Pronto a visitare Bruxelles?
Tu prepara solo la valigia, i biglietti e le scarpe comode che su cosa vedere, cosa mangiare, dove dormire e cosa fare… Ci pensiamo noi.
La capitale belga ti stupirà per la sua eleganza, la sua vivacità, la sua street art e soprattutto, per la semplicità con cui sarà possibile visitarla!
Cosa vedere a Bruxelles? Scopriamolo assieme!
→ Perchè non visitare altre città del nord? Leggi le nostre guide: Amsterdam, Colonia, Dublino, Islanda, Bruges, Norimberga, Amburgo ←
🗺
Dove si trova Bruxelles?
Le lingue ufficiali a Bruxelles sono il tedesco, l’olandese e il francese. Non solo! Oltre il 30% della popolazione della città non può dire di avere origini belga. Qualcuno ha detto cosmopolita? |
🌤
Visitare Bruxelles: quando andare per godersi appieno la città?
Primavera e autunno a parte, che sono sempre i periodi nei quali in Europa si hanno le temperature migliori e i minori rovesci, due sono i momenti perfetti per visitare Bruxelles: l’Ommegang e l’Infiorata.
Nel primo caso parliamo della prima settimana di Luglio, quando la città torna indietro di secoli e riesce a ricreare una delle più belle rievocazioni storiche del continente.
(anche perchè trovaci un altro posto dove si riescono a creare cortei con 1400 persone vestite a tema!)
-
Save
Nel secondo parliamo della settimana di Ferragosto, durante la quale succede una cosa talmente figa che risulta impossibile rimanerne impressionati. Si tratta del Flower Carpet (letteralmente: tappeto di fiori).
Sai di cosa stiamo parlando?
Ogni due anni (solo durante gli anni pari) quel che succede è che la Grand Place viene completamente ricoperta di fiori (per darti un’idea delle cifre si tratta di circa 500mila fiori) che, seguendo un disegno prestabilito, formano un tappeto.
💵
Quanto costa visitare Bruxelles? Il budget
Essendo una città nordica, uno potrebbe pensare che costi tantissimo paragonato allo stile di vita italiano.
La risposta è: dipende.
Se compariamo il costo della vita a Bruxelles rispetto ad una città come Milano, il costo è pressoché identico, qualcosina in più ma non esagerato.
Se invece si fanno paragoni con il sud Italia, magari la situazione cambia e di parecchio, avendo il meridione solitamente un costo molto più basso rispetto al nord Italia (fatta eccezione per le grandi metropoli).
In questa città delle Fiandre, potrai trovare mediamente i seguenti prezzi:
- Ristorante economico: 15,00 €
- Cappuccino al bar: 3 €
- Acqua in bottiglia: 2,3 €
- Biglietto sola andata (mezzi locali): 2,10 €
Quindi, costo della vita a Bruxelles: medio-alto.
🔍
Cosa visitare a Bruxelles? Le attrazioni imperdibili + qualche chicca
✨ Grand Place, un’esplosione d’oro
Benvenuto nel cuore pulsante di Bruxelles, la bellissima Grand Place.
Probabilmente avresti capito che si tratta di un posto davvero importante per il tripudio d’oro rappresentato dai palazzi che circondano la piazza… questi sono l’ennesima prova dell’antico sfarzo della città.
Ah, non te lo abbiamo detto ma ovviamente si tratta di un bene dichiarato patrimonio dell’umanità UNESCO.
🤞🏼 Consiglio da pro! Come già accennato, uno dei momenti migliori per visitare Bruxelles è in concomitanza del Flower Carpet, durante il quale evento, la Grand Place si trasforma in un salottino con tappeto. |
-
Save
Ovviamente, su questa che è la piazza più bella della città, affacciano gli edifici più importi dell’intero paese: il municipio (ex hotel de la Ville), con la sua torre Beffroi alta 96 metri, la facciata in stile gotico e la statua di San Michele; le case delle Corporazioni che si sfidano a colpi di decori e oro, la Broodhuis ossia Casa del Re…
🤞🏼Consiglio da pro 2.0! Va bene visitare la piazza di giorno ma ti assicuriamo che la sua vera bellezza, viene fuori la sera, quando l’illuminazione colpisce i dettagli dei palazzi. |
👦🏼 Manneken Pis, una rock star da 50 cm
💡Curiosità! Il nome “Manneken Pis” è fiammingo ma esiste anche la traduzione francese: “l’enfant qui pisse”. Entrambi le versioni significano “Il bambino che fa la pipì!”
-
Save
Oh, non sminuire questo piccolino di bronzo, con il pisellino di fuori, che fa pipì senza il minimo pudore davanti a centinaia di migliaia di turisti… è una vera e propria rock star, simbolo indiscusso della città e della suo spirito assolutamente liberale.
💡 Curiosità 2.0! La leggenda narra che la statua raffiguri Julien, un bambino che salvò Bruxelles urinando proprio sopra la miccia di una bomba!
Non sappiamo se quando lo vedrai sarà vestito (o come sarà vestito) ma sappi che ‘sto bambinetto ha un guardaroba da più di 800 capi!!!
