Se ti diciamo “visitare Torino”, a te cosa viene in mente?

Ci immaginiamo il Museo Egizio, la Mole Antonelliana, la bagna caôda, alla FIAT e la Juventus… vero?

Eppure, Torino è molto di più di un paio di luoghi comuni e siamo qui per provartelo! In questa guida troverai tutte le cose da vedere -dalle più scontate alle più piacevoli scoperte – oltre alle dritte per vivertela al meglio -compreso dove e cosa mangiare e dove dormire-.

Quindi, se sei alla ricerca di cosa vedere a Torino, sei nel posto giusto.

Pronto a scoprire la Torino che non hai mai conosciuto?




Indice (cliccabile):

01. Quando visitare Torino? Il periodo migliore;
02. Torino cosa vedere: i must della città;
03. Cosa mangiare a Torino: come soddisfare i propri peccati di gola;
04. Dove dormire a Torino: i nostri consigli;
05. Guida Torino: tutte le info aggiuntive;
06. Ti serve un’auto per visitare Torino? Ecco come facciamo noi;
07. Aiuto per il tuo viaggio a Torino? Clicca qui

 

🌤

Visitare Torino in 2 giorni: quando andare per godersi appieno la città?

Torino si trova quasi a ridosso delle Alpi. La catena montuosa più importante d’Italia le fa corona e ne condiziona il clima, un clima sicuramente di tipo continentale

Questo fa sì che ci sia un bello sbalzo termico tra l’estate e l’inverno senza contare l’abbondanza di pioggia.




Gli inverni sono solitamente freddi e capita possa nevicare; in primavera le temperature si scaldano ma siamo ancora lontani dalle temperature mediterranee delle città come Matera, Siviglia o Atene.

grafico temperature Torino
  • Save

Però ecco che a Maggio, il tempo si sistema e così visitare Torino torna una delle proposte da tenere in considerazione nella scelta di una meta per una gita fuori porta.

L’estate piena, d’altra parte, è calda e afosa… decisamente sconsigliata per chi vuole godersi il patrimonio artistico e culturale della città sabauda.

Resta l’autunno, che per noi, è il momento ideale per visitare Torino.

 

🔍

Visitare Torino in due giorni: cosa vedere per innamorarsene 

 

⭐️ Mole Antonelliana e il Museo del Cinema: la star e alleato

Ecco, colei che tutti conoscono e che non possono fare a meno di collegare a Torino: ecco la bellissima ed imponente Mole Antonelliana.

Beh, difficile non vedere la torre di ben 167 metri su base quadrata che dal 1863 si erge plasmando a sua immagine e somiglianza lo skyline della città.

Nata con l’intento di dedica per il re d’Italia Vittorio Emanuele II, oggi, al suo interno contiene il Museo Nazionale del Cinema, ulteriore motivo di prestigio trattandosi dell’unico museo dedicato al Cinema in Italia.

Ma sapete perché il Museo del Cinema nasce qua e non a Firenze, Bergamo o Ferrara?

In realtà il motivo è molto semplice ed è legato al fatto che è proprio nella città sabauda che nasce il cinema italiano.

Mole Antonelliana
  • Save

Seguendo il percorso museale, si toccheranno diversi oggetti scenici, si scopriranno molte informazioni su questo mondo e in alcune sale si potranno addirittura vedere dei film.

Eppure, il punto forte della Mole, non è il suo museo bensì l’ascensore panoramico dalle pareti trasparenti che termina su una piattaforma vista Torino.

Mica male, vero?

💡 Curiosità! In cima alla cupola della Mole, prima del 1904, c’era un genio alato. Questo però venne abbattuto da un fulmine e nel 1905, venne sostituito con una stella a cinque punte.


Orari: tutti i giorni dalle 9:00 alle 20:00 tranne il martedì che è chiusa;
Prezzo: museo intero €11, museo ridotto €9, ascensore intero €8, ascensore ridotto €6, combo intero €15, combo ridotto €12.

L’ascensore richiede un sovrapprezzo al prezzo dell’ingresso al museo.
Sconto applicabile con la Torino Card*.

Per maggiori informazioni, consultare il sito ufficiale.

🤞🏼Consiglio da pro! Non ridurti a comprare il biglietto all’ingresso, rischi di perdere davvero tantissimo tempo.
Compra la Torino Card (di cui parliamo più avanti) oppure affidati ad un tour organizzato.
Alcuni tour che potrebbero interessarti:

 


 

🏺 Il Museo Egizio: un museo secondo a nessuno

L’altro simbolo della città di Torino è sicuramente rappresentato dal Museo Egizio che ha sede nell’edificio seicentesco di Palazzo dell’Accademia delle Scienze.

