In questa guida imparerai tutto ciò che c’è da sapere sulla Tessera Sanitaria Europea.

Cosa troverai nella guida?

  • Chiarezza su cosa sia la Tessera Sanitaria Europea;
  • Spiegazione dettagliata su cosa sei coperto come assicurazione all’estero;
  • Tempi e modalità di rilascio;

Quindi, se stavi cercando qualcosa per cui non avere più dubbi su questo documento importantissimo da portare sempre in viaggio, amerai questa guida.

Iniziamo subito!

Indice (cliccabile):

01. Tessera sanitaria europea: che cos’e? E la tessera italiana?
02. Quali sono le caratteristiche della Tessera sanitaria europea?
03. Assicurazione: su cosa sei coperto con la Tessera sanitaria europea?
04. Assicurazione sanitaria all’estero: in che paesi sei coperto?
05. Tempi e modalità di rilascio, validità e costi del documento;
06. Duplicato carta d’identità (caso furto o smarrimento): come richiederlo;
07. Tessera sanitaria europea: minorenni;
08. Hai dei problemi con la Tessera Sanitaria Europea? Clicca qui;
09. Vuoi altre info simili? Prova a dare un occhio a queste guide.

 

⁉️

Tessera sanitaria europea: che cos’è? 

La Tessera Sanitaria Europea è quel documento che attesta che puoi avere accesso alla sanità pubblica in Italia così come in tutti i paesi dell’Unione Europea.

Quindi, è un documento fondamentale da portare durante un viaggio, assieme alla carta d’identità valida per l’espatrio o al passaporto.

“Ma ragazzi, significa che dobbiamo richiederla in più alla nostra normale tessera sanitaria?”.  Potresti chiederci.

Domanda, lecita a cui facciamo subito chiarezza.

La risposta, amico viaggiatore, è NO. La tua Tessera Sanitaria, essendo l’Italia un paese dell’Unione Europea, coincide esattamente con la Tessera Sanitaria Europea.

Attenzione: se sei un cittadino italiano che vive all’estero, continua a leggere per saperne di più.

 

Se invece, ci leggi da fuori Italia, vai a questo sito per sapere se nel tuo paese la Tessera Sanitaria Nazionale coincide con la Tessera Sanitaria Europea, poiché alcuni stati hanno leggi particolari.

 

→ Funzioni Tessera Sanitaria Europea

Ricapitoliamo dunque, la Tessera Sanitaria Europea distribuita in Italia ha le seguenti funzioni:

  • Codice Fiscale che ha sostituito il vecchio tesserino rilasciato dal Ministero delle Finanze;
  • Ti garantisce accesso alla sanità nazionale;
  • Ti permette di usufruire della sanità pubblica nei Paesi dell’UE: infatti, viene anche chiamata TEAM (Tessera Europea Assicurazione Malattia)

tessera sanitaria europea italiana
  • Save
 

🔍

Quali sono le caratteristiche della Tessera sanitaria europea?

Nella Tessera Europea Assicurazione Malattia sono racchiuse tutte le informazione anagrafiche di una persona, in particolare, come puoi vedere dalla foto sotto, è composta da:

 

Sul fronte:

  • Codice Fiscale;
  • Sesso;
  • Nome/Cognome;
  • Luogo di nascita/Provincia;
  • Data di nascita;
  • Data di scadenza;
  • Dati sanitari regionali (la regione).

 

Sul retro:

  • Cognome;
  • Nome;
  • Data di nascita;
  • Numero identificazione personale;
  • Numero identificazione dell’istituzione;
  • Numero di identificazione della tessera;

 

In più, è presente un microchip che permette d’incamerare tutte le informazioni sulle visite mediche che hai sostenuto o sosterrai. Il medico prenderà la tessera e la inserirà in un lettore dove salverà dal PC i risultati delle analisi, patologie etc.

Questo perché?

Perché, avendo con te la Tessera Europea Assicurazione Malattia, in ogni parte d’Italia ed Europa il medico che ti visiterà (tocchiamo ferro e speriamo non accada mai) avrà subito a disposizione la tua cartella clinica.

Un bel vantaggio no?

tessera sanitaria europea italiana retro
  • Save

 

🤒

Su cosa sei coperto con la Tessera sanitaria europea?

Ufficialmente, come riporta il sito dell’Unione Europea, la Tessera Sanitaria Europa copre TUTTE le spese sanitarie necessarie che devono essere sostenute nell’UE per far fronte a una malattia improvvisa, ad un incidente che richiedere cure mediche che non possono essere posticipate al rientro nel proprio paese.

In poche parole, se ti succede qualcosa in un qualsiasi paese UE, e hai bisogno di cure immediate, sei coperto.

Però, se devi ricevere cure programmate, ossia cure specialistiche che hai programmato al tuo paese, allora no.

 

⚠️ Attenzione! Non in tutti i paesi europei la sanità funziona allo stesso modo. In molti è lo stesso gratuito ma le prestazioni mediche si pagano e vengono rimborsate. Per avere il rimborso recati all’ente locale quando sei all’estero o alla tua ASL di pertinenza quando torni in Italia.

 

Cosa vedere a Bruxelles: quartiere europeo
  • Save

Facciamo dunque un recap su cosa SEI coperto:

  • Spese sanitarie non programmate (malattie improvvise o incidenti);
  • Malattie croniche opportunamente identificate da certificati medici;
  • Cure per gravidanze in caso di parto all’estero o complicazioni (ricorda che in molti paesi le spese dei trasporti in ambulanza non sono gratuite). Se però vuoi partorire all’estero, contatta la tua ASL e richiedi un’autorizzazione preventiva (modulo S2).

Ti elenchiamo inoltre, anche su cosa NON sei coperto:

  • Spese sanitarie in strutture private;
  • Spese per il salvataggio o il rimpatrio;
  • Spese sanitarie nei paesi europei che non fanno parte dell’UE (leggi il paragrafo dedicato per avere tutte le informazioni);
  • Rientro al tuo paese causa grave malattia o incidente.

Per essere coperto su questi punti, devi effettuare un’assicurazione di viaggio privata (che tra l’altro è necessaria al di fuori dell’UE).

Noi ne abbiamo provate tante durante i nostri tantissimi viaggi ma quella ci ha convinto di più per costi, livello del servizio e facilità di stipulazione è stata la Columbus viaggi.

Se devi stipulare un’assicurazione viaggio, ti consigliamo di stipularla con Columbus e leggere la guida dedicata che abbiamo scritto → clicca qui.

 

🚑

Assicurazione sanitaria all’estero: in che paesi sei coperto?

La Tessera Europea assicurazione malattia (TEAM) o Tessera Sanitaria Europea che dir si voglia, consente di usufruire di quanto ti abbiamo spiegato fino ad ora in tutti i paesi dell’Unione Europea, quindi:

 

Inoltre, anche nei paesi che non fanno parte dell’UE ma sono considerati idonei ai fini della previdenza sociale, dunque:

  • Norvegia,
  • Islanda,
  • Liechtenstein,
  • Svizzera,
  • Guadalupe (facenti parte della Francia),
  • Guiana Francese (facenti parte della Francia),
  • Martinica (facenti parte della Francia),
  • Reunion (facenti parte della Francia).
  • Save

 

Tempi e modalità di rilascio, validità e costi del documento

La Tessera Sanitaria Europea viene rilasciata automaticamente a tutti i cittadini di nazionalità italiana e residenti in Italia che sono iscritti al Servizio Nazionale Sanitario e viene spedita direttamente al proprio indirizzo di residenza.

Per altri cittadini europei invece può essere che la Tessera Europea Assicurazione Malattia (TEAM) venga rilasciata insieme alla Tessera Sanitaria Nazionale, in altri ancora bisogna richiederla appositamente all’Ente preposto per quel paese.

Recati a questo link per valutare il tuo paese d’origine.

 

→ Rinnovo Tessera Sanitaria Europea

Per i cittadine italiani, come abbiamo detto, anche il rinnovo della TEAM funziona in automatico.

Una volta scaduta, ti verrà spedita al tuo indirizzo di residenza, la tessera vecchia conservala o buttala tagliandola, tanto non è più valida ne attiva.

Eccezione:

Per i cittadini italiani residenti all’estero iscritti all’AIRE (Anagrafe italiani residenti all’estero) con residenza all’estero, non è prevista la Tessera Sanitaria Europa ma un apposito modulo da richiedere, il modulo S1.

⚠️ Attenzione! Alcuni siti che si possono trovare su internet offrono il servizio di ordine della Tessera Sanitaria Europea in cambio ovviamente di denaro.

NON usarli, la Tessera Europea Assicurazione Malattia si riceve solo ed esclusivamente dal tuo Ente Sanitario pubblico.

 

  • Save

 

🤓

Duplicato carta d’identità (caso furto o smarrimento): come richiederlo

 

In caso di furto o smarrimento della Tessera Sanitaria Europea si può procedere in due strade:

  • Recarsi alla propria ASL di appartenenza e richiedere il duplicato. In questo caso penserà a tutto l’ASL e riceverai la tessera a casa;
  • Fare richiesta comodamente online, presso il portale dell’Agenzia delle Entrate.

Se decidi di effettuare la richiesta online, devi collegarti a questo indirizzo.

Una volta sulla pagina, seleziona se vuoi richiedere un duplicato per la Tessera Sanitaria Europea oppure solamente per il codice fiscale -dipende da che cosa ti serve- e segui le indicazioni a schermo.

Se hai dubbi sull’accesso al portare dell’Agenzia delle Entrate, contattaci pure scrivendoci nei commenti sotto.

tessera sanitaria europea duplicato
  • Save

 

👦🏼

Tessera sanitaria europea: minorenni

Per richiedere la Tessera Sanitaria Europea per un minore, devi recarti allo sportello dell’ASL presso il tuo Comune di Residenza con il certificato di nascita del minore (o autocertificazione) e codice fiscale del minore.

La Tessera verrà rilasciata immediatamente.

Se la persona che andrà in comune a fare la richiesta non sarà uno dei genitori del minore, è necessaria una delega da parte di uno dei genitori con fotocopia di un documento d’identità di questo e della sua Tessera Sanitaria.

 

 

🆘

Hai bisogno di aiuto? Siamo qui per questo!

Ora dovresti sapere per filo e per segno tutto sulla Tessera Sanitaria Europea.

Nel caso però avessi qualsiasi problema, lasciaci un messaggio nei commenti qui sotto per richiesta di assistenza.

Ti risponderemo in 24 ore.

 

📋

Altri articoli utili alla “sopravvivenza in viaggio”

Se volessi avere una panoramica delle problematiche / soluzioni / guide  da usare in viaggio, ti consigliamo di leggere anche questi articoli:

 

Cosa stai aspettando? Prenota subito il tuo volo!

Utilizza la nostra guida per scoprire come prenotare al prezzo più basso possibile. Clicca qui.

 

 

 

 

 

  • Save