Visitare Polignano a Mare: cosa vedere (guida)

Perchè visitare Polignano a Mare?

Per il suo bellissimo mare e per le sue grotte, per le calotte e per la cucina, per la storia e per il clima, per la gente, per le chiese, per i vicoli pittoreschi… perchè, perchè, perchè.

Per facilità di lettura, tutti questi “perchè” te li abbiamo riordinati, categorizzati sotto diversi paragrafi e spiegati nel corso di questo articolo.

Continua a leggere per innamorarti di Polignano prima ancora di averla vista con i tuoi occhi!

In questa guida avrai a disposizione tutte le informazioni su come visitare Polignano al mare al meglio, cosa fare, dove dormire, cosa mangiare. TUTTO.

Indice (cliccabile)

01. Quando visitare Polignano a Mare;
02. Come arrivare a Polignano a Mare;
03. Polignano a Mare cosa vedere: una perla unica al mondo;
04. Cosa mangiare ad Polignano a Mare (ma anche dove mangiare ad Polignano a Mare!);

05. Dove dormire ad Polignano a Mare;
06. Cosa visitare nelle vicinanze di Polignano a Mare.

 

⛅️

Quando visitare Polignano a Mare

I periodi migliori sono primavera ed autunno, quando i turisti sono relativamente pochi e le temperature gradevoli.

Anche se ovviamente, essendo una destinazione balneare, non potremmo mai escludere l’estate -per quanto, effettivamente, a maggio o a settembre, già/ancora si possa fare il bagno-.

L’unica stagione che ci sentiamo proprio di escludere -ma più per la probabilità di pioggia che per il clima vero e proprio- è l’inverno: le temperature non scendono mai sotto lo zero, solitamente rientrano in un range che va dagli 8° ai 12°…

…il problema è che i giorni piovosi sono sempre molti e beh, godersi Polignano a Mare, le cui maggiori attrazioni sono all’aperto, con la pioggia, non è una di quelle esperienze che ci sentiamo di suggerire. 

temperature medie Polignano a Mare
  • Save

 

🚘

Come visitare Polignano a Mare: i mezzi

Purtroppo la città non è collegata molto bene con i mezzi pubblici e raggiungerla non è proprio facilissimo.

Il nostro consiglio è quello di essere auto-muniti e quindi di noleggiarne una, magari proprio dall’aeroporto di Bari (il più vicino).

Noi ad esempio, da Milano abbiamo fatto così: abbiamo preso un volo low-cost con Ryanair su Bari e  poi abbiamo noleggiato l’auto.

Il tragitto Bari-Polignano a Mare in auto è di circa mezz’oretta.

 

⚠️ Bonus Auto: l’autonomia di non doversi soffermare solo ed esclusivamente su Polignano ma poter fare qualche deviazione.

 

Caletta più famosa di Polignano
  • Save

Quando noi sappiamo che ci servirà essere motorizzati, prenotiamo sempre tutto prima di partire

SEMPRE.

Per tre ragioni essenzialmente:

  • Prenotando anticipo paghi sempre molto meno che farlo a destinazione;
  • Facendo tutto in anticipo sappiamo esattamente cosa stiamo acquistando, polizze assicurative e servizi aggiuntivi che vogliamo. I noleggiatori (in tutto il mondo) sono soliti cercare di spillarti soldi in più per servizi inutili… 
  • Blocchiamo la vettura che più si addice alle nostre esigenze e mal che vada se vogliamo cambiarla o disdire sfruttiamo la cancellazione gratuita.

Ma dove prenotiamo noi solitamente?

Su Auto Europe.

 

🔍

Cose da vedere a Polignano a Mare: come innamorarsi 

🎞 Lama Monachile: lo spot fotografico perfetto

Probabilmente la prima foto che hai visto di Polignano.
Anzi, ti diciamo di più, siamo quasi sicuri che tu abbia deciso di visitare Polignano a Mare proprio dopo aver visto una foto di questo punto preciso.

Benvenuto alla Lama Monacale, due pareti di roccia che incorniciano una insenatura di sabbia bagnata da un mare azzurrissimo.

