Visitare Ferrara è come visitare una Amsterdam dalla cucina -essendo quella italiana- eccezionale e il clima piacevole per la stragrande maggioranza dell’anno.

Oh no, Ferrara non vanta canaletti in ogni dove ma con la cugina nordica, condivide il nomignolo di “città delle biciclette”.

Ecco, immaginati biciclette in ogni dove, persone che si salutano senza conoscersi e una perenne atmosfera rilassata… il tutto intervallato da capolavori architettonici voluti dalla famiglia Estense secoli fa.

Ora che hai immaginato il tutto, a te anche la guida per visitare Ferrara e non perderti nulla:

  • Cosa vedere,
  • Dove dormire,
  • Cosa fare,
  • Cosa mangiare…

Insomma, hai capito.

 Altre città italiane? Leggi le nostre guide: Matera, TriesteTorino, Pavia, Alberobello, Polignano a Mare, Braies, Mantova

Indice (cliccabile):

01. Quando visitare Ferrara? Il periodo migliore;
02. Ferrara cosa vedere: i must della città;
03. Cosa mangiare a Ferrara: come soddisfare i propri peccati di gola;
04. Dove dormire a Ferrara: i nostri consigli;
05. Guida Ferrara: tutte le info aggiuntive;
06. Ti serve un’auto per visitare Ferrara? Ecco come facciamo noi;
07. Aiuto per il tuo viaggio a Ferrara? Clicca qui

 

🌤

Visitare Ferrara in 2 giorni: quando andare per godersi appieno la città?

In Italia abbiamo la fortuna di poterci godere una qualsiasi nostra città quasi tutto l’anno! Sì perché per quanto ci siano mesi migliori di altri, non esistono mesi che rendono un posto completamente invivibile.

Il meteo di Ferrara non sarà un problema dunque. Noi ti consigliamo di evitare durante i mesi di dicembre, gennaio e febbraio ma che poi te la suggeriamo per quasi tutti gli altri mesi.

Ferrara temperature: grafico
  • Save

Per evitare la massa di turisti (che però, anche al suo picco, non è neanche lontanamente paragonabile ad una giornata qualsiasi a Firenze, Roma e Venezia) ti suggeriremmo di visitarla ad aprile/Maggio o a Settembre/Ottobre… in realtà, in questi mesi, anche le temperature sono perfette: calde ma non torride. 

Tieni però anche in considerazione che Maggio è il mese più piovoso per Ferrara quindi se devi programmare molto tempo prima, spingiti verso la fine del mese.

 

🔍

Visitare Ferrara in due giorni: le perle da vedere

⛪️ Il Duomo e il suo museo: must di Ferrara

Partiamo dalla piazza centrale e dal gigantesco punto di riferimento che si trova proprio qua: benvenuto al cospetto della Cattedrale di Ferrara, dedicata al santo Giorgio.

Ecco, probabilmente rimarresti ammagliato nel trovartela davanti, prima ancora di sapere di cosa si tratta.
Ed effettivamente è questo l’effetto che si vuole crei a magnifica facciata in marmo bianco.

💡 Curiosità! Il campanile, venne commissionato durante il rinascimento a niente poco di meno che il signor Leon Battista Alberti. Peccato solo che ancor oggi è un’opera incompiuta.

Ora riprenditi dalla meraviglia e iniziamo ad analizzarlo partendo dal portale e da quella rappresentazione di San Giorgio che uccide il drago.

duomo di Ferrara
  • Save

Dal basso verso l’alto: il protiro è sorretto da due colonne raffiguranti un vecchio e un giovane seduti su due leoni.

Entriamo, facciamo un viaggio nel tempo! C’è l’abside del XVI secolo, il transetto del XVII e poi ci sono le tre navate del XVIII.

Non fosse che nel XVII secolo ci fu un incendio che bruciò tutto, avremmo uno stile classico arricchito da importanti decorazioni pittoriche e scultoree… ma il fuoco si portò via tutto e quello che vediamo oggi è un rifacimento in stile barocco. 

