Che dire, prima o poi a tutti vien voglia di organizzare un viaggio o un weekend per visitare Lisbona, è fisiologico.
E se sei finito qua, vuol dire che quel momento è arrivato anche per te!
Ecco allora che entriamo in gioco noi!
Ecco allora la nostra guida definitiva su cosa vedere a Lisbona (e non solo) dove trovare tutte, MA PROPRIO TUTTE, le informazioni utili per visitare Lisbona, i consigli su dove mangiare e dormire, le dritte su cosa fare e un’enormità di suggerimenti per goderti la tua permanenza in questa capitale.
Pronto a prendere il volo direzione Portogallo? Si parte!
→ Altre città del sud Europa? Leggi le nostre guide: Siviglia, Atene, Porto, Sintra, Cinque Terre←
🌤
Quando visitare Lisbona? Clima e periodi migliori
Giugno.
Sì, la nostra risposta definitiva alla domanda “quando visitare Lisbona” è giugno e non solo perchè il clima in questo mese è piacevolmente caldo senza esserlo esageratamente ma anche perchè in questo periodo si tiene la festa più importante della città ossia Sant’Antonio.
Immaginati sfilate, fuochi d’artificio, giostre, fiumi di gente che festeggiando e street food a volontà.
-
Save
Se per qualsiasi motivo non puoi visitare la città proprio a giugno, ti consigliamo di provare con maggio e settembre.
Nel visitare Lisbona a Luglio e Agosto, il rischio che il termometro che superi i 28°C, è molto alto.
L’inverno e l’autunno risultano molto piovosi a causa dell’oceano ma le temperature non sono mai troppo basse quindi se non ti fa paura (e non ti da fastidio) la pioggia, probabilmente Lisbona è la città che fa per te, anche a novembre/dicembre!
🔍
Cosa vedere a Lisbona: 25 attrazioni che ti faranno impazzire
Premessa! La guida è pensata per chi visita per la prima volta questa città e quindi per tutte quelle persone che vogliono condensare in poco tempo tutte le attrazioni più significative della città.
Nella prima parte di questo paragrafo, per questo motivo, troverai tutte le attrazioni che sono assolutamente da vedere anche se si ha poco tempo a disposizione – nel nostro caso, un paio di giorni-; nella seconda parte però aggiungeremo anche tutte quelle attrazioni che varrebbe la pena vedere se soltanto si avessero un po’ di giorni in più a disposizione.
📍 Viaggio a Lisbona, cosa vedere: Praça do Rossio
Praca Dom Pedro I -per gli amici semplicemente piazza do Rossio- è il centro nevralgico della città, situato nel quartiere Baixa.
Sono tanti i lisboneti che rendono questa piazza lo sfondo delle proprie attività quotidiane quali prendersi un caffè con qualcuno, pranzare, fare commissioni veloci…
Una volta qua, subito ti colpirà la particolarissima pavimentazione a onda bianco e nera e subito dopo sarà l’enorme statua di Dom Pedro IV -re di Portogallo- ad attirare la tua attenzione.
-
Save
Con molta probabilità questo sarà il tuo primo contatto con la città dato che la maggior parte dei bus e la metro verde terminano la corsa o hanno la fermata nella stazione del Rossio… non potresti sperare in un primo “ciao” migliore di questa piazza!
✨ Lisbona da vedere: Arco di Rua Augusta e Praça do Comércio
Dai le spalle a Praça do Rossio e percorri tutta rua Augusta (non puoi sbagliare, è la via dello shopping, piena di negozi e ristoranti), alla fine di questa ti troverai davanti un gigantesco arco che funge da porta ad una piazza ancora più grande.
-
Save
Eccoti arrivato a Praça do Comércio!
La cosa più interessante di questa piazza? Il fatto che sia costruita sulla foce del fiume Tago e che per questo, si crei una specie di spiaggetta cittadina dove la gente si ferma per riposarsi pucciando i piedi in acqua.
In realtà questa non è la primissima versione della piazza. Anche Piazza del Commercio, come gran parte della città, venne distrutta nel terremoto del 1755; la ricostruzione avvenne per volontà del ministro Marchese di Pombal che però non la fece ricostruire come in precedenza:
“Più sfarzosa e più vistosa” le direttive.
Non a caso, ad oggi è la più grande piazza d’Europa.
Cosa non trascurare nel visitare Lisbona? Praça do Comercio!
-
Save
🏰 Castello di São Jorge : punti panoramici e utilizzi non ortodossi
La meraviglia della vista che si gode da questo posto fa perdere tutte le parole.
Il castello di San Jorge dovrebbe risalire al 19esimo secolo ed è nato con lo scopo di fortezza protettiva… in realtà la struttura originaria non esiste più.
Che questo però non ti impedisca di andarlo a vedere nel visitare Lisbona, insistiamo!
Prezzo: intero 8.50€,
Orario: 1 novembre – 28 febbraio, dalle 9:00 alle 18:00; 1 marzo – 31 ottobre, dalle 9:00 alle 21:00.
Ti linkiamo il sito internet ufficiale per maggiori informazioni.
🗼 La torre di Belém: il faro dei marinai portoghesi
Sicuramente conoscerai già quest’attrazione di Lisbona, si tratta di uno di quei posti la cui fama ha la precedenza… e dopo averla vista con i nostri occhi, capiamo benissimo perchè!
-
Save
Proprio a pochissimi metri dal mare, la torre di Belem è una torre fortificata che aveva lo scopo sia di fortezza che di punto di partenza delle attraversate oceaniche degli abilissimi marinai portoghesi.
Se proprio dobbiamo essere super sinceri le aspettative che si nutrono per l’interno della torre, vista da fuori, sono talmente alte da rimanere deluse appena entrati:
Dentro si tratta di una struttura abbastanza spoglia… senza contare che per entrarci bisogna sopravvivere alla fila.
