Il Portogallo è un paese magico e nel visitare Porto non potrai non rendertene conto.
Come l’altra grande città del paese –Lisbona-, Porto è di uno sfacelo toccante, in grado di farti innamorare del diversamente bello (non dell’universalmente bello) e per questo, per forza da inserire nella lista dei tuoi desideri di viaggio.
Continua a leggere: scoprirai cosa vedere a Porto, cosa fare, cosa mangiare, dove dormire, come arrivarci e tutti i consigli necessari per vivere appieno questa città.
→ Altre città del sud Europa? Leggi le nostre guide: Siviglia, Sintra, Atene, Lisbona, Matera ←
🗺
Dove si trova Porto?
Porto è conosciuta anche come “A Cidade Invicta” –la città imbattuta-. Vuoi sapere perché? Il centro storico di Porto non è mai stato conquistato da popoli stranieri. |
🌦
Visitare Porto: clima e periodo perfetto per scoprire la città
Luglio e Agosto sono senza ombra di dubbio i mesi migliori.
La città infatti è decisamente piovosa e questo rende difficile visitare Porto -soprattutto nei mesi tra Novembre e Marzo- senza beccare almeno un acquazzone.
La primavera e l’autunno, invece, rimangono due stagioni fresche, fin troppo se paragonate alle altre nazioni, data l’importante influenza dell’oceano Atlantico su tutto il Portogallo.
-
Save
Per lo stesso motivo, l’estate -fresca e temperata- rappresenta la perfetta fuga dalla propria quotidianità e dalle temperature assurde che caratterizzano le estati nelle nostre città.
💸
Budget: quanto costa un weekend a Porto?
Buone notizie! Porto come gran parte delle città di paesi del sud dell’Europa (Spagna, Grecia, Sud Italia, Malta…) ha dei prezzi definibili più che onesti.
Probabilmente il fatto che sia una metà ancora poco battuta e non troppo turistica le permette di mantenere dei costi decisamente abbordabili per chi vuole trascorrere un paio di giorni fuori dalla routine quotidiana.
-
Save
Per quanto sia una delle città più care del paese, cercando con attenzione, si possono trovare bar dove prendere caffè a 60 centesimi, mentre il prezzo del mangiare fuori, se non si vanno a ricercare ristoranti particolarmente alla moda o con stelline Michelin, si aggira attorno ai €25.
A questo link trovi un’interessante tabella con i prezzi dei principali prodotti nei supermercati, ristoranti, mezzi di trasporto. Così potrai farti un’idea super completa di quanto costi la vita a Porto.
🔍
Cosa vedere a Porto? 15 luoghi da scoprire
🚇 La Stazione di São Bento
Probabilmente non abbiamo mai visto una stazione tanto bella (e di belle stazioni, ne abbiamo viste tante tipo Grand Central Station di New York o Solna Centrum di Stoccolma) ma forse questa è in assoluto la nostra preferita.
-
Save
Vuoi sapere il perché?
Beh, semplicemente come non potrebbe essere la nostra preferita una stazione completamente tappezzata di azulejos -ossia di bellissime piastrelle colorate- che creano meravigliosi mosaici raffiguranti la storia del Portogallo.
Una gioia per il cuore che deve assolutamente essere la prima nell’elenco di cosa vedere a Oporto.
E dire che vista da fuori è talmente insignificante da non volerle degnare neanche uno sguardo.
-
Save
💡 Curiosità! Che le azulejos siano l’attrazione principale della città l’abbiamo già detto ma che ci siano addirittura 20 mila tassellino.
✨ Avenida dos Aliados: il fucro della città
Dopo aver visitato la stazione centrale di São Bento, fai una bella passeggiata per l’Avenida dos Aliados che, come la stazione, è stata realizzata secondo l’architettura francese molto in voga all’epoca.
💡 Curiosità! Proprio tra le strade annessa all’Avenida si festeggia il 24 giugno la festa di San Giovanni, la più sentita in città.
Se hai deciso dunque di visitare Porto in questo periodo, fai un salto sull’ Avenida dos Aliados, vedrai che festa!
☕️ Il cafè Majestic: un’istituzione formato espresso
Un’istituzione a Porto, il cafè Majestic è il luogo ideale per rilassarsi dopo una lunga giornata di visite in giro per la città.
Un cafè storico, dove tutto è intrinseco di passato.
📚 Oporto cosa vedere: Livraria Lello, un capolavoro più che una libreria
Sono talmente tanti i meriti di questa libreria che non volerla visitare dovrebbe essere un peccato capitale.
Basti solo pensare che la grandissima JK Rowling, mamma del maghetto più famoso del mondo, ha tratto ispirazione per il suo personaggio dagli occhialetti tondi e la cicatrice a forma di fulmine proprio da questo posto.
E come poteva essere diversamente?
La libreria Lello e Irmao, fondata nel 1869, è una bellissima struttura in stile neogotico e liberty, contenente centinaia di migliaia di tomi e talmente bella da succhiare la coda a molte librerie tra cui quella magica del Trinity college a Dublino.