-
Save
🤞🏼 Consiglio da pro! Ovviamente dopo esserti goduto Julien, non potrai non andare alla ricerca anche di Jeanne, la bambina che fa la pipì… e poi perchè no, anche il cagnolino che fa la pipì! |
⚛️ Atomium Bruxelles: un gigante in miniatura
E da un piccolino ad un gigante, il passo è brevissimo!
L’Atomium infatti è probabilmente l’attrazione più grande che vedrai durante il tuo visitare Bruxelles.
💡 Curiosità! Lo sai che la dimensione originale di un atomo di ferro è 165 miliardi di volte più piccola di quella dell’Atomium?
Si tratta di una gigantesca struttura -alta 102 metri-, tirata su in occasione dell’Expo del 1958 per mano dell’architetto André Waterkeyn.
Delle 9 sfere -dal diametro di 18 metri-che costituiscono l’atomo, 6 sono aperte al pubblico e visitabili (delle scale mobili ti porteranno da una all’altra). Dentro potrai trovare mostre, concerti, eventi…
-
Save
🤞🏼 Consiglio da pro! All’interno di una delle sfere si trova il ristorante panoramico. Quanto potrebbe essere figo dire di aver mangiato dentro ad un atomo gigante -anche se i prezzi non sono dei più economici-? |
Facilmente raggiungibile con la linea 6 della metropolitana e situato all’interno del parco Heysel, l’atomium rappresenta in scala decisamente importante quella che dovrebbe essere una molecola di cristallo di ferro e simboleggia il rapporto indissolubile tra società e sviluppo industriale.
🤞🏼 Consiglio da pro 2.0! Una volta arrivato fino a qua, non perderti il Museo ADAM, uno spazio dedicato alla storia del design dal 1900 al giorno d’oggi. Fortemente consigliato! |
Orari: tutti i giorni dalle 10:00 alle 18:00
Prezzi: Intero €15, ridotto anziani €13, ridotto generico €8;
Per maggiori info, consultare il sito ufficiale.
🎨 Il palazzo delle Belle Arti e la concezione di arte a 360°
Questo spazio espositivo prende il nome di Palazzo delle Belle Arti e, come si può dedurre dal nome, nasce con l’obiettivo di racchiudere tutte le forme di Arte, dalla letteratura alla danza.
Venne edificato negli anni ’20 da Victor Horta, uno dei massimi esponenti dell’Art Noveau.
Per gli orari e i prezzi, visto che variano a seconda della stagione, consulta il sito del Bozar.
⛪️ Cattedrale dei Santi Michele e Gudula, la regina delle chiese a Bruxelles
La Cattedrale dei Santi Michele e Gudula è la più importante della città (se non di tutto il Belgio)!
Conclusa nel 1700 dopo 2 secoli di lavori, la Cattedrale vanta due torri importanti oltre a bellissime cappellette a vetrate e un’atmosfera in grado di regalare calma e tranquillità.
A far contrasto con la facciata gotica, ci pensa l’interno, principalmente rinascimentale e barocco.
Pare che una chiesetta dedicata a San Michele esistesse già in dimensioni molto ridotte a partire dal IX…
…la Cattedrale fu il risultato della volontà brabantina (dinastia regnante al tempo in Belgio) che volle costruire sulla già esistente cappella un qualcosa di più importante sia per donare a Bruxelles un luogo di culto cristiano degno di nota, sia per indicare la loro potenza.
-
Save
✨ Les Marolles, l’autenticità formato quartiere
Les Marolles è l’anima popolare di Bruxelles e ancora oggi è il posto da visitare se si vuole entrare in contatto con la Bruxelles più autentica.
Nella piazza centrale del quartiere, la Place du Jean de balle, tutti i giorni si tiene un mercatino delle pulci attivo dal 1919: il famosissimo Flea Market.
Questo potrebbe essere un ottimo posto dove fermarsi a comprare qualche souvenir originale tipo pezzi d’arredo, chicche vintage o vinili d’altri anni!
Se invece i souvenir li hai già comprati, dedica qualche ora al Art & Marges Museum, un museo di arte contemporanea piccolo ma di tutto rispetto!
☕️ Café “La porteuse d’eau”: la pausa in stile liberty
Inseriamo questo cafè nella sezione “cosa vedere a Bruxelles” e non “dove e cosa mangiare a Bruxelles” per il design di questo posto.
Tavoli, pareti, ornamenti, tutto in stile prettamente liberty, se vuoi fare una pausa, mangiarti un dolce o berti un caffè facendo un tuffo nel passato, recati al Café La porteuse d’eau.
Fidati, non te ne pentirai.
🎨 Mont des Arts alias il centro culturale della città
Hai presente il quartiere dei musei a Vienna o la piazza dei musei ad Amsterdam?
Ecco, Mont des Arts non è altro che il loro corrispettivo belga! Qui, infatti, si concentrano alcuni dei musei più importanti della città oltre alla Cattedrale e il Palazzo Reale.
Probabilmente non ti basterebbe un mese per visitare tutti i musei della città ma noi ci teniamo a consigliartene quanti più possibile affinché sia tu -in base al tuo interesse personale- a decidere quale valga la pena vedere e quale saltare in attesa di una seconda visita a Bruxelles.
-
Save
🏛 Palazzo Reale: la sede della monarchia belga
Visitare Bruxelles e non visitare Palazzo Reale è come andare a Roma e non vedere il Colosseo, per intederci.
Il Palazzo Reale, o Palazzo del Re, è la sede ufficiale della Monarchia Belga, costruito a inizio del 1900 per volere di Leopoldo II, l’allora sovrano.
Proprio qui si svolgono tutte le cerimonio ufficiale e le visite di Stato della famiglia reale, la residenza però la si può trovare al Castello di Laeken, poco fuori Bruxelles.
Cosa vedere a Palazzo Reale?
- Sala del Trono,
- Sala degli Specchi,
- Sala del Goya,
- Archivi Reali.
⚠️ ATTENZIONE però! La visita al palazzo può essere effettuata poco più di un mese all’anno, da fine luglio agli inizi del settembre.
Visto questo periodo limitato, pianifica la tua visita direttamente dal sito del palazzo.
🍏 Il Museo di Magritte e la bellezza del Surrealismo
Chi non conosce Magritte? La fama di questo artista surrealista lo precede e siamo sicuri che anche se magari non conosci il nome dei diversi quadri, comunque li hai già visti!
Ti dice qualcosa una pipa dipinta su sfondo crema e la scritta sotto “Ceci n’est pas une pipe” -questa qua non è una pipa-? O la pioggia di uomini sulla città? Il volto coperto da una mela verde?
Sì, vero?
Ecco, questo stravagante personaggio belga, ha ovviamente un museo dedicato con più di 200 opere (230, per la precisione)!
Qui intraprenderai un viaggio attraverso tutta la sua vita da artista scoprendo le trasformazioni di espressione e le curiosità dietro i dipinti.
🤞🏼 Consiglio da pro! Nel caso tu non abbia o non voglia dedicargli troppo tempo, ricordati che le opere più famose si trovano al 1° piano! |
-
Save
Il museo poi, si trova in un palazzo neoclassico (Place Royale), che arricchisce questo posto di un motivo in più per visitarlo.
Per maggiori informazioni, consulta il sito ufficiale!
🔫 Museo di Storia Militare: un pezzo unico
Per il genere, uno dei musei più importanti al mondo.
Raccoglie oggetti bellici dal periodo precedente la prima guerra mondiale fino ai giorni nostri.
Partito come una piccola mostra privata di oggetti militari, è arrivato ad avere un padiglione completamente dedicato all’aviazione, con più di 130 aeroplani e uno dedicato all’ambiente aerospaziale.
Se sei amante del genere, non puoi perderti questa perla unica al mondo come completezza e pezzi unici.
Per sapere di più e avere info su prezzi e orari. Visita il sito del Museo Reale dell’esercito e della storia militare.
🗯 Il museo del fumetto
Questo è secondo noi uno dei musei imperdibili da vedere a Bruxelles.
Sì perché mentre molti musei possono essere simili a quelli di altre città, questo è unico e impareggiabile… non fosse altro per la fortissima connessione tra la città e quello che espone.
Non ti preoccupare, adesso facciamo chiarezza! Probabilmente non lo sai -o se lo sai è solo perchè ne sei appassionato- ma il Belgio e il fumetto sono legati da un filo indissolubile… non a caso i più grandi disegnatori di fumetti provengono da qua.
Hai presente i Puffi? Lucky Luke? Tintin? Provengono tutti da qua!
-
Save
E allora ecco che il Belgian Comics Strip Centre diventa uno dei posti da inserire per forza nell’elenco di quel che si vuole vedere nel visitare Bruxelles.
🤞🏼 Consiglio da pro! Se proprio vuoi vivere un’esperienza indimenticabile e meno statica di un museo, ti consigliamo il “Percorso del Fumetto”, un percorso costruito ad hoc per farti ammirare i 30 murales giganti più importanti della città con i personaggi dei fumetti! |
In questo museo inaugurato nel 1989, troverai qualunque cosa tra cui 7.000 tavole a colori e una biblioteca dove ritrovare 25.000 copie di fumetti!
Orario: tutti i giorni dalle 10:00 alle 18:00.
Prezzo: Il prezzo del biglietto è di 10€ per gli adulti e 3,50€ per i bambini. Gratis con la Bruxelles Card.
Per maggiori info, ti rimandiamo al sito ufficiale!
🇧🇪 Visitare Bruxelles: il Palazzo del Cinquantenario
Uno dei palazzi più famosi di Bruxelles da un punto di vista architettonico.
Basta guardare la foto per capire il perché.
Lo puoi trovare vicino a Parc du Cinquantenaire e non potrai non riconoscerlo data la caratteristica forma a ferro di cavallo.
La porta centrale, se sei mai stato a Berlino, ricorda molto la porta di Brandeburgo.
-
Save
Il Palazzo del Cinquantenario venne costruito per celebrale l’indipendenza del Belgio. Al suo interno puoi trovare tre musei:
- Museo di Storia Militare,
- Museo del Cinquantenario,
- AutoWorld.
🖌 Paghi 1, vedi 4: i Musei Reali
Questo è un punto particolare perchè parliamo di un complesso solo (infatti parliamo dei musei reali di Belle Arti del Belgio) ma poi quando li visitiamo, trattiamo la bellezza di 4 musei con un’identità molto precisa: il Museo di Arte Antica (XV-XVIIIe secolo), quello di Arte Moderna (XIX – XX secolo), il Museo Wiertz e il Museo Meunier.
