Nel visitare Berna ti renderai conto di come, non è un caso se il centro storico di quella che è la capitale Svizzera, nel 1983 venne dichiarato patrimonio UNESCO.
Questa città-bomboniera nel cuore di un paese formato da fiumi e Alpi è un must da vedere in Europa!
Facilmente esplorabile a piedi, Berna custodisce un’atmosfera ancora medievale, in grado di far perdere la testa anche alle personalità più difficili.
Ti sfidiamo a non rimanere colpito dai vicoli pittoreschi, dalle torri e dalle fontane che ornano la città!
E nel farlo, ti vogliamo aiutare con la nostra guida definitiva su come visitare Berna: cosa mangiare, dove dormire, cosa vedere, cosa fare… Tutto insomma. Bando alle ciance.
Partiamo subito!
Dove si trova Berna?
Sei un golosone? Oh, allora visitare Berna sarà più che un piacere per te! Qua hanno i Natali, due delle più grandi tentazioni dolci al mondo. Il primo è il famosissimo Toblerone! Questo cioccolato a forma di triangolo venne inventano nell’ormai lontano 1908 da un certo signor Theodor Tobler e ancora oggi, la produzione è a Berna. L’altro è la bevanda Ovomaltine -conosciuto nei paesi anglofoni come Ovaltine- creato nell’ancora più lontano 1904 dal signor Albert Wander. Golosi di tutto il mondo, unitevi! |
🌡
Visitare Berna in 2 giorni: quando andare per godersi appieno la città?
Senza ombra di dubbio, il periodo perfetto per visitare Berna è l’estate.
Almeno per quanto riguarda il clima -soleggiato con temperature piacevoli-.
Alla fine bisogna ricordare che la Svizzera è un territorio montuoso.
Giugno, Luglio e Agosto -con possibilità di allargarsi a Maggio e a Settembre- sono i mesi perfetti per scappare dalla calura estiva dell’Italia e scappare verso Berna e la frescura.
-
Save
Però, se sei amante dell’atmosfera natalizia e dei mercatini, non possiamo non consigliarti di visitare Berna a Dicembre! Le illuminazioni, i profumi, le bancarelle… tutto è talmente magico da farti dimenticare del freddo (beh, quasi dimenticare… ecco!).
A te l’ardua scelta.
💸
Budget: quanto costa un weekend a Berna?
Vuoi la risposta vera o vuoi farci la domanda di riserva?
Perchè insomma, hai mai visto una città svizzera il cui tenore di vita non fosse un po’ troppo alto per le nostre tasche? Se la risposta è no allora bene, ti sei risposto da solo!
Berna, come tutte le città elvetiche, ahinoi, ha dei prezzi decisamente importanti sia per gli alloggi che per la vita in generale.
-
Save
Giusto per darti un’idea, il prezzo medio di una colazione cappuccio/brioche che abbiamo pagato durante la nostra permanenza è stato di 15€ a testa. E no, non abbiamo sbagliato, non erano 15€ a testa (comunque una follia per una colazione) ma 15€ per ognuno di noi!
Una cena al fast food? 60€ in due! Una pizza? a partire da 15€!
Insomma, visitare Berna non significa visitare una città economica… questo non toglie il fatto che con qualche accortezza, non si possa godersi la città senza tornare a casa in banca rotta.
Ti fidi di noi?
📝
Cosa visitare a Berna? Le perle elvetiche
? La Torre dell’Orologio (Zytglogge), il simbolo della città
Cominciamo col botto, con quella che secondo noi è la torre più bella oltre ad essere il simbolo indiscusso della città.
Signore e signori, vi presentiamo la Torre dell’Orologio!
-
Save
Venne costruita tra il 1191 e il 1256, inizialmente per motivi di difesa ( si tratta infatti della principale porta d’accesso della città), per poi essere arricchita di un orologio astronomico nel 1530 e vedere il suo scopo completamente rivisitato: da vedetta per proteggersi dai nemici a riferimento temporale per tutta la città.
→Scopri anche l’orologio astrologico di Praga ←
Ovviamente, non puoi perderti il rintocco di ogni ora che innesca il movimento di un bellissimo carillon.
Non potrai non rimanere esterrefatto!
