Se stai cercando info sul noleggio auto USA, in particolare come fare, dove prenotare, quanto costa per non avere alcun problema una volta su suolo statunitense, hai trovato quello che cercavi.
Essendo stati più volti in questo paese, abbiamo noleggiato più volte la macchina seguendo sempre gli stessi passi (senza avere mai problemi), che oggi vogliamo condividere con te per permetterti di fare altrettanto senza molta fatica.
Noleggio auto USA: è necessario nella tua vacanza?
A prescindere dalla meta, capire se ti serve effettivamente noleggiare un’auto è la prima decisione che devi prendere, anche perché spesso si tratta di un po’ di soldi da spendere?
Come facciamo noi?
Un processo in 3 step:
Considerare il numero di città da visitare
Considerare altri mezzi per gli spostamenti tra città diverse (treno, aereo, bus) e all’interno della stessa città (metro, Uber, taxi)
Fare una valutazione economica molto rapida
Per il primo step se ad esempio andiamo in America a visitare solo NY non ha senso noleggiare un’auto, il traffico è pazzesco e i mezzi la collegano benissimo, sia sotterranei (metro) che di superficie (bus e Uber).
Per il secondo punto, se invece vuoi visitare più città o luoghi particolari vicino ad una città (es: Grand Canyon, Parco Yosemite) allora la macchina può essere un’opzione, prima però solitamente valutiamo le distanze tra le città e se ci siano dei mezzi sostitutivi come aerei o treni ad un prezzo ragionevole.
Se quindi fatti due rapidi calcoli spostarsi da una città all’altra costa troppo in termini economici, la macchina è sicuramente l’opzione migliore.
Va detto che se il tuo obiettivo è quello di partire per un viaggio on the road, il noleggio auto è una parte fondamentale poiché ci saranno sicuramente dei posti raggiungibili solo con la macchina.
Ti facciamo due esempi dei nostri viaggi:
Viaggio in California: molte città visitate, abbiamo noleggiato l’auto per molti degli spostamenti (alcuni li abbiamo fatti in aereo però per evitare le lunghe distanze)
Viaggio in Sudafrica: visti i pochi mezzi a disposizione (aerei e treni) noleggiare l’auto è d’obbligo in un paese come questo.
🚘
Documenti necessari per guidare negli Stati Uniti
Se stai pensando ad un noleggio auto USA, allora ti sarà anche venuto in mente:
“Ma va bene la patente italiana o devo fare la patente internazionale?”
Non c’è una regola fissa, noi ci siamo documentati tantissimo prima del nostro viaggio on the road USA.
Risultato:
Alcuni stati all’interno degli USA vogliono obbligatoriamente la patente internazionale, altri invece consentono tranquillamente la patente italiana (che sia valida lo diamo per scontato).
Cosa fare dunque?
Informarsi online per gli stati che andrai a visitare se ci vuole o meno la patente internazionale. In ogni caso noi (che è quello che abbiamo fatto) ti consigliamo di farla sempre, almeno sei sicuro di non aver alcun problema una volta in America.
Questo perché, anche negli stati in cui è consesso circolare con la patente italiana, magari può capitare che qualche poliziotto non conosca bene le regole (soprattutto nelle zone meno turistiche e degli stati centrali) e quindi ti faccia storie inutili.
Come fare la patente internazionale?
Te lo spieghiamo qui noi e ti diciamo anche come risparmiare (:
ATTENZIONE:non esiste un noleggio auto usa senza carta di credito. Non vengono infatti accettate carte di debito (bancomat) o carte prepagate.
Quindi:
Se non hai la carta di credito e stai pensando ad un noleggio auto in USA, devi prima andare in banca e richiedere una carta di credito.
🏢
Noleggio auto USA: come fare e dove noleggiare
Per il nostro viaggio on the road USA (ma in generale sempre quando dobbiamo noleggiare una macchina) noi ci affidiamo ad Auto Europe, a nostro avviso il migliore sito per il noleggio auto.
Fino a questo momento ci siamo trovati sempre bene (tocchiamo ferro!) e quindi te lo consigliamo vivamente.
Di che si tratta?
Auto Europe è un sito di comparazione online per il noleggio auto/camper/macchine di lusso e funziona in modo del tutto analogo a Skyscanner.
Basta effettuare una ricerca inserendo i dati della tua vacanze e il sito ti mostrerà tutte le macchine disponibili (di tutte le società di autonoleggio affiliate -che sono praticamente tutte-) nella sede di ritiro da te selezionata.
Inoltre puoi anche acquistare servizi assicurativi aggiuntivi direttamente con Auto Europe, pagandoli meno, ed evitando così di assicurarti sul posto (cosa che ti costerebbe parecchio).
Quali sono i vantaggi nel prenotare il tuo noleggio auto USA con Auto Europe?
I principali vantaggi che abbiamo riscontrato nell’affidarci al loro servizio sono:
Cancellazione gratuita,
Servizio clienti disponibili h24 e 7 su 7,
Estrema facilità d’utilizzo sia del sito,
Garanzia prezzo più basso del mercato,
Nessuna tassa su carta di credito, cancellazioni/modifiche fino a 48 ore dal ritiro.
➕ Miglior prezzo garantito
Due parole in più, questo servizio, le merita. In cosa consiste?
In poche parole se trovi, su qualsiasi altro sito, un’offerta migliore per la stesso noleggio auto, Auto Europe ti rimborserà la differenza di prezzo dopo adeguati controlli.
Come richiedere il rimborso per “Miglior prezzo garantito”
Compila tutti i campi relativi all’offerta di Auto Europe e a quella dell’altra compagnia a questo link, dopo di che clicca sul pulsante giallo in fondo “Invia”.
Auto Europe prenderà in carico la tua richiesta e ti farà sapere.
Save
⚠️ Presta attenzione!
Quanto scritto sopra vale se non hai ancora prenotato con Auto Europe ma stai comparando offerte di più siti!
Nel caso avessi già prenotato e trovassi un’offerta migliore su un altro sito, dovrai chiamare il numero +39 06 948 045 37 o inviare un’email a itres@autoeurope.de
Come prenotare il tuo Noleggio auto USA su Auto Europe: guida passo passo
Prenotare un auto su questo portare è facilissimo, infatti il sito è molto semplice e intuitivo.
In ogni caso, abbiamo creato una guida apposta che spiega passo passo come fare, cosa cliccare, risoluzione di problematiche, costi, tutto insomma.
Una volta effettuato il pagamento, per mail ti verrà inviato per mail il voucher da stampare e mostrare (se richiesto) alla società di auto noleggio presso cui hai prenotato la macchina.
Il voucher è simile a quello nella figura sotto.
Importantissimo è sapere sempre comunicare sia il numero di voucher Auto Europe sia il numero di prenotazione della società di auto noleggio.
Save
📝
Che cos’è la franchigia? La spiegazione
La franchigia è un qualcosa di molto difficile da capire per chi non è abituato a noleggiare auto; noi per primi abbiamo fatto molta fatica a capire per bene come funziona.
In poche parole la franchigia è l’ammontare che il guidatore deve pagare alla società di auto noleggio (non Auto Europe) in caso di danno o furto con la copertura base.
Un breve esempio per capire meglio:
Se la tua franchigia è 600 € e fai un danno dell’ammontare di 1000 €, alla società di auto noleggio dovrai pagare solo 600 € e non 1000 €. La parte restante sarà a carico dell’assicurazione.
Auto Europe (ma anche altri società online e le stesse compagnie di auto noleggio) offrono in più un servizio di Rimborso della Franchigia:
Pagando un qualcosa in più al momento della prenotazione, tu dovrai solo anticipare la franchigia ma questa -se comprovato il fatto che sia stata utilizzata per danni all’auto tramite i vari documenti (verbale della polizia, ricevuta pagamento franchigia etc.)- ti verrà rimborsata per intero da Auto Europe.
Per quanto riguarda il rimborso della franchigia, ci possono essere varie opzioni tra cui scegliere.
Per la spiegazione dettagliata ti linkiamo la pagina apposita di spiegazione di Auto Europe:
Noleggio auto usa consigli: cosa fare una volta arrivato a destinazione
Una volta giunto a destinazione, recati all’Ufficio Ritiro che hai selezionato al momento della prenotazione.
Poi segui questi semplicissimi step:
Mostrare all’addetto della società noleggio il voucher Auto Europe (anche se a volte basta Nome e Cognome). La compagnia avrà sicuramente già predisposto il tutto per il tuo arrivo e avrà le chiavi a portata di mano (oppure se le procureranno al volo. A noi sono capitate entrambe le situazioni).
L’addetto stamperà i moduli per il ritiro dell’auto da farti firmare: sono documenti che attestano che sei proprio tu a ritirare l’auto + sgravi di responsabilità vari.
Firmare i documenti e pagare la cauzione (che ti verrà restituita se non rompi niente all’interno della macchina) SOLO con carta di credito.
Farsi dire che numero chiamare in caso di problemi alla macchina (fondamentale! A noi è capitato di doverlo usare 2 volte!)
Recarsi al parcheggio a ritirare l’auto.
Quello sopra è l’iter burocratico che seguirai per forza, qui sotto invece ci sono un paio di regole da tenere sempre a mente per evitare inconvenienti e spiacevoli sorprese.
– Assicurazioni integrativa offerte in loco
Quasi sicuramente (diciamo quasi perché un paio di volte non ci è stato richiesto) l’addetto che ti supporterà nelle pratiche ti offrirà, al un certo costo, un’assicurazione per coprire svariate cose.
⚠️ ATTENZIONE!
Queste assicurazioni hanno un costo e sono quasi tutte coperte da Auto Europe… in sintesi: spesa inutile.
Ricorda sempre che con Auto Europe sei già assicurato (a vari livelli in base a cosa scegli in fase di prenotazione) e dunque ben protetto.
– Controllo dei danni macchina prima di partire
Questo punto è fondamentale per non avere problemi al momento della riconsegna della vettura.
Ti si presenteranno due possibilità:
Un addetto ti accompagnerà alla macchina ed eseguirà il controllo vettura con te. In questo caso assieme valuterete eventuali danni alla macchina e segnalerete su un apposito foglio i danni già presenti;
Il controllo vettura è già stato fatto dalla società noleggio e ti verrà dato il modulo da firmare senza vedere il veicolo.
Mentre nel primo caso tutta la situazione è chiara come le acque alle Maldive, nel secondo, prima di firmare, ti consigliamo di rieseguire il controllo a tua volta e documentare i danni magari non segnalati con delle foto.
Questo è l’unico modo per non aver sorprese all’arrivo.
Save
💶
Noleggio auto USA low cost? Le nostre spese
Per avere un’idea di quanto possa costare un noleggio auto USA, ti spieghiamo quando abbiamo speso noi nel nostro viaggio dandoti tutte le informazioni del caso.
In più, ti illustriamo anche quanto abbiamo speso per un viaggio on the road in Sudafrica, prenotando sempre con Auto Europe.
Viaggio on the road negli stati
Noi, per il nostro viaggio in America abbiamo, noleggiando l’auto per 11 giorni (suddivisi tra California/Nevada e Hawaii), abbiamo speso 413,44 €.
Tieni però in considerazione che abbiamo scelto la restituzione in luogo diverso da quello del ritiro (quindi un noleggio auto usa senza drop off ti farà risparmiare notevolmente).
Prova anche tu a fare un preventivo in base alle tue esigenze! Clicca qui.
Viaggio on the road in Sudafrica
Invece per la nostra vacanza in Sudafrica abbiamo noleggiato due vetture per copre le distanze Johannesburg – il Kruger Park e Port Elizabeth e Cape Town. Le altre distanze le abbiamo coperto con compagnie aeree domestiche low cost (troppe ore di guida che non ci siamo sentiti di fare).
Nel dettaglio abbiamo speso:
Johannesburg – Kruger: 99,65 € per un noleggio di 4 giorni con consegna nello stesso luogo del ritiro.
Port Elizabeth – Cape Town: 140,23 € per un noleggio di 10 giorni con consegna in due luoghi di ritiro differenti
Se vuoi leggere il resoconto del nostro viaggio on the road in Sudafrica, clicca questo link.
Save
ℹ️
Informazioni da sapere per guidare negli Stati Uniti
Presta attenzione però ad alcune strade (es. Golden Gate a San Francisco entrando in città) come attorno a Los Angeles e ad alcune congiunzioni!
Per individuarle, usa sempre Waze e controlla i cartelli all’imbocco degli ingressi, c’è sempre un cartello segnalante il pedaggio e il relativo costo.
Le strate negli States hanno nomi diverso a seconda della tipologia:
Interstate che collegano tra loro i vari stati e si riconoscono perché rinominate con “I” e un numero progressivo (es. I-6);
Freewayssono le strade statali;
Highwayssono le autostrade e vengono indicate in verde. Anche loro sono numerate progressivamente;
Junction, i raccordi stradali.
Consiglio da pro: la numerazione delle strade è molto importante. Se i numeri sono dispari la strada va da nord a sud e viceversa, mentre con numerazione pari va da est a ovest o viceversa.
Save
– Segnaletica: fondamentale sapere le regole base
La segnaletica è un altro tasto dolente se devi guidare all’estero.
Negli Stati Uniti la situazione è gestita molto meglio che in altri paesi, ma lo stesso devi conoscere le indicazioni fondamentali per non confoderti quando sarai al volante.
Ecco qui sotto le più importanti:
No turn on red: NON puoi girare a destra con semaforo rosso (se non c’è questo segnale, puoi farlo tranquillamente. Occhio che se non partirai di sicuro ti beccherai una strombazzata da quelli dietro);
Left turn yield on green: dare precedenza a chi proviene nel senso opposto girando a sinistra;
Car pool lanes: indica corsie destinate a vetture che trasportano almeno due persone (non facciamo i furbi che in America la polizia non scherza);
Save
– Parcheggiare: le multe sono all’ordine del giorno
Anche qui, come in Italia le tipologie di parcheggio sono segnalate da colori.
Rosso:divieto di parcheggio sempre;
Giallo: zona riservata ai veicoli commerciali (il nostro carico/scarico per intenderci);
Verde: sosta temporanea (che sia temporanea, ossia di qualche minuto, ribadiamo: la polizia non scherza);
Blu: parcheggi riservati alle persone disabili;
Bianco: parcheggi carico e scarico passeggeri. Questo è il colore standard però in alcune città (non è d’obbligo usare questo colore) dovrai valutare i segnali particolari che vengono esposti;
“No parking”: zona per carico-scarico dei parcheggi, quindi restando alla guida (non puoi scendere dal veicolo) potrai lasciare o caricare passeggeri.
“No stopping”: divieto di sosta.
“No standing”: carico-scarico parcheggio per un periodo molto limitato.
Se non sono presenti parcheggi colorati o segnali stradali allora i parcheggi sono liberi.
⛽️ Benzina: non è così scontato
Sapere come fare benzina non è così scontato come sembra.
Per prima cosa le auto a noleggio sono tutte benzina. Quindi vai tranquillo su questo punto.
La benzina viene misurata in galloni: 1Gal = 3.79 Lit
Come prima cosa, presta attenzione al colore delle pompe di benzina, in America funziona esattamente al contrario dell’Italia – benzina nero, diesel verde -.
Come funziona il pagamento? Facile no? Nope
Si paga sempre PRIMA di aver fatto benzina e dopo aver comunicato al benzinaio quanto si ha intenzione di erogare, non ci sono i self service all’italiana per intenderci.
Quindi:
Una volta posteggiata l’auto, scendi, prendi nota del numero della pompa ed entra nel supermarket/ufficio con il benzinaio, a quel punto potrai comunicare quanto vuoi fare di benzina in dollari e pagare. Esci e fai benzina.
Save
Col pagamento in contanti, di solito non ci sono problemi, comunica quanto vuoi fare di benzina e paga. Se vuoi fare il pieno, ti consigliamo di usare la carta di credito perchè non saprai sicuramente quanti dollari fare di benzina.
Col pagamento tramite carta si potranno presentare diversi scenari:
a) Dovrai pagare subito se comunicherai i dollari di benzina che vorrai fare.
b) Se vuoi fare il pieno (full tank of gas in inglese), il cassiere ti chiederà come “pegno” la carta di credito (perchè non saprà quanti dollari farti pagare). Consegna dunque la tua carta di credito (non avere paura, fai il pieno, entra ed effettua il pagamento.
Solitamente di fianco al cassiere c’è un posto dove sono segnate tutti i numeri delle pompe di benzina sotto le quali vengono posizionate le varie carte di credito dei clienti.
NB. Esiste solo il self serivice, noi in 20 giorni e 6-7 città visitate non abbiamo mai visto un benzinaio far benzina.
Limiti di velocità: sono super severi negli States, attenzione
Il limiti di velocità si aggira attorno ai 110 km/h in autostrada. fino ad arrivare a 90 nelle altre tipologie strade.
Ribadiamo un concetto… La polizia stradale non scherza.
Come evitare di superare i limiti? soprattuto per le infinite autostrade che ci sono in questo paese (le distanze sono tante)?
Impostare sempre il cruise control se la macchina a noleggio lo ha in dotazione (quas tutte praticamente in America);
Utilizza sempre Waze durante gli spostamenti poichè segnala sempre il limite di velocità.
“E se mi fermassero?” Ti starai chiedendo.
Non ti preoccupare e mantieni la calma: fermati immediatamente a bordo della strada e aspetta con le mani in vista sul volante che l’agente si avvicini al tuo finestrino.
Save
– Norme universali: tutto il mondo è paese
Le indicazioni che troverai in questo paragrafo, invece, sono regole che valgono negli Stati Uniti ma non in Italia
È permesso sorpassare a destra in strade con almeno due corsie;
È vietato sorpassare gli scuolabus in sosta con i lampeggianti accessi;
Ci si può ritrovare ad incroci dove tutte le strade hanno il cartello di stop, la precedenza si dà in base l’ordine d’arrivo;
Le cinture di sicurezza obbligatorie anche nei posti dietro, sempre.
Per chi viaggia con bambini: al di sotto degli 8 anni non è possibile sedere sui sedili anteriori.
Save
🇺🇸
Altre guide utili per un viaggio negli Stati Uniti
Dopo il nostro viaggio on the road USA, abbiamo scritto alcune guide per aiutare altri viaggiatori a cimentarsi in questa esperienza.
Se poi hai altri dubbi, lasciaci un commento in fondo a questo articolo e ti risponderemo subitissimo.
Nella scelta di un autovettura a noleggio una dei fattori da considerare è la capienza del bagagliaio. Spesso magari ti capiterà di essere in viaggio e di fermarti a visitare qualche luogo, a mangiare un boccone con la macchina carica…
…diciamo che è meglio che nessun veda che hai le valigie a bordo, per evitare spiacevoli soprese.
Visto che ci siamo, allora è meglio avere valigie che non ti diano nemmeno problemi al gate, non solo in viaggio.
Perché?
Se sbagli le misure della valigia potrai prendere una multa salata…
…per cui ecco qui i bagagli a mano da comprare (i migliori a nostro avviso) per non prendere multe e i migliori da stiva per viaggiare nel migliore dei modi.
Per i viaggiatori che hanno scelto di viaggiareSenza imbarco prioritario:
Noi ti consigliamo di comprare borse o borsoni e NON i trolley piccoli poiché quest’ultimi potrebbero darvi problemi con le ruote in fase di misurazione al gate, non si sa mai.
Noi abbiamo comprato la borsa da palestra Nike su Amazon, che era quella che ci piaveva di più e la utilizziamo anche in palestra, ma tutte le soluzioni proposte sono in regola, perfettamente in grado di superare i controlli di Ryanair e Wizz Air (al momento le compagnie più fiscali).
Per i viaggiatori che hanno scelto di viaggiareCON imbarco prioritario:
Oltre alle soluzioni precedenti, potete portare a bordo anche un trolley.
Noi ti consigliamo (che è quello che abbiamo fatto noi) di spendere qualcosina di più per un buon trolley che duri nel tempo, soprattutto se viaggi tanto, piuttosto che uno scadente che dopo un paio di viaggi si rompa.
Per quanto riguarda il bagaglio da stiva, noi abbiamo fatto lo stesso ragionamento che per il bagaglio a mano: meglio spendere un po’ di più oggi che ricomprarlo dopo domani. E poi noi viaggiamo molto spesso.
Noi abbiamo preso quindi questo della Roncato, tanti viaggi e ancora integro:
Speriamo che questa guida ti abbia tolto ogni dubbio e abbia illustrato nella maniera più chiara possibile come noleggiare un’auto e gli accorgimenti da adottare per andare negli States.