Visitare Bergamo ti può dare davvero tanto, solo che ancora non lo sai.

Ed ecco il perchè di questa guida, dove trovare tutte le informazioni per rendere perfetta la tua permanenza: cosa vedere, cosa fare, dove mangiare, dove dormire… insomma, tutto.

Divisa tra città Alta e Bassa, Bergamo è in grado di mettere d’accordo i gusti più disparati.

Quindi, cosa aspetti ad appuntarti tutto per visitare Bergamo ed innamorartene?

Indice (cliccabile):

01. Quando visitare Bergamo? Il periodo migliore;
02. Bergamo cosa vedere: i must della città;
03. Cosa mangiare a Bergamo: come soddisfare i propri peccati di gola;
04. Dove dormire a Bergamo: i nostri consigli;
05. Guida Bergamo: tutte le info aggiuntive;
06. Ti serve un’auto per visitare Bergamo? Ecco come facciamo noi;
07. Aiuto per il tuo viaggio a Bergamo? Clicca qui!

 

🌤

Visitare Bergamo in 2 giorni: quando andare per godersi appieno la città?

Bergamo può essere visitata in qualsiasi periodo dell’anno:

  • In primavera/estate, il cielo è talmente terso da permetterti di scorgere la Madonnina del duomo di Milano;
  • In autunno, i colli circostanti si colorano di autunno e i giri in bicicletta diventano quasi doverosi;
  • Per San Valentino, assaporando il romanticismo sotto forma di una buonissima “polenta e osei” per due…
temperature medie di Bergamo: quando visitare
  • Save

Però, se proprio dobbiamo scegliere una stagione, ti consiglieremmo la primavera inoltrata

Perchè ti starai chiedendo…

Le temperature ti concederanno di visitare la città con più serenità, sia perchè Bergamo gode di un’ottima posizione geografica, a pochi chilometri da laghi e fiumi, che potrebbero essere inseriti negli itinerari di viaggio!

 

🔍

Cosa visitare a Bergamo in due giorni: i luoghi da favola

Come anticipavamo, Bergamo è divisa in due: la città Alta e la città Bassa.

Questa separazione è molto sentita, sia geograficamente (la città Alta, come suggerisce il nome, è costruita in cima ad un colle mentre la parte bassa giace ai piedi di questa) sia storicamente (la città alta è il nucleo originale di Bergamo e la parte antica, la città Bassa invece è la parte più moderna).

Bergamo: cosa vedere in due giorni
  • Save

💡Curiosità! Il nome Bergamo deriva dal germanico, Berg significa “Montagna” mentre “Heim” significa “Casa”: casa sulle montagne. Da questo si deduce come la posizione rialzata fosse parte integrante dell’identità di Bergamo stessa. 

Ovviamente, Bergamo Alta risulta la parte più interessante della città ed è per questo che le daremo più peso (non che questo però escluda la presa in considerazione della Bergamo Bassa, sia chiaro):

Come consiglio personale, ti suggeriamo di iniziare dalla parte alta sì perchè è quella con più attrazioni ma soprattutto perchè i continui sali-scendi, con l’andare della giornata, diventano impegnativi… farli quando si è ancora freschi, aiuterà ad apprezzare di più quello che si vede. 

 

⚔️ Cosa vedere a Bergamo Alta: Mura Venete o Veneziane

Talmente belle da essere state inserite nella lista Unesco, le Mura Veneziane -o Mura Venete che dir si voglia- sono lunghe ben 6 km e svolgevano il compito di chiudere Bergamo alta.

Vennero costruite dalla Repubblica di Venezia tra il 1561 e il 1588 -da qui il nome- su una già pre-esistente cinta muraria romana ed oggi permettono una delle viste più belle della città e sulla città. Al tempo, infatti, Bergamo era la città più ad ovest della Serenissima Repubblica e ovviamente svolgeva un importantissimo ruolo strategico. 

cosa vedere a Bergamo
  • Save

Lungo le mura, si trovano 4 porte d’ingresso e contano ben 100 aperture per bocche da fuoco oltre che 2 cannoni. 

💡Curiosità! Per costruire le mura, pare siano state buttate giù 250 case e due chiese… chiese che denunciarono la Repubblica di Venezia alla Santa Sede e Santa Sede che fece partire 8 scomuniche. 

