Visitare Amburgo e non perdersi le attrazioni più importanti, selezionare il momento migliore per partire, sapere quanto si spendere, dove si mangia…
Ecco in un unico posto la risposta a queste ed a tutte quelle infinite domande che ci si pone ogni qual volta si decide di partire per una vacanza o un weekend alla scoperta di una destinazione nuova!
Pronto a leggere questa guida definitiva che ti farà sfruttare al meglio il tuo soggiorno in questa perla del nord ?
→ Perchè non visitare altre città del nord? Leggi le nostre guide: Amsterdam, Colonia, Stoccolma, Bruxelles, Norimberga ←
🗺
Dove si trova Amburgo?
Siamo sicuri che, almeno una volta nella tua vita, hai sentito fare (o ti sei posto) questa domanda: ma Amburgo e Hamburger hanno una qualche legame particolare per avere un nome tanto simile? Beh, per quanto questo panino sia orgogliosamente una specialità culinaria made in USA, il tortino tondo di carne macinata che viene utilizzato per comporre i panini, è stato importato in Europa da navi di Amburgo che arrivavano ovviamente al porto di Amburgo. |
🌤
Visitare Amburgo in 2 giorni: quando andare per godersi appieno la città?
Come puoi dedurre dalla posizione geografica, non ce la sentiamo di consigliarti di visitare Amburgo in autunno-inverno (cosa che invece noi per primi abbiamo fatto) a meno che tu non sia un appassionato di Mercatini di Natale (e sappiamo tutti che quelli in Germania sono magici! Da quelli di Norimberga a quelli di Colonia passando per quelli di Magonza).
Il periodo migliore, oltre a Dicembre per Natale appunto, è quello che va da giugno a settembre perché il clima piacevole permette di godersi la città a pieno.
-
Save
Che poi il problema reale nel visitare Amburgo in autunno-inverno (ed inizio primavera) è il vento: data la conformazione fisica della città, la presenza costante di corsi d’acqua e di ponti, il vento potrebbe davvero condizionare la tua percezione -in negativo- di questa perla a nord della Germania.
Ovviamente i mesi caldi sono i più gettonati da tutti, questo rende necessario prenotare l’hotel almeno un paio di mesi prima, per non rischiare di avere una selezione di alloggi troppo ridotta.
💸
Budget: quanto costa un weekend a Amburgo?
Amburgo, come tutta la Germania, non è uno dei posti più economici d’Europa… trattandosi di una città benestante in un paese benestante, i prezzi sono relativamente alti -leggermente più alti di quelli che si potrebbero trovare a Milano, per dare un metro di paragone-.
-
Save
Ciononostante, seguendo determinate accortezze, si può tranquillamente fare in modo che il proprio weekend alla scoperta di Amburgo non si trasformi in un bagno di sangue generale: non mangiare nelle trappole per turisti dei ristoranti in centro, decidere di camminare invece di ricorrere ai mezzi pubblici, informarsi sugli sconti e le promozioni nella visita dei musei…
🔍
Cosa visitare a Amburgo? 24 posti nella perla del nord
✨ Il Municipio di Amburgo: l’inizio col botto del proprio viaggio
Ma cosa si può dire di questo posto se non che è uno dei municipi più belli che potrai mai vedere?
Nel visitare Amburgo, il Rathaus sarà una delle prime cose che vedrai e anche una delle prime cose di cui ti innamorerai in questa città nell’estremo nord della Germania.
Perché?
Beh, potremmo dirti che potrebbe essere per le dimensioni -111 metri di larghezza con una torre centrale alta addirittura 112 metri… il tutto per contenere 647 stanze- o per il fatto che qua si riunisce il Senato di Amburgo e il Consiglio comunale -a capo di quella che storicamente è sempre stata la fiera città libera e anseatica di Amburgo-, potremmo dirti che il motivo per amarla potrebbe essere il contesto in cui si trova – immerso in una bellissima piazza a mattoni rossi-…
-
Save
Ma in realtà, il motivo è che questo edificio, a differenza di quasi tutti quelli che vedrai qua, non ha per niente una linea sobria e ordinata ma piuttosto è un tripudio coloratissimo e per alcuni lati quasi kitch di stili che si mischiano (gotico, neo-rinascimentale e barocco) per dimostrare la potenza commerciale ed economica di Amburgo.
? Curiosità! Il gigantesco municipio di Amburgo ospita addirittura più stanze di vossignoria Buckingham Palace!
