E quindi ci stai dicendo che hai prenotato un volo, treno, bus direzione Alsazia e sei pronto a visitare Colmar durante tua vacanza (o semplice weekend)?
Ottimo, ci immaginiamo tu non veda l’ora di partire e che sia qua per capire cosa vedere a Colmar di preciso, vero?
Sei nel posto giusto allora!
Con la nostra guida definitiva avrai tutte, MA PROPRIO TUTTE, le informazioni utili per visitare Colmar, troverai una miriade di attrazioni e luoghi interessanti ma soprattutto avrai tutti gli strumenti per sfruttare al meglio la tua permanenza in una delle regioni più belle del mondo.
Quindi basta dilungarsi, a te tutto quello che ti serve sapere per innamorarti dei paesini e paesaggi che hanno ispirato, tra gli altri, Walt Disney nella creazione de “La Bella e la Bestia”.
→ Prenota al prezzo più basso il tuo volo per l’Alsazia: clicca qui ←
(Una volta su Skyscanner, scegli il volo e ricordati di cliccare sempre per andare sul sito delle compagnie aeree; i prezzi cambiano costantemente! Leggi questa guida)
🌤
Quando entrare nelle favole della Walt Disney?
1- A Natale, per forza.
L’Alsazia è una di quelle regioni che non ha mai capito se fosse Germania o Francia:
Dall’oggi al domani, gli abitanti diventavano francesi o tedeschi. Questo però non venne preso come indebolimento dagli abitanti del posto, quanto invece come un arricchimento.
Così il Natale in Alsazia rispecchia tutte le caratteristiche del Natale in Germania con gluewein, mercatini e biscotti di marzapane… avendo però, come ambientazione, casette a graticcio e charme francese.
Davvero ti serve altro per convincerti? A noi sembra più che una buona ragione per andare a Colmar in inverno.
2- Durante la festa della primavera, assolutamente.
Dopo mesi di freddo e di buio presto, non se ne può più dell’autunno e soprattutto dell’inverno.
In Alsazia, il risveglio della natura viene festeggiato in grande stile.
Non ti svegliamo tutto per non rovinarti la sorpresa ma ti assicuriamo che vedere mercatini di fiori, ponticelli decorati con uova colorate e eventi a tema sono davvero un motivo più che valido per visitare Colmar soprattutto, la prima settimana di aprile.
3- In autunno, senza ombra di dubbio.
Famosissima è la “Route des Vins” che collega Colmar città a Strasburgo passando per suggestive cittadine di poche anime ma tante casette deliziose.
Vorremmo descrivere la meraviglia che si presenta quando percorrerai questa strada circondata di vigneti carichi di uva e di colori ma non ci sono frasi o idiomi o parole che possono rendere giustizia.
4- Il resto dell’anno.
Che ci sia la pioggia, la grandine, la nebbia… sempre, questi posti sono in grado di prendere il cuore in ostaggio e non restituirlo più.
🗺
Cosa visitare a Colmar e dintorni: l’itinerario perfetto, tutto in 3 giorni
Non bisogna pensare che la mancanza di tempo sia un pretesto sufficiente per non visitare questa regione meravigliosa. Certo, se hai a disposizione più giorni per visitare questa perla, tanto di guadagnato: potrai passare più tempo in ciascun luogo che tra poco vedrai, o aggiungercene degli altri!
Nel caso avessi a disposizione poco tempo, fidati di noi, studia il calendario e segnati le date del prossimo ponte perché questo itinerario è su misura per chi vuole assolutamente visitare Colmar e l’Alsazia ma ha a disposizione soltanto 3 giorni.
Pronti?
📆 Giorno 1- Come visitare Colmar in un giorno solo!
A questa cittadina bastano le foto per rubarti il cuore. Ma che diciamo, bastano i racconti!
Con i suoi 70 mila abitanti è il capoluogo del dipartimento dell’Alto Reno nella regione Grand Est una delle città più importanti della regione per quanto l’aspetto bucolico non lo direbbe.
Ti sfidiamo a rimanere indifferente davanti a ponticelli addobbati di fiori, canali in stile veneziano, casette in legno, il profumo di waffles e l’atmosfera di inspiegabile felicità (anche se non è così inspiegabile essere felici in un posto che profuma di dolci!).