D’altra parte, dopo il museo de Il Cairo, è il più importante museo egizio al mondo: a fare la sua fama i ben 6.500 reperti tra mummie, statue, sarcofaghi e corredi funerari e altri cimeli in grado di farti vivere un viaggio a 360° nel mondo di una delle civiltà più grandi che la storia ricorda.

Tieniti libera una mezza giornata perché 4 piani di museo ne necessitano di tempo per essere vissuti appieno.

museo egizio torino
  • Save

Nel caso invece avessi poco tempo, sappi che i pezzi imperdibili sono: la statua di Ramesse II, il tempio rupestre di Thutmosi III e le tombe di Kha e Merit. Segnati dove sono situati nel museo prima di iniziare la visita.

💡Curiosità! Si tratta di un museo che ha vita da ben due secoli, da quando nel 1826, il re di Sardegna Carlo Felice, acquistò maggior pare dei pezzi in esposizione dal console italiano di Francia in Egitto, Drovetti.


Orari: lunedì dalle 9:00 alle 14:00, da martedì a domenica dalle 9:00 alle 18:30;

Prezzo: intero €15, ridotto €7.

Per maggiori informazioni, consultare il sito ufficiale.

🤞🏼 Consiglio da pro! Non ridurti a comprare il biglietto all’ingresso, rischi di perdere davvero tantissimo tempo.
Compra il biglietto qua il tuo tour guidato con ingresso prioritario.
Altri tour che potrebbero interessarti:


 

💒 Visitare Torino e il Duomo

Una volta trovatatela davanti, non potrai non esclamare “wow”: una chiesa capolavoro dichiarato Patrimonio Unesco, edificato tra il 1491 e il 1498 in stile rinascimentale -l’unica in tutta la città sabauda-, dedicata a San Giovanni Battista.

Duomo di Torino da visitare
  • Save

Dell’interno a croce latina e tre navate con elementi gotici, c’è da notare la Cappella circolare commissionata da Emanuele Filiberto a Guarino Guarini e la cupola, sempre del Guarini

Ma oltre ad essere una chiesa interessantissima a livello artistico, devi anche sapere che qua dentro è custodita la Sacra Sindone, ossia il lenzuolo di lino con il quale alcuni pensavo fosse avvolto Gesù una volta messo nel sepolcro.
Sacra Sindone che venne inserita solo dopo lavori di ampliamento del Duomo avvenuti nel XV secolo. 

💡Curiosità! Dobbiamo darti una brutta notizia e purtroppo, per quanto sarebbe bello vedere la Sindone, questa è conservata all’interno di una teca a tenuta stagna (ovviamente in assenza di aria per mantenere la conservazione) a sua volta coperta da un lenzuolo. 

Saprai che è lì ma non la potrai vedere. 

 

✨ Piazza San Carlo: il salotto di Torino 

Una delle cose che caratterizzano maggiormente Torino sono le sue magnifiche piazze e ovviamente i palazzi e monumenti che si affacciano su di esse/ che le adornano e arricchiscono.

Tra le diverse piazze, sicuramente c’è da menzionare Piazza San Carlo, talmente bella e raffinata da essere soprannominata “il Salotto di Torino”.

Al centro, la statua di Emanuele Filiberto, Duca di Savoia, a cavallo, sarà la prima cosa ad attirare la tua attenzione seguita a ruota dalle chiese gemelle in stile barocco dedicate a Santa Cristina del 1639 e San Carlo Borromeo del 1619.

cosa vedere a Torino: Piazza San Carlo
  • Save

Avrai notato anche i diversi portici, vero? 

Ecco, qua sappi che potrai prenderti un caffè in uno dei caffè storici della città, fare un giro per negozi e boutique oppure semplicemente svolgere alcune commissioni… il tutto nella più completa tranquillità grazie al fatto che quest’area sia completamente pedonale. 

💡Curiosità! In questa piazza, i tifosi della Juventus, si radunano per festeggiare le vittorie della squadra e qua si conclude la sfilata della squadra quando vince il campionato.

Sempre per la Juventus, in occasione della finale di Champions contro il Real, vennero allestiti proprio in questa piazza i maxi schermi. 