⛪️ La Chiesa di San Michaelis ad Amburgo
Proseguendo su questa linea, ti presentiamo anche la cattedrale di San Michaelis, che con la sua prepotenza artistica viene considerata una delle chiese barocche più belle di Germania.
La parte più identificativa di questa chiesa?
-
Save
Sicuramente il campanile -alto ben 82 metri- e il cui orologio dal diametro di 8 metri, da sempre punto di riferimento per gli abitanti di Amburgo.
🤞🏼 Consiglio da pro! Vuoi goderti una vista incredibile su Amburgo? Benissimo, devi allora per forza salire i 450 gradini che ti porteranno in cima al Campanile. E va bene, ti sveliamo anche un segreto per non fare tutta quella fatica: un comodissimo ascensore!
|
In ogni caso non è trascurabile la visita alla chiesa e alla cripta.
Già che ci sei, non ti negare una visita al Kramer-Witwen-Wohnung -proprio davanti alla chiesa-, niente poco di meno che un edificio al cui interno esistono una serie di mini appartamenti costruiti per le vedove dei commercianti nel 1670.
⚓️ Cosa vedere ad Amburgo: Sant Pauli e il porto di Amburgo
Okey, dopo tanta bellezza è giusto trattare posti più vissuti ed underground.
💡 Curiosità! Amburgo vanta il fatto di essere la città tedesca con il secondo porto più grande in Europa (doso Rotterdam). La cosa però più curiosa di tutto questo è il fatto che in realtà, da Amburgo al mare, intercorrono la bellezza di 100 chilometri di terra e di fiume!
-
Save
San Pauli, in parole molto semplici, era il quartiere a luci rosse di Amburgo, il posto dove prostitute incontravano i marinai che attraccavano al Porto. Oggi, Reeperbahn -la via del peccato per antonomasia- mantiene la sua identità, integrandola ad altri piaceri quali il gioco d’azzardo e l’alcool; non a caso, qua troverai moltissimi casino e bar oltre che appunto vetrine in stile Amsterdam.
💡 Curiosità2.0! I Beatles, sì proprio il gruppo britannico composto da John Lennon, Paul McCartney, George Harrison, e Ringo Starr, iniziò la sua carriera proprio in questo quartiere dai tratti malfamati di Amburgo. E lo fecero addirittura per ben 2 anni: dal 1960 al 1962.
-
Save
🤞🏼 Consiglio da pro! Non perderti una serata alla discoteca più famosa della città: la Uebel und Gefährlich, ospitata all’interno di niente poco di meno che un grandissimo bunker risalente alla Seconda Guerra Mondiale. |
💡 Curiosità 3.0! La formazione di un quartiere ad hoc costruito per dar sfogo a questo tipo di piaceri è da ricondurre ai padri protestanti che non volevano avere locali simili disseminati per la città e per questo li raccolsero nella zona che al tempo era meno frequentata dalle famiglie e dalla gente per bene.
Altri quartieri dove respirare quest’atmosfera trasgressiva e anticoncezionale sono sicuramente quelli confinanti di Karoviertel e Schanzeviertel: il primo, tra le altre cose, vanta un bellissimo mercatino delle pulci, il Flohmarket, che si tiene tutti i sabati. Il secondo invece, considerato il “design District“, il posto ideale per godere del fermento artistico dell’atmosfera bohémien e di una buona birra!
-
Save
💡 Consiglio da pro 4.0! Non preoccuparti del fatto che possa essere una zona poco sicura: proprio qua ha sede la stazione di polizia di Davidwache che controlla in maniera minuziosa e diligente che non si superi mai il limite.
🤞🏼 Consiglio da pro 2.0! Per non perderti tutti i segreti di uno dei quartieri più peccaminosi del mondo, ti lasciamo il link a questo tour (esclusivo per i maggiorenni!). |
🛳 The Chilehaus: l’angolo più instagrammabile di Amburgo
Un edificio di 10 piani risalente al 1922 progettato dall’architetto Fritz Höger che ricorda niente di meno che…
… la prua di una nave (e che ricorda molto il flatiron di New York).
Ecco l’angolo reputato “il più instagrammabile di Amburgo”.
Dove si trova?
Te lo diciamo, dai:
All’incrocio tra Pumpen e Niedernstrasse.
Pronto a scattare tantissime foto?
🐠 Visitare Amburgo: il mercato del Pesce (Fischmarkt) che non ti aspetti
Ti immagineresti mai di fare colazione un mercato del pesce che conta centinaia di banchi?