Lama Monachile Polignano a Mare
  • Save

Non ti biasimiamo sai, nel caso avessi prenotato un viaggio qua dopo esserti innamorata di questo angolo perchè, alla fine, noi per primi abbiamo fatto così.

E come resistere a questa caletta, al tempo dei romani utilizzata per far approdare le navi in arrivo dall’Oriente, oggi spiaggia pubblica con tanto di assegnata bandiera blu?

Il nome, pare sia legato al fatto che qua si trovassero un’enormità di foche monache. 

🤞🏼Consiglio da pro! Non perderti la vista dal ponte borbonico, un ponte alto ben 15 metri che gode di una visuale perfetta su tutta la cala. 

 

🐚 Grotte marine: un capolavoro di Madre Natura

Rimaniamo sulla costa e raggiungiamo le oltre 70 grotte marine di Polignano.

Sai di che cosa stiamo parlando?

Si tratta di grotte createsi dall’erosione della roccia dovuta a mare e vento.

Come avrai già capito, la Polignano a Mare più magica, è quella bagnata dalle acque del Mediterraneo ed è per questo che nel visitare questo paesino della Puglia devi per forza tenere in considerazione la possibilità di ritagliarti almeno un paio d’ore per escursioni in barca (o per noleggiare un pedalò) alla scoperta delle grotte.

🤞🏼 Consiglio da pro! Prenota qua i tuoi tour alla scoperta delle grotte più belle!

 

Tra le tante presenti, ci teniamo a menzionarne almeno un paio:

 

⚓️ Grotta Azzurra: piccola ma magica

Okey, le dimensioni saranno anche ridotte -questa grotta infatti è alta solo 3 metri– ma ti assicuriamo che ci sono quanto meno due motivi validi per meritare una visita: il primo è legato alla sua posizione geografica mentre il secondo è legato al sole.

Si tratta di una delle grotte più vicine alla città e per questo una delle più semplici da visitare.
Per quanto riguarda il sole, invece, devi sapere che qua la luce filtra in una maniera talmente particolare da creare riflessi e giochi di luce indimenticabili. 

 

🌊 Grotta Piana: il sogno proibito di chi ama il mare 

Formatasi come rientranza della costa, Grotta Piana è il parco-giochi preferito di tuffatori e sommozzatori. La sua conformazione particolare la vede fatta da un grande corridoio centrale arricchito da una fitta rete di cavità comunicanti.

Due metri e mezzo d’altezza ma tanto divertimento e la possibilità di usare passaggi subacquei. 

Grotte di Polignano
  • Save

 

💦 Grotta Palazzese: dove sognare di mangiare 

Eccoci arrivati alla grotta più magica in assoluto, quella che ti raccontiamo con gli occhi a cuoricino.

Forse hai già sentito parlare di quel ristorante nella top 25 mondiale ricavato in una grotta a strapiombo sul mare… 

Ecco, nel caso non ne avessi ancora sentito parlare, te lo presentiamo noi: è proprio il ristorante che si trova dentro Grotta Palazzese -il cui nome deriva dalla sua appartenenza alla famiglia Leto e al loro palazzo-. 

E come non sfruttare una tale location per un luogo di ristorazione super-esclusivo e super-romantico? 

Non sappiamo se deciderai di concederti un pasto qua ma siamo sicuri che concorderai con noi nel pensare che sia un posto che regali un’esperienza indimenticabile nella vita. 

 

✨ Centro storico di Polignano: un mix di culture 

Piccolo e pittoresco, il centro di Polignano a Mare custodisce un importantissimo patrimonio culturale legato alle più disparate dominazioni -da quella araba a quella romana, bizantina, normanna e spagnola-.

Non è un caso che le case bianche con i tetti piatti ti ricordino le abitazioni arabe, che i balconi pieni di fiori ti riportino alla mente i balconi dell’Andalusia e che le piazze spaziose siano così simili a quelle delle ricostruzioni dei film sugli antichi romani…

Si tratta di una serie di strascichi culturali che si mischiano benissimo con la personalità unica e distintiva di Polignano fatta di poesie scritte in ogni angolo della città -ma veramente in ogni angolo! Sui muri, sulle porte, sulle gradinate- e di tanta magia. 

Voe del centro di Polignano
  • Save

Ci sono sicuramente dei punti del centro storico di Polignano a Maro che meritano di essere menzionati ma prima di tutto, ti consigliamo di lasciarti trasportare dal via vai di persone, di seguire la musica o l’istinto…

…quando avrai finito di perderti e ti sentirai sazio dei profumi e dei colori e della Polignano più autentica… torna da noi, ti portiamo a scoprire delle piccole perle.

💡 Curiosità! Quasi tutti i versi che troverai dipinti per la città, sono si Guido il Flaneur, un barese che dal 1984 si è trasferito a Polignano… trovandoci e lasciandoci un pezzo di cuore. 

 

⛪️ Visitare Polignano a Mare e la cattedrale di Santa Maria Assunta in Cielo 

Okey, il primo posto del centro di cui vogliamo parlarti è la cattedrale di Polignano, dedicata a Santa Maria Assunta in Cielo: si tratta di una chiesa dall’aspetto esteriore molto semplice, dalla linea romanica pulita e le decorazioni ridotte all’osso -le uniche, due statue dedicate a Sant’Antonio da Padova e San Marco- ma che al suo interno custodisce un vero e proprio museo di capolavori.

Sicuramente degne di nota tutte le opere di Stefano da Putignano a partire dalla Pietà passando per la Madonna con Bambino fino al presepe di culture del ‘500.

Costa Polignano a Mare
  • Save

 

⏰ Cosa vedere a Polignano a Mare: la Casa dell’Orologio

Oggi sede dell’università, la Casa dell’Orologio è uno degli edifici più antichi della città: si conta che risalga addirittura al periodo medievale e che il grosso orologio che ora è visibile sia stato messo al posto di una precedente meridiana.

A completare la Casa dell’orologio, un campanile.

Il fatto più interessante di questo edificio è che l’orologio venisse caricato dalla proprietaria della casa in persona.

Via del Centro di Polignano a Mare
  • Save

 

🎨 Museo d’Arte Contemporanea Pino Pascali

Sì hai ragione, di arte se ne trova già molta in strada… però, questo museo, merita di essere visitato, soprattutto perchè, non raccoglie la solita arte vista e rivista ma pezzi unici di arte contemporanea pugliese.

Esposta troverai la collezione permanente di Pino Pascali di opere create da materiali di recupero oltre che una serie di esposizioni temporanee di altri artisti contemporanei.  


Orari: da martedì a domenica dalle 11:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 20:00. Lunedì chiuso;
Prezzo: intero €6; 

Per maggiori informazioni, consultare il sito ufficiale.


 

💙 Nel blu dipinto di blu, la statua di Domenico Modugno

Ed eccoci a cospetto di uno dei più famosi cittadini di Polignano a Mare: Domenico Modugno.

Nel blu, dipinto di blu” sarà iniziata a risuonarti nelle orecchie alla lettura di questo nome.

Beh, sappi che il famoso cantautore italiano nacque proprio qua e Polignano, per onorarlo, fece ergere una sua statua, proprio sul lungomare.

Statua di Domenico Modugno
  • Save

Alle sue spalle, una lunga scalinata porta ad una terrazza in roccia dalla quale ammirare Lama Monachile.

Una vista talmente magica da lasciarci il cuore, parola nostra.

 

⛪️ Visitare Polignano a Mare e l’Abbazia di San Vito

Tra le cose da vedere Polignano a mare, muovendoci verso la costa, verso il mare, troviamo l’Abbazia di San Vito.

Da non perdersi, la bellissima abbazia dei benedettini, costruita a strapiombo sul mare, dai tratti architettonici barocchi ma che conservano anche aspetti romani come la chiesa.

Abbazia San Vito Polignano a Mare
  • Save

Tra le altre cose, ogni anno, il 14 giugno, parte una processione via mare delle reliquie del San Vito. 

💡Curiosità! La leggenda narra che l’abbazia sia nata come dono che una nobildonna salernitana fece a San Vito per averla miracolosamente salvata. Pare che il santo in persona, le chiese di far spostare il suo corpo “nel castrum polymnianense in Puglia”.

 

⛱ Le spiagge di Polignano: i posti perfetti dove riposare

Polignano a Mare è una rinomata meta balneare mica per caso. Sono infatti molte le spiagge degne di essere menzionate, perfette per godersi la vacanza all’italiana per antonomasia. 

Cala Paura e Cala Fetente (non ridere!) oltre che la già menzionata Lama Monachile sono quelle proprio a Polignano. 
Spostandoti di pochissimo, a San Vito, ci sono Cala Port, Ponte dei Lapilli, Porto Cavallo e Porto Contessa. 

Ancora degne di menzione, Madonna di Grottole e Pozzo Vivo negli omonimi paesi. 

Mare di Polignano
  • Save

 

 

🍽

Dove mangiare a Polignano a Mare (ma soprattutto cosa mangiare!)

Si sa, al sud si mangia  d a v v e r o  bene… e figurarsi se la Puglia e Polignano fanno eccezione!

Anche perchè vorremmo proprio sfidarti a dire che la tiella di riso, patate e cozze -un piatto tipico di Polignano- non è un qualcosa di squisito.

Da provare come pranzo veloce (ndr. Veloce non vuol dire leggero) è la Puccia: pane pugliese ripieno dei più diversi ingredienti.

Puccia pugliese
  • Save

E per digerire, il famoso caffè speciale, preparato con zucchero, scorza di limone, panna e amaretto. 

Se sei alla ricerca di posti dove provare piatti tradizionali e meno ti consigliamo:

🐟 Pescaria, un fast food ittico che cerca specializzato nel pesce fresco locale.
L’unico contro di questo è la perenne e lunghissima fila;

🐟 Donna Gina e la sua cucina casereccia a base di pesce (della sua pescheria);

🐟 L’Osteria di Chichibio e i suoi bellissimi piatti (oltre che buonissimi) e ovviamente a base di pesce;

🐟 Grotta Palazzese (sì, lo abbiamo già menzionato ma ne siamo innamorati!).

 

🏩

Visitare Polignano a Mare consigli: dove dormire? 

Ovviamente la scelta del posto dove dormire è sempre molto soggettiva:

dipende da quanto tempo si ha a disposizione, il budget che si può spendere nell’alloggio, il tipo di compagnia, gli interessi…

…è anche vero però che se stai per visitare Polignano a Mare per la prima volta, è naturale che come direttive per l’alloggio non potremmo che consigliarti di stare in centro.

Lo stesso vale nel caso in cui tu abbia solo un weekend o comunque poco tempo a disposizione.

Questi sono gli alloggi che ci sentiamo di consigliare, i migliori in rapporto qualità-prezzo:

✔︎ Dimora Talenti
✔︎ Dimora Anderì
✔︎ Scuderie Le Torri B&B

 

🤞🏼Consiglio da pro! Ricordati di prenotare con laaaaargo anticipo, soprattutto se hai intenzione di visitare Polignano a Mare d’estate… le strutture si riempiono in fretta e i prezzi diventano folli.
Nel caso fossi in dubbio sul viaggio fino all’ultimo, sfrutta appieno la cancellazione gratuita di Booking e disdici… ma non commettere l’errore di ridurti appena prima di partire. Questo errore potrebbe costarti centinaia di euro.  

 

📍

Visitare Polignano a Mare e dintorni: cosa visitare?

Nel caso avessi a disposizione più giorni, eccoti una selezione di altri posti da visitare vicino Polignano a Mare:

 

📍Valle d’Itria e le masserie

Tu sai che cosa sono le masserie?

Sono dei giganteschi edifici, storiche aziende agricole che comprendevano le abitazioni di contadini e del proprietario, le stalle e tutte le diverse aree di lavoro.

Oggi, molte di queste masserie si sono trasformate in agriturismi e particolarissimi alloggi circondati da campi e paesaggi immacolati.

Proprio fuori da Polignano a Mare trovi Valle d’Itria con tutte le sue masserie.

Ottima soluzione nel caso si cerchi un posto particolare dove dormire o nel caso si cerchi una meta per concedersi del meritato relax.

Immancabile, nel caso si decidesse di visitare questa valle pugliese, un giro a Locorotondo e Cisternino

 

📍Matera, la regina di sassi

Matera è probabilmente uno dei posti più magici che avrai mai modo di visitare nella tua vita. 

Oh no, non stiamo per niente esagerando, Matera è davvero magica.

visitare matera, cosa vedere in 2 giorni
  • Save

E come potrebbe non esserlo una città vecchia quasi quanto la civiltà umana, costruita nei sassi, sopravvissuta alla vergogna e alla malattia, dalla quale si gode un tramonto da straziare il cuore?

Diccelo tu come potrebbe. Ma solo dopo essere tornato perchè senza averla con i propri occhi, qualche dubbio può ancora persistere ma dopo… dopo ci saprai dire!

→ Per scoprire di più su Matera, clicca qua e leggi la guida dedicata

 

📍 Visitare Polignano a Mare e dintorni: Trani

Ecco, Trani è uno di quei posti che ti fanno brillare gli occhi per tutta la permanenza.
Nasce su una pietra calcarea e grazie a questa vanta una conformazione particolarissima. Da non perdersi il Castello e la Cattedrale.

Da provare assolutamente il suo famosissimo Moscato DOC.

 

📍 Il parco della Murgia Materana, una distesa di indiscutibile valore

Questo parco, per quanto possa sembrare desolato a prima occhiata, racchiude nella sua vastissima area la bellezza di rare specie animali e vegetali nonché alcuni reperti archeologici, testimonianze di chiese rupestri e resti di villaggi neolitici dall’inestimabile valore culturale.

L’esplorazione di quest’area è quasi obbligatoria per tutti coloro che amano le camminate, per gli inarrestabili esploratori e per tutti coloro che sono innamorati dell’arte in tutte le sue sfaccettature.

Qua troverai tutte le informazioni di cui avrai bisogno per organizzare le escursioni e capire precisamente cosa custodisce questo posto.

cosa-vedere-a-matera-parco-della-murgia
  • Save

?Ostuni, la perla bianca di Puglia

Se Ostuni viene chiamata “Città Bianca“, un motivo ci dovrà pur essere, vero?

Beh, il tutto è legato al fatto che ogni casa sia rigorosamente in calce bianca.
Questa la rende una sorta di immenso marshmallow ma storicamente, le ha anche permesso di guadagnare il titolo di Città Patrimonio UNESCO.

Non ti incuriosisce neanche un po’? 

 

📍 Alberobello, un paradiso dalle case a punta!

Alberobello. Oh Alberobello!

Tra le cose cose da fare a Polignano c’è sicuramente prendere la macchina e fare un salto in questo paesino della Puglia riuscirebbe a rendere il vostro viaggio incentrato nel visitare Polignano a Mare, ancora più magico – e ti assicuriamo essere abbastanza difficile-.

Anche Alberobello, è patrimonio UNESCO e deve l’inserimento del suo nome in questa lista alle sue particolari case a forma di cono chiamate trulli.

Ragazza ad Alberobello
  • Save

 

→ Per scoprire di più su Alberobello, clicca qua e leggi la guida dedicata

 

 

 

💬

Ce lo dai ancora un minuto?

Dopo aver letto la nostra pratica guida sul visitare Polignano a Mare, pensi di avere tutte le informazioni necessarie per partire? Ovviamente, ci auguriamo di sì ma nel caso così non fosse, faccelo sapere nei commenti: cosa avresti voluto sapere di più?

Ci teniamo che le nostre guide siano le più utili e complete possibili! E nel caso avessi bisogno di supporto nell’organizzare il tuo viaggio a Polignano a Mare (hotel, volo, noleggio auto etc).

Scrivici sotto nei commenti, ti risponderemo in 24 ore (:

 

Cosa stai aspettando? Prenota subito il tuo viaggio!

Utilizza la nostra guida per scoprire come prenotare al prezzo più basso possibile. Clicca qui.

 

 

 

Visitare Polignano a Mare: cosa vedere (guida) ultima modifica: 2020-05-26T11:10:01+02:00 da Travelholicsouls
  • Save

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *