Tra il fatto che ormai molti voli low-cost collegano la città e il fatto che sia una di quelle mete facilmente inseribile in un roadtrip (che tu voglia visitare Repubbliche Baltiche, la Russia o la Penisola Scandinava), visitare Helsinki è diventata una ipotesi più che plausibile nell’elenco di possibili gite da weekend!

E allora perchè non darle una possibilità? 

Capitale del design ma anche città ricca di saune, musei e distese verdi… Helsinki ha un elenco davvero lungo di attrazioni da depennare e con le giuste dritte e consigli, qui potrai vivere un weekend indimenticabile.

Quindi sei pronto a segnarti cosa vedere a Helsinki ma anche cosa fare, dove dormire, dove mangiare e altre informazioni per godersi la città appieno?

Si parte!

Indice (cliccabile):

O1. Quando visitare Helsinki? Il periodo migliore;
02. 
Helsinki e il budget: quanto costa la vita?
03. Helsinki cosa vedere: i must della città;
04. Cosa mangiare a Helsinki: come soddisfare i propri peccati di gola;
05. Dove dormire a Helsinki: i nostri consigli;
06. Guida Helsinki: tutte le info aggiuntive;
07. Voli con Ryanair o con una compagnia low cost? Ecco le avvertenze!
08. Aiuto per il tuo viaggio a Helsinki? Clicca qui.

 

 

🗺

Dove si trova Helsinki Finlandia

  • Save
Figlia del Baltico” è il soprannome che è stato appioppato alla capitale della Finlandia. Motivo?

Beh, la città è costruita sulla punta di una penisola e sparpagliata sulla bellezza di ben 315 isolette diverse.

Un altro nome con cui si è soliti chiamarla è “Città Bianca del nord” e la causa è da riportare agli innumerevoli edifici bianchi che non passeranno inosservati durante la tua visita.

 

🌤

Quando visitare Helsinki? i periodi migliori

La prima domanda che bisogna farsi quando si decide di visitare Helsinki è “perchè”.

Ci spieghiamo meglio: bisogna capire il motivo principe che ci spinge a visitare questa città! Si tratta delle attrazioni? Delle crociere? La usiamo come appoggio per un viaggio più complicato? Vogliamo vedere l’aurora boreale? Cosa?

Perchè in base a questo, anche il periodo in cui visitarla diventa più chiaro.

grafico temperature helsinki
  • Save

D’estate, da giugno ad agosto ad esempio, le giornate sono lunghe, le temperature raggiungono i 22° e piove relativamente poco… così Helsinki diventa la città perfetta per scappare dalla calura delle città italiane.

L’estate è anche la stagione indicata nel caso in cui la capitale finlandese sia inserita in un’itinerario alla scoperta dell’est Europa o della Scandinavia.

Se invece si vuole la neve e si vuole sciare, marzo è la stagione giusta perchè ancora la neve imbianca il territorio ma le giornate iniziano ad allungarsi.

Poi però se si vuole visitare la Lapponia, il villaggio di Babbo Natale e soprattutto, si vuole vedere l’aurora boreale, sicuramente il periodo migliore è gennaio/febbraio.

Quindi, come ti dicevamo, prima capisci perchè vuoi visitare Helsinki e prima ti potremo dire quando andare.

 

💸

Helsinki e il budget: quanti soldi servono a visitare la città?

Ecco, magari con il volo potrà andarti bene e pagare relativamente poco ma non pensare che la stessa fortuna possa capitarti con l’alloggio o con la vita in generale.

Come tutti i paesi nordici -e forse ancor di più per gli stati della penisola Scandinava-, i prezzi sono decisamente elevati (sia perché il tenore di vita, qua, è alto sia perché le temperature ostiche rendono d’importazione quasi tutti i prodotti di prima necessità).

Ovvio, con qualche accorgimento si può risparmiare un qualcosina ma di certo non pagare poco.

panoramica su Helsinki
  • Save

Nel caso non avessi budget, ti consigliamo di cambiare meta e di dirigerti verso il sud Europa (Siviglia, Porto, Lisbona, Matera…).

N.B. Helsinki moneta: Euro. Non ti preoccupare, in Finlandia a differenza che in Svezia (leggi qui la nostra guida su Stoccolma) c’è l’Euro a risolvere tutti i problemi.

 

🔍

Cosa vedere ad Helsinki: i must assoluti

Okey, visitare Helsinki in 2 giorni vuol dire non avere troppo tempo per concentrarsi su tutto tutto… però è anche vero che in 2 giorni si può comunque avere una bella infarinatura!

Ecco allora quelli che secondo noi sono gli assoluti must see:

 

⛪️ La Cattedrale di Helsinki, un punto di riferimento

Partiamo dalla rockstar della città, la bellissima e imponente Cattedrale di Helsinki (chiamata Tuomiokirkko) che dall’alto della sua posizione non può che essere un punto di riferimento e un’attrazione impossibile da perdersi.

Da dove cominciare a raccontarti di questa meraviglia?

In cima ad una lunghissima scalinata, a partire dal 1851, questa chiesa protestante progettata da Carl Ludvig Engel, domina Helsinki e con le sue cupole verdi modifica la silhouette dello skyline.

L’idea era quella di prendere ispirazione dal Pantheon di Parigi e per questo la pianta è quella di una croce greca. 

All’interno? Beh, all’interno mantiene la stessa linea pulita: pochi fronzoli, nessun affreschi o mosaici: solo un altare e un organo. 

Visitare Helsinki e la piazza del senato
  • Save

💡 Curiosità! A differenza di altre chiese -che a meno che non siano sconsacrate, fungono soltanto da chiese appunto-, qui avvengono molte celebrazioni di origine profana quali la celebrazione del giorno dell’Indipendenza della Nazione o alcune sedute del Parlamento… 


Orario: tutti i giorni dalle 9:00 alle 18:00;
Prezzo: gratis

Per maggiori info, consultare il sito ufficiale.


 

Piazza del Senato (Senaatintori), l’influsso che non ci si aspetta

Ma oltre alla Cattedrale, la piazza del Senato vanta la bellezza di altri 3 palazzi in stile neoclassico che, grazie alla posizione e similitudine gli uni con gli altri, donano a questo spazio un equilibrio simmetrico quasi maniacale.

Ti presentiamo il Palazzo del Governo, l’Università di Helsinki e la Biblioteca Nazionale di Finlandia.

Ovviamente, una volta qua, non passerà inosservata la statua dello Zar Alessandro II. 

Piazza del Senato, Finlandia
  • Save

Aspetta, probabilmente adesso sarai un po’ confuso… che c’entra la statua di uno Zar russo con la Finlandia? 

Al momento, nulla ma in passato, questa nazione ha risentito molto dell’influenza -non sempre gradita- della sua vicina di casa Russia tant’è che lo Zar Alessandro era anche Duca di Finlandia. 

💡 Curiosità! Per farti ben capire il legame tra Russia e Finlandia ti diciamo soltanto che l’architetto Engel -colui che abbiamo citato parlando della cattedrale di Helsinki- in realtà ideò tutta la piazza compresi tutti i palazzi che ci si affacciano e la statua dello Zar…
E sempre Engel, nel fare questo, era stato commissionato dai russi.

Altro da vedere?

Sicuramente la Sederholm House, considerata la casa più antica della città e oggi sede del Museo di Helsinki.

Qui troverai tutto ciò che può aiutarti a capire meglio il presente e il passato della capitale finlandese.

🤞🏼 Consiglio da pro! Fidati di noi, alle 17.59, fai in modo di trovarti qua! Un’installazione sonora, infatti, parte tutti i giorni a quest’ora per ben 5 minuti e passando da un palazzo all’altro.

 

🥗 Piazza del Mercato, anima locale della città

Qualunque cosa tu voglia comprare, non comprarla da nessun posto che non sia questo: Kauppatori -più facilmente tradotta come piazza del Mercato-.

Qui troverai lo storico mercato coperto e in esso qualunque cosa tu voglia riportarti a casa (come souvenir) ma anche qualsiasi cosa tu voglia assaggiare (prodotti locali) o vedere (pellicce, bacche, prodotti artigianali)…

Piazza del Mercato, Helsinki
  • Save

Ovviamente, ti consigliamo questa piazza per l’ora di pranzo in modo da poter spulciare le bancarelle ma anche per avere un posto dove sedersi e mangiare qualcosa (economico) a km 0! 

Ah, diamo per scontato il fatto che proverai salmone o comunque pesce, vero?  

Una volta che avrai lo stomaco pieno potrai concentrarti sull’obelisco dedicato alla Zarina Alessandra, moglie di Nicola II e la fontana “Havis Amada”, la cui sirena è un po’ la mascotte della città.

→ Scopri le altre Sirene sparse per l’Europa: clicca qua o qua!←

 

⛪️ Visitare Helsinki e la Chiesa nella Roccia

Difficile non innamorarsi di questa chiesa inconsueta.
Si chiama Temppeliaukio e con il sostegno della traduzione (chiesa nella Roccia) non si fa fatica a dedurre cosa la renda così particolare!

Alla fine di una delle strade più importanti della città, la Fredrikinkatu, si trova questa chiesa luterana che nel 1969 venne ricavata da una collina di granito.  

Temppeliaukio Helsinki
  • Save

Il soffitto, l’unica parte non in granito, è realizzato in rame a forma di cupola e la luce filtra da finestrini ricavati nel rame. 

Il vanto più grande di questo posto è l’acustica, talmente eccellente da portare la chiesa ad essere spesso location per concerti di musica. 

Ve lo dobbiamo dire che ovviamente tutti i concerti qua sono sempre sold out?

Siamo sicuri che si stra-meriti un posto nel nostro elenco su  cosa vedere a Helsinki in 2 giorni.


Orari di apertura: l’orario non è mai uguale e cambia tutte le settimane, controlla qui quando organizzare la tua visita;
Costo del biglietto: €3


 

⛪️ La Cappella del Silenzio alias il motivo per cui Helsinki è la capitale del design 

Ecco, se c’è una cosa che ad Helsinki proprio non manca sono le chiese… e sono una più bella dell’altra.

Dopo la Cattedrale e la chiesa nella roccia, siamo pronti a presentarvi la cappella del Silenzio.

Che cosa la rende tanto magica?

Partiamo dalla forma, un cilindro irregolare che non ricorda per niente una cappella e passiamo poi al materiale: legno chiaro laccato, anche questo lontano da essere un qualcosa che ricorda una chiesa.

Chiesa del Silenzio Helsinki
  • Save

Dal 2012, a Narinkka, l’area più affollata e rumorosa della città, la Cappella del Silenzio è il posto dove scappare dal tran tran quotidiano e godersi un po’ di surreale silenzio!

💡 Curiosità! La scelta di creare una cappella tanto anti-convenzionale proprio nel 2012 è legata fatto che in quell’anno la città era “Capitale del Design”. 

 

⚔️ Helsinki da vedere, la Fortezza di Suomenlinna: un patrimonio Unesco tutto da vedere

Benvenuto davanti alla fortezza che difese la Svezia e la Finlandia dall’invasione russa!
A soli 20 minuti di navigazione da Piazza del Mercato, puoi visitare Suomenlinna, castello affacciato al mare che dal XVIII secolo svolge una funzione di protezione… o meglio, che dal 1748 prova a svolgere, fallendo spesso, a partire dal 1808, anno in cui, venne espugnata per la prima volta dalla Russia. 

Oggi è uno spicchio di terra tranquillo e sereno (formato da ben 8 isole collegate tra loro da ponti!), abitato da meno di mille persone e preso d’assalto ma in maniera molto pacifica solo da orde di turisti che vogliono ammirare attrezzature belliche di vario tipo conservate nei 6 diversi musei.

D’altra parte, da buon patrimonio dell’Unesco come miglior architettura militare conservata in Europa dal 18esimo secolo, non poteva che sopportare il fardello di essere una delle cose in cima alla lista di cose da vedere a Helsinki. 

Suomenlinna Helsinki
  • Save

 

🤞🏼 Consiglio da pro! Da non perdersi anche la chiesetta di Suomenlinna il cui ruolo non era solo quello di tenere le messe e gestire la vita religiosa ma anche quello di essere una sorta di faro e quindi di gestire i movimenti marittimi.

 

🧖🏽‍♀️ Cosa fare a Helsinki? Allas Sea Pool e le saune in generale

Se sei già stato in un paese nordico, saprai benissimo che non esiste una Norvegia, un’ Islanda o una Svezia senza sauna. Ovviamente questo vale pure per i finlandesi ed Helsinki! 

Allora lasciati consigliare un paio di indirizzi per non vivere appieno una delle attività più amata dai locals:

  • Uno degli posti che assolutamente ti devi segnare se vuoi vivere la Helsinki local è sicuramente quello della Allas Sea Pool, un gigantesco complesso termale dove troverai piscine e saune ma anche ristoranti, centro commerciale e tutto ciò che potrebbe permetterti di trascorrere una giornata intera qua perdendo completamente la concezione del tempo.
  • Ti consigliamo anche Löyly, il complesso pubblico di Helsinki che vanta la bellezza di 3 saune in legno vista mare. 

 

🤞🏼Consiglio da pro! Se vuoi regalarti un’esperienza che non ti dimenticherai mai -e credici, sarà davvero indimenticabile- ti suggeriamo di provare un’attività che i finlandesi amano moltissimo: il nuoto invernale. Dalla sauna ci sono dei percorsi che portano a dei buchi apportati nel ghiaccio del Mar Baltico e che ti permetteranno di nuotare con temperature attorno ai 0°! 

 

  • L’ultima sauna che ti consigliamo è forse la più antica della città, la Kotiharjun Sauna, attiva addirittura dal 1928! Comodissima perchè proprio a pochi passi da Piazza del Senato. 
Sauna Finlandia
  • Save

💡 Curiosità! Qui, è consuetudine fare la sauna nudi! Sì, hai capito bene, la sauna non si fa in costume. Ovviamente parliamo delle saune private dove c’è una distinzione tra sauna maschile e quella femminile; in quelle pubbliche come Löyly, la distinzione non esiste e il costume è d’obbligo. Tienilo in considerazione se e quando deciderai di vivere quest’esperienza.

 

⛪️ La Cattedrale ortodossa Uspenski, una meraviglia da vivere dentro e fuori 

Sull’isola di Katajanokka,troverai un’altra di quelle attrazioni assolutamente da non perdersi nel visitare Helsinki: la cattedrale Uspenski. 

La parola difficilissima che segue cattedrale, “Uspenski”, in realtà non significa altro che “dormiente” e si riferisce ad un’antichissima leggenda secondo la quale, Maria, non sia mai morta bensì si sia addormentata e durante questo sonno profondo, sia stata trasportata in cielo.

A colpo d’occhio non potrai ignorare la somiglianza con le chiese di Mosca o San Pietroburgo -o anche Tallinn!-: cupole d’oro, colori accesi, mosaici ed affreschi da mozzar il fiato. Non a caso, lo stile della chiesa è quello slavo-bizantino.

Non fosse che già la bellezza di questa chiesa (sia dentro che fuori) valgano la salita alla collina dove si trova, ci penserebbe la vista sulla città che si gode da qui.

Due piccioni con una fava! 


Orari di apertura: da martedì a venerdì dalle 9:30 alle 16:00; sabato dalle 10:00 alle 15:00 e Domenica dalle 12:00 alle 15:00. Chiusa il lunedì;
Costi: gratis


 

👨🏻‍🎨 Cosa vedere a Helsinki: il Design District

Helsinki è stata denominata “Capitale del design” non a caso e Kallio, il design District, ne è una prova tangibile.

quartiere design Helsinki
  • Save

Qui troverete ogni sorta di prodotto di design: da sedie ristudiate in ottica estetica a oggetti completamente inutili (ma talmente belli da pensarli necessari nell’arredamento della propria casa o del proprio ufficio).

Ma non solo, all’ordine del giorno (e dei numeri civici) ci sono centinaia di gallerie, di boutique e di studi… qui, il design abbraccia i rami più disparati, dalla moda all’arte senza trascurare l’architettura.

Ah, ovviamente il Design District è anche il quartiere più aperto in generale, non solo all’innovazione ma anche alle differenze culturali!

 

🎨 Ateneum e Kiasma, i musei che vale la pena visitare 

Ecco, per ora non abbiamo citato musei però, non ce ne volere, un paio sono doverosi, partendo da quello che il più importante di tutta Finlandia.

Ecco allora che ti presentiamo l’Ateneo, un museo d’arte che raccoglie opere del periodo compreso tra il XVIII secolo e il XXesimo.

Capolavori di artisti nazionali come Simberg o Kallela affiancano quelli di autori di fama internazionale quali Munch o Van Gogh.

musei di Helsinki
  • Save

E una volta fatto il pieno di opere dei secoli scorsi, ecco allora che ti mandiamo al Kiasma, il Museo di Arte Contemporanea.

Si trova a pochi metri dall’Ateneum e custodisce giusto 9…. mila opere.

Probabilmente non avrai ne tempo -ne voglia- di vederle tutte ma almeno una selezione, ti consigliamo di vederla… anzi, insistiamo!


Per maggiori informazioni clicca qui sito dell’Ateneum e del Kiasma.


 

🍃 Cosa non perdersi nel visitare Helsinki: Parco Sibelius

Ci abbiamo messo un po’ ma finalmente possiamo parlare degli spazi verdi di questa città.

Uno dei vanti più grandi di Helsinki, infatti, è sicuramente quello di avere enormi e bellissimi parchi dove concedersi una passeggiata, incontrarsi con qualcuno, leggere un libro o semplicemente rilassarsi.

Tra i tanti parchi che visiterai durante la tua permanenza, ti consigliamo di non perderti il parco Sibelius. Da inserire sicuramente nella lista di cosa visitare a Helsinki.

Non che sia il più bello o il più grande ma custodisce al suo interno un’opera discussissima: dal 1967, 600 canne di acciaio formano un organo gigante, opera di Elia Hitlunen.

Parco Sibilus
  • Save

Date tutte le polemiche attorno a questa scultura -chiamata Passio Musicae-, ti mandiamo a farti un’opinione.

Sarà di tuo gusto o concorderai con chi la critica? Faccelo sapere nei commenti!

 

🏝 Cosa vedere a Helsinki e dintorni: le isole varie e attività

Una delle prime cose che ti abbiamo detto è che Helsinki si distribuisce sulla bellezza di un numero enorme di isolette e come tale, viverla anche dall’acqua, è l’unico modo per essere sicuri di non perdersi l’essenza stessa della città.

Quindi:

Tra le tante cose da vedere a Helsinki, fai un giro in una delle tante isolette. Un’atmosfera da film, te lo assicuriamo.

Isole di Helsinki
  • Save

Noi ti consigliamo di prenotarti qualcosa che può essere anche solo un semplice giro in battello come questo, clicca qui.

🍽

Visitare Helsinki a pancia piena: cosa provare assolutamente!

Cosa fare ad Helsinki? Te lo stai chiedendo?

Te lo diciamo senza mezzi termini: non puoi andare in Finlandia e non mangiare il pesce! Potrebbe essere considerato un crimine federale.

Salmone, aringhe, luccio e qualunque altro pesce ti venga in mente, sarà sicuramente presente nel menù del ristorante in cui ti siederai.

Da provare assolutamente il silli e mäti, un piatto composto da patate novelle, aringa e aneto fresco.

E se il pesce non ti sarà ancora uscito dalle orecchie, per merenda potresti provare il Muikut, uno snack a base di aringhe impanate e servite con salsa a base di aglio.
Non di certo una merenda leggera ma sicuramente deliziosa! 

Cosa mangiare a Helsinki Finlandia
  • Save

Se invece il pesce non è proprio nelle tue corde, qua va tantissimo la carne di renna! Lo stufato di renna infatti è una delle ricette finlandesi più antiche e famose.

🤞🏼Consiglio da pro! Mangiate presto. Pranzo o cena che sia, dirigetevi a mangiare almeno un’ora prima dei tempi del nord Italia -quindi a pranzo per le 11:00 e cena per le 18:30- perchè i ristoranti chiudono prestissimo. 

 

Sul dove mangiare abbiamo un posto da suggerirvi ma prima vogliamo fare una piccola premessa: in nessun ristorante pagherete “poco” perchè qui, tutto è davvero caro rispetto ai nostri canoni. 

Però è anche vero che con qualche dritta puoi non spendere un capitale in cibo e una di queste dritte è prenotare (d’obbligo se si vogliono evitare 3854012 ore di fila) il Kostan Molja dove mangiare cibo tradizionale finlandese in chiave buffet.
Il tutto al ridicolo prezzo di una trentina di euro. 

Gli altri posti in giro per la città hanno prezzi standardizzati tra gli 80€ e i 100€.

 

🛌

Dove dormire ad Helsinki: alloggi per tutte le tasche

Ovviamente la scelta del posto dove dormire è sempre molto soggettiva:

dipende da quanto tempo si ha a disposizione, il budget* che si può spendere nell’alloggio, il tipo di compagnia, gli interessi…

…Ad esempio, se si è un turista che vuole visitare Helsinki per la prima volta, è naturale che come direttive per l’alloggio consiglieremo un qualcosa vicino al centro e alle maggiori attrazioni.

dove dormire a Helsinki
  • Save

Così come se si è con la famiglia si cerca la zona più tranquilla della città, se si è giovani e con amici si cerca la zona con più locali…

Noi ti segniamo solo un paio di hotel che reputiamo i migliori, posizionati in centro:

✔︎ Hotel Carlton Helsinki
✔︎ Original Sokos Hotel Helsinki
✔︎ Hotel Kämp

 

🤞🏼 Consiglio da pro! Se non hai pretese particolari e puoi rinunciare alla comodità dell’hotel, l’alloggio più economico lo trovi su Airbnb! 

*Purtroppo, per quanto basso, non sarà mai troppo basso. Anche gli alloggi più umili come potrebbero essere posti letto in camerate miste, comunque costeranno non poco… sempre a causa del tenore di vita dello stato!

 

💊

Pillole salva esperienza:
come visitare Helsinki e viverla nella maniera migliore possibile

💊 Come raggiungere il centro città dall’aeroporto

Helsinki infatti può essere raggiunta tanto facilmente dall’aeroporto quanto altrettanto facilmente dal porto.
Mentre nel secondo caso, come avrai capito leggendo il paragrafo su “cosa vedere a Helsinki”, sei già nel centro della città, nel primo caso lo dovrai raggiungere e i modi sono diversi.

Una soluzione economica è sicuramente quella che tiene in considerazione il bus: in mezz’ora, il Finnair City Bus raggiunge il centro di Helsinki.
La frequenza è di uno ogni 20/30 minuti e il prezzo è di €6.80 a tratta.  

Esiste anche un altro bus, il 615 della linea cittadina, che a €5 raggiunge il centro città ma diciamo che per risparmiare un paio di euro secondo noi non vale prendere perchè questo bus ci mette anche un’ora a percorrere la tratta. 

come raggiungere la città dall'aeroporto
  • Save

C’è poi l’alternativa treno: 40 minuti e 5€ di biglietto per raggiungere la stazione centrale di Helsinki. 

Se invece non volete faticare, se avete bambini/anziani, se siete un gruppo numeroso, si può anche pensare di prendere il taxi (soluzione decisamente onerosa) o prenotare un transfer.

 

💊 Come muoversi a Helsinki 

Helsinki è fondamentalmente un città raccolta e tutto è facilmente raggiungibile a piedi.
Ciononostante ti consigliamo di prendere la Helsinki Card.

Ti stai chiedendo perchè?

Innanzitutto perchè il meteo potrebbe essere non troppo favorevole e nel caso sfortunato in cui si metta a piovere o tiri vento, avere la possibilità di muoversi con i mezzi non è per niente male.

Come muoversi a Helsinki
  • Save

Poi perchè dopo una giornata a camminare, potersi concedere qualche spostamento con i mezzi potrebbe essere vista come una manna dal cielo.

Se hai bambini o persone anziane te lo consigliamo con ancora più vigore, per poter avere la possibilità di alternare distanze a piedi e distanze con i mezzi.

Ultimo ma non per importanza è che questa card, oltre a comprendere tutti i mezzi pubblici, comprendere l’accesso a quasi tutti i musei e molte attrazioni!

Due piccioni con una fava insomma!

 

👜

Come preparare la valigia per visitare Helsinki

Allora, per preparare al meglio la valigia è fondamentale decidere quando partire in direzione Finlandia

Fatto? 

Perfetto! Ora ti sarà più semplice capire che vestiti portarti dietro: nel caso volessi partire in estate, ti consigliamo di portarti vestiti leggeri ma anche un qualche golfino per girare la sera e la mattina presto; nel caso avessi optato per l’inverno, portati i vestiti più pesanti che hai, pantaloni e magliette termiche se non addirittura scalda mani e scalda piedi da inserire dentro a scarpe e guanti.

come organizzare la valigia per un viaggio
  • Save

In qualsiasi stagione tu decida di andare non dimenticarti di portarti qualche medicina di base (Tachipirina, Aulin, Aspirina…) e gli accessori del primo soccorso (disinfettante e cerotti) tenendo sempre in considerazione che nel bagaglio a mano non si può portare più di un litro di liquidi suddivisi in 10 contenitori da 100 ml. 

Sempre appartenenti alla lista del “da non scordare” ci sono la trousse con tutto il necessario per la cura personale (pettine, deodorante, dentifricio etc.) in misure adatte al bagaglio a mano, semplici da trovare anche tra i prodotti Nivea, le ciabattine e quell’infame dello spazzolino che 4 volte su 5 rimane nel porta-spazzolini sul proprio lavandino di casa. 

Ah, ovviamente un’altra cosa che non si può portare a bordo dell’aereo sono strumenti che possono essere pericolosi come lame per cui lascia a casa taglia unghie e lametta in metallo (a meno che tu non abbia il bagaglio da stiva!).

 

 

💬

Ce lo dai ancora un minuto?

Dopo aver letto la nostra pratica guida sul visitare Helsinki, pensi di avere tutte le informazioni necessarie per partire? Ovviamente, ci auguriamo di sì ma nel caso così non fosse, faccelo sapere nei commenti: cosa avresti voluto sapere di più?

Ci teniamo che le nostre guide siano le più utili e complete possibili! E nel caso avessi bisogno di supporto nell’organizzare il tuo viaggio ad Helsinki (hotel, volo, noleggio auto etc).

Scrivici sotto nei commenti, ti risponderemo in 24 ore (:

 

?

Ispirazione di viaggio: mete simili ad Helsinki

Hai appena finito di visitare Helsinki e già non vedi l’ora di ripartire?
E allora perché non farlo?

Se non proprio in Finlandia, almeno in un posto che abbia delle caratteristiche simili! 

Che dici? 

Ecco i nostri consigli:

 

Cosa stai aspettando? Prenota subito il tuo volo!

Utilizza la nostra guida per scoprire come prenotare al prezzo più basso possibile. Clicca qui.

 

 

 

  • Save