Ferrara Duomo, visione trasversale
  • Save
🤞🏼 Consiglio da pro! Sulla cattedrale, esiste anche un museo che vale davvero la pena visitare. Si trova nell’ex chiesa di San Romano e oltre a contenere importanti quadri quattrocenteschi di artico come Bernando Rossellino e Filippo Solari, sono contenute informazioni fondamentali sulla cattedrale e curiosità di varia natura.

Tipo, non saresti interessato a sapere come doveva essere il campanile una volta completato?

 


Museo della Cattedrale

Orario: tutti i giorni dall9:30 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 18:00 tranne il lunedì. 

Prezzo: intero €6, ridotto €3.

Per maggiori informazioni, consulta il sito ufficiale


 

⛪️ Visitare Ferrara e il centro: Piazza Trieste e Trento e Municipio

La Cattedrale, come anticipato, si trova nella piazza principale di Ferrara: Piazza Trento e Trieste -che troverai anche con il nome di Piazza delle Erbe- centro nevralgico della città nonché cuore della Ferrara storica. 

Piazza Trento e Trieste a Ferrara
  • Save

Qui si concentra tutto il potere della città: quello religioso simboleggiato dal Duomo, quello politico capeggiato dal Palazzo della Ragione e Palazzo Municipale e quello commerciale, rappresentato dalla Loggia dei Merciai (dove un tempo si compravano/vendevano materiali tessili).

 

🏰 Ferrara da vedere: il Castello Estense

Okey, passiamo ora al Castello Estense e a quello che probabilmente è il vero simbolo della città.
(Anche perché se ti sei messo a cercare sul web informazioni su Ferrara, avrai sicuramente visto, più e più volte, le foto di questo imponente castello che finalmente ha un nome.)

La costruzione iniziò ufficialmente nel 1385 e da quando venne concluso, ricoprì diversi compiti: da alloggio e residenza nobiliare della famiglia Estense fino a sede delle milizie con scuderie, armerie, magazzini, officine. 

Castello ducale degli Estensi a Ferrara
  • Save

Ti consigliamo di fare un tour guidato all’interno per poterti godere le bellissime sale affrescate e conoscere tutti i segreti di una delle famiglie più importanti d’Italia.

💡 Curiosità! Vuoi sapere perché si decise di costruire un castello così grande proprio nel centro della città? Fondamentalmente per difesa… ma non della città (anche perchè avrebbe avuto più senso lungo la cinta muraria) ma per difesa dell’incolumità del Marchese Nicolò II d’Este.

La storia ci racconta infatti che in passato il Marchese fu obbligato a consegnare al popolo in rivolta il suo consiglio Tommaso di Tortona e che, per non fare la stessa fine da lì a breve, decise di costruirsi un castello ben rinforzato e circondato da un fossato, con tanto di giardino, prigioni e cappella.

Oggi, all’interno del castello trovi anche l’ufficio informazioni e accoglienza turistica


Orari: tutti i giorni dalle 9:30 alle 13.30 e dalle 15.30 alle 19.30. Chiuso il Martedì mattina;

Prezzo: €8 intero, €6 ridotto. 

Per maggiori informazioni, consulta il sito ufficiale del Castello Estense.


 

⏺ La magia della simmetria: rotonda Foschini

A pochi passi dal Castello Estense, si trova la rotonda Foschini.

Non è proprio un must assoluto, lo ammettiamo, è un qualcosa che però, secondo noi, dà al visitare Ferrara, una connotazione meno didascalica.

Ci spieghiamo meglio, la rotonda Foschini è un cortiletto interno appartenente all’architettura del Teatro Comunale, a forma rotonda (appunto).

Niente di che, dirai.
Aspetta, non abbiamo finito!

I palazzi costruiti attorno al cortine, seguono la sua forma e la riportano in maniera tridimensionale. 
Quindi, segui la linea di questi e alla fine ti troverai un cerchio proiettato nel cielo

rotonda foschini, Ferrara
  • Save

Ecco la vera figata, il cielo recintato!
Ti consigliamo di venire qua al tramonto o all’alba, quando la luce è davvero magica. 

