Il lago di Bled… oh che posto! Basta pronunciarne il nome per iniziare a sognare questo bellissimo lago di origine glaciale nel cuore delle Alpi Giulie.
Basta questo nome a spingerti a prenotare un viaggio in Slovenia, un viaggio fatto di natura, di montagne e di attività all’aperto.
A soli 40 km dalla capitale Lubiana, Bled è uno di quei posti da vedere almeno una volta nella vita.
Tu sei pronto ad organizzare la tua?
→ Guarda le nostre storie su IG di quel weekend per scoprire i trucchi dei blogger!←
🚘
Come raggiungere il lago di Bled?
🚙 Visitare il lago di Bled arrivandoci con la macchina
Raggiungere il lago di Bled in auto è semplicissimo non solo perchè le strade in Slovenia sono davvero buone ma anche e soprattutto per la posizione geografica del lago, le lo vede a breve distanza da diverse, importanti, città europee:
- Da Lubiana, ad esempio, il tempo di percorrenza è di 45 minuti,
- da Trieste il tempo è di un’ora e mezza,
- da Zagabria, ci vogliono circa 2 ore e mezzo,
- lo stesso vale per Graz in Austria,
- infine da Vienna, ci vogliono circa 4 ore.
⚠️NB. L’unica cosa che devi tenere conto nel guidare in Slovenia, è l’acquisto della vignetta. Esattamente come in Svizzera, l’autostrada in Slovenia si paga una tantum acquistato questa sorta di stickers che si deve incollare sul parabrezza dell’auto. Il costo della vignetta per 7 giorni è di 15€ e la puoi acquistare in qualsiasi autogrill del confine prima di entrare nel paese.
-
Save
🚍/🚇 Visitare il lago di Bled arrivandoci con bus/treno
Puoi anche decidere di visitare il lago di Bled arrivandoci con il bus o con il treno. Tenendo in considerazione circa le stesse città di partenza questo è lo specchietto riassuntivo:
- Da Lubiana a Bled il tempo di percorrenza è di un’ora e mezza di bus locale,
- da Trieste ci si impiegano circa due ore e mezza ed il costo del biglietto è di €9,
- c’è poi la possibilità di raggiungere Bled da Zagabria in circa 4 ore ad un costo del biglietto di €15,
- Infine, da Rijek, ci si mettono 4 ore e mezzo e il biglietto costa €13.
-
Save
🔍
Visitare il lago di Bled: cosa vedere e cosa fare
🚶🏻♀️ Escursioni sul Lago di Bled
Lo mettiamo come primissimo punto perchè fondamentalmente è stata la nostra attività preferitissima. Anche perchè spesso, alla fine di questi percorsi nelle montagne che circondano il lago, si gode di viste in grado di mozzare il fiato.
La più bella di tutte, quella che noi abbiamo deciso di fare all’alba per goderci il sole sorgere sul lago è la Ojstrica hike.
-
Save
🤞🏼 Consiglio da pro! Scegli con attenzione quando decidere di fare questa escursione perchè per quanto la vista sia sempre pazzesca, la folla diventa tale da rovinare la magia del posto. |
Si tratta di un’escursione dal livello di difficoltà moderata, dalla durata di circa 20-25 minuti, al termine della quale si gode della vista in assoluto più bella del lago di Bled e per questo, ripaga di tutta la fatica fatta per arrivare fino in cima.
🤞🏼 Consiglio da pro 2.0!
|
Oltre ad Ojstrica ci sono i punti panoramici di Maja Osojnica e Velika Osojnica. Tienili in considerazione nel caso tu decida di fare una qualsiasi escursione non all’alba.
Trovandosi più in alto della famosa Ojstrica, di solito sono meno affollati.
🚶🏼♂️ Camminare attorno al lago di Bled ed innamorarsene
Scontato, vero?
D’altra parte, come potevamo non menzionare il cimentarsi in una camminata tranquilla attorno a tutti i 6 km di lago?
-
Save
Per quanto possano sembrare molti, tra le volte che ti fermerai ad ammirare i cigni, le volte che ti fermerai a commentare l’isoletta, le volte che ti guarderai intorno e le volte che ti fermerai per fare miliardi di foto… 6 km finiranno prima che te ne sia accorto!
🤞🏼 Consiglio da pro! Svuota la memoria della macchinetta fotografica/cellulare prima di iniziare il giro, ti servirà mooooolto spazio. |
🚣🏼♂️ Noleggiare una barchetta a remi
Probabilmente è la più piacevole di tutte le attività sul lago di Bled – a meno che, come Zi, tu non soffra di mal di mare… a questo punto potrebbe non essere così piacevole-.
-
Save
Essere fisicamente nel lago ti darà la possibilità di viverlo da un punto di vista completamente diverso.
Consigliatissimo nel primo pomeriggio, quando il sole è già alto nel cielo e la brezza dentro alla barca è il massimo della libido possibile e il colore dell’acqua, beh il colore dell’acqua ha una tonalità quasi surreale.
Puoi decidere di noleggiare la barchetta e girare semplicemente attorno al lago o noleggiarla ed arrivare fino all’isoletta al centro del lago, ancorare la tua barchetta e fermarti ad esplorare questa porzione di terra.
-
Save
🤞🏼 Consiglio da pro! Ci sono un po’ di posti dai quali poter noleggiare barchette a remi, kayak o paddle board. In quasi tutti il noleggio costa €20 l’ora ma in questo in particolare, il noleggio orario costa €15/ora. |
🏊🏼♀️ Concedersi una nuotata
Data la scarsa profondità (il punto più profondo del lago è di 30 metri), l’acqua può essere molto calda in estate e allora perchè non tuffarsi?
Ci sono diverse aree designate ai nuotatori, di solito in prossimità dei campeggi.
Di solito, sempre in queste aree c’è anche la possibilità di noleggiare le sdraio e passare una mezza giornata/giornata di completo relax.
⛰ Visitare l’isola di Bled
L’abbiamo già menzionata, l’isola di Bled è l’isoletta distintiva al centro del lago.
-
Save
Per quanto sia piccolina, una visita sicuramente se la merita: sull’isoletta, infatti, si trova la chiesa di Madre di Dio sul lago, la “wishing bell” assieme ad un’altro paio di edifici e ovviamente, una gelateria…. il tutto, in cima ad una scalinata di 99 scalini.
💡Curiosità! Tradizione dice che lo sposo, per poter sposare la sua amata, la debba portare in braccio fino alla chiesa!
L’isola può essere raggiunta in diversi modi e uno di questi lo abbiamo già citato (noleggiando la barchetta a remi) ma altri modi potrebbero essere a nuoto, con il kayak, con il paddle boat o con il Pletna.
-
Save
Ti spieghiamo subito che cos’è la barca Pletna: si tratta di una sorta di gondola con il tettuccio in tessuto che trasporta un gruppo di persone dalla riva del lago all’isola e viceversa diverse volte al giorno.
Il costo di €12 per un’esperienza in Pletna comprende il tragitto riva-isola e viceversa + il tempo di attesa di 30 minuti per visitare l’isolotto -ma in 20 minuti hai già finito il giro quindi il tempo è più che sufficiente.
-
Save
🤞🏼Consiglio da pro! Visitare l’isola è gratuito ma sappi che la spesa per visitare la chiesa e il campanile è di €6 per persona. |
🏰 Visitare il lago di Bled e il suo castello
Oh no, non è un castelletto qualsiasi, il Castello di Bled pare sia il più antico di Slovenia.
Costruito in stile medioevale, questo castello guarda il lago dall’alto della sua posizione a strapiombo su un’altura di 130 metri.
-
Save
Dentro si trova un museo, la cappella, un ristorante e un negozio di souvenir.
Fuori si trova una vista bellissima sul lago.
Difficile decidere cosa preferire.
L’ingresso costa circa €9 a persona e sii preparato ad orde di persone perchè è un’attrazione molto gettonata.
-
Save
🤞🏼 Consiglio da pro! Se puoi, preferisci le prime ore della mattina o le ultime della sera prima della chiusura. Le ore centrali sono quelle dove ci sono tanti bus di turisti. |
🍰 Provare la tradizionale torta di Bled
Se ci pensiamo ci viene ancora l’acquolina in bocca…. la Kremna Rezina, meglio conosciuta dai non masticanti di sloveno come la tradizionale torta alla crema di Bled è un must da provare qua.
Si tratta di una torta di pan di Spagna ripiena di crema pasticciera e panna, inventata nel lontanissimo 18esimo secolo.
Che dire d’altro? Niente, provala, insistiamo!
E se riesci, mandacene una fetta (:
🏩
Dove dormire sul lago di Bled?
Ovviamente la scelta del posto dove dormire è sempre molto soggettiva:
dipende da quanto tempo si ha a disposizione, il budget che si può spendere nell’alloggio, il tipo di compagnia, gli interessi…
-
Save
Tenendo in considerazione tutti questi fattori, quello che ci sentiamo di consigliare è semplicemente di tenere ben in mente che i parcheggi a Bled sono rarissimi (e carissimi), un po’ come a Bergamo o sul Lago di Como per intenderci… quindi, forse, è meglio spendere un po’ di più per una soluzione vicina che spendere poi in parcheggio e in perdita di tempo per trovarne uno.