💒 Cosa visitare a Lisbona: Monastero dos Jerónimos, capolavoro protetto dall’UNESCO
Questo monastero è niente poco di meno che patrimonio dell’Umanità UNESCO.
Mica cipolle e carote!
A pochi passi dalla torre, ti troverai davanti questo capolavoro in stile manuelino (riconducibile ad un misto tra i nostri barocco-gotico) di decorazioni, archi, corti e colonne.
Venne costruito nel 1505 in onore di Vasco De Gama, esploratore portoghese, ad oggi sepolto proprio nella chiesa del complesso.
-
Save
Prezzo: intero 10€
Orario: ottobre- aprile, dalle 10 alle 17.30; maggio- settembre, dalle 10 alle 18.30. Chiuso il lunedì
⚓️ Cosa vedere a Belem: il Monumento alle Scoperte o Padrão dos Descobrimentos
Sempre nel quartiere di Belem e a breve distanza dalle attrazioni appena citate si trova il monumento dedicato ai navigatori che resero famoso il Portogallo.
-
Save
Fa parte del monumento, oltre alla struttura in marmo con bassi rilievi di uomini, anche la rosa dei venti a terra.
⛪️ Convento do Carmo, la sacralità a cielo aperto
Questo è stato uno dei nostri posti preferiti -se non il preferito in assoluto- nel visitare Lisbona. Il Convento do Carmo è un mondo a parte, lontano dal disordine e dal casino della città.
Si tratta di un convento che durante il 1755 venne distrutto mantenendo soltanto parte delle pareti laterali.
Il piacere di passeggiare tra le rovine di questo posto è impagabile.
Consigliato alla mattina presto o al pomeriggio tardi per potersi godere appieno la calma e la tranquillità che si respira.
-
Save
Prezzo: intero 4€,
Orario: ottobre-maggio, dalle 10:00 alle 18:00; giugno- settembre dalle 10:00 alle 19:00. Chiuso la domenica.
Altre informazioni sul sito ufficiale.
🏠 Casa dos Bicos: una dimora antica ed affascinante
Un’antica dimora fatta costruire nel 1523 dal figlio del governatore dell’India Portoghese, Bras de Albuquerque, rimasto affascinato dal palazzo di Diamanti ammirato in un soggiorno a Ferrara.
La particolarità di questo edificio, proprio come il palazzo di Diamanti, è la facciata rivestita da bugnato a punta di diamante.
Stile molto particolare che rende entrambi gli edifici unici nel proprio genere.
Alla fine del 1960 la Casa dos Bicos venne acquistata dalla città di Lisbona rendendola sede di alcuni uffici comunali prima e poi sede della Fondazione Josè Saramago -ospitando, tra le altre cose, anche la biblioteca dello scrittore premio Nobel per la letteratura.
Per orari e prezzi sempre aggiornati. Visitare il sito ufficiale della Casa dos Bicos.
🚀 Lx Factory, l’ottimo risultato del riciclo
Questo posto è il risultato di una sapiente capacità di dare una seconda vita alle cose -anzi, di dar loro una vita addirittura migliore-.
Il complesso di spazi per il co-working, negoziati di design e artigianato, laboratori, bar… è infatti stato ricavato da fabbriche abbandonate.
Oggi questo è una sorta di polo artistico dove arte e street si mischiano in un mix esplosivo. Nel visitare Lisbona, da non perdere!
-
Save
🤞🏼Consiglio da pro! Proprio qua si trova una delle librerie più belle del mondo: Livraria Ler Devagar. Negarle una visita potrebbe essere considerato anticostituzionale! |
-
Save
→ Scopri un’altra libreria bellissima, clicca qua! ←
⚡️ Lisbona cosa visitare: Village Underground, posti alternativi e dove trovarli
Proprio lì vicino al Lx Factory, c’è quello che è il proseguimento naturale degli ambienti di co-working: il Village Underground, un posto alternativo ricavato da container e vecchi bus.
Merita un’occhiata.
🌸 “Di mercoledì, andiamo nella via Rosa” -semicit.
Non deluderci, dicci che hai capito la mini citazione del titolo!
Mean Girls ti dice niente?
Come in quel film, anche metà del team -e facciamo pure i nomi: Zineb- è innamorata del rosa e per questo non ha potuto non inserire questa via nell’elenco di cose da vedere a Lisbona.
Rua Nova do Carvalho -ma per gli amici “Pink Street“- nasce come progetto di riqualificazione dell’area e oggi vanta l’essere diventata il punto nevralgico della vita notturna portoghese.
Non che di giorno non meriti una visita, sia chiaro, soprattutto se si vuole avere delle bellissime foto da postare su Instagram.
Cosa fare a Lisbona di sera (ma anche di giorno)? Passeggiare per la Pink Street.
-
Save
🎨 Museu Coleção Berardo, uno scrigno -poco conosciuto- d’arte
Se sei un’amante dell’arte contemporanea, inserisci subito questo museo nella lista di cose da vedere nelle tue 48 ore impiegate a visitare Lisbona.
Fortuna vuole che questo posto, scrigno di alcuni capolavori di Warhol, Fontana e Dalì, sia spesso e volentieri senza fila all’ingresso.
🤞🏼 Consiglio da pro! Visitalo di sabato, è gratuito! |
🔷 Lisbona cosa visitare: Museu Nacional do Azulejo, dove il blu e il bianco la fanno da padroni
Sia chiaro, Lisbona è una città che si vive per strada, tra i vicoli e i locali, ascoltando la gente… assolutamente non dentro a musei.
Detto questo, il Museo delle Azulejos è davvero un posto interessante che merita di essere visto.
Cosa sono le Azulejos?
Piastrelle di ceramica decorate solitamente con fantasie floreali e dipinte di azzurro.
In questo museo troverai niente poco di meno che 36 metri di murales in azulejos raffigurante Lisbona prima del terremoto.
Incuriosito?
