Cosa vuole dire visitare Alberobello? È come essere catapultati nel villaggio dei Puffi dai colori neutri e in grandezza naturale.
No, non stiamo scherzando! I trulli, con la loro forma cilindrica e il tetto a punta ricordano davvero le case di un villaggio delle fiabe, rendendo Alberobello, senza ombra di dubbio, uno dei borghi più belli d’Italia.
Qua, troverai tutte le dritte per apprezzarlo in pieno: i posti più particolari da vedere, i ristoranti dove fermarti a mangiare, i consigli su dove dormire e come muoverti, i luoghi dove fermarti a dormire…
Pronto a partire?
⛅️
Quando visitare Alberobello
I periodi migliori sono primavera ed autunno, quando i turisti sono relativamente pochi e le temperature gradevoli.
Ad agosto, però, la festa patronale dei Santi Medici Cosma e Damiano di Alberobello, è un qualcosa che non ci sentiamo di non menzionarti: si tratta di una bellissima festa di paese con tutto il folklore che ne deriva, fatto di bancarelle, cibo buonissimo, rivisitazioni storiche, sfilate e fuochi d’artificio.
-
Save
Anche il periodo natalizio, potrebbe essere un momento moooolto interessante per visitare Alberobello visto che il clima non diventa mai troppo rigido, il presepe vivente e le illuminazioni riescono a rendere questo borsetto ancora più magico.
Insomma, come puoi notare i periodi durante il quale visitare Alberobello possono essere praticamente tutti, l’importante è visitarlo!
🚙
Come visitare Alberobello: i mezzi
Purtroppo la città non è collegata molto bene con i mezzi pubblici e raggiungerla non è proprio facilissimo.
Il nostro consiglio è quello di essere auto-muniti e quindi di noleggiarne una, magari proprio dall’aeroporto di Bari (il più vicino).
Noi ad esempio, da Milano abbiamo fatto così: abbiamo preso un volo low-cost con Ryanair su Bari e poi abbiamo noleggiato l’auto.
Il tragitto Bari-Alberobello in auto è di circa un’oretta .
⚠️ Bonus Auto! L’autonomia di non doversi soffermare solo ed esclusivamente su Alberobello ma poter fare qualche deviazione. |
Quando noi sappiamo che ci servirà essere motorizzati, prenotiamo sempre tutto prima di partire.
SEMPRE.
Per tre ragioni essenzialmente:
- Prenotando anticipo paghi sempre molto meno che farlo a destinazione;
- Facendo tutto in anticipo sappiamo esattamente cosa stiamo acquistando, polizze assicurative e servizi aggiuntivi che vogliamo. I noleggiatori (in tutto il mondo) sono soliti cercare di spillarti soldi in più per servizi inutili…
- Blocchiamo la vettura che più si addice alle nostre esigenze e mal che vada se vogliamo cambiarla o disdire sfruttiamo la cancellazione gratuita.
Ma dove prenotiamo noi solitamente?
Su Auto Europe.
Si tratta di un sito di comparazione online, in stile Skyscanner, di autovetture a noleggio (compara tutte le società d’autonoleggio possibili immaginabili) che ci garantisce di pagare sempre al prezzo più basso.
Quali sono i principali vantaggi di prenotare con Auto Europe?
- Cancellazione gratuita fino a 48 ore dalla data di utilizzo della macchina;
- Prezzo più basso garantito sul mercato;
- Servizio clienti super responsivo: li abbiamo interpellati più volte e ci hanno risposto sempre entro 24 ore;
- Assicurazione danni completa stipulabile direttamente con loro…
Clicca qui per prenotare la tua auto.
🔍
Visitare Alberobello: come innamorarsi della città dei trulli
✨ Aia Piccola: l’autenticità formato borgo
Allora partiamo spiegandoti come è suddivisa Alberobello: ogni area del paesino è chiamata “borgo”.
Il più autentico tra questi borghi è Aia piccola -il cui nome deriva dal fatto che nella piazza del borgo veniva battuto il grano-: si tratta di un lembo di terra piccolo, ancora perfettamente conservato dove si contano circa 400 trulli e ben 1300 abitanti.
-
Save
In nessun altra parte di Alberobello si respira una simile atmosfera, fatta di storia ed è l’unica parte che ancora non si è trasformata in un’attività commerciale unica.
Qui, trovi il Belvedere di Santa Lucia, dal quale godere di un panorama senza eguali sul centro storico e tutti i suoi trulli.
🤞🏼 Consiglio da pro! Nel caso visitassi Alberobello durante il periodo natalizio, sappi che proprio nel borgo Aia Piccola, tutti gli anni, si ricrea un meraviglioso Presepe Vivente. |
⛪️ Basilica Minore SS. Medici Patroni: la dedizione in formato edificio
Come potrai dedurre da te, due personalità talmente illustri da aver dedicata la festa patronale, ovviamente hanno anche una basilica: eccoti al cospetto della Basilica Minore Ponteficia e Santuario Parrocchia dei Santi Medici Patroni Cosma e Damiano.
Questo nome super altisonante, indica un edificio in stile neoclassico a due campanili che dal 1882 sostituisce la cappella del 1609 e l’ossario. Al suo interno, vengono custodite diverse reliquie tra cui quelle dei due santi patroni.
-
Save
💡Curiosità! I due campanili hanno due sistemi di misurare il tempo differenti: quella a sinistra ha un orologio a numeri romani mentre quella a sinistra vanta una meridiana.
Orari: dalle 7:00 alle 19:30
Prezzo: Gratis
⛪️ Parrocchia di Sant’Antonio di Padova: una chiesa a forma di trullo
La seconda chiesa più importante di Alberobello è la parrocchia di Sant’Antonio per gli amici la “chiesa a trullo” la cui peculiarità è quella di avere le fattezze di un trullo.
Venne edificata all’inizio del 1900 seguendo la struttura architettonica di croce greca e lo stesso campanile, per quanto alto 21 metri, ha la sembianza conica di un trullo.
All’interno si trovano le reliquie di Sant’Antonio da Padova e la statua della Pietà.
Orari: dalle 8:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 19:30
Prezzo: Gratis
📷 Visitare Alberobello e il Rione Monti
Se borgo Aia Piccola è la parte più autentica della città… il primato di antichità spetta comunque a Rione Monti.
Qui si contano oltre 1.000 trulli… non a caso, è la parte della città dichiarata patrimonio UNESCO.
-
Save
Purtroppo però, il Rione Monti è anche la zona più commerciale della città. Non che questo ti debba fermare dal visitarlo:
Lungo le circa 15 vie che compongono questo Rione, si susseguono negozietti di souvenir e prodotti tipici, baracchini, ristoranti, alberghi… che essendo dentro a trulli, ti permetteranno di vederli da dento, in tutti i loro caratteristici arredi.
⚡️ Trullo Sovrano e il peso di un soprannome azzeccato
Trullo Sovrano, che nome altisonante, non credi?
Una delle prime domande che ci siamo fatti era perchè questo posto si chiamasse così. Poi lo abbiamo visto e niente, ci siamo risposti da soli.
Con un corpo di 14 metri, sono le misure di questo trullo, decisamente fuori dal normale, ad aver causato un soprannome simile. Anagraficamente parlando, il vero nome del trullo è quello di Corte di papa Cataldo (perchè nato come dimora del sacerdote Cataldo Perta).
Si trova in piazza Sacramento -proprio dietro la chiesa dei Santi Cosma e Damiano- e pare sia stato costruito attorno al 1750.
Nel corso degli ultimi due secoli e mezzo, venne utilizzato come sede di una confraternita, poi la sua proprietà passo da don Cataldo al comune di Alberobello che lo trasformo in un museo.
-
Save
Durante il periodo estivo il Trullo Sovrano viene spesso utilizzato per spettacoli teatrali ed eventi di vario tipo.
Orari: 10:00-13:15 / 15:30-18:00 (Novembre – Marzo), 10:00-13:15 / 15:30-19:00 (Aprile – Ottobre)
Prezzo: €1,50
🎫 Cosa vedere ad Alberobello: Casa Pezzolla e il museo del Territorio
Casa Pezzolla è semplicemente il più grande complesso di trulli comunicanti tra di solo: si tratta di una struttura che risale al XVIII secolo e conta ben 15 trulli.
Questo agglomerato, si distingue precisamente in due parti: una prima parte affacciata su piazza XXVII Maggio su sue piani e una seconda di costruzioni più datate.
All’interno, viene ospitato il Museo del Territorio.
-
Save
Di cosa si tratta?
Il Museo del Territorio vuole essere un luogo dove conservare ogni qual si voglia testimonianza della Alberobello più autentica ed antica:
Conserva cimeli storici, attrezzi da lavoro, testimonianze e reperti… ed assieme ad un altro museo di cui parleremo tra poco, il Centro di Documentazione “Giampiero De Santis”, svolge un’importantissimo compito di preservazione della storia di questo borgo.
Orari: dal martedì alla domenica dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:30 alle 19:00. Possibilità di autoguida;
Prezzo: intero €3,00 e ridotto €2,00. Gratis fino ai 10 anni.
🏠 Visitare Alberobello e i Trulli Siamesi: un’abitazione dalle mille storie
Cosa potranno mai essere i Trulli Siamesi?
Come lo potrebbero essere due gemelli, i Trulli siamesi sono due trulli che per un lato comune si compenetrano creando una sorta di unica abitazione.
Si tratta di una struttura antichissima -ancora ci si chiede come abbia fatto a sopravvivere intatta a così tanti secoli-, senza finestre, che comunicano grazie ad una grande porta interna.
-
Save
Ovviamente sui Trulli Siamesi se ne raccontano di storie… tra le tante, quella che si trattasse dell’abitazione di due fratelli, il più grande dei quali sposò una donna follemente innamorata del più piccolo.
Leggenda racconta che per un po’ i 3 vissero in questa situazione di amore condiviso fino a quando, il fratello maggiore maggiore mando via la coppia a causa della gelosia che non riusciva più a controllare.
Coppia che torno solo quando, l’abitazione -prima una sola- venne divisa creando appunto il Trullo Siamese.
Attendiamo il tuo ritorno per scoprire quale leggenda ti è stata raccontata!
❤️ Visitare Alberobello e casa d’Amore
Non si chiama Casa d’Amore perchè parla di una storia d’amore… sì, lo sappiamo, quando questi posti hanno un significato più grande, fanno sempre molto colpo.
Ma in realtà questo posto si chiama così perché ad edificarlo ci pensò la mano esperta di Francesco d’Amore.
Venne costruita a seguito di un decreto in cui il Re dava il permesso di costruire quel che volevano e come volevano, anche ai coloni.
-
Save
Il sig. d’Amore costruì questa casa, che oggi è la sede dell’ente del turismo, con calce e nolo, presentando sulla facciata una piccola epigrafe.
🥄 Museo dell’Olio: un posto dove imparare molto
Il museo dell’Olio è il luogo perfetto per conoscere tutto il procedimento di creazione di uno dei prodotti più esclusivi della regione:
Seguendo un percorso molto preciso inizierai dall’esamina delle olive per passare alle fasi di preparazione fino a raggiungere il risultato finale. Il tutto con la spiegazione degli strumenti oggi in uso e quelli storici.
Un posto sicuramente pieno di interesse che tra le altre cose si può visitare gratuitamente.
-
Save
🍽
Dove mangiare ad Alberobello (ma soprattutto cosa mangiare!)
Si sa, al sud si mangia d a v v e r o bene… e figurarsi se la Puglia e Alberobello fanno eccezione!
Sorta tra mare e montagna, la cucina di questa località vanta prodotti tipici di terra e di mare, della tradizione pugliese ma anche di quella lucana…
Gli ingredienti, spesso locali -la cucina tradizionale deriva da una cucina povera e contadina-, vengono mixati in maniera tale da creare capolavori culinari:
Orecchiette o caratelli conditi con cime di rape, aglio, alici e molliche fritte o pomodoro e cacioricotta ma anche fricielli e orecchiette lunghe (tradizionalmente chiamati “capunti”) conditi nella stessa maniera.
Cr’ sciàul -non chiederci come si pronuncia perchè abbiamo dei seri dubbi pure noi- è un qualcosa che meriterebbe la pena capitale se non provato: si tratta di una sorta di lasagna al ragù di baccalà.
-
Save
Come secondi da provare abbiamo sicuramente le “braciole” di carne bianca con pecorino, aglio e cipolla. Ma anche cozze fritte e fave/legumi vari cucinati nelle maniere più disparate.
Il pane, in tavola, è poi sostituito dalle focacce.
Ovviamente si tratta sempre di pranzi molto poco… come dire… leggeri?
Però ti assicuriamo che non ti peserà prendere una tisana digestiva dopo tutto il ben di Dio che avrai ingerito con piacere.
Sul dove mangiare, invece, ti rimandiamo a Trullo dei Sapori o al Jarubad.
Che aggiungere? Buon appetito!
🏨
Visitare Alberobello consigli: dove dormire?
“Dove dormire ad Alberobello?” è una domanda un po’, scontata, che dici?
Dopo tutto questo parlare di trulli, pensiamo che tu non abbia molti dubbi a riguardo… vero?
Cioè, andiamo! Dormire in una di quelle abitazioni dal tetto a cono di Alberobello è un’esperienza unica!
Non lo mettiamo in dubbio, il prezzo potrebbe non essere dei più economici ma parliamoci chiaro, quante altre volte ti capiterà di dormire in un trullo?
Probabilmente pochissime se non nessuna. E allora perchè non sfruttarla?
Questi sono gli alloggi che ci sentiamo di consigliare in base a quello che reputiamo il miglior rapporto qualità-prezzo:
🗺
Visitare Alberobello e dintorni: cosa visitare?
Nel caso avessi a disposizione più giorni, eccoti una selezione di altri posti da visitare vicino Alberobello.
-
Save
🌿 Il parco della Murgia Materana, una distesa di indiscutibile valore
Questo parco, per quanto possa sembrare desolato a prima occhiata, racchiude nella sua vastissima area la bellezza di rare specie animali e vegetali nonché alcuni reperti archeologici, testimonianze di chiese rupestri e resti di villaggi neolitici dall’inestimabile valore culturale.
L’esplorazione di quest’area è quasi obbligatoria per tutti coloro che amano le camminate, per gli inarrestabili esploratori e per tutti coloro che sono innamorati dell’arte in tutte le sue sfaccettature.
Qua troverai tutte le informazioni di cui avrai bisogno per organizzare le escursioni e capire precisamente cosa custodisce questo posto.
-
Save
🌊 Polignano a mare, un paradiso affacciato sul mare!
Polignano è un posto felice.
E come potrebbe esserlo questo paesino venuto fuori da un libro di fiabe, bagnato da un mare spettacolare e con le casette tutte bianche?
Nel visitare Alberobello, non puoi non fare anche solo un salto di qualche ora a Polignano! Giusto il tempo di prenderti un gelato guardando una delle spiagge più famose al mondo e di perderti tra le viette del centro.
Sarà come fare un salto nel passato… e sarà bellissimo! Te lo promettiamo.
✨ Matera, la regina di sassi
Matera è probabilmente uno dei posti più magici che avrai mai modo di visitare nella tua vita.
Oh no, non stiamo per niente esagerando, Matera è davvero magica.
-
Save
E come potrebbe non esserlo una città vecchia quasi quanto la civiltà umana, costruita nei sassi, sopravvissuta alla vergogna e alla malattia, dalla quale si gode un tramonto da straziare il cuore?
Diccelo tu come potrebbe. Ma solo dopo essere tornato perchè senza averla con i propri occhi, qualche dubbio può ancora persistere ma dopo… dopo ci saprai dire!
→ Per scoprire di più su Matera, clicca qua e leggi la guida dedicata ←
⁉️
Ce lo dai ancora un minuto?
Dopo aver letto la nostra pratica guida sul visitare Alberobello, pensi di avere tutte le informazioni necessarie per partire? Ovviamente, ci auguriamo di sì ma nel caso così non fosse, faccelo sapere nei commenti: cosa avresti voluto sapere di più?
Ci teniamo che le nostre guide siano le più utili e complete possibili! E nel caso avessi bisogno di supporto nell’organizzare il tuo viaggio ad Alberobello (hotel, volo, noleggio auto etc).
-
Save
Scrivici sotto nei commenti, ti risponderemo in 24 ore (:
🌍
Ispirazione di viaggio: mete simili ad Alberobello
Hai appena finito di visitare Alberobello e già non vedi l’ora di ripartire?
E allora perchè non farlo?
Se non proprio la città con i tetti a punta, almeno in un posto che abbia delle caratteristiche simili!
Che dici?
Ecco i nostri consigli:
- Cinque Terre: un’esplosione di colori bagnata dal mare;
- Helsinki: la capitale scandinava dai colori mediterranei;
- Riga, la piccola perla baltica;
- La città con la storia più antica: Atene;
- Tallinn e la bellezza che non ti aspetti.
Cosa stai aspettando? Prenota subito il tuo viaggio!
Utilizza la nostra guida per scoprire come prenotare al prezzo più basso possibile. Clicca qui.
-
Save