-
Save
Prezzo:
€5 utilizzabili come coupon sull’acquisto di un libro,
Orario:
lunedì al venerdì dalle 10 alle 19.30 e la domenica dalle 10 alle 19.
✨ Cosa vedere a Porto: la Ribeira, l’anima della città
La bellezza del quartiere è indescrivibile, un qualcosa di terribilmente decadente e di meravigliosamente romantico allo stesso tempo:
Non potrai rimanere indifferente davanti alle stradine ciottolate, alle facciate colorate e decadenti, alle botteghe d’altri tempi, ai bar piccoli ed accoglienti, al numero infinito di balconi con panni stesi e all’immagine da cartolina che tutto questo crea.
-
Save
Non a caso è quartiere protetto dall’UNESCO.
🤞🏼Consiglio da pro! Non perderti, per nessuna ragione al mondo, il piacere di raggiungere la Ribeira bassa -ossia la zona del quartiere che fiancheggia il fiume- e di godervi una passeggiata lungo il Duoro accompagnati dalle barcos rabelos -tipiche imbarcazioni con botti usate per trasportare il vino-… seguendo il suo corso potrete raggiungere addirittura l’oceano. |
🌉 Il Ponte Dom Luis I: una magnifica opera architettonica
I portoghesi prendono molto sul serio questa cosa dei ponti, non a caso tutte le città più importanti hanno dei ponti decisamente degni di nota.
Non a caso, oltre al ponte del 25 Abril di Lisbona anche Porto sfoggia il suo che non ha nulla da invidiare a quello della capitale.
-
Save
Progettato dagli allievi del signor Eiffel ( sì esatto, proprio quello che diede il nome alla torre più importante di Francia e una delle più importanti al mondo) e completato nel 1886, questo ponte collega Porto a Vila Nova de Gaia nella maniera più scenografica possibile, e -udite udite- è pure pedonabile.
Da non perdersi quindi la camminata lungo il livello superiore, non te ne pentirai!
🍇 Vila Nova de Gaia: la sorella gemella di Porto
Ora che hai attraversato il Ponte de Dom Luis I non puoi che visitare la città gemella di Porto, Vila Nova de Gaia.
💡 Partiamo subito con una curiosità! Lo sapevi che la seconda città più grande del Portogallo dopo Lisbona non è Porto? Ma propria Vila Nova de Gaia.
Già questo ti dovrebbe far capire l’importanza di questa città, molto meno nota di Porto ma sicuramente cardine nell’economia sia di quest’ultima che dell’intera nazione.
-
Save
Cos’ha di speciale Vila Nova?
E’ semplicemente il fulcro della produzione di vino di questa regione del Portogallo, quindi se stai sorseggiando il vino Porto nell’omonima città, sappi che 9 su 10 è stato prodotto a Vila Nova.
Questa belissima città non è solo vino però, ti consigliamo ti visitare infatti:
- Mosteiro da Serra do Pilar,
- Jardim do Morro.
Utilizza il Teleferico de Gaia (la funivia) per salire fino in cima ed ammirare un panorama mozzafiato su Vila Nova, il fiume Douro ma anche sulla confinante Porto.
Solo questo spettacolo vale la visita.
🤞🏼 Consiglio da pro! Prendi il teleferico al tramonto, per goderti un panorama ancora più mozzafiato. |
🍷 Da vedere a Porto: le cantine del vino
Ah, prima che ci dimentichiamo!
Dato che sei a Vila Nova, non puoi non visitare alcune delle cantine migliori della città.
Di vino Porto, ovviamente, famosissimo nel mondo.
-
Save
Ecco allora quali cantine non perdersi: Càlem, Taylor’s, Sandeman e Graham’s.
Entra in una delle sopracitate cantine e potrai comprare bottiglie di vino, fare degustazioni o tour guidati (anche in Italiano, se richiesto).
🤞🏼Consiglio da pro!
Informati sui siti delle varie cantine, spesso puoi abbinare una degustazione di vino ad uno spettacolo di Fado , il canto portoghese più celebre. |
⛪️ Cattedrale del Sé
Sorgendo in cima ad una collina, la Cattedrale del Sé è dotata di un balcone panoramico che offre una vista impagabile sulla città: dalla Ribeira al fiume Duoro, tutto Porto sarà ai tuoi piedi!
-
Save
Quando ti sarai stancato della vista, girati e goditi questo bellissimo edificio prima da fuori (è ricoperto di Azulejos quindi come puoi immaginare è bellissimo!) e poi all’interno dove a farti esclamare “wow” ci penserà il chiostro gotico raffigurante episodi della vita di Maria e della Metamorfosi di Ovidio e la terrazza superiore.