⛪️ Sé de Lisboa, il luogo di culto principe della città
Nata sulle ceneri di un’antica moschea, la Cattedrale di Lisbona è il principale luogo di culto della città.
Interessante è l’utilizzo dei materiali di recupero per costruirla…
-
Save
Prezzo:
Cattedrale: Ingresso gratuito.
Chiostro e Tesoro: 4€
Tesoro: 2,50€.
Orario:
Tutti i giorni, dalle 9:00 alle 19:00.
🗼 Elevador de Santa Justa, il panorama a portata di scalinata
L’elevador di Santa Justa non è altro che un ascensore -nel vero senso della parola- che permette di raggiungere il convento del Carro dalla Baixa.
La struttura, in ferro, è in stile neo-gotico e al suo interno contiene 2 cabine in legno e permette una vista super interessante della città.
Attenzione però alla fila per prenderla! Si tratta di un’attrazione molto gettonata.
? Curiosità! Venne ideata da un allievo del signor Gustav Eiffel, che sicuramente conoscerai per la costruzione di un’altra struttura in ferro molto famosa.
Prezzi: €2,80 per il primo livello; €4,30 per il secondo livello con terrazza panoramica
Orari: tutti i giorni dalle 7:00 alle 23:00 in estate, dalle 7:o0 alle 21:00 in inverno (Novembre/Febbraio).
🌉 Ponte 25 de Abril ossia il ponte al posto sbagliato
Questo punto creerà un po’ di confusione nella tua testa, già lo sappiamo.
“Ma dove sono? Lisbona o San Francisco?”
Sei impegnato nel visitare Lisbona, tranquillo amico, quello non è il Golden Gate Bridge ma una sua copia molto ben riuscita, il Ponte 25 de Abril.
-
Save
Si tratta di una costruzione in ferro lunga circa 2 km con il compito di collegare Lisbona ad Almada.
📍 Cosa vedere nei dintorni di Lisbona: una scorpacciata di tutto ciò che desideri
Cosa puoi trovare nei dintorni di Lisbona? Semplicemente… tutto!
- L’oceano è la tua passione? E che oceano sia!
- Preferisci la natura incontaminata e i boschi verdissimi? Va bene,
- Sei incede da borghi ed antiche chiesette? I dintorni di Lisbona non deludono neanche con questo.
- Punti panoramici mozzafiato,
- Paesini bellissimi…
Qualunque cosa tu desideri vedere!
Il tutto, facilmente raggiungibile in macchina. Questi sono solo alcuni dei posti da segnarti per rendere la tua fuga a Lisbona ancora più magica:
- Estoril (a 23 min da Lisbona in macchina);
- Costa de Caparica (a 21 min da Lisbona in macchina);
- Il borgo medievale di Óbidos (a 1 ora da Lisbona in macchina);
- Palazzo di Mafra (a 40 min da Lisbona in macchina);
- Évora e le rovine romane (a 1,5 ore da Lisbona in macchina);
- Coimbra (a 2 ore da Lisbona in macchina);
- Queluz (a 20 min da Lisbona in macchina);
- Sesimbra (a 45 min da Lisbona in macchina);
- Sintra (a 30 min da Lisbona in macchina-che poi è anche la meta che abbiamo deciso di visitare noi e per questo le abbiamo dedicato un paragrafo a parte-).
-
Save
-
🤞🏼Consiglio da pro! Per visitare i dintorni di Lisbona, noi ti consigliamo di noleggiare un’auto, soprattutto se non hai tantissimo tempo a disposizione e non vuoi essere legato alle partenze prefissate di treni e bus. Noi ci affidiamo sempre ad Auto Europe quando dobbiamo noleggiare una macchina, sia in Italia che all’estero. Clicca qui per prenotare la tua auto. |
❤️ Cosa vedere a Lisbona e dintorni: Sintra, un capolavoro Disney in mattoni e calcestruzzo
Oh Sintra…
Che posto magico che è quello di cui vogliamo darti un approfondimento completamente dedicato..
L’unico prerequisito è quello di avere almeno 3 giorni a disposizione per visitare Lisbona.
L’unica pecca, invece, è che data la sua figaggine, è inevitabile doverlo condividere con una miriade di turisti.
Caro amico viaggiatore, ti presentiamo la cittadina di Sintra, a 25 chilometri di distanza dalla capitale, dove si trovano alcuni dei castelli più belli del mondo -talmente belli da sembrare usciti da un film della Disney-.
Palacio Nacional da Pena, Quinta da Regaleira, Palácio de Monserrate e Castelo Dos Mouros sono alcune delle strutture che potrai trovare a Sintra…
-
Save
Vederle tutte, dentro e fuori, contando code e tempi morti, è decisamente difficile in una giornata.
La soluzione, nel caso non si potesse avere più tempo è quello di visitare i palazzi solo da fuori (secondo noi l’interno non è interessante quanto dovrebbe) e di fare una selezione.
Ti consigliamo inoltre di comprare i biglietti online.
Quindi, cosa vedere a Lisbona in 3 giorni? Anche Sintra, ovviamente.
→ Clicca qua per leggere la guida dedicata a Sintra!←
💒 Cosa vedere Lisbona: monastero di São Vicente de Fora, la perla dell’Alfama
Il monumentale monastero di Sao Vicente de Fora, che domina la collina dell’Alfama, venne costruito come monumento per la riconquista della città dall’occupazione dei Mori.
Il primo monastero venne eretto nel 1147 dal re del Portogallo Alfonso I.
Lo stile era prettamente romanico e fu uno degli esempi più importanti del Portogallo medievale.
La costruzione che è possibile vedere oggi, però, non è altro che una ricostruzione.
Ricostruzione voluta -per la precisione- da Filippo II di Spagna dopo la crisi nera della successione al trono portoghese del 1580.
