Rimborso biglietto aereo: esisto 3 parole peggiori per un qualsiasi viaggiatore? Viaggiatore, che oltre al danno, ha come beffa quella di dover cancellare il proprio viaggio, il weekend o le proprie vacanze. Ecco allora che ti mostreremo come ottenere ciò che vi spetta.
Non è facile però districarsi tra le miriadi di normative e regole specifiche delle varie compagnie e non è facile neanche capire come fare operativamente per richiedere il rimborso.
Niente paura, bisogna solo avere le giuste informazioni, quelle necessarie per non farsi cogliere impreparati nel caso si viva questa situazione.
Per questa ragione abbiamo creato questa guida, cercando di riassumere tutte le informazioni utili per sapere in QUALI CASI richiedere un rimborso e non farsi fregare.
Indice (cliccabile):
01. Legislazione e carta dei diritti del passeggero 02. Rimborso biglietto aereo: quando richiederlo 03. Rimborso biglietto aereo: Rimborso Ryanair 04. Rimborso biglietto aereo: Easyjet 05. Hai bisogno di una mano per un rimborso? Clicca qui |
-
Save
1- La legge in materia: fumosa o sconosciuta?
La legge in materia di rimborsi di biglietti aerei esiste eccome! Pone vincoli e regole per tutte le situazioni in cui un passeggero è autorizzato o meno a richiedere il rimborso del biglietto aereo, e ovviamente di rimando in cui le compagnie aeree sono obbligate a garantirlo.
La legge è stata stilata dall’ENAC, l’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile che fa parte del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, ed è raggruppata nella Carta dei Diritti del Passeggero.
Carta del passeggero che è?
Un documento che raccoglie tutti i regolamenti in materia internazionale che spiegano, sotto le direttive della Comunità Europea, tutti i diritti che vantano i passeggeri nei confronti delle compagnie aeree in caso di disservizi o problematiche varie causate dalle stesse.
In particolare, ciò che interessa per quanto riguarda il tema rimborso biglietto aereo, sono i paragrafi 2 e 3 che regolamentano i disservizi causati dalle compagnie aeree e tutti i casi in cui si cui si possono far valere i propri diritti.
Nel dettaglio:
Le norme si applicano a tutti i voli in partenza da uno scalo europeo, oppure da uno extra-europeo ma operato da una compagnia europea e diretto ad un aeroporto all’interno dell’Unione.
Nel caso di voli gestiti da compagnie extraeuropee che volano fuori dall’Europa, valgono le normative locali dei vari paesi.
Quindi:
possiamo appellarci ad una legge per avere il rimborso a patto che si verifichino alcune condizioni.
Anche se non sempre… purtroppo in alcuni punti la legislazione è un pelo fumosa e quindi le compagnie aree ne hanno subito approfittato.
Comunque, conoscendo le regole e sapendo come e dove appellarsi, ci si può adoperare e richiedere ciò che spetta di diritto.
Infatti quando compriamo un biglietto aereo, firmiamo un contratto che garantisce un servizio e in questo contratto (una divina commedia) è specificato tutto ciò che la compagnia deve o non deve al passeggero e come opera nel caso di disservizio o necessità di rimborso.
-
Save
Riassumendo:
Esiste una legge in materia regolamentata dalla Carta dei Diritti del Passeggero a cui sia compagnia aeree che passeggeri devono rifarsi.
Inoltre le stesse compagnie, all’acquisto di un biglietto, forniscono un contratto nel quale son chiariti i propri obblighi e i propri diritti.
Il problema numero 1 è che spesso, i passeggeri, non sono a conoscenza di nessuno dei due documenti di tutela dei propri diritti e le compagnie sfruttano questa disinformazione a proprio favore.
Il problema numero 2 è che non sempre i contratti con le compagnie sono chiari. In questo caso bisogna far riferimento alla Carta dei Diritti del Passeggero.
2 – Rimborso biglietto aereo: i casi in cui richiederlo
Riportiamo qua alcuni casi in cui si può sicuramente fare richiesta per il rimborso del biglietto aereo.
Ci teniamo però a precisarti che, nel caso rientrassi in una di queste casistiche, la richiesta deve essere mandata entro entro le 24 ore successive il momento della prenotazione altrimenti sarete destinati a passare dei brutti momenti con il servizio clienti…
Volo cancellato: il più classico degli esempi
Nel caso in cui l’aereo, per una qualsiasi ragione non decollasse, il passeggero ha diritto al rimborso completo, all’assistenza da parte della compagnia e sanzioni pagate in denaro. In particolare:
- La sanzione pecuniaria che ti pagheranno varia in base alla tratta:
- 250 € per voli comunitari fino a 1500 km:
- 400 € per voli comunitari oltre a 1500 km
- 250 € per voli extra-comunitari fino a 1500 km
- 400 € per voli extra-comunitari tra 1500 e 3500 km
- 600 € per voli extra-comunitari oltre a 3500 km
Nel caso ti offrissero di prendere un volo alternativo che soddisfi le tue esigenze, le compensazioni potranno essere ridotte del 50%.
- Il rimborso completo del biglietto: si parla solo della tratta non effettuata, pertanto se una parte del viaggio è già stata effettuata o verrà effettuata nei tempi previsti, non verrà rimborsata. Un’altra opzione su cui potrai fare leva, equivalente al rimborso, è la riprotezione, ossia la possibilità di scegliere gratuitamente un volo in una data successiva a quella in oggetto, ovviamente con le stesse condizioni di viaggio (classe, tipologia di posti scelti etc.).
- Assistenza, che si traduce in pasti e bevande durante l’attesa, trasferimento all’alloggio, chiamate telefoniche etc.
Ovviamente anche qui c’è la “fregatura”.
Nel senso che non vi sarà il rimborso se:
- la compagnia riuscirà a dimostrare che la cancellazione non è attribuibile in nessun modo a sé stessa. Ad esempio per condizioni atmosferiche avverse, scioperi etc.
- se sarai avvertito con almeno due settimane di anticipo
- se sarai avvertito con meno di due settimane di anticipo ma ti offriranno un volo alternativo che soddisfi le tue esigenze
Quindi:
A meno che tu non rientri in una di queste casistiche qui sopra elencate, armati di buona volontà e richiedi il denaro/volo sostitutivo che ti spetta e l’assistenza che meriti.
-
Save
-
Save
Rimborso biglietto aereo per ritardo: oltre una certa soglia, presta attenzione
Il ritardo del volo viene calcolato in base alla tratta di percorrenza, nel dettaglio:
- 2 ore per voli comunitari fino a 1500 km
- 3 ore per voli comunitari oltre a 1500 km
- 2 ore per voli extra-comunitari fino a 1500 km
- 3 ore per voli extra-comunitari tra 1500 e 3500 km
- 4 ore per voli extra-comunitari oltre a 3500 km
In questi casi il passeggero avrà diritto all’assistenza da parte della compagnia,
Se il ritardo è superiore a 5 ore, il passeggero può richiedere il rimborso completo senza penali per la tratta non effettuata.
Trasferimento di classe: non sempre si è fortunati
Ti è mai capitato di essere spostato in una classe migliore durante un viaggio? Magari intercontinentale?
Figo vero?
Ma se accadesse il contrario? Lo sai che puoi farti rimborsare una parte del biglietto?
Sì esatto, il rimborso del biglietto avverrà secondo queste modalità:
- 30% del prezzo del biglietto per voli comunitari fino a 1500 km
- 50% per voli comunitari oltre a 1500 km
- 30% per voli extra-comunitari fino a 1500 km
- 50% per voli extra-comunitari tra 1500 e 3500 km
- 75% per voli extra-comunitari oltre a 3500 km
Non farti fregare e richiedi ciò che ti spetta.
-
Save
Rimborso biglietto aereo: Overbooking, un dispiacere che ti distrugge
Ebbene sì, noi non abbiamo mai provato la sensazione che si prova nel vederci negato l’imbarco per una situazione di overbooking, ossia quando sono stati venduti più biglietti di quanta sia la capienza dell’aereo (grazie al cielo).
Di una cosa siamo sicuri però:
Deve essere un bel colpo all’anima!
Innanzitutto la compagnia deve chiedere se ci sono dei volontari disposti a cedere il posto al passeggero a cui verrà negato l’imbarco, in caso affermativo, si effettuerà uno scambio e chi rinuncerà al proprio volo riceverà dei benefici che concorderà al momento con la compagnia.
In caso negativo, il passeggero avrà diritto allo stesso trattamento che avrebbe nel caso di volo cancellato, quindi con rimborso del biglietto, penale pagata dalla compagnia e assistenza immediata in aeroporto.
-
Save
E se fossimo noi il problema? Perdere il volo per cause di forza maggiore
Può capitare che per qualsiasi ragione che noi stessi siamo il motivo per cui non riusciamo a partire…
Beh, sappi che, come avrai già avuto modo di intuire, non ti ridaranno mai l’intera somma che hai sborsato a meno che la motivazione non sia di una serietà inattaccabile.
Però -c’è sempre un però- attenzione!
Per prima cosa hai diritto SEMPRE al rimborso delle tasse aeroportuali che costituiscono una parte rilevante del biglietto.
Perché?
Motivo 1:
Perché coprono una serie di servizi che usufruiamo nel momento in cui ci imbarchiamo e saliamo sul velivolo, come la sicurezza in aeroporto, i controlli sui bagagli etc. pertanto in caso di volo mancato, possiamo richiedere senza problema queste tasse.
Motivo 2:
Vi sono alcune circostanze particolari per le quali, oltre le tasse aeroportuali, le compagnie aeree sono tenute a rimborsarti del prezzo del biglietto, o tramite denaro o con altre tipologie di rimborso ma che obbligatoriamente equivalgono il valore del prezzo acquistato e del servizio offerto.
Quali sono queste cause di forza maggiore?
Cause di una gravità tale da impedirci senza nessun dubbio a recarci in aeroporto, tipo:
- Incidente di qualsiasi genere (stradale ad esempio)
- Malattia che ci impedisce di uscire di casa (con certificato medico come attestazione)
- Lutto di un familiare
- Malattia del nostro animale domestico
Ovviamente è sempre buona norma cercare di avvisare la compagnia aerea con largo anticipo (se le circostanze lo permettono), per evitare di dare qualsiasi pretesto per vederti negato il rimborso, o solo per evitare di dover litigare con un call center…
-
Save
Ottenere il rimborso dalle compagnie aeree: la sfida infinita
Come abbiamo già visto, le compagnie aeree sfruttano in ogni modo possibile la legislazione a loro favore.
Per questa ragione ottenere il rimborso del biglietto aereo non è mai un’operazione semplice, ma bisogna sapere cosa fare.
Infatti le varie compagnie spesso contraddicono ciò che è stato stabilito dalla normativa europea -per questo, nel corso degli anni, sono state sanzionate e richiamate-, soprattutto quelle low-cost, che guadagnare sulle cifre irrisorie dei loro voli sono disposte a tutto.
Quindi:
Ti riassumiamo le regole e gli accorgimenti da prendere per le compagnie low-cost (le più usate in Italia), che puntualmente sono quelle con cui si hanno più problemi.
3 – Rimborso biglietto aereo Ryanair: cosa succede in caso di la cancellazione voli Ryanair?
Come funziona il rimborso biglietti Ryanair è spiegato nell’articolo 10 del suo regolamento.
Con molto stupore, rispetta ciò che dice la carta dei diritti del passeggero per i rimborsi dovuti a cause di forza maggiore e già spiegati sopra.
Quindi dobbiamo fare i complimenti alla compagnia irlandese?
Ni…
Infatti, mentre i rimborsi avvengono se certificato il decesso di una persona cara al viaggiatore (tutto ovviamente accompagnato da certificato di morte), questo non vale nel caso a decedere sia il passeggero stesso.
Davvero inquietante…
Ebbene sì, in questo caso la situazione per chiedere il rimborso non cambia, bisogna compilare un modulo online con cui effettuare la segnalazione, ma il rimborso sarà effettuato “a discrezione della compagnia”.
Un po’ vago a nostro avviso.
In ogni caso si potrà SEMPRE farsi risarcire almeno le tasse aeroportuali, come già spiegato.
4 – Rimborso biglietto aereo Easyjet
Anche per quanto riguarda i rimborsi Easyjet, come si poteva dedurre, bisogna sudarli e non sempre sono ottenibili.
In che senso?
Ti riportiamo il caso più estremo in cui un passeggero potrebbe richiedere un rimborso in denaro e avrebbe ogni diritto di ottenerlo: malattia grave o lutto.
In questo caso si può applicare una richiesta di risarcimento, ma come riporta il sito di easyjet nella sezione in fondo alla pagina “Cancellare il volo a causa di motivi di salute o lutto”:
Se, sfortunatamente, dovessi annullare la prenotazione a causa di motivi di salute gravi o un lutto familiare, contatta il nostro team del Servizio clienti il prima possibile.
In caso di annullamento dovuto a un lutto familiare, puoi chiedere un rimborso solo se il lutto ha colpito un parente stretto, come per esempio il coniuge, un figlio, un genitore, un nonno o un fratello. Se la data del viaggio è già stata superata e i tuoi voli non sono stati utilizzati, allega alla richiesta una copia scannerizzata del certificato di morte.
La decisione di offrire un voucher per un volo o un rimborso è a sola discrezione del nostro team del Servizio clienti.”
Potremo ottenere un voucher ma solo a discrezione della compagnia?
Ah, complimenti!
Per ogni evenienza ti alleghiamo il modulo per il rimborso con cui iniziare le pratiche per ogni tipologia di risarcimento.
Speriamo queste informazioni ti siano state utili.
-
Save
E tu viaggiatore, hai mai dovuto cancellare un volo? Hai mai chiesto un rimborso?
Speriamo di no e che tutti i tuoi weekend e/o viaggi siano andate a buon fine.
Aspetta! Abbiamo ancora una cosa da dirti!
Hai trovato utile questa pratica guida su come ottenere il rimborso del biglietto aereo? Se avessi voluto altre informazioni, scrivici qui nei commenti, il nostro obiettivo è creare una guida super-comprensiva, i tuoi pareri ci farebbero molto piacere 🙂
Se poi hai bisogno di un aiuto per dei problemi con le varie compagnie aeree, per il rimborso o qualsiasi cosa, scrivici nei commenti che ti risponderemo entro 24 ore!
📚
Altri articoli utili alla “sopravvivenza in viaggio”
Se volessi avere una panoramica delle problematiche / soluzioni / guide da usare in viaggio, ti consigliamo di leggere anche questi articoli:
- Bagaglio smarrito: NIENTE PANICO, ecco cosa fare passo passo
- Google Flights: scoprire come risparmiare il 50% sul prezzo di un volo
- Ryanair bagaglio a mano: basta incomprensioni al gate
- Wizzair bagaglio a mano: NOVITA’
- Liquidi bagaglio a mano: tutto ciò da sapere
- Patente internazionale: nel caso tu voglia guidare all’estero
- Cosa mettere in valigia: sempre un dubbio pre-partenza
- Bagaglio a mano Volotea: come non sbagliare al gate
- Rimborso biglietto aereo: scopri come ottenerlo passo passo
- Sim USA: il modo perfetto per navigare
- Vueling bagaglio a mano: tutte le regole
- Visto USA: come ottenerlo facilmente
- Alitalia bagaglio a mano: tutto quello che devi sapere
[maxbutton id=”3″ ]
-
Save
salve volevo un’informazione: ho annullato due voli con Ryanair ed ho mandato una richiesta di rimborso alla quale hanno risposto che l’unica voce rimborsabile è la tassa governativa alla quale applicano una sanzione amministrativa di 10 euro a tratta? Ma le tasse aeroportuali è corretto che non vengano restituite? Grazie attendo vostre notizie
Ciao Leonardo,
quello che affermi è assolutamente corretto. Le tasse aeroportuali sono tasse che coprono l’iter di imbarco e gestione delle procedure operative legate ai passeggeri in aeroporto. Dunque, come afferma anche l’ENAC, se una persona rinuncia al volo ha diritto a questo rimborso poichè non ha fatto sostenere questi costi alla compagnia aerea. Quello di Ryanair è un comportamento, come avrai potuto leggere nell’articolo, al confine con regolamentazioni poco chiare. Per questo motivo spesso “mal interpretate” dalle compagnie stesse. Ti suggeriamo dunque di contattare l’ENAC sul proprio sito internet e farti assistere nella richiesta di rimborso (che ti spetta). I tempi saranno sicuramente lunghi per via della burocrazia italiana purtroppo, armati di buona pazienza.
Salve!
Ho prenotato un viaggio con doppia tratta (Alghero – Londra Luton con Easyjet e Londra Luton – San Pietroburgo con Wizz Air) per il periodo 29 di Aprile – 6 Maggio, ma come sapete, ormai non si può. Wizz Air mi ha offerto il rimborso in wizz credit che ho convertito in soldi, ma ovviamente, dicono che tarderanno un po’. Easyjet invece ancora non si esprime. Io ho inviato reclamo per entrambe il 10 marzo, cosa mi consigliate di fare se non emettono il rimborso?
Buongiorno Gabriele,
al momento, leggendo la tua situazione, ti consigliamo di aspettare poiché entrambe le compagnie stanno processando i rimborsi. Te lo diciamo per esperienza personale poiché abbiamo richiesto anche noi il rimborso a Easyjet e la conversione da Wizz Air credit poco prima di te, circa una settimana prima, ed entrambi i rimborsi ci sono stati effettuati.
Se tra un paio di settimane non avrai ricevuto alcun rimborso, ti consigliamo di scrivere nuovamente a entrambe le compagnie per sollecitarle. Non abbiamo però dubbi che i rimborsi ti arriveranno visto che a noi hanno rimborsato (:
Se hai bisogno ancora di supporto, non esitare a contattarci nuovamente.
Buona giornata.
Simone
Buonasera, abbiamo acquistato con travelgenio un volo turkish x istanbul da venezia andata10 e ritorno 14 aprile x 4 persone, in questi giorni abbiamo cercato di contattare e scrivere x richiedere rimborso o buono ma non siamo riusciti a trovare mail e a un n. Verde non rispondono. Ci potete aiutare? Grazie
Buongiorno Ornella,
allora facendo delle ricerche online su Travelgenio abbiamo trovato questa pagina dedicata al Covid-19. E’ in inglese ma con Google Traduttore puoi tranquillamente tradurre ogni parte se non lo parli.
In sostanza Travelgenio invita i viaggiatori a contattare direttamente le compagnie aeree per verificare come gestire la situazione. Per questo ti consigliamo di contattare subito Turkish Airlines per sapere cosa fare. Puoi accedere alla pagina dedicata da questo link.
Seleziona Italia dai paesi e la tua città per vedere quale ufficio chiamare. In questa pagina c’è anche la possibilità di videochiamare gratuitamente, ma pensiamo sia in inglese.
Altra cosa che abbiamo scoperto sulla pagina di Travelgenio: se vai nella pagina dedicata al tuo viaggio sul loro sito (con numero prenotazione e email), c’è una sezione dedicata a contattare Travelgenio.
Quindi, oltre a contattare Turkish Airline, ti consigliamo di contattare Travelgenio tramite il form nella pagina dei tuoi viaggi.
Speriamo di esserti stati d’aiuto.
Buona giornata.
Simone e Zineb
Buongiorno , io avevo un volo con Bristol per cuba partenza 5 rientro 12 aprile da Milano che mi hanno annullato e mi propongono un buon no pari importo della validità di un anno ma io ho rifiutato perché vorrei riavere i soldi in quanto ho spiegato che nn potrò fare nessun viaggio perché ho dei progetti di studio / lavori diversi . Risposta che la mia pratica rimarra bloccata perché nn ho accettato la loro proposta . Vorrei sapere come mi devo comportare . Grazie .
Buongiorno Ombretta,
giusto una precisazione, di che compagnia aerea stiamo parlando? Non ci pare sia stata menzionata.
Facci sapere.
Buona giornata.
Simone e Zineb
Salve dovevamo partire il 22/ 4/2020 con volo Emirates acquistato su Travelgenio e non avevamo assicurazione annullamento. Non riusciamo però a metterci in contatto con Travelgenio in alcun modo, tutti i numeri che chiamiamo dicono, dopo che inseriamo il numero di prenotazione, che dobbiamo chiamarli vicino alla data di partenza (questo prima della data, in data stessa, e ora che la data è passata)
Buongiorno Gianluca,
avete già provato a compilare il modulo della sezione “I miei viaggi”?? Giusto per mettere per iscritto il tutto? Altra cosa da fare subito è provare a contattare Emirates per capire come stanno gestendo la situazione.
Se non rispondono altra consiglio è di leggere questo articolo interessante di Altroconsumo che spiega, anche da un punto di vista legale, come procedere. Clicca qui.
Purtroppo non siamo esperti di materie legali, quindi non ti possiamo aiutare da questo punto di vista. Sicuramente però ti possiamo consigliare di leggere l’articolo di Altroconsumo.
Altro consiglio: se hai pagato con la carta di credito, prova a contattare la tua banca per vedere se ci sono le possibilità di richiamare il pagamento. L’operazione si chiama Chargeback.
Speriamo di esserti stati utili.
Buona giornata.
Simone e Zineb
Salve avevo preso un biglietto aereo per la mia cugina che doveva patire dal Brasile il 23/04 ma è stato annullato… Quanto tempo devo aspettare per essere rienborsato??? Perché la agenzia mi ha detto che devo aspettare … Ma di quanto??
Buongiorno Antonio,
l’attesa dipende dalla modalità di rimborso accordata con l’agenzia. Se si tratta di un voucher da utilizzare più avanti, solitamente i tempi si riducono, se si tratta invece di rimborso in contanti, allora i tempi possono arrivare anche ad 1 mese.
Noi con una compagnia aerea abbiamo aspettato un mese più o meno.
Quello che ti consigliamo di fare è di contattare l’agenzia e chiedere più o meno una previsione per il rimborso, giusto per segnarti la data e ricontattarli nel caso non ti arrivasse il rimborso.
Speriamo di esserti stati d’aiuto.
Buona domenica e buona Pasqua.
Simone e Zineb
buongiorno,
Ho acquistato un volo Lufthansa /Ana andata e ritorno tramite una agenzia di viaggio online (my trip. com). Il viaggio di ritorno è stato cancellato causa covid 19. Entrambe le compagnie prevedono la possibilità di riprenotare un nuovo volo o richiedere il rimborso, ma quando ho preso contatti per chiedere una riprenotazione, entrambe mi hanno risposto che non possono fare alcun cambiamento alla mia prenotazione in quanto il biglietto è stato acquistato tramite terzi e di rivolgermi a questi per qualsiasi richiesta. L’agenzia di viaggio in questione ha messo a disposizione un numero di assistenza ma ovviamente è necessaria molta attesa prima di essere assistiti. Sono riuscita a ricevere assistenza ma risulta che per il mio volo sia in atto la procedura di rimborso che però io non ho mai avviato ed inoltre non sono mai stata avvisata della cancellazione del volo, ma me ne sono accorta io perchè ho monitorato la prenotazione sul sito di Lufthansa e pochi giorni prima della partenza il volo non era più presente, sparito dall’elenco dei miei voli. Ho contattato Ana per chiedere se a loro risulta in atto la procedura di rimborso ma mi hanno risposto che al momento risulta ancora lo stato di “non utilizzato”.
Ora vorrei sapere chi è responsabile del mio volo? A chi devo rivolgermi per verificare lo stato del mio volo?
A chi posso rivolegermi per avere assistenza?
grazie e cordiali saluti
Buongiorno ELisa,
i responsabili del tuo volo cancellato sono quelli di Mytrip poichè si sono occupati della transazione e si dovranno occupare anche del rimborso. Tuttavia, anche le compagnie aeree sono responsabili poichè devono far partire l’iter del rimborso e dare i soldi alle agenzie viaggio che successivamente li daranno ai viaggiatori. In pratica sono degli intermediari.
Quando hai contattato telefonicamente Mytrip ti sei fatta mandare una mail con la conferma dell’avvenuto rimborso? In alternativa hai provato a chiedere una riprenotazione del volo direttamente a Mytrip? Solitamente sono molto più propensi a riprenotare o fornire voucher che rimborsare.
Prova a procedere in questa maniera e facci sapere se non funziona.
Speriamo di esserti stati utili.
Buona giornata.
Simone e Zineb
Salve, io sarei dovuta partire il 20 /04 con la compagnia swiss da Venezia a Cancun con scalo a Zurigo e l’agenzia di viaggi tramite il quale abbiamo prenotato Lol travel ,non si è mai fatta viva neanche per comunicarvi l’annulla Del volo essendo in situazione coronavirus ovviamente abbiamo dato per scontato di non partire ! Cosa mi consigliate per il rimborso? L’azienda non si fa sentire neanche con una pec!!!
Buoasera Silvia,
Hai già provato a contattare direttamente la compagnia aerea per provare a vedere che dicono?
Clicca qui per andare direttamente alla pagina FAQ per chiedere il rimborso.
A questo link invece puoi consultare la pagina dedicata al Covid-19 di LOL Travel.
Altra soluzione che puoi adottare, se hai pagato con carta di credito, è chiedere il “Chargeback” alla tua banca. Cerca su Google “Chargeback” + il nome della tua banca. Oppure chiama direttamente il servizio clienti della banca che ti spiegherà come procedere.
Solitamente c’è un modulo da compilare per spiegare l’accaduto e la banca valuterà la richiesta (più che lecita visti i decreti legge) e può richiamare la spesa effettuata. Si tratta in poche parole di una tutela per il consumatore in caso di non ricezione del prodotto o del servizio acquistato.
Speriamo di esserti stati d’aiuto.
Simone e Zineb
Buonasera,
Io ho prenotato un biglietto per Cuba in partenza il 22 marzo. Abito in Lombardia che è in zona rossa. È 2 settimane che cerco di contattare my trip, agenzia con cui io ho prenotato il volo (compagnia aerea:air Europa) e non mi rispondono né via mail né via telefono. Ho chiamato la compagnia e mi han detto che loro non possono fare nulla. Cosa faccio?
Buongiorno Beatrice,
Su Mytrip abbiamo trovato questa pagina dedicata al Covid-19. Se si deve cancellare un volo per questa ragione e dunque chiedere il rimborso devi andare su questo link -> clicca qui.
Poi andare al paragrafo: “If your flights are to/from Italy” e cliccare dove dice “If you would like to cancel your flight(s) please use this link.”. Ti si aprirà un modulo dove devi inserire i dettagli della prenotazione in questione e spiegare per filo e per segno perchè vuoi il rimborso (fai copie e incolla dei decreti legge”).
Bisogna scrivere in inglese, se non te la cavi puoi usare Google Traduttore (cerca su Google) mettendo la traduzione da Italiano a Inglese e poi facendo copia e incolla nel form online.
Se non fossimo stati chiari, non esitare a contattarci nuovamente. Siamo qui per questo.
Buona giornata.
Simone e Zineb
Buongiorno,
Ho prenotato a giugno un volo attraverso my trip, con la compagnia Blue Panorama. Ho assicurato il volo in caso di annullamento e fallimento compagnia. Inoltre ho pagato per un servizio di aggiornamento SMS sullo stato del mio volo.
Il volo è stato cancellato il primo di luglio e ho scoperto questa notizia pochi giorni prima della partenza ( che sarebbe domani, 8 agosto) contattando direttamente la compagnia aerea.
In tutto questo ho ricevuto, fino a due giorni prima della data di partenza, le mail di preparazione al viaggio di my trip. Ho provato inutilmente a mettermi in contatto telefonico con l’agenzia e infine ho spedito una mail descrivendo la situazione. Ho attivato il rimborso direttamente con la compagnia aerea. Volevo chiedere se ho agito in maniera adeguata fino a questo momento e se ho diritto ad ottenere qualcosa dall’agenzia mytrip per il loro disservizio.
Grazie
Buongiorno Barbaba,
hai agito bene fino a questo momento facendo tutto quello che si dovrebbe fare, ottima mossa l’assicurazione per l’annullamento. Purtroppo per quanto riguarda mytrip e i loro disservizi non possiamo pronunciarci in quanto non siamo degli avvocati e questo esula dal nostro sito web.
Speriamo che tutto si risolva per il meglio.
Un in bocca al lupo.
Simone e Zineb
Buonasera,
devo annullare un volo prenotato in agenzia con la compagnia LATAM per il Brasile, partenza 15/11/18 causa malattia.
L’ agenzia dice che per annullamento non ho diritto ad alcun rimborso.
Aiutatemi!
Federica
Ciao Federica,
ci spiace tanto che tu non possa andare in Brasile. Per poter rispondere in maniera più approfondita abbiamo bisogno di qualche info in più:
– che tipologia di biglietto hai acquistato? Quali sono le condizioni di vendita?
– Hai a disposizione i dati d’accesso (username e password) per accedere direttamente alla prenotazione per bypassare l’agenzia?
Non avendo queste info ti possiamo in ogni caso linkare la pagina per il rimborso di LATAM:
http://www.lan.com/cgi-bin/devoluciones/formulario_devoluciones.cgi
Inoltre, come avrai potuto leggere nell’articolo, se hai a disposizione un certificato medico che attesti la tua impossibilità a viaggiare durante le date del viaggio, la compagnia aerea ti dovrà rimborsare l’intero biglietto. Non sappiamo però se la commissione dell’agenzia possa essere restituita, questo dipende dal contratto che hai firmato con loro.
Se ci dai le info sopra, sicuramente ti possiamo aiutare meglio 🙂
Facci sapere!
Buonasera,
Abbiamo acquistato con Iberia dei voli per Capodanno. A causa di un procedimento penale in corso ad una delle persone che dovevano partire sono stati ritirati passaporto e c. Identita per l espatrio questo è un elemento per poter richiedere il rimborso per forza maggiore?
Grazie
Buonasera Clara,
la questione è abbastanza delicata e non ci è mai capitato di dare supporto in questo senso. A nostro avviso potrebbe essere una causa di forza maggiore, bisogna vedere come viene valutata la faccenda dalla compagnia.
Per questo motivo ti consigliamo di contattare telefonicamente il servizio cliente per verificare se questa ragione possa essere utilizzata per ottenere un rimborso.
Ti lasciamo qui i contatti telefonici di Iberia: (+39) 02 913 87 051
(italiano) 09:00 – 20:00 Lt. Da Lunedì a Domenica.
(spagnolo & inglese) 00:00 – 24:00 Lt. Da Lunedì a Domenica.
Speriamo vada tutto per il verso giusto.
Un abbraccio,
Simone e Zineb
Salve dovrei partire giorno 22marzo per il Brasile io e mia figlia…temo sia possibile date le restrizioni… Ho fatto un biglietto online con l’agenzia mytrip.. compagnia Tap..mi hanno scritto di un cambio (sia città, da Bologna anziche Firenze e volo con orario che non copre le coincidenze).come fare a chiedere il rimborso ?
Grazie per l’attenzione…
Buongiorno Alessia,
riscrivi subito all’agenzia facendo notare che non si può partire più per scopi di vacanza da TUTTA ITALIA. Riporta proprio (facendo copia e incolla) i decreti che trovi nell’articolo e menziona che se non ti rimborseranno farai ricorso all’ENAC (ente nazionale aviazione civile). Ti possiamo spiegare una volta avuto il responso dall’agenzia come fare.
Altra cosa che dovresti fare è contattare anche TAP Portugal tramite l’apposito modulu che trovi qui -> clicca qui.
Compila il modulo per i rimborsi.
Prova queste due strade e facci sapere. Se non hai capito qualcosa, scrivici pure. (:
Buona giornata.
Simone e Zineb
Buonasera oggi non sono partita per la Thailandia… purtroppo rientro nei 10 comuni del coronavirus classificati come come zona rossa. Ho sentito per il rimborso ma dicono che dal ministero non è arrivata nessuna comunicazione invece esiste ed è stata pubblicata ovunque. Non sono partita per forza di causa maggiore loro sostengono che sono io ad aver rinunciato… Volevo capire se la limitazione della zona rossa e relativa circolare rientra nelle cause di forza maggiore. Grazie
Ciao Elena,
ci spiace molto per quanto successo e che tu non sia potuta partire per la Thailandia. A nostro avviso gli estremi per richiedere il rimborso ci sono tutti, a patto però che il tuo comune abbia imposto il divieto d’ingresso e uscita dalla città. Da quel che abbiamo capito (come al solito in Italia le cose non sono mai chiare) è stato emesso un decreto legge (leggi qui per maggiori info) che lascia alle prefetture la gestione della quarantena.
Quindi può essere che la gente stia a casa forzatamente ma che in realtà nessuno lo imponga per legge, a quanto sembrerebbe.
Ti linkiamo qui invece il decreto successivo firmato dal presidente della regione Lombardia.
Il nostro consiglio è di sentire direttamente il comune per capire se è stato emesso qualche decreto particolare che vieti l’ingresso e l’uscita dal paese (immaginiamo però che tu già lo sappia vivendo lì).
Se vuoi un ulteriore aiuto, facci sapere qual è il comune che facciamo una ricerca anche noi online per supportarti. Nessun problema (:
Prenditi cura di te e famiglia.
Un abbraccio,
Simone e Zineb
Buon giorno, in poco tempo ho avuto entrambi i genitori (emorragia cerebrale e enfisema polmonare, con madre ancora degente in ospedale) e un animale domestico (vescica bloccata ora sotto cura in attesa di ecografia) con problemi piuttosto gravi di malattia, dovrei partire il 18 ma preferirei potermi occupare di loro. Ho prenotato con volotea e Ryanair, cosa devo fare di preciso? Grazie in anticipo
Buongiorno Gaia,
ci spiace moltissimo per i tuoi genitori, speriamo si riprendano presto. Innanzitutto ti devi munire di certificati medici o di degenza in ospedale dei tuoi genitori, senza è praticamente impossibile ottenere qualsiasi rimborso.
Dopo di che, devi andare sul sito di Ryanair e avviare le pratiche del rimborso, tramite modulo o call center. Clicca qui. Se vai nella sezione “decesso di un familiare” li hai le informazioni per questa casistica, quella che più si avvicina alla tua poiché i tuoi genitori non viaggiavano con te. Prova a sentire il call center o la chat di Ryanair per vedere se puoi ottenere il rimborso.
Per Volotea invece è leggermente più semplice che con Ryanair, se vai a questo link -> clicca qui. Clicca poi sul primo link della pagina e puoi leggere subito dalle prime righe che è contemplato (al contrario di Ryanair) l’intervento chirurgico di un parente stretto, puoi ottenere un cambio di date gratuito (o provare a sentire per un rimborso, tentare non costa nulla).
In ogni caso ti ricordiamo che puoi richiedere SEMPRE il rimborso delle tasse governative/aeroportuali, quelle ti spettano di diritto nel caso in cui non volerai.
Il nostro consiglio è di provare a chiedere il rimborso, se il tutto va per le lunghe, sposta il volo con Volotea e prova a integrare con un’altra compagnia la parte di viaggio rimanente, meglio di nulla. Se invece non vuoi più partire, prova ad ottenere il rimborso completo.
Speriamo di esserti stati utili, un grosso in bocca al lupo ai tuoi genitori.
Buona domenica.
Un abbraccio.
Simone e Zineb
Salve, avevo un volo con Alitalia, sono arrivata per cause forza maggiore in aeroporto un’ora prima in aeroporto e dovevo fare il check in che purtroppo mi è stato negato…( con me anche i miei 2 bimbi) in compenso mi hanno proposto dei biglietti al costo totale di €1000.
Buongiono Viviana,
la causa di forza maggiore che menzioni è una di quelle citate nll’articolo? Quale? E quanto prima hai avvisato la compagnia?
Facci sapere così ti possiamo supportare.
Buona giornata
Simone
Buona sera causa distorsione ginocchio ho richiesto rimborso tramite modulo Ryanair (ho mandato il certificato medico) il volo a/r immediatamente ho ricevuto una mail da loro dicendomi che non è rimborsabile come devo comportarmi grazie
Buonasera Monica,
nel certificato medico che hai presentato a Ryanair è specificato chiaramente che causa distorsione non puoi volare nelle date del volo?
Facci sapere per supportarti al meglio.
Buona serata.
Simone e Zineb
Buongiorno, spero riuscirete ad aiutarmi. A maggio 2020 la compagnia aerea blueair mi ha disdetto il volo e nella mail diceva che si poteva richiedere il rimborso, così ho fatto ma è. Passato un anno e ancora nulla. Ho scritto tantissime mail e niente, ho provato a mandare un modulo di disconoscimento alle poste italiane perché ho pagato con postepay e mi hanno risposto che erano passati i limiti di tempo. Cosa posso fare?
Buongiorno Martina,
giusto per avere chiara la situazione, hai provato anche a chiamare il call center della compagnia?? Con la storia del Covid le caselle email delle varie compagnie sono intasate.
Facci sapere.
Buona giornata.
Simone e Zineb
Buona sera, ho per sbaglio acquistato due biglietti aerei con la compagnia Ryanair e vorrei sapere se è possibile che uno dei due biglietti mi venisse rimborsato. Grazie
Buonasera Aysel,
purtroppo per i biglietti comprati per sbaglio non è possibile chiedere il rimborso. Quello che ti consigliamo di fare è di vedere se c’è qualche persona che conosci che vorrebbe comprare questo biglietto, vedendo però quanto costa cambiare il nominativo sul sito di Ryanair.
Se hai bisogno di aiuto con questa pratica, scrivici pure che ti supportiamo.
Buona serata.
Simone e Zineb
Vorrei sapere come fare per cancellare il mio volo con airfinder è da una settimana che sto cercando di contattare la compagnia ho mandato anche un’email ma senza alcuna risposta ricevuta. Il mio volo è per domani mattina alle 8.15per la Sardegna e ritorno il 16marzo 2020.sono disperata non so cosa fare se gentilmente mi rispondesssero. Grazie per la vostra disponibilità.
Buongiorno Rosa,
con che compagnia viaggi? Ti consigliamo, vista l’urgenza, di chiamare direttamente la compagnia per valutare la situazione e vedere se possono rimborsarti (mi raccomando fai sempre riferimento ai decreti legge che abbiamo scritto nell’articolo per il Coronavirus).
In alternativa, chiama direttamente Air Finder al numero: +39 0694500005 (servizio clienti).
Una volta che rispondono fai presente che hai scritto la settimana scorsa e che se non ti rimborseranno farai appello all’ENAC (ente nazionale aviazione civile), ti potremo spiegare poi come fare, basta che ci riscrivi.
Tieni duro! In bocca al lupo e speriamo che crepi!
Buona giornata.
Simone e Zineb
Ciao, grazie per le informazioni che fornisci 🙂
Chiedo lumi su questa questione: ho dovuto cancellare 3 biglietti a/r Aer Lingus (madre-padre-figlio minorenne) perché uno dei partecipanti al viaggio ha contratto una malattia infettiva (certificata dalla pediatra).
Ho proceduto come da loro indicazioni, ma invece della conferma di cancellazione ho ottenuto solo un numero di protocollo della richiesta.
L’assicurazione, per rimborsare il viaggio, chiede sia questa conferma di cancellazione del volo (che appunto non ho ottenuto nonostante molteplici richieste alla compagnia aerea, sia telefoniche sia via form online) sia una Refund Notice con split del valore rimborsato (che mi appresterò a chiedere oggi, probabilmente rimanendo inascoltata). Se la compagnia aerea non producesse queste documentazione, come mi dovrei muovere? Sono nella situazione in cui rischio di non ottenere il rimborso garantito dall’assicurazione perché la compagnia aerea non mi fornisce i documenti del caso.
Grazie mille per l’aiuto! 🙂
Ciao Elena,
ci spiace abbiate dovuto perdere il volo e che il bambino si sia ammalato. Speriamo niente di grave!
Visto che la malattia è stata certificata dal pediatra, avete assolutamente diritto al rimborso. Questo è certo.
In teoria con questa motivazione la compagnia è tenuta a rimborsarti senza l’intermerzzo di nessuna assicurazione, poichè è un vostro diritto.
– Comunque di che assicurazione stiamo parlando?
– Avete già compilato il form per chiedere il rimborso? Vi linkiamo i link che abbiamo trovato (sono in lingua inglese, se per caso avete difficoltà contattateci che vi aiutaremo nella compilazione, nessu problema)
https://www.aerlingus.com/support/cancellations-and-refunds/
https://www.aerlingus.com/support/forms/refund-request-form/
Se ci fornite le info sopra potremo supportarvi meglio.
Nel frattempo auguriamo una buona guarigione al piccolo/a.
Buona serata
Simo e Zi
Grazie mille per la vostra attenzione 🙂
Rispondo tra le righe:
>>> In teoria con questa motivazione la compagnia è tenuta a rimborsarti senza l’intermerzzo di nessuna assicurazione, poiché è un vostro diritto.
Di questo non sono certissima. Il nostro biglietto era di tipo Economy Saver: secondo quanto dettomi dal Call Center, per quei biglietti vengono rimborsate solo le tasse (ragion per cui, avevamo scelto di abbinare un’assicurazione ai biglietti)
>>> Comunque di che assicurazione stiamo parlando?
Allianz (Polizza e-commerce “AER LINGUS MULTIRISCHI CON ANNULLAMENTO”), polizza a copertura del viaggio acquistata direttamente sul sito di Aer Lingus in concomitanza all’acquisto dei biglietti. L’assicurazione era tra i servizi opzionali offerti.
>>> Avete già compilato il form per chiedere il rimborso? Vi linkiamo i link che abbiamo trovato (sono in lingua inglese, se per caso avete difficoltà contattateci che vi aiutaremo nella compilazione, nessu problema)
Il giorno del viaggio, abbiamo compilato il form linkato per procedere con la cancellazione. In risposta, abbiamo ricevuto solo una mail automatica con un Case Reference number: nessuna conferma di effettiva cancellazione dei voli che, a oggi, risultano ancora nel summary My Trips all’interno del nostro account sul sito, come se quei viaggi fossero stati effettivamente goduti. Nulla di più. Abbiamo poi nuovamente sentito il call center, che ci ha suggerito di compilare questo form https://www.aerlingus.com/support/forms/upcoming-travel-enquiry/ per ottenere una Cancellation Invoice: invece di quella, sempre via mail abbiamo ottenuto solo un nuovo Case Reference number. Ho sollecitato già due volte l’emissione di quei documenti scrivendo a guestservices@aerlingus.com e guestrefunds@aerlingus.com. Secondo il mio sistema di posta, nessuna delle mail da me inviate è stata ancora visualizzata.
Che voi sappiate, ci sono dei limiti temporali entro cui le compagnie aeree sono tenute a produrre i documenti richiesti?
Grazie ancora,
Elena
Ciao Elena,
che noi sappiamo non ci sono dei limiti temporali una volta che la compagnia ha preso in carico la richiesta (siete muniti di case reference number). In ogni caso, essendo Allianz un’assicurazione (anche abbastanza famosa), avete provato a contattare direttamente loro con tutta la documentazione necessaria? A quanto abbiamo capito avete la “protezione” per l’annullamento. Immaginiamo anche abbiate un fascicolo informativo che di solito le assicurazioni rilasciano con tutto ciò che vi copre.
Quello che faremmo noi, se fossimo al vostro posto è:
– provare a contattare ancora la compagnia (forti dell’assicurazione comprata: siete nella situazione migliore)
– all’ennesimo NON riscontro da parte della stessa, contatteremmo l’assicurazione direttamente. Con il numero di polizza sapranno come indirizzarvi sicuramente.
Fateci sapere come procede.
Armatevi di paziena.
Simo e Zi
Buonasera, chiedo aiuto pure io dato che siete molto ferrati in materia. Noi ieri dovevamo partire con Easyjet per Napoli con partenza da Venezia per un funerale, dopo esserci fatti un’ora e mezzo di viaggio per arrivare all’aeroporto, trascinato mia madre, 85 anni, che fatica a camminare per non so neppure dire la lunghezza del percorso, arrivati all’entrata, passato i biglietti ci è comparsa l’ultima chiamata quindi cercato di affrettare il passo, per quel che si può con una persona anziana, ci han bloccato quelli della sicurezza facendoci perdere tempo preziosissimo (vista l’ultima chiamata) per dei controlli a campione, arrivati a fatica al gate che era appena stato chiuso, per carità ci hanno atteso, ma mancavano 20 minuti alla partenza, non c’è stato verso, non ci han lasciato salire. Ho modo di ottenere un rimborso anche parziale? Fosse anche le tasse, non so…e come si chiede l’eventuale rimborso?
Grazie mille per l’aiuto.
Ciao Sabrina,
ci dispiace molto che non siate riusciti a prendere il volo per pochi minuti! In teoria ogni causa di rimborso deve essere causata dalla compagnia o almeno dall’aeroporto in questione. Una domanda: avete provato a chiedere informazioni al banco Easyjet all’aeroporto? Solitamente, ve lo diciamo per esperienza personale, le hostess ti indirizzano verso la soluzione più appropriata.
Inoltre:
C’è stata una ragione fuori dal vostro controllo (traffico, prolungamento del funerale etc.) che vi ha fatto ritardare? In questo caso potrebbero esserci più probabilità di ottenere un rimborso.
Potete poi provare a richiedere le tasse aeroportuali: queste vengono rimborsate in ogni caso se la persona non si presenta in aeroporto (coprono i costi di gestione dei bagagli, la sicurezza etc.). Nel vostro caso però potrebbero farvi questioni poiché vi siete recati lo stesso in aeroporto.
Vi lasciamo il link per richiedere il rimborso di Easyjet, tentar non nuoce:
https://www.easyjet.com/it/claim/welfare
Fateci sapere.
Buona giornata
Simo e Zi
Ciao, vorrei chiedere un info dato che questa è la prima volta che mi capita. Acquistato biglietto A/R (200€)con Ryanair per tratta inferiore a 1500km. Il volo di solo Andata è stato cancellato la mattina stessa a meno di 2-3 ore della partenza, mi è stato inviato un sms in cui mi diceva di cambiare o annullare il volo. Dato che dovevo partire necessariamente, ho provato a riprenotare sempre con Ryanair un volo alternativo in quella mattinata, ma non vi erano più voli disponibili. Allora ho preso un biglietto di sola andata con un altra compagnia direttamente all’aeroporto (300€). Domanda: qual è il rimborso totale che mi aspetta da Ryanair? 100€ rimborso del biglietto solo andata cancellato la mattina da Ryanair + 300€ del nuovo biglietto disponibile Alitalia + 250€ pagamento compensazione pecuniaria per tratta pari e inferiore a 1500km?. Totale 650?. Grazie.
Ciao Claudia,
a nostro avviso purtroppo il rimborso che ti daranno sarà i 100 euro del biglietto Ryanair + la sanzione 250 € per tratta pari e inferiore a 1500km. Vediamo dura che una compagnia aerea rimborsi anche il biglietto comprato presso un’altra compagnia aerea (si tratta comunque di un’altro volo e di un’altra transazione, molto difficile).
Ti linkiamo il modulo online da compilare per Ryanair per fare prima:
https://refundclaims.ryanair.com/?lg=IT
Armati di santa pazienza e facci sapere com’è andata!
Buon natale e buone feste
Simo e Zi
Ho acquistato 3 tratte aeree per festeggiare i miei 40 anni. 2 voli Vueling e 1 volo Easyjet, tratte Olbia-Barcellona-Londra-Olbia.
2 giorni prima della partenza hanno ricoverato la mia bambina di 4 anni e, per farla breve, l’ospedale (ergo struttura pubblica) ha rilasciato un certificato che informa dell’impossibilità di volare nei 14 giorni successivi la dimissione. Documento ufficiale firmato dal pediatra dell’ospedale.
Informate entrambe le compagnie, ecco come hanno agito:
1)Vueling con rimborso totale, rapidità di risposta e richiesta certificato e stato di famiglia.
2) Easy Jet: email imbarazzanti con operatrici che parlano delle loro difese immunitarie basse e nessuna intenzione di rimborso se non per malattie gravi come ictus, tumori, ecc. Notare che nonostante si sottolinei che il certificato medico è ben chiaro al riguardo e che si stia cancellando con 10 gg di anticipo sul volo, la compagnia continua a rispondere a vanvera citando a pappardella i loro Termini di Vendita. Nessuna empatia, nessuna comprensione, solamente uno sfortunato scambio tra acquirente con impiegato della compagnia. Ci rimborsano i 28 euro delle tasse, nemmeno il costo del bagaglio! Altro che “La decisione di offrire un voucher per un volo o un rimborso è a sola discrezione del nostro team del Servizio clienti”… E’ una delle tante delusioni di Easy Jet, ma sarà l’ultima di sicuro!
Ciao Federica,
ci dispiace tantissimo per la tua esperienza e siamo indignati per quanto le compagnie aeree trovino sempre un modo per venir meno alle loro responsabilità.
Siamo però contenti che tu abbia voluto condividere la tua esperienza con noi e con altri viaggiatori.
Ci auguriamo che anche altri lettori vogliano condividere le proprie vicissitudini in maniera da aiutarci tutti a vicenda.
Vedrai che festeggerai 40 anni in un posto anche più bello con la tua meravigliosa bimba al tuo fianco.
Un abbraccio enorme,
Simo e Zi
Buongiorno David,
ci dispiace per il tuo inconveniente, grazie però per averlo condiviso così che possa essere d’avviso ad altri viaggiatori. Secondo noi, visto che solitamente le compagnie aeree pagano i pernottamenti in hotel causati da disagi di cui loro stesse sono la causa (anche a noi è successo, ci siamo informati al banco della compagnia in aereporto), dovresti sicurmemente richiedere il rimborso dell’hotel. Hai la ricevuta dell’hotel?
Per quanto riguarda il volo, per quale motivo è stato cancellato? Il rimborso devi richiederlo alla compagnia che ti ha cancellato il volo, per la seconda compagnia (da quello che intendiamo dal tuo messaggio) con la quale hai volato è da considerarsi un volo normale.
Se non ti riconosce i nomi, hai provato a usare la chat assistenza di Ryanair? (per non spendere un capitale con il call center), ti basta nome, cognome, numero prenotazione, numero di telefono collegato alla prenotazione.
Qui il link: https://www.ryanair.com/it/it/info-utili/Centro-assistenza/Domande-frequenti/contatti/live-chat-servizio-di-ryanair
Con un po’ di fortuna ti sapranno indicare come procedere per il rimborso online visto che il form online non ti funziona. Risolto questo problema procedi al rimborso.
Facci sapere com è andata.
Buon weekend
Simone e Zineb
Buongiorno! Ho un problema con TAP Portugal. Ho prenotato un volo il 23/02/2019 dal numero verde, in meno di 24 ore ho voluto il cancellamento, che ho fatto online vedendo le condizioni e nel sito di TAP loro dicevano che il rimborso sarebbe fatto tramite i voucher, ma non dicevano quando ed io ingenuamente pensavo che loro davano subito questi voucher, perché giorno prima loro mi avevano dato dei voucher subito (avevo chiamato il loro centralino). La notte stessa ho provato a chiamare appena ho fatto la conferma del cancellamento su internet e la segretaria elettronica dice che loro sono attivi dalle 8 alle ore 23. Il 24/02/2019 chiamo subito alle ore 8, per sapere il numero del voucher del mio rimborso, loro mi avvisano che siccome ho fatto la richiesta online devo aspettare 3 settimane per avere il voucher, ma se avessi fatto la richiesta dal numero verde loro mi davano subito il voucher, ma nel sito non ci sono queste informazioni e entro questo tempo (3 settimane) il voucher non mi servono a niente, è proprio in questa settimana che ci sono le grandi offerte sul loro sito. In questo caso vorrei i miei soldi indietro sulla carta di credito, ma niente da fare loro vogliono darmi il voucher tra 3 settimane. Oltre quello, siccome per fare il primo biglietto avevo pagato 42 euro di differenza (perché era già originario da un altro voucher che mi avevano dato ieri 22/02/2019 alle ore 12) loro non mi rimborseranno nemmeno questi soldi. Nel loro sito dice che in 24 ore si può disdire il volo. Mi sono arrabbiata talmente tanto con questa attesa di 3 settimane che non voglio più prendere il biglietto con un voucher, voglio i miei soldi indietro. Ho chiamato la TAP il giorno 24/02/2019 oggi alle ore 8 e qualcosa, mi hanno detto che la loro regola è questa e punto, non mi ha fatto parlare con il suo capo, e non mi ha voluto dare nemmeno un numeri di protocollo. Ho capito male, o loro possono fare quello che vogliono in caso che il recesso del volo sia iniziativa del passeggero anche se in meno di 24 ore dopo la prenotazione? Grazie mille!
Ciao Florzinha,
ci dispiace tu sia incappata in questi comportamenti poco trasparenti da parte di questa compagnia aerea. Comunque si, TAP rimborsa solamente con voucher da utilizzare entro un anno dalla loro emissione (detratti tra l’altro di 15 € di commissione, già qui si potrebbe aprire un capitolo a parte…) ed effettivamente non c’è specificato sul sito la differenza di rimborso tra farlo tramite call center oppure online.
Il rimborso dipende poi dalla tipologia di biglietto acquistato, se ci dicessiquale biglietto hai acquistato ti potremmo aiutare maggiormente.
A nostro avviso puoi presentare un reclamo da questa pagina:
https://www.flytap.com/it-it/supporto/parla-con-noi/reclami
Solitamente se le compagnie una volta accettato il reclamo restituiscono l’intera somma sul mezzo di pagamente utilizzato (carta di credito, prepagata etc.). Ci sono tutti i presupposti perchè il tutto vada a buon fine. Tentar no nuoce.
Una cosa è certa: il rimborso tramite voucher te lo devono dare perchè hai effettuato l’annullamento da procedura, entro le 24 ore. I soldi non li perdi: attenzione però, come già scritto, devi spendere i voucher entro 1 anno. Prova comunque ad effettuare il reclamo per cercare di avere indietro i soldi sulla carta.
Facci sapere com’è andata.
Speriamo tu non debba subire ulteriori disagi.
Un abbraccio,
Simone e Zineb
Buonasera,
Spero mi possiate aiutare a capire come muoverci. A novembre io e il mio compagno abbiamo prenotato con Airchina un viaggio per il Giappone (partenza alla fine di questo mese) ma purtroppo vorremmo cancellare il volo perché a lui si è manifestato il neuroma di morton al piede che con il passare dei mesi si è intensificato costringendolo a zoppicare. Ora vi chiedo se sapete se questo problema può essere considerato un motivo valido per ottenere un rimborso del biglietto oppure non rientra nelle “malattie risarcibili”. Premetto che abbiamo prenotato da soli sul sito Airchina e non abbiamo stipulato nessuna assicurazione.
Vi ringrazio anticipatamente..
Saluti
Michela
Buongiorno Michela,
ci dispiace moltissimo per il tuo compagno… Allora se avete/potete farvi fare un certificato medico che dichiara l’impossibilità del tuo compagno di prendere il volo (sia per impossibilità vera e propria sia per le cure a cui supponiamo dovrà sottoporsi) la compagnia è obbligata e risarcirvi in tutto e per tutto (questo vi spetterà anche senza assicurazione).
Il certificato medico attestante la malattia è però necessario per ottenere il rimborso
Vi linkiamo qui il sito per iniziare la pratica del rimborso con AirChina:
https://www.china-airlines.com/it/it/booking/manage-booking/refund
Speriamo che tutto si risolvi per il meglio.
In bocca al lupo per tutto!
Simo e Zi
Buonasera,
ho acquistato, tramite agenzia, 4 voli a/r con compagnia Air Europa, Malpensa-Montevideo per un viaggio dal 21 gennaio al 6 febbraio 2018, per me, mia moglie ed i miei genitori, per una cifra di 806 euro a testa. Poche settimane prima del volo in seguito ad un problema di salute il medico ha attestato che mio papà fosse impossibilitato ad intraprendere il volo. Ha quindi rinunciato al viaggio ed insieme a lui mia mamma. Abbiamo quindi chiesto all’agenzia di cancellare i 2 biglietti dei miei genitori e chiedere un eventuale rimborso adducendo le cause mediche (comprovate da certificato medico). Oggi la compagnia risponde che il rimborso previsto su un totale di 1612 euro è di 170 euro (una quotaparte delle tasse). Mi sembra un semplice contentino, posso pretendere di più? Come devo comportarmi?
Grazie
Cordiali saluti
Buonasera Domiziono,
ci spiace molto per tuo padre, speriamo stia meglio. Anche a nostro avviso il rimborso che vi vorrebbero dare è decisamente poco. Senza ombra di dubbio vi dovrebbero dare l’importo per il biglietto di tuo padre visto che avete presentato il certificato medico attestante il tutto. Per quanto riguarda tua madre, se nel certificato del medico (magari potete farvi fornire un documento dal medico a riguardo) c’è scritto che tuo padre ha bisogno di accompagnamento a causa dei guai fisici, dovrebbero ridarvi anche il costo del biglietto di tua madre.
In questo caso però è molto più difficile perchè potrebbero usare moltissime scusanti (questo è l’approccio di quasi tutte le compagnie purtroppo…) del tipo che qualcun altro avrebbe potuto aiutare tuo padre. Non conosciamo i dettagli della malattia ma comunque pensiamo di essere stati chiari a riguardo, dipende anche dal tipo di problema di salute.
Vi linkiamo la pagina di AirEuropa che cita le condizioni di rimborso:
https://www.aireuropa.com/it/voli/condizioni
In particolare il seguente paragrafo (citiamo):
Quindi, se non l’avete ancora fatto, cliccate sul link che vi abbiamo linkato e andate in fondo alla pagina fino al paragrafo: “Risoluzione controversie online”, li troverete il link per esporre reclamo e anche la piattaforma del Parlamento Europeo dove presentare esposto per risolvere la questione giuridicamente.
Un consiglio: provate prima la via con il rimborso alla compagnia, compilando il modulo e chiamando il call center o atraverso la chat, dicendo che nel caso non ci sia il rimborso almeno per il biglietto di vostro padre, procederete attraverso la piattaforma che vi abbiamo citato (sanno sicuramente di che si tratta visto che la citano sul loro sito).
Speriamo di esservi stati utili.
Un abbraccio e fateci sapere se avete bisogno ancora di aiuto, non fatevi problemi.
Simone e Zineb
Salve,
Come tutti anche io sono impossibilitato a partire. Ho prenotato da Fiumicino un volo a/r con la compagnia Blue Panorama ma devo cancellare il viaggio perché mi hanno chiamato per un nuovo posto di lavoro con inizio esattamente il giorno della partenza. Mi hanno detto che presentando la lettera di assunzione potrei ottenere un rimborso. Vero? In che modalità? Quanto tempo prima devo farlo? Ma considerate che firmerò il contratto circa 30 ore prima della partenza.
Vi ringrazio anticipatamente
Buongiorno Davide,
purtroppo la vediamo molto dura che ti rimborsino per andare a firmare un contratto di lavoro… Le cause di rimborso del biglietto aereo sono quelle citate nell’articolo e non prevedono il cambio di lavoro.
Se la posizione lavorativa è molto importante per te e non c’è possibilità di spostare la firma del contratto (non è possibile iniziare successivamente?). Solitamente i datori di lavoro sono flessibili su questo, alla fine avevi già prenotato.
Facci sapere come è andate e in bocca al lupo per il nuovo lavoro (:
Simone e Zineb
Salve, ho acquistato biglietti aerei per 6 persone, pagando con bonifico bancario in 3 transazioni (2 persone per transazione). Mi sono arrvati i biglietti solo per 2 persone, quindi solo una transazione è andata a buon fine. Per le altre 4 persone ho acquistato altri biglietti perchè parlando con la Wizzair mi hanno detto che la transazione era stata cancellata. Il problema è che i soldi non mi sono mai tornati indietro, e nessuno mi risponde alle mail.
Mi sa dare qualche consiglio?
Buongiorno Bogdan,
giusto per capire meglio la situazione, hai prenotato direttamente dal sito di WizzAir?
In caso affermativo, innanzitutto se non hai già provveduto a presentare reclamo, ti invitiamo a farlo. Vai a questo link e accedi al tuo account (quello con cui hai effettuato la prenotazione):
https://wizzair.com/it-it/info-servizi/complimenti-e-reclami/#/
Se la cancellazione è dovuta a WizzAir, hai diritto per forza ad un rimborso, tieni però conto che con bonifico bancario (dipende da quale sia la tua banca) i rimborsi ci mettono diversi giorni ad arrivare, soprattuto se si tratta di bance estere (come nel caso di WizzAir).
Per essere sicuro, puoi provare anche a contattare la tua banca per valutare con loro se sono in arrivo dei bonifici, la banca può sapere in anticipo se un bonifico è in attesa (tempi tecnici) di essere depositato sul conto.
Se la banca ti dice che i bonifici di Wizzair sono in arrivo, problema risolto.
Con un po’ di pazienza tutto si dovrebbe sistemare.
Ti auguriamo un buon weekend.
Simone e Zineb
Buongiorno,
A novembre 2018, abbiamo prenotato con Air China (https://www.airchina.it/IT/IT/Home) un viaggio per il Giappone per 2 persone (partenza IL 25/4) ma purtroppo non sto bene e sto facendo accertamenti per capire di cosa si tratta. Temo che dovremo cancellare i voli…
Avevamo anche sottoscritto assicurazione Travel cancel con Allianz.
Ho chiamato Air China per informarmi e mi hanno detto che i voli economy saver prenotati, hanno penale di rimborso in caso di cancellazione di € 150.00 a persona (si intende a persona totale o a persona a tratta, quindi € 300 a persona?) e che la cancellazione di biglietti prenotati su web, si può fare solo on line (non telefonicamente).
Quindi secondo voi con certificato medico, non dovrebbero trattenere questa penale? (Non credo che on line sia possibile caricare il certificato)
C’è un limito massimo entro cui devo cancellare i voli (prima della partenza)?
Vi ringrazio anticipatamente, per il vs aiuto…
Buongiorno Claudia,
ci spiace molto per i tuoi problemi di salute. Speriamo tu ti rimetta presto. Innanzitutto se hai stipulato un’assicurazione con Allianz, ti consigliamo di capire anche con loro come comportarti, non conosciamo gli estremi della polizza ma se, ad esempio, comprende il rimborso del biglietto aereo totale, siete a posto.
Se così non fosse, dopo gli accertamenti, devi farti fare il certificato medico che attesti i problemi di salute e l’impossibilità a volare in quelle date. (senza certificato è quasi impossibile procedere al rimborso).
Una volta avuto il certificato, la compagnia è tenuta a rimborsare l’intero prezzo del biglietto senza alcuna penale. La salute viene prima dei soldi, questa è una legge come abbiamo menzionato nell’articolo.
Purtroppo non abbiamo trovare sul sito di Air China le info in italiano (speriamo tu mastichi un po’ di inglese, ma nel dubbio ti mettiamo la traduzione del paragrafo importante). Questo il link da consultare:
https://www.airchina.us/US/GB/booking/refund/
Ti riportiamo un estratto:
Reasons for Refund (ragioni per il rimborso):
Illness (*The diagnosis or proof of illness that rendered the passenger unable to take the flight must be provided to Air China’s ticketing office within 5 working days after the request is made. The request will be processed as “due to personal reasons” if acceptable evidence is not provided in time or the ticket does not meet applicable criteria).
* If you have any questions, please call Air China’s Call Center or ticketing office. Please click here.
ITA: Malattia (* La diagnosi o la prova di malattia che ha reso il passeggero non in grado di prendere il volo deve essere fornita all’ufficio biglietteria Air China entro 5 giorni lavorativi dalla richiesta. La richiesta verrà elaborata come “per motivi personali” se prove accettabili non saranno fornite in temppo o il biglietto non soddisfi i criteri applicabili).
* In caso di domande, si prega di chiamare il Call Center di Air China o l’ufficio biglietteria. Per favore clicca qui (link per i contatti: https://www.airchina.us/US/GB/contact-us/).
Ricapitolando:
1) Contatta Allianz per capire cosa dice l’assicurazione.
2) Cerca di fare gli accertamenti il prima possibile e ottenere il certificato.
3) Fai la richiesta di rimborso con il modulo online sul sito di Air China. Una volta effettuata i tuoi biglietti saranno cancellati. (ATTENZIONE: hai tempo 5 giorni, quindi fai la richiesta di rimborso quando hai tutti i documenti in mano).
3) Una volta ottenuto il certificato recati al ticket office di Air China più vicino a te e consegna il certificato spiegando la situazione.
4) Se tutto va come deve andare, ti rimborseranno poichè hai un certificato firmato da un medico.
Speriamo di essere stati chiari e di averti aiutato.
Se hai ancora qualche dubbio/preoccupazione, scrivici pure, non farti problemi.
Riprenditi.
Buona weekend
Simone e Zineb
Si buonasera vi contatto perche cercando in internet ho visto che trattate il caso di rimborso x motivi di salute .vi spiego cosa mi è successo : mia moglie doveva prendere un volo della klm il giorno 8 aprile da fortaleza x milano ma per motivi di salute non ha potuto prenderlo ( il biglietto era senza assicurazione ), quindi decido di scrivere a klm mi metto in contatto attraverso whatsapp gli mando cartella degli esami che ha fatto e certificato medico e mi rispondono :” ti informiamo che il rimborso del tuo biglietto avverrà secondo le regole tariffarie infatti, anche in caso di malattia, il rimborso totale non è possibile se le condizioni tariffarie non lo consentono.”” Oggi mi arriva una email da klm che il totale che mi verra rimborsato e di 41,4 euro ..Volevo sapere se secondo voi il rimborso e giusto (il biglietto andata e ritorno l ho pagato 565 euro )In ,attesa di una vostra risposta porgo distinti saluti
Buongiorno Andrea,
ci spiace molto per tua moglie, speriamo si riprenda in fretta.
Innanzitutto si devono rispettare alcune regole per rifarsi della carta dei diritti dei passeggeri dell’ENAC:
Le norme si applicano a tutti i voli in partenza da uno scalo europeo, oppure da uno extra-europeo ma operato da una compagnia europea e diretto ad un aeroporto all’interno dell’Unione.
E voi ci rientrate benissimo (attenzione che nel certificato medico deve esserci scritto che causa malattia tua moglie non ha potuto prendere il volo) in quanto KLM è una compagnia olandese e la destinazione è Milano, quindi in Europa.
Quello che vi hanno rimborsato dovrebbero essere le tasse aeroportuali. A nostro avviso la malattia è una ragione più che valida per richiedere un rimborso totale del biglietto ed è regolamentata dalla carta dei diritti del passeggero (vi lasciamo qui il link alla carta):
Carta diritti del passeggero
Avendo voi già chiesto il rimborso non vi resta che farvi assistere dall’ENAC direttamente per valutare a livello legislativo se ci siano gli estremi per il rimborso totale (a nostro avviso sì ma avete bisogno dell’opinione dell’ente garante, l’ENAC per l’appunto.).
Questo il link per mettervi in contatto con l’ENAC (scrivete alla mail che trovate nella pagina):
Contatti ENAC
Noi ci comporteremmo in questa maniera.
Un consiglio:
Armatevi di buona pazienza poiché i tempi saranno sicuramente lunghi.
Fateci sapere com’è andata o se avete bisogno ancora di supporto.
Buon weekend
Simone e Zineb
Io a ottobre 2018 ho fatto richiesta di rimborso per un biglietto aereo Alitalia causa forza maggiore, ma ad oggi non l’ho ancora ricevuto. Mi hanno inviato solo la ricevuta. Cosa bisogna fare?
Ciao Stefano,
hai usato il modulo online per fare il rimborso? Quali sono queste cause di forza maggiore se possiamo chiedere (giusto per farci il quadro della situazione)? Per ricevuta cosa intendi?
Se ci fornisci qualche informazione in più possiamo aiutarti.
Facci sapere.
Simone e Zineb
Buongiorno a tutti , per motivi di salute ho perso il volo , ho mandato il certificato medico alla compagnia ( volagratis ) e mi ha risposto dicendo che dovrei presentare un certificato di ospedalizzazione…. avete qualche consiglio da darmi per poter riavere almeno i soldi delle tasse ? Grazie !
Buongiorno Maria,
ci spiace molto, speriamo tu stia bene ora. Come prima cosa i soldi delle tasse aeroportuali te li devono dare a prescindere, inoltre Volagratis come comunicato dalle loro “Termini e condizioni” che ti linkiamo -> clicca qui, paragrafo 4.3, si deve impegnare a contattare la compagnia aerea al posto tuo per ricevere il rimborso.
Noi faremmo presente che il certificato medico è prova più che sufficiente a non prendere il volo: deve però essere scritto sul certificato che eri impossibilitata a volare causa malattia, altrimenti sarà dura (questo può sostituire a nostro avviso il certificato di ospedalizzazione). Parlane con il tuo medico di base.
In parallelo, puoi contattare la compagnia aerea direttamente per chiedere informazioni sul rimborso via Volagratis, vedendo se le spiegazioni che ti fornisce la compagnia combaciano con quelle di Volagratis e agire di conseguenza.
Se ci dici di che compagnia aerea si tratta, ti possiamo supportare 🙂
Facci sapere
Simone e Zineb
Ciao,
dovevamo partire per un viaggio a Cuba il 3 Maggio e tornare il 19 Maggio con volo AirCanada per un valore totale di 1097.12 (tariffa base). La mattina della partenza mi è stato comunicato che nella notte mia madre era stata ricoverata per una frattura al femore per la quale avrebbe dovuto essere operata nel giro di 48 ore. Mia sorella aveva già in programma un intervento chirurgico che per motivi ospedalieri era stato posticipato a martedi 7 Maggio e quindi ero l’unica a poter dare assistenza a entrambe. Abbiamo avvisato la compagnia aerea appena capita la situazione e il call center ci ha detto di compilare la modulistica per il rimborso ma che ci sarebbe stata sicuramente una penale di 200 dollari a biglietto. Abbiamo compilato la modulistica ma ci è stato comunicato che, poichè mia madre non era deceduta, non era possibile alcun rimborso. Voi mi sapete dare qualche delucidazione in merito?
Grazie
Ciao Chiara,
ci spiace davvero molto per tua madre e tua sorella, speriamo tutto vada per il verso giusto. Per avere il quadro completo, hai in mano la documentazione del ricovero di tua madre e di tua sorella attestando che il tutto sia successo nei giorni del viaggio?
Facci sapere che ti supporteremo!
Simone e Zineb
Salve non sono partita insieme alla mia famiglia per un viaggio con Ryanair, quattro biglietti andata e ritorno mai usati, a causa di una caduta di mia suocera con conseguente ricovero ospedaliero ancora in atto. La partenza era per il 12 maggio ultimo scorso, cosa posso farmi rimborsare? Ovviamente non ho fatto nessuna assicurazione, grazie Monia
Ciao Monia,
una domanda: tua suocera era uno dei passeggeri del volo? Perchè in caso affermativo tutto è più semplice.
Basta andare al link: clicca qui e compilare il modulo online indicando come causa “grave malattia di uno dei passeggeri”.
In ogni caso dovete avere un certificato medico attestante l’impossibilità a prendere il volo.
Se invece tua suocera non viaggiava con voi, tutto si complica.
Facci sapere quale delle due situazioni rappresenta il tuo caso, poi possiamo supportarti al meglio.
Buona giornata.
Simone e Zineb
Purtroppo lei non viaggiava con noi, ma il volo era per me mio marito e le mie due figlie, non ho potuto cambiare data perché tanto non avrei saputo con certezza un altra data in un altro mese, sarebbe stata una scelta casuale e molto azzardata di nuovo, ho provato a mandare il certificato ma non credo sia servito a molto, grazie Monia
Forse il certificato l ho mandato al link sbagliato? Può essere? Attendo un aiuto,grazie Monia
Ciao Monia,
a che link hai mandato il certificato? Il link che ti abbiamo segnalato noi è quello giusto e non ti puoi sbagliare per richiedere il rimborso.
Alternativamente ti linkiamo qui un altro link per contattare Ryanair inviando il certificato: Clicca qui
Vai sotto nella pagina nella sezione “Vuoi presentare un reclamo” oppure ancora più sotto nella sezione “Per presentare un reclamo formale”. Ti consigliamo di provare entrambi i moduli di contatto. Noi faremmo così in modo tale da aumentare le probabilità di risposta e di riuscita.
Speriamo di esserti stati utili.
Armati di buona pazienza.
Buon weekend (:
Simone e Zineb
Mi hanno detto che non è possibile il rimborso
Ciao Monia,
ci spiace molto che alla fine sia andata così purtroppo quando qualche problema accade non a un passeggero, è sempre delicata la questione poiché la legislazione italiana in merito è molto “nebulosa” diciamo.
Speriamo almeno che tua suocera si riprenda in fretta.
Un grande abbraccio.
Simone e Zineb
Buongiorno,purtroppo per motivi personali non posso più partire.Ho un volo prenotato per Siviglia a Settembre e parto da Napoli con la compagnia Ryanair.Come posso fare per ottenere il rimborso?
Buongiorno Stefania,
ci spiace tu abbia dovuto cancellare il tuo viaggio, purtroppo i motivi personali non bastano per ottenere il rimborso (a meno che tu non abbia stipulato un’assicurazione).
Le cause per ottenerlo sono quelle descritte nell’articolo per quanto riguarda i passeggeri. Solitamente le cause per cui ti rimborsano un biglietto aereo sono i problemi di salute o decesso di una persona cara.
Se rientri in una di queste categorie (speriamo nulla di grave nel caso) scrivici che ti spiegheremo come fare.
Buona giornata.
Simone e Zineb
Buona sera,
circa due mesi fa ho prenotato un volo per Singapore con Air China ad agosto. Ci è arrivata una mail che dice che il volo è stato cancellato e l’alternativa proposta rende il viaggio, sia in andata che in ritorno, molto più lungo (circa 30 ore rispetto alle 19 precedenti). Noi viaggiamo con due bimbe piccole (3 e 1 anno) e questa soluzione ci sembra davvero impossibile. Inoltre abbiamo preso dei voli interni e fatto prenotaziooni che verrebbero compromesse. Come dobbiamo muoversi?
Buonasera Francesca,
solitamente quando succedono questi eventi, la compagnia si offre di rimborsare il volo poiché potrebbe causare dei disagi. Immaginiamo che anche per il tuo caso sia così.
Hai già considerato l’opzione di farvi restituire i soldi e prenotare con un’altra compagnia? Noi un paio di volte lo abbiamo fatto!
Purtroppo quando sono le compagnie aeree che cambiano i voli non si può fare molto, anche perché come scritto sopra ti offrono un rimborso.
In ogni caso, ti consigliamo di armarti di santa pazienza e contattare la compagnia per vedere se si può modificare il volo in un’altra maniera.
Fateci sapere come va a finire.
Buona giornata.
Simone e Zineb
Buonasera, volevo sapere quanto costa cambiare il nome su un biglietto aereo
Buonasera Stefania,
per Ryanair costa 115 € se la modifica viene effettuata online, 160 € in aeroporto. Ti linkiamo la pagina con la tabelle delle tariffe dal sito di Ryanair come conferma: clicca qui.
Se hai bisogno di ulteriore supporto, non esitare a scriverci, non farti problemi. (:
Buona serata.
Simone e Zineb
il 25/04/2019 ho prenotato e già pagato con EXPEDIA un pacchetto comprendente i voli A/R con Emirates ed un soggiorno di una settimana in un hotel, il tutto da per il periodo 26/12 – 3/1/2020.
Nelle condizioni di vendita Expedia viene riportato che i biglietti aerei non sono trasferibili né rimborsabili.
Sarei a chiederVi se le eccezioni riportate in questo sito sono comunque appplicabili.
Grazie anticipato per l’eventuale risposta
Ciao Franco,
ti confermiamo che tutto ciò che hai letto nel nostro articolo è applicabile a TUTTI i voli, indipendentemente se sono stati acquistati con una compagnia aerea oppure tramite un intermediario (Expedia nel tuo caso).
Non rimborsabile significa che se tu decidessi di non partire più senza un motivo valido, i soldi spesi non ti verranno rimborsati, se invece rientri in una delle casistiche dell’articolo, allora puoi richiedere tranquillamente il rimborso del biglietto aereo.
Se hai altri dubbi, chiedi pure, non farti problemi (:
Buona giornata.
Simone e Zineb
Salve. Avevo prenotato un volo andata e ritorno da Roma a Cuba per una vacanza dal 02/ al 31/05/2019. Dieci giorni prima del rientro, per causa di malattia avuta da mia sorella, ho chiesto la modifica della data o l’annullamento con rimborso del volo di rientro, ma mi è stato detto che dovevo documentare subito la malattia e il grado di parentela; cosa che non mi era possibile fare visto che mi trovava a Cuba. Ho dovuto acquistare un nuovo volo pagandolo quasi doppio del precedente. Mia sorella è successivamente deceduta. Domande:
– La compagnia deve rimborsarmi il costo del biglietto anche se la documentazione viene presentata dopo?
– E’ vero che bisogna documentare subito la malattia e il grado di parentela anche se ci si trova a diecimila km di distanza da casa?
Buongiorno Emilio,
ci dispiace molto per tua sorella… Condoglianze.
Ci potresti però dire di che compagnia aerea stiamo parlando? Per supportarti al meglio.
Facci sapere che ti rispondiamo subito!
Buona giornata.
Simone e Zineb
Buongiorno. La compagnia è la Air Europa.
Grazie.
Ciao Emilio,
per ottenere qualsiasi tipo di rimborso a causa di una malattia, sia di chi viaggia che di qualche parente, è necessario un certificato medico. Quello che ti consigliamo di fare è provare ad appellarti per ottenere il rimborso del viaggio che hai dovuto sostenere. Metti in conto che potrebbe volerci u po’ di tempo visti i tempi burocratici delle compagnie aeree.
Visto che AirEuropa non ha una chat gratuita a cui chiedere scrivi alla compagnia direttamente su Facebook (eviti così di spendere soldi per la chiamata al servizio clienti), qui la loro pagina ufficiale: clicca qui. Ti lasciamo anche il numero del servizio clienti nel caso: +39 02 21802627.
Spiega la tua situazione, rammenta loro che hai il certificato di decesso/ospedalizzazione (devi averli mi raccomando) e che vuoi procedere con il rimborso.
Speriamo di esserti stati utili.
Buon weekend.
Simone e Zineb
Grazie.
Emilio
Buongiorno,
Avrei bisogno del vostro aiuto per comprendere la situazione in cui mi trovo.
Purtroppo devo cancellare i voli da me prenotati per me, mia moglie e i miei due figli per andare alle Mauritius con un volo AirFrance con partenza il 4 Luglio e ritorno il 17 su Roma.
A mia moglie è stato diagnosticato un tumore e per questo volevo chiedere la cancellazione del volo e il rimborso motivato dalla grave condizione di malattia.
Ho chiamato AirFrance la quale dice che devo chiedere il rimborso alla società Airfinder da cui ho acquistato tale volo AirFrance. Volevo intanto capire se questo è corretto.
Ho poi scritto ad Airfinder la quale si è limitata a mandarmi una email standard in cui dice genericamente che è possibile cancellare la prenotazione ma senza diritto ad alcun rimborso.
Vi chiedo una consulenza in merito.
Ringraziandovi anticipatamente per il vostro interesse vi auguro una buona giornata.
Distinti saluti,
Stefano A.
Buongiorno Stefano,
ci spiace davvero tanto per tua moglie, speriamo vada tutto per il verso giusto… Per quanto riguarda il rimborso richiedilo direttamente ad Airfrance. Solitamente, quando si prenota con un intermediario (Airfinder, Expedia, Volagratis, Edream etc.) il codice della prenotazione è direttamente quello della compagnia aerea, quindi è come se tu avessi un biglietto direttamente con loro, cambia solo la modalità d’acquisto.
Noi abbiamo fatto come voi per un volo Milano – Los Angeles e utilizzando il codice di prenotazione, andavamo sul sito di British Airways e tutto funzionava alla perfezione.
Quindi: usate il codice di prenotazione e andate a questo link: clicca qui e compilate tutti i cambi.
IMPORTANTE: sappiamo che è veramente brutto, ma le compagnie hanno bisogno di un certificato medico per darvi il rimborso, senza non otterrete nulla purtroppo.
In fondo alla pagina c’è un pulsante con scritto: “aggiungere un file”, qui aggiungete la scansione del certificato attestante la malattia di tua moglie e premete il tasto rosso con scritto “inviare”.
Vi dovrebbero poi mandare una conferma che la vostra richiesta è stata presa in carico.
Fateci sapere se vi danno problemi, nel caso vi supporteremo nel provare a chiedere ad Airfinder (anche se è un po’ più complicato). Non fatevi problemi a chiedere.
Buon weekend e un grande abbraccio.
Simone e Zineb
E in caso di infortunio grave? purtroppo ho dovuto annullare la mia partenza a causa di un grave incidente che mi è capitato. Dopo mille storie, ho deciso di rivolgermi ad un’agenzia di assistenza legale. Per ora ne sto valutando varie, quella che mi ha maggiormente colpita finora in senso positivo è stata questa: https://www.salvaviaggio.com/
Voi avete consigli in tal senso?
Ciao Clara,
se il tuo incidente non ti ha permesso di partire e sei in possesso di un certificato medico che attesti la cosa, puoi sicuramente richiedere il rimborso anche senza passare da un’agenzia di assistenza legale, è un tuo diritto.
Devi andare sul sito della compagnia (le procedure sono diverse da compagnia a compagnia) e procedere con il rimborso, devi però essere in possesso del certificato medico.
Sicuramente l’agenzia di assistenza legale saprà aiutarti e indirizzarti al meglio visto che ci sono i presupposti per ottenere il rimborso e lo fanno di mestiere (:
Se hai bisogno di altro aiuto, chiedi pure, non farti alcun problema.
Buona giornata.
Simone e Zineb
Buongiorno,
vi scrivo per chiedervi un consiglio spassionato: ho prenotato diverso tempo fa due voli A/R per Tokyo su Airfinder, per me stessa per il mese di Ottobre; purtroppo non potrò più partire, o almeno non in quelle date (per problemi di natura lavorativa). Ho già provato a contattare il servizio clienti per modificare la mia prenotazione, ma mi è stato risposto che non è possibile. Purtroppo, quando si prenota con tanto largo anticipo, può succedere un disguido del genere. Cosa posso fare per non perdere i soldi dei biglietti e l’occasione di andare in Giappone?
Ringraziando anticipatamente per l’attenzione, saluto tutti e ringrazio in anticipo chi volesse aiutarmi a saltarci fuori!
Buongiorno Federica,
innanzitutto hai comprato un biglietto con possibilità di modifica alla prenotazione? Oppure hai acquistato un’assicurazione? In questo caso puoi rifarti del costo del biglietto.
In caso contrario, purtroppo, non ci sono molte possibilità di avere un rimborso del biglietto aereo poiché non rientri in una delle casistiche descritte nell’articolo: un impegno lavorativo non è sufficiente per ottenere il rimborso. (è successo anche a noi con Ryanair…).
Un consiglio che ti possiamo dare è di valutare se l’impegno lavorativo non si può proprio spostare in un’altra data, alla fine avevi prenotato con largo anticipo, magari si può fare qualcosa.
Altra cosa che puoi fare, è valutare (dopo aver bloccato le ferie) pagando una penale se si può spostare il volo. Ovviamente devi fare il calcolo se ti conviene in base a quanto hai pagato i biglietti per Tokyo.
Speriamo di esserti stati utili, se hai altre domande, chiedi pure.
Buona giornata.
Simone e Zineb
Buongiorno.
Ho prenotato un volo a/r con Ryanair dal 9 al 13 luglio prossimo.
Mia figlia è ricoverata da circa 40 giorni in ospedale e non verrà dimessa in tempi brevi.
Ho seguito la procedura per richiedere il rimborso compilando il form e allegando il certificato di ricovero.
Ho spiegato la situazione dando la massima disponibilità a fornire tutta la documentazione clinica.
Mi hanno risposto dopo pochi minuti dicendo che i biglietti non sono rimborsabili.
Ho fatto presente che all’art. 10.4 del regolamento è previsto il rimborso per malattia grave e hanno replicato rimanendo inflessibili sulle loro posizioni.
Avete qualche suggerimento?
Grazie infinite.
Buongiorno Mirco,
ci spiace davvero tanto per tua figlia, speriamo si rimetta in fretta.
Una cosa sola: tua figlia era un passeggero del volo?
Riesci a darci questa info per capire come supportarti al meglio? Grazie mille.
Facci sapere, mi raccomando.
Buona giornata.
Simone e Zineb
Ciao, ho provato ad acquistare un biglietto norwegian per nyc a/r. tramite App Norwegian su iPhone. Ho inserito tutti i dati compresi quella della carta, alla fine un problema tecnico ha impedito la generazione del biglietto, ma la transazione sulla carta risulta autorizzata e non è stornabile. Ho scritto tramite pec alla rispettiva mail della compagnia. Mi potete suggerire altro?
Ciao Giovanni,
ma alla fine il biglietto non ti è stato inviato giusto? Queste cose possono capitare. La soluzione è contattare la compagnia con un approccio più diretto.
Norwegian air mette a disposizione una chat gratuita dove potrai chattare direttamente con un operatore che ti risolverà il problema (per sicurezza fai uno screenshot della transazione avvenuta).
Clicca qui per accedere alla chat.
Non sappiamo se conosci l’inglese bene, ma per accedere devi inserire i tuoi dati, una mail valida (la booking reference non ce l’hai ma non è obbligatoria) e nel menù a tendina in basso a destra seleziona “mobile app” o “booking” come problema per cui vuoi assistenza.
La chat sarà in inglese, se non lo sai bene apri in un’altra scheda del tuo browser Google traduttore e traduci quello che vuoi dire o che ti dice l’operatore.
Speriamo di esserti stati utili. Se avessi bisogno di altro supporto, non esitare a chiedere, siamo qui per questo. (:
Buona giornata (e se riesci a risolvere il tuo problema clicca qui per leggere la nostra guida su New York)
Simone e Zineb
Salve,
ho letto con molta attenzione tutti i vostri consigli e le risposte fornite e prima di tutto faccio vi faccio i piu sinceri complimenti per la competenza e l’attenzione che ponente nel rispondere a chi vi scrive.
Mi sono imbattuto sul vostro sito proprio perche avrei bisogno di un consiglio su come meglio muovermi per ottenere il rimborso aereo di 2 voli ancora non effettuati e purtroppo prenotati solo ieri.
Soffro di un problema neurologico derivante da disturbi sonno/veglia attestati a seguito di test di dal Policlinico Gemelli di Roma che mi porta in certi periodi a crolli improvvisi di sonno e alterazione delle capacita reattive (ahime e’ successo che un paio di volte ho fatto incidente d’auto per questa ragione).
Fortunatamente non e’ disturbu incurabile ma fin quando non si risolve il problema sono soggetto a periodi con queste manifestazioni e proprio oggi ne ho avuta una. Ho sentito il medico e mi ha detto che non sarebbe il caso di viaggiare e di stare 2 settimane a completo riposo.
Come dicevo proprio ieri avevo comprato un biglietto con Vueling per domani 13/08/19 da Roma a Mykonos e uno di ritorno da Mykonos a Roma il 20/08/19 attraverso American Express Viaggi (essendo titolare di carta) con Iberia, operante su Vueling anche per la tratta di ritorno.
Domande:
1) Che tipo di documentazione devo presentare? Il neurologo dell’ospedale l’ho sentito telefonicamente. Va bene un certificato del medico di base?
2) Come is fa la richiesta di rimborso per il volo di andata con Vueling?
3) Per il volo di rientro, il rimborso a chi va richiesto? Ad American Express Viaggi o a Iberia o a Vueling?
4) Sapendo gia di non poter partire e’ consigliabile avvertire prima della cosa) Chi e come?
Scusate per le troppe domande. Vi ringrazio e complimenti ancora.
Ciao
Emanuele
Buongiorno Emanuele,
grazie mille per i complimenti, ci fanno davvero piacere (:
Ci spiace però molto per la tua condizione attuale, meno male che è non è un disturbo incurabile, riprenditi presto.
Venendo al tuo problema, per supportarti al meglio (non sapendo nel dettaglio il funzionamento di American Express viaggi, ci siamo però un po’ informati) come hai acquistato questo volo con Iberia operato da Vueling? Hai pagato tutto tu? usato i punti della American Express, una combinazione dei due?
Seconda domanda: quale delle due compagnie ti ha mandato la conferma di avvenuta prenotazione?
Giusto per capire come supportarti al meglio.
Facci sapere mi raccomando che ti risponderemo il prima possibile.
Buona giornata.
Simone e Zineb
Ciao e grazie per la pronta risposta.
Il biglietto di andata l’ho comprato direttamente dal sito di Vueling pagando con Amex.
Pagamento con carta: 174,99 euro (di cui 31,22 euro Tasse Aeroportuali)
Il biglietto di ritorno l’ho comprato attraverso American Express Viaggi (che di fatto e’ un’Agenzia) e come dicevo e’ un biglietto Iberia anche se il volo e’ operato da Vueling.
Ho pagato tutto con carta di credito senza usare punti. Avevo solo un voucher da 52 euro e ho utilizzato anche quello. Il dettaglio pagamento e’ cosi composto:
Volo: 229 euro
Tasse Aeroportuali: 15,04 euroi
Sconto Vooucer: -52 euro
Diritti di Agenzia: 5 euro
Totale pagamento con Caarta: 197,04 euro
La confemra mi e’ arrivata da America Express Viaggi ma posso tranquillamente entrare sul sito di Iberia e gestire il mio biglietto.
Addirittura stamattina quando ho chiamato Vueling (facendo parte della stessa alleanza ed essendo la low cost di Iberia) l’operatore vedeva entrambi i voli. Credo cmq che non si possa chiedere il rimborso attraverso unicamente Vueling ma (ditemi se sbaglio) la richiesta va inoltrata alle 2 compagnie.
In che modo? Con mail? PEC?
Meglio se lo faccio anticipatamente?
Sapete aiutarmi nella modalita per effettuare le richieste?
Grazie mille
Emanuele
Ciao Massimo,
di niente, figurati.
Allora, facciamo due discorsi sperati per i due voli.
1) Per il primo con Vueling il rimborso è da richiedere a loro direttamente. C’è una pagina sul loro sito dove puoi richiedere online il rimborso (loro valuteranno il tuo caso e ti faranno sapere). Devi essere in possesso di tutto ciò che serve per richiedere un rimborso: biglietto aereo, codice prenotazione, ricevuta pagamento e cosa più importante certificato medico (senza questo non si può fare nulla). -> Clicca qui per andare alla pagina rimborso Vueling. Il sito è molto indicativo, segui quello che ti chiedono caricando online il certificato medico.
2) Per il secondo volo, per il voucher devi sentire direttamente American Express e provare a chiedere il rimborso del voucher. Per il biglietto aereo invece chiedi prima a Iberia poiché sono loro che gestiscono il volo (nelle stesse modalità e con gli stessi documenti descritti sopra per Vueling). Clicca qui per andare alla pagina dedicata al rimborso di Iberia. Anche qui segui le indicazioni e carica il certificato medico online. Noi poi proveremmo a chiedere anche ad American Express viaggi mandando una mail chiedendo cosa fare per ottenere il rimborso, giusto per vedere cosa dicono (è una prova perchè molto probabilmente scaricheranno la palla alla compagnia, ma magari ti forniranno info oppure apriranno loro un ticket assistenza o qualcosa del genere).
Procedi in questo modo facendo le richieste e vediamo come va, se ti accettano subito i rimborsi bene, se no scrivici ancora che ti supporteremo. In questo secondo caso il percorso da seguire è diverso, ma noi siamo preparati (:
Facci sapere come va.
Riprendi presto.
Simone e Zineb
Buongiorno
Complimenti per la vostra competenza e gentilezza, vi propongo il mio caso
Per problemi di salute certificati devo annullare un volo aegean da Amman a Napoli
Sia il call center che customer relations mi propongono il rimborso delle tasse meno 20 euro a testa così come scritto nelle condizioni d’acquisto
La mia domanda è:
Nella normativa non c’è nessun riferimento ad uno sconto sulle tasse da rimborsare
Se non sbaglio le condizioni contrattuali non possono andare contro la legge
Cosa mi consigliate di fare?
Grazie
Buongiorno Andrea,
grazie mille per i complimenti, ci fanno davvero piacere (: Speriamo tutto bene per la tua salute.
Ci servirebbero un paio di info in più per supportarti al meglio.
1) Che biglietto hai acquistato? Intendiamo la categoria: economy, business, biglietto premio? Ci siamo informati e con Aegean ci sono differenti condizioni d’acquisto.
2) Questi 20 euro che ti ha comunicato il call center, a che tassa si riferiscono? Te l’hanno detto?
Facci sapere che ti aiutiamo più che volentieri!
Buona giornata.
Simone e Zineb
La tariffa è golight e i 20 euro sono detratti dalle tasse aeroportuali
Buongiorno Andrea,
con la tariffa golight a quanto pare non si ha diritto a nessun rimborso. Quello che faremmo noi è mandare una mail al customer service si Aegean Airlines comunicando che (fai copia e incolla) come da “EC Regulations 261/2004” non è previsto alcuna detrazione di 20 euro dalle tasse aeroportuali e che quindi ti devono ridare le tasse non scontate di questi 20 euro.
Prova a vedere cosa ti rispondono, purtroppo va a tentativi con le compagnie aeree e farsi vedere informati funziona: noi per un ritardo con Qatar Airways di più di 3 ore abbiamo chiesto il rimborso del biglietto e all’inizio ci hanno detto con una scusa che non ne avevamo il diritto.
Abbiamo allora citato il regolamento europeo “EC Regulations 261/2004” e magicamente ci hanno offerto un rimborso di 300 euro…
Facci sapere come va. Speriamo.
Buona giornata.
Simone e Zineb
Buonasera,
scrivo perché ho un enorme problema: ho provato a fare un acquisto di un volo, ma mi veniva segnalata l’impossibilità di proseguire con l’acquisto e quindi ho annullato le opzioni di altri servizi nel luogo di destinazione. Poi però mi è arrivata un’email in cui mi viene confermato il volo. E i soldi mi sono stati prelevati dalla prepagata senza nessuna notifica e il movimento non è stato registrato…
E ovviamente ho rinunciato alle opzioni sulla metà.
Quindi, essendo una povera studentessa universitaria in cerca del volo perfetto per un programma di studio, ho un problema enorme.
Ho speranze? È legale prenotarmi il volo dopo avermi negato la disponibilità? A me non sembra… Come posso dimostrarlo?
Grazie.
Buonasera Grazia,
per poterti supportare al meglio dobbiamo capire bene la tua situazione:
1) Hai prenotato un volo ma il pagamento non è andato a buon fine, corretto? Si è impallato per caso il sito? (dobbiamo capire bene la dinamica).
2) Gli altri servizi di cui parli cosa sono? Ce li elenchi per cortesia?
3) Sull’app dello smartphone o sul sito della banca la transazione non è stata registrata?
Facci sapere con le info necessarie e ti risponderemo in un battibaleno!
Non disperare, buona giornata.
Simone e Zineb
buona sera, io e la mia ragazza abbiamo prenotato un volo verso l’Indonesia con la stessa compagnia (Singapore airlines) ma con diverse agenzie Flighttix e Airngo. il giorno della partenza l’ho portata al pronto soccorso poichè da 4 giorni aveva la febbre e placche in gola. non riusciamo a contattare le agenzie che hanno fatto da tramite.vorremmo richiedere sicuramente il rimborso del biglietto intero per lei mentre per me probabilmente solo le tasse anche perchè entrambi non avevamo assicurazione. mi potreste aiutare per favore ?
grazie mille per il momento
Buona sera Marco,
Ci servono delle info per rispondervi nella maniera più opportuna:
1) In che senso avete prenotato il volo con diverse agenzie? L’andata con una e il ritorno con l’altra?
2) Hai la mail di conferma delle prenotazioni? Riuscite a vedere i vostri voli sul sito di Singapore Airlines?
Fateci sapere che vi supporteremo.
Buona serata.
Simone e Zineb
Buonasera,
bo letto questo articolo e ho deciso di scrivervi per vedere se potete aiutarmi in qualche maniera.
A Maggio abbiamo prenotato in agenzia due voli aerei di andata e ritorno da Malpensa a Catania per il 22 (Andata) e 24 (Ritorno) di Dicembre, in quanto dovevamo recarci con 2 dei nostri figli presso una stuttura Ospedaliera per un Day Hospital; tale data ci era stata fornita nel ricovero dello scorso Aprile dai Medici, che in un controllo effettuato proprio in questi giorni ci hanno comunicato la necessità di variare le date del Day Hospital, anticipandole al 18 e al 19 di Dicembre prossimi.
Presumo che come nel caso del viaggio appena effettuato abbiamo attivato l’assicurazione Allianz Globy Ticket anche sui voli del 22 e del 24, ma sentendo l’Agenzia di riferimento oltre a dirci che non ci aspetta alcun rimborso per un caso del genere (cosa probabile leggendo le condizioni di polizza) ci sta facendo anche un mucchio di storie per cambiare i biglietti adducendo al fatto che pagheremmo degli importi spropositati tra annullamento volo e riacquisto dei nuovi.
Il volo d’andata del 22 Dicembre non riesco a reperirlo online, non ci hanno ancora consegnato i documenti ma mi pare mi avessero accennato che fosse Alitalia, mentre quello di ritorno da quello che ho visto dovrebbe essere effettuato da Ryanair.
I miei figli sono entrambi passeggeri dei voli sopra citati.
Devo mettermi il cuore in pace oppure posso procedere in qualche maniera?
Grazie in anticipo delle informazioni che potete darmi.
Buonasera Andrea,
innanzitutto vi consigliamo per viaggi in Europa di cercare di evitare di avere degli intermediari come un’agenzia poiché tutte le tempistiche di modifica sono più lunghi e solitamente i dettagli del viaggio li tengono loro. Usate siti come Skyscanner per prenotare. Cliccate qui per leggere la nostra guida passo passo che spiega come fare.
Avendo stipulato l’assicurazione con Allianz sentite direttamente loro per valutare se vi spetta un rimborso dalla compagnia assicurativa dicendo che il motivo del cambio volo è imputabile all’ospedale di Catania (fatevi mettere per iscritto il cambio di date dall’ospedale se possibile, almeno avete una prova in più da poter dare all’assicurazione). Non fatevi bloccare dall’agenzia su questo punto.
Per quanto riguarda il rimborso del biglietto aereo da parte delle compagnie aeree dipende dal motivo per cui vi hanno anticipato l’appuntamento, se la causa è un motivo gestionale dell’ospedale (cambi di appuntamento per esempio), all’ora la vediamo dura, se invece è causato da attività legate alla cura del paziente potrebbero prendere in considerazione il rimborso.
Tentar non nuoce.
In ogni caso, fatevi dare gli estremi di prenotazione di ogni volo (numero prenotazione) e se il motivo dello spostamento dell’ospedale è legato alla cura, andate sul sito delle compagnie per procedere al rimborso. Vi possiamo aiutare in questo caso, vi spiegheremo come fare.
Speriamo di esservi stati d’aiuto, se avete altri dubbi, scriveteci pure.
Buona serata.
Simone e Zineb
Buonasera, il giorno 21 dovevo prendere il volo prenotato con Aeroflot da Bangkok a Fiumicino.A causa di intenso traffico sono arrivato in ritardo.Ciò nonostante sono riuscito a consegnare i bagagli e a fare il check in.Mi hanno dato anche il biglietto e restituito il passaporto ma ahimè il gate era gia chiuso ed ho dovuto acquistare un nuovo biglietto ad un costo esoso.Mi chiedo. ..ma è legale tutto ciò? Avendo disbrigato tutte le pratiche non dovevano aspettarmi o per lo meno annunciare il mio nome? In altri voli mi è capitato di decollare qualche minuto dopo per attendere alcuni passeggeri a bordo .Potrei richiedere un rimborso parziale?
Buonasera Giorgio,
purtroppo il ritardo dovuto al traffico non è una delle cause per cui le compagnie aeree concedono il rimborso del biglietto aereo. Nemmeno l’ENAC lo inserisce nel suo regolamento.
Infatti le compagnie “si tutelano” diciamo informando il passeggero dell’orario di chiusura del gate (solitamente 20 minuti prima dell’orario di partenza del volo) e così se un passeggero si presenta dopo tale orario, non sono tenute ad aspettarlo.
Anche a noi è capitato di aspettare alcuni passeggeri in ritardo, in questi casi sta tutto alla sensibilità degli addetti di terra della compagnia in questione.
Ci spiace molto per l’accaduto, se hai bisogno di altro, scrivici pure.
Buona serata.
Simone e Zineb
Salve,
in data 6 settembre ho un volo Ryanair con ritorno il 9 settembre, comprato mesi fa, il giorno 26 agosto sono stato al pronto soccorso e mi è stata diagnosticata un otite media acuta con una cura di 10 giorni fatta di cortisone ed antibiotici.
Il medico mi ha inoltre refertato l’impossibilità di viaggiare per un periodo di 30 giorni causa rischio rottura del timpano.
Inoltre essendo un soggetto diabetico il rischio è maggiore.
Lo stesso giorno 26 chiedo il rimborso a ryanair e mi viene negato.
Posso fare qualcosa per ottenere un rimborso?
Ciao Gianluca,
ci sembra dalla tua descrizione che ci siano tutti i presupposti per chiedere un rimborso completo. Come hai proceduto a fare la richiesta? Hai compilato questo modulo online (clicca qui) allegando il certificato medico che attesta la tua impossibilità a viaggiare per un periodo di 30 giorni?
Facci sapere che abbiamo già un’idea di come procedere, ci servono queste due informazioni.
Buona giornata.
Simone e Zineb
Ciao Simone e Zineb, grazie mille per l’aiuto, non riesco a cliccare sul vostro link.
Comunque sono andato sul sito ryanair ho compilato questo formulario che vi linko qui sotto, ho allegato certificato medico attestante otite acuta e trattamento medico per 10 giorni e certificato di paziente diabetico e mi è stato risposto immediatamente tramite email che non ho diritto ne al rimborso ne ad ottenere un credito di volo, ho infine chiesto se fosse almeno possibile fare un cambio nominativo per permettere ad un amico di andare al mio posto ma non ho piu ottenuto alcuna risposta da loro.
Il medico mi ha informato di questa impossibilità di viaggiare oralmente (in quanto il divieto non è una terapia e comunque essendo un otite, dovrebbe essere scontata l’impossibilità di viaggiare) ma non c’è problema posso sempre tornarci e farmelo mettere per iscritto, anche oggi stesso.
Qui giu il link:
https://refundclaims.ryanair.com/?lg=IT
Leggendo un po su internet ho trovato questo d.lgs 9 maggio 2005 n 96 in materia di navigazione che all’art 945 dice:
(Impedimento del passeggero). – Se la partenza del passeggero è impedita per
causa a lui non imputabile, il contratto è risolto e il vettore restituisce il prezzo di
passaggio già pagato.
Se l’impedimento riguarda uno dei congiunti o degli addetti alla famiglia, che dovevano
viaggiare insieme, ciascuno dei passeggeri può chiedere la risoluzione del contratto alle
stesse condizioni.
Al vettore deve essere data tempestiva notizia dell’impedimento e il passeggero è
responsabile del danno che il vettore provi di aver sopportato a causa della ritardata
notizia dell’impedimento, entro il limite massimo dell’ammontare del prezzo del
biglietto.
Spero possiate darmi un’ aiuto, intanto procedo con il farmi refertare l’impossibilità di viaggiare.
Grazie mille
Gianluca
Ciao Gianluca,
scusa ma non abbiamo messo il link, però intendevamo proprio quello che hai messo tu. Senza scomodare decreti leggi, è proprio Ryanair a decretare la cosa sul suo sito: clicca qui. Scorri fino alla sezione malattia grave.
Se il tuo medico ti fa il referto con scritto che non puoi viaggiare causa malattia, sono obbligati a darti il rimborso.
Quello che ti consigliamo di fare è, una volta che hai in mano il certificato medico attestante l’impossibilità a viaggiare (senza non non si può fare nulla) e richiedere nuovamente il rimborso, stavolta con il certificato e vedere come va. Se ti dicono ancora di no (può capitare che ci provino) allora comunica che ti rivolgerai all’ENAC (Ente nazionale aviazione civile) e inserisci nella mail il sito dell’ENAC con il decreto legge (clicca qui) per farti dare il rimborso visto che hai il referto medico alla mano.
Non farti fermare dai no delle compagnie aeree, ci provano sempre anche se sanno che sono in torto. A noi è capitato con Qatar Airways, ma poi abbiamo linkato nella mail la pagina di riferimento del sito dell’ENAC e magicamente ci hanno dato il rimborso.
Speriamo vada tutto bene.
Buona giornata.
Simone e Zineb
Salve, il 22 luglio sarei dovuto partire con la famiglia per Tirana. Il volo era Blue Panorama. Purtroppo per un problema di salute di mia madre anziana, ho dovuto, pochi giorni prima della partenza, rinunciare al viaggio. La mia compagna e il figlio sono andati senza di me che mi sono dovuto occupare dei problemi a casa. Chiaramente in questi giorni concitati, non ho pensato di sicuro di avvisare la compagnia, vuoi per mancanza di tempo e per ignoranza… Ho aperto solo il sinistro con Europe assistance allegando il certificato medico che attestava i problemi di mia madre, non nello specifico per motivi di privacy. Dopo oltre un mese mi scrive la compagnia assicuratrice chiedendomi la conferma del viaggio, la refund notice della compagnia aerea e la documentazione medica con diagnosi. A parte la conferma di viaggio che posso recuperare e il certificato medico che ho gia inoltrato, non so come muovermi per avere , anche se poco, un minimo di rimborso. Se potete essermi d’aiuto, vi ringrazio in anticipo.
Stefano
Ciao Stefano,
ci spiace molto per tua madre, speriamo stia meglio ora.
Visto che non hai fatto emettere la refund notice prova a contattare la compagnia aerea tramite il servizio clienti chiedendo se te la possono emettere lo stesso dopo, provare non costa nulla.
Se non te la emettono, per forza di cose devi comunicarlo alla compagnia assicurativa per vedere se ti possono rimborsare lo stesso, anche qui tentar non nuoce.
Purtroppo sono passati anche i 30 giorni per richiedere il rimborso delle tasse aeroportuali…
Un consiglio la prossima volta che vuoi chiedere un rimborso ad una compagnia aerea per qualsiasi ragione (cancellazione volo, ritardo del volo, bagaglio smarrito etc): chiedi subito il giorno dopo che si presenta il problema in modo tale da essere sicuro di essere in regola con tutti i regolamenti delle varie compagnie. Se poi ti rispondono dopo giorni è un problema loro e non tuo.
Noi proveremmo a procedere come ti abbiamo indicato, sarà dura ma tentar non nuoce.
Se hai bisogno di ulteriore supporto, non esitare a contattarci nuovamente.
Buona giornata.
Simone e Zineb
Volo prenotato a febbraio 2019 a/r Pisa Cagliari 12-21 agosto 2019. Il 12 inizio il mio viaggio ma il 19 agosto vengo informata del decesso di mia zia diretta. Lutto improvviso. Devo immediatamente rientrare. Premetto di aver stipulato in fase di prenotazione assicurazione Plus su sito Ryanair. Chiamo assistenza clienti Ryanair dove faccio presente il mio lutto e dove faccio presente di aver stupulato assicurazione. Le telefonate intercorse sono ben 4 con operatori diversi (lasciamo stare il fatto che una di esse incompetente stava per modicare il volo con tratta e data errata) .Nessuno dei quattro pur sapendo della mia assicurazione mi informa che per ottenere poi il rimborso ( di cui io chiedo spiegazioni) avrei dovuto preventivamente alla modifica del volo contattare Europe Assistance, anzi mi dicono che una volta a casa devo SOLO richiedere il documento di non volato per il rientro originario e quello di volato per la data modificata con dettaglio pagamento e penali. Preciso di aver pagato una cifra esorbitante per il rientro ma davanti ad un lutto non avevo scelta. Oggi mi vedo respinta la richiesta di rimborso da parte di Europe Assistance perchè non li ho contattati prima e mi dicono che loro avrebbero organizzato il rientro con costi contenuti. La vedo dura perchè il volo che io ho preso era l’unico della giornata che tornava in Pisa. Mi domando se dato il momento della disgrazia vissuta dalla mia famiglia ci si possa fare queste domande, io mi sono fidata di Ryanair che mi ha guidato a come ottemperare al mio problema e alla mia urgenza di ritornare in Italia. Questa clausola la vedo un po irrisoria nei confronti di un interruzione dovuta da un momento non del tutto positivo per la famiglia .Trovo comunuqe ingiusto data la documentazione da me fornita del decesso non riconoscere nulla nei confronti del mio grosso disguido. Sono molto delusa dal comportamento della compagnia e dall’assicurazione a cui si appoggia per far fronte a problemi che purtroppo e malgrado possono succedere. Sono profondamente amareggiata.
Buongiorno Sara,
ci spiace davvero tanto per tua zia, condoglianze. Ci trovi pienamente d’accordo con te, le clausole delle compagnie assicurative e aeree sono super restrittive e inserite per far pagare il meno possibile alla società, in ogni caso purtruppo…
Giusto per essere sicuri, quanto prima dovevi contattare la compagnia assicurativa? da contratto non quello che ti dicono loro.
Altra cosa: hai provato a chiedere il rimborso per il volo di ritorno non effettuato sul sito di Ryanair? Se non l’avessi ancora fatto ti linkiamo qui la pagina: clicca qui.
Nelle motivazioni metti: “Decesso di un parente stretto”. Vediamo se almeno per la parte di volo non effettuata ti daranno il rimborso.
Un consiglio per i prossimi viaggi (che è quello che facciamo sempre noi): quando stipuli l’assicurazione viaggi, leggi bene le tempistiche di notifica alla compagnia in modo tale da non farli appigliare a nulla. Inoltre, per qualsiasi causa (cancellazione volo, ritardo prolungato, negto imbarco etc.) contatta in qualsiasi modo (mail o telefono) la compagnia per notificare la cosa e farti dare un numero di pratica per attestare il tutto.
Se hai bisogno di altro supporto, non esitare a contattarci nuovamente, non farti problemi.
Buona giornata.
Simone e Zineb
Salve e mi scusi per il disturbo, ho prenotato questa sera un volo per 5 per andare a Praga su volagratis ma leggendo le recensioni ho capito che può essere una truffa. Per prevenire vorrei fare il rimborso ma non me lo fa fare perché dice che non rientra nel costo del biglietto. Non so più che fare e solo a pensarci mi viene il voltastomaco. Aiutami ti prego
Buongiorno Mario,
non ti preoccupare, Volagratis è un’agenzia online come Expedia, Edreams, Momondo etc. quindi del tutto legale. A volte però può capitare degli inconvenienti tipo cancellazioni dei voli (senza dare il supporto che un viaggiatore necessita). Per farti un esempio, noi siamo andati a Los Angeles con Edreams e tutto è filato super liscio.
Fai questo controllo: vai direttamente sul sito della compagnia aerea e inserisci i dati di riferimento della prenotazione (ti sarà arrivata una mail da Volagratis di conferma prenotazione): numero di prenotazione e tuo cognome solitamente.
Se nella pagina di gestione del volo appare correttamente il tuo volo, allora non ci sono problemi.
Prova a fare questo controllo e poi facci sapere che ti supporteremo al meglio.
Buona serata.
Simone e Zineb
Buongiorno Giuseppe,
puoi chiedere il rimborso del biglietto aereo solo nel caso tu non abbia avuto nessun altro modo per raggiungere l’aeroporto oltre alla tua macchina. Quindi niente accompagnatore, taxi, treno, bus per spiegarci meglio. Il tutto deve essere documentato.
Oppure se ti sei dovuto operare e i giorni del ricovero in ospedale coincidevano con la partenza del volo.
Speriamo di esserti stati d’aiuto.
Buona giornata.
Riprenditi presto.
Simone e Zineb
Salve, ho effettuato la prenotazione di 3 voli ( 2 Ryanair e 1 Easyjet ) per 2 persone. Ho avuto un incidente stradale
il quale mi ha portato sino ad oggi e non so quanto tempo ancora a non partire, per problemi di cure e piena mobilità. Ambedue gli operatori mi hanno risposto che recuperavo 6,50€ a biglietto per un totale di 39€ su un totale di 284,80€.
Grazie
Buongiorno Giordano,
ti sei fatto scrivere il certificato medico nel quale viene messo per iscritto che date le condizioni fisiche dovute all’incidente nei giorni del volo non puoi partire? Se non l’hai fatto, fattelo scrivere e prova a chiedere il rimborso, non dovrebbero negartelo.
Facci sapere.
Riprenditi presto.
Simone e Zineb
Buongiorno
Ho un volo prenotato per Palermo con partenza 1 Ottobre e ritorno il 6 Ottobre con Ryanair per due persone. Purtroppo sono caduta dalle scale e ho una distorsione con stiramento di legamenti della caviglia, quindi non riesco a viaggiare e faccio fatica a camminare. Ho provato a chiedere il rimborso tramite il sito ma hanno risposto che non è possibile. Come posso muovermi? Dovrei farmi scrivere dal medico che sono impossibilitata a viaggiare? Si può fare anche se ho già la malattia da qualche giorno? Grazie dell’aiuto.
Buongiorno Eleonora,
ci spiace per la tua disavventura ):
Comunque, si hai detto giusto: per richiedere il rimborso devi farti scrivere dal medico tramite un certificato che sei impossibilitata a viaggiare nelle date del tuo volo. Pensiamo sia possibile farlo a posteriori, però non essendo dei medici non siamo sicuri al 100%.
Per toglierti ogni dubbio, parla con il tuo medico di base e se ti puoi fare il certificato medico, procedi nuovamente con la richiesta di rimborso.
Riprenditi presto.
Un abbraccio,
Simone e Zineb
Buongiorno,complimenti per la guida
Io ho un problema
Ho dovuto rinunciare ad un viaggio con AM e mi hanno fatto pagare una penale,mi hanno appena comunicato,di poco meno della metà.
Io ho dovuto rinunciare per malattia ed ho ovviamente il certificato medico anche perché sono rimasto a casa dal lavoro.
Li ho avvisati 3 giorni prima del volo.
Ho dei diritti?come mi posso muovere?
Sono ancora in contatto con la persona che deve liquidarmi
Grazie
Gianpietro
Buongiorno Gianpietro,
ci spiace per il tuo problema ma prima di risponderti, per AM intendi American Airlines? Corretto? Questa info ci serve per capire come muoversi.
Grazie
Buona giornata.
Simone e Zineb
Grazie della risposta
Pensavo non di potesse fare pubblicità…
Avventure nel Mondo
Grazie
Gianpietro
Ciao Gianpietro,
tranquillo, nessuna pubblicità. Per caso hai stipulato l’assicurazione con Europ Assistance? Da contratto che ti alleghiamo (clicca qui) la malattia documentata da certificato è una causa a te non imputabile quindi hai diritto al pieno rimborso delle spese del viaggio, non putroppo alle spese burocratiche DOCUMENTATE sostenute da Viaggi Avventure. ti roportiamo il paragrafo:
“Nel caso in cui il viaggiatore sia nell’impossibilità di usufruire del pacchetto turistico per
cause ad esso non imputabili, lo stesso avrà diritto al rimborso del prezzo pagato al netto delle
spese documentate sostenute dalla Viaggi nel Mondo sino al momento della comunicazione
dell’impossibilità di partecipare al viaggio.”
Quindi richiedi subito a Viaggi Avventure il resoconto delle spese che hanno sostenuto e che ti hanno fatto pagare con la penale per vedere effetivamente cosa ti hanno fatto pagare e se tutto è in regola.
Se hai altri dubbi, chiedi pure non farti problemi.
Buona giornata.
Simone e Zineb
Ciao ho comprato voli per l’africa con un’agenzia online. Mi avevano garantito che il tempo tra un volo e l’altro erano garantiti invece mi sono trovato a Johannesburg dopo una corsa da matta sudando come chi sa cosa per trovare che avevo perso il volo e dovevo ricomprare biglietti per Dubai e Milano. L’agenzia ha rifiutato di aiutarmi. Meno male che avevo abbastanza soldi per i nuovi biglietti. Cosa devo fare adesso?
Ciao Mirella,
ci spiace molto per la tua disavventura. Per supportarti al meglio però abbiamo bisogno di qualche informazione in più:
– Itinerario del viaggio (scali compresi) con città di partenza e arrivo;
– Compagnie aeree coinvolte;
– Hai stipulato qualche assicurazione con l’agenzia online? Di che agenzia si tratta?
– Hai fatto foto/screen degli orari sui tabelloni o mail?
Facci sapere così ti supporteremo appena possibile! (:
Buona giornata.
Simone e Zineb
Buongiorno, ho acquistato un biglietto aereo per Boston con la compagnia aerea Lufthansa, economy, e l’ho assicurato pagando €22,00 (in caso di impedimento). Vorrei capire cosa intende la compagnia quando dice che si può ottenere il rimborso a seguito di malattia grave. Cioe’ se potete farmi degli esempi. Cordialità
Ciao Laura,
per malattia grave si intende qualunque malattia che impedisca al passeggero di prendere il volo acquistato nei giorni in oggetto. L’unica condizione affinché questo avvenga è avere un certificato medico/ospedalizzazione (in caso di ricovero grave e urgente) che attesti il tutto. La compagnia aerea deve cioè avere una prova certificata da un medico della malattia.
Per esempio: qualsiasi malattia che ti costringa a letto in quei giorni, o anche solo un incidente in macchina qualche giorno prima con conseguente degenza in ospedale sarebbe sufficiente (speriamo lo stesso non capiti mai).
Speriamo di essere stati chiari, ma nel caso avessi ancora qualche dubbio, non esitare a scriverci ancora che ti supporteremo (:
Buone vacanze a Boston, vedrai è una città bellissima.
Un abbraccio,
Simone e Zineb
Buonasera, lunedì 28 ottobre u.s. sarei dovuto partire per il Messico con la mia compagna con Iberia, il venerdì precedente mia madre è stata operata con urgenza e ricoverata in rianimazione. Ho provveduto ad inviare una mail alla compagnia immediatamente e lunedì copia del certificato di ricovero e dello stato di famiglia. Inizialmente mi hanno parlato di rimborso , tranne una piccola spesa , dei biglietti, poi sempre telefonicamente hanno dichiarato che il rimborso sarrebbe stato effettuato tramite vaucher da utilizzare entro un anno. Non mi pare una procedura corretta.
Buonasera Marcello,
le compagnie, una volta che ti garantiscono il rimborso, solitamente hanno anche l’opzione del rimborso in contanti (un valore leggermente inferiore rispetto che con i voucher).
Ti facciamo un esempio:
Noi per un volo Lisbona – Milano abbiamo ottenuto un rimborso per volo cancellato di 600 euro in voucher, la prima opzione offerta dalla compagnia la quale non ci ha informato della possibilità dei contanti.
Allora abbiamo insistito per avere i contanti e ci hanno informato che era possibile anche questa opzione, a 400 euro.
Prova a risentire la compagnia e chiedere il rimborso in contanti, ovviamente per loro i voucher sono meglio perchè continui a volare con loro.
Facci sapere come va.
Auguri di pronta guarigione a tua madre.
Simone e Zineb
Ciao Ragazzi,
In data 05.12.2019 il mio volo Ryanair é stato cancellato (sciopero in Francia). Ho accettato un cambio volo per il 07.12.2019 (dopo che la compagnia ha rifiutato di cambiare con un volo EuroWings lo stesso giorno del volo cancellato, compagnia affiliata di Ryanair, o di pagarmi un altro volo con un’altra compagnia), ma il 07.12.2019 dopo 2:30h di ritardo (di cui i primi 45minuti per lo sciopero in Francia, le altre 2 ore a causa di un pulmino di assistenza invalidi che aveva “perso” una ruota e non si trovava piú… non aggiungo altro!) sono stata costretta a scendere dall’aereo perché l’arrivo tardo ad Amburgo avrebbe causato una serie di complicazioni, ivi incluso la perdita dell’alloggio.
Voglio sottolineare che passate le 2 ore la compagnia non ha messo a disposizione pasti e bevande, diritto del viaggiatore, al contrario, ha continuato a vendere bottigline d’acqua da 0,50cl a 3 euro.
Volevo sapere se ho modo di recuperare il volo di ritorno com TAP che non utilizzeró… e che ovviamente Ryanair non mi rimborserá (non so nemmeno se mi verrá rimborsato il volo di ieri…)
Grazie!
Tiziana
Ciao Tiziana,
ci spiace molto per la tua disavventura. Una domanda: Quindi il volo sostitutivo era con TAP portugal? E non l’hai preso poichè avresti perso l’alloggio ad Amburgo?
Facci sapere giusto per avere tutte le informazioni per risponderti.
Buona giornata.
Grazie
Simone e Zineb
Buona sera ragazzi,
a novembre ho acquistato un biglietto aereo andata e ritorno per mia mamma e ora abbiamo scoperto che ha un nodulo alla tiroide ad alto rischio di diventare maligno
oggi siamo andati dall’endocrinologo e domani ci facciamo prescrivere dal medico di famiglia una visita endocrinochirurgica, il medico di oggi ci ha detto che di solito danno fra 10gg circa quest’appuntamento, il viaggio è per il 1 febbraio, quindi restano 15gg prima del viaggio
Ho contattato airEuropa e mi hanno detto di inviarli il certificato oncologico o di ricovero il 29 ,30 o 31 gennaio
Mi potresti dare qualche consiglio?
Mia mamma ha già avuto un tumore al cervello anche se benigno l’ha sconvolta completamente rendendola invalida, quindi la salute viene prima di tutto.
E’ possibile avere un certificato che attesti che la persona deve fare un intervento oltre la data della partenza? e questo può essere valido come motivo per avere il rimborso del biglietto?
Grazie mille, spero mi possiate aiutare.
Buonasera Susana,
ci spiace molto per tua madre, speriamo si riprenda. Per quanto riguarda il certificato si può fare, basta che sia un medico a farlo dicendo che tua madre non potrà viaggiare nella data del viaggio per problemi di salute.
Alla fine comunque è quello che ti ha detto anche AirEuropa se non abbiamo capito male, l’importante è che sia un medico ad attestare il tutto.
In bocca al lupo, fatti forza. Nel caso avessi ancora bisogno, non farti alcun problema a scriverci.
Buona serata.
Simone e Zineb
Salve,
in seguito ad un infortunio al ginocchio non sono potuta partire per un viaggio in Vietnam e Cambogia.
Il viaggio di ritorno, previsto per il primo febbraio 2020, è stato prenotato con Travelgenio che però mi dice che anche se cancello il volo non avrò diritto al rimborso perchè il biglietto non lo prevede e che non ho diritto nemmeno al rimborso delle tasse tasse aeroportuali!
Il biglietto prevede volo Siam Reap-Bangkok con Bangkok Airways e poi volo Bangkok – Milano Malpensa con Oman Air.
Cosa posso fare? Mi consigliate di annullare la prenotazione in ogni caso? Come posso fare richiesta se Travelgenio non la fa per me? Grazie, Simona
Buongiorno Simona,
puoi saltare Travelgenio e valutare di chiedere il rimborso direttamente con le compagnie che hai citato. Ci servirebbe però un’informazione per supportarti al meglio:
Hai in mano il certificato medico che attesta che nel periodo del volo in Vietnam non potevi volare a causa dell’infortunio?
Purtroppo senza si può fare ben poco. Rimaniamo in attesa di una tua risposta.
Un abbraccio,
Simone e Zineb
Si ho verbale del pronto soccorso per i primi 20 giorni dalla data dell’infortunio e altro certificato medico per ulteriori 60 giorni di riposo. Ho anche un certificato medico in inglese che attesta che non potevo volare il giorno della partenza usato per chiedere il rimborso del volo di andata.
Intanto procedo con l’annullamento dei voli, il primo era previsto per domani pomeriggio.
Come devo procedere per fare richiesta direttamente alle compagnie aeree?
Grazie.
Ciao Simona,
perfetto, hai tutto quello che ti occorre. Per procedere alla richiesta di rimborso alle compagnie clicca qui link sotto:
– Bangkok Airways: compila il form alla seguente pagina: clicca qui.
– Oman Air: compila il form alla seguente pagina: clicca qui.
Ti dovrebbe arrivare una mail di conferma dell’avvenuta presa in carico del rimborso, da entrambe le compagnie.
Facci sapere se tutto va per il meglio, altrimenti non esitare a contattarci nuovamente.
Buona giornata.
Simone e Zineb
Ciao a tt, vi chiedo se e possibile chiedere rimborso volo in caso di smarrimento bagaglio in persa coincidenza.
Cordiali saluti
Ciao Giovanni,
solitamente se prenoti un viaggio con una compagnia con scalo il bagaglio ti viene recapitato alla destinazione finale, quindi non devi riprenderlo durante lo scalo.
Stai parlando di uno scalo con compagnie diverse e con prenotazioni diverse?
Se ci fai sapere ti supporteremo (:
Buona serata.
Simone e Zineb
Buonasera, ho prenotato un volo per l’Egitto con l’agenzia Air Serbia, purtroppo per un imprevisto non sono riuscita ad arrivare in tempo perciò ho perso il volo. Si trattava di un volo di andata e ritorno, ho mancato il volo di andata ma vorrei recuperare il ritorno, di modo da potermi arrangiare per l’andata con qualsiasi altra compagnia.
Ho diritto a qualche rimborso per la tratta di andata?
Vi ringrazio in anticipo.
Buonasera Michela,
purtroppo senza dettagli non ti possiamo supportare. Qual è stata la causa del tuo imprevisto?
Se ci fornisci i dettagli possiamo aiutarti. (:
Nel frattempo di auguriamo una buona serata.
Simone e Zineb
Buonasera
Abbiamo prenotato tramite LOL TRAVEL un volo per Bali della compagnia Swiss air. Sono stata operata in ospedale una decina di giorni fa e non me la sento più di partire, o per lo meno non per una regione asiatica… nel certificato di dimissione il medico dell’ospedale sconsiglia esplicitamente viaggio all’estero. Ho contattato l’agenzia e mi dicono che ho diritto solo al rimborso parziale delle spese aeroportuali, quindi di 1000 euro di prenotazione mi rimborserebbero fa 120 euro… vi sembra normale? Come posso procedere? Mi consigliate di bypassare l’agenzia e prendere contatto diretto con la Swiss?
Grazie molte
Buonasera Silvia,
ci spiace molto e speriamo tu stia meglio ora. Nel certificato medico dovresti farti scrivere che non puoi viaggiare a causa della tua operazione in ospedale, sarebbe meglio.
Prova poi a contattare direttamente Swiss Air con il nuovo certificato (meglio questo o anche il vecchio nel caso il medico non te ne faccia uno nuovo) e prova a vedere con loro il rimborso.
Clicca qui per andare direttamente alla pagina ufficiale per richiedere il rimborso.
Una volta sulla pagina, segui la procedura guidata (è intuitiva) cliccando inizialmente su: “Rimborso di biglietti elettronici”. Attenzione che prima devi cancellare la tua prenotazione (cliccando l’apposito link nella pagina che ti abbiamo linkato) e poi chiedere il rimborso, come ti spiega il sito di Swiss Air.
Se non ti è chiaro qualcosa, scrivici pure che ti supporteremo passo passo (:
Riprenditi e buona giornata.
Simone e Zineb
Chiedo se è possibile avere un rimborso per vacanza rovinata
Ciao Piero,
dipende, dovresti però essere più preciso e spiegarci nel dettaglio la situazione. Cosa intendi per vacanza rovinata? A cosa è dovuto tutto questo?
Facci sapere che ti supporteremo.
Buona giornata
Simone e Zineb
Buonasera, oggi ho comprato due biglietti di solo andata da Tirana a Bologna per la data di 3 sul sito di edreams che mi hanno preso i soldi dei biglietti, mi ano mostrato per un minuto sulla loro pagina le date del acquisto che secondo loro è andato a buon fine, ma dopo non mi hanno mandato nulla via email, nessun biglietto, e il codice : 5014033676, preso grazie a uno screenshot sulla loro pagina, quando lo metto per trovare la mia prenotazione, mi risulta inesistente. Come posso fare per recuperare i miei soldi?! Grazie
Buonasera Shqiponje,
hai fatto bene a fare lo screenshot del numero di prenotazione. Quello che ti consigliamo di fare (che è quello che faremmo anche noi) è di contattare il servizio clienti di Edreams (clicca qui per contattarli via Facebook o clicca qui per Twitter) e mostrare loro sia lo screen che la parte dell’estratto conto della tua banca che riporta la transazione avvenuta.
Mi raccomando, la prova dell’avvenuto pagamento è fondamentale.
Sicuramente ti manderanno una nuova conferma di prenotazione oppure ti rimborseranno.
Se hai altri dubbi, non esitarci a scriverci di nuovo (:
Buona serata.
Simone e Zineb
Buonasera,
Causa coronavirus (credo) ho scoperto oggi dal sito di air france che mi hanno cancellato il volo verso La Francia in uscita da milano. Ho prenotato tramite volagratis che però ancora mi scrive che la prenotazione è confermata e che è tutto ok. Siccome devo per forza partire il 4/3 non vedo soluzioni di spostamento voli (poiché mi sarei spostata per lavoro) e vorrei richiedere il rimborso completo del viaggio aereo e vorrei capire come fare perché volagratis ha solo un numero automatico piuttosto lungo e complesso da contattare. Devo mandare una mail e in che termini di tempo?
Posso inoltre chiedere un risarcimento per il mancato introito lavorativo?
Grazie
Elena
Ciao Elena,
il volo risulta cancellato sia sul sito di Air France che sul sito dell’aeroporto di Milano? Se sei sicura che sia così, allora contatta subito Volagratis (in parallelo anche Air France seguendo le indicazioni a questo link) chiedendo immediatamente il rimborso.
Non possono non darti il rimborso (qui trovi i diritti del passeggero proprio sul sito di volagratis se il volo effettivamente è stato cancellato. Riesci a comunicarci il numero del volo che effettuiamo un controllo anche noi?
Facci sapere.
Buona giornata.
Simone e Zineb
Buongiorno io e due amiche dovevamo partire ieri sera alle 22 ( 2 marzo 2020) per la tailandia con la qatar e da lì girare cambogia vietnam …3 giorni fa mi ammalo l ospedale mi prescrive 7 giorni proviamo a contattare la compagnia per il rimborso almeno delle tasse ma niente non risponde e tanto meno il sito lol trave dove abbiamo acquistato il biglietto.come possiamo fare grazie
Buongiorno Letizia,
ci spiace molto che non siate potute partire. Giusto un paio di domande per poterti supportare nel migliore dei modi:
– Avreste dovuto viaggiare solo con Qatar?
– Hai il certificato medico attestante l’impossibilità a partire? Deve esserci scritto chiaramente.
– Stai parlando dell’agenzia online: Lol.Travel. Giusto?
Facci sapere che ti supporteremo al meglio.
Buona giornata
Simone e Zineb
Buonasera,
vi chiedo se potete darmi info in merito al mio problema.
Recentemente mi è stato notificato che il secondo dei miei due voli con Alitalia (Napoli-Roma, Roma-Trieste del 28 Marzo) è stato posticipato a più di 5 ore dalla partenza prevista. Purtroppo, tralasciando lo scalo a Roma che è diventato enorme e avevo appositamente preso un volo più caro per fare meno scalo, l’orario di arrivo è incoinciliabile con i miei personali e dunque mi risulta un volo praticamente inutile. Mi chiedevo se avessi diritto ad un rimborso del biglietto o quantomeno ad un cambio in un giorno antecedente. (Anche se mi piacerebbe molto avere un rimborso visto che ho visto un volo molto economico proprio il giorno prima della mia prevista partenza).
Attendendo per una vostra gentile risposta, mi scuso per il disturbo arrecato;
Saluti
Mattia
Buonasera Mattia,
solitamente quando si presentano modifiche di queste entità la compagnia aerea fornisce la possibilità al cliente di accettare o meno il cambio e gli presenta più opzioni come rimborso o cambio volo.
Alitalia non ti ha presentato nulla di simile?
Partendo da questo punto potremo supportarti al meglio.
Facci sapere.
Buona giornata.
Simone e Zineb
Purtroppo mi è stato semplicemente notificato senza possibilità di variazione e senza una motivazione a supporto. In particolare la frase è stata
<> (con la variazione degli orari di viaggio a seguire)
Si scusavano per il disagio, ma non mi fornivano alternative.
Ciao Mattia,
nella mail ci sono i contatti di Alitalia da sentire in caso di problematiche. Visto che il cambio volo ti crea dei disagi è loro dovere cercare di minimizzarli, pertanto quello che faremmo noi è contattare la compagnia per chiedere spiegazioni e segnalare che non va più bene il volo.
Se nella mail non ci sono i contatti, ti consigliamo di sentirli su Facebook poichè il numero del call center costa parecchio. Clicca qui per andare direttamente sulla pagina facebook. Non farti problemi a stalkerarli per farti rispondere in fretta.
Se hai bisogno di ulteriore supporto, scrivici pure. (:
Buona giornata.
Simone e Zineb
Grazie mille per il suggerimento, gentilissimi.
Saluti
Grazie mille per il suggerimento, gentilissimi.
Saluti
Ciao, ho un volo domenica 15 per Cuba, visto il problema corona virus devo cancellare il volo.
E-Dreams mi dice di contattare solo Air Europa la quale mi dice di chiamare E-Dreams…
Non so come comportarmi.. HELP (ho fatto anche la polizza annulla per qualsiasi motivo)
Ciao Roger,
abbiamo appena aggiornato l’articolo con il rimborso causa provvedimenti presi dal Governo per il Covid-19.
Il tuo caso rientra perfettamente nel nuovo decreto del Consiglio dei Ministri dell’8 marzo (supponiamo che l’aeroporto in questione si trovi in una zona di restrizione: Lombardia o 14 province).
Per cui, quello che ti consigliamo è di riscrivere sia a Edreams che Air Europa facendo riferimento ai decreti leggi dell’8 marzo e del 2 marzo (fai proprio copia e incolla del titolo dei decreti dal nostro articolo al modulo per richiedere il rimborso o mail: stesso mezzo che hai utilizzato per contattarli). Devi riportare esplicitamente che se non ti rimborseranno farai richiesta di rimborso, spiegando la situazione, all’ENAC (ente nazionale aviazione civile). L’ente preposto alla sorveglianza del settore aviazione.
L’ENAC sta valutando gli operati delle compagnie e ha già comunicato che quest’ultime devono pagare i rimborsi anche se i voli non verranno cancellati.
Prova a fare così e vedere cosa rispondono: se ancora non ti danno il rimborso, riscrivici che ti aiuteremo a fare richiesta all’ENAC. Non ti preoccupare, è un tuo diritto.
Nel caso non avessi capito qualche passaggio, scrivici pure, non farti problemi.
Facci sapere come va (:
Un abbraccio.
Simone e Zineb
Buon pomeriggio, il mio caso prevede che i voli previsti per il mio viaggio a Bucarest siano stati cancellati , come da sms arrivatomi direttamente da Blue Air l’altro giorno. Sto contattando sia la compagnia aerea che Edreams , tramite la quale li avevo acquistati, ma nessuno risponde , nè alla chat, nè ai form compilati per assistenza. Cosa devo fare per capire il procedimento da seguire per ottenere il rimborso? Grazie
Buongiorno Stefano,
ti sono arrivate le mail di conferma sia di Blue Air che Edreams quando hai compilato il form? Tieni queste mail di conferma come prova. Ci vuole sempre un po’ di tempo per queste richieste.
Tieni conto che anche noi abbiamo eseguito le stesse richieste a Easyjet e Wizz Air e non abbiamo ancora avuto riscontro. Il nostro consiglio è di aspettare una settimana e nel caso non ti avessero ancora risposto, ripetere l’iter che hai seguito scrivendo per filo e per segno i decreti che abbiamo inserito nell’articolo, dicendo che se non ti daranno il rimborso porterai il tuo caso all’Enac (ente nazionale aviazione civile).
Se avrai bisogno di supporto con l’Enac, scrivici pure che ti supporteremo passo passo.
Nel caso non avessi capito qualcosa, non esitare a scriverci ancora, siamo qui per questo.
Buona giornata.
Un abbraccio.
Simone e Zineb
Ok, grazie della risposta. Buona giornata
Ho seguito le vostre indicazioni e ho riscritto ad entrambi i soggetti (a proposito, secondo voi chi è che, nel mio caso, ha l’onere di prendersi in carico la questione: il sito Edreams con cui ho interagito e a cui ho pagato o la compagnia aerea?).
Non mi aspetto , anche stavolta, alcun riscontro (blue air aveva pure predisposto una apposita pagina WEB , ma poi l’hanno rimossa : https://www.blueairweb.com/it/it/faq-covid-19/ ) per cui immagino si debba poi proseguire con la richiesta ad ENAC.
Che dite?
Grazie
stefano
Ciao Stefano.
ottimo! Da quanto hai scritto sia ad Edreams che Blue Air? Di regola dovrebbe essere Edreams poichè l’acquisto l’hai effettuato direttamente con loro.
Ti consigliamo di lasciare passare almeno una settimana dalla richiesta per dare loro tempo di rispondere, poi si può procedere con la richiesta ad ENAC. A tal proposito iniziamo a linkarti la pagina FAQ di ENAC: clicca qui.
E’ molto lunga, per cui cerca nel testo la parola “rimborso” (clicca CTRL+F per aprire la barra di ricerca testo).
C’è spiegato proprio tutto. (:
Facci sapere.
Buona giornata.
Simone e Zineb
buongiorno, avevo scritto un post che era in attesa di approvazione da parte dei moderatori , ma ora non lo vedo da nessuna parte (nè in attesa, nè pubblicato). Lo devo riscrivere?
chiedo venia, adesso è comparso. Non tenete conto. Grazie
Ho inviato la documentazione richiesta via mail a documentazione@alitalia.com per un volo dell’8 da Malpensa in Calabria e, iniziamo bene, non mi è ternato neppure l’avviso di consegna. Non essendo una pec cosa devo fare?
Buongiorno Giuseppe,
se nella tua posta inviata la mail che hai inviato ad Alitalia è presente, stai tranquilla che l’hanno ricevuta.
Per conferma puoi comunque contattarli su Facebook (almeno non paghi i costi esorbitanti del call center) a questo link -> clicca qui e chiedere se hanno ricevuta la documentazione.
Se hai bisogno di altro supporto, non esitare a contattarci nuovamente.
Buona giornata.
Simone e Zineb
Buongiorno ho comprato un biglietto andata e ritorno da volagratis a febbraio Milano Catania e viceversa,per volare dal 14 marzo al 18 marzo 2020. Nonhontrovato il volo sul sito alitalia. Inserendo il PNR mi diceva errore di servizio e anche mettendo il numero di biglietto elettronico. Da un altro sito ho visto che era stato cancellato.Ad oggi nessuna comunicazione. Noi non siamo partiti perché il decreto del governo ci dice di restare a casa e anche perché la visita medica prevista il 16 marzo è stata annullata causa coronavirus. Il sito Volagratis non risponde. Sul sito dell’Alitalia il volo non c ‘è . Cosa devo fare per avere il rimborso?
Buongiorno Irene,
ricontatta Volagratis riportando (facendo copia e incolla dal nostro articolo) i decreti leggi, dicendo che se non ti rimborsano farai appello all’ENAC (ente nazionale aviazione civile). Ti possiamo poi mostrare come si fa nel caso.
Contatta poi Alitalia su Facebook (clicca qui), almeno non paghi i costi esorbitanti del loro call center, spiegando la situazione e mostrando il numero di prenotazione di Volagratis.
Loro sicuramente sapranno della cancellazione del volo. Senti cosa ti dicono e se possono rimborsarti. In caso negativo ma con la conferma che il volo è stato cancellato causa decreto legge, puoi ricontattare nuovamente Volagratis.
Se non ti è chiaro qualcosa, scrivici pure, siamo qui per questo (:
Speriamo in bene.
Buona giornata.
Simone e Zineb
Buongiorno, con mia moglie e il suo bambino, abbiamo prenotato un volo per il Kenya, volo Milano-Mombasa per il prossimo 20 luglio (ritorno il 31 luglio). Abbiamo prenotato online tramite Volagratis. Ora ci è arrivato l’estratto della conferma del pagamento da una Agenzia di Viaggio RUMBO MADRID ESP. Noi abitiamo in Svizzera, Cantone Ticino, ma al momento le restrizioni per il Covid sono uguali come in Lombardia. La domande sono: per la richiesta di rimborso occorre aspettare le nuove date entro le quali valgono le nuove probabili restrizioni? É possibile ad ogni modo ottenere già sin d’ora il rimborso, oppure almeno la possibilità di poter usare i biglietti in altre date future? Infatti non credo che , pure stando molto ottimisti, la situazione in luglio sarà ottimale per viaggiare.
Grazie per la vostra attenzione e la vostra gentilezza nel rispondere.
Un cordiale saluto
Marzio
Buongiorno Marzio,
purtroppo fino a nuovi decreti/provvedimenti del governo italiano (o Svizzero nel vostro caso, la Svizzera potrebbe chiudere la frontiera per esempio) non è possibile richiedere il rimborso causa Coronavirus poiché appunto il decreto non copre il periodo e il volo risulta pianificato.
Altra possibilità è che il governo del Kenya chiuda la frontiera, in quel caso vi cancelleranno il volo e vi rimborseranno. Fino a giugno diciamo, vi consigliamo di monitorare ogni tanto il sito Viaggiare Sicuri (del Ministero degli Esteri) cercando Kenya tra i paesi di destinazione per sapere come prosegue la vicenda in questo paese e di rimanere sintonizzati sulle vicende italiane.
Nel caso aveste bisogno di altro supporto, scriveteci pure, non fatevi problemi.
Buona giornata.
Simone e Zineb
Gentili Simone e Zineb,
grazie mille per la vostra risposta. Seguiremo l’evolversi della situazione e le vostre indicazioni.
In caso di bisogno vi scriveremo!
Un caro saluto
Marzio
Buongiorno
Avrei bisogno del vostro aiuto per capire come muovermi.
Ad aprile sarei dovuta partire per la Thailandia e ovviamente, a causa del Coronavirus, il tutto è stato forzatamente annullato. Per quanto riguarda il volo di andata/ritorno ci hanno risarciti. Il problema sono i voli interni al paese, essendo una vacanza di quasi 15 giorni, abbiamo pensato di muoverci per poterla visitare tutta. Per questo motivo abbiamo prenotato un volo con la Bangkok airways e altri due con Air Asia. Entrambe le compagnie ad oggi, non sembrano disposte ad un rimborso, nemmeno parziale.. e non so più come muovermi.
Sperando in un vostro riscontro
Cordiali Saluti
Buongiorno Alessandra,
ci spiace per il tuo viaggio in Thailandia ma siamo un po’ tutti nella stessa situazione purtroppo ):
Per quanto riguarda i voli interni, hai già scritto citando (facendo copia e incolla) dei decreti legge? Dicendo l’Italia è in una situazione di emergenza e non puoi per legge lasciare il paese?
Però, mi raccomando, devi citare parola per parola i decreti come li trovi nel nostro articolo (metti anche i link in modo che possano visualizzare i decreti).
Se hai altri dubbi, scrivici pure, non farti problemi.
Buona giornata.
Simone e Zineb
Gentili Simone e Zineb,
domani 18 marzo sarei dovuto partire con Air Europa per le Asturie da Venezia, con scalo a Madrid. Il primo volo è stato cancellato l’11 marzo, il secondo oggi 17 marzo. Air Europa propone un cambio di data o un voucher, ma da quel che leggo nel vostro articolo dovrei aver diritto al rimborso del biglietto, confermate? Se sì, come posso muovermi per ottenerlo? E con che tempistiche? Immagino che se accetto il voucher poi non posso chiedere il rimborso.
Grazie mille per il vostro utilissimo servizio!
Ciao Marco,
quello proposto da Air Europa è il classico approccio che propongono tutte le compagnie aeree quando devono emettere un rimborso del biglietto aereo. Anche a noi TAP Portugal aveva proposto la stessa cosa ma poi abbiamo espressamente chiesto il rimborso in denaro (che non ci era stato proposto inizialmente) e ce lo hanno erogato senza problemi.
Quello che ti consigliamo è di ricontattare Air Europa (con il mezzo che hai già usato, telefonata, mail etc.) e chiedere espressamente il rimborso in denaro. Non possono negarlo (addirittura TAP Portugal nella mail che ci ha inviato non menzionava neppure il rimborso in denaro…).
Per le tempistiche te le deve indicare la compagnia (se accetti però il voucher poi non puoi richiedere il rimborso in denaro).
Se hai bisogno di ulteriore supporto, non farti problemi a scriverci nuovamente (:
Buona giornata
Simone e Zineb
Buonasera,
il prossimo 14 aprile dovevo partire con Aer Lingus per Chicago (acquistato biglietto direttamente dalla compagnia).
Causa Coronavirus, il presidente Trump ha chiuso tutto per 30 giorni (ma molto probabilmente anche di più).
Ho ricevuto mail dalla compagnia aerea che mi dà la possibilità di cambiare il volo senza costi aggiuntivi (il volo se lo cerco non esiste più, ma non mi è stato comunicato se è stato cancellato).
Ora il motivo del mio viaggio è saltato e vorrei chiedere il rimborso anche se la mia tariffa economy non lo prevede. Ho fatto anche assicurazione Allianz ma non so se copre cause di emergenza sanitaria.
Secondo voi come mi conviene procedere per chiedere il rimborso e non perdere tutti i soldi?
Devo aspettare il giorno del volo? E nel caso venga cancellato mi spetterebbe il rimborso?
Mi conviene cancellare prima il volo e provare a chiedere il rimborso?
Conviene contattare l’assicurazione?
Non so proprio come muovermi, non mi è mai capitato.
Ho provato a contattare la compagnia aerea per telefono ma dopo più di un ora di attesa non risponde nessuno.
Ho visto che esiste solo un form da compilare per la richiesta di rimborso.
Spero di essermi spiegata, vi ringrazio in anticipo per il supporto.
Angela
Buonsera Angela,
come prima mossa devi controllare nella pagina clienti di Aer Lingus (basta inserire codice prenotazione e cognome solitamente) cosa c’è segnato come stato del volo.
Se il volo risulta cancellato, procedi subito a compilare il modulo per la richiesta di rimborso. Secondo noi il volo è stato cancellato, ma le compagnie come prima mossa cercano sempre di farti volare in un’altra data per non rimborsare.
Compila dunque il modulo per farti rimborsare e aspetta (compilalo subito sfruttando la palla al balzo che gli USA hanno chiuso i confini. Ci deve essere però un decreto ufficiale, un po’ come quelli emanati dallo stato italiano).
Ti devono rimborsare per forza se gli USA hanno chiuso i confini con determinati paesi, tra cui l’Italia.
L’assicurazione noi la lasceremmo come ultima opzione.
Se non siamo stati chiari, scrivici nuovamente, non farti alcun tipo di problema. Siamo qui per questo.
Buona giornata.
Simone e Zineb
Buonasera, io e mio marito vorremmo il rimborso per un volo da Tenerife a Malpensa operato da Tap ma comprato attraverso My trip.Sul sito della compagnia portoghese mi dicono di inoltrare la richiesta all’agenzia da cui ho acquistato i biglietti.Ho provato ma non riesco a concretizzare , trovare il modulo per richiedere il rimborso.Mi potete dare una dritta per favore? Contattarli è impossibile dato il flusso di chiamate, grazie
Buongiorno Ernesta,
nel dettaglio cosa vi ha comunicato TAP? Il rimborso è possibile giusto? Per quanto riguarda Mytrip invece abbiamo trovato questa pagina dedicata al Covid-19. Se si deve cancellare un volo per questa ragione e dunque chiedere il rimborso dovete andare su questo link -> clicca qui.
Poi andare al paragrafo: “If your flights are to/from Italy” e cliccare dove dice “If you would like to cancel your flight(s) please use this link.”. Vi si aprirà un modulo dove dovete inserire i dettagli della prenotazione in questione e spiegare per filo e per segno perchè volete il rimborso (fate copie e incolla dei decreti legge”).
Bisogna scrivere in inglese, se non ve la cavate potete usare Google Traduttore (cercate su google) mettendo la traduzione da Italiano a Inglese e poi facendo copia e incolla nel form online.
Se non vi è chiaro qualcosa, scriveteci ancora che vi supporteremo. (:
Buona giornata.
Simone e Zineb
buongiorno,
io avevo prenotato un volo per New York per fine Aprile con VOLAGRATIS. Ho da poco ricevuto una mail da loro che la British ha cancellato il volo come la Finnair e la Americans airline causa covid-19. nella mail ovviamente dicono di non contattarli e che hanno già richiesto un rimborso alla compagnia aerea che avverrà con un voucher. e se io non voglio un voucher? mi farebbe piacere ricevere un rimborso! riuscireste a darmi delucidazioni in base alla vostra esperienza?
Buongiorno Marcello,
in base alla nostra esperienza è sempre meglio chiedere sia a compagnie aeree che agenzie come Volagratis. Come primo passo ti consigliamo (che è quello che facciamo sempre noi) chiedere a Volagratis di avere un rimborso in denaro come prevedere la Carta dei diritti del viaggiatore di ENAC (Ente nazionale aviazione civile).
Senti cosa ti dicono, spesso basta citare ENAC che vengono elargiti i rimborsi, in caso contrario puoi richiedere il supporto di ENAC e vedere come procedere.
Se hai bisogno di altro supporto, non esitare a scriverci (:
Buona giornata.
Simone e Zineb
Buongiorno a tutti! Anche io ho prenotato un volo aereo con l’agenzia volagratis da Kathmandu a Manila con scalo a Kuala Lumpur, con Malaysia Airlines. La compagnia mi ha comunicato la cancellazione dei due voli, cosa che non ha fatto l’agenzia, ho provato a contattarla più volte tramite e-mail, richiedendo il rimborso del biglietto ma mi rispondono solo con messaggi predefiniti in cui mi dicono che esamineranno il mio caso, ad oggi ancora nulla. Il volo è il 14 aprile. Il mio dubbio è se devo o meno cancellare di mia iniziativa la prenotazione dalla app, perchè il sito non funziona, o se devo aspettare che se ne occupi l’agenzia.
Grazie
Chiara
Buongiorno Chiara,
come scritto nell’apposita pagina di Volagratis sui rimborsi legati al Covid 19 (clicca qui) farà tutto in automatico l’agenzia. I tempi viste le tante richieste di rimborso saranno lunghi purtroppo.
Quello che ti consigliamo di fare e di continuare a tartassare Volagratis fino a che ti rispondono e a chiamarli prima del 14 aprile per mettere pressione.
Giusto per info, noi per un rimborso da Easyjet abbiamo aspettato 1 mese…
Se hai bisogno di altro support, non farti problemi a scriverci di nuovo. Siamo qui per questo.
Buona giornata.
Simone e Zineb
Buonasera, il mio volo Natal Milano giorno 02 aprile la Tap mi ha avvisato per tempo che era cancellato e mi offre un voucher da utilizzare durante un anno dall’emissione.
La domanda e’: ma se io non viaggio entro questo anno lo perdo il voucher? o posso dopo chiederne un altro?, o ancora meglio ho il diritto di chiedere il rimborso in denaro?
Molte grazie e cordiali saluti.
Daniele
Buongiorno Daniel,
puoi chiedere il rimborso, anche noi siamo stati nella stessa situazione con TAP e ci hanno offerto un voucher come prima opzione. Abbiamo però chiesto il rimborso e ci hanno così inviato un modulo via mail con tutte le info bancarie da compilare.
Quando ti contatteranno via telefono, chiedi il rimborso in denaro.
Speriamo di esserti stati utili, nel caso avessi altri dubbi, non esitare a contattarci.
Buona giornata.
Simone e Zineb
Ciao.
Ci hanno cancellato(compagnia blu panorama causa coronavirus) il volo che avevamo par l’Albania e quando mi sono messo in contatto con loro per il rimborso mi dicevano che la compagnia in questi casi solo offre la possibilità di un voucher. Ho letto i termini e condizioni della compagnia e dicono che se sono loro a cancellare il volo ti devono rimborsare con l’intero importo del biglietto ma loro dicono che come é una situazione anomala, sono cambiate le condizioni e quindi non rimborsano il biglietto in metallico ma attraverso un voucher. Dicono inoltre che non c’è un decreto legge che obbliga la compagnia a rimborsare l’importo del biglietto. Volevo sapere solo se lo possono fare o c’è un decreto che dice que il passeggero può richiedere l’intero importo del biglietto.
Grazie.
Buongiorno Simone,
siamo tutti purtroppo in questa situazione. Il decreto legge in realtà ci sarebbe ed è “art. 28 del Decreto Legge n. 9 del 2 marzo 2020“. Se vai a questo link e clicchi a sinistra sul numero 28 puoi leggere il decreto. Il titolo è “Rimborso titoli di viaggio e pacchetti turistici”.
Il decreto riporta: “Il vettore, entro quindici giorni dalla comunicazione di cui al comma 2, procede al rimborso del corrispettivo versato per il titolo di viaggio ovvero all’emissione di un voucher di pari importo da utilizzare entro un anno dall’emissione.
Ora: “Ovvero” nella lingua italiana significa “oppure” o “cioè” (cerca su Google) però purtroppo non siamo esperti di legge e non ti possiamo consigliare oltre. Puoi però chiedere direttamente all’ENAC (ente nazionale aviazione civile) a questo link tutte le info.
Speriamo di esserti stati utili.
Buona giornata.
Simone e Zineb
Salve , volo cancellato(covid) compania rayaner il 29 febbraio. Ho ricevuto una mail dove mi dicevano che il rimborso arriverà sulla mia carta di credito, fino a oggi niente. Come mi devo comportare. Grazie
Buongiorno Mariana,
viste le tante richieste di rimborso che le compagnie aeree stanno ricevendo, i tempi sono molto più lunghi del solito. Noi con Easyjet abbiamo aspettato un mese e mezzo…
Puoi provare a chiamare il call center di Ryanair per chiedere delucidazioni, ma in ogni caso Ryanair da questo punto di vista è una delle compagnie migliori.
Clicca qui per andare alla pagina contatti di Ryanair.
Buona giornata.
Simone e Zineb
Buongiorno,
il 24 marzo dovevo partire da Roma fiumicino a Cuba e tornare il 04 aprile. Le prenotazioni sono state fatte tramite un agenzia online. La compagnia area del primo volo era Alitalia la secondo Bluepanodama. Il primo volo sembrerebbe regolarmente partito e il secondo cancellato.In entrambi i casi ho chiamato le compagnie aeree e mi hanno risposto che se volevo un rimborso dovevo chiedere all agenzia su cui avevo effettuato la prenotazione. Chiamo l’agenzia online(call center spagnolo) mi dicono tutto ok (il primo annullato con la polizza assicurativa e il secondo essendo cancellato mi ridavano i soldi) (tutto telefonicamente, nessuna email di conferma)..ma al momento non ho ricevuto nulla..come posso fare per ufficializzare le mie richieste e riavere quanto dovuto da questo “intermediario”? Grazie per l’aiuto.
Buongiorno Roberta,
in questo caso quello che ti consigliamo è di chiamare ancora l’agenzia online (visto che ti hanno già detto di sì) e farti mettere tutto per iscritto chiedendo almeno l’invio per mail della ricezione della richiesta di rimborso. Solitamente ti mandano una mail con scritto che la tua richiesta è stata presa in carico.
Altra cosa da fare è scrivere all’agenzia. Non hai però menzionato di che agenzia stai parlando.. In ogni caso vai sul loro sito e cerca la pagina contatti o reclami e vedi se puoi scrivere, giusto per mettere qualcosa “nero su bianco”.
Se hai bisogno di ulteriore supporto, scrivici pure.
Buona giornata.
Simone e Zineb
Buonasera, grazie mille per i consigli. L’agenzia online è la travelgenio e la travel2be. Ho cercato sul sito ma non trovo la parte reclami. Nel fratempo ho inviato un email al customer service. Quando avevo telefonato al call center avevo chiesto di inviarmi anche un email, ma non mi è stata mai inviata. Se non ricevo il rimborso entro i tempi stabiliti, a chi posso rivolgermi? Grazie per l’assistenza. ROBERTA
Buonasera Roberta,
per entrambe le agenzie devi andare nella pagina del tuo viaggio con la tua mail e in alto a destra c’è il pulsante “I miei viaggi/contattaci”.
Ci sarà un modulo di contatto da compilare per segnalare l’accaduto. Non avendo mai acquistato con queste agenzie non possiamo dirti di più.
Se non ti rispondono puoi procedere a presentare reclamo ad ENAC (ente nazionale aviazione civile). A questo link puoi trovare tutte le informazioni del caso.
Anche sul sito di ENAC devi compilare il modulo ufficiale di reclamo.
Nel caso avessi altri dubbi, non esitare a contattarci nuovamente.
Buona giornata.
Simone e Zineb
Ciao ragazzi intanto grazie del sito e del servizio che offrite.
Mi chiamo Enrico e vivo e lavoro ad Addis Abeba. Nel tentativo di rientrare in Ìtalia (i collegamenti diretto da qui sono stati sospesi) ho acquistato un biglietto per Parigi dall’Ethiopian Airlines e successivamente un biglietto da Parigi per Roma (volo Alitalia) attraverso il sito Flighttix. Per essere sicuro ho pagato per questa seconda tratta la possibilità di cambiare gratuitamente la data e ho pure sottoscritto una assicurazione Europ Assistance.
Purtroppo sono costretto a cancellare i voli in quanto le restrizioni legate alle quarantene (dia all’andata che al ritorno) non mi consentono di affrontare il viaggio.
Mentre l’Ethiopian Airlines mi ha emesso un voucher (il volo di ritorno è nel frattempo da loro stato cancellato) non riesco a fare nulla per la seconda tratta.
Ho provato a contattare il servizio clienti di flighttix ma non riesco a venirne a capo. Oltretutto dal loro sito mi risulta che non posso neanche modificare la data del volo (di cui ho pagato apposta l’opzione).
Cosa mi conviene fare a questo punto? Mandare una richiesta di cancellazione del volo? Ma a loro a direttamente all’Alitalia?
Grazie.
Enrico.
Buongiorno Enrico,
siamo qui per questo 🙂
Allora per Flighttix abbiamo trovato questa pagina dedicata al Covid 19-> clicca qui.
Si riporta che bisogna contattare prima la compagnia aerea per rendere il tutto più veloce e per capire che opzioni hai. Ti consigliamo dunque di sentire Alitalia per capire come procedere per il rimborso causa Covid-19.
Dopo di che, sempre nella pagina che ti abbiamo linkato, se vai sotto c’è una sezione con il nome “Contattaci. Fai la tua domanda qui”. Se clicchi ti si aprirà un modulo che dovrai compilare scrivendo quello che ti ha detto Alitalia.
Speriamo di esserti stati d’aiuto, se non hai capito qualcosa, non esitare a scriverci di nuovo.
Buona giornata.
Simone e Zineb
Buongiorno.
Alitalia dice che la richiesta di rimborso deve partire da Flighttix.
Flighttix dice che il biglietto non è rimborsabile e che per modificare la data ne devo prenotare un altro e contestualmente richiedere il rimborso a Europ Assistance.
La pagina che mi avete suggerito ha due link in basso per la richiesta di cambio o rimborso che non conducono da nessuna parte.
Ho pagato un biglietto Parigi Roma 297 euro inclusi assicurazione e possibilità gratuita di cambio data e dal loro sito questa possibilità mi viene negata.
Flighttix si pubblicizza come il sito low cost italiano e puoi comunicare con loro solo in inglese. Il numero per le emergenze fa riferimento a un centralino a Londra da cui non se ne esce.
Sono davvero deluso e infastidito da tutto ciò. Per comprare il biglietto ho impiegato 3 millisecondi e ora sono 4 giorni che cerco di recuperare qualcosa … e decisamente una situazione che non funziona, c’è troppo squilibrio.
Voi cosa fareste a questo punto? Grazie.
Il volo e tra due giorni ormai.
Aggiungo quanto appreso in questi ultimi minuti.
Ho provato a contattare la società assicuratrice che mi ha inviato il contratto (Europ Assistance di Dublino!) attraverso un indirizzo email presente nel loro sito e che risulta essere del loro rappresentante legale (firma in calce nel contratto). Immediata la sua risposta: lui non lavora più per quella società di assicurazioni.
Una farsa allucinante.
Buongiorno Enrico,
rispondiamo qui a entrambi i commenti.
La pagina che ti abbiamo segnalato per il reclamo a noi funziona. Te la linkiamo qui per vedere se si carica -> clicca qui.
Se funziona compila il modulo per avere qualcosa per iscritto.
Quello che faremmo noi in questo momento è presentare reclamo all’ENAC (ente aviazione nazionale civile). Qui trovi tutte le informazioni legate al covid-19 e se cerchi rimborso con CTRL+F nella pagina, ENAC ti spiega esattamente come fare.
Direi che a due giorni dal volo, con nessuna risposta, avendo comprato anche l’assicurazione, è il momento giusto per chiedere consiglio a ENAC.
Speriamo di esserti stati d’aiuto.
Buona giornata.
Simone e Zineb
Aggiungiamo anche che nella pagina con il modulo da compilare, nella categoria del reclamo c’è proprio “Coronavirus”.
Speriamo tutto vada per il verso giusto.
Un abbraccio.
Simone e Zineb
buona sera
ho prenotato 2 voli da e per Dublino (da Roma). il viaggio di andata con aer lingus e il viaggio di ritorno con ryan air attraverso l’agenzia on line edreams! per quanto riguarda ryan air ho gia’ fatto tutta la procedura per il rimborso e sono in attesa che loro mi rispondano. Per air Lingus invece sono alle prese con uno scarica barile fra la societa’ e Edreams! sul sito di aer lingus c’e’ scritto che se non ho effettuato una prenotazione diretta (sul sito) devo rivolgermi all’agenzia! Edream vuole invece la prova che il volo e’ stato cancellato, ma non riesco ad averla da Aer Lingus! come mi devo comportare? cosa posso fare?
Buonasera Letizia,
qual è la data del volo? Poichè se il volo è prima del 3 maggio non serve alcuna prova per ottenere il rimborso.
In ogni caso, dal sito di Aer Lingus con il codice di prenotazione di Edreams dovresti poter accedere alla tua area personale dove puoi vedere tutte le info sul volo e dimostrare così a Edreams della cancellazione del volo.
Siamo sicuri poichè anche noi avevamo prenotato un viaggio con Edreams e potevamo accedere al sito della compagnia.
Speriamo di esserti stati d’aiuto.
Buona giornata.
Simone e Zineb
buon giorno, il 30 gennaio gennaio avevo prenotato un viaggo per la thailandia dal 10 al 27 aprile.
il volo eè stato cancellato, ho prima contatato la Thai Airways la quale mi rispondeva che non poteva fare nulla in quanto io ho comprato il viaggio da: “mytrip”.
ho provato a contattare telefonicamente… impossibile. ho inviato una richiesta via email… niente.
al momento dell’acquisto, ho anche comperato (tra le altre cose) Cancellation Protection.
cosa posso fare ?
io, appena si normalizzerà la situazione, vorrei andare, se non si puo richiedere il rimborso, è possibile almeno avere un “cambio data” o un voucher ? se si come posso fare, anche oggi ho provato a spedire emails e a telefonare.
nulla.
spero mi possiate aiutare.
grazie
Buongiorno Marco,
Su Mytrip abbiamo trovato questa pagina dedicata al Covid-19. Se si deve cancellare un volo per questa ragione e dunque chiedere il rimborso devi andare su questo link -> clicca qui.
Poi andare al paragrafo: “If your flights are to/from Italy” e cliccare dove dice “If you would like to cancel your flight(s) please use this link.”. Ti si aprirà un modulo dove devi inserire i dettagli della prenotazione in questione e spiegare per filo e per segno perchè vuoi il rimborso (fai copie e incolla dei decreti legge”).
Bisogna scrivere in inglese, se non te la cavi puoi usare Google Traduttore (cerca su Google) mettendo la traduzione da Italiano a Inglese e poi facendo copia e incolla nel form online.
Se non fossimo stati chiari, non esitare a contattarci nuovamente. Siamo qui per questo.
Buona giornata.
Simone e Zineb
Buongiorno,
ho acquistato a settembre 2019 un volo Milano – Tokyo (andata e ritorno) per il mese di agosto. Vorrei sapere se è già possile e se ho diritto a chiedere un rimborso totale. La compagnia aerea (Lufthansa) al momento ha inviato un’email con la possibilità di richiere un voucher da utilizzare entro aprile 2021, ma per me e le persone con cui viaggio non sarà possibile andare durante l’anno, ma solo per le ferie estive. Grazie mille
Buongiorno Nicole,
per Agosto non si hanno info poichè il decreto legge copre fino al 3 maggio. Ti possiamo dire, visto che abbiamo prenotato anche noi un volo Lufthansa, che il call center ci ha detto che per il rimborso si deve chiamare a fine maggio, ora non riescono a rimborsare poichè non hanno liquidità.
Speriamo di esserti stati utili.
Buona giornata.
Simone e Zineb
Buongiorno,
Io avevo dei voli prenotati con Ryanair tra marzo e aprile che ovviamente sono stati cancellati, ho seguito la procedura per richiedere il rimborso e pazientemente, visto la mole di richieste ricevuta, ne attendevo l’esito.
Oggi la compagnia aerea mi manda una mail per il primo volo di cui avevo chiesto il RIMBORSO MONETARIO in data 12 marzo (anche per gli altri stessa formula) con allegato un voucher per riprenotare in futuro. Vi è scritto non esitare a contattarci se vuole trasformare il suo voucher in rimborso monetario, ma ovviamente nella sezione a cui ti rimanda il link sul sito non c’è nulla e al telefono non rispondono.
Non capisco il perché di questo atteggiamento (anzi lo capisco se uno vuole pensar male) quando espressamente era stata richiesta la soluzione rimborso monetario.
Vorrei chiedervi se conoscete una procedura per districarmi in questo caso e richiedere il tipo di rimborso richiesto.
Grazie mille.
Alessandro
Buongiorno Alessandro,
anche Ryanair come molte altre compagnie al momento non ha liquidità per pagare i rimborsi monetari, è per questo che ti hanno proposto questa soluzione. Cercano semplicemente di dover rimborsare il meno possibile.
L’unica cosa che puoi fare è chiamare il call center per spiegare la situazione, anche se secondo noi ti diranno di richiamare più avanti nel tempo (come ha noi è stato detto da Lufthansa…)
Se hai bisogno di ulteriore supporto, non esitare a scriverci nuovamente.
Buona giornata.
Simone e Zineb
Buongiorno,
nel gennaio 2020 ho prenotato un volo per Stoccolma tramite il sito ESKY, compagnia aerea SAS airlines, partenza 01/05/2020.
Ho chiesto a ESKY il rimborso completo dell’importo, come mio diritto previsto nel decreto del 2 marzo.
Mi hanno risposto che loro sono soltanto l’intermediario e dipendono dalle decisioni della SAS airlines, la quale propone unicamente un voucher consumabile in 6 mesi.
Per me è inaccettabile.
Come posso fare per farmi valere e ottenere il rimborso?
Grazie mille per un riscontro e complimenti per il sito ben fatto.
Francesco
Buongiorno Francesco,
allora il Regolamento (CE) 261/04 (stiamo citando ENAC, abbiamo scritto una mail all’ente per conferma) prevede, attraverso il combinato disposto dell’art. 5, 7 e 8 così come integrato dagli Orientamenti Interpretativi relativi ai regolamenti UE sui diritti dei passeggeri nel contesto della situazione COVID 19, emessi dalla Commissione Europea in data 18 marzo 2020, che in caso di cancellazione di un volo (per circostanze specifiche connesse al Covid-19) i vettori siano tenuti a rimborsare il passeggero del prezzo del biglietto; non è invece dovuta (sempre per i voli cancellati per circostanze specifiche connesse al Covid – 19) la compensazione pecuniaria supplementare prevista all’art 7 del Regolamento citato.
Il rimborso, sempre citando il Regolamento Ruropeo e L’art. 28 del Decreto Legge n. 9 del 2 marzo 2020 del Consiglio dei Ministri, è previsto o con voucher (previo accordo con il viaggiatore), o con rimborso in denaro. Fai presente tutto questo alla compagnia.
Ti possiamo però anticipare che le compagnie aeree al momento non hanno liquidità per rimborsare quindi i tempi saranno molto molto lunghi. In aggiunta ti linkiamo (clicca qui) a questo indirizzo un interessante articolo di Altroconsumo che spiega esattamente cosa fare in caso le compagnie aeree ignorino le richieste dei viaggiatori.
Trattandosi di materie legali non ci possiamo esprimere, non siamo esperti, possiamo però appunto consigliarti di leggere l’articolo di Altroconsumo.
Speriamo di esserti stati d’aiuto, siamo tutti sulla stessa barca.
Buona giornata.
Simone e Zineb
Salve vorrei gentilmente una vostra qualificata consulenza.
Ho acquistato biglietto aereo Rynair per tramite di un’agenzia.
Volo annullato per via del Decreto ultimo.
Chiedo rimborso prezzo versato per acquisto del biglietto all’agenzia.
L’agenzia mi rimborsa soltanto l’importo ( che a suo dire) è quello versato da Ryanair per il prezzo del biglietto, sostenendo che la restante somma non è dovuta per l’attività profusa dall’agenzia.
E’ giusta questa forma di rimborso o posso chiedere all’Agenzia l’integrale rimborso di quello da me versato?
Attendo vs cortese e sicuro riscontro
GIOVANNI
Buongiorno Giovanni,
a nostro avviso dovresti chiedere la prova effettiva del rimborso versato da Ryanair (sicuramente è l’intero importo del biglietto). Dopo di che far presente all’agenzia che L’art. 28 del Decreto Legge n. 9 del 2 marzo 2020 prevedere il rimborso dell’intero importo del biglietto, o in denaro o con un voucher, non si parla delle commissioni delle agenzie.
Senti cosa ti dicono, e se ti rispondono ancora picche, quello che faremmo noi è comunicare all’agenzia che presenterai reclamo all’ENAC (ente nazionale aviazione civile) per la pratica scorretta e che farai valutare a ENAC la situazione. Loro ti potranno supportare (e valutare) anche da un punto di vista legale, noi possiamo solo consigliarti quello che faremmo noi al tuo posto.
Leggi qui tutte le info chiare e dettagliate del sito di ENAC.
Speriamo di esserti stati utili.
Buona giornata.
Simone e Zineb
Ciao a tutti,
abbiamo acquistato 2 biglietto Milano-Tokyo per il 24 marzo con l’agenzia online Airfinder, compagnia Alitalia. Airfinder è sparita, sia per mail che per telefono, e Alitalia dice che i soldi li ha Airfinder, quindi Alitalia può solo farci un buono. Consiglio: mi cerco un avvocato oppure accetto il buono? Alitalia dice il vero?
Grazie! Simona
Buongiorno Simona,
a nostro avviso ci sembra strano che Alitalia abbia dato i soldi ad Airfinder e vi offra anche un buono.. ma può anche essere, l’assoluta certezza non possiamo averla.
Qui tutte le informazioni sulle politiche di Airfinder sul Covid 19. La conferma di cancellazione vi è arrivata da Airfinder o Alitalia? Giusto per capire come procedere.
Buona giornata.
Simone e Zineb
Buongiorno la compagnia aerea Ryanair ha cancellato due voli coi quali mio marito doveva rientrare dalla Sardegna il 12/3 e 11/4 dopo aver acquistato però ho dovuto disattivare la carta di credito con cui avevo acquistato e su cui avrebbero dovuto farmi rimborso.xchè mi è stata clonata.Come devo comunicare un altro iban su cui fare l’accredito?
Buongiorno Ramona,
questo tipo d’informazioni devono essere comunicate a Ryanair tramite call center, a meno che ti abbiano inviato un documento in cui inserire i dati bancari per il rimborso, anche se solitamente fanno tutto in automatico.
A questo link trovi i contatti di Ryanair.
Speriamo di esserti stati utili.
Buona giornata.
Simone e Zineb
Buongiorno,
Grazie innanzitutto per la vostra guida semplice ma chiara