Ci puoi entrare passando dagli ingressi laterali del teatro in corso Martiri della Libertà e in Corso Giovecca. 

 

🏘 Via delle Volte e la via più amata dai fotografi

Immaginati una via lunga ben 2 km, tutta acciottolata, con palazzi in mattoni ai lati, archi sospesi e un’atmosfera d’altri tempi, rilassata e romantica.

Ecco, ora, forse, hai un’idea di quella che è via delle Volte. 

Un tempo, quando il Po’ fungeva da importantissima via per il commercio per tutta la nazione, questa via era anche la più importante della città. 

Scorci di Ferrara, scorci
  • Save

Poi arrivò la deviazione del corso del fiume (nel 1152) e così gli anni bui di via delle Volte, ridotto ad essere luogo di ritrovo per ladri e prostitute. 

Oggi è una via tranquilla, dove trascorrere qualche ora in pace e in un’altra epoca. 

🤞🏼Consiglio da pro! Qui si concentrano alcune delle trattorie/ locali di cucina tradizionale più buoni della città. Visita questo punto attorno all’ora di pranzo ed entra a mangiare nel posto in cui il profumo ti alletta di più l’olfatto… tanto comunque caschi, caschi bene! 

 

✨ Corso Ercole d’Este: il corso più bello del mondo

C’è qualcuno (non per far nomi ma parliamo di un certo UNESCO) che reputa Corso Ercole d’Este uno dei più bei corsi al mondo… e d’altra parte, chi siamo noi per contraddirlo?

Ma facciamo un passo un passo indietro, torniamo al 1400 a Ferrara, quando la città, con la sua pianta da città medievale, era formata da stradine strette e il Po’ a tagliarla in mezzo. 

Facciamo poi un mezzo passo in avanti, al 1492, quando Ercole d’Este prese sulle spalle la città e a cuore le sue strade, affidando a Biagio Rossettini (ricordati di questo nome, lo troverai di nuovo menzionato) il compito di risistemare il sistema urbano della cittadina seguendo i principi razionali rinascimentali.

cosa vedere a Ferrara: Corso d'Este
  • Save

Un progetto decisamente ambizioso, un progetto che prese il nome di “Addizione Erculea”.

Dell’Addizione Erculea, il punto più importante risponde al nome di “Quadrivio degli Angeli” e coincide con il punto d’incontro tra Palazzo dei Diamanti, il Palazzo Turchi di Bagno e il Palazzo Prosperi-Sacrati.

 

💎 Visitare Ferrara e il palazzo dei Diamanti

Se non puoi regalare un diamante alla tua dolce metà, siamo sicuri che apprezzerebbe quanto meno trovarsi a cospetto di Palazzo dei Diamanti che ti assicuriamo crea lo stesso effetto wow.

Anche perchè, come potrebbe non crearlo un palazzo fatto da 8500 blocchi di marmo bianco striati di rosa a forma di diamante tutti impilati sulla facciata?

Questo bellissimo palazzo, ideato da Biagio Rossetti 1493, venne costruito per volere di Ercole I d’Este e custodisce al suo interno un meraviglioso cortile rinascimentale con chiostro e pozzo.

La tecnica particolare utilizzata per la facciata, al fine di ricreare l’effetto di molte punte di diamanti sfaccettati, è chiamata “a bugnato” e aiuta il marmo ad assumere colori diversi a seconda di come il sole colpisce il palazzo.

Palazzo diamante a Ferrara
  • Save

Oggi, è sede, al primo piano, della Pinacoteca Nazionale della città oltre che di alcune importanti mostre d’arte moderna e contemporanea di solito esposte al piano terra.
Clicca qua per sapere che cosa c’è esposto durante la tua visita della città.