??Consiglio da pro! Evita le ore più centrali della giornata se vuoi goderti lo spettacolo dalla vista migliore in assoluto oppure, 10 minuti prima dello scoccare dell’ora, inizia a metterti in postazione! Non ci vorrà molto prima che lo spazio davanti all’orologio si riempia (: |
Ovviamente potrai salire sulla torre dell’Orologio anche se noi personalmente, ti consigliamo di risparmiare questa esperienza per una torre molto più alta, quella della cattedrale -te ne parleremo più avanti-.
A meno che tu non sia interessato a come funzioni la meccanica di un orologio medievale: in quel caso, visitare questa torre potrebbe dimostrarsi decisamente interessante e didattico.
✨ Visitare Berna e la sua Altstadt
Altstadt è la parola tedesca che indica il centro storico, la parte più bella e antica della città, circoscritta dal fiume Aar, il cui ingresso è sancito dalla torre dell’Orologio.
Una volta dentro, ti troverai circa 6 km di portici medievali (i così conosciuti come Lauben) che nascondono galleria, negozi d’antiquariato, sale da the e piccole boutique.
-
Save
Il tutto intervallato da chiese, monumenti, palazzi storici tutelati dell’Unesco e fontane…. o non hai idea di quante fontane!
Pronto a visitare Berna nella sua sfaccettatura più aristocratica e ferma nel tempo?
Noi non vediamo l’ora di accompagnarti!
-
Save
⛪️ Da vedere a Berna: la bellissima Cattedrale
Nel visitare Berna, non potrai non notare questo campanile alto più di 100 metri.
Ecco, appartiene a quella che è la cattedrale della città, la cui costruzione inizio nel 1421 per mano di un certo Matthaus Ensinger su una chiesa medievale.
Ci vollero circa 150 anni per completarla… ciononostante non somigliava per niente a quella che oggi vediamo e ammiriamo. A causa di problemi economici, infatti, la chiesa -prima cattolica poi convertita a chiesa protestante– aveva un campanile alto soltanto 50 metri.
Per diventare la chiesa evangelica dedicata a San Vincenzo di Saragozza che oggi conosciamo, dobbiamo aspettare il 1893 e la ricostruzione della torre campanaria in stile gotico che la rese (e la rende tutt’ora) la chiesa medievale più grande di Svizzera.
Ovviamente se c’è una cosa che non ti puoi perdere di questa chiesa, oltre all’incantevole portale centrale che raffigura il Giudizio Universale con tanto di 294 figure scolpite, oltre alle gigantesche vetrate raffiguranti scene del 400, oltre al pulpito fittamente decorato, è sicuramente la vista che si gode dall’alto dei suoi 100 metri di torre!
Sicuramente una delle cose da vedere a Berna!
-
Save
Okey, i circa 300 scalini per raggiungere la piattaforma panoramica potrebbero scoraggiare… ma ti assicuriamo che la vista è talmente bella da valerne la pena! Senza contare che prima di arrivare in cima esiste un piano intermedio dove poter riprendere fiato (e prepararsi alla meraviglia della vista!)
Ah, tra le altre cose, la cattedrale di Berna custodisce anche la campana è la più grande di Svizzera -costruita più di 400 anni fa, dal peso complessivo di 10 tonnellate-, talmente dettagliata nei decori da meritare almeno un quarto d’ora di attenzione assoluta.
Orari: variano a seconda del periodo dell’anno e del giorno della settimana, consultabili qui;
Prezzo: gratuito per la cattedrale, intero CHF 5.00 e ridotto CHF 2.00 per salire sulla torre.
Per maggiori informazioni, consultare il sito ufficiale.
? Munsterplattform e la vista sulla città che non ti aspetti
Proprio affianco alla cattedrale (chiamata anche Munster) c’è uno spazio verde affacciato sul fiume, dove ci si può godere le belle giornate di sole, una vista invidiabile sull’Aar, dove far giocare i bambini… spazio chiamato dai local “Munsterplattform“.
Quel che però non ti aspetti da questo spazio è che storicamente fosse un camposanto.
-
Save
??Consiglio da pro! Se visiti Berna durante il weekend, non perderti ogni primo sabato del mese, il mercato dell’artigianato: un agglomerato di oltre 100 bancarelle che espongono prodotti fatti a mano. |
? Cosa a vedere a Berna: la Torre delle Prigioni
Questa torre, del 1256, è una delle porte della città… o meglio, era una delle porte!
