Hai bisogno di info per organizzare la tua tanto sognata vacanza in Islanda?
Allora sei nel posto giusto! Benvenuto dove troverai tutte le info che cerchi!
Con questa guida definitiva, infatti, potrai affrontare qualsiasi difficoltà ti si presenterà in questo paese, che tu lo voglia visitare d’estate o d’inverno.
Allora basta perdere tempo, ecco tutte le info necessarie e varie check-list che potrai facilmente utilizzare per pianificare la tua splendida vacanza in Islanda.
Inoltre, per avere una panoramica completa sull’Islanda, ecco altri articoli utili:
- Viaggio in Islanda: cosa vedere (la prima volta)
- Cosa vedere in Islanda: i luoghi imperdibili
- Laguna blu Islanda: GUIDA COMPLETA
→ Amante del nord? Leggi anche: Amsterdam, Colonia, Dublino, Stoccolma ←
🌦
Islanda clima: quando partire
L’Islanda ha un clima a dir poco variabile, il meteo può cambiare in un attimo e per questo che abbiamo scritto questa guida per ogni evenienza.
In generale, si può definire freddo e nuvoloso praticamente tutto l’anno, come può non essere così vista la latitudine?
Ma quanto freddo?
In inverno sicuramente è molto freddo ma non così tanto come penseresti: la temperatura a Reykjavík, per esempio, scende intorno allo zero o pochi gradi sotto zero solo nei mesi invernali.
Ma quindi stiamo esagerando?
Purtroppo no! Più che il freddo, è il vento che ti uccide; si tratta di una presenza costante su tutta l’isola e quindi se lo sommi alle basse temperature la sensazione è più o meno questa:
Venti affilati come coltelli che arrivano a tagliare la pelle e no, non stiamo scherzando. Infatti, durante il nostro viaggio in Islanda, ogni volta che dovevamo tirare fuori la reflex era una sofferenza, soprattutto nelle zone costiere.
-
Save
E le precipitazioni?
Domanda retorica, ovviamente sono abbondanti, nella parte meridionale dell’isola arrivano fino a 2000 mm all’anno.
Non pochino eh? Prepara l’impermeabile!
Per quanto riguarda l’Islanda in estate la sensazione è quella di frescura: le temperatura in luglio e agosto arriva fino 14°- 15°, quindi ti consigliamo di vestirti sempre a cipolla.
Il nostro consiglio:
Organizza un viaggio in Islanda a Dicembre-Gennaio per vedere l’aurora boreale e le grotte di ghiaccio. Luglio-Agosto per godere di un clima molto più mite e farti il giro dell’isola.
🚀
Voli Islanda: come raggiungere l’isola dall’Italia
Scegliere il volo per andare in Islanda non è facile, solitamente costano molto e i voli diretti sono pochi.
🤞🏼Consiglio da pro! Una volta scelto il periodo, che esso sia in estate o in inverno, continua a monitorare giornalmente i siti delle compagnie aree che ora ti sveliamo, in modo tale da individuare offerte, pacchetti speciali etc.
A proposito di risparmiare sui voli. Dai un occhio a queste due guide e scopri come abbiamo risparmiato il 50% e i 60% per 2 voli, uno per New York e uno per Los Angeles! |
Queste sono i diretti o le combinazioni di voli per l’Islanda:
- Voli diretti solo con partenza da Milano:
- Voli da tutta Italia con scalo in tutta Europa (es: Londra, Copenaghen, Berlino, Francoforte):
La nostra esperienza:
Noi ti suggeriamo, per abbattere i costi, di cercare combinazioni con scalo a Londra: quando siamo partiti per il nostro tour in Islanda, abbiamo fatto scalo con la compagnia Easyjet dormendo a vicino all’aeroporto di Luton.
-
Save
Il volo per Londra era la sera tardi mentre quello per l’Islanda era la mattina presto seguente, sfruttando un’offerta su booking vicino all’aeroporto, abbiamo risparmiato circa 250 €.
Non male eh?
Ecco nel dettaglio dove soggiornare vicino a Luton, prenota quello che costa meno nel periodo in cui viaggerai:
- Ibis London Luton Airport (noi abbiamo soggiornato qui);
- Holiday Inn Express London Luton Airport.
❓
Tour Islanda: viaggio organizzato oppure fai da te?
A causa del clima, l’Islanda non è un paese come gli altri, quindi la scelta dipende molto dalla stagione in cui vai:
- Inverno: causa strade ghiacciate, freddo polare, venti fortissimi, bufere di neve, 3 ore di luce in media al giorno, distanze di quasi 1000km da coprire in macchina… il che significa “Islanda tour organizzato”;
- Estate: nessuna delle problematiche sopra citate per cui l’ideale potrebbe essere noleggio della macchina e viaggio on the road oppure noleggiare un bel camper.
I costi sono su per giù gli stessi, risparmierai qualcosa con gli alloggi se noleggerai un camper (in macchina forse non ti conviene) ma li spenderai in benzina.
Per info dettagliate sui costi clicca qui.
-
Save
🚘
Dove noleggiare un’auto per un viaggio in Islanda?
Benissimo, mettiamo il caso che tu stia andando in estate o che comunque ti serva l’auto.
Quando noi ci troviamo a vivere questa situazione, ci affidiamo sempre ad Autoeurope.
Si tratta di un sito di comparazione online, in stile Skyscanner, di autovetture a noleggio (compara tutte le società d’autonoleggio possibili immaginabili) che ci garantisce di pagare sempre al prezzo più basso.
Quali sono i principali vantaggi di prenotare con Auto Europe?
- Cancellazione gratuita fino a 48 ore dalla data di utilizzo della macchina;
- Prezzo più basso garantito sul mercato;
- Servizio clienti super responsivo: li abbiamo interpellati più volte e ci hanno risposto sempre entro 24 ore;
- Assicurazione danni completa stipulabile direttamente con loro…
Clicca qui per prenotare la tua auto.
🔍
Cosa vedere in Islanda: i luoghi più belli da vedere
Una delle parti più importanti nell’organizzare una vacanza in Islanda è senza dubbio selezionare i luoghi da visitare.
Cosa abbiamo selezionato noi tra le cose da vedere in Islanda? In questi due articoli c’è nel dettaglio tutto il nostro itinerario:
-
Save
🛌
Dove dormire in Islanda? I posti migliori dove soggiornare
Per noi è fondamentale aver prenotato un posto dove alloggiare.
Conosciamo gente che parte e si ritrova a scegliere l’alloggio direttamente in loco… beh non noi.
Perché?
Innanzitutto l’avere sempre poco tempo non ci fa vivere serenamente il fatto di perderne altro facendo una ricerca che si poteva svolgere a priori; poi non capiamo il desiderio e l’ebrezza del vagare cercando un posto senza saperne nulla.
Per comodità prenotiamo sempre con Booking e sfruttiamo fino all’ultimo la cancellazione gratuita.
Noi ci abbiamo messo molto a trovare il posto giusto perché tutti gli hotels, ostelli e guesthouses sono di altissimo livello.
Cercavamo però qualcosa di accogliente, che ci potesse scaldare le mani e il cuore quando alla sera la stanchezza avrebbe avuto la meglio sulla meraviglia, che scostando la tenda della finestra ci presentasse qualcosa di fighissimo e nel contempo non costasse un occhio della testa.
Lo abbiamo trovato:
Frejya guesthouse and suites, una guest house meravigliosa dove fuori dalla finestra della nostra stanza, ci ha fornito la vista della sagoma della più importante chiesa di Reykjavik: la Hallgrimskirkja.
Davvero ha tutto per farti sentire a casa e i proprietari sono fantastici, due signori gentilissimi che ti serviranno come se fossi un re, o una regina (:
💸
Viaggio in Islanda costi: recap generale
Una vacanza in Islanda è sicuramente cara. Questo è dovuto sia all’alto costo della vita sull’isola (praticamente tutto viene importato e questo causa un’impennata dei prezzi) ma anche alla difficoltà di raggiungere questa meta dall’Italia.
Noi per ridurre i costi abbiamo fatto scalo a Luton e dormito lì approfittato di un’offerta di un Ibis hotel lì vicino spendendo circa (hotel compreso) 200 € a testa.
Questo perché con Icelandair non abbiamo avuto la possibilità di prendere un diretto da Milano.
-
Save
Abbiamo poi effettuato 3 tour per essere in grado di ottimizzare i tempi e non avere le problematiche invernali che ti abbiamo spiegato sopra:
- Reykjavik, Blue Lagoon and Prime Golden Circle: 200 €/persona
- Iceland Ice Cave Glacier Lagoon EXPRESS TOUR: 330 €/persona
- Tour Islanda aurora boreale: 45 €/persona
Recap costi:
200+200+330+45 = 775 €/persona
+ 5 giorni * (costo della vita al giorno 40 €/persona circa)=995 €/persona
+ alloggio = 1250€ a testa.
Il costo a nostro avviso è su per giù identico se organizzerai da solo (fai conto che la Blue Lagoon ad esempio da sola costa 50 € e per noi era compresa nel tour…) poiché dovrai sommare i costi della benzina e visto che le distanze sono enormi (1000 e passa km), fai tu i conti…
-
Save
🤞🏼Consiglio da pro! Se deciderai di visitare l’Islanda in estate, noleggia un camper (clicca qui per prenotare il tuo camper!) così da abbattere i costi, soprattutto se fai parta di un gruppo di più di 2 persone. |
🛄
Islanda viaggio: cosa portare, come vestirsi, app utili…
“Se un paesino delle Alpi potesse godere dell’aurora boreale ed essere circondato dal mare sarebbe l’Islanda”.
-cit. inventata ma che, come ti abbiamo già spiegato ma vogliamo ricordarti, dà l’idea del clima e di ciò che ci si può aspettare per un vacanza in Islanda in inverno.
E quindi?
Quindi ti forniremo consigli pratici per i mesi invernali, ma che vanno bene anche per i mesi estivi.
I negozi di attrezzatura tecnica sono stati l’unico shopping che ci siamo concessi.
Poche cose, essenziali e ben pensate perché siamo partiti solo con il bagaglio a mano.
Ecco cosa ci ha salvato la vita dal freddo pungente e dal vento tagliente (ndr. abbigliamento per persona) per la nostra vacanza in Islanda di 5 giorni:
|
|
-
Save
mentre nel beauty-case non possono mancare:
- Crema idratante;
- Spazzolino e dentifricio;
- Pettine;
- Medicine essenziali;
- Burro cacao;
- Scaldamani e scaldapiedi in bustine monouso;
- Deodorante;
- Amuchina.
- Astuccio da viaggio pratico della marca...
- Il kit contiene uno spazzolino da denti...
- Per una cura efficace come a casa
- Multifunzionale: Beauty Case da Viaggio...
- Materiali Durevoli: Realizzata in...
- Comodo da Organizzare: 4 scomparti,...
Come “must have” invece abbiamo:
- Reflex;
- Gopro (o una action cam)
- 3 batterie di ricambio per la reflex (il freddo fa in modo che tutti i device tecnologici si scarichino molto velocemente);
- Caricatori vari;
- Power bank 26800 mAh;
- Trepiedi per fotografare in particolare l’aurora boreale, il tempo di esposizione, causa pochissima luce, deve essere molto alto, quindi il tripod è fondamentale.
- La forma rivisitata è più tascabile e...
- Vlogger, filmmaker professionisti e...
- Ancora più fluido; hero8 black ha ora...
Per non farsi mancare proprio niente, queste sono alcune app utili:
- 112 Iceland per problemi e soccorso;
- Iceland road guide, se decidi di partire per una vacanza in Islanda on the road;
- Veður, per le informazioni sul meteo;
- Aurora forecast, fondamentale per tenere d’occhio le previsione sullo spettacolo dell’aurora boreale.
Per i viaggiatori che sceglieranno l’estate, gli oggetti del beauty case e i must have sono uguali, un consiglio è vestirsi più leggero, sempre tecnico, con vestiti anti-vento (IMPORTANTISSIMO) se non vorrai soffrire causa vento.
-
Save
Allora chi parte per una fantastica vacanza in Islanda? Prenotato il volo?
Viaggiatore, ti lanciamo una sfida, segnati le nostre check-list, organizza il tuo viaggio in Islanda e facci sapere qui sotto nei commenti se ti è stata utile.
In caso negativo, ti offriamo da bere!
⁉️
Hai bisogno di una mano per organizzare una vacanza in Islanda?
Se hai dei dubbi su come organizzare la tua vacanza in Islanda, faccelo sapere nei commenti qui sotto, ti aiuteremo a prenotare gli alberghi, i voli, macchina etc.
Ti risponderemo in 24 ore.
🗺
Consiglio degli esperti: altri paesi fantastici da visitare
Vuoi un consiglio? Se puoi, visita queste mete imperdibili, fidati, non te ne pentirai. Abbiamo scritto queste guide con tutto quello che c’è da sapere per organizzare i tuoi viaggi:
- Visitare Vienna: cosa vedere nella capitare austriaca
- Cosa vedere ad Atene: la capitale senza tempo
- Cosa visitare a Lisbona: il meglio della città in soli 2 giorni
- Amsterdam: la città da visitare almeno una volta nella vita
- Siviglia: andale andale, arriba arriba
- Dublino, cosa vedere: fai un salto al nord
- Firenze: l’orgoglio d’Italia
- Cosa vedere a Budapest: vacanza immancabile
- Praga: città d’arte e divertimento
- Matera, cosa vedere di questa perla del sud
- New York: la città che non dorme mai
- Cosa vedere a San Francisco: la città nella baia
- Bucarest: una meta low cost molto sottovalutata
Cosa stai aspettando? Prenota subito il tuo volo!
Utilizza la nostra guida per scoprire come prenotare al prezzo più basso possibile. Clicca qui.
-
Save
Io dovrei andare questo Marzo con un gruppo di amici che ho conosciuto in Lapponia ❤ ma come avete detto anche voi, l’Islanda è veramente costosa, sopratutto se l’intenzione è quella di appoggiarsi a dei tour operator locali, quindi mi sa che per me salta tutto 😦 Ovviamente vi seguirò sui social per vivere assieme a voi questa avventura e sognare un giorno di essere anche io in quei bellissimi posti 😍.Per l’hotel avete fatto benissimo! Anche io sono dell’idea che è meno stressante prenotarlo da casa, anziché cercarlo già sul posto. Utilissima guida pre-partenza; buon viaggio ragazzi 🙂
(Apriamo e chiudiamo parentesi sulla meraviglia che deve essere stato il tuo viaggio in Lapponia!)
Speriamo che in realtà non salti perchè è vero, costa un sacco ma non abbiamo mai speso meglio i nostri soldi!
Facci sapere se ti son piaciute le storie e se alla fine riuscirai a partire! Noi presto inizieremo a parlare di questo meraviglioso stato sul nostro blog e speriamo che questi ti possano aiutare ad organizzare il tuo di viaggio.
Un abbraccione e grazie per essere passata!
che bello!!!! é uno dei miei sogni… adesso ti cerco su Instagram e mi guardo tutte le foto cosí sogno ad occhi aperti!!
Tra poco inizieremo a postare tutte le foto! Stay tuned 😀
Utilissimo, L’islanda è nella mia Bucketlist!
Speriamo che presto possa trovarsi nella lista “visto” invece che “da fare”!
Una bacione
Ma wow! Partirei subito!! E proprio d’inverno. Divertitevi un mondo ❤️
Volevamo a tutti i costi vedere l’aurora boreale per cui non c’è stato freddo che potesse fermarci! ahhahaha
Wow! Ho in mente un viaggio in Islanda in inverno… il tu post è prezioso!
Un viaggio mistico che vale assolutamente la pena fare.
Facci sapere se poi riuscirai ad organizzarlo.
Un abbraccio!
Mi piacerebbe molto visitare l’Islanda, ma mi spaventa il freddo. Ottima guida!
Fa meno freddo di quanto si creda. Il problema è fondamentalmente il freddo! Ma se ci si prepara con tutta l’attrezzatura tecnica corretta si è a cavallo! 🙂
Ragazzi vi auguro buon viaggio e soprattutto di avvistare l’autore boreale al primo tentativo. Sono curiosa di leggere le vostre avventure al ritorno.
Presto cominceremo a raccontare delle nostre avventure! 😀
farei le valigie e partirei subito! Posti fiabeschi. La cosa che mi frena è il freddo
Il freddo è tanto per quanto il problema vero sia sempre e comunque il vento hahahahaa
Però si sopravvive, senza ombra di dubbio! E poi, ne vale la pena!
Quindi insistiamo, prepara la valigia! 🙂
Adoro il vostro blog e i vostri racconti! Bravi davvero 🙂 Islanda da sogno!
Non immagini neanche che piacere ci facciano queste parole.
Grazie mille bambolina,
Un sorrisone!
Wow che bello il tuo racconto!! Terrò conto dei tuoi consigli perchè voglio andare assolutamentr in Islanda!! 🙂 ❤
Devi assolutamente! Si tratta di uno di quei posti che non ha eguali. Tienici aggiornati e ti auguriamo di visitare questo meraviglioso stato il prima possibile.
Un bacione grande!
L’Islanda è in assoluto la meta del 2018. Grazie per i consigli raccolti in questo post!
Non vediamo l’ora di sapere se riuscirai ad organizzare un viaggio da quelle parti allora 🙂
Bellissimo il tuo articolo, ti ringrazio per la condivisione, l’Islanda è davvero un paese fantastico.
Questa isola regala veramente delle emozioni incredibili.
Anche io ho fatto un viaggio in Islanda è ed stato davvero fantastico, grazie per la condivisione.
Hey ciao,
grazie mille! L’Islanda è uno di quei viaggi che ancora adesso a ripensarci ci fa venir la pelle d’oca.
Tu potrai capirci molto bene.
Un abbraccio,
Simo e Zi