 

🚪 L’ingresso a Bergamo Alta: le porte della città

Le porte sulle mura riportano nomi di Santi: Porta San’Agostino, Porta San Lorenzo, Porta San Alessandro e Porta San Giacomo, ad oggi, l’unica porta pedonabile.

Cosa vedere a Bergamo: Porta San Giacomo
  • Save

Bellissima e maestosa, Porta San Giacomo è di marmo bianco-rosa, costrutita nel 1592 e con la rappresentazione del leone di San Marco proprio al centro. 

 

🏰 Visitare Bergamo Alta e il Castello di San Vigilio

Il Castello di San Vigilio pare essere stato il primo posto ad essere fortificato a Bergamo, addirittura nel VI secolo d.C. e dalla sua posizione rialzata –sorge sul colle dall’omonimo nome– so gode di una vista quasi a 360° della città e dei dintorni.

vedere Bergamo dall'alto
  • Save

✨ Bergamo da vedere, Piazza Vecchia: il cuore pulsante di Bergamo Alta

Quando ti troverai qua, non potrai far a meno di percepirla, l’atmosfera frizzantina che contraddistingue questa piazza, quasi a contrasto con il fascino datato della sua estetica che annovera capolavori architettonici e scultorei.

cosa vedere a Bergamo: Piazza Vecchia
  • Save

Qui si concentrano alcune delle attrazioni più importanti di tutta Bergamo come il Palazzo della Ragione o la Torre Civica o ancora la Fontana Contarini e la Biblioteca Angelo Mai. 

Già ai tempi, l’architetto urbanista Le Corbusier diceva “Toccarne una pietra, sarebbe delitto”. 

💡 Curiosità! Per quanto possa sembrare quadrata, in realtà la piazza, proprio non lo è! Si tratta di un’illusione ottica riuscita molto bene. 

 

📚 Biblioteca Civica Angelo Mai: una cenerentola trasformata dal tocco di una bacchetta

Fatte le dovute conoscenze con la piazza è giusto soffermarsi su ogni singola rock star che sfrutta il suo palcoscenico.

Iniziamo dalla Biblioteca Civica, un edificio che nasceva molto semplice, in mattoni rossi, e che poi venne ricoperto di marmo per non farla sfigurare rispetto agli altri palazzi.

Contiene e custodisce gelosamente 600 tomi antichissimi. 

 

⚡️ Il palazzo della Ragione: il camaleonte dei palazzi

Si tratta del più antico palazzo comunale d’Italia, mica pizzi e fichi eh!

Venne costruito subito dopo la Pace di Costanza -pace che sancì l’indipendenza e l’autonomia dei comuni-, nel 1150, e dai veneziani, venne trasformato in tribunale (ecco perchè oggi si chiama palazzo della Ragione) portando il municipio nel palazzo che oggi è adibito a biblioteca.

Palazzo della Ragione a Bergamo
  • Save

Il palazzo della Ragione è dotato di un porticato che svolge, tra le altre cose, anche il compito di dividere fisicamente Piazza Vecchia dall’adiacente Piazza del Duomo. 

Storicamente però venne utilizzato come gogna -collegato al tribunale- e come spazio per i banchi del mercato. 

🤞🏼Consiglio da pro! Imperdibile è la meridiana che si trova nel porticato! Risale addirittura al lontanissimo 1798 ed è opera dell’ecclesiastico Giovanni Albrici.

Il sole, passando attraverso un disco forato, durante il mezzogiorno solare -che probabilmente non coincide in maniera matematica con il mezzogiorno che segna il tuo orologio- illumina un punto preciso della pavimentazione dove è segnato mese e stagione. 

visitare Bergamo e vedere la meridiana
  • Save

Al suo interno, oggi, è allestito il museo degli Affreschi dove sono collezionati oltre 100 affreschi recuperati da Bergamo e provincia. 
I più belli tra questi, quelli recuperati dalla facciata del palazzo del Podestà: gli affreschi del Bramante. 

 

🗼 Visitare a Bergamo Alta: Palazzo del podestà e la torre civica 

Passiamo al terzo edificio della piazza (tu ancora non lo sai ma in Piazza Vecchia ci passerai moooolto tempo): la Torre Civica, chiamata anche Campanone dai bergamaschi.