 

👑 Piazza Castello: la vecchia regina di Torino

Altra piazza degna di nota è sicuramente Piazza Castello che con i più importanti palazzi della città, storicamente risultava il vero cuore di Torino:

D’altra parte, non potrebbe essere diversamente dato che su questa piazza affacciano Palazzo Reale, Palazzo Madama -sede del Senato Subalpino-, Teatro Regio -nonché uno dei più importanti teatri italiani, Palazzo della Giunta Regionale, il Palazzo del Governo, l’Armeria, la Chiesa di San Lorenzo -che ospitò la Sacra Sindone- e molto altro… 

Piazza castello a Torino
  • Save

Venne costruita per volere di Carlo Emanuele I, su progetto dell’architetto Ascanio Vitozzi nel 1584 e rappresenta il punto nevralgico in cui convergono le più grandi arterie della città: Via Roma, Via Garibaldi, Via Po e Via Micca.

💡Curiosità! Su tre dei quattro lati della piazza parte un importante sistema di portici che porta Torino ad essere la seconda città in Italia più porticata (seconda solo a Bologna). 

 

🖌 Cosa vedere a Torino: Palazzo Madama

Dopo averti citato i diversi palazzi affacciati su Piazza Castello, ecco arrivato il momento di spiegarteli singolarmente partendo da Palazzo Madama. 

Palazzo Madama, Torino
  • Save

D’altra parte, è il minimo che possiamo fare visto che stiamo parlando di uno degli edifici più rappresentativi di tutta Italia e patrimonio UNESCO oltre che sede del Museo Civico di Arte Antica.

💡Curiosità! Palazzo Madama nasce sulle rovine di un’antica porta romana come castello medievale -testimoniato dalle due torri medievali sulla parte posteriore- e solo in un secondo momento viene adibito a palazzo e gli si viene creata una facciata barocca ad hoc. 

Usato come residenza di Maria Cristina di Francia e Giovanna di Savoia-Nemours -le quali si impegnarono ad ampliarlo ed abbellirlo-, Palazzo Madama è da visitare per una molteplicità di ragioni:

  • la prima è sicuramente legata al fatto di salire sulla torre e godere di una magnifica vista su Torino e la Mole;
  • la seconda è per godere della cospicua collezione distribuita su quattro piani -si parla di migliaia di pezzi- di ceramiche, di disegni e di sculture che il Museo di Arte Antica rappresenta;
  • la terza ed ultima -ma non per importanza- è per godere delle bellezze architettoniche del palazzo che così come lo si può ammirare, con tanto di scalone d’onore in stile barocco, è risultato del genio indiscusso di Filippo Juvarra. 

Orari: tutti i giorni dalle 10:00 alle 18:00. Chiuso il martedì;
Prezzo: intero €10, ridotto €8. 

Per maggiori informazioni, consultare il sito ufficiale.


 

👑 Palazzo Reale e il complesso di musei Reali

Sempre affacciato su Piazza Castello ecco il Palazzo reale che assieme a l’Armeria Reale, la Biblioteca Reale, i Giardini Reali e le Sale Chiablese costituisce il complesso mussale più importante di Piemonte con un percorso di ben 3000 metri. 

Vuoi scoprire la storia di Torino, la storia dell’Italia, la storia della nascita della repubblica? 
Questo è il posto che fa per te. 

Palazzo reale di Torino
  • Save

Impara come viveva la famiglia reale visitando gli appartamenti del re; scopri la libreria reale con opere quali il Codice sul volo degli uccelli del grande Leonardo Da Vinci; impressionati davanti alla collezione di cavalli imbalsamati all’Armeria reale e innamorati dei giardini

Un viaggio nel viaggio che non ti pentirai di aver intrapreso.


Orari: da martedì a domenica dalle 9:00 alle 19:00. Lunedì dalle 10:00 alle 19:00;
Prezzo: intero €15, ridotto €2.

Per maggiori informazioni, consultare il sito ufficiale.


 

⛪️ Visitare Torino e la Chiesa di San Lorenzo

Proprio in Piazza Castello, ecco che si erge fiera e barocca, la Chiesa di San Lorenzo.
Una chiesa voluta dai Savoia e la cui storia si incrocia inevitabilmente con quella della Sindone alimentando aneddoti, storie e un’aura di mistero che di per sé varrebbe come ragione per visitarla.

Da non perdere, la cupola con una stella ad otto punte, tipica della tradizione architettonica islamica. 

 

🍽 Piazza Vittorio Veneto alias pancia mia fatti capanna! 

Altro giro, altra piazza. Ora è il turno di piazza Vittorio Veneto, dalla quale si gode di una bellissima vista sul Po, sulle colline che la circondano e anche sulla chiesa della Grande Madre di Dio e rispettivo monte dei Cappuccini (di cui parleremo in seguito). 

Punto di forza e consiglio spassionato?

Fermati qua per fare l’aperitivo (in realtà andrebbe bene anche per pranzo o cena eh!): ristoranti e locali con ottimi aperitivi, vista eccellente e aria frizzantina. 

piazza Vittorio veneto vista
  • Save

Potresti davvero chiedere qualcosa di meglio? 

 

🌿 Visitare Torino, il parco del Valentino e tutte le sue costruzioni

Parco e Castello del Valentino sono due delle cose che più abbiamo amato di Torino.

E vedrai che nel visitare Torino ti accorgerai che non è poi così difficile innamorarsi: mentre il castello, oggi, è sede della facoltà di Architettura e per questo non è visitabile all’interno, il parco è pubblico e può essere girato in lungo e in largo.

Ma andiamo per ordine, partiamo dal castello, nel cuore del parco, che per quanto non si possa osservare da dentro, merita comunque attenzione per la sua facciata in mattoni rossi.

Ah, forse non te lo abbiamo ancora detto ma il Castello è Patrimonio Unesco, annoverato come una delle residenze sabaude piemontesi da conservare ed ammirare.

Parco Valentino
  • Save

Passiamo poi al parco, il polmone verde della città, importante quanto Central Park lo è per New York, Parco Sempione lo è per Milano e Hyde Park lo è per Londra.

Venne ridisegnato dal paesaggista francese Barrillet-Dechamps nell’ ‘800 ed è una delle aree più frequentate dai torinesi per fare attività all’aria aperta.

Dentro al parco, un’area di ben 42 ettari, si incontrano statue e fontane e, oltre al Castello, anche quello che è chiamato il Borgo Medioevale.

“Spiegatevi meglio!” starai pensando.

Il Borgo Medioevale è una riproduzione del 1884 -in onore dell’Esposizione Generale Italiana Internazionale- di un villaggio del XV appunto con la finalità di valorizzare il patrimonio storico artistico regionale: non a caso, la riproduzione è fedelissima, con tanto di case fortificate, ponte levatoio, botteghe e Rocca.

Tra le costruzioni da appuntarsi ci sono sicuramente la Fontana dei Dodici Mesi (chiamata anche Fontana delle Stagioni e dei Mesi)  del 1898 realizzata per commemorare lo Statuto Albertino e l’Arco del Valentino.

 

🎫 Visitare Torino e i suoi innumerevoli musei

Torino ha talmente tanti musei da riuscire ad accontentare i gusti di tutti.
Non solo, Torino gode di una selezione talmente ampia da obbligarti a scegliere in anticipo quali musei visitare per non rischiare di perdere tempo -soprattutto se hai deciso di visitare Torino solo per un weekend-.

musei torino
  • Save

Questi sono quelli che reputiamo maggiormente degni di nota per la loro rilevanza artistica o per la loro particolarità:

  • GAM – Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea – fondata alla fine del XIX secolo per conservare una collezione decisamente fornita (oltre 45mila pezzi) di opere del diciannovesimo e del ventesimo secolo -quali Klee, Modigliani, Wharol, Boccioni, De Chirico…-oltre che un’innumerevole quantità di mostre temporanee;
  • MAUTO – Museo dell’Automobile – che vanta 200 esemplati di auto rarissime dei più svariati marchi ed è considerato da The Times, uno dei migliori 50 musei al mondo;
  • MAO – Museo d’Arte Orientale – dedicato alle civiltà più lontane ed antiche;
  • Camera – Centro Italiano per la Fotografia -dove godere di interessantissime mostre fotografiche. che ospita interessanti mostre fotografiche e tanti altri tutti da scoprire;
  • Museo del Risorgimento – un museo di storia patria custodito all’interno di Palazzo Carignano.
    Dopo Palazzo Madama e Palazzo Reale, Palazzo Carignano è il più importante palazzo-museo di Torino.

    💡Curiosità! Proprio qua si trova la sala dove si riunì il primo parlamento italiano. Da non perdere!

 

⛪️ La Basilica di Superga: una meraviglia da visitare per molteplici ragioni 

Passiamo ora all’anima religiosa di Torino partendo dalla Basilica della Madonna delle Grazieconosciuta più semplicemente come Basilica di Superga-, un capolavoro a cura di Filippo Juvarra.

La posizione rialzata della chiesa -sorge a 670m, sul colle Superga al quale deve il nome- la rende visibile da qualsiasi punto della città. 

La bellezza indiscussa di questo capolavoro barocco è incontestabile sia per il suo aspetto esteriore che, soprattutto, per i suoi interni e la magnifica cupola. La Cripta conserva ancora le tombe del re Carlo Alberto di Casa Savoia e della famiglia. 

Nel visitare Torino, una visita è più che obbligatoria e lo è per una molteplicità di ragioni: la chiesa stessa, la vista che si gode delle Alpi e della città e per il suo significato per Torino -che non abbiamo ancora spiegato ma spiegheremo a momenti-.

Cattedrale Superga a Torino
  • Save

Dal centro della città sabauda dista circa una decina di chilometri e può essere raggiunta in auto, in funicolare – la scelta che più consigliamo- oppure a piedi – scelta indirizzata solo ai più atletici- .

💡Curiosità! La basilica è ricordata per un particolare avvenimento successo nel 1949: qui, si schiantò l’aereo che trasportava la squadra di calcio del Toro colpendo e demolendo anche una parte del convento.
Oggi è stato eretto un monumento funebre ed ogni anno, il 4 maggio, la città di Torino si riunisce nel lutto di questo momento ancora indelebile.  

 

🤞🏼Consiglio da pro! Se puoi, concediti una visita a questa Basilica la mattina presto, quando ancora non è presa d’assalto dai turisti e il parcheggio non è tutto pieno.
Magari ti potrebbe costare una sveglia puntata troppo presto rispetto ai tuoi standard ma ti assicuriamo che ci guadagnerai in una visita indimenticabile. 

 

⛪️ La Chiesa della Consolata: un capolavoro di stili

Che meraviglia la chiesa che stiamo per descriverti: si tratta del Santuario della Consolata (conosciuta anche come chiesa di Santa Maria della Consolazione) ed è uno degli edifici religiosi più belli di tutta Torino nonché uno dei più antichi.

La pianta originale risale all’epoca paleocristiana per quanto, le modifiche nel corso dei secoli, sono state molte, fino a quelle definitive del 1700 per mano di Filippo Juvarra.

L’impatto visivo è quello di una mescolanza ben riuscita di generi: la facciata neoclassica, il campanile romanico e l’interno barocco.

Chiesa della consolata a Torino
  • Save

💡Curiosità! Nel campanile è custodita la campana più grande del Piemonte! 

 

⛪️ La Cappella dei Banchieri e dei Mercanti: una chicca quasi sconosciuta

La Cappella di cui stiamo per parlarti è una piccola chicca, che non tutti conoscono ma che sicuramente merita una visita. Si tratta di una cappella risalente al XV secolo, in stile barocco, dedicata ai banchieri e ai mercanti, completamente decorata al suo interno.

Oltre alle liturgie, oggi questa chiesetta viene utilizzata come location per diversi concerti di musica classica. 

 

🥀 Visitare Torino e il Mausoleo della Bela Rosin

E continuando sulla scia degli edifici meno conosciuti, ecco che ti presentiamo il Mausoleo della Bela Rosin intitolato a Rosa Vercellana, alias moglie (dopo essere stata per lungo tempo amante) del re Vittorio Emanuele II.

L’edificio si trova in un parco di forma rettangolare e segue le linee imposte dallo stile neoclassico.

Qui, trovano location tantissimi eventi: da spettacoli teatrali e circoli di lettura a balli a iniziative culturali.

Quando deciderai di visitare Torino, informati su quale evento si sta tenendo qua, ne vale davvero la pena! 

 

⚡️ Le Gallerie Coperte di Torino

Forse avrai presente i passages parigini? Sì? No?

Va beh, nel dubbio sappi che i passages sono delle sorte di “passaggi” tra i palazzi, solitamente coperte da una tettoia in vetro che permettono di il passaggio della luce ad illuminare i bellissimi decor.

gallerie coperte a Torino
  • Save

Fatto sta che a Torino ce ne sono ben tre di passages (che in italiano vengono chiamate Gallerie Coperte): quella di San Federico, la Galleria Subalpina e la Galleria Umberto I.

Si tratta di una curiosità architettonica assolutamente da vedere nel visitare Torino.

→ Altri passages degni di nota li trovi qui

 

🥗 Visitare Torino e il Mercato di Porta Palazzo

Siamo convinti dell’importanza di inserire un posto “popolare” negli itinerari alla scoperta delle diverse città del mondo. Siamo convinti che una parte dell’anima di un luogo, sia visibile solo a contatto con la sua gente.

E questi posti, solitamente, sono i mercati rionali.
Nel caso di Torino, il Mercato di Porta Palazzo- Borgo Dora, rappresenta ancora di più che in altre città, l’andamento sociale e l’apertura a nuove culture della città sabauda.

Questo mercato all’aperto è considerato il più grande d’Europa e come tale attira merci e gente da tutte le parti del mondo: ogni settimana si contano più di 1000 ambulanti e un via vai di circa 100.000 persone.

mercato di porta Palazzo a Torino
  • Save

Un posto colorato e multi-etnico, sicuramente da visitare anche se con alcune avvertenze (non lasciare la borsa aperta, metti il cellulare e il portafoglio nella tasca anteriore, non sfoggiare orologi o bracciali particolarmente costosi e insomma, segui tutte le precauzioni che adotteresti in un posto molto affollato).

 

💦 La Fontana Angelica (ma anche un po’ magica)

Quanto sei interessato alla magia e agli aspetti esoterici che caratterizzano una città?

Non sappiamo te ma a noi questo aspetto un po’ ultraterreno, ci affascina sempre tantissimo ed è uno dei motivi che ci ha portato a visitare Praga, Edimburgo, San Francisco, Londra e la stessa Torino, considerata da molti la capitale della magia per antonomasia -grazie alla sua posizione geografica tra due fiumi e il 45° parallelo, entrambi ragioni che la rendono catalizzatrice di energie positive-.

In questo aspetto di Torino, Fontana Angelica svolge un compito fondamentale.

Gli esperti di magia, fanno presente che l’acqua della fontana dovrebbe rappresentare la conoscenza degli uomini.

Altri esperti affermano che a renderla magica siano le figure femminili rappresentati la Primavera e l’Estate, le quali dovrebbero avere qualcosa a che fare con il sacro e il profano. 

Insomma, tutti misteri che non possono non spingerti ad aggiungere Fontana Angelica nella tua lista di cose da vedere nel visitare Torino. 

🤞🏼 Tour sulla “Torino magica” che potrebbero interessarti:

 

 

🚪 Porta Palatina: l’ingresso segreto

Visitare Torino e perdersi la Porta Palatina? Sacrilegio!!!

Non solo perchè si trova a pochi passi dal Palazzo reale ma anche perchè è uno dei monumenti -se non il monumento- più antichi di tutta la città.

Porta Palatina a Torino
  • Save

Si tratta di uno dei 4 ingressi alla città risalenti addirittura al periodo romano ed è composto nel seguente modo: porta centrale con ingressi per carri e ingressi pedonali; in aggiunta, 2 torri parapetti aggiunte però solo nel periodo medievale. 

 

👸🏻 Villa della Regina: la residenza sabauda tutta al femminile

Proprio su una delle colline di Torino, ecco che sorge dal 1615 la villa della Regina (nome legato al fatto che questa fu residenza di molte regnanti sabaude).

Varrebbe la pena visitarla anche soltanto per i gabinetti cinesi e per le tele di artisti famosissimi come Daniel Seiter e Giovanni Battista Crostato.

O soltanto per il giardino all’italiana a forma di anfiteatro o per la vista sulla città ed il Po.

Insomma, se singolarmente tutte queste ragioni basterebbero a portarti fino a qua, immaginati tutte assieme! 


Orari: da martedì a domenica dalle 10:00 alle 18:00. Lunedì chiuso;
Prezzo: intero €5, ridotto €2.

Per maggiori informazioni, consultare il sito ufficiale.


 

✨ Visitare Torino e il Monte dei Cappuccini per rimanere ammagliati 

Di punti panoramici da cui ammirare la città sabauda in tutta la sua bellezza, ne abbiamo già elencati molti.
Però non potevamo finire la lista delle cose da non perdersi nel visitare Torino senza nominare questo punto: il Monte dei Cappuccini.

A soli 10/15 minuti a piedi da piazza Vittorio, ecco che ti troverai in un posto che non sembra neanche più Torino, fatto di tranquillità e di religioso silenzio.

monte dei cappuccini
  • Save

Il tutto sostenuto dalla presenza di un’unica costruzione, la Chiesa della Grande Madre di Dio, ispirata al Pantheon di Roma, voluta da Casa Savoia -in onore di Vittorio Emanuele I e dopo la vittoria contro Napoleone del 1814- e data in dono ai frati cappuccini. 

Dentro la chiesa, avrai accesso anche al Museo della Montagna.

 

 

🍽

Cosa mangiare a Torino?
Ecco i piatti e le bevande imperdibili!

L’abbiamo già detto che in Italia si mangia bene, vero?

Beh, ripeterlo una volta in più parlando del cibo che si mangia a Torino di certo non guasterà. 

Ed ecco allora che ti presentiamo le specialità culinarie e i piatti succulenti che la tradizione piemontese e ovviamente quella della cucina sabauda, propongono. 

Abbiamo intenzione di farti fare un viaggio nel viaggio per cui sappi che la seguente proposta sarà un vero e proprio percorso culinario. Prepara un fazzoletto al tuo fianco (nel caso tu debba asciugare la bava) e partiamo.

Un pranzo o una cena che si rispettino, parte sempre con gli antipasti: ecco allora che spunta il vitello tonnato e i grissini, entrambi celebri ricette locali. 

Come prima portata non possiamo che consigliarti gli agnolotti (ossia pasta ripiena solitamente di carne) burro e salvia oppure al brasato (entrambi eccezionali!) oppure i tajarin (ossia i tagliolini, una pasta fresca a metà tra i capellini e le tagliatelle che somiglia molto ad uno spaghetto piatto) al tartufo bianco.

Ci auguriamo tu non sia ancora pieno perchè mancano ancora i secondi: ti consigliamo di provare il bollito oppure il brasato al Barolo e ovviamente la famosissima bagna caôda (ossia una salsa a base di olio, aglio e acciughe dove intingere le verdure).

bagna cauda piemonte
  • Save

Vorremmo dirti che è finita qua ma in realtà, a Torino, una cosa che non può mai mancare perchè di una bontà indescrivibile, è proprio il dolce -soprattutto se a base di cioccolato.

Si può decidere di spaziare dal bonèt a base di cacao e amaretti ad un qualsiasi dolce alla Gianduja

Ah, manca l’accompagnamento! Nostra mancanza, di certo non di Torino e Piemonte in generale che contano un’importantissima selezione di vini (Barolo e Barbera per i rossi, Moscato per i bianchi, e spumanti dolci).

Dove provare tutte queste pietanze da acquolina in bocca? 

Beh, due nomi ce li avremmo! 

Sicuramente la Taverna dei Mercanti, dove provare ottimi piatti piemontesi. 
Altamente consigliato anche il Porto di Savona

🤞🏼 Tour culinari che potrebbero interessarti:

 

🏩

Dove dormire a Torino: i consigli di chi c’è già stato

Ovviamente la scelta del posto dove dormire è sempre molto soggettiva:

dipende da quanto tempo si ha a disposizione, il budget che si può spendere nell’alloggio, il tipo di compagnia, gli interessi…

…è anche vero però che se stai per visitare Torino per la prima volta, è naturale che come direttive per l’alloggio non potremmo che consigliarti di stare vicino al centro e alle maggiori attrazioni.



Booking.com

Lo stesso vale nel caso in cui tu abbia solo un weekend o comunque poco tempo a disposizione.

Questi sono gli alloggi che ci sentiamo di consigliare, i migliori in rapporto qualità-prezzo:

✔︎ B&B Via Stampatori 

✔︎ Residenza Juvarra – Exclusive Flat

✔︎ Trebì



Booking.com

 

💊

Pillole salva-esperienza: consigli per visitare Torino 

💊 Come raggiungere Torino? 

Torino, da buon capoluogo di regione è collegata molto bene al resto della nazione e anche dell’Europa. 
Si può decidere di raggiungere in diversi modi:

✈️ In aereo

L’aeroporto di Torino (l’aeroporto Sandro Pertini, chiamato più comunemente aeroporto di Torino-Caselle) dista a circa 16 km dal centro, raggiungibile tramite navetta o linea ferroviaria -in alternativa al taxi-.

La soluzione bus costa in media circa 3€ la corsa singola aeroporto-città e €5.50 la corsa singola aeroporto-città + l’abbonamento dei mezzi pubblici per l’intera giornata.
La tratta è coperta dalla Piemonte Card. 




La soluzione treno invece comprende treni che partono dall’aeroporto ogni mezz’ora a partire dalle 5.00 del mattino ed arriva in città in circa 20 minuti. 

Moltissimi sono i voli diretti su Caselle sia italiani ( come quelli che partono da Bari, Firenze, Napoli, Olbia, Palermo, Roma, Trieste) che internazionali ( come quelli che partono da Amsterdam, Atene, Barcellona, Bruxelles, Casablanca, Cracovia, Francoforte, Londra, Lussemburgo, Madrid, Monaco, Oslo, Parigi, Tirana o Vienna).

Puoi raggiungere Torino anche dall’aeroporto di Malpensa che dista circa 100 km. Anche per questa tratta c’è la soluzione navetta o la linea ferroviaria. 

🚇 In treno

Torino vanta ben quattro stazioni cittadine dislocate per tutta la città: Porta Nuova e Porta Susa che collega le grandi metropoli italiane e la Francia (come Roma, Milano, Genova, Venezia, Bologna e Firenze), Lingotto che collega Roma, Genova e Firenze e la Stazione Dora, dove arrivano i treni collegati all’aeroporto. 

Stazione Porta Nuova Torino
  • Save

🚘 In auto

Il sistema stradale e quello autostradale che collega Torino al resto dell’Italia e dell’Europa è decisamente efficiente.
Molte sono le uscite autostradali della città in modo da avere una viabilità sempre funzionale. 
In oltre, a torno alla città, si allarga la tangenziale per raggiungere le diverse parti di Torino. 

Collegano Torino e la Francia, inoltre, due importanti valichi: il Traforo del Frejus e il Traforo del Gran San Bernardo. 

 

🎫 Torino Card: sì o no? Questo è il dilemma! 

Secondo noi, la risposta è sì.

Noi ci facciamo sempre questa domanda e prima di acquistare un qualunque abbonamento, ci riflettiamo a lungo e facciamo un calcolo veloce della sua reale convenienza.

Ci creiamo un itinerario con le attrazioni che assolutamente vogliamo vedere e tenendo in considerazione il tempo a nostra disposizione, poi controlliamo sui siti delle diverse attrazioni a pagamento il loro prezzo (e se per caso godiamo di una qualche sconto legato all’età, alle tessere FAI o WWF…), aggiungiamo i mezzi pubblici nei casi in cui le attrazioni fossero lontane tra di loro e a quel punto confrontiamo il costo della card e dei biglietti singoli (contando anche la difficoltà nel fare un biglietto per ogni cosa e il tempo che si perde nel caso in cui la card sia anche salta fila).

torino: vista dei portici e della mole
  • Save

Da tutta questa analisi, per Torino, a noi è risultato più conveniente fare la card che procedere ai singoli acquisti. 

In base a quanti giorni deciderai di dedicare al visitare Torino, potrai scegliere la card da 1, 2, 3 o 5 giorni.

Il tempo di validità della card inizia dopo la prima volta che viene utilizzato.

 

🚘

Dove noleggiare un’auto per visitare Torino e dintorni?

Torino è una città a misura d’uomo ma questo non toglie il fatto di poter noleggiare una macchina e visitare le aree circostanti come le Langhe, Venaria, Stupinigi o ancora Milano.

Soprattutto se si vuole visitare questi posti avendo poco tempo o volendoci fare solo una gita in giornata, potrebbe essere molto interessante tenere in considerazione la possibilità di noleggiare l’auto.

Quando noi sappiamo che ci servirà essere motorizzati, prenotiamo sempre tutto prima di partire

SEMPRE.

Per tre ragioni essenzialmente:

  • Prenotando anticipo paghi sempre molto meno che farlo a destinazione;
  • Facendo tutto in anticipo sappiamo esattamente cosa stiamo acquistando, polizze assicurative e servizi aggiuntivi che vogliamo. I noleggiatori (in tutto il mondo) sono soliti cercare di spillarti soldi in più per servizi inutili… 
  • Blocchiamo la vettura che più si addice alle nostre esigenze e mal che vada se vogliamo cambiarla o disdire sfruttiamo la cancellazione gratuita.

Ma dove prenotiamo noi solitamente?

Su Auto Europe.

 

💬

Ce lo dai ancora un minuto?

Dopo aver letto la nostra pratica guida sul visitare Torino, pensi di avere tutte le informazioni necessarie per partire? Ovviamente, ci auguriamo di sì ma nel caso così non fosse, faccelo sapere nei commenti: cosa avresti voluto sapere di più?

Ci teniamo che le nostre guide siano le più utili e complete possibili! E nel caso avessi bisogno di supporto nell’organizzare il tuo viaggio a Torino (hotel, volo, noleggio auto etc).

Scrivici sotto nei commenti, ti risponderemo in 24 ore (:

 

 

🗺

Ispirazione di viaggio: mete simili a Torino

Hai appena finito di visitare Torino e già non vedi l’ora di ripartire?
E allora perchè non farlo?

Se non proprio nel capoluogo sabaudo, almeno in un posto che abbia delle caratteristiche simili! 

Che dici? 

Ecco i nostri consigli:

 

Cosa stai aspettando? Prenota subito il tuo viaggio!

Utilizza la nostra guida per scoprire come prenotare al prezzo più basso possibile. Clicca qui.

 

 

 

  • Save