Hai in piano di visitare San Pietroburgo ma sei indeciso sul se andare anche al palazzo di Caterina durante le tue vacanze?
Effettivamente, tra le moltissime cose da vedere, scegliere non è sempre facile, soprattutto se si ha a disposizione poco tempo.

Un luogo da non perdere però, è questo magnifico complesso a Pushkin, non transigiamo!

e nella guida di oggi ti racconteremo nel dettaglio come raggiungerlo, come fare i biglietti (credici, non è per niente semplice), cosa non perdere del palazzo di Caterina, il tutto per permetterti di visitare San Pietroburgo al top.

 Prenota al prezzo più basso il tuo volo per San Pietroburgo: clicca qui 
(Una volta su Skyscanner, scegli il volo e ricordati di cliccare sempre per andare sul sito delle compagnie aeree; i prezzi cambiano costantemente! Leggi questa guida)

Indice (cliccabile):

 

Questa lussuosa residenza, oggi patrimonio Unesco, si trova a Pushkin, una cittadina a circa 25 km a sud-est da San Pietroburgo.  

Una gara alla residenza più lussuosa e al gusto dell’oro

Back in time alla grandezza dell’epoca zarista della Russia, a quando, come oggi per i personaggi famosi oppure pensate ai palazzi, c’era una gara non dichiarata tra i diversi monarchi europei su chi avesse la reggia più lussuosa, sfarzosa, estrosa ed economicamente più impegnativa.

Perché?

Avere una residenza lussuosa, grandissima e piena d’oro era sinonimo di ricchezza e potenza, pensate un attimo alla reggia di Versailles e tutti i soldi del denaro pubblico spesi dai monarchi francesi per costruirla…

Back in time a quando le residenze estive erano un must, a quando i parchi che circondavano le abitazioni erano meravigliosamente tenuti e rimandavano a realtà bucoliche.  

Questo un rapido riassunto, non vogliamo annoiarti, per contestualizzare il Palazzo di Caterina.

Cenni storici: un palazzo in continua evoluzione

La residenza, oggi patrimonio Unesco, si trova a Pushkin, una cittadina a circa 25 km a sud-est da San Pietroburgo.   

Ci sentiamo subito di chiarire un dubbio: con l’espressione russa “Tsarskoye Selo” si intende comunque questo palazzo; infatti la traduzione italiana è “Villaggio dello Zar” e comprende Pushkin città + il palazzo.

Risalente al 1717, questo palazzo era destinato a Caterina I, la moglie preferita di Pietro il Grande.  

Alla sua morte venne ereditato dalla figlia, l’imperatrice Elisabetta, il cui gusto tutt’altro che sobrio portò la residenza ad appesantirsi con più di 100 kg d’oro (alla faccia della popolazione che moriva di fame), statue e fronzoli barocchi.

Il palazzo che vediamo noi oggi è lo stesso degli Zar?

No amico viaggiatore, ha subito molte modifiche, volute e non, nel corso della storia.

Proprio lei ordinò all’architetto italiano Rastrelli di creare la famosissima Camera d’Ambra o Sala d’Ambra. Sala di cui non si ebbe più notizia dopo il trasferimento a Köningsberg (attuale Kaliningrad) voluto dai nazisti invasori durante la seconda guerra mondiale.

È finita qui? Non proprio…

L’edificio ebbe un’ulteriore modifica stilistica per mano di Caterina II di Russia. La Zarina detta Caterina la grande, decise che le spese avute fino a quel momento dovessero terminare non solo perché eccessive ma anche perché inutili ad apportare del “bello” che le piacesse.

Il risultato?

Un’inversione di tendenza, una modernizzazione del palazzo in stile neoclassico. 

Il palazzo non è stato importante solo da un punto di vista architettonico, ma anche sociale e politico.

Come?

Nel 1837, infatti, per agevolare i trasferimenti della famiglia imperiale vennero incrementate le infrastrutture. Il primo tratto ferroviario della nazione è appunto quello che collegava San Pietroburgo a Pushkin.

Una bella spinta per l’economia, non credi?

Come già accennato inoltre, durante la seconda guerra mondiale, la spettacolare sala dell’ambra venne portata via e lo stesso palazzo subì danni irreparabili. 

Nel 2003, per commemorare il 300esimo anniversario della città di San Pietroburgo, venne riaperta al pubblico una copia esatta della Sala d’Ambra, ampiamente finanziata dal governo russo e tedesco. 

Vuoi sapere due cifre per farti un’idea dei lavori di restrutturazione?

24 anni di lavoro, 11 milioni di dollari e 6 tonnellate d’ambra. Poca cosa…

Direi che vale la pena visitare San Pietroburgo solo per andare a Pushkin…

Come comprare i biglietti al Palazzo di Caterina, è complicato ma non avere paura

Giostrarsi tra i siti di prenotazione russi è stato a dir poco ostico. Spesso poco intuitivi e carenti di molte informazioni in inglese, prenotare anche un semplice biglietto può diventare un incubo.

Ed è proprio qua che arriviamo noi in soccorso! YAY supereroi! 

Dirai tu, “Beh semplicemente non li compro online e li prendo direttamente lì”.

Ci può stare… se hai in programma di visitare il palazzo a gennaio…

in estate? Scordatelo!

La fila che si crea è infinita e l’orario di apertura comunque troppo breve. Quindi le opzioni sono due: o vai lì all’alba oppure prenota on line, a te la scelta.

E per tutti quelli che han scelto l’acquisto via web ecco come fare: 

Si possono comprare fino a 4 biglietti sia per la visita del palazzo e dei giardini, sia per le mostre o le esposizioni in altri padiglioni non più di 30 giorni prima

Quindi, segui questa breve checklist e andrai sul sicuro (abbiamo anche creato delle istruzioni visual in modo da renderti le idee più chiare):

  • Selezionare la data interessata (ndr. Se il giorno non è selezionabile i motivi possono essere due: o il palazzo è chiuso oppure è già pieno);
  • Segnare quanti biglietti si vogliono acquistare, accettare i termini e fornire il proprio indirizzo mail;
  • In qualche secondo arriverà una mail con il codice di conferma da inserire nel sito assieme a nome, numero di telefono e codice antispam.
  • Una volta confermato si dovrà pagare: quindi bisognerà fornire i dati della carta di credito/debito e attendere la conferma di transizione;
  • Il voucher verrà inviato sempre via mail. 

NB: Se le mail non arrivano, controllare la cartella spam!

  • Il voucher, debitamente stampato, dovrà poi essere cambiato il giorno della visita con il biglietto cartaceo in una biglietteria speciale locata vicino alla Church Gate.   
come acquistare online biglietti palazzo caterina pt.1
  • Save
  • Save

Prezzi

Dalle 13:00 alle 16:00:
Adulti: 720 RUB (10 € circa)
Studenti >16 anni: 360 RUB
Visitatori <16 anni: Gratis

Dalle 12:00 alle 12:40 (Lunedì dalle 16:20 alle 19:40):
Adulti: 520 RUB
Studenti >16 anni: 260 RUB
Visitatori <16 anni: Gratis

Tour individuali guidati: 5000 RUB (65 € circa): include ingresso al parco (a parte per ogni biglietto), accesso al palazzo da zona VIP, tour guidato in inglese.

Orari

Maggio e Settembre:
Mercoledì-Domenica: dalle 12:00 alle 17:00

Giugno-Luglio:
Mercoledì-Domenica: dalle 12:00 alle 19:00
Lunedi: dalle 12:00 alle 20:00
Giovedi: Chiuso

Ottobre-Aprile:
Mercoledì-Domenica: dalle 10:00 alle 17:00
Lunedi: dalle 10:00 alle 20:00
Giovedi e ultimo Lunedi di ogni mese: chiuso.

Durante feste nazionali:
Mercoledì-Domenica: dalle 12:00 alle 17:00
Lunedi: dalle 12:00 alle 20:00

I biglietti per visitare il Palazzo di Caterina includono la visita al parco del palazzo dalle 10:00 solo se entrerai da due entrate:
Entrata principlae vicino a Lyceum e Hermitage Kitchen. I biglietti hanno disponibilità limitata.


 

Come arrivare a Pushkin, visitare San Pietroburgo e i suoi dintorni

Visto che il palazzo di Caterina è si trova a 25 km dalla città, puoi anche cogliere l’occasione per visitare San Pietroburgo da un altro punto di vista, quello dei local.

In che senso?

Da San Pietroburgo si può arrivare al palazzo o prendendo i mezzi pubblici, mezzi preferiti dai Russi, o in taxi, mezzi preferiti dai turisti. Ovviamente ci sono pro e contro in entrambi i casi: ciò che i mezzi fan risparmiare in spese, il taxi lo fa risparmiare in tempo; dipenderà dalla tua priorità.

  • Con il TAXI 

Nel caso avessi poco tempo o foste più di 2 persone, la soluzione migliore è ovviamente il taxi.  

Kiwitaxi è prenotabile online e ti accompagnerà a destinazione con circa 20 € venendovt a prendere proprio davanti all’hotel (o dove avrai chiesto). 

NDR.: Il taxi tiene fino a 4 persone. 

  • Con i MEZZI  

I mezzi permettono una serie di combinazioni che dovranno essere decise in base alla fermata più vicina al tuo alloggio. 

l’opzione treno suburbano + Autobus (o marshrutka):
dalla stazione ferroviaria di Vitebsky bisognerà prendere il treno suburbano per la stazione di Puskin (Tsarskoye Selo).

Da Pushkin gli autobus 371 o 382 o i minibus K-371, K-377 o K-38 vi porteranno fino al Palazzo di Caterina. 

-l’opzione metro + Autobus:
bisognerà arrivare fino alla metro Moskovskaya e poi prendere i minibus K-342 o K-545 oppure arrivare alla metro Kupchino e prendi i minibus K-286, K-342 o K-545. 

Quanto costo una corsa in bus a San Pietroburgo?

Bella domanda, non lo sappiamo.

Le difficoltà linguistiche son state insormontabili, le scritte sempre rigorosamente in cirillico e le controllore incapaci di sbiascicare una parola che non fosse russo.

Risultato:

A seconda delle situazioni ci è capitato di pagare 0.70-0.90-1.10€ senza capire mai il perché, abbiamo provato a fare congetture del tipo “siamo usciti dall’area urbana e c’è la maggiorazione” oppure “c’è anche la valigia e quindi occupando maggior spazio si paga di più” ma in realtà a tragitti omonimi abbiamo avuto prezzi diversi e niente, ci siamo rassegnati. 

giardino del palazzo di Caterina a Pushkin
  • Save
I giardini del palazzo sono quasi più belli del palazzo stesso. Vedere per credere!

Allora sei pronto per visitare San Pietroburgo e lo spettacolare Palazzo di Caterina? Ti abbiamo convinti a spendere le tue vacanze, o almeno un weekend, in questo incanto del nord?

Speriamo che la nostra guida ti sia stata utile, nel caso faccelo sapere!

P.S. Se hai dei dubbi sulla richiesta del visto per visitare San Pietroburgo, non avere paura (a noi l’hanno rifiutato la prima volta, tanto per farti capire…) Abbiamo così creato una pratica guida che ti guiderà step by step nel processo, molto complicato ahimè, ma tutto sarà sicuramente più semplice così.

 

?

Dove noleggiare un’auto per recarsi al Palazzo di Caterina?

Quando visitiamo una città in cui c’è bisogno di noleggiare un’auto noi prenotiamo tutto prima di partire

SEMPRE.

Per tre ragioni essenzialmente:

  • Prenotando anticipo paghi sempre molto meno che farlo a destinazione;
  • Facendo tutto in anticipo sappiamo esattamente cosa stiamo acquistando, polizze assicurative e servizi aggiuntivi che vogliamo. I noleggiatori (in tutto il mondo) sono soliti cercare di spillarti soldi in più per servizi inutili… 
  • Blocchiamo la vettura che più si addice alle nostre esigenze e mal che vada se vogliamo cambiarla o disdire sfruttiamo la cancellazione gratuita.

Ma dove prenotiamo noi solitamente?

Su Auto Europe.

Si tratta di un sito di comparazione online, in stile Skyscanner, di autovetture a noleggio (compara tutte le società d’autonoleggio possibili immaginabili) che ci garantisce di pagare sempre al prezzo più basso.

Quali sono i principali vantaggi di prenotare con Auto Europe?

  • Cancellazione gratuita fino a 48 ore dalla data di utilizzo della macchina;
  • Prezzo più basso garantito sul mercato;
  • Servizio clienti super responsivo: li abbiamo interpellati più volte e ci hanno risposto sempre entro 24 ore;
  • Assicurazione danni completa stipulabile direttamente con loro…

Clicca qui per prenotare la tua auto.

 

Quale bagaglio a mano comprare per non prendere multe?

Sbagliare questa scelta può rivelarsi molto doloroso al gate se ti faranno la multa…

…per cui ecco qui i bagagli a mano da comprare (i migliori a nostro avviso) per non prendere multe e i migliori da stiva per viaggiare nel migliore dei modi.

Bagaglio aggiuntivo da portare a bordo con biglietto standard:

Noi abbiamo comprato la borsa da palestra Nike su Amazon, che era quella che ci piaceva di più e la utilizziamo anche in palestra. Molto capiente e resistente, e anche fashion 🙂

Aerolite Ryanair Dimensioni Massime Secondo...
  • Leggero: questa borsa leggera Aerolite...
  • Compatibilità delle linee aeree:...
  • Sicuro e sicuro: non c'è bisogno di...
Cabin Max - Arezzo Stowaway XL – Borsone...
  • ✔️ COMPATTO - Specificamente...
  • ✔️ DIMENSIONI - 40x25x20cm Peso: 0,5...
  • ✔️ PRATICO - Una grande tasca...

Per i viaggiatori che hanno scelto di viaggiare con il trolley grande:

Noi ti consigliamo (che è quello che abbiamo fatto noi) di spendere qualcosina di più per un buon trolley che duri nel tempo, soprattutto se viaggi tanto, piuttosto che uno scadente che dopo un paio di viaggi si rompa.

Offerta
American Tourister Tsa Exp, Spinner Espandibile...
  • La prima valigia American Tourister in...
  • Espandibile a 55 x 40 x 23 cm, 41 Litri
  • Leggera e resistente grazie al materiale...
RONCATO Light trolley cabina rigido 4 ruote con...
  • Dimensioni: 55 x 40 x 20 cm Capacità:...
  • Pratico organizer interno con elastico...
  • Chiusura a combinazione con sistema TSA
Amazon Basics - Valigia Trolley rigido, 55 cm...
  • Trolley rigido da 55 cm (dimensione...
  • Scocca protettiva rigida con finiture...
  • Interno completamente foderato con...

Consigli per il bagaglio da stiva

Per quanto riguarda il bagaglio da stiva, noi abbiamo fatto lo stesso ragionamento che per il bagaglio a mano: meglio spendere un po’ di più oggi che ricomprarlo dopo domani. E poi noi viaggiamo molto spesso.

Noi abbiamo preso quindi questo della Roncato, tanti viaggi e ancora integro:

Trolley grande Roncato

Ma anche queste altre due opzioni non sono per niente male:

Amazon Basics - Trolley rigido Vienna, 78 cm, Nero
  • Resistente struttura con doppia scocca...
Samsonite Neopulse - Spinner L, Bagaglio a Mano,...
  • Neopulse Spinner 75: 51 x 28 x 75 cm, 94...
  • Policarbonato 100% e solo 3.40 kg per lo...
  • Ricca palette di colori con finitura...

?

Dove dormire a San Pietroburgo? I nostri consigli

San Pietroburgo è una grande città, al pari delle più importanti capitali europee se si tratta di servizi offerti, come appunto gli alloggi.

Puoi trovare veramente di tutto, grandi catene alberghiere, appartamenti in affitto, ostelli super giovanili.



Booking.com

Noi che avevamo un budget medio, abbiamo optato per provare una nuova esperienza di alloggio:

Il Woody Backpacker Party Hostel.

La particolarità?

Al posto delle camere avrai a disposizione delle capsule (stile hotel giapponesi) in cui il concetto di camera d’albergo viene completamente stravolto. Davvero figo.

Non sarà la soluzione più comoda, ma sicuramente la più interessante e divertente.

Sei invece una famiglia o cerchi tranquillità e comodità?

Ti consigliamo dunque di prendere un hotel in centro (solitamente sono grandi alberghi) in modo tale da avere tutti i collegamenti di mezzi e taxi subito fuori dalla porta dell’albergo.

Budget alto

Budget basso

??Consiglio da pro! Prenota su Booking.com e blocca subito le strutture che più ti piacciono sfruttando la cancellazione gratuita, mal che vada potrai cambiare o cancellare successivamente.

Per risparmiare questo è un piccolo ma efficace trucchetto.



Booking.com

 

Consiglio degli esperti: altri paesi fantastici da visitare

Vuoi un consiglio? Se puoi, visita queste mete imperdibili, fidati, non te ne pentirai. Abbiamo scritto queste guide con tutto quello che c’è da sapere per organizzare i tuoi viaggi:

 

Quasi dimenticavamo, hai ancora un minuto? Non di più!

Facci sapere se hai trovato utile la nostra guida sul Palazzo di Caterina. Ci piacerebbe saperlo.

Inoltre, se hai qualche domanda sull’organizzazione del tuo viaggio (voli, alberghi, visite, tutto), chiedi pure.

Basta un commento qui sotto e ti risponderemo in 24 ore!

 

Cosa stai aspettando? Prenota subito il tuo volo!

Utilizza la nostra guida per scoprire come prenotare al prezzo più basso possibile. Clicca qui.

 

 

 

 

  • Save