Hai deciso di visitare Trieste durante il tuo prossimo weekend libero? Ottimo, ecco la guida che fa per te!
Cosa troverai nell’articolo?
- Tutte le attrazioni da non perdere,
- I localini dove mangiare,
- I monumenti, la storia e la cultura della città,
- Tutto ciò che non abbiamo nominato nei punti precedenti ma può rendere indimenticabile la tua permanenza a Trieste.
Una volta letta la nostra guida su cosa vedere a Trieste in due giorni saprai per filo e per segno come goderti il tempo in questa bellissima città.
Non ci credi? Mettici alla prova!
🌤
Visitare Trieste in 2 giorni: quando andare per godersi appieno la città?
Nel decidere quando visitare Trieste, solitamente si identificano due tipologie di persone: quelle in cerca di emozioni forti e di esperienze indimenticabili e quelli che invece preferiscono le atmosfere rilassate e i bei ricordi.
Ecco, nel caso tu facessi parte della prima tipologia di persone, non potremmo non consigliarti Trieste in inverno, quando con molta probabilità tira la bora (un vento che soffia a circa 90 km/h) e passeggiare per le vie della città diventa un’impresa equiparabile allo scalare l’Himalaya.
-
Save
Se invece ti rivedi di più nel secondo gruppo di persone, allora ti consigliamo di visitare Trieste in primavera inoltrata o in estate, quando il sole caldo ti permetterà di gironzolare per la città senza particolari fastidi -l’unico, forse, quello dei troppi turisti- e ti farà amare i punti dove poter pucciare i piedi in mare.
A te l’ardua decisione!
🔍
Cosa vedere a Trieste in due giorni: 15 perle assolute
✨ Piazza Unità e il simbolo della storia travagliata della città
“Questa piazza cambia nome come si cambiano le mutande” semicit.
Durante la difficile storia di Trieste, Piazza Unità viene identifica sotto diversi nomi: Piazza San Pietro e Piazza Grande sono i due epiteti che anticiparono quello definitivo, scelto nel 1918, di Piazza Unità.
Pare essere la piazza affacciata al mare più grande d’Europa e per quanto non si abbiano prove concrete, nessuno ha il cuore di levare questo primato alla piazza e soprattutto ai triestini.
-
Save
Ma passiamo a descrivere la piazza e quali palazzi la compongono: tra i tanti edifici, quelli degni di nota, che spiccano per eleganza, sono sicuramente Palazzo Pitteri per il suo primato di “palazzo più antico della piazza”, Palazzo della Regione, Palazzo della Luogotenenza austriaca nonché sede della Prefettura, Palazzo Stratti e Caffè degli Specchi -di cui parleremo in seguito- e Palazzo Modello, oggi sede del Municipio.
Al centro, si erge la Fontana dei Quattro Continenti che tramite un’allegoria rappresenta appunto i quattro continenti conosciuti al momento della costruzione -avvenuta tra il 1751 e il 1754-: Europa, America, Africa ed Asia.
⚠️ NDR. L’Australia venne scoperta pare nel 1608 -quasi a caso- ma solo nel 1770 venne raggiunta in maniera più strutturata e ne venne diffusa la notizia dell’esistenza.
⚓️ Visitare Trieste e il Molo Audace
Davanti a Piazza Unità, sbatterai il naso contro quello che viene chiamato Molo Audace: un molo, appunto, lungo ben 246 metri, il cui nome prende spunto dalla prima nave che entrò nel porto di Trieste dopo la fine della guerra e la relativa annessione di Trieste all’Italia.
?Curiosità! Camminando per il molo, noterai una rosa dei venti in bronzo; ecco, questo cimelio venne recuperato dalla fusione una nave austriaca affondata proprio dalla nostra Marina.
Si tratta del posto perfetto per concedersi una passeggiata vista mare ma soprattutto, del posto perfetto dove godersi un tramonto da sogno.
-
Save
Se sei un appassionato di fotografia, ti consigliamo di non dimenticarti di immortalare piazza Unità da qua, probabilmente è il punto di vista migliore da dove fotografarla.
-
Save
🏰 Cosa vedere a Trieste: il Castello di San Giusto
Dallo valore simbolico quasi equiparabile a Piazza Unità, Il Castello di San Giusto è un simbolo di Trieste.
