia, pensi di avere tutte le informazioni necessarie per partire? Facci sapere nei commenti qui sotto.
Ci teniamo che le nostre guide siano le più utili e complete possibili! E nel caso avessi bisogno di supporto nell’organizzare il tuo viaggio a Venezia.
Scrivici sotto nei commenti, ti risponderemo in 24 ore (:
🗺
Ispirazione di viaggio: mete simili a Venezia
Hai appena finito di visitare Venezia e già non vedi l’ora di ripartire?
E allora perchè non farlo?
Se non proprio nel capoluogo veneto, almeno in un posto che abbia delle caratteristiche simili!
Che dici?
Ecco i nostri consigli:
- Trieste: il capoluogo friulano dalla profonda somiglianza con Venezia;
- Amsterdam, la Venezia del nord;
- Amburgo e il tripudio di canali;
- Bruges, una chicca venuta fuori dalla Disney;
- Stoccolma: il salotto della penisola scandinava;
- Copenhagen: se Venezia fosse in Danimarca.
Cosa stai aspettando? Prenota subito il tuo viaggio!
Utilizza la nostra guida per scoprire come prenotare al prezzo più basso possibile. Clicca qui.
-
Save