Gite fuori porta in Lombardia (partendo da Milano)? Suona già strano così, vero?
Perchè alla fine, cosa ci sarà mai da vedere in Lombardia?

Oh nulla di più sbagliato e noi siamo qua proprio per sfatare questo mito!

La Lombardia è, infatti, una delle regioni più sottovalutate d’Italia.
Si pensa sempre abbia poco da offrire, la si riduce spesso solo a Milano, la si dipinge come una regione grigia e triste…

…ma la Lombardia, in realtà, ha tantissimo -molto più di quanto si possa immaginare-: da paesaggi da fare invidia alla Svizzera, a laghi, fino alle città d’arte e ai borghi centenari.

Non ci credi? Te lo proviamo subito!

Ecco a te le Top 15 gite fuori porta in Lombardia (partendo da Milano).

Guarda le nostre storie su IG per scoprire tutto sulla Lombardia: clicca qua o qua!←

Indice (cliccabile):

01. Quando organizzare gite fuori porta in Lombardia?;
02. Top 15 gite fuori porta in Lombardia (partendo da Milano);
03. Pillole salva-esperienza: info aggiuntive e consigli pratici;
04. Aiuto per organizzare una delle tue gite fuori porta in Lombardia? Clicca qui

 

🌦

Gite fuori porta in Lombardia: quando organizzarle?

La Lombardia è una regione gigantesca, una delle più grandi d’Italia (più grandi di lei solo Sicilia, Piemonte e Sardegna!) e come tale, le gite possono essere di diversa natura, alcune che è meglio fare nella bella stagione ma altre più suggestive con la neve e il freddo.

Gite fuori porta in Lombardia: chiesa rossa di Pomelasca
  • Save

Poi va beh, si sa che certe cose sono soggettive: c’è chi ama la montagna d’inverno e chi d’estate, chi preferisce il lago in primavera perchè farsi la passeggiata lungolago senza ressa è impagabile ma c’è chi non lo considera neanche, il lago, se non ci si può tuffare e fare il bagno…

Ecco, per questo non ti diremo quando fare queste gite fuori porta in Lombardia ma ti forniremo soltanto un grafico delle temperature che più o meno puoi trovare a seconda delle stagioni… così da poter scegliere in autonomia! 

Non c’è di che (:

grafico temperature gite in Lombardia
  • Save

 

🔍

Ecco le top 15 gite fuori porta in Lombardia partendo da Milano!

*l’ordine è puramente casuale

 

1. Lago di Como: la destinazione più rinomata della regione ⛵️

Che banalità, dirai…

Da una parte potremmo anche darti ragione perchè effettivamente, con il lago di Como, si vince sempre facile. 

Dove dormire sul lago di Como
  • Save

→ Scopri la guida completa sul lago di Como, clicca qua!←

Ma sai cosa? Non ci soffermeremo sui nomi super altisonanti di paesini stra-conosciuti come Varenna o Bellagio. 
Per la tua gita fuori porta in Lombardia sul Lago di Como, ti consiglieremo alcune delle località più sconosciute, dove però, non poter far a meno di lasciare il cuore. 

Pronto con carta e penna? 

 

✨ Il primissimo posto è Corenno Plinio.
A solo un’ora ed un quarto da Milano, questa frazione di Dervio non potrà non farti perdere la testa: ferma nel tempo, piccola e silenziosa, questa fermata è ciò di cui hai bisogno se cerchi tranquillità e una vista mozzafiato

Gite in Lombardia: Corenno Plinio
  • Save

 

💧La seconda località che non possiamo far a meno di nominare è Nesso.
Anch’essa una piccola realtà di poche anime che però custodisce due gioielli di ineguagliabile bellezza: il ponte della Civera -il ponte in pietra più fotogenico del mondo- e l’orrido -un fiume che scorrendo tra gole profonde produce suoni decisamente tetri-.

Ah, anche Nesso dista solo un’ora e un quarto da Milano rientrando perfettamente nei canoni della meta da gita fuori porta in Lombardia. 

Ponte di Nesso sul lago di Como
  • Save

👻 Il terzo ed ultimo posto è Vezio
Appena sopra Varenna, Vezio vanta un’incredibile vista sul lago grazie alla sua posizione sopraelevata. 
Imperdibile qua, il castello -o ciò che ne rimane- di Vezio: una struttura medievale nella quale fare incontri ravvicinati del terzo tipo con… fantasmini di pietra! 

E anche per questa località, si parla di un’ora ed un quarto da Milano. 

vista del lago dall'alto
  • Save

2. Lago di Garda: il lago conteso

E rimanendo in tema lago, non potevamo non menzionare il Lago di Garda come meta perfetta, partendo da Milano, per una gita fuori porta in Lombardia.

Dobbiamo però fare una doverosa premessa: il lago di Garda, non è solo lombardo ma le sue acque, bagnano anche altre due regioni, il Trentino e il Veneto

Per dover di cronaca, non ti neghiamo che ogni regione vanta le sue località di sogno… per quanto in questo articolo, il focus sia su quelle lombarde.

Pronto? Via!

Guarda le nostre storie su IG per scoprire il lago di Garda con noi! ←

 

🏰 Sirmione.
Oh andiamo, Sirmione doveva essere la prima località menzionata!

Gite fuori porta in Lombardia: Sirmione
  • Save

D’altra parte cosa meglio di un borgo medievale, presidiato da uno dei castelli meglio conservati in Italia, un centro termale dalle proprietà preventive e terapeutiche e addirittura le rovine di una villa romana (le Grotte di Catullo), poteva rappresentare la metà perfetta di una gita?

Grotte di Catullo
  • Save

Nulla, appunto!

🤞🏼 Consiglio da pro! Vuoi rendere la tua gita a Sirmione o comunque sul Lago di Garda ancora più magica? Allora non ti servirà altro che alloggiare a Palazzo Novello!

Si tratta di un palazzo storico, che del tempo dei cavalieri e delle nobildonne mantiene tutto -persino gli affreschi alle pareti.
Location perfetta per farsi coccolare -sta a te decidere se dallo staff o dalla sauna che la Suite ha in camera – e per sentirsi un pochino i protagonisti di Bridgerton.

Fidati di noi, non te ne pentirai! 

palazzo Novello
  • Save

 

💒 Tignale

Se sei amante dei trekking allora questa è sicuramente la numero 1 tra le gite fuori porta in Lombardia qua presenti!

Dando priorità al santuario della Madonna di Montecastello, a Tignale, dal quale godere -nelle giornate soleggiate- di una vista impagabile sul lago… potrai poi intraprendere una serie di percorsi di trekking più o meno impegnati.

Gite fuori porta in Lombardia: Tignale
  • Save

 

🌿 Tremosine + Strada della Forra

Prima percorri una delle strade, che grazie ai suoi tornanti e la vicinanza al lago, è stata definita una delle più scenografiche d’Italia (ancora meglio se lo puoi fare in moto) e poi raggiungi Tremosine (Trèmosine e non Tremòsine!), anch’esso considerato uno dei borghi più belli d’Italia (questo alla faccia di chi considerava la Lombardia una regione bruttina!).

🤞🏼 Consiglio da pro! Qui, fermati a prendere qualcosa al ristorante “Terrazza del Brivido” che si chiama così non a caso ma per la sua terrazza a strapiombo sul lago.

Ah, ovviamente non è consigliata se si soffre di vertigini eh! 

 

3. Val di Mello: un pezzo di Svizzera in Italia 🗻

D’altra parte, il confine delineato tra un paese e l’altro non vale per i paesaggi naturali.
L’ordinamento che sancisce i confini nazionali non può niente contro fiumi, laghi e montagne che, incuranti della legge, si spingono al di là o al di qua di una dogana senza mostrare passaporto. 

cosa vedere in Val di Mello
  • Save

Così, data la vicinanza della Val di Mello alla Svizzera, ecco che in Lombardia si possono godere di paesaggi che solitamente si andrebbe a cercare in Ticino. 

Fiumi dalle acque verdissime, montagne dalle punte innevate a fare da cornice a percorsi di trekking più o meno facili e a paesini dalle casette di pietra sono solo alcuni degli elementi ricorrenti della Val di Mello.

Gite fuori porta in Lombardia partendo da Milano
  • Save

Due ore di macchina da Milano per una delle gite fuori porta in Lombardia più belle di assoluto.

🤞🏼 Consiglio da pro! La Val di Mello, negli ultimi anni ha raggiunto una notorietà per nulla trascurabile tanto che durante i weekend e le belle giornate, riuscire a trovare un buco nei pochi parcheggi (a pagamento) disponibili è davvero un’impresa titanica.
Muoviti per tempo!🤞🏼 Consiglio da pro nr.2! Rifugio Luna Nascente. Segnati questo nome per la pausa merenda o per la pausa pranzo
Posticino tradizionale super carino dove provare alcuni dei piatti più tipici della tradizione lombarda. 

 

4. Val Camonica: lo scrigno che racchiude la storia più antica d’Europa 👣

Una cosa che pochi sanno è che in Lombardia è custodito un segreto vecchio migliaia di anni. 
Si tratta di un numero non ben identificato di…

*rullo di tamburi*

incisioni rupestri!

Pensa un po’ che queste meravigliose testimonianze preistoriche vennero scoperte solo nel 1909 ma che ebbero una risonanza talmente grande da diventare subito patrimonio mondiale UNESCO.

D’altra parte, si parla di migliaia di figure di guerrieri, cacciatori, utensili da lavoro e di vita quotidiana incise nella roccia per uno spazio che oggi comprende 24 comuni, scalando la classifica dei siti di questo genere e posizionandosi al primo posto in Europa. 

Incisioni rupestri
  • Save
🤞🏼 Consiglio da pro! La gita è consigliatissima anche per i bambini. Il sito gode di moltissime attività adatte ai più piccini perfette per intrattenere ed insegnare. 

🤞🏼Consiglio da pro 2.0! Sono necessarie le scarpe da ginnastica per questa gita perchè i percorsi, per quanto non impegnativi, sono comunque leggermente accidentati… 

 

5. Piani Resinelli: dove viste mozzafiato e percorsi di trekking diventano una cosa sola 🥾

Avreste mai immaginato di trovarvi un posto come quello nella fotografia qua sotto in Lombardia? 

Piani Resinelli
  • Save

E invece eccolo qua, in provincia di Lecco, ad un’oretta da Milano.

I Piani Resinelli o Pian dei Resinelli che dir si voglia non è un altopiano ai piedi della montagna Grignetta, ideale sia per chi ama la montagna e la vuole raggiungere senza troppo impegno, sia per gli amanti dell’arrampica, sia per chi semplicemente vuole godersi aria fresca e panorami mozzafiato.

Il nostro consiglio, per la prima volta alla scoperta dell’area, è il trekking molto semplice che ti porti alla scoperta del monte Coltiglione.

 

🤞🏼 Consiglio da pro! Il parcheggio più vicino all’inizio del sentiero è quello che su maps troverai col nome di “Parcheggio Valentino“. Ovviamente, data la posizione strategica, il suggerimento è quello di arrivarci quanto prima la mattina

 

Lungo il sentiero, il primo stop sarà in prossimità del Belvedere: una sorta di passerella di ferro dal quale godere di una vista impagabile su Lecco e i laghi che la circondano. 

Proseguendo per un’altra quarantina di minuti, sempre sullo stesso sentiero ma con una pendenza maggiore, si arriva in cima al Monte Coltiglione, dal quale, la vista -incredibile ma vero- è ancora più bella.

Vista da piani Resinelli
  • Save

💡 Curiosità! In cima al sentiero, troverai una cassettina di legno contenente al suo interno quello che viene chiamato il “libro di vetta” dove poter scrivere un pensiero sull’esperienza. 

Libro di vetta, piani Resinelli
  • Save

6. Crespi d’Adda: l’esempio ben riuscito del villaggio-lavoro 🛠

Semplicemente, l’esempio meglio conservato di villaggio operaio dell’Europa meridionale -mica cavoli e cipolle!

Costruito a partire dal 1877 da Benigno Crespi, questo villaggio aveva il compito di riunire operai e rispettive famiglie attorno alla fabbrica tessile della famiglia Crespi aggiungendo man mano tutte quelle realtà che di solito si trovano in un comune autosufficiente quali chiesa, scuola, cimitero ed ospedale. 

gite fuori porta in Lombardia: Crespi d'Adda
  • Save

Una di quelle gite fuori porta in Lombardia (partendo da Milano) in grado di incuriosire ed insegnare tanto. Consigliatissima! 

 

7. Sacro Monte di Varese: una bellezza inaspettata 🌱

Forse una delle gite fuori porta in Lombardia che più ci ha dato soddisfazioni. 

Oh non fraintendere… non è che gli altri posti non meritino, anzi! Solo che su questo in particolare, quasi non nutrivamo aspettative; così, quando ci siamo trovati davanti questo lunghissimo viale disseminato di ben 14 cappellette, ci siamo rimasti (piacevolmente) di stucco. 

Sacro Monte di Varese
  • Save

Infatti questo sito è appunto costituito da 14 cappelle dedicate ai Misteri del Rosario che fungono da tappe intermedie prima di arrivare al Santuario di Santa Maria del Monte

Col senno di poi, il fatto che sia considerato Patrimonio Unesco, doveva insospettirci. Stolti noi! 

🤞🏼Consiglio da pro! Fermati a mangiare da “Al Borducan“. Noi ci siamo finiti per caso e, per quanto il prezzo del pranzo non sia stato dei più economici, le nostre papille gustative ancora ringraziano.  

 

8. Rocca dell’Innominato: l’ispirazione manzoniana in pietra e mattoni 📖

Ma tu lo sapevi che il Manzoni, nel scrivere i Promessi Sposi, di ispirazioni reali, ne ha avute moltissime?

Sicuramente sapevi già che tutti i luoghi esistono davvero, spesso si fa nome e cognome del lago di Como, di Milano, di Monza… ma forse non sapevi che anche il castello del cattivissimo Innominato in realtà esiste davvero! 

O meglio, è esistito davvero.

cosa vedere a lecco: lago di Como
  • Save

Per la precisione, la rocca dell’Innominato, si trova a Vercurago, in provincia di Lecco.

Ovviamente, delle sembianze minacciose che descrive l’Alessandro nazionale nel suo capolavoro, conserva ormai poco… ma questo non basta per negargli una visita (non fosse altro che per la vista che si gode da quassù, si ha già una motivazione abbastanza grande da sopperire a qualsiasi altra mancanza)!

1 ora di macchina da Milano e 30 minuti di sentiero leggermente in salita, ecco i numeri da tenere presenti per questa che è una delle gite fuori porta in Lombardia più belle.  

trekking attorno a lecco
  • Save

 

9. Bergamo: una perla inaspettata a pochi passi da Milano 📍

A solo un’ora di distanza di Milano, ecco Bergamo, una di quelle città su cui non scommetteresti un soldo di cacio ma che in un quarto d’ora di visita ti ha già rubato il cuore 3 volte. 

cosa vedere a Bergamo
  • Save

Se stai cercando una meta che sia piena di storia, buon cibo ed arte, allora stai cercando Bergamo, solo che ancora non lo sai. 

E la vuoi un’altra buona notizia? 
Su Bergamo, abbiamo proprio dedicato una guida ad hoc! Per consultarla, ti basterà cliccare qua

Basilica di Santa Maria Maggiore a Bergamo
  • Save

 

10. Torbiere del Sebino: quando la natura ha il sopravvento 🍃

Questa è una delle gite fuori porta in Lombardia (partendo da Milano) se cerchi:

  • Un posto dove concederti una bella camminata senza pensare a nulla, 
  • Un luogo dove essere circondato dalla natura
  • Una location dove avere un picnic in tranquillità
  • Un posto dove fare bird-watching,
  • Un luogo per staccare dalla quotidianità e dal trambusto della città.
Tobiera del Sebino
  • Save

 

11. Eremo di Santa Caterina del Sasso: la sacralità che fa esclamare wow! ⛪️

Ultimo ma non per importanza, l’Eremo di Santa Caterina del Sasso. 

La leggenda narra che sia nato a causa/per fortuna di un ricco mercante che si votò a Santa Caterina promettendole un monastero in suo onore, nel caso in cui fosse sopravvissuto alla tempesta che lo aveva colpito proprio in mezzo al Lago Maggiore durante l’attraversata. 

Che sia vero o meno, ci sentiamo comunque di ringraziare questo signorotto fortunato per averci regalato questa meravigliosa struttura arroccata sulla sponda di uno dei laghi più belli d’Italia

Eremo di Santa Caterina del Sasso
  • Save

 

💊

Pillole salva-esperienza: info aggiuntive e consigli pratici! 

 

💊 Quali mezzi utilizzare per muoversi su e giù per la Lombardia? 

Il sistema ferroviario lombardo è abbastanza buono e permetterebbe di raggiungere quasi tutte le gite fuori porta in Lombardia fino a qua consigliate, agilmente.

Ovviamente dobbiamo dire “quasi” perchè, mentre mete come Sirmione potrebbero essere raggiunte in qualche ore di treno, altre, come la Val di Mello, sarebbero impensabili in treno.

Noi personalmente, non possiamo che consigliarti di procurarti una macchina, sia per la libertà che ti concederebbe, sia per non privarti deviazioni interessanti che solo un mezzo come la macchina ti permetterebbe.

come muoversi sul lago di como
  • Save

Non hai la macchina?
Tranquillo, ti diciamo subito come facciamo noi!

Se sappiamo che ci servirà un’automobile durante la nostra esplorazione di un posto, puntiamo sempre a prenotarla prima di partire

SEMPRE.

Per tre ragioni essenzialmente:

  • Prenotando anticipo paghi sempre molto meno che farlo a destinazione;
  • Facendo tutto in anticipo sappiamo esattamente cosa stiamo acquistando, polizze assicurative e servizi aggiuntivi che vogliamo. I noleggiatori (in tutto il mondo) sono soliti cercare di spillarti soldi in più per servizi inutili… 
  • Blocchiamo la vettura che più si addice alle nostre esigenze e mal che vada se vogliamo cambiarla o disdire sfruttiamo la cancellazione gratuita.

Dove prenotiamo noi?

Su Auto Europe.

Clicca qui per prenotare la tua auto.

 

⁉️

Ce lo dai ancora un minuto?

Ci teniamo che le nostre guide siano le più utili e complete possibili… e l’unico modo per sapere se davvero abbiamo fatto un buon lavoro e attraverso un tuo feedback!

Se hai voglia di lasciarci un commentino, scriverci una mail o un messaggio sui social, per noi significherebbe tantissimo! Ah ovviamente ci siamo anche nel caso in cui avessi bisogno di supporto nell’organizzare una di queste gite fuori porta in Lombardia (partendo da Milano).

Scrivici sotto nei commenti, ti risponderemo in 24 ore (:

 

 

🗺

Ispirazione di viaggio: mete simili alle gite fuori porta in Lombardia

Hai appena finito tutte le gite (fuori porta) in Lombardia e già non vedi l’ora di ripartire?
E allora perchè non farlo?

Se non proprio in questa regione italiana, almeno in un posto che abbia delle caratteristiche simili

Che dici? 

Ecco i nostri consigli:

  • Save