🤞🏼 Consiglio da pro -riservato a chi ha il fisico-! Dalla piazza della cattedrale, inizia una scala (lunga da morire) che, se percorsa tutta, porta fino alla parte bassa della Ribeira. Se c’hai cuore e fiato, è davvero una bella attraversata. |
Orario:
Aprile-Ottobre, tutti i giorni dalle 9 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 19.00, Novembre-Marzo dalle 9 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.00
Prezzo:
Gratis ma necessaria una cifra simbolica di €3 per visitare il chiostro.
⛪️ Porto da vedere: La torre dos Clerigos, le vertigini e le viste spettacolari
Visitando quest’attrazione avrai preso piccioni con una fava.
Ci spieghiamo meglio, la torre Dos Clerigos è la torre della chiesa Dos Clerigos e come tale vale la pena unire la visita a quest’ultima con quella alla bellissima chiesa.
In quasi tutti gli itinerari costruiti per visitare Porto questa torre viene messa anche se spesso… ecco, secondo noi vale la pena visitarla ma tenendo presente le seguenti cose:
1. La fila per salire è sempre molto lunga;
2. Il costo della salita è di €5 ma sappi che non sei poi così in alto -l’altezza complessiva della torre è di 76m e la cima si raggiunge dopo 225 gradini-;
3. La torre è strettissima e come tale la salita e la discesa sono intervallate per premettere ai turisti che sono in cima di scendere e viceversa.
Detto questo, a noi la vista sui tetti della città è piaciuta moltissimo.
Orario:
tutti i giorni dal 9:00 alle 23:00;
Prezzo:
intero €5 comprensivo anche dell’ingresso al museo.
Per maggiori info, consultare il sito ufficiale.
🏙 Praça de Liberdade, la Porto diversa
Qua si concentrano tutte le attività dei grandi: dalle banche, al municipio alle assicurazioni. Nel visitare Porto sicuramente passerai per Praça Da Libertade perchè questo è il centro nevralgico per la città e tutto inizia e finisce qua.
Dopo tante azulejos, dopo le facciate scrostate della Ribeira e tutto quello che ha reso Porto ai tuoi occhi romantica e decadente entra in contrasto con tutto quello che è Praça de Liberdade, un concentrato di modernità e concretezza.
Questo posto ti presenterà una Porto diversa ma non per questo meno affascinante.
⛪️ La Chiesa do Carmo, un’esplosione di azulejos e bellezza
Cercheremo di rendere a voce la bellezza di questo angolo di Porto. Praticamente la Chiesa do Carmo sorge su una bellissima piazzetta, talmente carina da sembrare finta, assieme alla sede dell’Università e alla sua chiesa gemella – das Carmelitas Descalços-.
La decorazione esterna in azulejos di queste due chiese sarebbero già un motivo più che valido di visitare questa piazzetta ma non è l’unico.
Infatti, come spesso succede a Porto, gli edifici visti da fuori -che essi siano bruttini o già facciano intendere di custodire qualcosa di valore- non sono belli neanche la metà di quanto lo sono dentro: la Chiesa do Carmo ne è la prova vivente.
-
Save
⛪️ Chiesa di San Francesco aka il tripudio dell’oro
Se detiene il primato di chiesa più bella di Porto non è mica a caso.
“Non è oro tutto ciò che luccica” recita il detto. Beh, per questa chiesa noi dovremmo dire “è oro anche se non luccica!” perchè anche se non ci scommetteresti un soldo di cacio guardandola da fuori, questa chiesa è bellissima nelle sue decorazioni ricercate, nelle sue catacombe e nel suo scintillio.
E dire che si tratta di una chiesa dedicata al poverissimo San Francesco d’Assisi!
Orario:
Novembre- Febbraio dalle 9:00 alle 17:30, Marzo-Ottobre dalle 9:00 alle 19:00, Luglio-Settembre dalle 9:00 alle 20:00.
Prezzi:
intero €4
Maggiori informazioni al seguente link.
🥗 Porto cosa visitare: Mercado do Bolhão, autenticità dal 1850
Eccoti arrivato nella quotidianità autentica di Porto: banchetti di frutta, verdura, formaggi, pesce…
…insomma, qua troverai sicuramente il prodotto culinario che più si addice ai tuoi gusti e lo avrebbero trovato anche i tuoi genitori e i tuoi nonni e i tuoi antenati a partire dal 1850!
Per quanto sia ospitato in un edificio in decadenza, non potrà non piacerti entrare in contatto con i profumi, i sapori e le chiacchiere dei prodotti e dei mercanti.
Nel visitare Porto, da non perdere assolutamente!
-
Save
Orario:
lunedì-venerdì dalle 7:00 alle 17:00, sabato dalle 7:00 alle 13:00
Prezzo:
gratis
🌿 Jardins do Palácio de Cristal
Nel visitare Porto, avrai bisogno di un posto dove riposarti dagli innumerevoli sali-scendi della città. Questo, è il posto dove farlo!
Un’oasi verde in mezzo al cemento, ecco cosa sono i giardini del Palazzo di Cristallo a Porto.