💡 Curiosità! Si racconta che uno dei blocchi custodisca al suo interno un vero diamante, risalente alla corona di Ercole I.
Pare che solo due persone fossero a conoscenza della vera collocazione del prezioso, Ercole in persona e ovviamente il suo fedele capomastro… beh, forse al secondo conveniva non saperlo dato che Ercole, per essere sicuro che il tesoro rimanesse nascosto per sempre, gli fece tagliare la lingua. 

 

🏯 Cosa vedere a Ferrara: Palazzo Schifanoia

Da buona città signorile, una cosa che, nel visitare Ferrara, ti renderai conto non manca è la mole di palazzi degni di nota.

Ti portiamo all’attenzione il palazzo dal nome più particolare in assoluto: Schifanoia.
Nome mica causale bensì legato al fatto che in questo palazzo, Alberto V d’Este prima e Borso d’Este poi, avrebbero trascorso il tempo per schivar la noia.

Purtroppo oggi del palazzo, a seguito del terremoto in Emilia del 2012, sono visitabili solo 2 sale: il Salone dei Mesi e la Sala degli Stucchi. 

Sicuramente una delle cose da vedere a Ferrara.

Palazzo Schifanoia, Ferrara
  • Save

💡Curiosità! Salone dei Mesi, la bellissima sala decorata ad affreschi pagani, fu voluta da Borso dopo essere stato investito dal papa del titolo di Duca di Ferrara, per celebrare il grande avvenimento.

Tu decidi di uscire con gli amici a bere, il buon Borso opta per un qualcosa un po’ più in grande stile: una sala di 24 metri lunga che lo rappresentano tutti i mesi dell’anno (da qua il nome) e il duca in persona mentre svolge diverse azioni.

Gli affreschi di questa sala rimasero nascosti fino al 1820 perché coperti da diverse imbiancature successive.  

 

👸🏻 Da visitare a Ferrara: la palazzina Marfisa d’Este

Marfisa d’Este era figlia illegittima della famiglia d’Este ma venne riconosciuta e non solo, le venne costruito e dedicato un palazzo, “la Palazzina Marfisa d’Este” appunto, una struttura in stile rinascimentale dai soffitti altissimi e fittamente decorati.  

palazzina di Marfisa a Ferrara
  • Save

Oggi al palazzo è stata assegnata una nuova vita, quella di casa-museo e sede dei Musei Civici di Arte Antica di Ferrara, con un percorso espositivo che si districa lungo diversi ambienti (come la Sala degli armadi e quella dei banchetti) il giardino, la Loggia degli Aranci e la grotta.

 

💒 Monastero di Sant’Antonio in Polesine: un luogo magico

Questo bellissimo monastero può essere visitato sotto la supervisione di una suora che ti porterà a scoprire il chiostro e la cappella dedicata a Beatrice d’Este -dove ancora oggi giacciono i suoi resti-, il coro delle monache con la pala d’altare di Nicolò Roselli e tre cappelle affrescate dalla scuola giottesca.

Monastero San Antonio a Ferrara
  • Save
🤞🏼Consiglio da pro! Raggiungi questo luogo di culto al mattino presto o attorno le 15:00 per poter sentir risuonare in tutto il monastero, il canto delle monache di clausura durante la messa.

 

 

🏺 Museo Archeologico e Palazzo Costabili, lo scrigno della cultura etrusca

Se sei un appassionato di storia (ma anche no!), il Museo Archeologico Nazionale è uno dei must da vedere a Ferrara.

Ti starai mica chiedendo che cosa abbia di così particolare?

Beh, tieni in considerazione che la scelta di averlo proprio a Ferrara non è casuale ma venne fatta per poter esporre ciò che da lì a poco era stato trovato (assolutamente per caso) sulla necropoli etrusca di Spina, necropoli di cui si sapeva dell’esistenza grazie a scritti greci e romani ma di cui non si avevano informazioni sulla collocazione geografica.

Ecco, al momento del ritrovamento, vennero alla luce oltre 4000 sepolture con ovviamente i relativi corredi funebri.

Oggi, tutto ciò che venne trovato in questa necropoli, trovò collocazione nel museo Archeologico e in Palazzo Stabili -che proprio per l’occasione fu riportato all’antico splendore-. 

 

🍽

Cosa mangiare a Ferrara? Dove mangiare a Ferrara?
Ecco i piatti imperdibili e i ristoranti dove trovarli!

Del fatto che ovunque si vada in Italia, non si mangerà mai male, ne siamo convinti…

…però siamo ancora più convinti che ovunque si vada in Italia (o si finisca), valga la pena conoscere esattamente cosa mangiare di tipico, in modo da trasformare l’esperienza del viaggio in un’esperienza a 360° gradi, un qualcosa di sensoriale, che penetra nella pelle e ci rimane per sempre.

Ed è per questo che nelle nostre guide non manca mai la parte dedicata alla cucina. 

Ma ora bando alle ciance, cosa si mangia a Ferrara e cosa merita di essere menzionato (e soprattutto, provato)?

cappellacci cucina tipica Ferrara
  • Save

Allora, partiamo da quello che viene chiamato pasticcio ferrarese, una sorta di torta salata con la base di pasta frolla ripiena di maccheroni, ragù e funghi solitamente cotta al forno in recipienti di rame.

Un mix di sapori in grado di far fare la ola alle tue papille gustative. Parola di lupetti! 

Passiamo poi ai cappellacci di zucca. Sì, il nome potrebbe riportare a quelli mantovani ma, per quanto simili, non sono uguali: tortelli di zucca chiamati cappellacci perché dovrebbero ricordare i caplaz (che in dialetto ferrarese significa “cappellaccio”) dei contadini.

Nel caso tu fossi poi un amante degli insaccati, qua potrai provare la “Salama da sugo“: una sorta di salame più piccolo, tondo e più saporito.

Tradizione vuole che si mangi cotta, calda, senza pelle e con un solo contorno (purè se non verdure varie). 
Ah, ovviamente anche con la coppia, il tipico pane di Ferrara.

In realtà, con o senza salama, la coppia è un qualcosa che bisogna provare: un pane talmente saporito e fragrante da non poterne fare a meno. 

Manca solo il dolce – e non è un pasto senza il dolcetto-! Ecco allora che ti portiamo a conoscenza del panpepato, un dolce che di tradizione viene consumato nel periodo di Natale, fatto di frutta secca, uva passa e canditi… a volte con aggiunta di miele o liquore. 

panpepato di Ferrara
  • Save

Non ti è già venuta l’acquolina in bocca? 

Benissimo, allora segnati un paio di indirizzi sul dove provare queste specialità culinarie:

Osteria La Compagnia,
Trattoria il Mandolino,
– Ca’ d’Frara!

🛌

Dove dormire a Ferrara: i consigli di chi c’è già stato

Ovviamente la scelta del posto dove dormire è sempre molto soggettiva:

dipende da quanto tempo si ha a disposizione, il budget che si può spendere nell’alloggio, il tipo di compagnia, gli interessi…



Booking.com

…è anche vero però che se stai per visitare Ferrara per la prima volta, è naturale che come direttive per l’alloggio non potremmo che consigliarti di stare vicino al centro e alle maggiori attrazioni.

Lo stesso vale nel caso in cui tu abbia solo un weekend o comunque poco tempo a disposizione.

Questi sono gli alloggi che ci sentiamo di consigliare, i migliori in rapporto qualità-prezzo:

✔︎ Stella De’ Tolomei;
✔︎ Hotel Nazionale;
✔︎ Le Stanze di LaVi.



Booking.com

 

💊

Pillole salva-esperienza: come godersi Ferrara appieno!

💊 Come arrivare a Ferrara? 

Ci sono ovviamente diversi modi per raggiungere questa città emiliana e tutto dipende da dove parti per volerci arrivare. 

C’è la soluzione treno, perfetta nel caso in cui si prevenga dalle città della linea Bologna-Venezia, linea che ferma appunto alla stazione di Ferrara. 

Mezzi di trasporto a Francoforte
  • Save

Si può decidere di raggiungerla via aereo nel caso in cui si venisse dalle isole, dal profondo sud o estremo nord. In questo caso, l’aeroporto più vicino è quello di Bologna Marconi e dista una 50ina di chilometri da Ferrara.

Nel caso in cui si volesse arrivare in auto, le strade sono buone ma il tratto vicino alla cittadina è di superstrada e non di autostrada.

 

💊 MYFE Card: abbonamento per musei e attrazioni, sì o no?

Se hai intenzione di visitare Ferrara per almeno un paio di giorni, potresti tenere in considerazione la possibilità di comprare la MYFE Ferrara Tourist Card: una sorta di abbonamento per i musei che a seconda del prezzo, ti permette l’accesso gratuito per 2 (a 12€), 3 (a 14€) o a 6 (a 18€) giorni. 

Inoltre, questa carta ti permetterà di non pagare la tassa di soggiorno in hotel per i suoi giorni di validità.

Il nostro consiglio a riguardo è sempre lo stesso: decidi prima quanti musei e attrazioni a pagamento vuoi visitare, controlla che tutto ciò che ti interessa sia compreso nella card e fai un breve conto per capire se conviene investire nella carta oppure no.

Nel caso l’esito della tua riflessione fosse positivo, puoi comprarla tranquillamente cliccando qua

🤞🏼 Consiglio da pro! Se scegli di visitare Ferrara il giorno del tuo compleanno, sappi che hai accesso gratuito a tutti i musei della città (: un bellissimo regalo da parte della città.

 

🚘

Dove noleggiare un’auto per visitare Ferrara e dintorni?

Ferrara è una città a misura d’uomo ma questo non toglie il fatto di poter noleggiare una macchina e visitare le aree circostanti come Comacchio e il lidi ferraresi, Ravenna, Padova…

Qui purtroppo i mezzi non sono super-funzionali, soprattutto nel caso in cui non si abbia troppo tempo a disposizione.

Per questo potrebbe essere molto interessante tenere in considerazione la possibilità di noleggiare l’auto.

Noi, ad esempio, noleggiamo sempre sul portale Auto Europe.

Si tratta di un sito di comparazione online, in stile Skyscanner, di autovetture a noleggio (compara tutte le società d’autonoleggio possibili immaginabili) che ci garantisce di pagare sempre al prezzo più basso.

Quali sono i principali vantaggi di prenotare con Auto Europe?

  • Cancellazione gratuita fino a 48 ore dalla data di utilizzo della macchina;
  • Prezzo più basso garantito sul mercato;
  • Servizio clienti super responsivo: li abbiamo interpellati più volte e ci hanno risposto sempre entro 24 ore;
  • Assicurazione danni completa stipulabile direttamente con loro…

Clicca qui per prenotare la tua auto.

 

💬

Ce lo dai ancora un minuto?

Dopo aver letto la nostra pratica guida sul visitare Ferrara, pensi di avere tutte le informazioni necessarie per partire? Scrivici nei commenti.

Ci teniamo che le nostre guide siano le più utili e complete possibili! E nel caso avessi bisogno di supporto nell’organizzare il tuo viaggio a Ferrara (hotel, volo, noleggio auto etc).

Scrivici sotto nei commenti, ti risponderemo in 24 ore (:

 

 

🗺

Ispirazione di viaggio: mete simili a Ferrara

Hai appena finito di visitare Ferrara e già non vedi l’ora di ripartire?
E allora perchè non farlo?

Se non proprio nell’ex città dei signore d’Este, almeno in un posto che abbia delle caratteristiche simili! 

Che dici? 

Ecco i nostri consigli:

 

Cosa stai aspettando? Prenota subito il tuo viaggio!

Utilizza la nostra guida per scoprire come prenotare al prezzo più basso possibile. Clicca qui.

 

 

 

  • Save