Abbiamo scritto questa guida apposta, per spiegarti tutto ciò che c’è da sapere: cosa vedere, dove mangiare, cosa fare… e farti esclamare, “okey, visitare Norimberga è assolutamente da fare!”
✨ FUN FACT!Natale a Norimberga è un periodo talmente magico che tutto in città si trasforma: dalla merce venduta alle bancarelle in piazza centrale fino ad arrivare alla cucina.
A dicembre, nonpuoi assolutamente perderti i Lebkuchen, dolcetti natalizi nati appunto a Norimberga, fatti con frutta secca, canditi, uova, miele, farina, zucchero, marzapane e varie spezie… glassati!
Ti è venuta l’acquolina?
🌤 Visitare Norimberga in 2 giorni: quando andare per godersi appieno la città?
Su questo non abbiamo minimamente dubbi: Natale è il periodo perfetto per visitare Norimberga.
E come potrebbe non essere così? Tieni in considerazione che a Norimberga si tiene la festa inaugurale dei mercatini di Natale di Germania… non a caso qui si trovano i mercatini più grandi d’Europa.
Potrai dedurre da te quanto qua, lo spirito del Natale, sia sentito! Tra gluehwein, lucine colorate e profumo di marzapane… amerai trascorrere questo periodo dell’anno a Norimberga!
Però -perchè purtroppo un però c’è-, tieni in considerazione che a dicembre, fa freddo… anzi, potrebbe con facilità nevicare.
Per questo, se il freddo non fa per te, Norimberga è meglio scoprirla verso Giugno!
Save
💵
Quanto costa visitare Norimberga? Il budget
Come tutte le città tedesche, anche Norimberga è più cara rispetto all’Italia. Diciamo che è paragonabile alle grandi città del Nord Italia, molto più cara del sud invece.
In questa città della Baviera, potrai trovare mediamente i seguenti prezzi:
Ristorante economico: 10 €
Cappuccino al bar: 3 €
Acqua in bottiglia: 2,5 €
Biglietto sola andata (mezzi locali): 3,10 €
Quindi, costo della vita a Norimberga: medio-alto.
🔍
Cosa visitare a Norimberga? Le attrazioni imperdibili + qualche chicca
🏛 Da vedere a Norimberga: il centro storico
Cosa vedere a Norimberga? Assolutamente il suo bellissimo centro storico.
Dopo la seconda guerra mondiale, a causa dei molti bombardamenti degli alleati, tutta la città venne completamente restaurata e così anche il suo centro storico.
In tedesco questa zona viene chiamata Altstadt ed è da considerarsi tutta la parte di città murata che costituisce una delle zone pedonali più grandi d’Europa.
Al suo interno puoi trovare tante delle più belle attrazioni (che ti descriveremo a breve) che hanno reso celebre Norimberga, come:
Il castello,
La chiesa di San Sebaldo,
La casa di Albrecht Dürer.
Volente o nolente il centro storico di Norimberga è la sua perla.
🏰 Castello Imperiale e gli sfarzi del passato
Ovviamente volevamo farti subito farti venire gli occhi a cuore e come fare se non cominciando da Kaiserburg, il gigantesco castello imperiale in arenaria dalla quale avere una vista mozzafiato sulla città?
Costruito nel 12esimo secolo, il Kaiserburg vanta l’essere una delle fortezze più importanti d’Europa.
💡Curiosità! Non a caso, dentro le mura, per circa 500 anni, vissero gli imperatori del Sacro Romano Impero. Tra i tanti, lo stessoFederico Barbarossa.
Save
Purtroppo, quello che oggi si vede, non è la versione originale del Castello, bensì una copia fedele. Durante la seconda guerra mondiale, infatti, questo venne raso al suo dai bombardamenti…
Utilizzando come riferimenti la Torre Sinwell e la Cappella doppia (la cappella romanica più importante del complesso) -le uniche costruizioni uscite intatte dalla guerra-, si ricostruì tutto il castello esattamente come era prima del grande conflitto internazionale.
🤞🏼Consiglio da pro! Non perderti la vista dalla cima della Sinwell (per quanto questa sia possibile solo dopo aver salito 113 -ripidissimi- gradini)
Il Castello è un elemento talmente importante nel complesso della città che ai suoi piedi sorge uno dei quartieri più antichi in assoluto: il Burgviertel (il quartiere del castello di Norimberga). Qui potrai passeggiare godendo delle tipiche casette tedesche e le bottegherisalenti addirittura al medioevo.
Save
✨ Piazza del Mercato, il centro nevralgico della città
Haptmarkt (la piazza del mercato principale) sta a Norimberga come Plaza de España sta a Siviglia o la Dam sta ad Amsterdam!
Si tratta semplicemente della pizza centrale della città, il punto dal quale, per forza di cose, devi passare se vuoi visitare qualunque cosa della città: questo posto è il cuore vero e proprio dell’Altstadt.
Durante l’anno, qui si riunisce il mercato popolare che continua dal lontanissimo medioevo. Attorno all’8 Dicembre, questo mercato si trasforma nel Christkindlesmarkt nonché l’incarnazione concreta diquello che è il Natale:
Bancarelle di decorazioni si alternano a quelle di cibi e di creazioni artigianali. Un villaggio di Babbo Natale spostato in Germania!
Save
🤞🏼 Consiglio da pro!Qualunque sia la stagione durante la quale deciderai di visitare Norimberga, ricordati di Haptmarkt per lo street food. L’ideale sarebbe quello di concedersi un pranzo veloce a base di panino wurstel e crauti proprio qua!
Imperdibile in questa piazza è la Schöner Brunnen: una fontana alta 19 metri e costruita alla fine del XIV secolo che rappresenta 40 figurebibliche e personaggi allegorici.
🤞🏼 Consiglio da pro 2.0! Si dice che gli anelli incastonati nella recinzione della fontana portino fortuna se ruotati per 7 volte in senso orario. Ovviamente non abbiamo certezza che questa sia una cosa vera… ma perché non provare?
Da non perdere anche fila di case colorate con pareti a graticcio in Weißgerbergasse… vi sembrerà di essere in una qualche fiaba!
⛲️ Schöner Brunnen: Fontana Bella
Già che sei nella Piazza del Mercato, non puoi mancare la visita alla Schöner Brunnen, nota per noi italiani come “Fontana Bella”, traduzione letterale del nome.
Una struttura alta 19 metri può essere considerata tranquillamente una delle fontane più belle d’Europa.
Che ne pensi?
La fontana, come potrai notare, è divisa in 4 parti tutte popolate da una serie di statue che rappresentano “La visione del mondo” del Sacro Romano Impero.
Si possono così riconoscere molti personaggi come: Evangelisti, Padri della chiesa, Mosè e altri profeti biblici.
⛪️ Frauenkirche: un capolavoro dovuto alla corte imperiale del Sacro Romano Impero
Sempre nella piazza centrale, ti portiamo all’attenzione la Frauenkirche, la Chiesa di Nostra Signora.
Save
Costruita per volere di Carlo IV in stile gotico, la Frauenkirche prese il posto di una vecchia sinagoga fatta radere al suolo proprio dall’imperatore per lasciare spazio a quella che voleva fosse la cappelletta personale della famiglia.
Purtroppo quello che vedrai non è l’edificio nella sua forma originale:
La prima chiesa di Nostra Signora, infatti, venne quasi completamente rasa al suolo durante i bombardamenti della seconda guerra mondiale. Questa non è altro che una copia molto fedele, ricostruita tra il 1989 e il 1991.
Save
🤞🏼 Consiglio da pro! Non dimenticarti di trovarti davanti alla Frauenkirche alle 12:00 tutti i giorni: potrai assistere all’attivazione del orologio-carillon che rappresenta 2 turchi, 7 Principi e 6 araldi elettori sfidanti dell’imperatore.
⛪️ Cosa vedere a Norimberga: la chiesa di San Lorenzo
Uno dei posti da visitare a Norimberga è sicuramente la Chiesa di San Lorenzo, infatti se c’è una cosa di cui non ci si può lamentare nel visitare Norimberga è la assenza di capolavori gotici.
La Chiesa di San Lorenzo (Lorenzkirche) nell’omonima Lorenzerplatz, costruita tra il 1250 e il 1500 è l’ennesimo esempio di quanto questo stile architettonico sia importante in questa città bavarese.
💡 Curiosità! I due campanili gemelli, al momento della costruzione, con i loro 81 metri, rendevano la chiesa la struttura più alta della città.
Come quasi tutto nella città, anche questa chiesa venne distrutta completamente durante la guerra. Oggi è luogo di culto luterano.
🏠 Norimberga cosa vedere: la casa di Albrecht Dürer, orgoglio della città
Beh, per il fatto che abbia una casa-museo a Norimberga, sicuramente puoi dedurre che era originario di queste parti e che era una persona importante.
Save
Questo signorotto era incisore, matematico nonché il più grande esponente della pittura rinascimentale tedesca.
La casa ha le sembianze della più tradizionale delle case tedesche: con il graticcio e in pietra.
Save
Dentro troverai alcune opere, gli strumenti di lavoro e oggetti appartenuti all’artista.
⚔️ Le mura e il quartiere Handwerkerhof: quando il passato è ancora presente
Degna di nota è sicuramente la cinta di mura che storicamente ha protetto Norimberga dagli attacchi di ogni tipo di invasore.
Gran parte di questa (4 dei 5 km di cinta) è ancora intatta e con le sue 80 torri difensive, rappresenta una delle attrazioni più belle della città.
Ti consigliamo di partire dall’Haptbahnhof (stazione centrale) e di usare le mura come perimetro per scoprire il centro storico.
Save
Passeggiare attorno alle mura ti farà provare la sensazione dell’essere nella Germania di secoli fa! Oltretutto, appena dentro la cinta, troverai il quartiere Handwerkerhof (tradotto letteralmente come il “giardino degli artigiani”) nonché il posto perfetto per trovare botteghe artigiane e costumi tradizionali.
🏺 Visitare Norimberga: Museo Nazionale Germanico
Non esiste città che si rispetti senza il suo museo d’arte.Norimberga vanta con il suo Museo Nazionale d’arte e della cultura tedesca, il più grande museo teutonico per quanto riguarda l’arte e la cultura di area germanica con più di un milione di oggettiche vanno dall’Età del Ferro fino ai giorni d’oggi.
Nomi di fama internazionale sono esposti qua: Friedrich, Rembrand e Kandinskij per citarne alcuni.
Save
🤞🏼 Consiglio da pro! Visitalo la mattina per poterti concedere la pausa pranzo al Café Arte: ristorante d’ispirazione austriaca che cucina ottimi piatti.
⚖️ Memoriale dei Processi a Norimberga: una pagina di storia
Questo è sicuramente uno dei posti più interessantida visitare a Norimberga… non fosse altro per l’unicità di questo posto.
Come probabilmente saprai, Norimberga fu la culla dell’ideologia nazionalista tedesca e come tale fu anche la città in cui si decise di chiudere definitivamente questo capitolo buissimo della storia internazionale.
Dal 20 Novembre 1945, precisamente nella sala 600, si tennero tutti i processi per condannare 24 gerarchi nazisti e organizzazioni varie in concorso.
Oggi, qua è stata allestita una mostra permanenteche documenta e spiega quel che successe con materiali audio e video.
Save
L’unico problema è che l’aula 600, essendo ancora in uso, potrebbe non essere visitabile in caso di udienza.
📚 Visitare Norimberga: Centro di Documentazione sul nazismo
Sempre inerente all’argomento, non possiamo non citare il Palazzo dei Congressi, oggi sede del Centro di documentazione sul nazismo.
💡 Curiosità! Come già accennato, a partire dal 1933, Hitler cominciò a trasformare la città nel suo palcoscenico: un’area di Norimberga venne adibita a parate militari e manifestazioni propagandistiche. E sempre a Norimberga ma nel 1935, Hitler emanò le leggi razziali contro gli ebrei.
La visita a questo posto deve essere un must. Soprattutto per capire veramente come il nazismo è riuscito ad entrare nella testa dei tedeschi, le cause, le conseguenze… fino a ciò che ha portato alla sconfitta e al processo del 1945.
Nella lista di cosa vedere a Norimberga non può mancare questo posto, soprattutto per quel che rappresenta.
Save
🎫 Cosa vedere a Norimberga: l’area dei raduni di Norimberga
Di che raduni stiamo parlando?
Dell’area progettata dall’architetto Albert Speer e realizzata non completamente tra il 1933 e il 1938 con l’obiettivo di ospitare i raduni del partito nazista.
Diciamo parzialmente poiché l’opera non è stata mai interamente terminata a causa dell’entrata in guerra della Germania.
Qui sotto trovi tutte le opere compiute in quest’area:
Campo Zeppelin: dove Hitler teneva i suoi comizi al partito
Palazzo dei congressi: un moderno colosseo
💡Curiosità! Durante l’era delTerzo Reich, Speer, l’architetto del regime, sostenne la teoria del “valore delle rovine” che venne subito approvata da Hitler.
In cosa consisteva?
Nel realizzare edifici dalle dimensioni gigantesche per far si che durassero moltissimo nel tempo e le loro rovine avrebbero testimoniato la grandezza del Terzo Reich.
Dopo la sconfitta della Germania nella seconda guerra mondiale, gli edifici dell’area raduni vennero riadibiti a uffici pubblici (Kongresshalle), lasciati in stato di degrato (campo Zeppelin) oppure riutilizzati per scopi ludici (Franken-Stadion utilizzato durante i Mondiali di Calcio 2006)
⛪️ Visitare Norimberga: la Chiesa di San Sebaldo
Sebaldskirche, è una delle più importanti chiese evangeliche in tutta la Baviera.
La struttura è stata realizzata secondo lo stile romanico del 1200 con degli sprazzi di forme gotiche visto che la chiesa è stata terminata intorno al 1379.
Dedicata a San Sebaldo, un eremita del luogo che soggiorno nei dintorni di Norimberga nel corso del 7° secolo.
Questa chiesa divenne così famosa all’epoca che si guadagno numerosi fondi dalla chiesa che spiegano i bellissimi interni.
💡Curiosità! Durante la riforma protestante, la chiesa divenne uno dei principali centri di diffusione del serbo, tanto che molti fedeli si recavano a Norimberga da tutta la Germania.
🚙 Cosa vedere nei dintorni di Norimberga: la vera Baviera
Norimberga si trova in una regione bellissima: la Baviera.
Di questa parte di mondo si sente parlare sempre troppo poco equiparata alla sua bellezza.
Ed è per questo che, nel caso avessi qualche giorno in più a disposizione, ti consigliamo di viverti la regione e tutta la sua bellezza.
Save
Tra i tanti posti consigliabili, da non perdersi sicuramente:
Rothenburg ob der Tauber: 1,25 ore di macchina da Norimberga
Bamberg: 50 min di macchina da Norimberga
Bayreuth: 70 min di macchina da Norimberga
Dikkelsbühl: 1,25 ore di macchina da Norimberga
Würzburg: 1,5 ore di macchina da Norimberga
Coburgo: 1,25 ore di macchina da Norimberga
Ratisbona: 70 min di macchina da Norimberga
Nördlingen: 1,5 ore di macchina da Norimberga
Harburg: 1,5 ore di macchina da Norimberga
⚠️ Consiglio da pro!L’auto per visitare questi posti è quasi d’obbligo per quanto i mezzi pubblici, in Germania, funzionino molto bene. Il motivo è semplicissimo: quando si ha poco tempo a disposizione, la flessibilità dell’auto è l’unico modo per non sprecarne.
Noi ci affidiamo sempre ad Auto Europe quando dobbiamo noleggiare una macchina, sia in Italia che all’estero.
Cosa fare a Norimberga? Le attività per innamorarsi della città!
Non immagini nemmeno quante cose si possono fare a Norimberga!
Tieni in considerazione il fatto che questa città sia considerata la culla della cultura in Baviera e per questo motivo moltissime sono le attività e le esperienze che qua si possono vivere.
Da quelle che sono le attività risalenti al medioevo fino a quelle più recenti, legate al nazionalismo e ancora quelle legate alla cucina… insomma, qualunque cosa tu voglia fare o sia interessato a fare, a Norimberga avrai la possibilità di farla!
Scopriamo assieme alcune delle attività più interessanti!
⛓ Norimberga da vedere: la magia delle prigioni sotterranee medioevali
Ma ti immagini di poter ancora entrare dentro delle prigioni sotterranee che risalgono al medioevo?
Nel visitare Norimberga, potrai farlo! Le Mitterlalterliche Lochgefängnisse –prigioni sotterranee medioevali in tedesco- sono composte da 12 celle più una stanza utilizzata esclusivamente per torturare le persone.
Si possono visitare solo tramite visita guidata (anche in italiano) e non sono particolarmente consigliate per chi soffre di claustrofobia.
Geograficamente, la prigione si trova praticamente sotto il mercato principale/municipio… facile facile da trovare!
Save
🎭 Innamorati dello spettacolo e della location allo Staatstheater Nürnberg
Parliamo del più grande teatro d’opera di Germania, mica di pizza e patatine.
Lo Staatstheater Nürnberg, con la sua struttura in Art Nouveau, è il posto perfetto dove innamorarsi di Norimberga e dell’atto stesso di andare a teatro.
Che tu voglia vedere opere o balletti o concerti… questo è il posto che fa per te. Sbircia il programma ancor prima di arrivare a Norimberga e rendi la tua permanenza nella città ancora più magica, concedendoti una rappresentazione proprio qui.
Poi nel caso in cui la tua preoccupazione fosse il prezzo, ti assicuriamo essere super-abbordabili per il tipo di attività!
Se stai cercando cosa vedere Norimberga, l’hai trovato.
🤞🏼Consiglio da pro! Se hai deciso di andare al teatro, ti consigliamo di prendere i biglietti online sul sito ufficiale per essere sicuro di non perdere l’occasione, soprattutto hai poco tempo da passare in città.
Okey tutte le cose culturali… ma ad una certa tutti vogliono solo concedersi un po’ di sano girovagare senza meta, che questo sia dedicato allo shopping, che questo sia fatto per comprare i souvenir o che questo sia per potersi spaparanzare in un qualche bar a riposare.
Save
Ecco, per tutte queste attività, la Karolinenstraßeè il posto che fa per te: una strada pedonale lunga 300 metri dove troverai la maggiore concentrazione di attività commerciali della città.
🤞🏼Consiglio da pro! Attenzione agli orari tedeschi. In Germania infatti i negozi aprono alle 10 e alla domenica troverai sempre tutto chiuso.
🎅🏼 Mercatini di Natale di Norimberga: tutto nasce qui!
Questo punto è rilegato ad un periodo preciso: Dicembre e il Natale.
E cosa vedere a Norimberga a Natale? Visitare i MERCATINI, ovvio.
Si dice che il fenomeno dei mercatini di Natale in Germania sia nato propria a Norimberga e che i suoi mercatini siano i più belli di tutta Germania.
Non sappiamo se questo sia vero ma quel che possiamo dirti per certo è che i mercatini di Natale di Norimberga sono davvero bellissimi e soprattutto molto grandi.
Tra dolci natalizi, gluhwein, brezel e chi più ne ha più ne metta, l’atmosfera natalizia in questa città non ha davvero paragoni.
🍽
Cosa mangiare a Norimberga? Cosa bere a Norimberga? Ecco i piatti e le bevande imperdibili!
“Sì okey, ma tanto è risaputo che in Germania non si mangia bene.”
Siamo sicuri che sia quello che stai pensando… vero? (:
Beh, non è che vogliamo proprio smentirti al 100% ma ti assicuriamo che si mangia meglio di quanto tu possa pensare.
Qui sotto trovi la descrizione dei piatti tipici di Norimberga. Pronto?
→ NürnbergerRoastratwurst
Partiamo con il Nürnberger Roastratwurst (dette anche Salsicce di Norimberga)… come può non piacerti?
Si tratta di una salsiccia di carne macinata-più sottile del resto della Germania- la cui ricetta fu inventata proprio a qua a Norimberga nel 1300.
Save
Se ci dici che l’idea del mangiare un bel piatto di Roastratwurst con crauti o patate non ti alletta neanche un po’, non ti crediamo manco morti!
Puoi decidere di goderti questa specialità in maniera più spartana, mangiandola davanti ad uno dei banchetti di cibo nella piazza centrale o puoi decidere di godertelo allo Zum Guldenen Stern o al Bratwurst Röslein che dal 1400 cucina questa ricetta in maniera magistrale.
Questi dolci squisiti ti faranno sicuramente cambiare idea su qualunque pregiudizio sulla cucina tedesca, o almeno ci proveranno con tutte le loro forze.
🤞🏼Consiglio da pro! Sei ancora sicuro che in Germania si mangi tanto male o ti sei ricreduto?
Nel caso per te valga la seconda opzione, che ne diresti di provare delle specialità tipiche?
Nel dubbio, ti lasciamo i link di 2 corsi per imparare a fare i biscotti allo zenzero e i Bratwurst (:
Dove dormire a Norimberga: i consigli di chi c’è già stato
Ovviamente la scelta del posto dove dormire è sempre molto soggettiva:
Dipende da quanto tempo si ha a disposizione, il budget che si può spendere nell’alloggio, il tipo di compagnia, gli interessi…
…Se si è un turista che vuole visitare Norimberga per la prima volta, è naturale che come direttive per l’alloggio si cercherà un qualcosa vicino al centro e alle maggiori attrazioni.
In questo caso l’area dell’Altstadt è quella che maggiormente può interessarti.
Non possiamo negarti che rispetto al resto della città, gli alloggi in questa area sono leggermente più alti… ma è anche vero che ci si guadagna in comodità! A te la scelta (:
Se stai decidendo di visitare Norimberga con la famiglia, secondo noi le aree più indicate -perchè si tratta di aree verdi e tranquille, prevalentemente residenziali- sono quelle di Langwassere di Nordstadt.
Se invece sei un tipo che in viaggio cerca anche la vita notturna (e con “vita notturna” non parliamo solo di discoteca ma anche di localini, bar e ristoranti…) o preferisce zone più anticonvenzionali, St. Johannis è il quartiere che fa per te!
Noi ti consigliamo di comprare borse o borsoni e NON i trolley piccolipoiché quest’ultimi potrebbero darti problemi con le ruote in fase di misurazione al gate.
Noi abbiamo comprato il borsone della Nike su Amazon, che possiamo utilizzare anche per andare in palestra, ma tutte le soluzioni proposte sono in regola, perfettamente in grado di superare i controlli.
🎒Per i viaggiatori che hanno scelto di viaggiare con un bagaglio a mano aggiuntivo:
Oltre alle soluzioni precedenti, solitamente si può portare a bordo anche un trolley standard da10 kg.
Noi personalmente -ed è per questo che ve lo consigliamo- abbiamo deciso di spendere qualcosina di più per un buon trolley che duri nel tempo, piuttosto che uno scadente che dopo un paio di viaggi si rompa:
Per quanto riguarda il bagaglio da stiva, abbiamo fatto lo stesso ragionamento: meglio spendere un po’ di più oggi che avere problemi domani. E poi noi viaggiamo spesso, quindi…
Abbiamo preso quindi questo della Roncato che dopo tanti viaggi e ancora perfetto:
Dopo aver letto la nostra pratica guida sul visitare Norimberga, pensi di avere tutte le informazioni necessarie per partire? Facci sapere nei commenti!
Ci teniamo che le nostre guide siano le più utili e complete possibili! E nel caso avessi bisogno di supporto nell’organizzare il tuo viaggio a Norimberga (hotel, volo, noleggio auto etc).
Scrivici sotto nei commenti, ti risponderemo in 24 ore(:
Se una volta tornato da Norimberga non riesci a smettere di pensare alla città tedesca, la soluzione è solo una ed è quella di ri-prenotare un viaggio!
Se non proprio nel paese dei würstel, almeno in un posto che abbia delle caratteristiche simili!
Ragazzi come sempre le vostre guide sono super complete! L’anno scorso mi ero messa in testa di visitare Norimberga soprattutto per visitare il tribunale, ma per vari motivi non ci sono riuscita e rosico da morire ahaha DEVO andarci prima o poi, specialmente dopo aver letto il vostro post 🙂
Ciao bellezza,
grazie di cuore per le tue parole.
Aspettiamo allora di rivederti su suolo tedesco 🙂
Un abbraccione,
Simo e Zi