In un’area di 8 ettari troverai fontane bellissime, importanti aiuole verdi, fiori colorati e un padiglione a forma di cupola per ospitare eventi e concerti.
→ Scopri anche il palazzo di Caterina a Pushkin, con uno dei giardini più belli d’Europa←
💎 Da vedere a Porto: Palàcio da Bolsa
Visitare Porto e non visitare Palàcio da Bolsa è come andare a Roma e dimenticarsi di visitare castel sant’Angelo o visitare Copenhagen e scordarsi i giardini di Tivoli o andare fino a San Francisco e perdersi Lombard Street… insomma non lo puoi perdere!
Si tratta di un palazzo dalla facciata neoclassica che al suo interno custodisce tesori di ineguagliabile valore: tra le tante la sala araba, in oro e dipinti o il Pátio das Nações con la sua magica cupola ottagonale in vetro.
-
Save
Orario:
Novembre-Marzo dalle 9:00-13:00 e dalle 14:00 alle 17:30, Aprile-Ottobre dalle 9:30 alle 18:30
Prezzo: tour guidato intero a €7, €4 biglietto ridotto. Disponibile in portoghese, inglese, francese e spagnolo.
Per maggiori info, consultare sito ufficiale.
🎼 Casa da Musica, un do re mi spettacolare
Di instagrammabile come questo posto, c’è poc’altro a Porto.
Immaginati un luogo dove le stanze sono tutte strane di forme e di colori per quanto il loro obiettivo sia principalmente quello di avere un’acustica ottimale.
Si tratta di un auditorium, capolavoro della Porto contemporanea, voluto per rendere la città ancora più bella in concomitanza della nomina come Capitale europea della cultura del 2001.
→ Scopri Matera, la capitale Europea della cultura 2019←
La visita può essere solo guidata e colui che ti condurrà alla scoperta di questo posto magico riuscirà a farti capire perchè la casa da Musica è da inserire nelle cose da vedere a Porto.
💡 Curiosità! Lo sai che la Casa da Musica ospita fino a tre orchestre?
🎨 Museu Nacional de Soares dos Reis: una raccolta di conoscenza
Questo museo è il museo pubblico più antico dell’intero Portogallo, annoverando più di due secoli di storia.
Lo trovi all’interno del palazzo Palácio dos Carrancas, una bellissima residenza privata dalla fine del 18° secolo.
Cosa troverai al suo interno?
Una serie di sale in cui potrai ammirare incisioni, oggetti in ceramica, vetro, dipinti e sculture. Tutto rappresentando la storia del Portogallo.
Le gemme di questo museo sono le sculture dell’artista portoghese António Soares dos Reis, a cui il museo è dedicato.
💦 Cosa vedere a Oporto: il faro e l’oceano
Salendo sul vecchio tram 1 direzione oceano avrai modo di costeggiare il fiume Douro fino ad arrivare all’oceano.
-
Save
Qui ti imbatterai sul famosissimo faro Farolim de Felgueiras che per secoli ha guidato le imbarcazioni verso il fiume per entrare in città.
Prenditi qualche momento per ascoltare il rumore delle onde che si infrangono sulle rocce e per immaginarti come era questo stesso punto giusto un centinaio di anni fa.
Noi ne siamo rimasti folgorati.
📍 Cosa vedere nei dintorni di Porto: il vero Portogallo
Spesso è difficile trovare l’autenticità di un paese, nelle sue grandi città…
d’altra parte queste si adattano alle richieste dei turisti, assumono arie più cosmopolite ed internazionali, nascondendo un po’ quella parte di loro più originale e che le differenzia dagli altri paesi del mondo.
-
Save
Per questo non possiamo far altro che consigliarti, nel caso avessi più giorni a disposizione, sì di visitare Porto, ma di non tralasciare i dintorni come:
- Braga (45 min da Porto in macchina);
- Guimarães (40 min da Porto in macchina);
- Valle del Duero (Régua, Pinhão) (1,5 ore da Porto in macchina);
- Aveiro e Costa Nova (55 min da Porto in macchina);
- Coimbra (1,25 ore da Porto in macchina);
- Lamego (1,5 ore da Porto in macchina);
- Viana do Castelo (55 min da Porto in macchina);
- Ponte de Lima (55 min da Porto in macchina);
- Barcelos (45 min da Porto in macchina).
Questi sono alcuni dei posti raggiungibili in macchina che potrebbero rendere la tua fuga a Porto ancora più memorabile.
🤞🏼Consiglio da pro!
L’auto per visitare questi posti è quasi d’obbligo. Clicca qui per prenotare la tua auto.
|
🎫
Cosa fare a Porto? Le attività da non perdere
🌅 Godersi tutti i tramonti che si può
Tramonti belli come quelli che abbiamo visto in questa città, ne abbiamo visti pochi.