Quelle che oggi si può vedere non è altro che una ricostruzione del 1600.
Storicamente venne utilizzata come carcere (da qui il nome che in tedesco suona come “Käfigturm”) per poi diventare Archivio di stato del Cartone di Berna e dal 1999 sede del forum politico della Confederazione e location ideale per mostre ed eventi.
⛲️ Visitare Berna: le fontane e i loro significati
Le fontane stanno a Berna come i ponti stanno ad Amsterdam e i grattacieli a New York. Quindi lo capisci da te che non potevamo non dedicare un paragrafo intero al centinaio di fontane sparse per la città, no?
Ovviamente non te le descriveremo tutte, solo le più belle, che di solito si trovano lungo la Gerechtigkeitsgasse.
Nate durante il medioevo con il compito di distribuire acqua potabile a tutti gli abitanti della città, hanno acquisito con il tempo l’importante valore sociale di punto di aggregazione e oggi, sono dei bellissimi e utilissimi monumenti che lasciano a bocca aperta centinaia di migliaia di turisti ogni anno.
Te ne citiamo alcune:
? Pfeiferbrunnen ossia la fontana del suonatore di cornamusa dove viene rappresentato un musicista appunto -simbolo di una vita felice grazie alla musica-, un’oca -simbolo del gioco- e una scimmia con un flauto -simbolo della danza-.
?♂️ Kindlifresserbrunnen ossia la fontana dell’orco-mangia-bambini che lo raffigura mentre pranza con un bambino e gli altri cercano di scappare… col fine di insegnare ai più piccoli di comportarsi bene.
⚖️ Gerechtigkeitsbrunnen ossia la fontana della Giustizia che personifica questo valore come una donna dagli occhi bendati, una spada e una bilancia.
-
Save
? Curiosità! Tra le tante fontane che vedrai, ce n’è una che potrai vedere soltanto se prenoterai una visita guidata. Si tratta della fontana di Len (“Lenbrunnen” in tedesco) nascosta e custodia nelle cantine della cancelleria di Stato.
Non ti incuriosisce neanche un po’?
? Berna da vedere: la sede del Governo
Da buona capitale, Berna è sede del Governo svizzero e come tale è sede del palazzo Federale (in tedesco chiamato “Bundeshaus”): luogo di riunione del Parlamento svizzero.
? Fossa degli Orsi, un non-zoo al centro della città
Superato il Nydeggbrücke, ci si trova davanti alla fossa degli Orsi.
Il nome è abbastanza autoesplicativo e no, non è un’allegoria o una metafora, si tratta davvero di un’area (un tempo molto piccola… per questo “fossa”) di circa 6 mila metri quadri dove vivono gli orsi.
-
Save
Perchè proprio degli orsi? ti stai chiedendo un po’ sconcertato.
Beh, non ti sei chiesto perchè la città si chiama proprio “Berna”? Leggenda narra che il nome di questa nuova città sarebbe stato in onore del primo animale trovato durante la prima battuta di caccia nelle vicine foreste.
L’animale fu ovviamente un orso (“Bär” in tedesco, “Bären” al plurale).
Da quel giorno lontanissimo (e forse mai esistito perché si sa, capita che le leggende non abbiamo fonti proprio attendibili), a Berna vengono allevati orsi.
Allevamento che dopo il 1857 si trasformo in un parco dove gli animali sono liberi di vivere senza pericoli.
Sei indeciso tra le varie cose da fare a Berna? Questa è sicuramente una delle più particolari!
??Consiglio da pro! Da qua, dal vicino giardino delle Rose e dal ponte Nydegg si gode di una vista davvero bellissima sulla città! Concediti il tempo di qualche click (: |
-
Save
? Visitare Berna: tutti i musei degni di attenzione
Non sono da trascurare neanche i musei di Berna.
Quello che più di tutti ci sentiamo di segnalare è il Kunstmuseum, il museo d’arte della città che dal 1809 ha collezionato più di 50.000 opere di importanti artisti svizzeri ed europei comprendo un lasso di tempo di circa 8 secoli.
-
Save
Qui potrai trovare opere di Picasso ma anche di Van Gogh, Cezanne, Mane, Kandisky. Divisi per piani e per aree troverai esposizioni sull’impressionismo, sul cubismo, sull’arte contemporanea, su quella rinascimentale e chi più ne ha più ne metta!
A visitarlo bene, necessiterebbe almeno una mezza giornata. Ecco, magari non vuoi passare tutto questo tempo in un museo perchè vuoi ottimizzare i tempi? Lecito, però concedigli almeno un’ora e mezza/un paio d’ore… insistiamo!
Lo trovi aperto dal martedì alla domenica, dalle 10:00 del mattino alle 17:00 (con proroga alle 21:00 il martedì) e il prezzo del biglietto è dipende dal numero di esposizioni che si vogliono vedere (decidi tu in base al tempo a disposizione quale biglietto prendere, trovi i diversi pacchetti e prezzi segnati qui).
Altrettanto interessanti ci sono il museo dedicato ad Albert Einstein (da vedere con la sua casa al civico 49 della Kramgasse) e il Centro Paul Klee, un dei fondatori del gruppo Der Blaue Reiter.
-
Save
🍰
Cosa mangiare a Berna? Ecco i piatti e le bevande imperdibili!
Visitare Berna ci ha ricordato visitare l’Alsazia per quanto riguarda il cibo: un interessantissimo mix di cucine e di pietanze che spaziando da quella francese a quella italiana passando per quella austriaca e quella tedesca.
L’unica differenza è che qua, i prezzi, sono davvero alti, forse i più alti mai trovati durante un viaggio.
-
Save
Tenendo sempre in considerazione che a Berna, essendo una capitale e un centro multi-culturale, è facile trovare tutto (dalle cucine etniche ai fast-food), non possiamo non consigliarti alcuni dei piatti più tradizionali quali il Berner Platte, una bomba calorica di diverse carni -pancetta, salsiccia a fette, prosciutto, spezzatino di manzo, lingua di maiale…- su un letto di fagioli o crauti -a seconda della stagione- e verdure miste come patate e rape…
A prova del mix di cucine, un qualcosa da provare è la fonduta di formaggio che con i tradizionali formaggi svizzeri come l’emmental e l’appenzeller avrà il potere di farvi innamorare.
Impossibile poi non menzionare il famosissimo cioccolato svizzero, orgoglio nazionale esportato in tutto il mondo.
Non esisterà posto dove non mangerai del cioccolato da perdere la testa ma se proprio vuoi regalarti una coccola senza eguali, dirigiti alla cioccolateria Casa Nobile e prova tutti i peccati di gola che questo posto nasconde…
Probabilmente ti si carieranno i denti, ma ne varrà la pena!
?? Consiglio da pro! Non andare a mangiare tardi, né a pranzo né a cena! Il rischio è quello di rimanere senza pasto. Come tutti i paesi a nord dell’Italia anche qua si serve alle 12:00 il pranzo e alle 19:00 la cena (tieni in considerazione che spesso i ristoranti la sera chiudono alle 22:00). |
Se invece ti dovessimo consigliare un posto dove andare a mangiare, non potremmo non rimandarti alla Barenplatz, una piazzetta tanto carina quanto piena di locali e ristoranti.
🛌
Dove dormire a Berna: i consigli di chi c’è già stato
Ovviamente la scelta del posto dove dormire è sempre molto soggettiva:
dipende da quanto tempo si ha a disposizione, il budget che si può spendere nell’alloggio, il tipo di compagnia, gli interessi…
…ad esempio, se si è un turista che vuole visitare Berna per la prima volta, è naturale che come direttive per l’alloggio si cercherà un qualcosa vicino al centro e alle maggiori attrazioni.
-
Save
Ecco, per quanto si possano avere esigenze diverse in base all’alloggio, noi consigliamo di stare in centro -per quanto questo possa gravare sul costo della vacanza- o quanto più vicino al centro in base a quel che le tue finanze ti permettono.
Booking.com
Qua troverai il rimando ad alcune strutture riordinate per prezzo e qualità del servizio offerto:
✔︎ Heart of Bern;
✔︎ Habsburg B&B;
✔︎ Bern Backpackers Hotel Glocke;
✔︎ Hotel Allegro Bern;
✔︎ The Bristol;
✔︎ Hotel Savoy;
✔︎ Hotel Bellevue Palace Bern.
🛑
Pillole salva-esperienza: i segreti per godersi Berna appieno
– Come raggiungere Berna dall’Italia
Dipende ovviamente dal luogo di partenza, Berna può essere raggiunta in auto se si proviene dal centro-nord/ nord-ovest utilizzando l’ottima rete stradale ed autostradale.
⚠️ Reminder! Le autostrade svizzere non hanno i caselli bensì si pagano tramite una vignetta che va comprata negli ultimi autogrill prima di varcare il confine.
Si può decidere di prendere il treno sempre partendo dal nord e raggiungere Berna partendo ad esempio da Milano in circa 5 ore.
Se invece si proviene dal centro-sud Italia, probabilmente la soluzione più comoda è quella di raggiungere la Svizzera tramite aereo e quindi volando sull’aeroporto di Bern-Belp, collegato poi molto facilmente con il centro città attraverso un servizio bus.
-
Save
– Berna: connessione internet in Svizzera
Ricordati che la Svizzera è fuori dall’Unione Europa e per questo, la connessione internet, non rispetta i dettami della comunità e tutte le regole che abbiamo già spiegato in questo articolo.
Quindi, per avere la connessione dovrai optare o di comprare un router (noi ti consigliamo i seguenti, sono i migliori come rapporto qualità prezzo: router Huawei e router TP-Link) che ti permetterebbe di condividere la connessione con gli altri partecipanti al viaggio.
🚙
Dove noleggiare un’auto per visitare Berna e d’intorni?
Berna è una città a misura d’uomo ma questo non toglie il fatto di poter noleggiare una macchina e visitare il resto della Svizzera!
In questa nazione, i mezzi funzionano molto bene ma i paesini più pittoreschi purtroppo non sono collegati… senza contare che i prezzi dei mezzi pubblici sono alti, ovviamente in linea con lo stile di vita del posto.
Consiglio da pro! Nel caso non volessi noleggiare l’auto ma comunque non volessi privarti di visitare il circondario, clicca questo link e prenota il tuo tour organizzato. |
Per questo potrebbe essere molto interessante tenere in considerazione la possibilità di noleggiare l’auto e quando noi sappiamo che ci servirà essere motorizzati, prenotiamo sempre tutto prima di partire.
E dove prenotiamo noi, solitamente?
Sul portale Auto Europe.
Si tratta di un sito di comparazione online, in stile Skyscanner, di autovetture a noleggio che ci garantisce di pagare sempre al prezzo più basso.
Quali sono i principali vantaggi di prenotare con Auto Europe?
- Cancellazione gratuita fino a 48 ore dalla data di utilizzo della macchina;
- Prezzo più basso garantito sul mercato;
- Servizio clienti super responsivo: li abbiamo interpellati più volte e ci hanno risposto sempre entro 24 ore;
- Assicurazione danni completa stipulabile direttamente con loro…
Clicca qui per prenotare la tua auto.
??
Ce lo dai ancora un minuto?
Dopo aver letto la nostra pratica guida sul visitare Berna, pensi di avere tutte le informazioni necessarie per partire? Se così non fosse, faccelo sapere nei commenti!
Ci teniamo che le nostre guide siano le più utili e complete possibili! E nel caso avessi bisogno di supporto nell’organizzare il tuo viaggio ad Berna (hotel, volo, noleggio auto etc).
Scrivici sotto nei commenti, ti risponderemo in 24 ore (:
🗺
Ispirazione di viaggio: mete simili ad Berna
Hai appena finito di visitare Berna e già non vedi l’ora di ripartire?
E allora perchè non farlo?
Se non proprio a Berna, almeno in un posto che abbia delle caratteristiche simili!
Che dici?
Ecco i nostri consigli:
- Colonia: la vicina di casa;
- Norimberga: l’acerrima nemica;
- Bruxelles: Al di là del confine;
- Vienna: la sorella di lingua;
- Amburgo: la Berna del profondo Nord;
- Varsavia: la capitale che non si conosce;
- Dublino, cosa vedere: l’Irlanda che non ti aspetti;
- Cosa vedere a Budapest: vacanza immancabile;
- Praga: città d’arte e divertimento;
- Vilnius e una delle repubbliche baltiche;
- Bucarest: una meta low cost molto sottovalutata;
Cosa stai aspettando? Prenota subito il tuo viaggio!
Utilizza la nostra guida per scoprire come prenotare al prezzo più basso possibile. Clicca qui.
-
Save