Si tratta di un’edificio eretto nel 1468 per volere dell’imperatore Federico III d’Asburgo: sorge sulla collina più alta della città e ha sempre avuto una funzione difensiva e di vedetta.
Al Castello, venne annesso un edificio fortificato con tanto di torre che doveva fungere da dimora del Capitano Imperiale. Oggi, la Casa del Capitano è sede del Museo del Castello.
Mentre nella torre viene ospitato l’ “Alinari Image Museum”, ossia un museo di fotografia.
-
Save
Orari: martedì a domenica dalle 10:00 alle 17:00, lunedì chiuso.
Prezzo: intero €5,00 ridotto €3,00. Ingresso compreso nella FVG Card.
Per maggiori informazioni, consultare il sito ufficiale.
💒 La Cattedrale di San Giusto a Trieste
Ad una manciata di metri dal castello, ecco la chiesa di San Giusto nonché la più importante chiesa della città, nata come risultato della fusione tra la chiesa dedicata a Santa Maria e quella a San Giusto avvenuta tra il 1302 e il 1320.
Non farti ingannare dalla facciata basica e molto minimale -tolto il rosone gotico molto bello- perchè il vero spettacolo di questa chiesa, te lo troverai davanti solo una volta varcata la porta d’ingresso: ecco allora che ti si presenterà davanti uno spettacolo unico, cinque navate affrescate e un insieme di mosaici dai toni dorati da far perdere il fiato.
-
Save
Il campanile ti parerà non troppo imponente. Beh, effettivamente non lo è ma prima che un fulmine lo colpisse nel 1422, ti assicuriamo che aveva il suo perchè.
💡Curiosità! Se guardi bene il campanile, ancora è possibile vedere i segni dei bombardamenti risalenti al 1813 durante la lotta tra le truppe napoleoniche e quelle austro-ungariche.
Orari: 07:30 – 18:30 dal lunedì al sabato. Domenica dalle 8:00 alle 20:00;
Prezzo: Gratis
Per maggiori informazioni, consultare il sito ufficiale.
⛪️ Trieste da vedere: la Basilica di San Silvestro e il Santuario di Santa Maria Maggiore
Okey, forse non sarà sontuosa come la Cattedrale di San Giusto ma ti assicuriamo che anche la Basilica di San Silvestro ha un suo perché, a partire dal fatto che si tratta della chiesa più antica di Trieste, risalente addirittura al XII secolo.
Nella sua semplicità è in grado di trasmettere un piacevole senso di calma e tranquillità.
E proprio attaccata alla basilica, si trova il Santuario di Santa Maria Maggiore.
In pochi metri ti ritroverai a fare un salto temporale di oltre 5 secoli passando dall’alto medioevo al barocco, stile in cui è costruito il santuario.
Fare un salto è assolutamente doveroso, a nostro avviso sono tra i più bei luoghi da visitare a Trieste.
🏰 Visitare Trieste e l’immancabile Castello di Miramare a Trieste
Probabilmente questo posto, assieme alla poesia di Saba, è stato il vero motivo per cui abbiamo deciso di visitare Trieste.
-
Save
Si tratta di quella che dal 1850 fu scelto come dimora dall’arciduca Ferdinando Massimiliano d’Asburgo e della moglie Carlotta del Belgio: un castello a strapiombo sul mare, dallo stile eclettico, con i primi piani dedicati agli alloggi, circondato da spazi verdi.
Peccato solo che, prima ancora di vivere l’abitazione, Massimiliano venne fucilato e Carlotta impazzì per la perdita.
🤞🏼Consiglio da pro! Se il tempo è bello, ti consigliamo caldamente di raggiungere il castello attraverso una bella camminata dal centro utilizzando il lungomare di Barcola. |
Orari: il Castello è aperto tutti i giorni dalle 09:00 alle 19:00; il parco dalle 8:00 alle 16:00 da ottobre a febbraio e dalle 8:00 alle 19:00 da marzo a settembre;
Prezzo: intero €12,00 e ridotto €8,00 durante l’alta stagione; intero €8:00 e ridotto €6,00 durante la bassa stagione.
