Hai dei dubbi sul funzionamento di Skyscanner? Allora sei nel posto giusto.
Noi, da esperti viaggiatori, l’abbiamo usato così tante volte per prenotare un volo che conosciamo tutti i suoi segreti.
Così abbiamo creato una guida per te! Seguendo queste indicazioni sarai in grado di pagare un viaggio andata e ritorno Milano-Los Angeles solo a 420 €. E no, non è uno SCHERZO.
…Non ci credi?
Continua a leggere la guida definitiva (con aggiornamento 2019) su Skyscanner che spiega come funziona il sito step by step e capirai che non potremmo essere più seri di così!
Attenzione: la grafica e i colori del sito e dell’app di Skyscanner sono cambiati. Tuttavia, le funzioni sono esattamente le stesse nelle stesse posizioni.
→ Prenota al prezzo più basso il tuo volo con Skyscanner: clicca qui ←
(Una volta su Skyscanner, scegli il volo e ricordati di cliccare sempre per andare sul sito delle compagnie aeree; i prezzi cambiano costantemente!)
⁇
In soldoni, cos’è Skyscanner?
Skyscanner è un motore di ricerca online per voli.
Nel senso che a te basta inserire l’aeroporto di partenza, la destinazione del vostro viaggio da favola e lui tramite un po’ di magia nera…
No dai, scherziamo!
Inserendo l’aeroporto/città da dove si vuole partire e quello dove si vuole arrivare, l’algoritmo di calcolo super innovativo ma -anche tecnicamente noioso -di Skyscanner
…vi restituirà una serie di opzioni tra cui non dovrete far altro che scegliere.
Super top! Pare semplice, no?
Sì e no; nel senso che come tutti gli strumenti informatici, questo sito è facile da usare per le opzioni di basi ma si fa sempre più difficile cercando di applicare funzioni più complesse.
Quel che però ci sentiamo di dire è che se lo si impara ad usare bene, si potrebbero ottenere degli sconti sui prezzi dei voli pazzeschi.
⚠️ Spolier alert: il nostro volo a/r per Los Angeles è stato trovato proprio con Skyscanner; per conoscere nel dettaglio le tecniche che abbiamo utilizzato, continuate a leggere. |
Vediamo quindi tutte le funzioni di Skyscanner, una per una in modo tale che una volta finito di leggere questa guida, lo strumento non abbia più segreti.
Come esempio prenderemo la ricerca di un fantastico volo per Dublino.
A proposito, ci sei mai stato?
In caso negativo, clicca qui per leggere due fighissime guide su Dublino.
🔎
Come funziona questo motore di ricerca voli? Guida passo passo
Collegati alla pagina principale di Skyscanner Italia.
Noterai subito che il punto di forza di Skyscanner è l’intuitività.
A differenza del suo principale competitor, Google Flights, che fornisce molte più funzioni ma risulta essere più dispersivo, Skyscanner fornisce, a nostro avviso, tutte le funzioni adatte per essere considerato uno strumento fondamentale per un travel pro.
Ora non devi far altro che inserire da dove vuoi partire, la destinazione, le date del tuo viaggio e il numero di passeggeri.
Sotto la barra di ricerca voli puoi selezionare due opzioni importanti:
- “Includi aeroporti vicini” che ti segnalerà nei risultati della ricerca anche aeroporti vicini a quello che hai selezionato
Esempio:
Se scegli come destinazione Milano Malpensa, selezionando “Includi aeroporti vicini”, ti verranno mostrati anche Milano Linate e Milano Orio al Serio (Bergamo) tra i risultati.
- “Solo voli diretti” che ti mostrerà solo i voli diretti togliendo ogni soluzione con scalo. È interessante soprattutto per i voli intercontinentali, dove gli scali possono far perdere tempo.
Sopra la barra ricerca voli abbiamo invece altre 3 opzioni interessanti, ti segnaliamo solo “Destinazioni multiple”, poiché “Andata” e “Andata e ritorno” sono abbastanza auto esplicative.
Selezionando “Destinazioni multiple” Skyscanner ti darà l’opportunità di crearti un viaggio personalizzato in cui non ci sarà semplicemente un volo andata e ritorno , ma potrai inserire fermate intermedie.
Nel nostro esempio:
Partiamo da Milano, atterriamo ad Amsterdam per visitare la città e poi ripartiamo per Dublino. Una volta finita la vacanza si ritorna a casa a Milano.
Capito come funziona?
Consiglio da pro: questa funzione deve essere usata soprattutto per trovare i cosiddetti biglietti separati e inserire una tappa intermedia. |
Per chi non sapesse cosa si intende per biglietti separati…
Sono quei biglietti andata e ritorno non comprati dalla stessa compagnia aerea.
E perché sono convenienti?
Perché permettono di combinare più tratte di volo che una compagnia sola può non operare oppure di sfruttare offerte per un solo tratto di un’altra compagnia.
Scaltro no?
⇢ Funzione “Skyscanner ovunque”: non sai dove andare? Ci pensa Skyscanner
I travel pro spesso usano questa tecnica:
Prenotare un viaggio in base al suo costo e non in base alla destinazione.
Perché?
Ogni meta ha un suo perché -senza contare che viaggiare è bello a prescindere-, quindi perché andare sempre nelle solite mete Roma, Copenaghen, Praga etc. quando a poco prezzo potresti visitare:
Queste mete, spesso costano anche 20 € andata e ritorno.
Super vero?
Basta scorrere l’elenco e valutare quali mete costano meno nel momento in cui si vuole partire.
⇢ Mappa: una “funzione ovunque” visuale
Cliccando dalla schermata principale su “mappa” potrai visualizzare, come dice il nome, la mappa del mondo con tutte le mete che potete visitare nel mese -selezionabili dal menu a tendina-.
Si tratta esattamente della funzione che svolge l’opzione “ovunque” ma in modo visuale, cliccando sulle offerte che Skyscanner propone, verrai reindirizzato alla pagine dove selezionare i voli.
Questo strumento è utile se non sai dove andare e vuoi avere un’idea di dove si trova un determinato luogo.
⇢ Non hai un giorno preciso in mente: “tutto il mese” fa per te
Dopo aver cliccato sulla data di ritorno o di andata, si aprirà il menù per selezionare il giorno.
Da qui seleziona “Tutto il mese” e così potrai impostare come partenza o ritorno non una data precisa bensì un mese.
?? Consiglio da pro: se proprio stai facendo una ricerca senza aver in mente nemmeno il periodo, prova a cliccare “Il mese più conveniente”, Skyscanner ti mostrerà, secondo i sui calcoli, qual è il mese migliore per partire. |
Una volta selezionato il mese in cui intendi partire e tornare (purtroppo si deve anche tornare) clicca su “cerca voli”, in verde.
Hai ora sotto occhio i prezzi più bassi per ogni singolo giorno del mese.
Utile no?
Così puoi valutare subito qual è il periodo migliore per partire all’interno di un singolo mese.
Seleziona poi il giorno di partenza e di ritorno e clicca su “trova voli” per andare nella pagina dedicata ai risultati della ricerca.
?? Consiglio da pro: noi utilizziamo sempre questa opzione per valutare quando partire, lo facciamo sempre con la modalità incognita del browser (Chrome, Mozilla, Safari) per non farci tracciare e non far aumentare i prezzi. Ma di questo, parleremo in un altro articolo. |
⇢ Modalità grafico: prezzi ancora più visuali
Se utilizzerai la funzione “ tutto il mese” avrai a disposizione anche la modalità “Grafico” che ti permetterà di vedere ancora di più a primo impatto, quali sono i gironi più convenienti per partire.
Basta guardare la foto qui sotto. Vuoi andare a Dublino ad Aprile?
Non andarci a Pasqua se potete, ma subito prima o subito dopo per risparmiare anche il 50% del costo del biglietto aereo.
Esempio:
Se parti giovedì 11 e tornate lunedì 15, con 2 giorni di ferie, spenderai 68 €. Se cerchi bene, puoi anche trovare prezzi del genere (o più bassi) senza dover chiedere nemmeno 1 giorno di ferie.
Seleziona dunque il giorno in cui vuoi partire e tornare e clicca “mostra voli” per essere indirizzato alla pagina ricerca voli.
⇢ Come completare la prenotazione: ci siamo quasi
Siamo ad un passo dal prenotare la nostra vacanza da sogno, cosa manca?
Valutare le offerte nella pagina dei risultati della ricerca voli che hai effettuato, ossia la pagina qui sotto.
Puoi selezionare numerose opzioni a sinistra della pagina che ti faranno variare i risultati presentati da Skyscanner, come ad esempio:
- Numero degli scali
- Orario di partenza
- Orario di ritorno
- Durata del volo
- Linee aeree: per togliere quelle con cui non vuoi volare – perchè magari ti sei trovato male in precedenza-
- Opzioni per gli aeroporti:
Un’importanze opzione che vogliamo sottolineare è il “filtro”:
Puoi ordinare con un solo click i risultati dal migliore secondo Sky scanner, al più economico, al più veloce etc.
Così da impiegare meno tempo per scegliere quale sia il volo che meglio si adatti alle tue esigenze.
Comodissimo.
Ultimo step:
Cliccasu “vedi offerte” sul viaggio che hai scelto. Si aprirà l’ultima pagina per selezionare da che azienda comprare il tuo biglietto.
Azienda?
Yes, hai capito bene. Sta a te scegliere se comprare il biglietto direttamente dalla compagnia aerea in questione oppure optare per un intermediario.
A volte quest’ultimi hanno prezzi più bassi poiché comprano un tot. numero di biglietti sfruttando gli sconti per i grandi numeri che le compagnie applicano.
Attenzione però:
Cerca – se le differenze di prezzo non sono altissime- di comprare sempre direttamente dalle compagnie aeree.
Perché?
Sarai così sicuro di non avere nessun tipo di problema successivamente; infatti, con intermediari, potrebbero accadere inconvenienti di ogni sorta non imputabili alla compagnia aerea.
Alcuni esempi:
- Voli cancellati senza motivo
- Servizio clienti reperibile a costi esorbitanti
- Difficoltà nell’ottenere rimborsi
Per cui un’opzione che offre Skyscanner è una sorta di valutazione degli intermediari, come puoi vedere dalla foto sopra.
Il numero dei commenti e le stelline sotto ogni nome dovrebbero rappresentare l’affidabilità della società in oggetto ma…
…hai notato una cosa?
Sono quasi sempre tutte valutazioni alte (4/5 stelle) e 4000-5000 recensioni per ogni singola società…
Questo a noi, personalmente, insospettisce sempre tanto…
Per questo motivo, consiglio da pro:
Cerchiamo sempre di comprare direttamente dalle compagnie aeree o da società super conosciute come Edreams, Expedia, Momondo etc.
Sia chiaro, non stiamo dicendo che siano truffe (per carità!) ma SOLAMENTE che noi preferiamo comportarci in questa maniera. Se vuoi più info vi linkiamo la pagina di Skyscanner che spiega il sistema di valutazione.
Ecco qui.
⇢ Trasparenza del servizio offerto da Skyscanner
Come puoi notare nella foto precedente, alla fine di ogni iter di prenotazione, se clicchi sul link di spiegazione di come guadagna Skyscanner, avrai questa spiegazione del servizio:
“I prezzi visualizzati includono sempre tutte le tasse e gli addebiti obbligatori, ma ricordati di controllare TUTTI i dettagli del biglietto, i costi finali e i termini e condizioni sul sito fornitore prima di prenotare.
Controlla costi extra
Alcune compagnie aeree o agenzie prevedono ulteriori addebiti per bagagli, assicurazione o carte di credito. Guarda le tasse delle compagnie aeree.
Controlla i Termini e condizioni per i viaggiatori di anni 12-16
Possono esserci delle restrizioni su minori che viaggiano non accompagnati.”
🖋
Come registrarsi a Skyscanner e a cosa serve
Per creare il proprio account con Skyscanner è semplicissimo, bastano 2 passaggi:
- Cliccare in alto a destra nella schermata principale su “Accedi”
- Registrarsi con email o password, Facebook, account Google
Ovviamente, registrandosi con Google o Facebook -noi l’abbiamo fatto con il nostro account Google-, si risparmierà del tempo perché Skyscanner prenderà tutte le info necessarie direttamente dall’account già compilato.
“A che serve ragazzi, possiamo usare Skyscanner anche senza registrazione?”. Qualcuno starà sicuramente pensando.
Assolutamente sì, ma non potrai usare (o meglio monitorare in modo più approfondito) tutti gli avvisi di prezzo che si possono creare per ogni ricerca.
Perché diciamo approfondito?
Perché puoi lo stesso creare degli avvisi di prezzo -attraverso la vostra mail- anche se non sei registrato.
Ma facciamo un passo indietro, cosa sono gli avvisi di prezzo?
Come dice la parola stessa sono degli avvisi che Skyscanner manda per mail quando c’è una variazione di prezzo nella ricerca salvata per cui hai impostato un avviso.
In questo modo, ad ogni variazione di prezzo riceverai nella tua casella postale una mail che ti informerà dell’accaduto.
Come creare un avviso di prezzo?
Semplice, quando sei nella schermata risultati della ricerca voli Skyscanner, clicca su “Ricevi avvisi di prezzo”.
Ti si aprirà cosi la seguente schermata:
Se sei registrato, oppure la seguente se NON sei registrato:
Clicca sulla simbolo della mail (se non vuoi iscriverti) e inserisci la tua mail per ricevere l’avviso di prezzo.
Fatto, avviso di prezzo impostato.
Consiglio da pro: se hai deciso di iscriverti recati nella pagina dedicata al tuo account. Cliccando su “account” in alto a destra nella homepage del sito. |
Ti si aprirà la seguente schermata, quella di sinistra nel dettaglio:
Clicca su “avvisi prezzi” e ti apparirà la parte di destra dove saranno salvati tutti gli avvisi di prezzi che hai salvato.
Super top!
Puoi così controllare periodicamente se ci sono variazioni nei prezzi dei voli e avrai tutto salvato in unico punto. Si sa, le mail si perdono sempre…
⇢ Funzione “aggiungi un viaggiatore”: hai bisogno di compagnia?
Cliccando, sempre nella pagina dedicata al tuo account, su “aggiungi un viaggiatore” puoi aggiungere i dati di un’altra persona in modo tale da automatizzare le prenotazioni su Skyscanner.
Un valido aiuto per non dover sprecare tempo a ricercare ogni volta i dati del tuo fidanzato/a o compagno/a di viaggi.
Panoramica video di Skyscanner: simuliamo una prenotazione
Guarda il video per avere una panoramica di ciò che ci siamo detti fino ad’ora: simuleremo una prenotazione sul sito internet.
📱
Versione mobile: cambia qualcosa?
Non cambia nulla ragazzi, la versione mobile di Skyscanner è ottimizzata apposta per schermi più piccoli come smartpone o tablet, quindi le funzioni descritte in questa guida sono valide anche per mobile.
Panoramica video versione mobile (versione iOS)
Stesso discorso per la versione mobile, simuliamo una prenotazione per farti vedere le funzioni di Skyscanner.
💻
Skyscanner app: il mobile regna sovrano
Vuoi prenotare un fantastico viaggio mentre sei in treno per andare a lavoro oppure in pausa all’università?
Scarica dunque l’applicazione di Skyscanner per Iphone o per Android.
Le funzionalità sono esattamente le stesse della versione per computer, solo condensate in un app per rendere tutto fruibile da smartphone, come tutte le applicazioni.
Consiglio da pro: utilizza la versione da pc per prenotare un volo, a nostro avviso l’applicazione perde un po’ di intuitività rispetto al sito. Però questa è ovviamente un’opinione. |
Facci sapere nei commenti che versione di Skyscanner preferite:
- Versione per PC
- Versione mobile per smartphone
- Applicazione
⚠️
Offerte voli Skyscanner – Caso studio: come abbiamo fatto ad andare e tornare da Los Angeles a 427 €?
Si hai capito bene viaggiatore, abbiamo speso 427 € a testa per un viaggio andata e ritorno Milano – Los Angeles ad AGOSTO.
Dettagli del caso studio:
- Volo andata e ritorno per LA
- Prenotato per Agosto
- Con Virgin Atlantic e British Airways, non compagnie low cost
- Partenza da Milano Linate (per chi non lo sapesse solitamente sono le più costose perché si tratta di un aeroporto cittadino)
Come abbiamo fatto?
Abbiamo usato Skyscanner utilizzando molte delle funzioni che vi abbiamo descritto in questa guida, in particolare:
- Avvisi prezzi,
- Vista tutto il mese per valutare subito quali giorni evitare per partire e tornare,
- Funzione mappa: per valutare tutti gli aeroporti di LA,
- Commenti degli utenti…
In sostanza abbiamo monitorato per circa 3-4 mesi con la funzione avvisi prezzi l’andamento le date che abbiamo scremato in precedenza usando la vista mese, per essere sicuri di selezionare le date giuste.
E poi?
Abbiamo utilizzato la mappa per valutare ogni singolo aeroporto disponibile per LA o nei dintorni, esempio San Francisco oppure Oakland -anche se quest’ultimo è stato subito scartato perché troppo costoso-.
Una volta scelte date e l’aeroporto, abbiamo impostato 3-4 avvisi per monitorare le date scelte e quelle vicine.
Perché?
Per essere sicuri di trovare l’opzione in assoluto più economica!
Così un bel giorno ci è arrivata una mail dicendo che il prezzo del volo monitorato era sceso del 60 % circa…
… “È uno scherzo” abbiamo pensato.
Ci siamo precipitati su Skyscanner ed effettivamente abbiamo visto che Edreams aveva rilasciato dei biglietti a 427 € circa.
Abbiamo dunque letto i commenti per dare credito a questa società e tac:
2 biglietti per LA comprati.
Questo il dettaglio del viaggio:
Questi invece i dettagli del costo:
Facendo due ricerche post vacanza cosa abbiamo scoperto? Che era stato un errore di prezzo durato non più di qualche ora.
Ciò c’è stato confermato da un nostro caro amico che nel prendere lo stesso volo (in giorni diversi) con un’ agenzia ha chiesto come fosse possibile che noi avessimo trovato il volo a così poco.
Risultato: 850 € risparmiati.
Allora, sei pronto a replicare questa tecnica e prenotare la tua vacanza da favola? Se non siamo stati abbastanza chiari, faccelo sapere!
IMPORTANTE: Altro consiglio, una volta trovata l’offerta che vi soddisfa su Skyscanner, clicca e vai sempre sul sito della compagnia aerea per valutare se i prezzi sono effettivamente gli stessi.
Ogni tanto capita che le compagnie aeree aggiorni le tariffe e solo successivamente lo comunichino a Skyscanner. |
🧳
Quale bagaglio a mano comprare per non rischiare multe?
Sbagliare questa scelta infatti potrebbe rivelarsi molto doloroso al gate…
…per cui ecco qui i bagagli (i migliori a nostro avviso) sia a mano -da comprare per non prendere multe- che da stiva -per viaggiare comodamente-.
? Per i viaggiatori che hanno scelto di viaggiare senza bagaglio aggiuntivo:
- Borsone da palestra Adidas
- Borsone Arena
- Borse Aerolite
- Borsone Cabin max approvato per Ryanair
- Borsa da palestra Nike
⚠️ Attenzione!
Noi ti consigliamo di comprare borse o borsoni e NON i trolley piccoli poiché quest’ultimi potrebbero darti problemi con le ruote in fase di misurazione al gate.
Noi abbiamo comprato il borsone della Nike su Amazon, che possiamo utilizzare anche per andare in palestra, ma tutte le soluzioni proposte sono in regola, perfettamente in grado di superare i controlli.
- Leggero: questa borsa leggera Aerolite...
- Compatibilità delle linee aeree:...
- Sicuro e sicuro: non c'è bisogno di...
- ✔️ COMPATTO - Specificamente...
- ✔️ DIMENSIONI - 40x25x20cm Peso: 0,5...
- ✔️ PRATICO - Una grande tasca...
? Per i viaggiatori che hanno scelto di viaggiare con un bagaglio a mano aggiuntivo:
Oltre alle soluzioni precedenti, solitamente si può portare a bordo anche un trolley standard da10 kg.
Noi personalmente -ed è per questo che ve lo consigliamo- abbiamo deciso di spendere qualcosina di più per un buon trolley che duri nel tempo, piuttosto che uno scadente che dopo un paio di viaggi si rompa:
- Trolley bagaglio a mano American Tourister
- Trolley Roncato Box 2.0
- Roncato Starlight bagaglio a mano
- Trolley Amazon basics (per chi vuole comunque risparmiare qualcosina)
- La prima valigia American Tourister in...
- Espandibile a 55 x 40 x 23 cm, 41 Litri
- Leggera e resistente grazie al materiale...
- Dimensioni: 55 x 40 x 20 cm Capacità:...
- Pratico organizer interno con elastico...
- Chiusura a combinazione con sistema TSA
- Trolley rigido da 55 cm (dimensione...
- Scocca protettiva rigida con finiture...
- Interno completamente foderato con...
-
Save
? Consigli per il bagaglio da stiva
Per quanto riguarda il bagaglio da stiva, abbiamo fatto lo stesso ragionamento: meglio spendere un po’ di più oggi che avere problemi domani. E poi noi viaggiamo spesso, quindi…
Abbiamo preso quindi questo della Roncato che dopo tanti viaggi e ancora perfetto:
Ma anche queste altre due opzioni non sono per niente male:
- Neopulse Spinner 75: 51 x 28 x 75 cm, 94...
- Policarbonato 100% e solo 3.40 kg per lo...
- Ricca palette di colori con finitura...
🏩
Come prenotare il tuo hotel al prezzo più basso
A nostro avviso, il sito migliore in assoluto per prenotare hotel e risparmaire un sacco, almeno a quest’anno, è Booking.com.
Perché?
Per alcuni semplici motivi:
- Cancellazione gratuita,
- Servizio clienti disponibili h24,
- Estrema facilità d’utilizzo sia del sito che della app per iOS e Android,
- Garanzia prezzo più basso del mercato.
Noi, per i nostri viaggi, prenotiamo sempre con Booking e mai una volta che ci sia capitato di aver problemi.
Prenota subito il tuo soggiorno cliccando qui, oppure inserisci i dati del tuo viaggio qua sotto affinché Booking ti mostri le migliori soluzioni dove alloggiare.
Nel caso non sapessi come usare Booking o non fossi sicuro di sfruttare appieno tutte le funzionalità, clicca qui per la nostra guida dettagliata. Ti spiegheremo tutte le funzioni e i trucchi.
Chi vuole risparmiare utilizzando Skyscanner?
Insomma, a chi non piace risparmiare per un viaggio… nel caso fossi riuscito a risparmiare prenotando con Skyscanner, come abbiamo fatto noi, ci teniamo che tu ce lo faccia sapere nei commenti.
Lo stesso vale nel caso avessi qualsiasi problema di prenotazione, siamo qui per questo e ti risponderemo in 24 ore.
🗺
Altri articoli utili alla “sopravvivenza in viaggio”
Se vuoi avere una panoramica delle problematiche / soluzioni / guide da usare in viaggio, ti consigliamo di leggere anche questi articoli:
- Google Flights: scoprire come risparmiare il 50 % sul prezzo di un volo
- Google traduttore: basta problemi di lingua in viaggio
- Ryanair bagaglio a mano: basta incomprensioni al gate (novità 2019)
- Easyjet bagaglio a mano: tutto ciò da sapere (novità 2019)
- Liquidi in aereo: tutto ciò da sapere
- Patente internazionale: nel caso vogliate guidare all’estero
- Cosa mettere in valigia: sempre un dubbio pre-partenza
- Rimborso biglietto aereo: vi stanno fregando?
- Visto USA: come richiederlo senza sbagliare
- SIM USA: navigare e chiamare negli Stati Uniti senza problemi
- Wizz air bagaglio a mano: la guida definitiva (2019)
Cosa stai aspettando? Prenota subito il tuo volo!
Utilizza la nostra guida per scoprire come prenotare al prezzo più basso possibile. Clicca qui.
-
Save