Rispettando quel che abbiamo detto sopra, questa è la nostra piccola selezione:
✔️ Central Bled House
✔️ Vila Alpina
✔️ Guest House Mlino
🤞🏼Consiglio da pro! Ricordati di prenotare con laaaaargo anticipo, soprattutto se hai intenzione di visitare il lago di Bled d’estate… le strutture si riempiono in fretta e i prezzi diventano folli.
Nel caso fossi in dubbio sul viaggi qua fino all’ultimo, sfrutta appieno la cancellazione gratuita di Booking e disdici… ma non commettere l’errore di ridurti appena prima di partire. Questo errore potrebbe costarti centinaia di euro. |
💊
Pillole salva-esperienza: consigli per visitare il lago
💊 Preparati a camminare molto: il castello di Bled si trova in cima ad una montagnetta e lo stesso vale per i diversi punti panoramici, la circonferenza del lago, per quanto piccina, è comunque di 6 km per cui camminare sarà la tua maggiore attività. Il nostro consiglio spassionato è quello di mettere scarpe e abbigliamento che siano comodi.
-
Save
💊 Decidere di visitare il lago di Bled è un qualcosa che succede sempre più spesso e sempre a più persone grazie alla crescita esponenziale del turismo legato ai social. Per questo, se puoi, cerca di evitare di visitarlo nel weekend o durante l’alta stagione.
Secondo il nostro modesto parere, i mesi migliori per visitare il lago di Bled sono maggio e settembre.
💊 Se trovi un parcheggio, non lasciartelo scappare!
Come abbiamo già accennato, a Bled, parcheggiare, può essere un vero e proprio incubo. Per questo, se trovi un parcheggio, anche se pensi sia un po’ lontano, prendilo. Meglio camminare un po’ di più che perdere ore nel lasciare la macchina, non credi?
-
Save
💊 Molti sono i tour organizzati che ti permettono di visitare il lago di Bled in giornata partendo ad esempio da Lubiana/Zagabria. Altrettanti i tour che ti permettono di fare le più svariate attività.
🚘
Dove noleggiare un’auto per visitare il lago di Bled?
Secondo noi la soluzione più comoda per visitare il lago di Bled -tolta l’opzione tour organizzato- è quella di noleggiare l’auto (anche tenendo in considerazione la possibilità di visitare i dintorni).
Noi, quando visitiamo una posto che necessita il noleggio, noi prenotiamo tutto prima di partire.
SEMPRE.
Per tre ragioni essenzialmente:
- Prenotando anticipo paghi sempre molto meno che farlo a destinazione;
- Facendo tutto in anticipo sappiamo esattamente cosa stiamo acquistando, polizze assicurative e servizi aggiuntivi che vogliamo. I noleggiatori (in tutto il mondo) sono soliti cercare di spillarti soldi in più per servizi inutili…
- Blocchiamo la vettura che più si addice alle nostre esigenze e mal che vada se vogliamo cambiarla o disdire sfruttiamo la cancellazione gratuita.
Ma dove prenotiamo noi solitamente?
Su Auto Europe.
⁉️
Ce lo dai ancora un minuto?
Dopo aver letto la nostra pratica guida sul visitare il lago di Bled, pensi di avere tutte le informazioni necessarie per partire? Facci sapere nei commenti.
Ci teniamo che le nostre guide siano le più utili e complete possibili!
Nel caso avessi bisogno di supporto nell’organizzare il tuo viaggio a Bled, scrivici sotto nei commenti, ti risponderemo in 24 ore (:
-
Save
💬
Ispirazione di viaggio: mete simili a Bled
Se una volta tornato dal lago non riesci a smettere di pensarci, la soluzione è solo una ed è quella di ri-prenotare un viaggio!
Se non proprio in Slovenia, almeno in un posto che abbia delle caratteristiche simili!
Che dici?
Ecco allora i nostri consigli:
- Sintra, una fiaba nel mondo reale;
- Colmar e l’Alsazia, ispirazione di Walt Disney;
- Braies, la versione italiana di Bled;
- l’Islanda, il paradiso degli amanti della natura;
- Trenino del Bernina e Svizzera, un tripudio di verde e montagne;
- Polignano a Mare e la magia nostrana.
Cosa stai aspettando? Prenota subito il tuo volo!
Utilizza la nostra guida per scoprire come prenotare al prezzo più basso possibile. Clicca qui.
-
Save