E quindi ci stai dicendo che hai prenotato un volo, treno, bus direzione Alsazia e sei pronto a visitare Colmar durante tua vacanza (o semplice weekend)?
Ottimo, ci immaginiamo tu non veda l’ora di partire e che sia qua per capire cosa vedere a Colmar di preciso, vero?
Sei nel posto giusto allora!
Con la nostra guida definitiva avrai tutte, MA PROPRIO TUTTE, le informazioni utili per visitare Colmar, troverai una miriade di attrazioni e luoghi interessanti ma soprattutto avrai tutti gli strumenti per sfruttare al meglio la tua permanenza in una delle regioni più belle del mondo.
Quindi basta dilungarsi, a te tutto quello che ti serve sapere per innamorarti dei paesini e paesaggi che hanno ispirato, tra gli altri, Walt Disney nella creazione de “La Bella e la Bestia”.
→ Prenota al prezzo più basso il tuo volo per l’Alsazia: clicca qui ←
(Una volta su Skyscanner, scegli il volo e ricordati di cliccare sempre per andare sul sito delle compagnie aeree; i prezzi cambiano costantemente! Leggi questa guida)
-
Save
🌤
Quando entrare nelle favole della Walt Disney?
1- A Natale, per forza.
L’Alsazia è una di quelle regioni che non ha mai capito se fosse Germania o Francia:
Dall’oggi al domani, gli abitanti diventavano francesi o tedeschi. Questo però non venne preso come indebolimento dagli abitanti del posto, quanto invece come un arricchimento.
Così il Natale in Alsazia rispecchia tutte le caratteristiche del Natale in Germania con gluewein, mercatini e biscotti di marzapane… avendo però, come ambientazione, casette a graticcio e charme francese.
Davvero ti serve altro per convincerti? A noi sembra più che una buona ragione per andare a Colmar in inverno.
2- Durante la festa della primavera, assolutamente.
Dopo mesi di freddo e di buio presto, non se ne può più dell’autunno e soprattutto dell’inverno.
In Alsazia, il risveglio della natura viene festeggiato in grande stile.
-
Save
-
Save
Non ti svegliamo tutto per non rovinarti la sorpresa ma ti assicuriamo che vedere mercatini di fiori, ponticelli decorati con uova colorate e eventi a tema sono davvero un motivo più che valido per visitare Colmar soprattutto, la prima settimana di aprile.
3- In autunno, senza ombra di dubbio.
Famosissima è la “Route des Vins” che collega Colmar città a Strasburgo passando per suggestive cittadine di poche anime ma tante casette deliziose.
Vorremmo descrivere la meraviglia che si presenta quando percorrerai questa strada circondata di vigneti carichi di uva e di colori ma non ci sono frasi o idiomi o parole che possono rendere giustizia.
4- Il resto dell’anno.
Che ci sia la pioggia, la grandine, la nebbia… sempre, questi posti sono in grado di prendere il cuore in ostaggio e non restituirlo più.
🗺
Cosa visitare a Colmar e dintorni: l’itinerario perfetto, tutto in 3 giorni
Non bisogna pensare che la mancanza di tempo sia un pretesto sufficiente per non visitare questa regione meravigliosa. Certo, se hai a disposizione più giorni per visitare questa perla, tanto di guadagnato: potrai passare più tempo in ciascun luogo che tra poco vedrai, o aggiungercene degli altri!
-
Save
Nel caso avessi a disposizione poco tempo, fidati di noi, studia il calendario e segnati le date del prossimo ponte perché questo itinerario è su misura per chi vuole assolutamente visitare Colmar e l’Alsazia ma ha a disposizione soltanto 3 giorni.
Pronti?
📆 Giorno 1- Come visitare Colmar in un giorno solo!
A questa cittadina bastano le foto per rubarti il cuore. Ma che diciamo, bastano i racconti!
Con i suoi 70 mila abitanti è il capoluogo del dipartimento dell’Alto Reno nella regione Grand Est una delle città più importanti della regione per quanto l’aspetto bucolico non lo direbbe.
-
Save
-
Save
Ti sfidiamo a rimanere indifferente davanti a ponticelli addobbati di fiori, canali in stile veneziano, casette in legno, il profumo di waffles e l’atmosfera di inspiegabile felicità (anche se non è così inspiegabile essere felici in un posto che profuma di dolci!).
Mattino:
A. Unterlinden Museum
B. Centro storico
C. Collegiata di San Martino
Pomeriggio:
D. Place de l’ancienne douane
E. Petite Venise
A. Unterlinden Museum
All’interno di un ex convento domenicano, questo museo ospita opere di incomparabile valore a partire dalla pala d’Altare di Issenheim del 1512-1516 fino alle opere più recenti di Picasso, e Renoir.
-
Save
Ma non solo, un piano è adibito alle installazioni temporanee e alle mostre fotografiche. Inoltre, la struttura stessa del convento permette una passeggiata attorno ad un suggestivo chiostro interno.
-
Save
-
Save
Prezzo: biglietto intero €13; ridotto €8
Orario: dalle 9:00 alle 18:00; martedì chiuso.
Per maggiori info consultare il sito ufficiale .
B. Il centro storico, ti ricordi le fiabe?
La città vecchia di questo paesino è una chicca.
Qualsiasi stradina, qualsiasi edificio, qualsiasi localino sembra essere stato creato dalla mente di un artista. Tutto è al posto giusto e niente, perditi! Tanto ovunque sbucherai, esclamerai “wow!”
-
Save
C. La collegiata di San Martino: la perla gotica
Stiamo parlando della più famosa chiesa gotica di tutta la regione. Si tratta di una costruzione risalente al XIII secolo e costruita sui resti della precedente chiesa romanica.
D. La Place de l’Ancienne Douan
In questa che è la piazza centrale della città si trova il Kuifhus, ossia la vecchia dogana decorata nel 1480 dal pittore Martin Schongauer (ed altri palazzi di rilevanza politica e sociale).
E. La petite Venise: di Venezia ce n’è una sola ma… visitala
Si tratta del punto più suggestivo degli scorci della città, di una fotogenicità e romanticismo di incomparabile bellezza:
Un tempo era un sobborgo fortificato in cui abitavano soltanto agricoltori. Su questi canali (generati dal fiume di Colmar), vista le casette più colorate e pittoresche in circolazione, ci si affaccia attraverso ponticelli perennemente addobbato -a seconda della stagione- con fiori, ghirlande, mostriciattoli di Halloween o coniglietti di Pasqua.
-
Save
-
Save
Lo abbiamo lasciato come dulcis in fundo perché siamo sicuri non esista una chiusura migliore della tua giornata dedita a visitare Colmar che la vista magica di un tramonto su questa porzione di città.
🎫
Ti stai chiedendo cosa fare a Colmar?
-
Un giro in trenino
Un altro modo simpatico di visitare Colmar è sicuramente con uno di quei coloratissimi trenini che senza binari ti porteranno in giro!
Il percorso è lungo circa 7 km e dura 40 minuti durante i quali si può ascoltare nella propria lingua (sempre che sia una delle 16 disponibili) tutto quel che c’è da sapere su Colmar
-
Un giro in battello
La città è bellissima da qualsiasi punto di vista ma ancor di più vista dai canali. Infatti, i corsi d’acqua ti daranno la possibilità di avere degli scorci della città ineguagliabili.
Una guida preparatissima e divertente, inoltre, ti spiegherà la storia della città e degli edifici regalandoti una visione globale.
A bordo di praticamente ogni canale puoi comprare i biglietti per uno dei tanti tour. Non sarò difficile trovarli (:
-
Save
-
Assaporare l’essenza della regione nel mercato coperto
Il mercato coperto di Colmar si trova in centro e al suo interno contiene una moltitudine di mercanti locali dai quali non potrai di far a meno di comprare vini (rinomatissimo quello di quelle zone!), formaggi ma anche oggetti di artigianato e molto altro.
Inoltre, nella bella stagione, una terrazzino dotata di tavolini e sedie permette di avere un pasto guardando i canali della città!
Mica male eh!
🤞🏼Consiglio da pro! Un altro modo per visitare la città è sicuramente quello che ti mette in sella al segway. Clicca qua per prenotare il tuo. |
📆 Giorno 2 – I borghi più belli di Francia: Riquewihr, Kaysersberg ed Eguisheim
Il percorso che ti porterà in questi paesini già ti farà entrare nell’ottica di meraviglia giusta per apprezzarli appieno.
Infatti, da Colmar ci si arriva percorrendo una strada panoramica che dà su migliaia di vigneti.
🤞🏼 Consiglio da pro! Ah, una cosa che abbiamo trascurato di dirti ma che ci rendiamo conto essere imprescindibile:
E’ meglio avere una macchina! (Noleggiala qui se ti serve. Abbiamo scritto un paragrafo dedicato nel quale ti spieghiamo come risparmiare, nel caso ti interessasse). Anche se raggiungerai la regione in aereo o in treno, non dimenticarti di noleggiare l’auto perché senza, perderesti gran parte della bellezza delle zone attorno a Colmar! |
-
Save
-
Save
📍 Riquewihr
Riquewihr avrà sì e no 50 abitanti (ndr. Ovviamente è un eufemismo, Wikipedia riporta 1273 abitanti) ma tantissimissime deliziose casette colorate con gli spioventi tetti in legno.
Non a caso è inserito nella lista dei paesini più belli d’Europa (e noi, nell’orecchio, ti diciamo che secondo noi potrebbe anche tranquillamente nella lista dei paesini più belli del mondo)!
-
Save