Si tratta di una torre alta ben 53 metri, voluta dalla famiglia Suardi-Colleoni, che da oltre 1000 anni scandisce la vita di Bergamo: suona per le feste di paese, per i matrimoni e i funerali dei personaggi illustri, per indicare pericolo e calamità…

…ancora oggi, tutte le sere alle 22:00, suona ben 100 rintocchi a indicare il coprifuoco e la chiusura delle porte di Bergamo Alta (ndr. oggi le porte non vengono più chiuse, si tratta di un qualcosa di simbolico).

Inizialmente alta solo 37 metri, viene “allungata” solo dopo essere stata acquistata dal comune che nel renderla carcere, aveva bisogno di più piani. 

Bergamo: palazzo del Podestà
  • Save

Durante questa occasione vennero anche aggiunti l’orologio e le campane.

Sulla torre si può salire (alla modica cifra di 3€) e godere di una vista mozzafiato della città; i più temerari opteranno per i 230 gradini -magari da fare anche di corsa-, gli altri si lasceranno portare su dall’ascensore. Ovviamente resta a te la scelta. 

Proprio affianco alla torre, in bella vista resta il Palazzo del Podestà che nella storia venne utilizzato per molteplici funzioni. Oggi è utilizzato come museo multimediale della città. 

💡 Curiosità! Palazzo del Podestà venne usato anche come centro del capitanato durante la dominazione austriaca tant’è che alla base della porta, si vedono ancora i graffi causati dalle baionette che venivano affilate dai soldati. 

 

💒 Le chiese di Bergamo Alta

⛪️ Passiamo ora all’anima religiosa di Bergamo Alta, passiamo alla Piazza del Duomo e iniziamo dal bellissimo Duomo: la cattedrale di Sant’Alessandro.

Si tratta di una bellissima chiesa, il cui anno di inizio costruzione risale al 1450 (anche se si trascina fino al XVII secolo!), caratterizzata da una forte ambivalenza: l’esterno pulito nelle linee ed etereo nei colori, l’interno carico di dipinti e opere d’arte.

⛪️ Proprio affianco al duomo, quasi a metterlo in ombra, troviamo la Basilica di Santa Maria Maggiore:

visitare Bergamo e le sue chiese
  • Save

un capolavoro iniziato in epoca gotica -di cui troviamo le peculiarità all’esterno come i leoni vicino alle porte laterali- a causa di un voto fatto dagli abitanti per sopravvivere alla peste e conclusa molto più in là nel tempo -come invece provano gli arazzi all’interno, risalenti al XVI secolo e lo stile propriamente barocco-.

Basilica di Santa Maria Maggiore a Bergamo
  • Save

💡Curiosità! Pare che il famoso compositore bergamasco, Gaetano Donizetti, sia sepolto proprio in questa Basilica.

 

⛪️ Un tempo posto all’interno della Basilica appena sopra descritta, c’era il Battistero. Oggi, spostato di fronte al Duomo, il battistero rimane un qualcosa alla quale vale la pena dare attenzione in quanto risale addirittura al 1300 ed è un bellissimo esempio di architettura del tempo.

battistero Bergamo
  • Save

 

⛪️ In piazza Duomo troviamo ancora la Cappella Colleoni, una chicca rinascimentale decorata all’esterno da marmi bianchi e rossi, da simboli religiosi e delimitata da una cancellata in ferro battuto.

All’interno, diverse opere d’arte e soprattutto, i sarcofagi della famiglia Colleoni, con quello di Bartolomeo Colleoni decorato da una statua equestre in legno dorato e quello della figlia, Medea decorato con la statua di se stessa in sembianze che ricordano un mix tra santa Chiara e santa Caterina.

Venne costruita tra il 1470 e il 1476 da un certo signor Giovanni Antonio Amadeo, e vanta la diceria di essere uno dei più begli esempi di Rinascimento in Italia.

🤞🏼 Consiglio da pro! Non dimenticarti di toccare i 3 testicoli sulla parete opposta ai sarcofagi… oh, non fare quella faccia! I testicoli erano il simbolo della famiglia Colleoni e leggenda dice che fosse legato a fatto che il buon Bartolomeo, effettivamente ne avesse tre. Pare portino fortuna!

 

🗼 Cosa vedere Bergamo: via Gombito e la Torre

Benvenuto in uno dei quartieri più antichi di Bergamo nonché uno dei quartieri originariamente autoamministrati della città: qui le tasse si riscuotevano nel quartiere.

via gomito e torre a Bergamo
  • Save

Il cuore di questo quartiere è Via Gombito, che prendere il nome da Torre Gombito -o meglio, da quella che un tempo era Torre Gombito e che oggi è la Chiesa di San Pancrazio e cisterna-. 

Interessante sapere che questa Torre, risalente al XIII secolo, era considerata un’area inespugnabile perchè priva di aperture e finestre. 

Nell’ XIX secolo, venne privata dell’estremità. 

Sicuramente uno dei posti da visitare a Bergamo. Ci teniamo.

 

Visitare Bergamo Alta e Piazza della cittadella

Abbiamo visto molti esempi della presenza della Serenissima qui a Bergamo, è ora di portare anche esempi del dominio visconteo, come può essere Piazza della Cittadella: venne edificata nel 1379 da Rodolfo Visconti al fine di avere alloggi per la guarnigione.

Oggi, gli ex-alloggi, sono stati riadattati a Museo Civico di Scienze Naturali, uno dei musei più amati da scuole e bambini.

Da qui si arriva in via Bartolomeo Colleoni, il cuore dell’antica città romana, oggi fulcro commerciale di Bergamo Alta nonché il posto ideale per comprare qualche specialità culinaria o qualche souvenir. 

vista su Bergamo da Rocca
  • Save

 

⛓ L’ex carcere di Sant’Agata: un posto tanto interessante quanto inquietante

Questo è un posto diverso da quelli che di solito si trovano da visitare nelle città, si tratta di un ex convento, disegnato da Pollack, convertito poi in carcere e utilizzato fino ad una quarantina di anni fa.

Molto inquietante e altrettanto suggestivo vedere le celle e i corridoi, oggetti di arredamento, poco mobilio e pensare che in quegli spazi vivevano dei detenuti.

Oggi, viene utilizzato come luogo dove esporre mostre o tenere spettacoli.

 

⛪️ Convento di San Francesco: luogo dai molteplici usi

E parlando di conventi, continuiamo la nostra chiacchierata su un’altro celebre convento, quello di San Francesco.

convento di San Francesco a Bergamo
  • Save

Anche se oggi sconsacrato, questo posto mantiene ancora intatte tutte le peculiarità di un convento: dagli affreschi trecenteschi ben conservati ai chiostri alle aree comuni…

chiostro del pozzo di Bergamo
  • Save

Storicamente, venne utilizzato per diverse mansioni quali carcere e scuola elementare. Oggi ospita il Museo storico di Bergamo dedicato appunto alla città e in estate, al Museo della Fotografia e viene utilizzato come teatro.

 

🤞🏼Consiglio da pro! Oltrepassando uno dei due chiostri, quello del Pozzo, si giunge a una balaustra da cui godere di una vista pazzesca sulla città. Una volta arrivato fin qua, sarebbe proprio un peccato perderselo.

vista su Bergamo dal convento
  • Save

 

 

🛡 Cosa vedere a Bergamo Bassa: Piazza Matteotti e il Monumento al Partigiano

Dietro Porta Nuova, si trova piazza Giacomo Matteotti.

Ecco, parti dal presupposto che Piazza Matteotti sta a Bergamo Bassa come Piazza Vecchia sta a Bergamo Alta; si tratta proprio del centro nevralgico di questa parte della città, dove si raccolgono le attività commerciali, dove ci si riunisce per passare una serata in movida, dove fare shopping… insomma, hai capito. 

Se fossi un giovane bergamasco con intenzione di “andare in vita” (si dice anche da te “andare in vita” per indicare una persona che ha intenzione di passare una serata tra amici, locali e società?), ti ritroveresti in Piazza Matteotti. 

Nei giardinetti di questa piazza, si trova un monumento molto importante: il Monumento al Partigiano. 
Si tratta di un’opera di Giacomo Manzù, con l’intento di rappresentare la resistenza. 

Molto toccante il racconto dell’artista che dice di essersi ispirato alla scena della morte di un partigiano vista da lui in prima persona:

“…nudo, aveva solo una maglietta, una povera maglietta consunta. Era bianchissimo contro il muro rosso…Ma soprattutto impressionanti erano le braccia, tese ad implorare la terra di accoglierlo, nudo com’era”.