💡Curiosità! Indovina un po’ chi fu l’architetto a cui venne commissionata la chiesa? L’Italiano Filippo Terzi. Modestamente, in materia di arte e musica, siamo sempre stati il meglio in circolazione.
🤞🏼Consiglio da pro!
|
🏖Cosa vedere a Lisbona: le sue bellissime spiagge
Se hai deciso di visitare Lisbona in estate e hai un po’ di tempo a disposizione, perché non rilassarti in una delle spiagge nei dintorni della città?
-
Save
Ti elenchiamo qui di seguito le più belle a nostro avviso, tutte si trovano dai 25 ai 50 min da Lisbona in macchina:
- Praia de Carcavelos,
- Praia do Tamariz,
- Praia Pequena,
- Praia da Rainha,
- Praia de São Pedro,
- Praia de Magoito,
- Praia de Guincho,
- Praia da Adraga,
- Azenhas do Mar…
🚋 Da vedere a Lisbona: il tram 28
Il Tram 28 non è un tram turistico ma è diventato rapidamente uno dei simboli della città e per questo non è raro trovare turisti che scattano valanghe di foto alla stazione di partenza e arrivo (Praça Martim Moniz e Campo Ourique).
Il percorso da un capolinea all’altro dura circa 40 min e offre la possibilità di visitare Lisbona da un’altra angolazione, passando dai quartieri più celebri, come l’Alfama.
Ti consigliamo, se vuoi scattare qualche foto ricordo, di andare ai capolinea e aspettare che le persone se ne vadano per la loro strada, fidati ne varrà la pena. Noi abbiamo fatto così.
⚠️ Attenzione! Spesso, purtroppo, su questo tram capitano episodi di borseggiamento, quindi occhi aperti se vuoi percorrere l’intera tratta del tram.
☕️ Cafè A Brasileira: il cafè preferito da Pessoa
Dove andava a rilassarsi e pensare il famoso poeta portoghese?
Proprio al cafè A Brasileira. Prova anche tu a ritornare indietro nel tempo con l’atmosfera che si respira.
? Curiosità! Saprai di essere nel posto giusto quando scorgerai una statua in bronzo dedicata proprio allo scrittore.
🐙 Oceanario di Lisbona: per gli amanti del genere
Se sei un appassionato di acquari, allora devi per forza fare un salto all’Oceanario de Lisboa.
Praticamente una marea (che battuta!) di specie marine come squali, pesci palla, pinguini e tutte quelle presenti nel vicino Parque das Nações.
Come dimensioni siamo ai livelli dell’acquario di Genova per intenderci, leggermente più piccolo di quello di Valencia.
-
Save
Per orari e prezzi sempre aggiornati. Visitare il sito dell’acquario.
👦🏼 Cosa vedere a Lisbona con bambini
Visitare Lisbona con bambini è di certo fattibile, un consiglio però, attenzione ai quartieri costruiti (come l’Alfama) sulla collina perché sono un continuo sali-scendi, non molto agevole con passeggini.
Risolto questo piccolo particolare, Lisbona offre tante mete turistiche per i più piccoli. Vuoi sapere quali? Eccoti alcuni esempi:
- Lo Zoo,
- Giri in bici lungo il fiume,
- l’oceanario,
- Lisboa story centre: per vivere la storia di Lisbona in modo interattivo…
🎫
Cosa fare a Lisbona: le attività da fare per innamorarsi
🧗🏼♂️ Scalare l’Alfama come se fosse una montagna!
Le analogie tra Lisbona e San Francisco sono tantissime, a partire dalle strade… talmente pendenti da pensare di camminare in verticale!
Uno dei quartieri principali di Lisbona è l’Alfama… in realtà è il principale:
Il più antico ancora esistente della città.
Gironzolare per le vie di questo quartiere è un must!
Ti sembrerà di fare un salto nel passato, quando le nonne si parlavano da un balcone all’altro stendendo i panni, quando tutti dicevano “Buongiorno” -anche agli sconosciuti- e quando tutto era profumato di cose buone fatte in casa.
Anche le case, un po’ fatiscenti ed attempate, ti daranno questa impressione di passato.
Ecco il segreto per tornare indietro di 50 anni senza una macchina del tempo!
-
Save
✨ Innamorarsi della street art sparsa per la città
Nel visitare Lisbona non potrai far a meno di notare come tutta la città sia un’enorme tela a cielo aperto.
La street art qui la fa da padrona.
Perditi tra le vie e segui soltanto i colori e i disegni che si mischiano all’intonaco delle case.
E se non vuoi proprio perderti questi sono alcuni consigli che potrebbero tornarti utile: le opere più belle sono al LX Factory, altri lavori degni di nota sono nell’Albana e al GAU -galleria di Arte Urbana-, altri li puoi trovare ancora al Bairro Alto e alla Calçada da Glória.
Insomma, a questo link trovi la maggior parte delle opere segnate sulla mappa!
Prego, non c’è di che (:
-
Save
⛵️ Tour in barca… e che barca!
Il giro in una città attraversata da un fiume non è completa senza tour in barca, non credi?
Allora perchè non indossare il cappello da marinaio e salpare alla scoperta del fiume Tago, della storia di Lisbona a bordo di uno yatch mozzafiato?
Dubitiamo tu voglia perderti questa esperienza senza eguali!
🌸 Godersi la città dalla bellezza dall’alto
Ci auguriamo che tu sia un amante delle viste dall’alto almeno un quarto di quanto lo siamo noi!
Per noi non esiste visita ad una città senza un bel punto panoramico.
E ovviamente, nel visitare Lisbona, non abbiamo potuto fare a meno di cercare i punti più belli da cui goderci il sole scendere dietro i tetti rossi.
- Miradouro di Santa Lucia è sicuramente il più famoso punto panoramico della città. Bello, bello, bello da togliere il fiato… e niente da aggiungere;
-
Save
- Il castello di Sao Jorge che dalla sua posizione rialzata non poteva non regalare alcuni scorci magici della città;
- Miradouro da Senhora do Monte, nel quartiere Graca: un po’ meno turistico ma forse per questo ancora più bello;
- Miradouro de Sao Pedro de Alcantara dalla quale potrai sentirti il padrone del Bairro Alto e della città intera.
Hai l’imbarazzo della scelta!
-
Save
🛍 Comprare i souvenir più particolari del mondo
Segnati questo posto: Feira da Ladra.
Qui non potrai non trovare il souvenir perfetto!
Si tratta di un posto dove viene fatta una vera e propria magia: oggetti destinati a diventare spazzatura vengono trasformati in cose incredibili, pezzi unici ed inimitabili, ricordi da bassissimo prezzo.
I locals lo chiamano molto più comunemente mercatino rionale ma a noi sembra che “posto magico” gli renda più giustizia.
Il “Ladra” presente nel nome è da riportare al fatto che in passato, sulle bancarelle, spesso si trovano merci rubate.
Plus dei plus?
Il mercatino è vista oceano.
Prezzo: gratis
Orario: martedì e sabato, dalle 6:00 alle 17:00
💃🏽 Visitare Lisbona fin dentro le viscere: il fado
Noi prima di arrivare a Lisbona e documentarci non avevamo la più pallida idea del fatto che ci saremmo innamorati della città una sera mangiando e ascoltando in sottofondo il fado.
Ti stai chiedendo cosa sia questo fantomatico fado, vero?
-
Save
Beh, non è altro che un canto tradizionale portoghese, talmente profondo e toccante da prenderti le budella e attorcigliarle tutte. Si tratta di un canto struggente che parla di separazione, sofferenza e lontananza.
Non a caso era il canto delle donne dedicavano ai propri mariti e figli marinai.
Prepara i fazzoletti! Non devi capire le parole per commuoverti.
💨 Respirare l’atmosfera poetica e decadente della città
Lisbona, a differenza di tantissime città, non è quel tipo di posto che visiti per vedere questo, quello e quell’altro ancora ma per lasciarsi trasportare dall’atmosfera che si respira.
Ci riesce molto difficile mettere per iscritto quello che si sente camminando per quelle strade ma sentirlo, una volta lì, è inevitabile.
Non si può chiamare felicità contagiosa ma neanche mestizia prorompente.
-
Save
L’unica cosa che possiamo dire per certo è che provoca saudade appena si lascia la città…
Sai cosa significa questa parola?
In italiano non esiste una vera e propria traduzione ma si intende il misto tra la mancanza di qualcosa e la volontà di fare qualcosa per ritornare in determinati luoghi o rivivere determinate persone.
Ma non ti preoccupare, la proverai e quando te la sentirai nelle viscere capirai che è lei.
🙌🏼
Cosa fare a Lisbona la sera? Ecco come divertirsi alla grande
Lisbona è una città sempre viva: di giorno indossa gli abiti dei musei e dei monasteri ma di notte si scatena con locali e discoteche.
Come? Dove? Che fare?
Assolutamente tre cose da non mancare:
- Andare per cocktail bar,
- Fare festa in una delle tante discoteche,
- Girare per le strade della movida portoghese.
Vieni con noi, Lisbona by night ti aspetta!
→ Barrio Alto: visitare Lisbona alla sera
Sicuramente avrai segnato nella lista di cosa vedere a Lisbona il Barrio Alto, ma sappi che la sera questo quartiere si trasforma ed è proprio qui che si concentra molta della vita notturna di Lisbona.
Cosa troverai?
Una valanga di disco bar super pieni di gente dalle 11:30-mezzanotte in poi, ragazzi in ogni dove e brusio costante.
Di certo il quartiere contro indicato per chi cerca tranquillità, ecco!
Ah, prima che ce ne dimentichiamo:
Prova la Caipirinha Preta in uno dei bar. Si tratta di un cocktail preparato con vodka di mirtillo, una specialità di questa zona.
-
Save
🤞🏼Consiglio da pro! Questi i migliori locali da provare:
|
→ Cais do Sodré: il post Barrio Alto
Una volta che i bar e i locali del Barrio Alto si spengono, molta della movida lisboneta si trasferisce a Cais do Sodré, punto di incontro tra i principali mezzi di trasporto della città.
Qui sono concentrate le più importanti discoteche della città -le più importanti dagli anni ’70/’80-.
-
Save
I portoghesi adorano queste discoteche che rappresentano appunto la storia di Lisbona.
Qualche esempio?
- Il Viking, una delle discoteche più famose della città dove puoi “ammirare” anche spettacoli di strip tease.
- Velha Senhora: discoteca sempre pienissima fino all’alba con tanto di spettacoli burlesque e simili.
- Pensao Amor: un ex-hotel a ore adibito oggi a “negozio dei sensi”. Puoi trovare al suo interno un negozio di intimo sexy, una libreria erotica… Hai capito il posto (:
→ Largo do Intendente: per le persone più ricercate
Un grande piazzale che è il risultato della riqualificazione della zona Intendente da parte del comune di Lisbona.
Qua non mancare la Casa Independente.
Al primo piano di questo grande palazzo puoi trovare un bellissimo appartamento con tanto di cortile interno, arredamenti retrò, parquet, tutto molto chic insomma.
Nella sala grande dell’appartamento potrai anche ballare a ritmo di musica grazie al solito dj set.
Un ambiente molto ricercato e insolito.
→ Alfama: il cuore della città
L’Alfama è un quartiere molto tranquillo dove si trovano delle perle di locali tutte da scoprire.
Esatto, proprio da scopire! Le viette labirintiche di questo quartiere, infatti, rendono il compito di identificazione dei locali, decisamente complicato ma anche entusiasmante (non si sa mai quello che si può scoprire quando ci si perde no?).
-
Save
Noi ti sveliamo quelli che secondo noi sono i due locali migliori, ma promettici che ti perderai ed andrai anche alla ricerca di posti nuovi!
- Tejo Bar: un bar piccolissimo arredato con librerie, tavolini, strumenti musicali e chi più ne ha più ne metta. Qui puoi passare una serata tranquilla, giocare a scacchi o anche suonare con un musicista del posto. A te la scelta!
- Fado: passa una serata all’insegna del canto Fado dei proprietari del locale. Ottimo cibo e vino accompagnati da questo canto tipico.
→ Santa Apolónia: per una serata tranquilla
Vicino alla stazione ferroviaria di Santa Apolónia c’è il Clube Ferroviário.
Si tratta de vecchio circolo per il dopo-lavoro ferroviario della città, dove andare a rilassarsi dopo una dura giornata di lavoro.
Al suo interno puoi trovare:
- Una vista spettacolare su fiume;
- Il terrazzo;
- Le sale a tema treni: la sala Ferroviario e la TGV;
- Cineforum, concerti, eventi vari…
Sempre in questo quartiere puoi trovare poi una serie di discoteche conosciute a livello non solo nazionale ma anche europeo, giusto se non ti sei divertito abbastanza:
- Lux,
- Main,
- Kapital.
🤞🏼 Consiglio da pro! Prova proprio qui la specialità della casa, l’Alfa-mojito, il classico cocktail rivisitato in versione ferroviaria. |
→ Principe Real: la movida LGBT
Qui sono nati infatti i primi locali dedicati alla comunità LGBT, e dunque si è affermato come punto di ritrovo.
-
Save
Dal 2010 il Portogallo ha riconosciuto i matrimoni tra persone dello stesso sesso e ha voluto celebrare la cosa dedicando uno spazio della città proprio a queste persone.
Uno dei locali più famosi è la discoteca Construction. Questo club ha avuto però talmente tanto successo che oramai è veramente comune trovare anche persone etero.
🏩
Dove dormire a Lisbona: le aree migliori e le strutture
Premessa 2.0! Lisbona è una città relativamente economica -soprattutto se paragonata a città come Copenhagen, Amsterdam, Reykjavik o Stocccolma-, i prezzi della vita e degli alloggi ricordano molto quelli di Siviglia, Atene o Matera… questo però non implica che non esistano alloggi da farvi perdere la testa a prezzi un po’ più elevati.
Ogni quartiere rispecchia un po’ l’animo di un tipo di viaggiatore diverso.
Ad esempio, non abbiamo dubbi sul rimandarti al Bairro Alto nel caso tu sia un tipo festaiolo e che vive la night life al 100%.
Qui tra baracchini di street food, locali, discoteche, bar e molti giovani non potrai non trovarti a tuo agio e soprattutto non potrai non trovare la festa o l’evento che fa per te!
Per chi vuole la tranquillità ma non per questo vuole negarsi la comodità dei collegamenti, la soluzione migliore non che trovarsi alla Baixa o nel quartiere di Belem… e così discorrendo.
Noi abbiamo alloggiato in un posto splendido: l’Inspira Santa Marta hotel, un boutique hotel in una posizione perfetta nel caso si visiti Lisbona per la prima volta.
-
Save
Probabilmente non avremmo amato tanto Lisbona se fossimo stati in un altro posto.
L’inspira infatti ha esattamente ciò che un cliente può desiderare ma anche tutto ciò che l’ambiente desidera e quel che tutti gli hotel dovrebbero aspirare a diventare.
Così forse non è molto chiaro, aspetta che ti spieghiamo punto per punto la nostra affermazione.
Lato cliente cosa si può chiedere di più dell’essere a 10 minuti a piedi dall’Alfama, di avere tutte le mattine un buffet per una ricchissima colazione, di doversi interfacciare con uno staff super preparato, gentile e in grado di dare consigli da insider preziosissimi, di avere a disposizione una camera con sistema chromecast e alla meglio la jacuzzi?
No dai, dicci tu cosa potresti desiderare di meglio.
-
Save
Lato ambiente, beh… l’Inspira può vantare l’essere un hotel completamente eco-sostenibile, dalla struttura all’utilizzo dei materiali per i servizi.
-
Save
Non a caso, nella tua stanza non troverai il menù del servizio in camera cartaceo ma a video, non a caso le bottigliette d’acqua sono di vetro, non a caso le cannucce utilizzate sono di pasta biodegradabile al 100%…
…insomma, un posto che ti ospita per scoprire una città nuova e che ti da la possibilità, un domani, di scoprire altri posti belli del mondo senza alimentare la piaga del disastro ambientale.
-
Save
Lato mondo, devi sapere che l’Inspira ci tiene molto a rendere questo pianeta un posto migliore e ce la mette tutta per partecipare a iniziative positive.
Uno dei risultati più interessanti raggiunti è sicuramente quello dell’aiutare nella costruzione di fonti di acqua potabile in Malawi (a luglio hanno co-finanziato la 7° struttura idrica).
-
Save
Gli stessi clienti, possono finanziare questa iniziativa lasciando una cifra simbolica al bar dell’hotel e aiutare questa parte del mondo ad avere un qualcosa che noi diamo per scontato come l’acqua da bere. |
Noi ti consigliamo vivivamente di soggiornare in questo meraviglioso hotel. Ma nel caso volessi valutare altre soluzioni, ecco qui le migliori:
▶︎ Budget alto
▶︎ Budget medio
▶︎ Budget basso
🍽
Dove e Cosa mangiare a Lisbona
Visitare Lisbona e non provarne la cucina è come visitarla a metà. Infatti il cibo è parte integrante della cultura del posto ed è legato indissolubilmente alla città…
Ti facciamo scoprire alcune delle pietanze tipiche, che dici?
🐟 Bacalhau: che sia fritto, che sia impanato, che sia stufato (Bacalhau á gomes da sá), che sia servito con salse o panna (Bacalhau com nata), che arrivi sotto sembianze di arancini (Pastéis de bacalhau), che arrivi come filetti con patate uova, prezzemolo e cipolle (Bacalhau á brás)… qua potrai mangiare il baccalà più buono della tua vita!
🌭Chouriço: salsicce tipiche portoghesi;
🐟 Sardinhas assadas: sardine arrostite con verdure grigliate tra i piatti tradizionali della capitale;
🍣 Amêijoas à Bulhão Pato: ossia quel che nella nostra cucina è l’impepata di vongole. Non te lo diciamo neanche quanto sia buono questo piatto! Lo devi provare -e pucciare il pane nella padella una volta finite le vongole, insistiamo-.
-
Save
🐙 Polvo à Lagareiro: polpo, buonissimo e morbidissimo polpo che per mantenere queste caratteristiche viene prima stufato e poi grigliato.
🍸 Da bere, non possiamo che consigliarti il mitico Ginjinha, un liquore di amarene dal retrogusto fruttato.
Si tratta di una specialità di Lisbona quindi non osare perdertela!
🍮 Passiamo al dolce -uno dei nostri deboli-: Pastel de Belem aka il paradiso.
Immaginati un’esplosione di crema -caramellata in cima- che si scioglie in bocca assieme alla pasta sfoglia… e avrai chiaro che cos’è una pastel de Belem.
💡Curiosità! Leggenda narra che questo dolce nasca nel monastero Dos Jerónimos di Belém. I monaci al tempo utilizzavano i bianchi d’uovo per faccende domestiche, il tuorlo era invece utilizzato per cucinare… ed è così che nasce il dolce, unendo la crema fatta dal tuorlo e la pasta sfoglia importata dalla Francia dove i monaci vivevano.
Sembra tutto buonissimo ma dove posso provare questi piatti?
Pensavi veramente che non ti avremmo consigliato il nome di qualche localino?
Per chi ci hai preso ?
Allora partiamo subito da una distinzione di ristoranti che utilizziamo durante i nostri viaggi:
I posti per il pranzo sono sempre più spartani, alla buona, dove consumare un pranzo veloce e dove il rapporto qualità-prezzo è eccezionale; i posti per la cena sono delle chicche, li selezioniamo valutando location e menù (un po’ alla Borghese insomma!), dove si può mangiare con calma, godersi l’atmosfera ed essere felici.
🍽 Pranzo:
- Time out Market: fa parte del Mercato de Ribeira e concentra in un enorme spazio una serie di ristoranti dove trovare qualsiasi cosa si voglia mangiare. L’unico problema potrebbe essere trovare un posto a sedere nei tavoloni di legno che condividono tutti i locali.
-
Save
-
- Pistola y Corazon: un carinissimo ristorante messicano dove mangiare bene e bere addirittura meglio! Apre alle 13.30 e si riempie in fretta quindi non arrivate troppo tardi.
🍽 Cena:
- The Decadente: questo ristorante si trova all’interno dell’Independent hotel ed è specializzato in cucina locale con ottimi drink e una location intima e particolare. Ci è stato consigliato a nostra volta da locals e non avremmo potuto scegliere posto migliore, consigliassimo!
- A Cevicheria invece non lo abbiamo provato direttamente -e per questo ancora ci mangiamo le mani- perchè purtroppo avevamo poco tempo e la fila era troppo lunga ma abbiamo sentito diverse persone che ci sono state dirci che merita sia per la location che per il cibo. Quando torneremo a Lisbona, sicuramente un pranzo qua, non ce lo negherà nessuno!
🍽 Colazione/Merenda/Aperitivo:
- Se vuoi provare le pasteis de Belem più buone di Lisbona, questi sono gli indirizzi da segnarti: Fabrica de Nata, Pasteis de Belem e Manteigaria. Si può decidere di mangiare comodamente seduti o di portarseli via. Ci raccomandiamo, sono da mangiare caldi!
- Se hai bisogno di qualche posto per prendere un buon caffè, dove fare merenda o dove riposarti un attimo, questi sono I posti che abbiamo provato e che ci sono piaciuti: Copenhagen Coffee Lab prima di tutti (caffè eccezionale anche se non troppo a buon mercato) ma non sono male neanche V60, French Press ed Espresso.
- Fauna e flora invece è la soluzione ideale nel caso si cerchi qualcosa di buono, fatto in casa e salutare. Hanno anche dei cocktail buonissimi, nel caso fossi interessato! Poi la location fa guadagnare 100 punti anche se non ti diciamo il perchè -devi andarci!-
-
Save
-
💊
Pillole salva-esperienza: visitare Lisbona senza problemi
💊 Come girare Lisbona: capire il perché della geografia e della suddivisione
Per girare bene la capitale portoghese, bisogna conoscere meglio la sua storia.
Devi sapere che nel 1755 una grave catastrofe colpì la città: un terremoto di magnitudo 8.7 si abbatté su Lisbona distruggendola quasi completamente.
La ricostruzione seguì criteri archeologici rigidi e principi antisismici per evitare che la stessa disgrazia potesse ripresentarsi.
-
Save
La differenza tra la parte vecchia e la parte ricostruita della città è visibile ad occhio nudo.
Prendiamo in considerazione ad esempio il quartiere Baixa e quello dell’Alfama; mentre nel primo caso le strade sono geometricamente parallele, nel secondo il disordine regna sovrano.
Ma aspetta, facciamo un passo indietro, capiamo bene quali sono i quartieri della città.
Ti presentiamo:
- Bairro Alto,
- Chado,
- Baixa,
- Alfama,
- Mouraria,
- Cais do Sodré,
- Belém.
💊 Come visitare Lisbona: che mezzi usare
Le attrazioni della città sono per la maggior parte raccolte a distanza di camminata*.
Prendere i mezzi non è veramente necessario… anche perchè noi siamo convinti del fatto che non ci sia modo migliore di scoprire una città del viverla a piedi.
È anche vero però che i sali-scendi che caratterizzano Lisbona sono davvero spossanti.
Sta a te valutare il tuo stato di allenamento, il tempo a tua disposizione, il tempo metereologico….
🤞🏼 Consiglio da pro! Non sei una persona a cui piace camminare o per altri mille motivi non puoi farlo, almeno non negarti la passeggiata più bella della città: quella lungomare che va dal convento dos Jéronimos alla torre Bélem. |
-
Save
Nel caso volessi prendere un mezzo, non possiamo non consigliarti l’iconico tram n. 28, tram d’epoca che parte da Campo Ourique e arriva a Martim Moniz in 45 minuti -per la modica cifra di €2,90.
🤞🏼 Consiglio da pro 2.0! Evita di prenderlo nelle ore di punta, soprattutto d’estate! È talmente preso di mira dai turisti che se non si evitano i momenti di maggiore afflusso, l’esperienza verrebbe sicuramente rovinata. |
Altre informazioni per quanto riguarda i mezzi sono:
- Il biglietto giornaliero per corse illimitate su autobus, tram e metro è di €6,40 esclusi bus turistici quali Hop-on hop-off e navette per aeroporto;
- Il prezzo diventa di di €9,50 se si volessero anche i bus turistici, i collegamenti all’aeroporto e i collegamenti via fiume.
- Nel caso invece fossi interessato a raggiungere mete quali Sintra, Cascais, Azambuja e Sado ma non i collegamenti all’aeroporto, la soluzione è il biglietto giornaliero da €10,55.
Il tutto da caricare sulla propria tessera Viva Viagem, ossia una tessera ricaricabile -dal prezzo di €0,50- validità per addirittura un anno.
*NDR. Sempre che ti piaccia camminare e che non sia con ad esempio bambini perchè le distanza giornaliere risulterebbero comunque tra i 15 e i 20 km.
💊 Cosa vedere a Lisbona con mappa: volo Italia-Lisbona e spostamenti
Partendo dai maggiori aeroporti italiani, è molto facile arrivare a Lisbona e in Portogallo in generale.
L’unica pecca è che mentre per città quale Faro e Oporto vola la compagnia low-cost Ryanair per Lisbona vola principalmente TAP Portugal, la compagnia di bandiera portoghese.
→ Leggi anche: come risparmiare fino al 50% sui voli con Google Flights ←
Una volta arrivato su suolo portoghese sarà sufficiente uscire dall’aeroporto e salire sulla metropolitana.
Informati prima su qual è la fermata più vicina al tuo hotel.
-
Save
💊 L’abc per visitare Lisbona in sicurezza
Ci teniamo sempre a mettere la parentesi sicurezza nelle nostre guide.
La città in linea di massima è sicura… ovviamente bisogna tener in mente le regole di buon senso e alcuni piccoli accorgimenti -quelli che bisognerebbe avere per tutte le metropoli del mondo- tipo non sfoggiare oggetti di valore, tenere lo zaino e la borsa davanti sui mezzi, avere il portafoglio nella tasca anteriore dei jeans…
A tal proposito, l’unico posto sul quale ti vogliamo avvertire è il Tram 28, attrazione indiscussa ma per questo pieno di borseggiatori.
⁉️
Ce lo dai ancora un minuto?
Dopo aver letto la nostra pratica guida sul visitare Lisbona, pensi di avere tutte le informazioni necessarie per partire? Ovviamente, ci auguriamo di sì ma nel caso così non fosse, faccelo sapere nei commenti: cosa avresti voluto sapere di più?
Ci teniamo che le nostre guide siano le più utili e complete possibili! E nel caso avessi bisogno di supporto nell’organizzare il tuo viaggio a Lisbona (hotel, volo, noleggio auto etc).
Scrivici sotto nei commenti, ti risponderemo in 24 ore (:
💬
Ispirazione di viaggio: mete simili a Lisbona
Se una volta tornato da Lisbona non riesci a smettere di pensare alla capitale portoghese, la soluzione è solo una ed è quella di ri-prenotare un viaggio!
Se non proprio nel paese degli azulejos, almeno in un posto che abbia delle caratteristiche simili!
Che dici?
Ecco allora i nostri consigli:
- Varsavia: la capitale che non si conosce;
- Siviglia: andale andale, arriba arriba;
- Dublino, cosa vedere: fai un salto al nord;
- Cosa vedere a Budapest: vacanza immancabile;
- Praga: città d’arte e divertimento;
- Vilnius, la Lisbona dell’est;
- Bucarest: una meta low cost molto sottovalutata;
- Vienna: una perla incastonata nel cuore dell’Europa;
- Atene: la capitale ferma nel tempo.
Cosa stai aspettando? Prenota subito il tuo volo!
Utilizza la nostra guida per scoprire come prenotare al prezzo più basso possibile. Clicca qui.
DISCLAIMER – L’alloggio è stato gentilmente fornito da Inspira hotel.
Ciononostante la revisione, le nostre opinioni dell’hotel e di cosa vedere a Lisbona sono assolutamente imparziali e sincere.
-
Save
Scusate il disturbo, buona sera, ho letto con interesse il tutto, unica domanda, per chi è intollerante al glutine ci sono ristoranti, bar etc etc, oppure bisogna mangiare alla meno peggio?
Ciao Michele,
guarda in realtà noi non abbiamo mai cercato posti che fossero gluten-free però abbiamo fatto una ricerca molto veloce su internet e sono comparsi davvero tantissimi risultati adatti ai celiaci.
Questi sono solo alcuni dei nomi: Open, In bocca al lupo, La trattoria, Sama Sama Crepe and Juice Bar, Zarzuela.
Siamo sicuri che non avrai nessun problema a trovare posticini carini dove mangiare senza glutine.
Ci auguriamo di esserti stati utili,
Simo e Zi