Il filo conduttore di questi musei è il fatto che raccontino l’arte principalmente fiamminga in ordine cronologico -anche se comunque non mancano nomi illustri quali Delacroix, Van Gogh e De Chirico-.
Per maggiori informazioni su ciascuno di questi musei, a te il sito ufficiale.
🇪🇺 Bruxelles da vedere: Parlamentarium, il racconto di una storia molto attuale
Tutto quello che vuoi sapere sull’Unione Europea lo trovi qua.
Hai dubbi sul passato? Su come è nata l’Unione o quali paesi ne facevano parte? Vuoi capire in quale direzione ci stiamo muovendo, cosa può fare l’Europa sulle questioni più calde?
Qua troverai tutto: passato, presente e anche futuro!
Un luogo dove riflettere e reperire spunti interessanti.
-
Save
Altri musei degni di nota sono:
– MIM (Museo degli Strumenti Musicali),
– il Museo BELvue
– il Museo Fin-de-Siècle…
👅 Sablon e i peccati di gola
Se non fosse stato che ci saremmo sentiti troppo ciccioni a menzionarlo per primo, avremmo cominciato il nostro elenco su cosa vedere a Bruxelles con il quartiere Sablon.
Perchè?
Semplicemente perchè qua ci sono le migliori pasticcerie e cioccolaterie di tutta la città.
🤞🏼Consiglio da pro! Wittarmer, la più antica pasticceria della città, si trova proprio in questo quartiere. Una volta qua, non potrai non provare un dolce tra le praline, i waffles o i marcolini!
Ce ne sarai grato! |
Poi va beh, si tratta anche di un quartiere super vivace e il sogno di chiunque sia appassionato di antiquariato.
-
Save
Una volta qua, non perderti la chiesa Notre Dame du Sablon instile gotico brabantino.
⚡️ L’Ilot Sacrè di Bruxelles: la parte ribelle della città
Come se non fossi a Bruxelles trovandoti proprio dietro a la Grand Place.
Ecco la sensazione che proverai nel passeggiare tra le viette carinissime di Ilot Sacrè!
💡Curiosità! Interessantissimo è sapere che quest’area della città è autogovernata da circa 60 anni! Si tratta di una sorta di Christiania a Copenaghen o Uzupis a Vilnius.
Qui troverai una quantità innumerevole di ristorantini e negozi acchiappa-turisti…ma non per questo meno piacevoli da vivere!
Imperdibili in questa parte di città sono le Saint-Hubert Galleries: complesso di 200 metri di gallerie coperte costruite a metà ottocento che oggi ospitano boutique di design e negozi di lusso.
💡 Curiosità 2.0! La galleria era storicamente covo di letterati francesi del calibro di Baudelaire, Victor Hugo e Verlaine.
-
Save
🤞🏼 Consiglio da pro! Una volta qua non perderti la libreria Tropismes le cui pareti fatte di specchi e decori d’orati varrebbero da soli il fatto di voler visitare Bruxelles. |
🗣 Il quartiere Europeo e le istituzioni
Nel visitare Bruxelles, ricordati di passare anche dal Quartiere Europeo.
Il nome parla chiaro: si tratta dell’area della città dove trovare Palazzo Berlaymont nonché sede della Commissione Europea e il Parlamento Europeo (che si dividono con Strasburgo).
-
Save
Ovviamente una volta qua non potrai rinunciare ad una visita guidata che ti permetta di conoscere meglio come funziona una seduta del parlamento.
Per maggior informazioni, ti rimandiamo direttamente al sito ufficiale: clicca qua.
💶 Cosa vedere a Bruxelles con bambini: la Mini Europa
Già dal nome avrai capito di che si tratta, vero?
Una ricostruzione super fedele dei più importanti monumenti europei, una sorta di mini Italia ma formato continente.
350 modellini realizzati in scala 1:25 di ben 80 città europee.
Al suo interno potrai trovare un po’ di tutto: dai monumenti alle costruzioni di vario tipo quali mulini, camion, treni etc.
-
Save
Quindi, se stai cercando cosa fare a Bruxelles con bambini, ti consigliamo Mini Europa.
Dove si trova?
Proprio di fianco all’Atomium.
Per orari e info clicca questo link.
🏯 La torre Giapponese: un po’ di Giappone a Bruxelles
Cosa ci fa una pagoda giapponese nel cuore del Belgio?
Bella domanda. (:
Venne costruita per volere di re Leopoldo II che aveva intenzione di ricreare nella zona dove ora risiede l’Atomium, una serie di monumenti orientali (di cui era un gran estimatore) per creare un’area culturale all’aperto per i cittadini.
L’opera venne realizzata dall’architetto francese Alexandre Marcel come replica di una molto simile costruita in occasione dell’Esposizione Universale del 1900 che si tenne a Parigi.
Diciamo che rispetto al contesto dove si trova stona molto, eppure, presa singolarmente, risulta talmente fotografabile da risultare intoccabile.
⚠️ Attenzione! Per motivi di sicurezza e mantenimento della torre, spesso l’area museale giapponese viene chiusa. Informati qui in tempo reale se quando hai intenzione di visitare Bruxelles la torre sarà aperta.
🌲 Parco Bois de la Cambre: un momento di relax
Visitare Bruxelles può essere stancante.
Dunque, come rilassarsi e trovare una vera e propria oasi di pace nel cuore di Bruxelles?