 

🎨 Accademia Carrara: l’anima culturale ed artistica della città 

Come avrai notato, in questa guida, quasi non abbiamo citato musei perchè siamo convinti che il modo migliore per godersi un posto sia viverselo per strada… però ogni città ha un suo museo iconico, un museo che la rappresenta o che la innalza a livello artistico-culturale.

Ecco, questo museo cerchiamo sempre di citarlo e ovviamente, lo faremo anche per Bergamo: è per questo che ti stiamo per presentare l’Accademia Carrara.

Accademia Carrara a Bergamo
  • Save

Instituita nel 1794 dal Conte Giacomo Carrara, questa pinacoteca nata anche come scuola di pittura, custodisce circa 1800 tesori dall’inestimabile valore quali opere di Mantegna, Raffaello, Hayez, Canaletto, Tiziano e Botticelli oltre ad opere di altri importanti esponenti operanti tra il XV ed il XIX secolo.

Sicuramente degni di nomina ci sono la Madonna con Bambino del Mantegna e quella di Tiziano e Ricordo di un dolore di Pellizza da Volpedo.

⚠️ Attenzione! Causa Covid-19, i giorni di apertura, gli orari non sono quelli normali. Controllare il sito ufficiale!

 

🎭 Teatro Donizetti e la sua storia travagliata

La storia di teatro Donizetti è travagliata: sorge su un’area dedicata al mercato e su un successivo teatro, Teatro Riccardi, che prende il nome appunto dal commerciante che per primo decise di trasformare quest’area in un teatro.

Teatro Riccardi, venne però distrutto durante un incendio e quando venne ricostruito mantenne il vecchio nome fino al 1897, anno del centenario della nascita di Gaetano Donizetti

Teatro Donizetti a Bergamo
  • Save

Oggi è un teatro ancora funzionale e si possono vedere diversi tipi di spettacoli. Ogni anno, proprio qua si svolge il festival Pianistico Internazionale di Brescia e Bergamo.

 

🚪Cosa vedere a Bergamo Bassa: Porta Nuova

Passiamo ora alla parte più nuova della città, a Bergamo Bassa.
Per quanto possa sembrare meno interessante, anche questa parte di Bergamo nasconde delle chicche degne di attenzione e Porta Nuova è solo la prima.

Costruita nel 1837 in occasione dell’ingresso in città dell’imperatore Ferdinando I d’Austria, Porta Nuova ha il compito di collegare la Città Bassa con la parte Alta. 

Fisicamente la riconosci perché decorata da due strutture neoclassiche laterali identiche: il nome tecnico è Propilei e si tratta di una sorta di sedute utilizzate dalle guardie per controllare i movimenti in entrata e in uscita dalla città.  

 

🛍 Il triangolo dello shopping: dove spendere e spandere

Ora che ti abbiamo portato a zonzo per tutta Bergamo non ci resta che abbandonarti nel regno della perdizione e delle spese futili: il triangolo dello shopping… perchè parliamoci chiaro, dopo tanto girare, dopo aver fatto il pieno di cultura e di informazioni, un’occhiata alle vetrine ce la si merita proprio!

E allora parti alla scoperta di via XX Settembre, Via Sant’Alessandro e Via Sant’Orsola: quest’area perdonabile permette di trascorrere ore a passeggiare tra bei palazzi storici e vetrine entrando a far parte di un numero non proprio precisato di persone che proprio qua trascorrono i pomeriggi oziosi dei weekend.

Bergamo bassa: via dello shopping
  • Save

💡Curiosità! Se deciderai di visitare Bergamo nel periodo che precede Natale, camminando tra queste strade, noterai che davanti alla lì vicina chiesa dedicata a Santa Lucia, ci sarà una fila di bambini non indifferente.

Devi sapere che a Bergamo Santa Lucia è quasi più importante di Babbo Natale in persona e i bambini, i doni, li aspettano proprio da questa Santa, non il 25 Dicembre ma il 13.

Così, per portarsi Santa Lucia dalla propria parte e suggerirle cosa regalare, i bambini le scrivono una lettera e la portano alla chiesetta.

 

🍽

Cosa mangiare a Bergamo? Ecco i piatti e le bevande imperdibili!

Allora… non si inizia di norma una frase con allora ma… allora, noi di cucine ne abbiamo provate molte ma quella di Bergamo resta una delle nostre preferite in assoluto.

Ti stai chiedendo il perchè?

Partiamo solo dal fatto che qua si contano la bellezza di ben 9 formaggi DOP (9!!!! Hai capito quanti?) tra cui il Taleggio, il Bitto, il Gorgonzola e il Grana. 

Parliamo poi della polenta! Qua viene fatta e servita in centinaia di migliaia di modi diversi: la trovi col brasato ma anche col coniglio, con il formaggio (polenta taragna patrimonio UNESCO subito per favore!) e con le acciughe fino a trovarla addirittura nei dolci (Polenta e osei -dove in realtà la polenta è pan di Spagna ma comunque dovrebbe richiamare la polenta vera).

cosa mangiare a Bergamo
  • Save

Non ti basta? Benissimo, passiamo allora a ciò che più amiamo di questa cucina, i casoncelli: una pasta ripiena di carne bovina o suina che ricorda molto i tortellini o gli agnolotti… assolutamente da provare conditi con burro e salvia, la fine del mondo

💡Curiosità! Tra le tante specialità esportate in Italia e nel mondo da Bergamo, la più stravagante e meno conosciuta è sicuramente la Stracciatella. 

Stiamo parlando della Stracciatella come gusto del gelato e no, non diciamo che non sia conosciuto come gusto ma che non si sappia sia nato a Bergamo. 

La storia racconta che al La Marianna, storica pasticceria della città, Enrico Panattoni stesse provando qualcosa di nuovo e per questo, unì del cioccolato fondente alla crema. 

L’effetto che ne venne fuori fu un qualcosa di molto simile alla stracciatella romana: così mentre Panattoni inventava un nuovo gusto -uno dei più amati-, il nome veniva preso da un’altra pietanza della tradizione nostrana. 

dolce Bergamo: polenta e osei
  • Save

E dopo aver capito cosa mangiare, passiamo a dove mangiare a Bergamo Alta e Bassa. 

Tenendo sempre la solita distinzione tra città Alta e città Bassa, per della buona cucina casereccia non potremmo che rimandarti, nel caso di Bergamo Alta, alla Trattoria Tre Torri, mentre per la Bergamo Bassa Al Vecchio Tagliere con la speranza che vi piacciano almeno la metà di quanto son piaciuti a noi. 

🤞🏼Consiglio da pro! Per rendere la tua esperienza culinaria a Bergamo davvero indimenticabile, puoi anche decidere di fare qualche tour enogastronomico nella zona. L’area del Franciacorta -giusto per nominare un vino qualunque- è proprio qua vicino:

 

 

🏩

Dove dormire a Bergamo: i consigli di chi c’è già stato

Ovviamente la scelta del posto dove dormire è sempre molto soggettiva:

dipende da quanto tempo si ha a disposizione, il budget che si può spendere nell’alloggio, il tipo di compagnia, gli interessi…

…è anche vero però che se stai per visitare Bergamo per la prima volta, è naturale che come direttive per l’alloggio non potremmo che consigliarti di stare a Bergamo Alta, circondato dalla parte di città più suggestiva…

Per quanto però te la sconsiglieremmo nel caso in cui fossi auto-munito (i parcheggi qua sono un vero incubo!)

mura veneziane Bergamo
  • Save

Invece consiglieremmo Bergamo Bassa per chi, ad esempio, vuole essere comodo con i mezzi pubblici…

Insomma, come già detto, dove dormire è sempre soggettivo e dipende dalle proprie esigenze e necessità. 



Booking.com

Questi sono gli alloggi che ci sentiamo di consigliare, i migliori in rapporto qualità-prezzo:

✔︎ Fuori Porta House
✔︎ B&B San Lorenzo
✔︎ La Torre Bergamo House

Se non ti ispira nessuno degli alloggi sopra citati, tieni almeno in considerazione di prendere qualcosa che stia nei quartieri di San Lorenzo, Santa CaterinaSan Tomaso (zona Accademia Carrara).



Booking.com

 

💊

Pillole salva-esperienza: consigli per visitare Bergamo 

💊 Come raggiungere Bergamo? 

Bergamo può essere raggiunta in diversi modi. Nel caso in cui provenissi dal nord, potresti tranquillamente arrivare in macchina, imboccando l’uscita Bergamo sull’autostrada Torino-Venezia.

Il consiglio in questo caso è di lasciare la macchina nella parte bassa della città o di informarsi con hotel e sito comunale sulla ZTL.

Si può poi arrivare in treno tenendo in considerazione il fatto che il tragitto da città come Milano è di soli 40 minuti.

Anche arrivando in aereo, ci si troverebbe una situazione molto semplice da gestire: Bergamo infatti ha un aeroporto interno, quello di Orio al Serio, che dista soli 5 km dal centro città e sul quale volano moltissimi voli low-cost italiani ed internazionali- .

arrivi e partenza: Alitalia, aeroporto
  • Save

Dall’aeroporto alla città ci sono bus proprio fuori dagli arrivi che collegano agilmente città e aeroporto. 

 

💊 Altri consigli utili: mezzi cittadini

A collegare la città Alta da quella Bassa ci pensa un ottimo sistema di bus e la funicolare.

funicolare Bergamo
  • Save

Per raggiungere la Città Alta si può prendere l’autobus oppure la funicolare.
Per quanto riguarda l’autobus, le linee 1 e A1 conducono a Città Alta. 

Ovviamente la funicolare è la soluzione più scenografica per quanto la cosa sia abbastanza breve. 
Il biglietto dalla durata di 24 ORE costa 2,60 € andata e ritorno.

🤞🏼Consiglio da pro! La cosa più bella di tutte, parlando della funicolare, è il suo bar: si tratta di un meraviglioso edificio in stile liberty da cui godere di una vista mozzafiato sulla città. Indicatissimo per il tramonto. 

vista bar stazione funicolare Bergamo
  • Save

 

🚘

Dove noleggiare un’auto per visitare Bergamo e dintorni?

Bergamo è una città a misura d’uomo ma questo non toglie il fatto di poter noleggiare una macchina e visitare le aree circostanti come Milano, Brescia, il patrimonio Unesco Crespi d’Adda o addirittura il Lago di Como.

In questi casi, purtroppo, i mezzi pubblici non sono super-funzionali, soprattutto nel caso in cui non si abbia troppo tempo a disposizione.

Per questo potrebbe essere molto interessante tenere in considerazione la possibilità di noleggiare l’auto.

Quando noi sappiamo che ci servirà essere motorizzati, prenotiamo sempre tutto prima di partire

SEMPRE.

Per tre ragioni essenzialmente:

  • Prenotando anticipo paghi sempre molto meno che farlo a destinazione;
  • Facendo tutto in anticipo sappiamo esattamente cosa stiamo acquistando, polizze assicurative e servizi aggiuntivi che vogliamo. I noleggiatori (in tutto il mondo) sono soliti cercare di spillarti soldi in più per servizi inutili… 
  • Blocchiamo la vettura che più si addice alle nostre esigenze e mal che vada se vogliamo cambiarla o disdire sfruttiamo la cancellazione gratuita.

Ma dove prenotiamo noi solitamente?

Su Auto Europe.

 

💬

Ce lo dai ancora un minuto?

Dopo aver letto la nostra pratica guida sul visitare Bergamo, pensi di avere tutte le informazioni necessarie per partire?  Faccelo sapere nei commenti: cosa avresti voluto sapere di più?

Ci teniamo che le nostre guide siano le più utili e complete possibili! E nel caso avessi bisogno di supporto nell’organizzare il tuo viaggio a Bergamo (hotel, volo, noleggio auto etc).

Scrivici sotto nei commenti, ti risponderemo in 24 ore (:

 

 

🗺

Ispirazione di viaggio: mete simili a Bergamo

Hai appena finito di visitare Bergamo e già non vedi l’ora di ripartire?
E allora perchè non farlo?

Se non proprio nella città lombarda, almeno in un posto che abbia delle caratteristiche simili! 

Che dici? 

Ecco i nostri consigli:

Cosa stai aspettando? Prenota subito il tuo viaggio!

Utilizza la nostra guida per scoprire come prenotare al prezzo più basso possibile. Clicca qui.

 

 

 

  • Save