Mattino:
A. Unterlinden Museum
B. Centro storico
C. Collegiata di San Martino
Pomeriggio:
D. Place de l’ancienne douane
E. Petite Venise
A. Unterlinden Museum
All’interno di un ex convento domenicano, questo museo ospita opere di incomparabile valore a partire dalla pala d’Altare di Issenheim del 1512-1516 fino alle opere più recenti di Picasso, e Renoir.
Ma non solo, un piano è adibito alle installazioni temporanee e alle mostre fotografiche. Inoltre, la struttura stessa del convento permette una passeggiata attorno ad un suggestivo chiostro interno.
Prezzo: biglietto intero €13; ridotto €8
Orario: dalle 9:00 alle 18:00; martedì chiuso.
Per maggiori info consultare il sito ufficiale .
B. Il centro storico, ti ricordi le fiabe?
La città vecchia di questo paesino è una chicca.
Qualsiasi stradina, qualsiasi edificio, qualsiasi localino sembra essere stato creato dalla mente di un artista. Tutto è al posto giusto e niente, perditi! Tanto ovunque sbucherai, esclamerai “wow!”
C. La collegiata di San Martino: la perla gotica
Stiamo parlando della più famosa chiesa gotica di tutta la regione. Si tratta di una costruzione risalente al XIII secolo e costruita sui resti della precedente chiesa romanica.
D. La Place de l’Ancienne Douan
In questa che è la piazza centrale della città si trova il Kuifhus, ossia la vecchia dogana decorata nel 1480 dal pittore Martin Schongauer (ed altri palazzi di rilevanza politica e sociale).
E. La petite Venise: di Venezia ce n’è una sola ma… visitala
Si tratta del punto più suggestivo degli scorci della città, di una fotogenicità e romanticismo di incomparabile bellezza:
Un tempo era un sobborgo fortificato in cui abitavano soltanto agricoltori. Su questi canali (generati dal fiume di Colmar), vista le casette più colorate e pittoresche in circolazione, ci si affaccia attraverso ponticelli perennemente addobbato -a seconda della stagione- con fiori, ghirlande, mostriciattoli di Halloween o coniglietti di Pasqua.
Lo abbiamo lasciato come dulcis in fundo perché siamo sicuri non esista una chiusura migliore della tua giornata dedita a visitare Colmar che la vista magica di un tramonto su questa porzione di città.
🎫
Ti stai chiedendo cosa fare a Colmar?
-
Un giro in trenino
Un altro modo simpatico di visitare Colmar è sicuramente con uno di quei coloratissimi trenini che senza binari ti porteranno in giro!
Il percorso è lungo circa 7 km e dura 40 minuti durante i quali si può ascoltare nella propria lingua (sempre che sia una delle 16 disponibili) tutto quel che c’è da sapere su Colmar
-
Un giro in battello
La città è bellissima da qualsiasi punto di vista ma ancor di più vista dai canali. Infatti, i corsi d’acqua ti daranno la possibilità di avere degli scorci della città ineguagliabili.
Una guida preparatissima e divertente, inoltre, ti spiegherà la storia della città e degli edifici regalandoti una visione globale.
A bordo di praticamente ogni canale puoi comprare i biglietti per uno dei tanti tour. Non sarò difficile trovarli (:
-
Assaporare l’essenza della regione nel mercato coperto
Il mercato coperto di Colmar si trova in centro e al suo interno contiene una moltitudine di mercanti locali dai quali non potrai di far a meno di comprare vini (rinomatissimo quello di quelle zone!), formaggi ma anche oggetti di artigianato e molto altro.
Inoltre, nella bella stagione, una terrazzino dotata di tavolini e sedie permette di avere un pasto guardando i canali della città!
Mica male eh!
🤞🏼Consiglio da pro! Un altro modo per visitare la città è sicuramente quello che ti mette in sella al segway. Clicca qua per prenotare il tuo. |
📆 Giorno 2 – I borghi più belli di Francia: Riquewihr, Kaysersberg ed Eguisheim
Il percorso che ti porterà in questi paesini già ti farà entrare nell’ottica di meraviglia giusta per apprezzarli appieno.
Infatti, da Colmar ci si arriva percorrendo una strada panoramica che dà su migliaia di vigneti.
🤞🏼 Consiglio da pro! Ah, una cosa che abbiamo trascurato di dirti ma che ci rendiamo conto essere imprescindibile:
E’ meglio avere una macchina! (Noleggiala qui se ti serve. Abbiamo scritto un paragrafo dedicato nel quale ti spieghiamo come risparmiare, nel caso ti interessasse). Anche se raggiungerai la regione in aereo o in treno, non dimenticarti di noleggiare l’auto perché senza, perderesti gran parte della bellezza delle zone attorno a Colmar! |
📍 Riquewihr
Riquewihr avrà sì e no 50 abitanti (ndr. Ovviamente è un eufemismo, Wikipedia riporta 1273 abitanti) ma tantissimissime deliziose casette colorate con gli spioventi tetti in legno.
Non a caso è inserito nella lista dei paesini più belli d’Europa (e noi, nell’orecchio, ti diciamo che secondo noi potrebbe anche tranquillamente nella lista dei paesini più belli del mondo)!
La spessa cinta muraria custodisce all’interno una fiaba dai colori pastello:
D’obbligo è sedersi nei tavolini esterni di uno dei locali sulla via principale -la Rue General de Gaulle- mangiando un buon dolce e guardandosi in giro.
Non che ci sia qualcosa più degno di nota di altro ma se proprio vogliamo dare un po’ di spessore a qualcosa ti consiglieremmo di:
- Non dimenticarti di guardare la torre del Dolder ossia la torre campanaria e di guardia (2 in 1) proprio all’inizio della cittadina;
- La maison Jung-Seling, Irion e Liebrich tutte lungo lo stradone centrale.
🤞🏼 Consiglio! svuota la memoria del telefono e della macchinetta fotografica prima di andarci, non smetterai di fare foto! |
📍 Kaysersberg
La traduzione del nome di questo paesino è “la collina dell’Imperatore” e gli venne appioppato dopo che venne conquistato da Federico II.
Si tratta di un borgo medievale che nel tempo ha mantenuto inalterato il suo fascino originario.
Ovviamente non manca un castello a dominare la città (o meglio, le rovine del castello!), il ponte fortificato e la residenza del premio nobel per la pace Alberto Schweitzer.
💡Curiosità! Nel 2017 questo paesino venne votato come il più amato dai francesi.
Cos’aspetti a visitarlo per dire la tua?
📍 Eguisheim
Noi non siamo riusciti a far a meno di immaginarci questo paesino ai tempi dei cavalieri e delle nobil donne.
Tutto sembra fermatosi al medioevo tant’è che, se ci si concentra, si riesce ancora a sentire il rumore degli zoccoli dei cavalli, rumoreggiare sulle strade ciottolate.
Imbocca la Grande Rue -la grande strada- e attraversa tutto il paese nella sua lunghezza. Ci saranno qua un susseguirsi di botteghe di formaggi, vini e altri prodotti locali.
Degni di nota sono sicuramente la chiesetta parrocchiale dedicata ai santi Pietro e Paolo in stile gotico, il castello di San Leone (hai mai sentito di una fiaba che non ne avesse un castello, eh?) e la fontana di piazza San Leone (considerata tra le più grandi d’Alsazia).
💡 Curiosità! adesso ti sveliamo il perché tutto è dedicato a San Leone… perché proprio qua nacque papa Leone IX!
📍Giorno 3 – Come meravigliarsi a Strasburgo
Strasburgo è il luogo che meglio riassume due identità così ben distinte – come quella francese e quella tedesca- sfruttando di entrambi l’enorme potenziale.
La scopriamo assieme?
Mattino:
A. Piazza della Cattedrale
B. Notre Dame di Strasburgo
C. Petite France
Pomeriggio:
D. Musei di Palazzo Ruhan
E. Istituzioni europee
Su questa piazza, che prende il nome appunto dalla Cattedrale di cui abbiamo appena parlato, ci sono altri edifici degni di nota come la Maison Kammerzell, considerata dai più, la più bella abitazione della città e che oggi ospita un ristorante e la Farmacia del Cervo, ossia la più antica di Strasburgo.
2. Notre Dame di Strasburgo: semplicemente una perla rara
Le dimensioni e la particolarità di questo edificio rendono la cattedrale di Strasburgo uno dei massimi esempi di costruzione gotica a livello europeo.
Ci si misero circa 800 anni prima di concluderla definitivamente ma l’attesa nel vederla completata ne valse largamente la pena:
La facciata è l’espressione visiva della Bibbia, infatti guardandola non ci si mette molto ad individuare diverse scene tra cui episodi della vita di Gesù.
All’interno l’attenzione si dovrà suddividere tra le vetrate colorate, l’orologio astronomico risalente al 1572 e il pilastro decorato con una serie di angeli proprio di fronte.
Prezzo: Gratis
Orario: dalle 9:00 alle 11:00 e dalle 14:00 alle 17:45
Per maggiori info consultare il sito ufficiale.
3. La Petite France: lasciati abbagliare
Ti abbiamo parlato poco fa della Petite Venice di Colmar… ecco, immaginati la versione leggermente più grande di quel posto e avrai capito cosa aspettarti da questo quartiere di Strasburgo.
Camminare tra i ponti e le stradine di questa parte del centro storico è un tuffo nel passato:
Tutto è perfettamente conservato dal 1500 e come se non bastasse, come se le facciate decorate di assi di legno e i riflessi nell’acqua non fossero già abbastanza, ci si mettono anche le strade ciottolate e le botteghe che, per quanto ora vendano souvenir, si sono mantenute uguali a quelle di un tempo, quanto meno nella forma!
All’interno del palazzo Ruhan, che un tempo serviva per ospitare i principi vescovi, sono racchiusi ben tre musei: quello archeologico, quello delle arti decorative e quello delle belle arti.
Il primo ricostruisce la storia della regione dalla preistoria, il secondo contiene sculture, vasellame e utensili appartenuti ai cardinali della città mentre l’ultimo custodisce capolavori di Raffaello, Delacroix, Giotto e molti altri…
Questo è il luogo perfetto per passare le giornate di pioggia ma non solo. Non dirci che non vorresti farci un salto!
Trovi tutte le info riguardo orari e prezzi nel sito ufficiale.
5. Le istituzioni europee: fai uscire il tuo spirito civico
Strasburgo infatti non è solo passato ma anche proiezione verso il futuro, un futuro migliore possibile, tant’è che proprio qua han sede il Parlamento europeo, il consiglio e la corte europea dei diritti dell’uomo.
Lo stile delle costruzioni è ovviamente molto diverso da quelli di cui ti abbiamo parlato fin ora ma comunque un posto che vale la pena vedere.
Il Parlamento si può visitare solo in gruppo e previa prenotazione che deve avvenire almeno un paio di mesi prima vista l’affluenza di gente mentre il palazzo del consiglio europeo e la corte per i diritti non sono visitabili a meno che non ci siano delle udienze.
Prezzo: Gratis
Orari: giorni e periodi prestabiliti consultabili sul sito ufficiale.
🎫
Come passare il tempo a nella fiabesca Strasburgo?
- Scoprire tutti i ponti sparsi per la città
Strasburgo vanta più di 20 ponti e non potremmo non consigliarti di cercarli tutti perché alcuni di questi sono davvero meravigliosi!
Partendo da quelli della Petite France, potremmo citarti il ponte coperto Barrage Vauban costruito nel 17esimo secolo con funzionalità difensiva e diventato oggi uno dei simboli della città o ancora o ancora il recentissimo ponte Passerelle, inaugurato nel 2004 e costruito interamente in metallo.
🤞🏼Consiglio da pro! Ogni ponte racconta una storia e questa storia è quasi sempre quella medievale, quella della città quando qui vivevano nobildonne e cavalieri. Che ne dici che scoprire meglio tutti i segreti di questa città affidandosi alle parole di una persona esperta? Clicca qui per saperne di più. |
- Noleggiare una bicicletta e girovagare per le stradine
Strasburgo è considerata la città più ciclabile di Francia per cui se c’è una cosa che non puoi negarti è la possibilità di girarla in sella ad un bolide due ruote.
Noleggiala in uno dei numerosi negozietti sparsi per la città e perditi per le strade del centro o tra i sentieri di Parc de l’Orangerie.
Vedrai, ci ringrazierai!
- Provare la cucina locale, un po’ di Francia, un po’ di Germania
Tutto in Strasburgo è il risultato del mix tra la cultura francese e tedesca, anche e soprattutto nella cucina.
Ma il nostro consiglio più grande resta quello di non trascurare per nessunissimo motivo al mondo i dolci! Dai bretzel dolci, alle crepes, i waffles e soprattutto lui, inconfondibile omino di marzapane!
🥂
Cosa fare la sera a Colmar: come trascorrere delle ore indimenticabili
Questa perla d’Alsazia sicuramente imperdibile per le sue attrazioni e per l’atmosfera che si respira, risulta decisamente in basso in una fantomatica lista di posti degni di nota per la vita notturna.
Detto questo, ci sono alcuni bar e alcune discoteche degne di nota che ti possiamo segnalare, nel caso in cui ti andasse di fare qualcosa di diverso…
🍴 Les Incorruptibles: un’istituzione in città
Uno dei bar più famosi di Colmar: un locale vecchio stile che fa dell’accoglienza il suo punto forte. Molto spazioso, Les Incorruptibles possiede anche una terrazza che viene coperta nei mesi invernali.
La musica è principalmente rock.
🍴 Bar Le Liberty: un po’ d’India in Alsazia
Se sei interessato a qualcosa di esotico, questo bar fa per te. L’ambientazione, infatti, è indiana.
Oltre al bar, è presente anche un ristorante dove mangiare e uno spazio dove vengono organizzate varie serate.
La musica varia dalla classica alla rock, passando per le tipiche canzoni indiane.
✌🏼 Bar Le Triplex: un locale molto particolare
Te lo consigliamo perché è molto particolare.
Situato in pieno centro, le Triplex è disposto su 3 piani:
- Un piano seminterrato dove si trova una sala giochi,
- Un piano terra dove trovare il bar vero e proprio e poter gustare buonissimi drink,
- Un primo piano dove è presente un Sushi bar.
💡 Curiosità! Nel bar puoi anche trovare un PC a cui collegarti per mettere la tua musica preferita!
Passiamo invece ora alle migliori discoteche della città:
💃🏽 Discotheque le VIP: sei pronto a divertirti?
Si tratta della più classica delle discoteche, molto frequentata dai giovani locals.
Due sale a disposizione:
- La prima dedicata alla musica R’n’B,
- La seconda, più piccola, dedicata a chi vuole rivivere per una serata gli anni ’80 e ‘90
💃🏽 La Fiesta: il nome dice tutto (aggiornamento: il club ha chiuso definitivamente)
Club situato sotto al Cotton Club decisamente molto frequentato nei weekend e nei periodi festivi. Vanta una grande pista per ballare a ritmo di musica house.
💃🏽 Warning Club: divertimento allo stato puro
Forse la discoteca migliore della città: aperta solo il venerdì, il sabato e i giorni festivi.
Pronto a scatenarti?
🎄
Mercatini di Colmar, Natale in Alsazia
I mercatini di Natale sono davvero presi sul serio in Alsazia tant’è che questa regione della Francia vanta alcuni dei mercatini più famosi d’Europa.
I mercatini di Colmar e Strasburgo, in particolare, sono un qualcosa di veramente magico.
💡 Curiosità! Colmar non ha un solo mercatino, ma ben 5 sparsi per la cittadina, ognuno con le sue peculiarità. Non esageriamo nel consigliarti di vederli tutti!
Ma capiamo le caratteristiche di ciascuno di questi mercatini e il perchè sono un must della lista “cosa vedere a Colmar a Natale”:
🎅🏻 Mercatino di Place des Dominicains
Il primo mercatino di cui parliamo è quello di Place des Dominicans.
Semplicemente uno spettacolo.
Le bancarelle di questo mercatino vendono qualunque tipo di addobbo natalizio.
Tu pensane uno e se esiste, lo troverai per forza qua!
Nell’aria puoi sentire lo spirito natalizio mischiato al profumo di vin brûlé e dolci natalizi (;
🤶🏻 Mercatino di Place de l’Ancienne Douane
Ma vuoi mettere a paragone la bellezza di questo mercatino di Natale sistemato attorno ad una bellissima fontana e disposto lungo il canale che attraversa la città con un qualsiasi altro mercatino?
No vero? Questo vince a mani basse!
Il mercatino di Natale di Place de l’Ancienne Douane è un sogno.
Non troverai uno scenario simile in molte altre città del mondo, e questo ci sembra un motivo più che valido per visitare Colmar a Natale.
🎅🏻 Cosa fare a Colmar con i bambini? Portarli al mercatino di Petite Venice
Della Petite Venice abbiamo già parlato. L’unica cosa che vogliamo aggiungere è che questo angolo di città, a Dicembre, diventa la reincarnazione del Natale:
- Giostre con cavallucci per i bambini;
- Prelibatezze natalizie da tutte le parti;
- La cassette delle lettere per Babbo Natale…
Impazziamo noi adulti, figuriamoci i bambini!
🤶🏻 Place Jeanne d’Arc: sempre più Jingle Bells
Muoversi a Colmar a Natale è come andare in Lapponia… senza tutta la neve della Lapponia.
Un altro mercatino da visitare è quello di Place Jeanne d’Arc.
Questo mercatino ricorda molto quelli della vicina Germania ed è composto prevalentemente da bancarelle che vendono cibo e bevande.
Un esempio?
- Panpepato,
- Salumi,
- Grappa,
- Gluhwein,
- Torron,
- Mele caramellate,
- Flammkuchen…
Ti è venuta fame? A noi, sì (:
🎅🏻 Il mercatino nascosto: l’artigianato locale
Il quinto e ultimo mercatino di Natale di Colmar di cui ti vogliamo parlare è quello al coperto ed è completamente dedicato all’artigianato locale.
Lo puoi trovare nell’edificio medioevale del Koifhus.
🤞🏼 Consiglio da pro! E’ qui che puoi trovare qualche bel souvenir come regalo natalizio! |
🍽
Cosa mangiare a Colmar? Le specialità tipiche dell’Alsazia
Provare la cucina locale è parte integrante di un viaggio e siamo sicuri tu non voglia rinunciare a questa sfaccettatura del tuo visitare Colmar e l’Alsazia.
Ecco allora che rapidamente passeremo in rassegna le principali specialità (clicca sul nome per avere info culinarie):
- Choucroute Formidable: piatto preparato con crauti grattugiati e saltati in padella con cipolle; aggiunti -in un secondo momento- vino, carni miste e lardo di maiale.
- Baeckeoffe: stufato di carne marinata (una notte intera nel vino bianco) cotto con patate, carote e spezie. Da tradizione, servito in una casseruola di coccio.
- Fleischschneke: un altro piatto molto celebre a Colmar. Una girella di carne e pasta sfoglia ma non sappiamo di più, pare che la ricetta sia ancora un segreto…
- Flammkuchen: una variante francese della nostra pizza (non inorridire, vai avanti a leggere!) di la forma quadrata. E’ composto da una pasta ricoperta di panna acida, cipolle, erbe e pancetta. Noi l’abbiamo provato e dobbiamo dire che è veramente buona.
- Bibeleskas: si tratta di formaggio fresco nostrano servito con patate saltate. Da accompagnare con erba cipollina, prezzemolo, cipolla o aglio.
- Foie Gras: Patè di Foie Gras d’oca nonché Patè d’oca. Piatto inventato a Strasburgo dal cuoco Jean Pierre Clause.
- Kouglof: ciambella di pasta lievitata servita sia in versione dolce che salata.
- Mannele: brioches a forma d’omino preparata con l’impasto del pane al latte. Tipico del mese di Dicembre.
- Civet: il corrispettivo del salmì in Italia, ossia la salsa marinata nel vino.
Consiglio da pro! Una cosa imperdibile nel visitare questa parte di Francia è sicuramente quella di provare i vini locali (eccellenza a livello nazionale ed internazionale). E come fare se non tramite un percorso enogastronomico guidato? Clicca qui per prenotare il tuo tour. |
🏩
Dove dormire a Colmar per visitare l’Alsazia?
Sei alla ricerca di un alloggio a Colmar?
Il nostro consiglio è quello di cercare di prenotare in centro o poco fuori, in modo da muoversi a piedi e non con i mezzi (anche se questo vuol dire pagare qualcosina di più l’alloggio): risparmierai molto in tempo.
Considera anche che quasi tutte le attrazioni sono radunate nel centro storico, essendo Colmar una città antica e abbastanza contenuta in dimensioni.
Per poter comunque risparmiare, il segreto è quello di prenotare con largo anticipo.
In ogni caso, ti riportiamo qui sotto gli hotel migliori secondo il nostro giudizio per una vacanza in Alsazia, in base a prezzo, distanza dal centro e servizi offerti, suddivisi in base al budget, così da poterti indirizzare:
▶︎ Budget alto (alias “voglio un soggiorno da re”)
▶︎ Budget medio (alias “voglio tutti i servizi ad un prezzo ragionevole”)
▶︎ Budget basso (alias “Hotel? Non starò mai in hotel”)
🤞🏼 Consiglio da pro (che usiamo)! Prenota su Booking.com e blocca subito le strutture che più ti piacciono sfruttando la cancellazione gratuita, mal che vada puoi cambiare successivamente. |
💊
La guida per visitare Colmar e Alsazia: quel che vorresti sapere prima di partire!
💊 Come arrivare a Colmar: i mezzi migliori
Raggiungere Colmar non è semplicissimo per due ragioni essenzialmente:
- Non dispone di un aeroporto internazionale;
- E’ abbastanza lontana da città su cui volano tratte internazionali.
Detto questo, hai 4 modi per andare a Colmar e in Alsazia:
- Aereo,
- Treno,
- Bus,
- Macchina.
Ti spieghiamo qui sotto nel dettaglio i pro e i contro di ogni singolo mezzo affinché tu possa scegliere in base alle tue preferenze.
🛩 Aereo
Dovresti volare sugli aeroporti di Strasburgo o Mulhouse (Colmar dista circa 60 km da entrambe) che però non sono servite dalle compagnie low cost e dunque hanno voli molto costosi.
Alternativa? Volare su Lione o Parigi, e poi spostarti con i mezzi.
🚇 Treno
La stazione di Colmar (Gare de Colmar-Central) si trova esattamente in centro, quindi è molto comoda se hai prenotato un alloggio in questa zona della città e non vuoi prendere altri mezzi per visitarla.
Per arrivare in treno dal Bel Paese, il modo migliore è quello di dirigersi a Milano o Torino (le grandi città più vicine all’Alsazia) con il mezzo più comodo per te (treno o aereo) e da qui prendere un treno con cambio a Basilea (treno TER)
Molti treni collegano Colmar ad altre città francesi. Da Parigi, Gare de l’Est ci si impiegano 2,5 ore in TGV passando da Strasburgo, invece da Lione si impiegano un po’ più di 3 ore.
🚌 Bus
Il metodo più economico per raggiungere Colmar è muoversi in bus anche se questo è anche il metodo più lento.
Te lo consigliamo se hai molto tempo, non certo se hai a disposizione solo un weekend!
Da Milano ci si impiegano circa 8-9 ore al costo di 40-50 € a tratta con Flixbus.
Questa società di trasporti offre anche collegamenti anche da altre città italiane, ma diciamo che partire da Roma ed arrivare a Colmar, in bus, non è molto comodo…
🚘 Automobile
Ti consigliamo di andare in macchina a Colmar solo se abiti nei dintorni di Torino o Milano, due zone che a diretto contatto con la Svizzera.
Perché?
L’Alsazia si trova proprio dall’altra parte della Svizzera (dal confine francese è circa 1 oretta).
Qui sotto in figura puoi trovare la strada da percorrere da Milano e Torino.
🤞🏼 Consiglio da pro! Scarica con Google Maps le mappe offline della Svizzera in modo tale da mettere in modalità aereo nei pressi del confine.
Perché? In Svizzera il roaming internazionale non è stato abolito. Clicca qui sotto per approfondire: |
⚠️ ATTENZIONE!
Per andare in Svizzera devi comprare la famosa vignetta da attaccare al cruscotto vetro anteriore della tua vettura. Il costo è di circa 40 euro con validità 1 anno e la puoi acquistare nelle stazioni di servizio presso il confine, nei bar o direttamente alla dogana.
💊 Come muoversi a Colmar
La città è molto piccola, almeno il centro storico che a piedi può essere girato benissimo.
Per visitare i dintorni di Colmar, è meglio noleggiare una macchina oppure una bici (per le città più vicine).
Qui sotto trovi info dettagliate su come muoversi a Colmar e le varie tipologie di mezzi di trasporto.
🚲 Bicicletta
Ti consigliamo di noleggiare una bici in base a quel che permette il meteo.
Per visitare gli immediati dintorni di Colmar, la bicicletta potrebbe essere un’ottima soluzione, anche abbastanza economica, per raggiungere Eguisheim e Ingersheim (a soli circa 10 km di distanza).
🚌 Bus
L’altro mezzo di trasporto principe della zona è il bus.
Le 16 linee che collegano ogni zona di Colmar alle città limitrofe sono molto efficienti e puntuali.
Orari:
- 06:00 alle 19:00 tranne la linea 1 fino a mezzanotte.
- Sabato, Domenica e festivi: sono in funzioni solo le linee A,B,C,E
Costi biglietti: clicca qui per essere sempre aggiornato
🚌 Auto
Come anticipavamo però, il metodo migliore per muoversi in quest’area, è la macchina!
Quanto meno per il tempo che si può guadagnare muovendosi sul proprio bolide a 4 ruote.
Se hai deciso di raggiungere Colmar con la tua auto, il problema non si presenta ma nel caso necessitassi di noleggiarla, noi ti consigliamo di affidarti ad Auto Europe e di farlo online.
Per tre ragioni essenzialmente:
- Prenotando anticipo si paga sempre molto meno che a destinazione;
- Facendo tutto in anticipo sappiamo esattamente cosa stiamo acquistando, polizze assicurative e servizi aggiuntivi che vogliamo;
- Bloccando la vettura online, si ha più facilità di ottenere la vettura che più si addice alle proprie esigenze (e mal che vada, si può sfruttare la cancellazione gratuita).
E niente, speriamo di avervi ispirato nel visitare Colmar e l’Alsazia! Dai da molte parti d’Italia non serve nemmeno un volo!
Hai già deciso se passarci solo un paio di giorni o una vacanza intera?
✈️
Consiglio degli esperti: altri paesi fantastici da visitare
Se fossi alla ricerca di ispirazione per altre mete da visitare, noi ti consigliamo di non perdere queste. Noi le abbiamo visitate e garantiamo per loro:
- Praga: città d’arte e divertimento
- Visitare Vienna: cosa vedere nella capitare austriaca
- Amsterdam: la città da visitare almeno una volta nella vita
- Siviglia: andale andale, arriba arriba
- Dublino, cosa vedere: fai un salto al nord
- Firenze: l’orgoglio d’Italia
- Cosa vedere a Budapest: vacanza immancabili
- Matera, cosa vedere di questa perla del sud
- Bucarest: una meta low cost molto sottovalutata
- Visitare Lisbona: cosa vedere in questa magnifica città
- Cosa vedere a Porto: pronto a sorprenderti?
- Viaggio in Sudafrica: un’esperienza unica nella vita
- Bruxelles, cosa vedere: tutto ciò da sapere
- Cosa vedere a Colonia: pronto a scoprirlo?
- Viaggio in Islanda: cosa vedere la prima volta?
💬
Hai ancora un minutino per caso?
Viaggiatore, hai trovato interessante la guida su cosa vedere a Colmar e in Alsazia? Se avessi voluto altre informazioni, scrivicelo qui sotto nei commenti che le aggiungeremo in un futuro aggiornamento.
Inoltre, se hai bisogno di qualsiasi cosa, anche nell’organizzare il tuo viaggio a Colmar, faccelo sapere e ti supporteremo.
Ti risponderemo in 24 ore. Promesso.
Cosa stai aspettando? Prenota subito il tuo volo!
Utilizza la nostra guida per scoprire come prenotare al prezzo più basso possibile. Clicca qui.
GRAZIE, NOI CI SIAMO GIA’ STATI DI PASSAGGIO MA CI TORNEREMO CON UNA COMPAGNIA DI AMICI E TROVO CHE LA VOSTRA GUIDA SIA PERFETTA PER IL NOSTRO TOUR.
Ciao Vanessa,
grazie mille! Siamo contenti che hai trovato la nostra guida molto utile. Se avete bisogno di qualche consiglio, siamo qui 🙂
Divertitevi.
Un abbraccio,
Simo e Zi