È difficile descrivere il senso di meraviglia che scaturisce dentro quando il sole che pian piano scende si tuffa esattamente dentro il Duoro, quando i colori caldi e dorati rendono ancora più affascinanti le case, le azulejos, le chiese, i suonatori di strada…
-
Save
Che tu lo riesca a guardare da uno dei Miraduori sparsi per la città o che capiti mentre cammini per stradine sconosciute della Ribeira, il tramonto di Porto si piazzerà di diritto nella top10 dei migliori tramonti della tua vita.
🏘 Perdersi e godersi una Porto inaspettata
Okey, la conformazione della città scoraggia, lo sappiamo bene, tutte quelle strade in salita e in discesa -molto più in salita che in discesa, per essere sinceri fino in fondo- a ricordare una San Francisco europea fanno molta paura.
Ma non farti scoraggiare! Pensa a dove ti potrebbero portare, concentrati sulle piastrelle che decorano le case, sugli scorci di panorama che si intravedono tra le palazzine, sulle chiese che appaiono inaspettate, sui miraduori improvvisati…
-
Save
🏖 Porto spiagge: ecco le imperdibili!
Se hai deciso di visitare Porto in estate e hai un po’ di tempo a disposizione, perché non sfruttare questo viaggio per rilassarti in una delle spiagge nei dintorni della città?
Ti elenchiamo qui quelle che a nostro avviso sono le più belle, ad una distanza compresa tra i 10 e i 30 min da Porto in macchina:
- Praia de Matosinhos,
- Praia do Ourigo,
- Praia dos Ingleses,
- Praia do Molhe,
- Praia de Fuzelhas,
- Espinho,
- Praia da Granja,
- Praia do Senhor da Pedra.
🔹 Farsi una scorpacciata di Azulejos
Come avrai capito, le azulejos sono quelle piastrelle decorate con motivi azzurri che caratterizzano alcuni degli edifici più importanti della città: dalla stazione di São Bento all’Igreja do Carmo fino alla Capela das Almas.
-
Save
Andare alla ricerca di queste potrebbe essere un ottimo modo per costruire un itinerario insolito della città ma che non escluda le attrazioni più importanti.
🛳 Crociera sul Duoro
Un’altra soluzione è quella della crociera sul Douro che permette di vedere tutti i ponti di Porto da un’altra prospettiva. Insomma, in ogni caso è da non perdere!
Una delle crociere più in voga è quella dei 6 ponti ossia quella che passa sotto a tutti i ponti più importanti della città: “Luís”, “Dona Maria”, “Infante”, “S.João”, “Arrábida” e “Freixo”.
-
Save
Prenota la tua al seguente link, clicca qui.
🚋 Da vedere a Porto: la città sui vecchi tram
Vuoi visitare Porto in maniera “alternativa”?
Prendi il tram 1 o 22, i tram storici della città, il primo ti porterò dritto all’oceano passando sul lungo fiume Duoro, il secondo fa il giro interno della città, un modo rapido e interessante per visitare Porto.
Il costo del biglietto è di 2,5 euro a persona. Qui trovi tutte le informazioni sui tram della città.
🍽
Cosa mangiare a Porto? I peccati di gola
In Portogallo si mangia bene, eccome se si mangia bene!
La cucina, per questo paese, è una parte integrante della sua cultura; ci tengono molto a mangiare e a bere bene, qua.
Si mangia pesce -tanto pesce-, sempre fresco, spesso fritto, a volte misto, capita bollito, insaporito, accompagnato… basta che sia pesce e che tu lo voglia provare.
Il Bacalhau ti farà perdere la testa, parola di scout! Noi lo abbiamo amato.
💡Curiosità! Il Baccalà è un piatto talmente tanto amato che viene cucinato in addirittura 100 modi diversi!!!
Se invece non sei un grandissimo amante del pesce, puoi cimentarti nell’impresa di provare il piatto tipico -nonché bomba di calorie-:
La Francesinha, un panino micidiale ripieno di salame, carne e salsiccia al quale viene aggiunto un uovo fritto in cima e fatto navigare nel formaggio fuso e la salsa alla birra.
-
Save
Qui sotto puoi trovare i principali piatti tipici portoghesi, assolutamente da ordinare una volta al ristorante:
Pastéis de bacalhau: il merluzzo è alla base della dieta dei portoghesi. Questo piatto ad esempio è composto da crocchette di merluzzo dorate all’esterno e incredibilmente morbidissime all’interno.
Tripas à Moda do Porto: il piatto tipico della città. Quindi? Vuoi non provarlo? Eddai! Trippa cucinata in una maniera particolarissima, nata dalla forchetta di uno chef che aveva il compito di soddisfare le richieste culinarie di Enrico il Navigatore. Risultato? Un piatto buonissimo.
Cozido à portuguesa: un piatto di carne di pollo, manzo e maiale condito con salsicce di maiale… beh… un piatto leggerino no? Sicuramente è buonissimo ma non adatto ai deboli di cuore.