Trascorrendo del tempo nel Parco Bois de la Cambre, ti rispondiamo noi.
Si tratta del parco più grande della città, tanto grande che sembra una vera e propria foresta.
Al suo interno si possono fare svariate attività come jogging, passeggiate, leggere un libro…
-
Save
🤞🏼Consiglio da pro! Se deciderai di visitare Bruxelles in estate con la famiglia, questo posto è anche la soluzione ideale per far fare qualcosa bambini!
Nel periodo estivo, infatti, vengono spesso organizzati avvenimenti sportivi, concerti, sfilate di cavalli, spettacoli di animazione per i più piccoli… Cosa vedere a Bruxelles con bambini? Parco Bois de la Cambre, ovviamente! |
🛍 Mercato Vintage Halles de Saint-Géry: una chicca per pochi
Questo mercatino dell’usato è una chicca per pochi.
Nel senso che non se non sei un amante del genere, ti sconsigliamo la visita perché molto particolare.
Se invece ti piacciono questi luoghi, allora il mercato vintage di Bruxelles sarà il paese dei balocchi per te, un posto dove trovare qualsiasi tipo di antiquariato e oggettistica d’altri tempi che ti viene in mente.
Metterai questo mercatino nella tua lista di cosa vedere a Bruxelles?
Siamo curiosi, faccelo sapere sotto nei commenti (:
📍 Gite fuori porta: cosa vedere a Bruxelles e dintorni
Se i giorni a disposizione per visitare Bruxelles fossero un po’ più di 2, una gita fuori porta è sacrosanta.
Fosse solo perchè le distanze da alcune delle cittadine più belle del paese sono irrisorie (un’oretta o poco più).
Tra le tante mete che si potrebbe decidere di visitare a breve distanza da Bruxelles, noi non possiamo non mettere in cima alla classifica Bruges.
Bruges è uno di quei posti che non puoi credere che esistano, che pensi sia per forza uscito dalla penna di un qualche scrittore mai cresciuto o da un qualche film della Disney.
-
Save
Si tratta di un paesino fatato, fatto di casette affacciate sul fiume, di strade ciottolate e di un costante profumo di waffel.
Varrebbe la pena visitare Bruges anche senza voler vedere nulla di particolare, soltanto scegliendo di perdersi tra le viette o decidendo di salire sulla prima barchetta con guida che ti racconta la storia della cittadina.
→ Clicca qua per leggere la guida dedicata a Bruges!←
Altri posti che potrebbero risultare perfetti per una gita in giornata da Bruxelles sono:
- Waterloo: 30 min di macchina da Bruxelles,
- Aalst: 35 min di macchina da Bruxelles,
- Moorsel: 25 min di macchina da Bruxelles,
- Lussemburgo: 2,5 ore di macchina da Bruxelles,
- Bruges: 1,5 ore di macchina da Bruxelles,
- Hasselt e il giardino Giapponese più grande d’Europa: 1 ora di macchina da Bruxelles,
- Gent: 1 ora di macchina da Bruxelles.
🤞🏼Consiglio da pro!
L’auto per visitare questi posti è quasi d’obbligo per quanto i mezzi pubblici, in Belgio, funzionino molto bene. Clicca qui per prenotare la tua auto.
|
🎫
Cosa fare a Bruxelles? Le attività per innamorarsi della città!
👨🏻🎨 Street art a Bruxelles: un museo a cielo aperto
Come già accennato, non esiste angolo a Bruxelles che non sia il risultato dell’espressione della creatività locale e non riprenda alcuni dei personaggi più importanti dei fumetti made in Belgio trasformandoli in bellissimi murales. Ovviamente puoi decidere di scoprirli tramite tour organizzato oppure puoi decidere di andare a cercarli in prima persona.
Nel secondo caso, in questa mappa, troverai segnati dove sono, di chi sono e cosa rappresentano i più bei esempi di street art della città.
-
Save
🍫 Cadere nella tentazione del cioccolato belga
Okey, a questo punto dell’articolo sul visitare Bruxelles siamo sicuri che lo avrai capito… beh, mica ce ne vergognamo!
Siamo dei grandissimi fan dei dolci e della cioccolata, ci hai scoperti! Che sia fondente, al latte, ripieno, parte di un dolce più complesso… a Bruxelles non potrai fare a meno di farti una scorpacciata!
-
Save
🤞🏼 Consiglio da pro! Potresti decidere di unire l’utile al dilettevole cimentandoti in uno dei laboratori per la lavorazione del cioccolato! In un paio d’ore potresti diventare un pro nella realizzazione di praline e non solo.
A quel punto, potrai portarti la tentazione a casa invece di rilegarla ad una prossima visita a Bruxelles. Qui oppure a questo link potrai prenotare il tuo laboratorio! PS. Se invece non hai rimpianti di coscienza, con questo tour potrai fare una degustazione di cioccolato di tutto rispetto! |
🍪 Godersi una merenda super local a base di waffles
La vera impresa sarà tornare da Bruxelles senza aver preso neanche un chilo… sì perchè ridendo e scherzando qua con i dolci non si scherza proprio!
Tipo, come puoi pensare di visitare Bruxelles senza aver provato neanche una delle sue gaufre (o waffle che dir si voglia) fatta al momento da uno dei camioncini parcheggiati sui cigli delle strade?
Tranquillo, non avrai bisogno di cercarli per la città, il profumo di waffle caldo ti porterà da loro.
Ricordati di provarne almeno una (perchè non siamo sicuri che ne proverai solo una!) con la tradizionale farcitura con zucchero a velo o con la panna montata.
-
Save
✨ Scoprire l’Art Nouveau accompagnato da esperti
Se come abbiamo consigliato, ti troverai a visitare Bruxelles durante un weekend, sii pronto alle 10 di sabato mattina davanti alla Grand Place per goderti la visita guidata gratuita alla scoperta dell’Art Nouveau offerta da Bravo Discovery!
-
Save
🏘 Visitare Bruxelles seguendo il tracciato delle mura della città antica
Un modo alternativo per scoprire Bruxelles potrebbe essere quello di farlo seguendo quello che rimane delle antiche mura (XIII secolo) della città che in alcuni punti sono ancora molto ben visibili mentre in altri sono state sostituite da una linea di vetro.
Per tutto il giro, si ha bisogno della giornata intera… se invece si decide di fare solo una parte (e noi consigliamo il tratto tra Grand Sablon e la piazza Sainte-Catherine) ti basteranno un paio d’ore.
🍽
Cosa mangiare a Bruxelles? Cosa bere a Bruxelles?
Ecco i piatti e le bevande imperdibili!
Cosa mangiare a Bruxelles? Sì, oltre waffles, cioccolato…
Perchè per quanto queste siano le eccellenze locali, anche il resto del cibo non è da tralasciare!
Partiamo dalle basi! Partiamo da ciò che li rende conosciuti (e odiati da tutti i bambini) al mondo: i cavoletti di Bruxelles -che si chiamano così mica per caso!-.
Famosissimi ci sono poi il mix “moules- frites“ ossia cozze e patatine…. oltre che le patatine e basta!
Probabilmente è una cosa che non sai ma un’altra cosa di cui i belgi sono molto fieri è l’invenzione delle patatine fritte! Per cui stai pur certo di mangiare qua le migliori della tua vita (con le salse più stravaganti possibili immaginabili).
-
Save
Ma andiamo un po’ più nel dettaglio su cosa mangiare a Bruxelles, e anche su dove mangiare a Bruxelles.
Clicca sul nome della specialità per avere più informazioni culinarie.
→ Zuppa di pesce: la versione preparata a Bruxelles è molto particolare, ogni giorno differente a seconda del pescato del giorno dal mare del Nord.
→ Anguilles au vert: anguille preparate con vino bianco e salsa verde, una bomba di sapore e gusto. Le troverai spesso accompagnate da fette di pane e limone.
→ Jefke: filetti di aringa preparati con fagioli e scalogna accompagnati da olio, aceto, limone e maionese.
→ Carne bianca alla birra: ossia, molto semplicemente, carne bianca cotta nella birra locale, ta dan!
→ Boudin: salsiccia molto speziata che viene di solito servita con uova e fette di pane. Curiosità! Ti potrebbe capitare di trovarla nel menù della colazione… sii pronto!
→ Lapin aux pruneaux: piatto a base di carne di coniglio servita con salsa alle prugne.
→ Stoemp: contorno a base di patate schiacciate, carote, pancetta, panna, pepe e noce moscata.
→ Gaufres: eccoci arrivati al dolce! E quale se non i Gaufres -che forse conoscerai con il nome di Wafels- da provare nelle più svariate varianti: zuccherati, pieni di cioccolato, ricoperti di panna e marmellata etc.
→ Birra: scontata, ma il Belgio è uno dei paesi più famosi al mondo come produttore di birra. Le sue birre locali sono molto rinomate e particolari. Sia che tu sia un’amante di questa bevanda che no, d’obbligo è provare almeno una versione locale.
-
Save
🤞🏼 Consiglio da pro! Se sei un appassionato di birra, non perderti uno dei tanti tour per la degustazione.
Prenota il tuo qua! |
🍴
Dove mangiare a Bruxelles: i migliori ristoranti
Veniamo ora ai ristoranti dove provare le specialità che abbiamo appena visto!
Clicca sul nome del ristorante per essere indirizzato al sito ufficiale o alla pagina facebook.
🎉🎊
Cosa fare a Bruxelles la sera? Ecco come divertirsi alla grande
Visitare Bruxelles può essere molto interessante anche alla sera.
La città belga offre una serie di divertimenti che ti possono far passare proprio una bella serata.
Come? Dove? Che fare?
Ecco l’elenco dei migliori cocktail bar e le migliori discoteche di Bruxelles.
🍻
Cocktail bar e pub: dove bere la sera a Bruxelles
→ Deliurium cafè
Uno dei pub più conosciuti della città dove assaporare una delle tante birre belga a disposizione. Se vuoi passare una serata all’insegna della buona birra, della caciara e del divertimento, il Deliurium è il tuo posto.
→ Bier Circus
Sempre per gli amanti della birra, non si può non citare il Bier Circus. Qui puoi trovare davvero tutte le birre belghe prodotte in questo paese, tra cui una birra trappista difficilissima da trovare in giro, la Westvleteren.
-
Save
→ Goupil le Fol Bar
Tra i cocktail bar di un certo livello ti consigliamo quelli di Gran Place, in particolare il Goupil le Fol Bar, che con il suo stile noir e particolare, siamo sicuri renderà super-interessante la tua serata.
→ Le Cirio
Altro bar di un certo livello, però situato nel quartiere Bourse, è Le Cirio. Anche qui le serate vanno via a suon di buona musica, cocktail buonissimi e atmosfera intrigante.
→ Kafka
Uno dei locali storici di Bruxelles, molto particolare tanto da poter essere tranquillamente paragonato ai locali d’avanguardia parigini. Se cerchi un locale diverso dagli altri, poco mainstream, il Kafka è il tuo posto!
→ À La Mort Subite
Locale sempre pieno, alla moda, con musica Jazz di altissimo livello che riempie il posto dall’apertura alla chiusura.
Tutto è sempre accompagnato da buona birra e ottimi cocktail.
Ah dimenticavamo, il À La Mort Subite è uno dei locali più frequentati dai locals.
→ Crystal Lounge
Se invece cerchi un lounge bar stile Milano bene, il Crystal Lounge è quello che fa per te.
Situato nel quartiere di Sablon, questo locale ha tutto per farti passare una serata distante dal caos della città.
-
Save
→ Le Cercueil
Vicino a Grand Place, questo bar con decorazioni di teschi, bar e accessori tenebrosi sa come far divertire i giovani.
Immancabile ovviamente la birra belga, che scorre a fiumi.
💃🏽
Discoteche a Bruxelles: dove scatenarsi
Hai voglia di andare a ballare? Fare festa tutta la notte?
Messaggio ricevuto! Ecco a te le migliori discoteche di Bruxelles:
→ Fuse
Il club più famoso a Bruxelles, dal 1994.
Programmazione con DJ internazionali e spettacoli live.
Ci siamo capiti.
-
Save
→ Bloody Louis
Per gli amanti della musica elettronica, house e hip pop. Ha ospitato DJ dalla fama internazionale e arricchisce le sue serate anche una nota “back in the days” fatta di calcio balilla e flipper.
Ti abbiamo convinto con il Bloody Louis?
→ Spirito Brussels
Lo Spirito Brussels è dedicato alla gente “in”, quelli che cercano locali eleganti con musica ambient.
Questo locale risiede in un ex-chiesa anglicana, quindi puoi solo immaginare che location d’eccezione.
→ Zodiak
Musica elettronica a palla in questo locale underground lontano anni luce dal precedente, sia come atmosfera e che frequentatori.
Spesso lo Zodiak lascia esibire giovani emergenti, dunque perfetto per scoprire nuova musica.
→ Madame Moustache
Club per gli amanti degli anni 80’, della musica rock, swing… insomma, se sei un tipo eclettico, il Madame Moustache è il locale che fa per te.
→ Bonnefooi
Bar con musica live e DJ set fino alle 7 del mattino. Con questa frase richiudiamo l’essenza del Bonnefooi.
Si trova in pieno centro storico di Bruxelles in quel che una volta era un negozio di lampadari.
Figo, no?
-
Save
→ Celtica
Il Celtica è tutto in 1: ospita una discoteca (con DJ nel weekend), un pub irlandese classico e al primo piano un’enorme sala con otto schermi per gli amanti dello sport.
Praticamente una clientela molto vasta e variegata.
Qualunque cosa tu cerchi, sappi che al Celtica la potrai trovare.
Te lo consigliamo anche per un pre-serata.
🏩
Dove dormire a Bruxelles: i consigli di chi c’è già stato
Come tutte le capitali europee, anche Bruxelles concede un’ampissima scelta di alloggi in base alla zona nella quale si vuole stare, in base a cosa si cerca, al budget, ai compagni di viaggio ecc…
Insomma, in base al modo in cui intendi visitare Bruxelles, qui troverai in quale quartiere e hotel alloggiare.
Si tratta della tua prima volta nella capitale del Belgio?
Beh, allora hai sicuramente bisogno di un posto che sia assolutamente centrale, che ti permetta di raggiungere tutte le attrazioni nel più breve tempo possibile e che ti faccia vivere la più mainstream (e non per questo brutta) faccia di Bruxelles.
E tutto questo sai dove puoi trovarlo?
Stando a Grand Place o comunque nel centro città.
Perché non scegli uno tra questi hotel?
Si tratta sì della tua prima volta in città ma il budget è comunque ridotto da non permetterti di stare proprio proprio al centro.
Allora puoi ripiegare sul quartiere Marolles.
Qui troverai:
Hai sentito molto parlare della vita notturna di Bruxelles e fondamentalmente hai deciso di prendere un volo solo per viverla in prima persona?
Ecco, Saint Gery è il tuo posto e non possiamo che suggerirti di stare all’Hotel Cafè Pacific.
Sei a Bruxelles con la famiglia e hai preso la scusa della capitale belga per poterti concedere una mini gita fuori porta?
Benissimo, il quartiere Ixelles è il posto per te e bimbi, parola di Travelholicsouls!
💊
Guida Bruxelles: come viverla al meglio
💊 Come arrivare a Bruxelles
Bruxelles è collegata all’Italia molto bene con voli Ryanair economicissimi (9,90€ a tratta da Milano-Bergamo).
Da Milano Malpensa, Roma Fiumicino o Venezia, si arriva all’aeroporto di Bruxelles Zaventem (a soli 12 km dal centro). Da altri aeroporto è più probabile arrivare all’aeroporto di Charleroi che dista 60km dal centro.
Dall’aeroporto di Zaventem si raggiunge il centro (le diverse Gare du Nord, Centrale o Midi) con un treno che passa circa ogni 20 minuti.
Dall’aeroporto di Charleroi puoi decidere o di affidarti ad uno shuttle che ti porta dalla Gare du Midi a circa 14€ oppure puoi pensare di prendere un bus di Linea verso Charleroi Sud e poi un treno verso una delle Gare sopra elencate.
Il prezzo quasi si equivale quindi ti consigliamo di scegliere in base alla posizione del tuo hotel, quale soluzione ti risulti la più comoda.
💊 Come muoversi a Bruxelles: mezzi o a piedi?
Si tratta di una capitale relativamente piccola, facilmente esplorabile a piedi (anzi, forse in grado di offrire molto di più se girata a piedi!)
Le attrazioni lontane sono relativamente poche (principalmente Atomium e Parlamento Europeo), per raggiungerle ci si può affidare alla linea metropolitana molto ben sviluppata. Il costo di una corsa singola su qualsiasi mezzo è di circa 2 €.
-
Save
💊 Brussels Card sì o Bruxelles Card no?
Allora, la Bruxelles card è la soluzione perfetta nel caso si voglia visitare Bruxelles senza preoccuparsi di praticamente nulla. Si può scegliere di comprare quella che ha valenza di 24, 48 o 72 ore.
Comprende gratuitamente tutti i mezzi pubblici e i 39 musei più importanti della città.
-
Save
💊 Sicurezza a Bruxelles: pericoli vari e borseggiatori
Bruxelles non è più pericolosa di altre città e come tutte quelle molto visitate, ha la sua dose di borseggiatori.
Ovviamente non siamo qua per fare del terrorismo psicologico quanto più a raccomandarci che tu segua determinate accortezze:
Non lasciare la borsa aperta, tieni davanti a te tutte le cose di valore nei mezzi pubblici, non lasciare nulla incustodito, evita i contanti -tanto tutti prendono la carta-, evita i quartieri periferici la notte...
🛄
Partire per visitare Bruxelles: quale trolley comprare e non rischiare multe?
Come già accennato, molto probabilmente raggiungerai Bruxelles con la compagnia low cost Ryanair.
Ecco, a tal proposito ci teniamo ad avvertirti sulla nuova policy del bagaglio.
Sbagliare questa scelta infatti potrebbe rivelarsi molto doloroso -soprattutto in prossimità del gate-…
…per cui ecco qui i bagagli (i migliori a nostro avviso) sia a mano -da comprare per non prendere multe- che da stiva -per viaggiare comodamente-.
-
Save
🎒 Per i viaggiatori che hanno scelto di viaggiare senza bagaglio aggiuntivo:
- Borsone da palestra Adidas
- Borsone Arena
- Borse Aerolite
- Borsone Cabin max approvato per Ryanair
- Borsa da palestra Nike
⚠️ Attenzione!
Noi ti consigliamo di comprare borse o borsoni e NON i trolley piccoli poiché quest’ultimi potrebbero darti problemi con le ruote in fase di misurazione al gate.
Noi abbiamo comprato il borsone della Nike su Amazon, che possiamo utilizzare anche per andare in palestra, ma tutte le soluzioni proposte sono in regola, perfettamente in grado di superare i controlli.
- Leggero: questa borsa leggera Aerolite...
- Compatibilità delle linee aeree:...
- Sicuro e sicuro: non c'è bisogno di...
- ✔️ COMPATTO - Specificamente...
- ✔️ DIMENSIONI - 40x25x20cm Peso: 0,5...
- ✔️ PRATICO - Una grande tasca...
👜 Per i viaggiatori che hanno scelto di viaggiare con un bagaglio a mano aggiuntivo:
Oltre alle soluzioni precedenti, solitamente si può portare a bordo anche un trolley standard da10 kg.
Noi personalmente -ed è per questo che ve lo consigliamo- abbiamo deciso di spendere qualcosina di più per un buon trolley che duri nel tempo, piuttosto che uno scadente che dopo un paio di viaggi si rompa:
- Trolley bagaglio a mano American Tourister
- Trolley Roncato Box 2.0
- Roncato Starlight bagaglio a mano
- Trolley Amazon basics (per chi vuole comunque risparmiare qualcosina)
- La prima valigia American Tourister in...
- Espandibile a 55 x 40 x 23 cm, 41 Litri
- Leggera e resistente grazie al materiale...
- Dimensioni: 55 x 40 x 20 cm Capacità:...
- Pratico organizer interno con elastico...
- Chiusura a combinazione con sistema TSA
- Trolley rigido da 55 cm (dimensione...
- Scocca protettiva rigida con finiture...
- Interno completamente foderato con...
-
Save
💼 Consigli per il bagaglio da stiva
Per quanto riguarda il bagaglio da stiva, abbiamo fatto lo stesso ragionamento: meglio spendere un po’ di più oggi che avere problemi domani. E poi noi viaggiamo spesso, quindi…
Abbiamo preso quindi questo della Roncato che dopo tanti viaggi e ancora perfetto:
Ma anche queste altre due opzioni non sono per niente male: