Visitare le Cinque Terre: cosa vedere (guida)

Stai pensando di visitare le Cinque Terre?
Non aggiungere altro! Qua, troverai tutto ciò di cui hai bisogno per capire cosa vedere alle Cinque Terre ma anche dove mangiare, come muoverti, quali attività non perderti… insomma, qua troverai una comoda guida sempre aggiornata con tanto di suggerimenti pratici e dritte local.

Non ci credi? Mettici alla prova! 

Guarda le nostre storie su IG sulle Cinque Terre per scoprire tutti gli angoli segreti!

Indice (cliccabile):

01. Quando andare alle Cinque Terre?
02. Cinque Terre cosa vedere: le attrazioni imperdibili;
03. Come visitare le Cinque Terre: costi, come raggiungerle, come spostarsi;
04. Cosa fare alle Cinque Terre: le attività immancabili;
05. Cinque Terre consigli: bonus essenziali;
06. Dove dormire alle Cinque Terre?
07. Aiuto per organizzare il tuo viaggio alle Cinque Terre? Clicca qui!

 

🌤

Quando visitare le Cinque Terre?

Il clima delle Cinque Terre è mediterraneo quindi caratterizzato da inverni miti/ piovosi ed estati calde.

Trattandosi di un lembo di terra completamente sul mare, il vento sarà una costante che non potrai non odiare in inverno ma amare in estate. 

temperature cinque terre grafico
  • Save

Giugno e settembre sono sicuramente i due mesi migliori per visitare le Cinque Terre: temperature contenute ma che comunque danno la possibilità di godere della componente balneare della zona.

Sconsigliati i mesi di agosto o luglio se non si è grandi amanti delle resse di turisti.

 

🔍

Cosa vedere alle Cinque Terre: un paradiso formato paesi

Ma cosa sono le Cinque Terre?

Nel “visitare le Cinque Terre” si intende scoprire ed esplorare un gruppo di villaggi affacciati sul mar ligure in provincia di La Spezia.

E quali sono questi cinque villaggetti? 

  • Monterosso,
  • Vernazza,
  • Corniglia,
  • Manarola,
  • Riomaggiore.

Precisamente in questo ordine, se si arriva da Genova, in senso contrario, se si arriva dalla Toscana.

Visitare Cinque Terre villaggi
  • Save

Eccoti presentate le rockstar di questa porzione d’Italia, in grado con il loro charme d’altri tempi di incantare turisti e non.

Dichiarate patrimonio UNESCO nel 1997 (motivo per cui sono perfettamente conservate nella loro antica semplicità), le Cinque Terre vengono visitate ogni anno da 2 milioni e mezzo di persone (quando le persone che le abitano sono circa 4000!!!).

 

→ Scopri altri posti fermi nel tempo, leggi gli articoli su Bruges e Sintra

 

Tra le Cinque Terre, quali vedere assolutamente?
Che domande! T u t t e.

Cosa visitare alle 5 terre, invece?
La risposta corretta sarebbe: “Non molto”…

In che senso?

Nel senso che non ci sono monumenti, musei, mostre etc. da vedere come in altre località, essendo prettamente delle località marittime ma è proprio per questo che c’è tutto da vedere! 

“Ma mi state prendendo in giro?”. Starai pensando.

Riomaggiore: scorci
  • Save

Non potremmo mai! Quello che intendiamo dire è che la bellezze delle Cinque Terre sta:

Facciamo così, tu continua a leggere! Siamo sicuri che dopo ti sarà più chiaro cosa intendiamo! 

 

1️⃣ Monterosso ⛱

È il comune più grande e forse anche quello meno affascinante… (tant’è che potrebbe sembrare semplicemente uno dei tanti paesi di mare della costiera ligure…)

Monterosso scorci villaggio
  • Save

Perché?

Non si arrampica tutto sulle pareti delle montagne circostanti e ti sembrerà assurdo (o un miraggio) non dover salire e scendere scale tutto il tempo!

Date le dimensioni, è proprio dove ti consigliamo di alloggiare alle Cinque Terre, se sei alla ricerca di un posto dove avere tutto a portata di mano -dai grandi hotel alle spiagge di sabbia.

Comunque, cosa vedere a Monterosso? Ecco la risposta:

  • Chiesa di San Giovanni Battista,
  • Chiesa di San Francesco,
  • Eremo di Sant’Antonio del Mesco,
  • Santuario di Monterosso,
  • Castello di Monterosso,
  • Spiaggia di Fegina.

Monterosso spiaggia
  • Save

 

2️⃣ Vernazza ✨

Visitare Vernazza è come entrare in una fiaba dove si parla in italiano.
Ogni suo angolo non potrà non rubarti il cuore, ogni suo scorcio non potrà non farti esclamare “wow”.

Vernazza di sera
  • Save

Nel dettaglio, cosa vedere a Vernazza:

  • Chiesa di Santa Maria d’Antiochia,
  • Castello dei Doria,
  • Santuario di Nostra Signora di Reggio,
  • Convento di San Francesco.

 

🤞🏼Consiglio da pro! Sulla nostra pagina IG, oltre ad un reel e alle storie salvate in evidenza dedicate a questo viaggio dove spieghiamo come raggiungere i punti più “instagrammabili” delle Cinque Terre, troverai anche diversi post dove sono indicate le coordinate precise. Quelli che parlano delle foto condivise qua sopra sono questo e questo

 

3️⃣ Corniglia 🥾 

È il più piccolo comune di tutte le Cinque Terre ma non per questo può essere sminuito, anzi!

Proprio per non correre il rischio di non essere presa sul serio, Corniglia si è fatta costruire in cima ad un’altura, a strapiombo sul mare.

Corniglia: dettagli città
  • Save

Come arrivarci?

Semplice, gambe in spalla e 365 gradini (uno per ogni giorno dell’anno) che separano la stazione al centro storico.

Ps. Se proprio però non hai il fisico, c’è un bus che parte proprio dalla stazione e porta fino al centro paese.

Vuoi sapere cosa vedere a Corniglia, non è vero?

  • Centro Storico,
  • Parrocchia di San Pietro,
  • Belvedere della terrazza di Santa Maria,
  • Santuario della Madonna delle Grazie,
  • Spiaggia di Gùvano,
  • Marina di Corniglia,
  • Spiaggione di Corniglia.

 

4️⃣ Riomaggiore 🍉

Una strada sola, un porticciolo sul quale danno centinaia di casette coloratissime, una spiaggia rocciosa, un castello…

in poche parole: il nostro villaggio preferito

 

Cosa vedere a Riomaggiore:

  • Il castello,
  • La Torre Guardiola,
  • Il museo dello Sciacchetrà,
  • L’oratorio San Rocco,
  • Il Santuario di Nostra Signora di Montenero,
  • Chiesa di Sant’Antonio.

Riomaggiore vista dagli scogli
  • Save

 

5️⃣ Manarola 🏘

Ultimo, ma non per importanza, il comune di Manarola che con una sola strada e un minuscolo porto (dove però si può nuotare) ha il potere di far innamorare chiunque lo visiti.

Non è un caso, infatti, se molte foto delle Cinque Terre che vedi su Google o Instagram siano proprio di Manarola.

Se per caso avrai modo di visitare le Cinque Terre in inverno, Manarola è il posto giusto dove stare.

Per info su questo Manarola presepe.

Cosa vedere a Manarola? Eccoti accontentato:

  • Chiesa della Natività di Maria vergine o di San Lorenzo,
  • L’oratorio dei Disciplinati di Manarola,
  • Il Bastione,
  • Il Santuario di Nostra Signora della Salute.

Manarola: cosa vedere
  • Save

 

🚂

Come visitare le Cinque Terre? 

Ci sono vari modi per raggiungere le Cinque Terre, scegli quello più comodo per le tue esigenze.

🚘 In auto:

  • Come raggiungere le Cinque Terre da Milano: prendi la A7 (Milano Genova) fino al capoluogo ligure, poi la A12 direzione Genova est/Livorno. All’uscita Carrodano/Levanto prosegui verso SP566 verso Albero d’Oro e infine esci in SP38 a Monterosso al mare. Eccoti arrivato!
  • Visitare le Cinque Terre da Roma: prendi l’A1dir/E35 direzione Firenze. Nei pressi del capoluogo toscano prendi l’A11/E76 e A12/E80 in direzione di SP566 direzione Carrodano. Esci infine a Monterosso al mare e sarai arrivato.
  • Visitare le Cinque Terre da Firenze: vale il discorso dei colleghi romani, partendo ovviamente dalla tua bellissima città.

come muoversi sul lago di como
  • Save

🤞🏼Consiglio da pro! Queste sono solitamente le strade più brevi ma per sicurezza, affidati sempre a Google Maps o a Waze.

 

🛩 In aereo:

Gli aeroporti più vicini sono quelli di Pisa e di Genova che distano a circa un’ora e mezza.
I voli non sono molti e neanche economici, per questo vi consigliamo di valutare anche di fare scalo a Milano e poi raggiungere la Liguria o in macchina (a noleggio) oppure in bus (che prenotato in anticipo, un viaggio Milano-Genova o Milano-La spezia può costare solo 10 euro!).

🤞🏼Consiglio da pro! Se sappiamo che dovremo noleggiare l’auto durante un viaggio, puntiamo sempre a prenotare tutto prima di partire

SEMPRE.

Per tre ragioni essenzialmente:

  • Prenotando anticipo paghi sempre molto meno che farlo a destinazione;
  • Facendo tutto in anticipo sappiamo esattamente cosa stiamo acquistando, polizze assicurative e servizi aggiuntivi che vogliamo. I noleggiatori (in tutto il mondo) sono soliti cercare di spillarti soldi in più per servizi inutili… 
  • Blocchiamo la vettura che più si addice alle nostre esigenze e mal che vada se vogliamo cambiarla o disdire sfruttiamo la cancellazione gratuita.

Ma dove prenotiamo noi solitamente?

Su Auto Europe.

Clicca qui per prenotare la tua auto.

 

🚂 In treno:

Visitare le Cinque Terre in treno può essere la soluzione migliore.

Perché?

mezzi di trasporto alle Cinque Terre
  • Save

Perché ti risparmierà la tragedia di cercare un parcheggio tra le mille macchine che lotteranno per un posto lungo il litorale ligure (e delle salatissime ricevute di parcheggi troppo costosi).

Il nostro consiglio è di lasciare la macchina a Genova o La Spezia dove ci sono diversi parcheggi a pagamento (stile silos) ma ad un costo accessibile.

Dopo di che, prendere il primo treno utile per recarsi alle Cinque Terre che si trovano sulla linea ferroviaria Genova-La Spezia.

Da entrambe le città la cadenza delle partenze dei treni è di circa 1 ogni 20 min.

 

🛣

Come spostarsi all’interno delle Cinque Terre?

🚂 In treno: le partenze da ogni stazione in ognuna delle Cinque Terre sono circa ogni 15-20 min. La durata del viaggio tra uno e l’altro comune è sempre di circa 2-3 min.
Per i costi e altri preziosi consigli su come risparmiare, clicca qui.

 

👣 A piedi: amante del trekking? Se sì, allora devi sapere che tutte le Cinque Terre sono collegate da percorsi di trekking più o meno complicati. Se fare attività fisica in viaggio non ti pesa, se hai sempre le scarpe da ginnastica dietro, se ami i percorsi panoramici… allora hai appena trovato il tuo mezzo di spostamento! 

Eccoti anche le mappe in pdf dei sentieri.

trekking-alle-cinque-terre
  • Save

 

🚤 In battello: hai deciso di andare alle Cinque Terre in primavera o in estate? Allora perchè non pensare ad una soluzione quale il battello? Il servizio è solitamente attivo da Aprile a Novembre. Per maggiori info, clicca qui.

 

🚍 In bus: l’altro mezzo utilizzabile è il bus che collega tutte le cittadine (meno consigliato però del treno!).

 

💬

Cosa fare alle Cinque Terre? Le attività indimenticabili

 

1 – Visitare le Cinque Terre in barca, rilassati in mezzo alle acque cristalline 🚤

Immagina questo: una linea dell’orizzonte sottile che divide appena i due blu diversi di cielo e mare, una vista mozzafiato su grappoli di casette colorate e vigneti in riga, relax e il rumore delle onde a far da colonna sonora.

Cinque Terre via mare
  • Save

No, non è un sogno!

Se decidessi di fare un tour sull’acqua alle Cinque Terre, questa è la prospettiva più probabile.

Non a caso, Petrarca parlò così dell’esperienza, anni e anni fa or sono:

 

2 – Nuotare e godersi un mare dall’acqua caraibica 💦

Non aspettatevi di avere delle meravigliose spiagge di sabbia finissima… ma aspettatevi delle meravigliose spiagge di ghiaia e ciottoli con l’acqua talmente pulita da non crederci. Non male come aspettativa, no?

Ma nel dettaglio, dove andare al mare alle Cinque Terre?

Il comune più attrezzato di tutte le Cinque Terre è Monterosso.

Qua si potrà affittare sdraio e lettino, preoccupandosi soltanto di portare in spiaggia il proprio libro preferito. Quindi ad esempio se dovere andare alle Cinque Terre con bambini, questo è il posto per te.

Nei restanti 4 paesi, invece, dovrai principalmente arrangiarti un po’ di più ritagliandoti lo spazio sugli scogli dove stendere il tuo asciugamano.

La scelta, in ogni caso, è a tua discrezione. Dipende che taglio vuoi dare alla tua gita alle Cinque Terre.

 

3 – Gare di tuffi con i locals  🏊🏼‍♀️

Ovviamente può essere un’attività rischiosa se fatta senza un minimo di criterio ma se fatta con logica, è un ottimo modo per socializzare e divertirsi.

D’estate vedrai ragazzi e turisti passare il pomeriggio tuffandosi dai punti più alti!

Ci proverai?

tuffarsi con I locals, Cinque Terre
  • Save

 

4 – Mangiare tanto, bene e in location pazzesche! 🍽

In Italia non ce n’è, si mangia troppo bene per non inserire quest’attività tra quelle assolutamente imperdibili ovunque si vada! 

Tanto più se, in aggiunta al cibo, nel caso delle Cinque Terre, questo lo si mangia in location spaziali. 

Tipo al Nessun Dorma a Manarola o a La torre a Vernazza. 

Possiamo scommetterci, ci lascerai il cuore!

🤞🏼Consiglio da pro! Ti consigliamo il pranzo nel primo e la cena al secondo. In entrambi i casi, meglio prenotare. 

 

 

5 – Trekking alle Cinque Terre e viste mozzafiato 🥾

Se ti piace questo tipo di attività, come ti abbiamo accennato, ci sono dei percorsi scenografici che collegano i diversi comuni.

Noi non li abbiamo provati in prima persona ma sappiamo ad esempio che quello tra Riomaggiore e Manarola dura soltanto un’ora anche se è tutt’altro che facile.

Vista da Corniglia di Manarola
  • Save

Ovviamente per i migliori –ossia quelli che hanno il cuore di cimentarsi in queste scarpinate-, nel visitare le Cinque Terre in questo particolarissimo modo, c’è in serbo un premio di ineguagliabile valore: un intero percorso vista mare e vigneti.

Ps. Non cimentarti in escursioni senza una guida locale o senza aver consultato il centro informazioni turisti. Con questo tour invece avrai una guida dedicata!

 

6 – Imparare a fare il vero pesto tradizionale 🥬

La Liguria può vantare tantissime specialità locali e il Pesto è sicuramente uno dei fiori all’occhiello.

Farlo però non è così semplice, soprattutto se lo si vuole fare esattamente come da tradizione.

Il Nessun Dorma offre delle lezioni di cucina apposite.

Curioso?

Pesto genovese, cinque Terre
  • Save

🤞🏼 Consiglio da pro! Vuoi fare qualcosa davvero figo alle Cinque Terre? Beh, perchè non provare a cucinare – pesto o altro – tu in prima persona? Con questo tour, comprerai le materie prime al mercato rionale e lo cucinerai a casa di un local. 

 

💊

Guida Cinque Terre: pillole salva-esperienza

 

💊 Metti in valigia abbigliamento sportivo

Ricordati di mettere in valigia scarpe da ginnastica e abbigliamento comodo. Ancora non lo sai ma non immagini neanche quanto ci ringrazierai per averlo fatto!

Tutti i comuni (in particolare Corniglia) sono arroccati su porzioni di territorio accidentato mentre le viuzze sono costituite da immense scalinate.

Ovviamente le viste dall’alto ti ripagheranno di tutte le fatiche possibili immaginabili ma i tuoi piedi, nel caso di scarpe sbagliate, non smetteranno di odiarti.

🤞🏼 Consiglio da pro! Se deciderai di percorrere i sentieri più ripidi, ti consigliamo di vestirti tecnico, da trekking, in modo tale da non aver nessun problema durante i vari percorsi.

 

💊 Cinque Terre in treno: come risparmiare con la Cinque Terre card

I costi per spostarsi sono abbastanza elevati se consideri le distanze (4 € a tratta per 2/3 min di percorrenza).

Cosa fare quindi? 

Il nostro consiglio è quello di visitare le Cinque Terre con la Cinque Terre card: una card (stile New York card per intenderci) che ti permette per 1, 2 o 3 giorni, di muoverti in libertà e per tutte le volte che vorrai, per il tratto compreso tra Levanto e La Spezia, ad un costo di circa 7,50€ al giorno.

Cinque Terre cars
  • Save

Ti rimandiamo al sito ufficiale del parco delle Cinque Terre, per tutte le attrazioni e servizi compresi.

Dove si compra la Cinque Terre card?

La potrai acquistare direttamente online, in tutte le stazioni di uno dei paesi all’interno delle Cinque Terre e nelle apposite macchinette, sempre in stazione.

 

💊 Mangiare alle Cinque Terre: focaccia, focaccia e ancora focaccia!

Non fare come noi che da miscredenti abbiamo ignorato il consiglio della panettiera (prendendoci anche un “sei proprio un bauscia!” scherzoso) chiedendo di avere “un pezzo di focaccia morbida” invece di “un pezzo di focaccia schiacciata appena sfornata”.

Ci discolpiamo dicendo che da noi, la focaccia schiacciata è diversa –spesso dura come un mattone- ma in realtà non ci sono giustificazioni che reggano.

I locals sono sempre da ascoltare.

 

🏩

Dove domire alla Cinque Terre? I nostri consigli

Ovviamente la scelta del posto dove dormire è sempre molto soggettiva:

dipende da quanto tempo si ha a disposizione, il budget che si può spendere nell’alloggio, il tipo di compagnia, gli interessi…

…è anche vero però che se stai per visitare le Cinque Terre per la prima volta o se hai poco tempo, è naturale che come direttive per l’alloggio non potremmo che consigliarti queste due soluzioni: 

Una prima soluzione molto pratica, sicuramente un appartamento nel villaggio più caratteristico -Manarola o Riomaggiore-, magari in una posizione centrale e vicino alla stazione, ovviamente con tutti i confort – in poche parole Arbaspaa.

Noi, con loro, siamo stati in questo appartamento e non potremmo consigliarlo maggiormente: sulla via principale di Manarola, vicinissimo sia alla stazione che al supermercato, attrezzatissimo di qualsiasi utensile si possa necessitare (dallo scolapasta al ferro da stiro alla lavatrice). 

Arbaspaa appartamenti, Cinque Terre
  • Save
Ideale per famiglie, gruppi di amici o semplicemente per chi vuole godersi questo angolo di mondo senza spendere un salasso ma senza rinunciare a nulla!

🤞🏼 Consiglio da pro! A noi è successo di comprare il pesto fresco e farci la penne guardando la vita che scorreva dal nostro balcone oppure di comprare la focaccia a “La Cambusa” a 20 metri dall’appartamento e risalire a mangiarla in casa. Ci ha dato l’impressione -che abbiamo amato- di essere quasi dei locali!

 

Una seconda soluzione un po’ più particolare, forse non adatta a soggiorni lunghi ma sicuramente perfetta per vivere un’esperienza unica.

Questa volta vi mandiamo a Corniglia -nell’arroccata Corniglia- e in particolare da Massimiliano, nel suo Daa Maduneta dove, se non lo faranno la pulizia, la cura al dettaglio, l’attenzione all’ospite di questo posto (e delle sue persone, perchè sono sempre le persone a fare il posto!)… beh, ci penserà la vista mozzafiato che si gode dalla finestra e il silenzio fatato che cullerà tutti i vostri sonni. 

Provare per credere!

Daa Maduneta, Cinque Terre
  • Save

 

 

A te piacerebbe come destinazione per un weekend?
Ti piacciono i paesini a strapiombo sul mare o preferisci le città d’entroterra?

 

⁉️

Ce lo dai ancora un minuto?

Ci teniamo che le nostre guide siano le più utili e complete possibili… e l’unico modo per sapere se davvero abbiamo fatto un buon lavoro e attraverso un tuo feedback!

Se hai voglia di lasciarci un commentino, scriverci una mail o un messaggio sui social, per noi significherebbe tantissimo! Ah ovviamente ci siamo anche nel caso in cui avessi bisogno di supporto nell’organizzare il tuo viaggio alle Cinque Terre.

Scrivici sotto nei commenti, ti risponderemo in 24 ore (:

 

🗺

Ispirazione di viaggio: mete simili alle Cinque Terre

Hai appena finito di visitare le Cinque Terre e già non vedi l’ora di ripartire?
E allora perchè non farlo?

Se non proprio in questa meta balneare, almeno in un posto che abbia delle caratteristiche simili! 

Che dici? 

Ecco i nostri consigli:

Visitare le Cinque Terre: cosa vedere (guida) ultima modifica: 2021-07-03T16:15:27+02:00 da Travelholicsouls
  • Save

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *