Stai organizzando un viaggio tra Repubbliche Baltiche e Russia ma sei disperato perché non sai cosa vedere, come muoverti o dove mangiare? Okey, sei nel posto giusto.

Un roadtrip non è mai una vacanza banale da organizzare… ma sai qual è il segreto di una sua buona riuscita? 

Beh, semplice! Utilizzare le informazioni che qualche altro viaggiatore ha messo insieme… il tutto cercando di imparare dagli errori, al fine di vivere appieno l’esperienza del viaggio on the road.

In questo articolo ti mostreremo come abbiamo gestito 3000 km in 3 settimane, partendo dalle repubbliche baltiche fino ad arrivare in Russia.

Perchè non visitare altre città dell’est? Leggi le nostre guide: Praga, Bucarest, San Pietroburgo, Varsavia

Indice (cliccabile):

01. Tour repubbliche baltiche: perchè visitare questa parte di mondo?
02. Quanto tempo serve per organizzare il tuo “tour capitali baltiche”?
03. Come pianificare il tuo viaggio on the road: BUS o AUTO?
04.  Vuoi risparmiare tempo e denaro?
05. Quanto costa un “tour paesi baltici”
06. Cosa vedere nelle repubbliche baltiche e in Russia
07. Dove dormire per risparmiare?
08. 
Quale bagaglio a mano comprare? Quale borsa piccola per non prendere multe?
09. 
Problema con l’organizzazione del viaggio: ti serve supporto? Clicca qui

Coppia di fronte al palazzo d'inverno a San Pietroburgo
  • Save

 

⁉️

Perché scegliere proprio un viaggio nelle repubbliche baltiche e in Russia?

Ogni posto ha il suo charme. Ogni luogo ha una storia, una peculiarità, un qualcosa per cui vale la pena andarci. Ma da qualche parte bisognerà pur cominciare, no?

Il motivo principe per cui abbiamo deciso di visitare questo pezzo di cielo è la sua economicità.





Parliamoci chiaro:

non si vive di desideri per cui, ovunque si voglia andare bisogna prendere un treno/aereo/macchina/bicicletta/calesse per arrivarci, affittare una stanza/appartamento/capanna/igloo/tenda per dormire, pensare al cibo e procurarsi gli ingressi alle attrazioni…

non proprio un gioco da ragazzi se le finanze sono ridotte.

Ma è qui che viene il bello!

La parte orientale d’Europa concilia in sé la presenza di posti bellissimi a prezzi modici.

Inoltre:

bisogna immaginare le repubbliche baltiche come sorelle, unite da un passato comune –per quanto con sfaccettature molto diverse tra di loro- e la Russia come una matrigna un po’ invadente.

In che senso?

sono Stati percorsi da un filo rosso comune e il modo più efficace per avere una panoramica di insieme è quello di viverli assieme: passare dalle viette di Riga a quelle di Tallinn rendendosi conto che si richiamano;

Non è finita qui:

oltre alla vista, diamo qualcosa anche al gusto, prova a mangiare le specialità lituane e sentire il forte influsso russo nella cucina… piccole cose che saltano all’occhio soltanto se vissute in maniera ravvicinata.

vista di Tallinn dalla torre di Sant'Olaf estonia
  • Save

Quanto tempo serve per godersi le meraviglie del roadtrip?

Premessa:

Più tempo hai e meglio è. Non diciamo niente di più di un’ovvietà, ce ne rendiamo conto, ma per scoprire davvero un posto non basterebbe una vita.



Quindi:

Noi che di tempo non ne abbiamo mai abbastanza ci siamo accontentati di concedere ad ogni meta i seguenti giorni:

  • Riga (Lettonia) : 3 giorni
  • Vilnius (Lituania): 2 giorni
  • Tallinn (Estonia): 2 giorni
  • Helsinki (Finlandia): 2 giorni
  • San Pietroburgo (Russia): 4 giorni
  • Mosca (Russia): 4 giorni

Le capitali delle tre repubbliche baltiche non sono città così estese e la maggior parte delle cose da vedere sono concentrate nel centro storico.

Discorso a parte per Mosca e San Pietroburgo:

Essendo due metropoli, viaggiare con i mezzi sarà necessario per raggiungere in breve tempo parti distanti della città. Molte attrazione infatti sono in zone diametralmente opposte l’una dall’altra, con tempi di percorrenza anche di un’ora.

Riassumendo:

Questa suddivisione ha soddisfatto appieno la nostra sete di scoperta, e noi siamo molto esigenti, perciò fidati di noi!

🗺

Che giro fare? Le città sono tante! Ottimizzazione o risparmio?

Anche qui dipende dal tempo che hai a disposizione. Bisogna cercare di essere più lineari possibili.

In che senso?

Per cercare di spendere il meno possibile sotto l’aspetto della stanchezza fisica e del tempo. In realtà se la priorità sarà risparmiare, è probabile che il percorso sia un po’ più articolato.




Quindi sta a voi, viaggiatori:

Hai dei fisici statuari e non risenti la fatica? Oppure il contrario ma con un portafoglio gonfio? Oppure una via di mezzo, chi lo sa.

Quale giro abbiamo fatto noi?

Viaggiando con Ryanair, da Milano a Riga. Il che implica una discesa e poi una salita nel tuo viaggio nelle repubbliche baltiche, se non si vuole trascurare Vilnius (non sia mai), geograficamente a sud della capitale Lituana.

Da Tallinn poi ci siamo spostati in bus verso la perla del nord, San Pietroburgo e da qui con un volo interno fino a Mosca.



Lo rifaremmo?

Col senno di poi, che oggi diventa anche un consiglio ai posteri, avremmo dovuto effettuare la prima parte del viaggio in Russia, le cui città sono impegnative e piene di posti da vedere, e poi il tour delle capitali baltiche con ultima tappa Riga e rientro in volo low cost.

Quindi:

Noi abbiamo fatto così (vedi cartina) facendo combaciare gli spostamenti in maniera da sfruttare le notti per gli spostamenti (un approccio furbo se stai viaggiando low budget).

Ti consigliamo di fare invece il giro inverso per risparmiare tempo e fatica (meglio spendere qualche euro in più ma essere in forma al momento giusto del tuo viaggio nelle repubbliche baltiche!): 

Milano → Mosca → S. Pietroburgo → Tallinn → Helsinki → Vilnius → Riga

 

Come e a che orari muoversi per essere sempre sul pezzo?

La cosa più intelligente che si può fare per risparmiare tempo e denaro è quello di muoversi con i bus notturni così da prendere due piccioni con una fava (se non addirittura 3!):

Uno spostamento economico, un posto letto e un risparmio di tempo!




Come organizzarsi in queste lande nordiche?

Se non hai voglia di guidare scegli senza alcun dubbio Lux Express: è il perfetto compromesso tra economia e comodità.

Il costo?

Super abbordabile, con una decina di euro (riduzione per studenti e per le persone U26) potrai spostarti da una capitale all’altra delle repubbliche baltiche e addirittura superare il confine russo! Over the top!

viaggio nelle repubbliche baltiche
  • Save

Saranno dei mezzi ex-Unione sovietica per costare così poco?” Starai sicuramente pensando.

Non dubitare, malfidenti, i bus non sono affatto dei mezzuccoli da dopoguerra cadenti e rumorosi. Sono invece forniti di wifi, posti spaziosi, schermo davanti ad ogni postazione per navigare e vedere film.

Una figata!

Sotto sono segnati i prezzi e gli orari in cui noi abbiamo preso i bus:

  • Riga 17:00 – Vilnius: 21:05: € 10,80
  • Vilnius 23:00 – Tallinn: 07:20: € 10,80
  • Tallinn 23:59 – San Pietroburgo: 07:50: € 15,00
🤞🏼 Consiglio da pro! Se vuoi risparmiare ancora più tempo e dedicarlo maggiormente a visitare queste terre stupende: noleggia una macchina. Questo ti permetterà di non attendere i bus.

Noi ci affidiamo sempre ad AutoEurope quando dobbiamo noleggiare una macchina, sia in Italia che all’estero. Perché?

  • Cancellazione gratuita fino a 48 ore dalla data di utilizzo della macchina
  • Prezzo più basso garantito sul mercato
  • Servizio clienti super responsivo: li abbiamo interpellati più volte e ci hanno risposto sempre entro 24 ore
  • Assicurazione danni completa stipulabile direttamente con loro

Clicca qui per prenotare la tua auto.

 

💸

Spesa media del tuo viaggio nelle repubbliche baltiche e madre Russia?

Aaaaallora, quanto vuoi spendere? Nel senso, volendo (ma soprattutto potendo) si può spendere tantissimo e godere di tutti i comfort possibili e immaginabili.

Noi, che crediamo molto nella frase “il giusto sta nel mezzo” non abbiamo ecceduto in nessuna delle due direzioni (ossia concedendosi qualche lusso ma stando, come si dice a Milano, schisci –ndr. Mantenendo un profilo relativamente basso).




Quanto abbiamo speso?

Indicativamente, senza contare gli alloggi, abbiamo speso tra i 50 e i 75 euro al giorno, in due, comprensivo di attrazioni… tranne a San Pietroburgo dove solo l’ingresso ad entrambi i palazzi ha fatto sforare il budget giornaliero…

quindi low budget trip.

Inoltre, noi non usiamo molto i mezzi pubblici e questo ci permette di risparmiare sugli abbonamenti.

L’unica eccezione l’abbiamo fatta per Mosca, dove le attrazioni sono molto distanti le une dalle altre e servirsi di bus o metro è obbligatorio. In 4 giorni nella capitale russa abbiamo speso circa 10/15 € per il trasporto.

Comunque, puoi usare diverse accortezze per non farti spennare del tipo:

Evitare di mangiare in centro e in locali pieni di stranieri, sfruttare le riduzioni studenti o legate all’età, evitare le fregature per turisti come ambra pagata a peso d’oro o finti abiti tradizionali…

Un piccolo esempio:

In Russia, se davvero vuoi risparmiare, non comprare niente fidandoti solo delle immagini!

O capisci il cirillico o troveranno il modo per rifilarti un cono a 3 palline della carte d’or (ndr. che al supermercato compri a 2.45€) a 12 € e ti assicuro che, vissuto sulla propria pelle, è tutt’altro che piacevole!

Gelato vista Peterhof
  • Save

 

🔍

Cosa vedere durante la tua avventura?

Ci sarebbe un elenco infinito di cose da vedere in base al tempo che si ha a disposizione.

Noi fondamentalmente, non avendolo, ce ne siamo concessi poco e, avendone poco, abbiamo fatto in modo di sfruttarlo al meglio.

Vuoi avere i dettagli?




Ma certo, trovi tutto ciò da sapere su cosa vedere a Riga, Vilnius e Tallinn nelle nostre pratiche guide. Abbiamo riassunto e messo in evidenza posti, esperienze e consigli su cosa assolutamente non farti mancare in queste città!

Inoltre:

Ti consigliamo senz’altro di fare una gita alla collina delle croci in Lituania, sito patrimonio UNESCO mica per nulla!

E di non negarti un salto al mare a Jurmala, fuori Riga. Una delle mete balneari più famose dell’est.

E la Russia?

Non ce la siamo dimenticata, non preoccuparti! Abbiamo realizzato anche una sezione a parte per questo immenso paese dell’est con i luoghi meravigliosi che abbiamo visitato nel poco tempo a disposizione.

Qua non puoi farti mancare, oltre alle città di San Pietroburgo e Mosca con la loro bellezza inaudita,anche i palazzi di Caterina e di Peterhof, classici esempi di sfarzo zarista.

Cattedrale di sant isacco a san pietroburgo
  • Save

🛌

Dove dormire durante il vosto viaggio on the road?

I prezzi degli alloggi non sono alti. A cifre oneste puoi trovare un bel posto e al centro.

Purtroppo, a differenza del nord Europa, qua ad est non è molto radicata la cultura dell’ostello. Bisogna cercare bene per non rischiare di incappare in posti non proprio consigliabili.




Dopo attente valutazioni in base a costo, posizione, servizi offerti, questi sono i posti che ci sentiamo di consigliarti se ti appresti a partire per in viaggio nelle repubbliche baltiche e in Russia. 

Lituania

⇒ Estonia

 

Lettonia

Russia

 

🤞🏼Consiglio da pro! Prenota su  Booking.com e blocca subito le strutture che più ti piacciono sfruttando la cancellazione gratuita, mal che vada cambia successivamente.

Per risparmiare questo è un piccolo trucchetto che noi usiamo sempre 🙂

 

🛄

Quale bagaglio comprare per non rischiare di prendere multe?

Se hai optato per la nostra soluzione di volare su Riga per risparmiare un po’, allora siamo quasi sicuri che volerai con Ryanair.

Su questa compagnia dobbiamo dirti che le regole del bagaglio sono molto rigide e che per questo è importante rispettarle in maniera molto precisa.

Per cui ecco qui i bagagli a mano da comprare (i migliori a nostro avviso) per non prendere multe e i migliori da stiva per viaggiare nel migliore dei modi.

🎒 Per i viaggiatori che hanno scelto di viaggiare senza imbarco prioritario:

⚠️ Attenzione! Noi ti consigliamo di comprare borse o borsoni e NON i trolley piccoli poiché quest’ultimi potrebbero darti problemi con le ruote in fase di misurazione, non si sa mai.

Noi abbiamo comprato la borsa da palestra Nike su Amazon, che era quella che ci piaceva di più e la utilizziamo anche in palestra, ma tutte le soluzioni proposte sono in regola, perfettamente in grado di superare i controlli di Ryanair.

Aerolite Ryanair Dimensioni Massime Secondo...
  • Leggero: questa borsa leggera Aerolite...
  • Compatibilità delle linee aeree:...
  • Sicuro e sicuro: non c'è bisogno di...
Cabin Max - Arezzo Stowaway XL – Borsone...
  • ✔️ COMPATTO - Specificamente...
  • ✔️ DIMENSIONI - 40x25x20cm Peso: 0,5...
  • ✔️ PRATICO - Una grande tasca...

💼 Per i viaggiatori che hanno scelto di viaggiare CON imbarco prioritario:

Oltre alle soluzioni precedenti, puoi portare a bordo anche un trolley.

Noi ti consigliamo (che è quello che abbiamo fatto noi) di spendere qualcosina di più per un buon trolley che duri nel tempo, soprattutto se viaggi tanto, piuttosto che uno scadente che dopo un paio di viaggi si rompa.

Offerta
American Tourister Tsa Exp, Spinner Espandibile...
  • La prima valigia American Tourister in...
  • Espandibile a 55 x 40 x 23 cm, 41 Litri
  • Leggera e resistente grazie al materiale...
RONCATO Light trolley cabina rigido 4 ruote con...
  • Dimensioni: 55 x 40 x 20 cm Capacità:...
  • Pratico organizer interno con elastico...
  • Chiusura a combinazione con sistema TSA
Amazon Basics - Valigia Trolley rigido, 55 cm...
  • Trolley rigido da 55 cm (dimensione...
  • Scocca protettiva rigida con finiture...
  • Interno completamente foderato con...

🏷 Consigli per il bagaglio da stiva

Per quanto riguarda il bagaglio da stiva, noi abbiamo fatto lo stesso ragionamento che per il bagaglio a mano: meglio spendere un po’ di più oggi che ricomprarlo dopo domani. E poi noi viaggiamo molto spesso.

Noi abbiamo preso quindi questo della Roncato, tanti viaggi e ancora integro:

Trolley grande Roncato

Ma anche queste altre due opzioni non sono per niente male:

Amazon Basics - Trolley rigido Vienna, 78 cm, Nero
  • Resistente struttura con doppia scocca...
Samsonite Neopulse - Spinner L, Bagaglio a Mano,...
  • Neopulse Spinner 75: 51 x 28 x 75 cm, 94...
  • Policarbonato 100% e solo 3.40 kg per lo...
  • Ricca palette di colori con finitura...

 

Hai dunque organizzato nei dettagli il tuo viaggio da sogno on the road in queste mete nel profondo nord-est? Speriamo di esserti stati utili.

 

 

Sei già in partenza? Aspetta abbiamo ancora una cosa da dirti

Se avessi dei dubbi su come organizzare il tuo viaggio nelle repubbliche baltiche e Russia, basta scriverci un commento qui sotto.

Ti possiamo supportare in tutto: organizzazione viaggio, voli, hotel, macchina, visti d’ingresso etc.

Ti risponderemo in 24 ore. Promesso.




Ispirazione di viaggio: mete simili alle Repubbliche Baltiche e alla Russia

Appena tornato dal tuo on the road tra Repubbliche Baltiche e Russia ma già non vedi l’ora di ripartire?
E allora perchè non farlo?

Se non proprio in questa parte di mondo, almeno in un posto che susciti le stesse emozioni.

Che dici? 

Ecco i nostri consigli:

 

Cosa stai aspettando? Prenota subito il tuo volo!

Utilizza la nostra guida per scoprire come prenotare al prezzo più basso possibile. Clicca qui.



 

 

Salva

Salva

Salva

Salva

  • Save