Bacalhau à brás: abbiamo già detto che il merluzzo è uno dei cibi preferiti dai portoghesi, no? Ecco, in questa versione viene tagliato a fette e servito con cipolle, patate fritte, olive e prezzemolo.
Caldeirada de peixe: nient’altro che uno stufato con tutto il pesce a disposizione, arricchito da pomodoro e spezie. Puoi provarne di diversi tipi, a seconda del pescato del giorno.
-
Save
Torta de Azeitão: chiudiamo con un dolce, che a noi piace sempre molto. Una torta super morbida e spugnosa, ricoperta da tuorlo d’uovo. La particolarità? La forma…
🍴 Dove mangiare a Porto? I ristoranti da provare
Veniamo ora ai ristoranti da non mancare, dove potrai trovare tutte le specialità che ti abbiamo descritto e molte altre prelibatezze:
- Grelhador da Boavista,
- Mini Chefe,
- Cafè Santiago,
- Mercearia das Flores,
- Casa do Pescador.
🎉
Cosa fare a Porto la sera? Divertiti alla portoghese
Porto non è solo cultura e musei, anzi…la sera rinasce in una forma completamente nuova!
Frizzante e piena di voglia di divertirsi!
Ecco così la lista di cosa fare a Porto la sera:
🥂
Porto da bere: i quartieri giusti
→ Baixa: da poco uno dei fulcri della movida
Grazie all’opera di alcuni artisti e imprenditori che hanno deciso di puntare su questo quartiere abbandonato dalla vita notturna, ora Baixa è un perno della movida di Porto.
Camminando per le strade Rua Galeria de Paris e la Rua Cândido dos Reis, non potrai non notare la varietà di avrai di locali dove fermarsi a bere un buon cocktail o una birra.
Personalmente, ci sentiamo di consigliare il Bar Baixa al numero 52 di Cândido dos Reis: qui l’atmosfera è elegante e il Cosmo Porto eccezionale.
Aspetta, forse non sai che cosa sia il Cosmo Porto…
Si tratta di una combinazione di vino Porto, Cointreau e succo di frutti rossi.
Interessante come locale c’è anche il Plano B: uno spazio ricavato in un’antica fabbrica tessile, dove ritrovare arte e divertimento.
Come?
Proponendo al primo piano una sala per mostre d’arte con un caffè molto chic mentre al piano inferiore uno spazio per concerti, spettacoli musicali etc.
→ Ribeira: il quartiere anima di Porto
Cosa fare la sera a Porto? Girare per le strade della Ribeira sorseggiando Porto, ovvio no?!
Il quartiere si estende lungo il fiume Douro e ti permette ampie passeggiate assaporando cocktail, vino, birra o qualunque cosa tu vorrai bere mentre ammiri i giochi di luci che le case e le attività commerciali proiettano lungo il fiume.
-
Save
Prova uno o più dei bar lungo il Douro, noi tra i tanti ti consigliamo i seguenti, davvero caratteristici ma molto particolari allo stesso tempo:
- Wine Quay Bar: dove tradizione si coniuga alla modernità.
- Aniki Bobo: musica, cultura e cocktail con una costante, l’essere alternativi.
→ Matosinhos: una Porto lontana dalla vera Porto
Per andare in questa cittadina a mezz’ora d’auto da Porto ci vuole per forza un mezzo (macchina o taxi che sia) ma vale davvero la pena.
🤞🏼Consiglio da pro! Se devi noleggiare l’auto anche per visitare i d’intorni di Porto, clicca qui per prenotarla. |
A Matosinhos, infatti, la movida va avanti fino alla mattina, regalando a chiunque ami il divertimento notturno, un’alternativa per tutti i gusti!
Punto forte di Matosinhos è la discoteca Estado Novo, una vera perla nei dintorni di Porto.
Il locale è stato costruito sopra un’antica fonderia di cui conserva il ponte originale. La musica spazia dall’elettronica al rock, con una clientela prettamente universitaria.
Riassumendo:
Se hai qualche giorno in più per visitare Porto e hai voglia di divertirti con una serata da ricordare, vai a Matosinhos e infilati all’Estado Novo.
👯♀️
Le migliori discoteche di Porto: dove scatenarsi senza limiti
Pronto a scatenarti a Porto? Ecco a te le migliori discoteche che questa perla portoghese ha da offrire.
→ Gare Porto: il cuore della techno
Se ti piace questo tipo di musica, allora Gare Porto è uno dei migliori club della città, se non dell’intero Portogallo.
Tuffati dunque in questa disco dall’aspetto underground tipico di un ex-fabbrica e balla fino allo sfinimento!
→ Industria: per chi non ha voglia di dormire
Da 30 anni questa discoteca si prende la scena della nightlife della città facendo suonare Dj locali e Dj internazionali.
L’agenzia RDZ Music Agency è colei che si occupa della maggior parte delle serata e non ha -quasi- mai deluso le aspettative.
Pronto a scatenarti a ritmo di house?
-
Save
Un grande spazio industriale che almeno una volta al mese ospita dj locali o internazionali per far divertire la sua clientela con la migliore musica elettronica in circolazione.
Conosci per caso il Pacha di Ibiza? Ecco Pacha Ofir fa parte dello stesso brand di discoteche.
Quindi come puoi immaginare si tratta di una vera e propria sicurezza in ambito di serate.
La musica offerta varia su molti generi, per questo siamo sicuri che troverai quello che fa per te.
🏩
Dove dormire a Porto: guida ai quartieri ed elenco degli hotel
Dove dormire a Porto? Qua, non potremmo che consigliarti di stare in uno dei quartieri tra la Baixa, la Ribeira, la Boavista e la Cedofeita. Tutte e 4 le zone sono ottime, con delle leggere differenze che adesso ti spieghiamo:
✧ Ribeira
E’ sicuramente il posto dove stare se è la tua prima volta in questa città. Questa è la zona in assoluto più bella e pittoresca di tutta Porto, piena di ristorantini e bar, a distanza di un ponte dall’area delle degustazioni e vicinissima alle più importanti attrazioni.
Questi sono alcuni degli hotel nel quale stare a seconda del budget:
✔︎ Exmo. Hotel
✔︎ Guest House Douro
✔︎ Atelier by the River
✧ Cedofeita
Porto sa essere una città decisamente casinista e capiamo che non tutti vogliano stare in mezzo alla vita e al disordine.
Per questo, nel caso tu stia viaggiando con anziani o bambini o nel caso sia un viaggiatore amante della tranquillità, non possiamo che consigliarti il quartiere di Cedofeita: un bellissimo quartiere un po’ decentrato dove godere del lato più elegante di Porto.
Ecco alcuni posti dove trovare la pace che cerchi:
✔︎ Douro dreams
✔︎ MyStay Porto Centro
✔︎ 100 Contos
✧ Baixa
E’ l’alternativa migliore alla Ribeira. Si tratta dell’altro quartiere dove si concentrano tutte le attrazioni di Porto e come tale è una zona della città studiata per i turisti, piena di ristoranti e negozi di souvenir ma non per questo meno autentica.
Ideale per chi cerca molta vita a tutte le ore!
-
Save
Ecco alcuni degli hotel prenotatili nella Baxia
✔︎ Almada
✔︎ Nations Porto II – Studios & Suites
✔︎ HaoBo Porto Center
✧ Boavista
E’ la zona più nuova e moderna della città, un po’ decentrata dal centro storico e per questo con i prezzi degli alloggi più contenuti.
Si tratta di una soluzione interessante nel caso non voglia spendere troppo di alloggio ma non per questo tu voglia stare in un brutto posto oppure nel caso tu sia amante dell’anima un po’ più contemporanea dei posti che visiti -proprio qui, infatti, si trovano la Casa da Musica e il museo d’arte contemporanea-.
Ecco dove stare nel caso Boavista ti abbia convinto come quartiere:
✔︎ TPC Porto Pleiad
✔︎ Casa 45
✔︎ Boavista Guest House
💊
Suggerimenti salva-esperienza: visitare Porto senza problemi
💊 Come arrivare a Porto dall’Italia?
Uno dei motivi per cui il turismo a Porto è aumentato tanto negli ultimi anni è perché Ryanair ha introdotto la tratta e così, da tantissimi aeroporti europei, è possibile arrivare con soli €18 andata e ritorno.
→ Leggi anche le regole del bagaglio a Mano Ryanair ←
Forse anche tu sei arrivato a chiederti cosa vedere a Porto dove aver prenotato uno dei voli più economici della tua carriera da viaggiatore!
In ogni caso, arrivare a Porto è molto facile ed economico.
Da Milano si raggiunge la città con un volo di un paio d’ore, un paio di ore e mezzo da Bologna e Roma.
-
Save
Un’altra opzione per arrivarci, potrebbero essere quella di noleggiare l’auto dopo aver volato su Lisbona, su Faro o sulla Spagna.
Ma è un’opzione che ti consigliamo di tener in considerazione soltanto se hai pianificato un roadtrip e non vuoi negarti la possibilità di visitare Oporto.
→Leggi anche: come organizzare un roadtrip passo-passo←
Lo stesso consiglio lo diamo per chi sceglie l’opzione bus da un’altra città portoghese o spagnola.
→ Leggi anche: come risparmiare fino al 50% sui voli con Google Flights ←
Comunque, una volta arrivati a Porto aeroporto, raggiungere la città sarà altrettanto facile.
💊 Porto città-aeroporto
Dall’aeroporto puoi raggiungere il centro della città in molteplici modi da selezionare in base alla propria comodità, all’orario in cui si arriva, alla stanchezza, al numero di persone, al budget a disposizione, al tempo e alla posizione del proprio hotel.
La distanza in km aeroporto-Porto, infatti, è di soli 11 km.
Il metodo che abbiamo utilizzato noi è stato quello della metro.