Beh, una volta ad Amburgo, sarà bene che te ne faccia una ragione e che tu sia pronto a sostituire brioche e cappuccino con un bel panino di aringa!
Sì perchè sono ormai più di 300 anni (dal 1703 per essere precisi) che i pescherecci che attraccano al porto di Amburgo vendono il loro pesce (a partire dalle 6 del mattino!!) e annessa la colazione per un sacco di turisti curiosi e soprattutto per i locals.
Sì, è vero, dovrai puntare la sveglia molto presto ma ti assicuriamo che sarà un’esperienza indimenticabile!
Ah, tieni a mente che si tratta di un appuntamento solo domenicale!
💰 La Kunsthalle di Amburgo: uno scrigno di tesori
Questo è uno dei posti che più abbiamo amato ad Amburgo.
Hai presente “il viandante sul mare di nebbia”? Si tratta della quinta essenza del romanticismo tedesco in espressione artistica/pittorica (non che uno dei quadri preferiti di Zineb) e niente, si trova proprio alla kunsthalle di questa città (ndr. “kunst” in tedesco significa “arte”, “halle” invece significa “palazzetto”) assieme a tantissimi altri capolavori che spaziano dal Medioevo ai giorni d’oggi.
-
Save
Qui troverai opere di artisti nostrani quali Bernini e Tiepolo ma anche meraviglie di Manet, Munch, Klee e Kokoshka.
🕳 Old Elbe Tunnel: un collegamento sotterraneo
Il famoso tunnel che passa sotto il fiume Elba e connette l’area portuale di Amburgo con Landungsbrücken.
Puoi attraversarlo sia a piedi che in auto, entrambe le uscite del tunnel sono molto carine e consentono di viste molto particolari della città.
💦 Visitare Amburgo ed innamorarsene: la Speicherstadt
Sai cosa vuol dire in tedesco “Speicherstadt”?
La traduzione letterale è “città dei magazzini” e sta ad indicare tutta quella parte di città attorno al porto dove si trovano i magazzini utilizzati per stipare le merci.
-
Save
“E allora? Varrà mica la pena visitare dei magazzini?” penserai.
Sì, sì e ancora sì.
Si tratta infatti del più grande complesso di magazzini al mondo, di cui molti sono stati riadattati ad attività commerciali, musei e locali in una sorta di area riadattata dallo stile urban e underground imperdibile.
🏙 Hafencity e la bellezza della nuova vita
A comprendere la Speicherstadt, c’è il ben più ampio quartiere Hafencity, ossia il nuovo quartiere di Amburgo.
-
Save
💡 Curiosità! Hafencity è uno dei quartieri più importanti della città perché rappresenta la più grande riqualificazione di area dell’intera Europa.
Qui, non potrai non rimanere impressionato dal fortissimo contrasto tra le zone ormai riqualificate e quindi caratterizzate da spazi verdi e edifici nuovissimi e le aree che ancora devono affrontare la riqualifica e quindi dall’aspetto fatiscente.
🎼 Amburgo da vedere: Elbphilharmonie, una sala-concerti da sogno
Tra gli edifici dell’Hafencity, degna di nota c’è semplicemente una delle sale concerti più belle al mondo, la Elbphilharmonie.
Fu inaugurata nel 2017 dopo circa 10 anni di lavoro… e vi assicuriamo valsa ogni anno di costruzione.
🤞🏼 Consiglio da pro!
|
💧 Da vedere ad Amburgo, il Nikolaifleet Canal
Già che ti trovi nei pressi della Elbphilharmonie, fai un salto al canale Nikolaifleet, una delle zone più antiche e più bella di tutta Amburgo.
-
Save
🌳 Parco Planten un Blomen: il parco cittadino
Il Planten un Blomen è un must nel visitare Amburgo, se non altro per i bellissimi giardini giapponesi e le piante tropicali che contiene al suo interno -non a caso è il parco più grande della città (:
Se deciderai di visitare Amburgo in estate, potrai quasi sicuramente partecipare ad uno dei molti concerti organizzati nei pressi del suo laghetto.
Un’esperienza magica.
✨ La Miniature Wunderland di Amburgo
Probabilmente hai sentito parlare della mini-Europa di Bruxelles… ecco, Wunderland è molto simile: si tratta di un progetto ambizioso con l’obiettivo di ricostruire in scala ridotta (1:87) Amburgo e la Germania in Generale, la Svizzera, l’America e la Scandinavia; mantenendone però i dettagli.
