Ti sei mai chiesto quali sono gli stati che al loro interno custodiscono altri stati?
Okay, non stiamo tenendo conto della Città del Vaticano o San Marino in Italia, Principato di Monaco in Francia o ancora Christiania a Copenaghen.
Con quelli si vince facile! Sono scontati, conosciuti e niente di nuovo…
Ma se dicessimo Uzupis sapresti di cosa parliamo? Sei a conoscenza di questa piccola repubblica nel profondo nord dell’Europa?
No? Sì? In ogni caso e nel dubbio, ti veniamo in soccorso!
Qua, ti sveleremo il mistero di questo stato nello stato, fornendoti tutte le informazioni che cerchi e spiegandoti le emozioni che questo luogo può lasciare.
→ Prenota al prezzo più basso il tuo volo per Vilnius: clicca qui ←
(Una volta su Skyscanner, scegli il volo e ricordati di cliccare sempre per andare sul sito delle compagnie aeree; i prezzi cambiano costantemente! Leggi questa guida)
-
Save
🔮
Perché sottrarre del tempo a Vilnius per entrare nel magico mondo di Uzupis?
Semplicemente per le emozioni che suscita, di qualsiasi tipo, per la sua storia.
Esistono dei posti che sono fortissimi.
Esistono dei posti che ti entrano dentro, fanno a gomitate per risalire la valvola mitralica e poi si mettono a pisolare in un cantuccio del cuore. Non ce la fai più a smuoverli poi.
Sarà capitato senz’altro anche te!
Noi ormai abbiamo posti che si arrampicano sulle pareti dell’atrio destro perché sul pavimento, beh non c’è più spazio.
“E vi lamentate?” ti starai domandando.
Certo che no, sia chiaro.
Ci piace l’idea di avere tutte le pareti del cuore piene di luoghi, piene di odori, di suoni. Non abbiamo dubbi sia l’arredamento migliore che gli si possa dare.
Non sapevamo neanche della sua esistenza prima di partire per il nostro viaggio on the road, prima di documentarci sulle capitali baltiche e racimolare informazioni.
-
Save
-
Save
⁉️
Sveliamo il mistero: di cosa si tratta?
Uzupis (che il lituano significa dall’altro lato del fiume) è, come avrai dedotto dal nome, il quartiere sulla sponda destra del fiume Vilnia, separato dalla città vecchia di Vilnius da 7 ponti.
Storicamente si tratta di una zona ad alta densità di ebrei che, dopo la seconda guerra mondiale, si ritrovò quasi completamente privata di tutti i suoi abitanti…
Le conseguenze più immediate furono il degrado del quartiere e una serie di edifici disabitati che durante la dominazione sovietica si riempirono di senza tetto, prostitute e persone problematiche.
Uzupis passò così ad essere il quartiere più problematico della capitale lituana.
Questo almeno fino al 1990, anno dell’indipendenza della Lituania dall’Unione Sovietica.
Poi ci fu un inversione di rotta:
I prezzi bassi e l’atmosfera del quartiere tra il bohemienne e fatiscente spinsero artisti ed intellettuali nell’acquisto di immobili e nel trasferimento da questa parte della Vilnia.
Ma non solo!
Questo fu l’inizio di un processo di riqualificazione che portò alla fioritura di laboratori artistici, gallerie d’arte, bar e caffè, tutti caratterizzati da una piacevole e particolare atmosfera da Parigi anni ’70.
Ad oggi la repubblica conta 7000 abitanti e di questi circa 1000 sono artisti. Tra loro si annoverano pittori, fotografi, scultori, scrittori, intellettuali etc.
Il culmine del processo di rinnovamento si ebbe con la creazione della Repubblica di Uzupis il 1 Aprile 1997 grazie alla mente del poeta, musicista e regista di cinema Romas Lileikis che, insieme a dei residenti della zona dichiarò al mondo la fondazione della Repubblica.
-
Save
→ Scopri di più anche su Vilnius e sul come trascorrerci un weekend indimenticabile←
Si scelse un inno, un presidente, si creò un piccolo esercito, una bandiera e il gioco fu fatto.
La popolarità della repubblica ebbe un’impennata:
I valori di fratellanza, di tolleranza, di volontà di conseguire i propri sogni travolse non solo il circondario ma superò confini e oceani fino a raggiungere personaggi del calibro del Dalai Lama che oggi è un fiero cittadino onorario, dopo aver visitato Uzupis nel 2001.
Il fondatore Romas Lileikis è ancora oggi il presidente della repubblica e insieme ai membri della comunità porta avanti l’obiettivo di condividere e diffondere i valori su cui è stata fondata la repubblica.
E non osare sminuire il suo status di repubblica.
Ad Uzupis, ci si tiene così tanto che in concomitanza con il giorno della fondazione, ogni 1°Aprile, i ponti che collegano il quartiere al resto della città vengono bloccati e si impedisce l’ingresso alla repubblica senza aver esibito il passaporto e aver ricevuto l’autorizzazione attraverso il timbro ufficiale della Repubblica.
📑
La costituzione, la parte più esilarante e significativa di Uzupis
La costituzione della repubblica di Uzupis è composta da una serie di tavole traslucide tradotte in diverse lingue del mondo e appese sulle mura di una via della repubblica mettono per iscritto i diritti, doveri e valori dei cittadini.
-
Save
1. Tutti hanno diritto di vivere vicino al fiume Vilnia e il fiume ha diritto di scorrere
2. Tutti hanno il diritto all’acqua calda, al riscaldamento d’inverno e a un tetto
3. Tutti hanno il diritto di morire ma non è un obbligo
4. Tutti hanno il diritto di fare errori
5. Tutti hanno il diritto di essere unici
6. Tutti hanno il diritto di amare
7. Tutti hanno il diritto di non essere amati
8. Tutti hanno il diritto di essere mediocri e sconosciuti
9. Tutti hanno il diritto di oziare
10. Tutti hanno diritto di amare un gatto e prendersi cura di lui
11. Tutti hanno il diritto di badare al cane fino a quando uno dei due muore
12. Il cane ha diritto di essere un cane
13. Il gatto non è obbligato ad amare il suo padrone, ma deve essere di aiuto nei momenti di necessità
14. A volte si ha il diritto di essere inconsapevoli dei propri doveri
15. Tutti hanno il diritto di avere dei dubbi, ma non è obbligatorio
16. Tutti hanno il diritto di essere felici
17. Tutti hanno il diritto di essere infelici
18. Tutti hanno il diritto di stare in silenzio
19. Tutti hanno il diritto di avere fede
20. Nessuno ha il diritto di usare violenza
21. Tutti hanno il diritto di apprezzare la propria scarsa importanza
22. Nessuno ha il diritto di avere un progetto per l’eternità
23. Tutti hanno il diritto di comprendere
24. Tutti hanno il diritto di non capire
25. Tutti hanno il diritto di appartenere a qualunque nazionalità
26. Tutti hanno il diritto di celebrare o non celebrare il proprio compleanno
27. Tutti devono ricordare il proprio nome
28. Tutti hanno il diritto di dividere ciò che posseggono
29. Nessuno può dividere ciò che non possiede
30. Tutti hanno il diritto di avere fratelli, sorelle e parenti
31. Tutti possono essere indipendenti
32. Tutti sono responsabili della propria libertà
33. Tutti devono poter piangere
34. Tutti hanno il diritto di essere fraintesi
35. Nessuno ha il diritto di dichiarare colpevole il prossimo
36. Tutti hanno il diritto all’individualità
37. Tutti hanno il diritto di non avere diritti
38. Tutti hanno il diritto di non avere paura
39. Non deludere
40. Non combattere
41. Non cedere
Si tratta di una delle costituzioni più belle mai scritte. Pochi paroloni e tanto sentimento la rendono così vicina a chiunque la legga.
Noi ce l’abbiamo tatuata sul cuore perché ve l’abbiamo detto, certi posti sono troppo forti per non entrarti dentro.
🏩
Dove dormire a Vilnius: i consigli degli esperti
Se vuoi visitare Uzupis hai bisogno di un alloggio a Vilnius.
La città è abbastanza economica quindi abbiamo alloggi per tutte le tasche. Ti suggeriamo di prenotare in centro, Vilnius non è così grande ed è tutto raccolto nel centro città.
Però, per rendere ancora più completa questa guida su Vilnius, abbiamo scandagliato tutti gli hotel della città riportandoti i migliori (suddivisi per budget) valutando prezzo, distanza dal centro, servizi offerti:
✔︎ Budget Alto
✔︎ Budget Medio
✔︎ Budget Basso
🤞🏼Consiglio da pro! Prenota su Booking.com e blocca subito le strutture che più ti piacciono sfruttando la cancellazione gratuita, mal che vada puoi cambiare successivamente. |
🚘
Serve un’auto a noleggio per visitare Vilnius e Uzupis?
Quando visitiamo una città in cui c’è bisogno di noleggiare un’auto noi prenotiamo tutto prima di partire.
SEMPRE.
Per tre ragioni essenzialmente:
- Prenotando anticipo paghi sempre molto meno che farlo a destinazione;
- Facendo tutto in anticipo sappiamo esattamente cosa stiamo acquistando, polizze assicurative e servizi aggiuntivi che vogliamo. I noleggiatori (in tutto il mondo) sono soliti cercare di spillarti soldi in più per servizi inutili…
- Blocchiamo la vettura che più si addice alle nostre esigenze e mal che vada se vogliamo cambiarla o disdire sfruttiamo la cancellazione gratuita.
Ma dove prenotiamo noi solitamente?
Su Auto Europe.
E tu sei pronto a lanciarti tra le braccia intellettuali e bohemienne di Uzupis?
Aspettiamo di sapere cosa ne pensi una volta tornato dalla tua gita a Vilnius (perché siamo sicuri che appena finito di leggere questo articolo prenoterai il primo volo disponibile :));
Siam sicuri che non ti deluderà!
🗺
Consiglio degli esperti: altri paesi fantastici da visitare
Vuoi un consiglio? Se puoi, visita queste mete imperdibili, fidati, non te ne pentirai. Abbiamo scritto queste guide con tutto quello che c’è da sapere per organizzare i tuoi viaggi:
- Colonia: la sorella diversa;
- Varsavia: la capitale che non si conosce;
- Siviglia: andale andale, arriba arriba;
- Dublino, cosa vedere: un salto al nord;
- Cosa vedere a Budapest: vacanza immancabile;
- Praga: città d’arte e divertimento;
- Atene: la capitale ferma nel tempo;
- Visitare Vienna: cosa vedere nella capitare austriaca;
- Amsterdam: la città da visitare almeno una volta nella vita;
- Bucarest: una meta low cost molto sottovalutata;
- Cosa vedere a Porto: pronto a sorprenderti?
⏳
Quasi dimenticavamo, hai ancora un minuto? Non di più!
Facci sapere se hai trovato utile la nostra guida su Uzupis. Ci piacerebbe saperlo.
Inoltre, se hai qualche domanda sull’organizzazione del tuo viaggio (voli, alberghi, visite, tutto), chiedi pure.
Basta un commento qui sotto e ti risponderemo in 24 ore!
Cosa stai aspettando? Prenota subito il tuo volo!
Utilizza la nostra guida per scoprire come prenotare al prezzo più basso possibile. Clicca qui.
-
Save
Semplicemente una scoperta… che spero davvero di andare a vedere! E la costituzione è da brividi! Grazie perché è sempre bello scoprire cose nuove 🙂
Ci è piaciuto tanto scoprire questo posto quanto condividerlo con voi!
Per cui, grazie a te per averci ascoltato! Un abbraccione 🙂
Ma che bella scoperta!!! Grazie infinite per averla condivisa con noi e grazie per avere trascritto la Costituzione (davvero la più bella del mondo!).
Grazie a te per averci trovati e soprattutto aver dedicato 5 minuti del tuo tempo alla scoperta di questo quartiere di Vilnius 🙂