Leggendo questo articolo scoprirai nel dettaglio cosa vedere in Islanda nel caso in cui questa fosse la tua prima volta e stessi cercando un itinerario da favola. Inoltre ti spiegheremo nel dettaglio come organizzare il tuo viaggio in Islanda, evidenziando le differenze dell’andare in Islanda in inverno o in estate?
Quel che vogliamo condividere con te è l’itinerario che abbiamo costruito per il nostro primo “tour Islanda” e in particolare per visitare alcuni tra luoghi più indimenticabili dell’isola.
Ecco quindi a te la nostra super omni-comprensiva guida -fatta per essere portata sempre dietro!- che ti farà vivere un indimenticabile viaggio in Islanda.
Inoltre, per avere una panoramica completa sull’Islanda, ecco altri articoli che potrebbero risultarti utili:
- Come organizzare una vacanza in Islanda: la guida definitiva
- Cosa vedere in Islanda: i luoghi imperdibili
- Laguna blu Islanda: GUIDA COMPLETA
→ Perchè non visitare altre città del nord? Leggi le nostre guide: Amsterdam, Colonia, Dublino, Stoccolma, Bruxelles, Norimberga ←
?
Vacanza in Islanda estate o inverno?
Partiamo con il presupposto che il clima è parte integrante di questo paese, tutto cambia a seconda che questo sia benevolo o meno.
Mettiti il cuore in pace e accetta la consapevolezza che qualcosa potrà essere “rovinato” da Madre Natura.
L’Islanda è un luogo in cui la connessione con la natura è fortissima, talmente tanto forte che i piccoli e disseminati insediamenti umani (Reykjavik è l’unica eccezione) vivono e sopravvivono assecondandola e sottostando alla sua volontà, in estate come in inverno.
Quando avevamo deciso di andare in Islanda, non eravamo così consapevoli del legame biunivoco di queste due entità -territorio e condizioni climatiche-,e questo ha fatto sì che lo scoprissimo a nostre spese, sperando di poter assistere a due spettacoli naturali quali l’aurora boreale e le grotte di ghiaccio…
… speranza vana.
E infatti…
…nonostante i nostri programmi -mesi e mesi di programmi-, nel momento in cui Thor e Odino (chi ha visto Vikings alzi la mano!) decidono di metterti i bastoni tra le ruote, non c’è nulla che tu possa fare per evitarlo…
E questo ci è costato il non riuscire a vedere né l’aurora boreale nè le grotte di ghiaccio.
-
Save
Alche ci siamo chiesti se non sarebbe valsa di più la pena visitare l’Islanda in estate.
La risposta che ci siamo dati?
Non esiste una scelta giusta, l’Islanda è uno di quei posti come la Svezia, le repubbliche Baltiche, che devono essere visitate sia in durante i mesi invernali che nei mesi estivi poiché alcuni luoghi si potranno vedere solo in una stagione mentre altri nell’altra.
Basandoci sulla nostra esperienza, ti daremo le indicazioni per organizzare al meglio il tuo “Islanda tour” invernale ma nel caso andassi in estate non preoccuparti, potrai adattarlo eliminando le parti legate alle grotte di ghiaccio e le lamentele legate alle temperature 🙂
-
Save
Viaggio in Islanda in inverno, come organizzarsi al meglio?
Una volta decisa la stagione, subentra un secondo dubbio: “viaggio in Islanda fai da te” oppure cercare su Google “viaggi organizzati Islanda” ed affidarsi a qualcuno???
Noi, per i motivi che adesso ti spiegheremo abbiamo preso in autonomia un volo Easyjet -con scalo a Londra- ma poi abbiamo optato per un viaggio organizzato.
Perchè?
- Le strade: in inverno, chilometri di asfalto diventano ghiacciate quindi non ci siamo fidati di noleggiare un auto;
- Le ore di luce: in inverno in Islanda il buio regna sovrano, a dicembre si arriva ad avere circa 3-4 ore di luce…
Quindi:
Ci siamo affidati ai ragazzi di Goecco per scoprire l’isola, uno dei migliori tour operator in Islanda!
Perché abbiamo scelto Goecco?
Perché avevamo bisogno di qualcosa che ci facesse vedere il più possibile partendo da/tornando a Reykjavík, che non si sviluppasse su più giorni e che ci desse la possibilità di vedere le grotte di ghiaccio.
Iceland Ice Cave Glacier Lagoon EXPRESS TOUR è stato l’unico tour in grado di rispondere a tutte le nostre richieste.
In sintesi, il tour è stato selezionato perchè:
- Avevamo poco tempo,
- Il nostro alloggio era a Reykjavik,
- Volevamo vivere l’esperienza indimenticabile delle grotte di ghiaccio ma non sapevamo come arrivare al parco nazionale Vatnajokull,
- Nonostante tutti i prerequisiti sopra elencati volevamo vedere alcuni degli spot più iconici dell’isola,
- Non volevamo guidare per 800 km con strade ghiacciate e al buio.
- Durante il viaggio volevamo avere una guida che ci illustrasse ogni meraviglia della natura visitata.
-
Save
💸
Viaggio in Islanda costi: economico o costoso?
Una vacanza in Islanda è sicuramente cara. Questo è dovuto sia all’alto costo della vita sull’isola (praticamente tutto viene importato) ma anche alla difficoltà di raggiungere questa meta dall’Italia.
In questo paragrafo torverai un breve riassunto dei costi che abbiamo sostenuto noi per un viaggio di 5 giorni in Islanda, partendo da Milano. Così potrai farti un’idea di quanto si spende.
Nel caso poi avessi bisogno di supporto nell’organizzazione della tua vacanza in Islanda, scrivici sotto nei commenti che ti supporteremo in tutto.
Noi per ridurre organizzare il nostro viaggio in Islanda low cost e abbattere i costi, abbiamo fatto scalo a Londra Luton volando con Easyejt e dormito lì approfittato di un’offerta di un Ibis hotel lì vicino spendendo circa (hotel compreso) 200 € a testa.
Perchè uno scalo a Londra?
Questo perché con Icelandair non abbiamo avuto la possibilità di prendere un diretto da Milano.
Abbiamo poi effettuato 3 tour per essere in grado di ottimizzare i tempi e non incappare nelle problematiche invernali sopra elencate.
- Reykjavik, Blue Lagoon and Prime Golden Circle: 200 €/persona
- Iceland Ice Cave Glacier Lagoon EXPRESS TOUR: 330 €/persona (leggi sopra, Goecco ha cessato le attività)
- Tour Islanda aurora boreale: 45 €/persona
Recap costi:
200+200+330+45 = 775 €/persona
+ 5 giorni * (costo della vita al giorno 40 €/persona circa)=995 €/persona
Questo un riassunto di quanto abbiamo speso NOI per 5 giorni in Islanda. Il costo a nostro avviso è su per giù identico se organizzerai da solo poichè avrai spese aggiuntive quali benzina e noleggio auto (per citarne alcune).
Trovi i dettagli in questo articolo su come organizzare una vacanza in Islanda.
Consiglio da pro! Se vai in estate, noleggia un camper (clicca qui per prenotare il tuo camper, è il sito da dove prenotiamo sempre noi la macchina per i nostri viaggi) potrai così abbattere ulteriormente i costi, soprattutto se fai parte di un gruppo di più di 2 persone. |
Se sei interessato all’aurora boreale, dai un occhio a questi tour organizzati:
Andarla a cercare da solo è abbastanza complicato poichè bisogna raggiungere aree poco illuminate e farlo senza conoscere la strada e le condizioni climatiche può essere davvero pericoloso.
-
Save
📝
Itinerario per un viaggio in Islanda, cosa vedere?
Gli express tour sono una delle poche possibilità, in inverno, per visitare questi luoghi fiabeschi.
A meno che ovviamente tu non abbia voglia di noleggiare un auto, guidare sempre al buio su strade spesso e volentieri ghiacciate.
In questo caso scorri verso il fondo della guida, troverai un paragrafo dedicato che ti spiegherà come facciamo noi per risparmiare ed essere sicuri di noleggiare l’auto senza fregature.
Skogafoss, cascate roboanti nel mezzo del nulla
Partendo da Reykjavik, a circa un’ora e mezza dalla capitale, il primo stop di un tour organizzato o fai da te sarà la Skogafoss.
NDR. Se visiterai l’Islanda in inverno la luce sarà ancora poca ma abbastanza per farti ammirare alcune tra le cascate più belle in assoluto.
La guide islandesi tra l’altro sono molto simpatiche e sanno fare bene il loro lavoro, ti racconteranno sicuramente la storia dell’Islanda, delle sue curiosità e credenze, dei suoi numeri… e lo farà col sorriso sulle labbra e la battuta sempre pronta.
Ad esempio:
Black Sand Beach, un paesaggio surreale che ti lascerà senza fiato
Ad un’altra ora circa ti troverai a Vik, un delizioso villaggio di pescatori e alla famosissima spiaggia Reynisfjara.
L’immagine è questa: una distesa nera -che più nero non si può- di sabbia e ciottoli, le onde alte e fragorose del mare, la schiuma bianca, la neve candida, le scure colonne di basalto.
-
Save
Plus riservato alle persone che svolgeranno il tour in inverno è l’arrivo in prossimità dell’alba quindi un cielo che ad immaginarselo comunque non riuscirebbe ad essere così bello.
Un indizio?
Cielo color rosa zucchero filato ovunque.
Davanti ad un quadro simile, abbiamo capito perché viaggiamo! Guardando posti come questo, si capisce cosa il mondo possa regalare e quanto sia sprecato il tempo che non si trascorre scoprendo.
-
Save
E il meglio doveva ancora venire!
Diamond beach, un posto che da solo fa valer la pena di andare in Islanda
Con gli occhi ancora pieni dell’ultima fermata, ci si apre davanti un panorama surreale. Diamanti di ghiaccio su velluto nero. Assurdo.
-
Save
Non abbiamo mai visto niente di più bello. La natura è un’artista minuziosa, ci mette tanto a creare ma poi le sue opere sono inarrivabili.
Pure il freddo pungente viene a meno davanti a quella vista per far spazio al senso di piccolezza.
Il ricordo di questo posto, di questi ghiacci attraversati dai raggi del sole, di questa spiaggia color seppia, sarà uno di quelli che ci terranno compagnia nella nostra vecchiaia.
Davvero amico viaggiatore, visita questo posto.
Glacier Lagoon, il polo artico racchiuso in una laguna
La quarta fermata, the last but not the least, è il Glacier Lagoon il cui nome in lingua autoctona è di una difficoltà disarmante.
Jökulsárlón.
Si tratta di un lago di origine glaciale su cui gli iceberg galleggiano.
Ma capisci che storia?
Blocchi di ghiaccio si staccano dal vicino ghiacciaio Vatnajokull, derivano fino al lago e poi fino al mare.
La sensazione è quella di essere in un qualche documentario della National Geographic.
-
Save
-
Save
-
Save
Quel che rimane dopo tanta meraviglia son le grotte di ghiaccio (ndr. da non confondere con le grotte ghiacciate).Ti spieghiamo di cosa si tratta:
Nel ghiacciaio Vatnajokull, ossia il ghiacciaio più grande d’Europa, si trovano una serie di incavi causati dallo scorrere dell’acqua attraverso o sotto il ghiacciaio o per effetto del calore geotermico dei vulcani.
All’interno il ghiaccio è completamente trasparente per effetto della pressione del ghiacciaio.
Perché?
La pressione, nel corso dei secoli, ha fatto sì che il ghiaccio rilasciasse l’ossigeno contenuto dando questa colorazione simile ai diamanti.
Queste grotte, che possono essere di diverse dimensioni e forme, sono visitabili quasi ed esclusivamente nel periodo invernale, durante il quale il freddo preserva meglio il ghiaccio.
Va da sé che la visita in posti come questi, di una bellezza disarmante ma di una pericolosità non trascurabile, non possono e non devono essere visitati senza la supervisione di una guida esperta.
Noi siamo stati sfortunatissimi.
Abbiamo avuto un tempo meraviglioso fino a 5 minuti prima che arrivassimo davanti all’apertura delle grotte, perfettamente equipaggiati ed emotivamente prontissimi...
…Poi ha cominciato a tirare il vento. Mai visto un vento tanto forte! Aveva la forza di spingere via le persone.
Risultato:
Ci hanno informato che da lì ad un’ora l’ingresso non sarebbe più stato agibile per cui una volta dentro non saremmo più riusciti ad uscire.
Niente, siam venuti via. Evidentemente non era destino.
Ma anche questa è la bellezza dell’Islanda, la forza della Natura incontrastabile che ti lascia impotente.
Se visiterai le grotte di ghiaccio, scrivici sotto nei commenti com’è stata l’esperienza, aspettiamo con ansia un tuo commento! (:
Se ci è dispiaciuto? Da morire.
Se abbiamo rimpianti? Nessuno.
Se ne è valsa la pena? Senza ombra di dubbio.
-
Save
Seljalandsfoss, un altro spettacolo della natura a portata di bus
Una volta visitata la Glacier Lagoon e le grotte di ghiaccio il sole starà tramontando (se è inverno).
Ti consigliamo dunque di tornare verso la capitale e nel tragitto di ritorno fermati a visitare la cascata Seljalandsfoss la cui fortuna è quella di essere illuminata da faretti e per questo visibile anche a notte fonda.
Non ci sono parole per descrivere la bellezza di certi posti. A volte bisogna solo tacere e insistere affinché le persone possano vivere determinate esperienze in prima persona.
Quindi insistiamo, prendi il primo volo per l’Islanda, ruba qualche giorno alla routine e fai questo tour, anche solo con un weekend lungo.
-
Save
Nel caso avessi poco tempo a disposizione, questo è sicuramente il giro perfetto per te.
Ma se avessi più tempo? Per esempio, più di una settimana? Allora ti consigliamo di leggere la guida definitva su cosa vedere in Islanda: la trovi proprio qui. Oltre i luoghi descritti in questa guida, ne troverai altri fantastici che proprio non puoi perdere. Un esempio? La laguna blu. Di che si tratta? Leggi l’articolo dedicato che abbiamo scritto su questa perla. |
👩🏻🏫
2 consigli pratici per un fantastico viaggio in Islanda
1. Come vestirsi per andare in Islanda in inverno?
- Pesante. Perché fa freddo. Soprattutto a ridosso del mare, il vento taglia la pelle.
- A strati. Perché fuori fa freddo ma nel bus fa caldo. Cipolla is the way.
- Non trascurare i calzettoni, la maglietta e i pantaloni termici…e un bel paio di guanti (se tecnici che tengano all’asciutto e al caldo, ancor meglio!)
Infatti, la sensazione con il vento islandese è quella di tanti coltelli che ti trapassano le mani.
Ma comunque, se vuoi info più dettagliate, qui trovi la check-list di cosa non può assolutamente mancare in un viaggio in Islanda in inverno.
2. Cosa portarsi dietro per essere super preparato?
Se farai un tour organizzato, le pause saranno veramente poche perchè si tratta quasi sempre di tour di 1-2 giorni al massimo.
Le poche pause extra-attrazioni che si faranno, sono solo ed esclusivamente legate a bisogni fisici e a pasti lampo.
Soluzione:
Portati dietro snacks e panini. Ci ringrazierai!
Il nostro bus inoltre aveva un’unica presa vicino all’autista; portati un power bank abbastanza potente per tenere in vita i tuoi device tecnologici (Reflex e GoPro inclusi), ricordandoti che il freddo prosciuga le batterie.
Ovviamente smartphone, action cam, macchina fotografica sono sottointesi.
⚡️
Cosa aspettarsi da un viaggio del genere?
Stupore.
Un perenne senso di stupore nel vedere posti che non ci si crede possano esistere davvero.
-
Save
Piccolezza.
Perché il mondo è lì, davanti agli occhi ed è grande, immenso: ti guarda dalle onde di Diamond Beach, dalle scogliere in Reynisfjara beach, dagli icebergs del Glacier Lagoon…
…e tu non puoi far altro che sentirti piccolo ed insignificante.
E per quanto possa sembrare assurdo, è una sensazione meravigliosa.
-
Save
Pace.
Ci si sente al posto giusto al momento giusto, perfettamente in pace con i propri sensi. Il doversi abbracciare con le proprie braccia per farsi calore, lo sguardo che può perdersi all’orizzonte, il rumore ciclico del mare.
-
Save
Vita.
Perché nonostante il clima estremo ci sono pesci e foche e uccelli.
Nonostante il freddo e il vento la gente arriva da tutte le parti del mondo.
Perché in posti come questi, il cuore di tutti gli esseri viventi presenti si mette a battere allo stesso modo: bumbum, bumbum, bumbum.
Per una magia così, vale la pena viaggiare.
Per una magia così, vale la pena vivere.
🚙
Non vuoi fare un tour organizzato in Islanda? Noleggia un’auto allora!
Se hai deciso di fare tutto da solo e non affidarti ad alcun tour, questo paragrafo è per te!
Noi prenotiamo sempre con la stessa società e ci siamo sempre trovati benissimo.
Ecco come operiamo noi quando dobbiamo noleggiare un’auto per visitare un qualche posto.
Innanzitutto, noi prenotiamo tutto prima di partire.
SEMPRE.
Per tre ragioni essenzialmente:
- Prenotando anticipo paghi sempre molto meno che farlo a destinazione;
- Facendo tutto in anticipo sappiamo esattamente cosa stiamo acquistando, polizze assicurative e servizi aggiuntivi che vogliamo. I noleggiatori (in tutto il mondo) sono soliti cercare di spillarti soldi in più per servizi inutili…
- Blocchiamo la vettura che più si addice alle nostre esigenze e mal che vada se vogliamo cambiarla o disdire sfruttiamo la cancellazione gratuita.
Ma su che sito prenotiamo noi di solito?
Su Auto Europe.
Si tratta di un sito di comparazione online, come Skyscanner, di autovetture/camper a noleggio, compara tutte le società d’autonoleggio possibili immaginabili quindi sei sicuro di trovare il miglio prezzo.
Quali sono i principali vantacci di prenotare con Auto Europe che ci hanno sempre spinto a prenotare con loro?
- Cancellazione gratuita fino a 48 ore dalla data di utilizzo della macchina;
- Prezzo più basso garantito sul mercato;
- Servizio clienti super responsivo: li abbiamo interpellati più volte e ci hanno risposto sempre entro 24 ore;
- Assicurazione danni completa stipulabile direttamente con loro…
Clicca qui per prenotare la tua macchina.
🍔
Cosa mangiare in Islanda? Cosa non mancare assolutamente
Rapidamente ti passiamo in rassegna tutte le specialità tipiche dell’Islanda.
Hai già l’acquolina in bocca, vero?
Ecco a te, allora, basta indugi. Clicca sul nome per avere info culinarie da siti specializzati in cucina:
- Svið: per i forti di stomaco, proponiamo il Svið, ossia la testa di pecora spaccata in due e cotta alla brace.
- Hangikjöt: Piatto a base di carne d’agnello accompagnato da patate bollite, besciamella e piselli. Assaggialo al Grillmarkadurinn.
- Hakar: per mangiarlo, dobbiamo dire la verità, ci vuole davvero molto fegato. Si tratta di carne di squalo lasciata a marcire per settimane in casse di legno per farle rilasciare tutto il veleno… Ce la farai? Provalo al Cafe Loki.
-
Save
- Kjötsúpa: sempre a base d’agnello, una zuppa molto gustosa accompagnata con patate e carote. Allo Scandinavian ne potrai gustare una molto buona
- Fiskisúpa: poteva mancare in un paese del nord il pesce? Ecco a te allora la zuppa di pesce! Potrai provarla con merluzzo o salmone.
- Pylsur: gli hot dog americani in versione islandese. Sono preparati con carne d’agnello. Sono molto buoni se ti piace lo street food.
-
Save
- Ástarpungar: Se ti piacciono i dolci ti consigliamo tra le cose da mangiare in Islanda questo dolce tipico. Di che si tratta? Frittelle preparate con uva sultanina. Sono super buone al Bernhoftsbakari.
- Pönnukökur: Siamo ancora in vena di dolci. Che ne dici di provare il Pönnukökur, ossia delle frittelle dolci simili ai pancake a base di cannella accompagnate da uno yogurt tipico islandese, lo Skyr. Al Laekjarbrekka sono spettacolari.
😴
Dove dormire a in Islanda? I nostri consigli
Sei anche alla ricerca di un alloggio in Islanda? Supponiamo di sì. L’isola non è molto economica (tutto, come abbiamo spiegato, è d’importazione), quindi in media gli alloggi costano molto.
Hai due strade a nostro avviso:
- Prenotare a Reykjavik se ti affidi ad un tour organizzato. In caso contrario puoi pensare di soggiornare lo stesso nella capitale perchè gli alloggi costano meno;
- Dormire nei vari hotel vicino ai punti d’interesse principali: le cascate, Vik, le grotte di ghiaccio. Preparati però, costano paracchio.
Per risparmiare qualcosa, il nostro consiglio è di prenotare con largo anticipo, ferie approvate permettendo.
Booking.com
In ogni caso, ti riportiamo qui sotto gli hotel migliori secondo il nostro giudizio per una vacanza in Islanda, in base a prezzo, distanza dal centro e servizi offerti, suddivisi in base al budget. Così da sapere già come muoverti a Reykjavik:
▶︎ Budget alto
▶︎ Budget medio
▶︎ Budget basso
Clicca invece gli hotel nel resto dell’isola, suddivisi per area:
- Islanda meridionale (dove ci sono le cascate)
- Islanda settentrionale (piena di fiordi)
- Hotel specifici per il circolo d’oro
- Islanda orientale (la parte dell’isola più lontana dalla capitale)
?? Consiglio da pro (che usiamo)! Prenota il tuo hotel su Booking.com almeno puoi bloccare immediatamente gli alberghi che più ti piacciono e sfruttare la cancellazione gratuita. |
-
Save
🧳
Quale bagaglio a mano comprare per non prendere multe?
La compagnia low cost che ha più voli verso l’Islanda (via UK) è Easyjet. Quindi è molto probabile che viaggerai con questa compagnia aerea.
Occhio dunque alle politiche Easyjet bagaglio a mano… sbagliare questa scelta potrebbe rivelarsi molto doloroso al gate nel caso di multa…
…per cui ecco qui i bagagli a mano da comprare (i migliori a nostro avviso) per non prendere multe e i migliori da stiva per viaggiare nel migliore dei modi.
Bagaglio aggiuntivo da portare a bordo per Carta Easyjet plus e tariffa Flexi (con trolley grande):
Noi abbiamo comprato la borsa da palestra Nike su Amazon, che era quella che ci piaceva di più e la utilizziamo anche in palestra. Molto capiente e resistente, e anche fashion 🙂
- Leggero: questa borsa leggera Aerolite...
- Compatibilità delle linee aeree:...
- Sicuro e sicuro: non c'è bisogno di...
- ✔️ COMPATTO - Specificamente...
- ✔️ DIMENSIONI - 40x25x20cm Peso: 0,5...
- ✔️ PRATICO - Una grande tasca...
Per i viaggiatori che hanno scelto di viaggiare senza trolley grande ma solo con borsetta:
Noi ti consigliamo inoltre (che è quello che abbiamo fatto noi) di spendere qualcosina di più per un buon trolley che duri nel tempo, soprattutto se viaggi tanto, piuttosto che uno scadente che dopo un paio di viaggi si rompa.
- Trolley bagaglio a mano American Tourister
- Trolley Roncato Box 2.0
- Roncato Starlight bagaglio a mano
- Trolley Amazon basic (per chi vuole comunque risparmiare qualcosina)
- La prima valigia American Tourister in...
- Espandibile a 55 x 40 x 23 cm, 41 Litri
- Leggera e resistente grazie al materiale...
- Dimensioni: 55 x 40 x 20 cm Capacità:...
- Pratico organizer interno con elastico...
- Chiusura a combinazione con sistema TSA
- Trolley rigido da 55 cm (dimensione...
- Scocca protettiva rigida con finiture...
- Interno completamente foderato con...
-
Save
Consigli per il bagaglio da stiva
Per quanto riguarda il bagaglio da stiva, noi abbiamo fatto lo stesso ragionamento che per il bagaglio a mano: meglio spendere un po’ di più oggi che ricomprarlo dopo domani. E poi noi viaggiamo molto spesso.
Noi abbiamo preso quindi questo della Roncato, tanti viaggi e ancora integro:
Ma anche queste altre due opzioni non sono per niente male:
- Neopulse Spinner 75: 51 x 28 x 75 cm, 94...
- Policarbonato 100% e solo 3.40 kg per lo...
- Ricca palette di colori con finitura...
Allora, ti è sembrata utile la nostra pratica guida su cosa vedere in Islanda? Ti piace il viaggio in islanda organizzato da noi? Hai tutto ciò che ti serve per partire?
Vorremmo però sapere da te se avessi voluto qualche info in più.
✈️
Consiglio degli esperti: altri paesi fantastici da visitare
Vuoi un consiglio? Se puoi, visita queste mete imperdibili, fidati, non te ne pentirai. Abbiamo scritto queste guide con tutto quello che c’è da sapere per organizzare i tuoi viaggi:
- Visitare Vienna: cosa vedere nella capitare austriaca
- Amsterdam: la città da visitare almeno una volta nella vita
- Siviglia: andale andale, arriba arriba
- Dublino, cosa vedere: fai un salto al nord
- Firenze: l’orgoglio d’Italia
- Cosa vedere a Budapest: vacanza immancabile
- Praga: città d’arte e divertimento
- Matera, cosa vedere di questa perla del sud
- Bucarest: una meta low cost molto sottovalutata
- Visitare Lisbona: cosa vedere in questa magnifica città
- Cosa vedere a Porto: pronto a sorprenderti?
- Viaggio in Sudafrica: un’esperienza unica nella vita
- Cosa vedere a Colonia: la guida definitiva
??
Ce lo concedi ancora un momento?
Viaggiatore, hai trovato utile la guida su come organizzare un viaggio in Islanda? Speriamo di sì (:
Se hai bisogno di aiuto nell’organizzare il tuo viaggio in Islanda (hotel, tour organizzati, noleggio auto, dove dormire etc.), faccelo sapere e ti supporteremo. Non farti problemi.
Ti risponderemo in 24 ore. Promesso.
Cosa stai aspettando? Prenota subito il tuo volo!
Utilizza la nostra guida per scoprire come prenotare al prezzo più basso possibile. Clicca qui.
-
Save
Bene! C’è da dire che adesso posso prepararmi meglio per l’avventura. Sperando di poter vedere l’aurora! 🙂 Bellissime foto, complimenti!
Ti auguriamo con tutto il cuore di poterla vedere! A noi un accenno ha rubato il cuore, non possiamo neanche immaginarci un’aurora completa!
Bellissimo tour! Molto concentrato ma del resto in poco tempo bisogna pedalare! Per me l’Islanda rimane ancora un sogno!
Purtroppo se non si vuole rinunciare a nulla ma si ha poco tempo questa è l’unica opzione…ma ne vale la pena!!