Viaggio in Toscana in 3 giorni.
Fantascienza? Assolutamente no.
Se hai sempre sognato di visitare questa bellissima regione italiana ma ti ha sempre fermato la mancanza di tempo, la mancanza di informazioni o l’ispirazione… ecco che ti veniamo in soccorso, ecco la guida completa su come scoprire Siena, la Val d’Orcia e le terme di Saturnia, in soli 3 giorni, senza dimenticarci di dirti cosa mangiare, dove dormire e tutte quelle dritte fondamentali a farti vivere un’esperienza indimenticabile.
Pronto a segnarti tutto?
→ Guarda le nostre storie alla scoperta di questo viaggio e lasciati ispirare: clicca qua! ←
🌤
Quando fare un viaggio in Toscana: periodo migliore
-
Save
🗺
Cosa visitare durante un viaggio in Toscana: l’itinerario perfetto, tutto in 3 giorni
Non bisogna pensare che la mancanza di tempo sia un motivo sufficiente per non visitare questa regione meravigliosa.
Certo, se hai a disposizione più giorni, tanto di guadagnato: potrai passare più tempo in ciascun luogo che tra poco vedrai, o aggiungercene degli altri!
Nel frattempo, capiamo cosa possiamo fare in 3 giorni:
📆 Giorno 1- Visitare Siena in un giorno solo!
Per visitare Siena e i suoi “imperdibili” è necessaria almeno una mezza giornata piena.
Quindi, ti consigliamo di raggiungere la città, al massimo a mezzogiorno del primo giorno.
Le città comode per iniziare il viaggio -quelle con un’aeroporto o ben collegate alle altre città italiane/d’Europa/mondo- sono Firenze, Pisa o le Cinque Terre.
-
Save
Noi terremo in considerazione una di queste città come partenza per il roadtrip alla scoperta della Toscana.
Quindi, essendo a Firenze o Pisa -ad esempio- dovrai guidare per un paio di ore in direzione Siena.
🤞🏼 Consiglio da pro! Evitando le autostrade, non solo risparmierai molti soldi ma potrai anche goderti la bellezza della Toscana che non è solo fatta di città e posti definiti ma e soprattutto di paesaggi. |
A questo punto, assolutamente imperdibili, ci sono le seguenti attrazioni:
A. Piazza del Campo
Ti basterà vederla per capire perchè, viene spesso annoverata, tra le piazze più belle al mondo!
Piazza del campo è il centro nevralgico della città, dove si tengono tutti gli eventi più importanti -non a caso, due volte l’anno, si tiene ancora il famosissimo Palio di Siena-, la base di partenza delle visite e il punto che più di tutti ammaglia di Siena.
-
Save
La forma a conchiglia della piazza è facilmente ammirabile dalla Torre del Mangia -la torre del Palazzo Pubblico che si affaccia sulla piazza appunto- e sempre dalla torre, si può intravedere Fonte Gaia, una fontana particolarissima, fittamente scolpita da Jacopo della Quercia nel 1410 circa.
-
Save
B. Palazzo Pubblico
Lo noterai subito, non a caso è l’unico “palazzo” dalle sembianze istituzionali che affaccia sulla piazza.
💡Curiosità! Avrai notato che tutte le abitazioni adiacenti hanno uno stile architettonico molto simile? Ecco, non è casuale. Dopo la costruzione del Palazzo Pubblico, venne emanato un editto che obbligava i proprietari delle case affacciate sulla piazza a mantenere una coerenza architettonica e stilistica con quello che era il palazzo più importante della città.
-
Save
Ecco a te il centro del potere politico di Siena, che dal 1300 ad oggi, è dimora dei governatori della città.
Dentro, si trova il Museo Civico, degno di una visita non solo per le collezioni che custodisce ma proprio per gli affreschi che lo decorano.
C. Torre del Mangia
Come anticipato, la torre che svetta sul Palazzo Pubblico è Torre del Mangia, chiamata così in onore del primo custode, un certo Giovanni di Duccio, che si mangiava tutti i suoi risparmi -letteralmente- provando la cucina di tutte le osterie senesi.
-
Save
Alta ben 88 metri, non saremo noi a dirti quanto sia mozzafiato la vista da questa torre: piazza del Campo, resto di Siena e addirittura le colline toscane in lontananza… un panorama da far brillare gli occhi!
💡Curiosità! Leggenda racconta che ai piedi della torre siano state messe delle monete portafortuna, in grado di tener lontani terremoti, tuoni e fulmini in grado di abbatterla. Per ora… hanno funzionato!
D. I musei di Siena
Magari il tempo per visitarli tutti non lo avrai… ma non potremo lasciarti andare via da Siena senza aver visitato almeno uno di questi musei: il Museo Civico-che abbiamo già menzionato-, il Museo dell’Opera o la Pinacoteca Nazionale.
Il Museo Civico di Siena contiene tra le altre cose, l’allegoria del Cattivo e del Buon Governo, un affresco simbolico che aveva l’obiettivo di rappresentare il governo di Siena.
C’è poi il Museo dell’opera del Duomo che racchiude opere del Duomo e dalla Diocesi di Siena.
Tra gli innumerevoli capolavori, assolutamente degni di nota ci sono il Tondo di Donatello che raffigura una Madonna col Bambino, le dieci statue dei santi di Giovanni Pisano e la Natività della Vergine di Pietro Lorenzetti.
Vorremmo continuare ma ti lasciamo la sorpresa.
Ultimo, ma non per importanza, la Pinacoteca Nazionale, che raccoglie opere del ‘400 e del ‘500 senese.
Tra gli illustri nomi: Simone Martini, Matteo di Giovanni e Francesco di Giorgio Martini, Duccio (Madonna dei Francescani) e molti altri.
E. Il Duomo
Non esista città italiana degna di nota senza un Duomo a simboleggiare il potere religioso… e ovviamente anche a Siena la situazione non è diversa!
Un capolavoro di architettura ed arte, caratterizzato da una facciata in marmo bianco e nero, custode di opere di inestimabile valore come la Libreria Piccolomini del Pinturicchio o la Cappella Piccolomini realizzata da Michelangelo… ecco che cosa ti aspetta a visitare il Duomo.
Pronto a tanta meraviglia?
-
Save
F. Il Battistero
A brevissima distanza, ecco il Battistero, dove dal 1325 vengono battezzati i senesi: questo posto a tre navate, è un capolavoro d’arte e custodisce meravigliosi affreschi oltre che la fonte battesimale, al centro del battistero, in bronzo e marmo, decorato da gente del calibro di Donatello, Giovanni di Turino e Ghiberti.
Hai ancora qualche perplessità sul visitarlo?
Ah tranquillo, per risparmiare tempo ti abbiamo messo tutto su una mappa! (:
📆 Giorno 2- Viaggio in Toscana alla scoperta della Val d’Orcia!
Ed è qua che inizia il vero e proprio on the road, alla scoperta di piccole gemme incastonate tra le colline toscane, della Toscana fatta di cipressi, terme e paesini fermi nel tempo.
🤞🏼 Consiglio da pro! Ah, una cosa che abbiamo trascurato di dirti ma che ci rendiamo conto essere imprescindibile:
E’ meglio avere una macchina! (Noleggiala qui se ti serve! Abbiamo scritto un paragrafo dedicato più avanti, nel quale ti spieghiamo come procedere per risparmiare, nel caso ti interessasse). Anche se raggiungerai la regione in aereo o in treno, non dimenticarti di noleggiare l’auto perché senza, perderesti gran parte della bellezza di queste zone! |
📍 Bagni San Filippo
Ti consigliamo di iniziare il tuo roadtrip qua e di arrivare la mattina presto, quando ancora non c’è praticamente nessuno.
Questo ti permetterà di goderti in solitaria queste terme naturali impreziosite da una formazione calcarea bianca molto grande, talmente grande da essere stata rinominata Balena bianca.
-
Save
La cosa più bella di questo posto è ovviamente il fatto che si trovi immersa nel bosco, come se fosse un’oasi da doversi preservare e per questo nascosta tra gli alberi -oltre al fatto che l’accesso sia libero e possibile 24 ore su 24-.
Metti come destinazione del navigatore “Bagni San Filippo” e quando sarai arrivato, parcheggia appena fuori dal centro storico. A questo punto ti basterà seguire l’indicazione “Fosso bianco” o “Balena bianca” per entrare in un percorso in mezzo al bosco.
Ti consigliamo di non fermarti alle prime vasche ma di andare un pochino più in basso.
Sono quelle che si riempiono meno facilmente!
-
Save
💡 Consiglio da pro! I parcheggi sono tutti a pagamento e prendono solo monete o carta di credito quindi assicuratevi di averle dietro. |
📍 Bagno Vignoni
Dopo esserti rilassato per un po’, riprendi il viaggio, questa volta in direzione Bagno Vignoni.
Questo borgo, a breve distanza dai bagni San Filippo, ha una peculiarità unica nel suo genere, che lo rende una vera e propria chicca: una vasca d’acqua termale proprio nella piazza centrale.
No no, hai capito proprio bene: tu arrivi a Bagno Vignoni e al centro del paese che ti trovi? Una bellissima vasca d’acqua termale calda circondata da palazzi storici.
Ti parerà di fare un salto nel tempo e di essere ancora all’epoca del buon Lorenzo de Medici o ancora prima, all’epoca dei pellegrini che qua si fermavano per rigenerarsi durante il loro viaggio in direzione Roma.
-
Save
L’unica pecca è che in questa vasca non è possibile fare il bagno… anche se a brevissima distanza, ecco che si trovano le Terme Libere Romane: anche questa una vasca, il cui unico divieto è quello di non fare il bagno!
🤞🏼Consiglio da pro! Visto che probabilmente ti troverai a Bagno Vignoni per l’ora di pranzo, ti consigliamo di fermarti a mangiare al ristorante dell’hotel Le Terme. Non tanto per la qualità del cibo -che è buona ma non eccelsa- ma per la vista, questa meravigliosa vista sulla piazza che giustificherà anche il prezzo non troppo economico del pasto!
|
📍 San Quirico d’Orcia
Quindi, dopo aver passato la mattinata a mollo e con lo stomaco pieno, ecco che puoi iniziare a scoprire qualche paesino del circondario.
E da dove non iniziare se non da San Quirico d’Orcia?
Ti diremmo che è il paesino più bello della val d’Orcia ma in realtà sono tutti così carini e caratteristici che non sappiamo se sbilanciarci tanto…
-
Save
Va beh, fatto sta che è un posto magico! Davvero fermo nel tempo, caratterizzato da abitazioni in mattoni a vista, balconi fiorati, atmosfera rilassata e panoramici da cartolina.
Siamo sicuri che non potrai non amarlo.
📍 Cipressi di Asciano
Eppure, per quanto le terme di questa zona siano meravigliose e i paesini usciti da un film sull’antica Roma, questa area della Toscana è riconosciuta per altro!
Lo sai anche tu, vero? I cipressi.
-
Save
Ebbene sì, nulla è più iconico di questa zona dei suoi cipressi che, adattandosi al sali e scendi delle colline, incorniciano ingressi ad agriturismo e tenute.
La strada per antonomasia dove vederli è la strada provinciale del Pecorile.
🤞🏼Consiglio da pro! Questo è il punto preciso dove scattare questa foto.
|
Un altro punto iconico dove ammirare i cipressi e/o decidere di farsi una bella foto davanti è sicuramente l’agriturismo Poggio Covili.
Assolutamente da segnare.
🤞🏼Consiglio da pro 2.0! L’orario migliore per ammirare i cipressi e fare le foto su strada Pecorile è il tramonto. La luce è davvero magica. |
📆 Giorno 3- Viaggio in Toscana: Maremma e Saturnia
Da Asciano a Saturnia, sono circa un paio di ore di viaggio.
Fai pure il tuo viaggio in tranquillità, godendoti il paesaggio e quando sarai arrivato a destinazione, lascia la tua roba in hotel e vai subito alle terme.
Ma facciamo un passo indietro! Che cosa c’è a Saturnia?
Semplicemente il paradiso: delle fonti termali naturali, con una temperatura costante di 37°C, nel bel mezzo delle colline toscane.
-
Save
Ovviamente a Saturnia c’è la possibilità di andare al centro termale, a pagamento, oppure di godersi le terme libere delle Cascate del Mulino.
La cosa bella delle seconde, oltre al fatto che l’ingresso è libero, è che non c’è orario di apertura, per cui puoi decidere di andarci a qualsiasi orario del giorno o della notte.
La cosa brutta è che, essendo libere, non esistono facilities (no camerini, no accappatoi, no docce…) e quindi è necessario attrezzarti: ricordati di portarti le ciabatte -o addirittura meglio le scarpe per gli scogli – e l’asciugamano.
Il parcheggio è gratuito e a qualche metro dalle terme.
🤞🏼Consiglio da pro! Ti consigliamo di evitarle durante il weekend in quanto la mole di gente è davvero importante- e ti consigliamo anche di andarci all’alba…
…non solo perchè così potrai goderti le terme solo per te (si spera!) ma anche perchè vedere il sole sorgere dietro ai fumi di queste terme… sarà uno degli highlights del tuo viaggio in Toscana, croce sul cuore!
|
🍽
Cosa mangiare durante un viaggio in Toscana? Le specialità tipiche!
La cucina toscana è forse la nostra preferita in assoluto.
La qualità dei prodotti che vengono utilizzati – non a caso, queste colline sono eccellenza di oli e vini-, la semplicità dei piatti, la varietà di quello che si può trovare… insomma, ci sono molti motivi per amarla.
Dai salumi ai formaggi passando per il cinghiale e la lepre… stai tranquillo che l’antipasto in Toscana è tutto fuorché sottovalutato: sempre serviti sui crostini, queste prelibatezze locali sapranno aprirti lo stomaco.
Di primi ci sono le zuppe (come la ribollita) ma anche paste di vario tipo: dalle tagliatelle al ragù di cinghiale ai pici cacio e pepe… non potrai non voler far la scarpetta a fine pasto.
E per secondo, beh, ovviamente la carne la fa da padrona: dalle tagliate alla fiorentina passando per gli spezzatini imbevuti di vino.
-
Save
Da bere, impossibile non provare Chianti, Montepulciano o il Brunello di Montalcino.
Veniamo poi al dolce: cantucci e vino per andare su un classico che fa sempre la sua bella figura.
E dove provare tutto queste prelibatezze?
Tra i tanti posti che abbiamo provato, ci sentiamo di consigliare veramente col cuore la Posta a Catabbio -vicino a Saturnia-, che a nostra volta è stato consigliato dalla proprietaria del nostro Bed and Breakfast e che dire.. lo abbiamo amato.
🏩
Dove dormire durante un viaggio in Toscana tra Val d’Orcia e Maremma
Ovviamente la scelta del posto dove dormire è sempre molto soggettiva:
dipende da quanto tempo si ha a disposizione, il budget che si può spendere nell’alloggio, il tipo di compagnia, gli interessi…
Tenendo in considerazione tutti questi fattori, quello che ci sentiamo di consigliare sono semplicemente i posti migliori in base a rapporto qualità-prezzo.
Ecco alcuni alloggi (che sono poi quelli dove siamo stati noi e nei quali ci siamo trovati super-bene):
🤞🏼Consiglio da pro! Ricordati di prenotare con laaaaargo anticipo, soprattutto se hai intenzione di visitare la Toscana d’estate… le strutture sono si riempiono in fretta.
Nel caso fossi in dubbio sul viaggi qua fino all’ultimo, sfrutta appieno la cancellazione gratuita di Booking e disdici… ma non commettere l’errore di ridurti appena prima di partire. Questo errore potrebbe costarti centinaia di euro. |
🚘
Noleggio auto per un viaggio in Toscana
Come abbiamo già accennato, organizzare un viaggio in Toscana senza macchina significherebbe perdersi la vera essenza di questa parte d’Italia: un qualcosa di assolutamente imperdonabile.
Quindi, nel caso tu non raggiunga la regione in macchina, ti consigliamo vivamente di noleggiarne una.
Quando noi sappiamo che ci servirà essere motorizzati, prenotiamo sempre tutto prima di partire.
SEMPRE.
Per tre ragioni essenzialmente:
- Prenotando anticipo paghi sempre molto meno che farlo a destinazione;
- Facendo tutto in anticipo sappiamo esattamente cosa stiamo acquistando, polizze assicurative e servizi aggiuntivi che vogliamo. I noleggiatori (in tutto il mondo) sono soliti cercare di spillarti soldi in più per servizi inutili…
- Blocchiamo la vettura che più si addice alle nostre esigenze e mal che vada se vogliamo cambiarla o disdire sfruttiamo la cancellazione gratuita.
Ma dove prenotiamo noi solitamente?
Su Auto Europe.
✈️
Consiglio degli esperti: altri paesi fantastici da visitare
Se fossi alla ricerca di ispirazione per altre mete da visitare, noi ti consigliamo di non perdere queste. Noi le abbiamo visitate e garantiamo per loro:
- Praga: città d’arte e divertimento
- Siviglia: andale andale, arriba arriba
- Firenze: l’orgoglio d’Italia
- Matera, cosa vedere di questa perla del sud
- Bucarest: una meta low cost molto sottovalutata
- Visitare Lisbona: cosa vedere in questa magnifica città
- Cosa vedere a Porto: pronto a sorprenderti?
- Viaggio in Sudafrica: un’esperienza unica nella vita
- Bruxelles, cosa vedere: tutto ciò da sapere
- Cosa vedere a Colonia: pronto a scoprirlo?
- Per gli amanti delle terme: Islanda.
💬
Hai ancora un minutino per caso?
Viaggiatore, hai trovato interessante questa guida su come organizzare un viaggio in Toscana? Se avessi voluto altre informazioni, scrivicelo qui sotto nei commenti che le aggiungeremo in un futuro aggiornamento.
Inoltre, se hai bisogno di qualsiasi cosa, anche nell’organizzare il tuo viaggio in Toscana, faccelo sapere e ti supporteremo.
Ti risponderemo in 24 ore. Promesso.
Cosa stai aspettando? Prenota subito il tuo volo!
Utilizza la nostra guida per scoprire come prenotare al prezzo più basso possibile. Clicca qui.
-
Save