Maggiori info, consultare il sito ufficiale.
⛵️Cosa vedere a Trieste: il Borgo Teresiano
Questo borgo prende il nome da Maria Teresa, figlia dell’imperatore Carlo VI, che ordinò i lavori per la sua creazione: si tratta di un quartiere altamente suggestivo, dove farsi cullare dal ciclico ondeggiare delle barchette ormeggiate su Canal Grande e osservare in religioso silenzio la Chiesa Sant’Antonio dal Ponte Rosso.
-
Save
Sempre qua, da non perdersi il tempio serbo-ortodosso di San Spiridione.
🏺 Teatro Romano e le antiche origini della città
Costruito tra il I e il II secolo d.C., il Teatro Romano nasce per volontà dell’Imperatore Traiano ed un tempo, si trovava proprio a filo mare.
-
Save
La cosa più bella è che si può sempre ammirare e visitare questo capolavoro di ingegneria, che sfruttò la pendenza delle colline circostanti per costruire le scalinate, perchè all’aperto.
☕️Una chicca solo triestina: i caffè storici
Eravamo molto indecisi se mettere i caffè storici della città nella parte di “cose da vedere a Trieste” o nella parte di “cosa e dove mangiare” ma in realtà, questi caffè, oltre ad essere dei posti dove strafogarsi di leccornie per colazione o merenda, sono dei veri e propri capolavori di architettura e design.
-
Save
Quindi eccoli qua annoverati tra i posti da vedere a Trieste, in ordine, tutti i caffè che hanno reso famosa Trieste, soprattutto nell’ambito dei letterati: non è un caso se gente come Joyce, Svevo, Stendhal e Saba si sono ritrovati a sedere a questi tavolini in cerca di ispirazione.
- Il Caffè degli Specchi in Piazza Unità;
- il Caffè Tommaseo, che con i suoi 190 anni, vanta il primato di essere il caffè più antico della città;
- il Caffè San Marco, dove ancora oggi si incontrano diversi letterati;
- il Caffè Pirona, il preferito dello scrittore irlandese.
In tutti, si finisce in un tempo lontano, fatto di storia, di cultura e di buonissimi dolci con cui accompagnare il proprio caffè.
Hai già deciso quale proverai?
💡 Curiosità! A proposito di caffè letterari e di letterati… Facci caso, la città è disseminata di statue di scrittori e acculturati degli ultimi decenni del ‘900: dirigiti verso via Roma per concederti un incontro ravvicinato con James Joyce, fai un giro Piazza Hortis per incontrare Italo Svevo e non dimenticarti di fare un salto in Via San Nicolò, dove si trova Umberto Saba.
⚓️ Trieste da visitare: il Faro della Vittoria, simbolo indiscusso di liberazione
Farò della Vittoria: già il nome parla chiaro sulla doppia connotazione di questa attrazione, quella pratica del faro, in grado di aiutare la navigazione nell’Adriatico e quella più retorica, quella di simbolo ottimista della città, inno alla liberazione.
-
Save
Venne costruito sotto il regime fascista, nel 1923, in pieno fascismo, per celebrare la vittoria italiana contro l’impero Austro-Ungarico e per ricordare tutti i marinai italiani caduti durante la Grande Guerra.
Sul piede del faro, una bellissima iscrizione di Gabriele D’Annunzio “Splendi e ricorda i caduti sul mare“. Sulla cima, invece, la statua della Vittoria alata, alta be 7 metri, tiene in mano una corona d’alloro e una fiaccola.
💡Curiosità! Le ali della statua si muovono! Ma davvero eh! All’interno, il monumento alla Vittoria, custodisce un complesso meccanismo che permette alle ali di muoversi -anche se impercettibilmente- al fine di assorbire le raffiche di bora e proteggere il faro.
-
Save
🚋 Il Tram di Opicina: un’arrampicata panoramica
Tram altrettanto belli li abbiamo visti soltanto a San Francisco e a Lisbona, tram che si arrampicano e ti fanno scoprire la città da un’altra angolatura -angolatura che, puntualmente, te la fa amare ancor di più.
Parliamo del Tram di Opicina o de Opcina -in dialetto locale-, un mezzo di trasporto che da ormai oltre 110 anni porta turisti e triestini dal centro città alle alture del Carso, a 348 metri d’altezza.
NDR. Purtroppo, proprio a causa “dell’età”, non sempre è funzionale. Per maggiori informazioni, consultare il sito ufficiale.
-
Save
🤞🏼 Consiglio da pro! Non arrivare fino al capolinea. Scendi un po’ prima e goditi la vista dall’alto. Così facendo potrai anche godere di soste piacevoli in piccole trattorie di cucina tradizionale. |
🎨 Visitare Trieste e la sua parte culturale: i musei
Trieste vanta una quantità invidiabile di musei.
🖌 Il primo di cui ti vogliamo parlare è il Museo Civico Revoltella, un museo di arte moderna fondato nel 1872 dal signor Revoltella.
Dopo la morte del fondatore, il museo, rimasto in eredità alla città, venne allargato includendo i due palazzi attigui e creando un unico grande ambiente di oltre 4 mila metri quadri dove sono esposti opere di autori quali De Chirico e Hayez ma anche gli arredi tradizionali dei palazzi.
Da non perdersi la biblioteca con la raccolta di libri di viaggio di Revoltella.
🤞🏼 Consiglio da pro! Facendoti amico uno dei carinissimi addetti al museo, potrei accedere ad una terrazza posta sul tetto dal quale godere di una vista bellissima su Trieste. Imperdibile! |
Orari: dal mercoledì al lunedì dalle 10:00 alle 19:00. Martedì chiuso;
Prezzo: €7 intero, €5 ridotto. Incluso nella FVG Card.
Per maggiori informazioni, consultare il sito ufficiale.
🖌 C’è poi il Museo Civico di Storia ed Arte dove son raccolti reperti relativi alla storia del mondo e in particolare della città: collezioni dell’artica Roma e dell’antico Egitto fanno spazio a reperti sull’antica Grecia e sui Maya e poi, ovviamente, una serie di reperti legati a Trieste e alla sua travagliata esistenza.
L’ingresso è gratuito, per cui, nel caso in cui avanzasse tempo, potrebbe essere un ottimo modo per occuparlo.
🖌 Il vero fiore all’occhiello dei musei di Trieste è però questo, il museo Civico di Arte Orientale: un bellissimo posto dove sono conservati elementi pittorici, scultorei e riguardanti la vita quotidiana dei paesi del profondo Est.
Per te si tratterà di un viaggio nel viaggio che da Trieste ti trasporterà in Cina e in Giappone.
Il più grande highlight del museo? Ovviamente la famosissima“Grande onda di Kanagawa”di Katsushika Hokusai.
La conosci già, vero? Ecco, qua finalmente la potrai vedere con i tuoi occhi… e poi, l’ingresso, è sempre gratuito!
Cosa puoi volere di più?
🕳 La Grotta Gigante: capolavoro di Madre Natura
Hai mai pensato di poter fare un viaggio al centro della Terra? No? Sì?
Beh, in ogni caso oggi puoi provare un’esperienza molto simile e tutto questo unendola al tuo visitare Trieste, figo vero?
Ma ricominciamo, partiamo dal spiegarti cos’è questa Grotta Gigante: si tratta di un lunghissimo tunnel naturale che si è autoscavato in circa 10 milioni di anni. Questo tunnel venne scoperto alla fine del 1800 e dopo averlo studiato e analizzato, è stato reso accessibile anche al pubblico.
Oggi, se non soffri di claustrofobia o, appunto, hai sempre sognato di vedere il centro della Terra, puoi entrare e vedere com’è fatta questa enorme galleria alta quasi 100 metri, larga 80 metri e lunga 200, decorata di stalattiti, stalagmiti e colate di carbonato di calcio.
-
Save
Pronto a un tale spettacolo? Unico consiglio aggiuntivo: abbigliamento e scarpe tecniche e calde.
Orari: tutti i giorni dalle 10:00 alle 16:00 nel periodo invernale, tutti i giorni dalle 09:00 alle 17:00 nel periodo estivo;
Prezzo: intero €13,00; ridotto €10,00.
Per maggiori informazioni, consultare il sito ufficiale.
⁉️ Visitare Trieste e la risiera di San Sabba
Una volta deciso di visitare Trieste, non possiamo non consigliarti vivamente di visitare anche Risiera di San Sabba, l’unico campo di concentramento nazista in Italia, oggi adibito a museo-memoriale.
Potrebbe risultare “un’attrazione un po’ macabra” ma siamo fortemente convinti dell’importanza della storia e della consapevolezza degli errori commessi nel passato per non ripeterli per questo non potremmo fare più pressione per convincerti a visitare questo posto.
-
Save
Nato come stabilimento per la pilatura del riso -per questo il nome risiera-, venne in realtà usato per troppo tempo come campo di prigionia, deportazione ed eliminazione non solo degli ebrei ma anche dei partigiani, degli oppositori politici e di chiunque non andasse a genio al regime per un totale di 3500 persone uccise.
Oggi, la ciminiera e il forno non ci sono giunti perchè, nel tentativo di offuscare le prove, i nazisti li fecero saltare in aria ma rimangono altri luoghi comunque iconici dei crimini commessi come la “Cella della morte“, le “micro-celle“ o la “Sala delle Croci”.
Un museo da vedere per dovere civico.
Orari: tutti i giorni dalle 9:00 alle 19:00;
Prezzo: Gratis;
Per maggiori informazioni visita il sito ufficiale.
🌹 Muggia: una chicca per i più romantici
Questa zona al confine con la Slovenia è talmente romantica da far sciogliere il cuore anche ai più insensibili: si tratta di una località il cui piccolo porticciolo da dove ammirare pescherecci attraccati, il suo lungomare e i diversi ristoranti di pesce hanno il potere magico di trasportare in un’idilliaco mondo fatto d’amore e di spensieratezza.
Te la sentiresti di provarlo? D’altra parte, Muggia dista soli 12 chilometri da Trieste.
-
Save
🍽
Cosa mangiare a Trieste?
Ecco i piatti e le bevande imperdibili!
L’abbiamo già detto che in Italia si mangia bene, vero?
Beh, ripeterlo una volta in più parlando del cibo che si mangia a Trieste sicuramente non farà male.
Soprattutto se si pensa che è una cucina profondamente influenzata da quella austriaca e quella ungherese -quella che si trova a Vienna, Praga o a Budapest per intenderci-, che trae il meglio delle 3 cucine creando dei mix indimenticabili.
Carne, patate e verdure sono ingentilite da molto pesce: Gulash, Jota -minestrone di fagioli, patate, crauti e salsiccia-, agnello al Kren e gnocchi di fegato con prugne sono alternati a alici in savole e baccalà.
Da bere, solo l’eccellenza regionale: Terrano e Vitovska.
🏩
Dove dormire a Trieste: i consigli di chi c’è già stato
Ovviamente la scelta del posto dove dormire è sempre molto soggettiva:
dipende da quanto tempo si ha a disposizione, il budget che si può spendere nell’alloggio, il tipo di compagnia, gli interessi…
…è anche vero però che se stai per visitare Trieste per la prima volta, è naturale che come direttive per l’alloggio non potremmo che consigliarti di stare vicino al centro e alle maggiori attrazioni.
Lo stesso vale nel caso in cui tu abbia solo un weekend a Trieste e dintorni o comunque poco tempo a disposizione.
Questi sono gli alloggi che ci sentiamo di consigliare, i migliori in rapporto qualità-prezzo:
✔︎ Hotel Roma;
✔︎ Hotel James Joyce;
✔︎ Trieste 411.
💊
Pillole salva-esperienza: consigli per visitare Trieste
💊 Come raggiungere Trieste?
Ci sono davvero tantissimi modi per arrivare a Trieste:
🚂 Via treno: per Trieste, corrono treni che partono da Venezia, da Udine, Milano, Roma e addirittura dalla Svizzera.
Per quanto possa sembrare strano però, non ci sono collegamenti ferroviari diretti con la Slovenia; bisogna infatti fermarsi a Sezana e prendere l’autobus.
🛩 Via aereo: ci sono moltissimi voli che partono da Milano e Roma per Trieste ma anche voli da Londra, Monaco, Belgrado e Tirana.
L’aeroporto di Trieste -Ronchi dei Legionari- dista a circa 30 km dal centro città ed è collegato via bus che passano ogni 30 minuti.
I biglietti si comprano alla macchinetta del terminal.
🚘 Via auto: se si proviene dalla Lombardia o dall’Italia centro-orientale, la soluzione auto può risultare molto interessante. L’uscita dell’A4 Venezia-Trieste è Monfalcone. Arrivati a questo punto, bisognerà proseguire per 24 km ancora.
🛳 Via mare: moltissimi sono i traghetti che partono da Ancona e Ravenna o dalla Grecia e raggiungono Trieste.
💊 Visitare Trieste attraverso tour organizzati
Noi di solito non prediligiamo i tour organizzati però ci sono delle attività che si possono godere appieno soltanto se accompagnati da esperti conoscitori del luogo.
E in questi casi ci affidiamo all’efficienza e alla selezione dei migliori tour offerti da GetyourGuide.
Per questa particolare città, i tour che potrebbe essere interessante tenere in considerazione sono:
💊 Altri consigli utili
Ti consigliamo di evitare i giorni di lunedì e martedì per visitare Trieste: molte delle attrazioni, infatti, proprio in quei giorni sono chiuse.
Secondo noi i giorni migliori rimangono sabato e domenica che per quanto siano quelli un po’ più carichi di persone, sono anche quelli dove -per la maggior parte dei lavori- non bisogna chiedere ferie per muoversi.
-
Save
🚘
Dove noleggiare un’auto per visitare Trieste e dintorni?
Trieste è una città a misura d’uomo ma questo non toglie il fatto di poter noleggiare una macchina e visitare le aree circostanti come Duino, Venezia, Verona, Padova, o ancora il Lago di Garda.
Qui purtroppo i mezzi non sono super-funzionali, soprattutto nel caso in cui non si abbia troppo tempo a disposizione.
Per questo potrebbe essere molto interessante tenere in considerazione la possibilità di noleggiare un’auto per visitare i dintorni di Trieste.
Quando noi sappiamo che ci servirà essere motorizzati, prenotiamo sempre tutto prima di partire.
E lo facciamo con Auto Europe.
Si tratta di un sito di comparazione online, in stile Skyscanner, di autovetture a noleggio (compara tutte le società d’autonoleggio possibili immaginabili) che ci garantisce di pagare sempre al prezzo più basso.
Quali sono i principali vantaggi di prenotare con Auto Europe?
- Cancellazione gratuita fino a 48 ore dalla data di utilizzo della macchina;
- Prezzo più basso garantito sul mercato;
- Servizio clienti super responsivo: li abbiamo interpellati più volte e ci hanno risposto sempre entro 24 ore;
- Assicurazione danni completa stipulabile direttamente con loro…
Clicca qui per prenotare la tua auto.
⁉️
Ce lo dai ancora un minuto?
Dopo aver letto la nostra pratica guida sul visitare Trieste, pensi di avere tutte le informazioni necessarie per partire? Ovviamente, ci auguriamo di sì ma nel caso così non fosse, faccelo sapere nei commenti: cosa avresti voluto sapere di più?
Ci teniamo che le nostre guide siano le più utili e complete possibili! E nel caso avessi bisogno di supporto nell’organizzare il tuo viaggio a Trieste (hotel, volo, noleggio auto etc).
Scrivici sotto nei commenti, ti risponderemo in 24 ore (:
💬
Ispirazione di viaggio: mete simili a Trieste
Hai appena finito di visitare Trieste e già non vedi l’ora di ripartire?
E allora perchè non farlo?
Se non proprio nel capoluogo di confine con la Slovenia, almeno in un posto che abbia delle caratteristiche simili!
Che dici?
Ecco i nostri consigli:
- Amburgo, la Trieste del Nord;
- Amsterdam: la capitale immersa nell’acqua;
- Helsinki: l’eleganza inaspettata;
- Bruxelles, un’inaspettata sorpresa;
- Varsavia: l’est che non ti immagini;
- Tallinn: bella e sconosciuta.
Cosa stai aspettando? Prenota subito il tuo viaggio!
Utilizza la nostra guida per scoprire come prenotare al prezzo più basso possibile. Clicca qui.
-
Save