Sicuramente uno dedi posti da visitare ad Amburgo con bambini. Si divertiranno un mondo.
🛍 Dove spendere i soldi ed essere felici: La Jungfernstieg (via dello shopping)
-
Save
Okey, effettivamente la via dello shopping non è niente che non si possa trovare altrove, anzi, ce ne sono altre molto più illustri come gli Champs Elisier a Parigi, la 5th Evenue a NY o la prospettiva Nevski a San Pietroburgo… eppure questa non è una motivazione valida per non darle una possibilità.
Questa via, nel suo costeggiare il Lago Alster, sarebbe comunque bellissima, senza che centinaia di grandi marche comunque la rendono un modo molto figo per andare dal municipio al resto della città. C’è gente che prende un aereo al mattino, arriva ad Amburgo, passa una giornata di shopping di lusso lungo la Jungfernstieg e poi di sera se ne torna a casa.
💡 Curiosità! Questa strada però, storicamente, aveva un ruolo ben diverso e il nome “Strada delle Vergini”, che dagli amburghesi viene chiamata con un pizzico di ironia “Salita delle zitelle”, un pochino ancora lo lascia intendere: qua infatti venivano portate le figlie ancora non sposate per farle incontrare a qualcuno che volesse la loro mano.
✨ Levantehaus: una pausa chic in città
Si trova in pieno centro e si tratta di un edificio degli anni ’90, dall’architettura super elegante, che al suo interno custodisce negozi, boutique e bar.
🤞🏼 Consiglio da pro! Se vuoi scattare foto fighissime ad Amburgo, fermati sulle scale di Levantehaus? Ci ringrazierai al tuo ritorno. |
⛴ Rickmer Rickmers: la nave museo di Amburgo
Una barca ancorata al porto della città che ora è adibita a museo.
-
Save
Dopo aver passeggiato lungo l’Elba, fermati ad ammirare questa chicca sul mare! Potrai rivivere le emozioni degli antichi marinai che vivevano e lavoravano in uno dei porti più grandi al mondo.
🛤 Krameramtsstuben: un vicolo unico al mondo
Krameramtsstuben è una piccola perla nascosta nella città.
Di che si tratta?
Di un piccolo vicolo, l’unico rimasto, con abitazioni costruite ancora con travatura in legno risalente il 1600.
Dove si trova?
Scoprilo da solo! Non vogliamo toglierti il piacere di scoprire questo luogo così antico.
📍 Cosa vedere nei dintorni di Amburgo: la Germania più vera!
L’autenticità della Germania del nord, spesso, non si può ritrovare nelle grandi città.
Per questo non possiamo far altro che consigliarti, nel caso avessi più giorni a disposizione, sì di visitare Amburgo, ma di non tralasciare i dintorni -spesso cittadine poco conosciute dove respirare un’aria di originalità introvabile altrove-.
-
Save
Lubecca: a 45 min da macchina da AmburgoCosa vedere a Lubecca?
|
Stade: a 45 min di macchina da AmburgoDa cosa farsi ammagliare a Stade?
|
Luneburgo: 50 min di macchina da AmburgoCosa non dimenticarsi di vedere a Luneburgo?
|
Brema: 70 min di macchina da AmburgoCosa non perdersi assolutamente nel visitare a Brema?
|
Questi sono alcuni dei posti raggiungibili in macchina che potrebbero rendere la tua fuga ad Amburgo ancora più memorabile.
🤞🏼Consiglio da pro!
L’auto per visitare questi posti è quasi d’obbligo per quanto i mezzi pubblici, in Germania, funzionino molto bene. Clicca qui per prenotare la tua auto.
|
🍽
Cosa mangiare ad Amburgo: le specialità da non perdere
Già che stai decidendo cosa vedere ad Amburgo, perchè non aprire la parentesi pancia e capire anche cosa mangiare ad Amburgo?
Ecco le principali specialità del posto:
→ Currywurst: wurstel e salsicce sono pietanze prelibate per la popolazione tedesca. Questa variante di salsiccia, accompagnata da patatine fritte, ketchup e curry è una delle più buone.
-
Save
→ Hamburger Pannfisch: avendo sbocco diretto sul mare ed essendo uno dei porti più grandi d’Europa, ad Amburgo la cucina di pesce è un qualcosa che si prende molto sul serio.
Questo filetto di Salmone impanato con patate ne è decisamente la prova.
→ Flammkuchen: una variante della nostra pizza (non inorridire, vai avanti a leggere!) dalla forma quadrata. È composto da una base di pasta ricoperta di panna acida, cipolle, erbe e pancetta. Noi l’abbiamo provato e dobbiamo dire che è veramente buona.
→ Fischbrötchen: panino farcito con pesce, solitamente aringhe, cipolle e sottaceti.
Dove provarlo? Al mercato del pesce cittadino.
→ Bratwurst: come il currywurst anche quest’altra variante è molto gettonata tra la popolazione teutonica. Si tratta di salsiccia grigliata servita alla graglia con un bel contorno di patate fritte.
→ Aalsuppe: zuppa d’anguille con piselli e frutta secca.
→ Marzapane di Lubecca: se vuoi visitare Amburgo devi mettere in conto per forza di mangiare questo dolce. Realizzato con una base di marzapane aromatizzato con acqua di rose. Una bomba ed uno dei più famosi dolci della città.
→ Franzbrötchen: si tratta di un rotolo di pasta sfoglia al burro e cannella che può essere farcito in mille maniere: zucca, uvetta, cioccolato, ti stai già leccando i baffi vero?
Dove mangiare ad Amburgo?
⚠️ Attenzione!
Diffida delle cosiddette “trappole per turisti”, quei ristoranti che speculano sulla tipicità del cibo offrendo di contro prodotti mediocri quando non scadenti. Ci abbiamo pensato noi selezionando solo i posti migliori! |
Ecco qui i ristoranti/locali dove provare le specialità di Amburgo.
Thamer’s: un pub molto informale specializzato in hamburger e piatti di carne. Se cerchi solo del buon cibo, questo è il posto per te.
Kartoffelkeller: come potrai capire dal nome, in questo ristorante i piatti migliori sono a base di kartoffel (patate). Facci un salto e facci sapere che ne pensi.
Oberhafenkantine: locale inclinato su un lato -capirai da te cosa intendiamo per “inclinato”- che cucina buonissimi piatti a base di pesce e di würstel a prezzi contenuti.
-
Save
Fish Auction Hall and Market: se vuoi provare piatti a base di pesce spendendo poco, il mercato del pesce di Amburgo è il posto che fa per te.
Ricordati infine di bere una birra al Ratsherrn, dove l’assortimento non potrà deludere le tue aspettative!
-
Save
💃🏽
Cosa fare ad Amburgo la sera? Ecco come divertirsi
Amburgo non è solo cultura e musei… anzi, forse Amburgo è quasi di più una città a misura di giovani e di notte brave!
A seguire i must per vivere una notte di bagordi in stile “amburghese”.
🍸
Cocktail bar: come e dove iniziare la serata
→ St. Georg: se cerchi romanticismo
Vicino alla stazione centrale di Amburgo, Hauptbahnhof, si trova questo quartiere molto carino che offre una vita notturna molto tranquilla e romantica.
Potrai trovare molti ristoranti e lounge bar esclusivi.
-
Save
→ St.Pauli: il fulcro della vita notturna di Amburgo
Se cerchi movimento, discoteche ma più che altro una sfilza interminabile di locali, bar, pub questo è il quartiere che devi visitare assolutamente.
Nella via principale del quartiere infatti, la Reeperbahn, sono ammassati moltissimi locali che stanno aperti fino ad ora tardi.
Se vuoi far baldoria, percorri tutto il km della Reeperbahn e dacci dentro a suon di cocktail e birra!
Tra le altre cose a St.Pauli potrai spingerti anche oltre all’alcol.
Infatti questo è conosciuto come il quartiere a luci rosse della città, tenendo in considerazione che la prostituzione, in Germania, è legalizzata e controllata dal governo.
🤞🏼 Consiglio da pro!
La maggior parte dei locali per i divertimenti da adulti si concentrano in una traversa della Reeperbahn, la Große Freiheit (via tradotta letteralmente come “la grande Libertà”) . |
→ Hans-Albers-Platz, il punto di ritrovo dei giovani
In questa piazza più tranquilla invece (rispetto alla Reeperbahn) potrai trovare molti locali dove sederti e gustare tranquillamente un buon cocktail.
Con il tempo questa piazza è diventata il punto di ritrovo di molto giovani.
-
Save
→ Altona: il quartiere residenziale
Ancora più tranquillo è il quartiere di Altona. Qui puoi trovare teatri, cinema e lounge bar molto distanti dai canoni di St. Pauli.
Qui puoi trovare la storica birreria Altes Mädchen che ti permetterà di degustare tante tipologie di birre.
Scegli uno dei set di cinque birre proposto e ascolta i camerieri descrivere ogni minimo dettaglio della birra che andrai a degustare.
🕺🏻
Discoteche: dove fare festa all night long
→ Docks: pronto a scatenarti?
Sappi che dopo esserci stato, la prima cosa che collegherai alla parola “divertimento”, sarà Docks!
Durante il corso del 1900 questo club era un cinema, oggi è una discoteca con più di 1500 persone di capacità.
La musica spazia dalla trance alla techno passando per house e R’n’B. La clientela è molto giovane, prevalentemente universitaria.
💡 Curiosità! Hanno suonato qui band come Red Hot Chili Peppers e i Black Sabbath.
→ H1 Club & Lounge: un locale electro-chic
All’H1 puoi trovare tutto: cocktail buoni, bella musica e belle ragazze/ragazzi.
Cosa puoi desiderare di più da una serata?
La musica è prevalentemente house ed elettronica.
-
Save
→ Grosse Freiheit 36: il club più importante di Amburgo
Nella top 3 dei club più importanti di Amburgo e tra i più famosi a livello internazionale.
La discoteca è divisa in 3 aree:
- Kaiserkeller: dove suonano le piccole bands, al piano inferiore;
- Galerie 36: per gli amanti della musica latina;
- Sala principale: per i concerti e le feste più.
Ti abbiamo convinto ad andare al Grosse Freiheit 36?
→ Angie’s Nightclub: l’anima jazz della città
Un club che propone cocktail d’eccellenza pur essendo una discoteca.
Se sei appassionato di musica swing, jazz e funk, devi passare almeno una serata da Angie’s.
Target clientela: over 30.
→ Blankenese Kiez Internat: detto BKI per gli amici
Lo puoi trovare vicinissimo alla Reeperbahn, quindi nel delirio più totale. Questo club è rinomato ad Amburgo per le feste sfrenate e poco sobrie.
Ah, non c’è una sera in cui il BKI non sia stracolmo di gente, quindi divertimento assicurato.
→ Molotow Club: il più amato dai locali
Se cerchi un locale pieno zeppo di tedeschi vai al Molotow. Si tratta di uno dei club più amati della città anche grazie ai prezzi molto economici sia dell’ingresso che dei cocktail (meno di 5 euro!).
Durante la settimana il Molotow propone concerti di musica rock mentre nel weekend lascia scatenare i suoi clienti con musica disco.
-
Save
→ Halo Club: pronto per la festa?
Costi contenuti, dj di fama internazionale, after hours fino all’alba, insomma se vuoi scatenarti in stile Ibiza l’Halo è il posto che fa per te.
Musica house, R’n’B ed elettronica senza limiti con giovani universitari che arrivano anche da città confinanti per ballare tutta la notte.
💡 Curiosità! Il venerdì va in scena l’Uniscene Experience, una serata dedicata agli universitari (non solo a loro però eh). Se sei ad Amburgo di venerdì, ti consigliamo di farci un salto.
🏩
Dove dormire a Amburgo: i consigli di chi c’è già stato
Ovviamente la scelta del posto dove dormire è sempre molto soggettiva:
dipende da quanto tempo si ha a disposizione, il budget che si può spendere nell’alloggio, il tipo di compagnia, gli interessi…
…è anche vero però che se stai per visitare Amburgo per la prima volta, è naturale che come direttive per l’alloggio non potremmo che consigliarti di stare in centro.
Il nostro consiglio è quello di prenotare nella zona dell’Altstadt o nelle aree appena adiacenti.
-
Save
Così riuscirai a risparmiare tempo -nel caso avessi solo un weekend ad Amburgo, ancor di più sarà importante non perderne in spostamenti- e soldi negli spostamenti -potresti ipoteticamente non fare l’abbonamento nei mezzi e decidere di prendere i biglietti singoli nel caso specifico in cui ti interessasse un qualcosa un po’ più lontano dal centro-.
Questi sono alcuni degli hotel che ci sentiamo di consigliare ordinati per prezzo:
▶︎ Budget alto
▶︎ Budget medio
▶︎ Budget basso
🤞🏼Consiglio da pro! Nel caso fossi in dubbio sul viaggio fino all’ultimo, sfrutta appieno la cancellazione gratuita di Booking e disdici… ma non commettere l’errore di ridurti appena prima di partire. Questo errore potrebbe costarti centinaia di euro. |
💊
Pillole salva esperienza:
cosa visitare a Amburgo (Germania) e viverla al meglio
💊 Come raggiungere Amburgo dall’aeroporto
Immaginiamo che raggiungerai Amburgo in aereo.
In questo caso, il modo migliore per raggiungere il centro città da aeroporto di Fuhlsbuttel è la s-bahn.
Ma facciamo un passo indietro, sai cos’è la S-bahn?
Si tratta di una sorta di metropolitana che per alcuni tratta funziona anche in superficie e che collega la città alle aree più periferiche e l’hinterland.
Per arrivare al centro città, non dovrai far altro che prendere la s-bahn!
-
Save
💊 Come muoversi ad Amburgo
Amburgo è una città definibile “a misura d’uomo”: le cui maggiori attrazioni sono tutte concentrate nel centro storico, dove a piedi si arriva ovunque… o meglio, questo vale appunto per le maggiori attrazioni.
Ci sono poi tutti i quartieri più hipster ed underground, quelli dove non c’è nulla da vedere in particolare ma che vale la pena vivere lo stesso… ecco, quelli sono da raggiungere per forza con i mezzi.
La metro è il mezzo perfetto per visitare Amburgo: economica, pulita, veloce e in grado di collegare qualunque punto d’interesse.
Ci sono altri mezzi che si potrebbero utilizzare (ma solo durante la bella stagione) quali le biciclette o i traghetti.
A proposito di traghetti e di acqua, essendo Amburgo una città quasi galleggiante, le soluzioni sui canali sono diverse, compresa la crociera sull’Elba!
🤞🏼 Consiglio da pro! Vuoi organizzare qualcosa di super-romantico? Non farti scappare una bellissima crociera serale! Clicca qui per prenotarla!
|
💊 Abbonamenti e card
Esiste l’Hamburg Card, una tessera che per un lasso di tempo limitato (dalle 24 ore ai 5 giorni) permette di viaggiare gratuitamente su tutti i mezzi della città oltre che a concedere uno sconto che arriva fino al 50% sulle maggiori attrazioni turistiche e anche su ristoranti e attività accessorie.
-
Save
Clicca qui potrai acquistarla e avere diverse informazioni a riguardo!
💊 Apertura mentale e culturale: visitare Amburgo e sentirsi al posto giusto
Amburgo, data la sua posizione geografica e il contatto con altre culture che avviene da sempre, è una città molto aperta ed inclusiva.
Nessuno ti guarderà mai male per come sei vestito, per il colore della tua pelle, per il fatto che tu voglia entrare o meno in un sexy shop (noi abbiamo addirittura visto mamma e figlia entrarci assieme)… nel rispetto dell’altro, tutto è concesso e qua sei liberissimo di essere esattamente chi vuoi essere.
-
Save
💡Curiosità! Non a caso, i tifosi della squadra di Amburgo, l’FC St. Pauli, di cui vedrai lo stemma tappezzare la città, sono quelli che più attivamente combattono contro il razzismo e l’omofobia.
🗺
Mappa Amburgo: dove trovare i luoghi visitati
Il nostro obiettivo era creare la guida definitiva di Amburgo, in modo che, dopo averla letta, nessun viaggiatore abbia più alcun dubbio.
A tale fine, abbiamo creato anche una mappa interattiva con tutti i luoghi visitati, così da renderti conto delle distanze e capire come organizzare la visita al meglio.
🛄
Partire per visitare Amburgo: quale trolley comprare e non rischiare multe?
Il modo più comodo per raggiungere Amburgo è l’aereo e la compagnia che la collega con più voli a voli economici è senza ombra di dubbio Ryanair.
Ecco, a tal proposito ci teniamo ad avvertirti sulla nuova policy del bagaglio per non rischiare una qualche multa al gate.
Le misure dei bagagli sono cambiate e per questo è bene fare attenzione ai propri fidi accompagnatori da viaggio.
-
Save
👜 Per i viaggiatori che hanno scelto di viaggiare senza bagaglio aggiuntivo:
⚠️ Attenzione!
Noi ti consigliamo di comprare borse o borsoni e NON i trolley piccoli poiché quest’ultimi potrebbero darti problemi con le ruote in fase di misurazione al gate.
- Leggero: questa borsa leggera Aerolite...
- Compatibilità delle linee aeree:...
- Sicuro e sicuro: non c'è bisogno di...
- ✔️ COMPATTO - Specificamente...
- ✔️ DIMENSIONI - 40x25x20cm Peso: 0,5...
- ✔️ PRATICO - Una grande tasca...
🎒 Per i viaggiatori che hanno scelto di viaggiare con un bagaglio a mano aggiuntivo:
Oltre alle soluzioni precedenti, si può portare a bordo anche un trolley standard da10 kg.
Noi personalmente -ed è per questo che ve lo consigliamo- abbiamo deciso di spendere qualcosina di più per un buon trolley che duri nel tempo, piuttosto che uno scadente che dopo un paio di viaggi si rompa:
- Trolley bagaglio a mano American Tourister
- Trolley Roncato Box 2.0
- Roncato Starlight bagaglio a mano
- Trolley Amazon basic (per chi vuole comunque risparmiare qualcosina)
- La prima valigia American Tourister in...
- Espandibile a 55 x 40 x 23 cm, 41 Litri
- Leggera e resistente grazie al materiale...
- Dimensioni: 55 x 40 x 20 cm Capacità:...
- Pratico organizer interno con elastico...
- Chiusura a combinazione con sistema TSA
- Trolley rigido da 55 cm (dimensione...
- Scocca protettiva rigida con finiture...
- Interno completamente foderato con...
-
Save
💼 Consigli per il bagaglio da stiva
Per quanto riguarda il bagaglio da stiva, abbiamo fatto lo stesso ragionamento: meglio spendere un po’ di più oggi che avere problemi domani. E poi noi viaggiamo spesso, quindi…
Abbiamo preso quindi questo della Roncato che dopo tanti viaggi e ancora perfetto:
Ma anche queste altre due opzioni non sono per niente male:
- Neopulse Spinner 75: 51 x 28 x 75 cm, 94...
- Policarbonato 100% e solo 3.40 kg per lo...
- Ricca palette di colori con finitura...
⁉️
Ce lo dai ancora un minuto?
Dopo aver letto la nostra pratica guida sul visitare Amburgo, pensi di avere tutte le informazioni necessarie per partire? Vorresti altro?
E nel caso avessi bisogno di supporto nell’organizzare il tuo viaggio ad Amburgo (hotel, volo, noleggio auto etc).
Scrivici sotto nei commenti, ti risponderemo in 24 ore (:
💬
Ispirazione di viaggio: mete simili ad Amburgo
Hai appena finito di visitare Amburgo e già non vedi l’ora di ripartire?
E allora perchè non farlo?
Se non proprio nel paese della selva nera, almeno in un posto che abbia delle caratteristiche simili!
Che dici?
Ecco i nostri consigli:
- Visitare Vienna: cosa vedere nella capitare austriaca
- Amsterdam: la città da visitare almeno una volta nella vita
- Dublino, cosa vedere: fai un salto al nord
- Cosa vedere a Budapest: vacanza immancabile
- Praga: città d’arte e divertimento
- Cosa vedere Helsinki: chi vuole andare all’estremo nord?
- Visitare Francoforte: un mix di piaceri
- Bruges: una perla assolutamente da vedere
- Cosa vedere a Norimberga: una città sottovalutata
Cosa stai aspettando? Prenota subito il tuo volo!
Utilizza la nostra guida per scoprire come prenotare al prezzo più basso possibile. Clicca qui.
-
Save
Amburgo mi ispira davvero tanto, sia perché è una città nordica sia perché è sottovalutata e mi piace sempre scoprire queste mete meno note. Infatti in fase di programmazione di un viaggio per la prossima primavera, Amburgo è stata a lungo nella Top 3, ma poi ha “vinto” un’altra meta (ma solo perché il volo costava meno).
Non sapevo che Il Viandante fosse esposto proprio lì! Sapevo però che Amburgo ha un’ottima fama per quanto riguarda i panini di aringa, cetriolini e cipolle che io adoro, quindi prima o poi ci devo assolutamente andare!
Ciao Silvia,
toglici una curiosità, qual’è stata la città che ha preso il posto di Amburgo e soprattutto, ti è piaciuta? 🙂
Il Viandante, in tutta la sua meraviglia, si trova proprio qua e te lo giuriamo, è uno spettacolo <3
Siamo sicuri che durante questo black friday non ti farai sfuggire l'opportunità di prendere un volo per questa città anseatica! 😉
E ovviamente, vorremo sapere come l'hai trovata!
Un bacione,
Simo e Zi