Delle macchinette appena prima del binario ti permetteranno di fare il biglietto a €2.45 tratta singola (€4.30 per a/r) e di raggiungere il centro città in circa una mezz’oretta con la linea lilla direzione Estatio do Dragao.
NB. Il biglietto deve essere obliterato: appoggialo sul lettore prima del binario.
Altri metodi sono ad esempio l’utilizzo del taxi che possono portare fino a 4 passeggeri.
Ci sono poi i bus, 4 linee collegano l’aeroporto a diverse parti della città: 601-602-604 e la linea 3M.
💊 Come muoversi e visitare Porto?
Visitare Porto a piedi è più che fattibile, anzi, dovrebbe essere il metodo da preferire -a meno che non ci siano bambini piccoli o anziani- perchè le maggiori attrazioni si concentrano nella zona del centro.
In alternativa si possono prendere le linee del tram 1 e 22, che oltre ad essere un comodo mezzo di trasporto sono anche due linee storiche e per questo molto pittoresche.
-
Save
Nel caso tu voglia prendere i mezzi durante la tua permanenza in città, ti consigliamo l’Andante Card.
Un’altra carta che ti consigliamo di comprare è la Porto Card che comprende una serie di ingressi gratuiti e di sconti sulle maggiori attrazioni della città.
💊 Sicurezza a Porto, precauzioni da tenere
In linea di massima, nel visitare Porto non avrai nessun problema trattandosi di una città abbastanza tranquilla nonostante l’altissimo numero di senza tetto.
Ovviamente le precauzioni da adottare sono quelle che dovresti tenere in qualsiasi grande città:
Fare attenzione agli oggetti di valore, chiudere sempre borsa o zaino, non sfoggiare collane, orologi o accessori costosi, stare all’erta nei mezzi pubblici e nei posti affollati.
🛄
Partire per visitare Porto: quale trolley comprare e non rischiare multe?
Come già accennato, molto probabilmente raggiungerai Porto con la compagnia low cost Ryanair.
Ecco, a tal proposito ci teniamo ad avvertirti sulla nuova policy del bagaglio.
Sbagliare questa scelta infatti potrebbe rivelarsi molto doloroso -soprattutto in prossimità del gate-…
…per cui ecco qui i bagagli (i migliori a nostro avviso) sia a mano -da comprare per non prendere multe- che da stiva -per viaggiare comodamente-.
🎒 Per i viaggiatori che hanno scelto di viaggiare senza bagaglio aggiuntivo:
- Borsone da palestra Adidas
- Borsone Arena
- Borse Aerolite
- Borsone Cabin max approvato per Ryanair
- Borsa da palestra Nike
⚠️ Attenzione!
Noi ti consigliamo di comprare borse o borsoni e NON i trolley piccoli poiché quest’ultimi potrebbero darti problemi con le ruote in fase di misurazione al gate.
Noi abbiamo comprato il borsone della Nike su Amazon, che possiamo utilizzare anche per andare in palestra, ma tutte le soluzioni proposte sono in regola, perfettamente in grado di superare i controlli.
- Leggero: questa borsa leggera Aerolite...
- Compatibilità delle linee aeree:...
- Sicuro e sicuro: non c'è bisogno di...
- ✔️ COMPATTO - Specificamente...
- ✔️ DIMENSIONI - 40x25x20cm Peso: 0,5...
- ✔️ PRATICO - Una grande tasca...
👜 Per i viaggiatori che hanno scelto di viaggiare con un bagaglio a mano aggiuntivo:
Oltre alle soluzioni precedenti, solitamente si può portare a bordo anche un trolley standard da10 kg.
Noi personalmente -ed è per questo che ve lo consigliamo- abbiamo deciso di spendere qualcosina di più per un buon trolley che duri nel tempo, piuttosto che uno scadente che dopo un paio di viaggi si rompa:
- Trolley bagaglio a mano American Tourister
- Trolley Roncato Box 2.0
- Roncato Starlight bagaglio a mano
- Trolley Amazon basic (per chi vuole comunque risparmiare qualcosina)
- La prima valigia American Tourister in...
- Espandibile a 55 x 40 x 23 cm, 41 Litri
- Leggera e resistente grazie al materiale...
- Dimensioni: 55 x 40 x 20 cm Capacità:...
- Pratico organizer interno con elastico...
- Chiusura a combinazione con sistema TSA
- Trolley rigido da 55 cm (dimensione...
- Scocca protettiva rigida con finiture...
- Interno completamente foderato con...
-
Save
💼 Consigli per il bagaglio da stiva
Per quanto riguarda il bagaglio da stiva, abbiamo fatto lo stesso ragionamento: meglio spendere un po’ di più oggi che avere problemi domani. E poi noi viaggiamo spesso, quindi…
Abbiamo preso quindi questo della Roncato che dopo tanti viaggi e ancora perfetto:
Ma anche queste altre due opzioni non sono per niente male: