Ecco a te le migliori app per viaggiare da avere/consultare prima di un viaggio, durante e perchè no, anche dopo. In questa guida ti mostreremo quali sono, quali usare per organizzare la tua vacanza e quali sfruttare mentre la vacanza la si sta già vivendo trasformandoti un vero e proprio esperto.

Abbiamo infatti effettuato uno studio lunghissimo scandagliando più di 500 app (sì hai capito bene) in diverse categorie per stilare la lista delle migliori app per viaggiare.

Solo 57 sono riuscite ad entrare nella lista definitiva delle top app per viaggiare, composta da varie categorie. Ogni app viene descritta nel dettaglio con informazioni sul cosa serve, i pro, i contro, le particolarità e i link iOS/Android per scaricarle subito.

Perfetto, è arrivato il momento di mostrarti il risultato della nostra ricerca. Iniziamo.

caso studio app in viaggio
  • Save

Indice (cliccabile):

 

?

Come usare le app per viaggiare: accesso a internet 

Facciamo una premessa: 

Per usare alcune funzioni delle app per viaggiare che ti illustreremo tra un momento, spesso serve una connessione internet. Alcune funzionano anche offline scaricando dei database ma molte funzioni sono disponibili solo online.

Meglio avere una connessione internet sempre disponibile, giusto per essere sicuri di poter utilizzare lo smartphone in caso di problemi.

Quindi:

  • Bisogna conoscere le leggi sull’utilizzo del roaming internazionale e valutare dove si può tranquillamente usare il proprio piano telefonico italiano;
  • Munirsi di strumenti alternativi, come router wifi e SIM locali, nel caso in cui il roaming internazionale non coprisse l’area visitata.

Ti stai chiedendo come fare?

Beh, per sapere come comportarti con il roaming e nel caso quali router wifi/SIM comprare, abbiamo scritto due guide dedicate:

internet in Sudafrica
  • Save

Lista delle migliori app per viaggiare

NDR. Abbiamo suddiviso le app per viaggiare in categorie, come hai potuto notare dall’indice, per permetterti di fruire al meglio della guida. 

🗺

Mappe

✔︎ ViaMichelin

ViaMichelin è un’app per viaggiare fondamentale nel caso in cui si pensi ad un road trip. Infatti, aiuta immediatamente quali sono i percorsi migliori da intraprendere per risparmiare denaro, evitare traffico etc.

Il suo utilizzo è molto semplice:

Basta impostare all’interno dell’applicazione tutti i dati della tua vettura (tipo di carburante, cilindrata, tipologia della macchina, costo della benzina etc) e in automatico di mostrerà i percorsi migliori in base ai criteri che selezionerai (tempo, traffico, durata del viaggio, pedaggi etc.)

Noi la usiamo sempre per valutare come risparmiare quando intraprendiamo un viaggio on the road, in modo da sapere in anticipo quale sia il percorso migliore.

Dai un occhio ai nostri viaggi on the road:

Non ci dilungheremo molto nella descrizione di questa app per viaggiare poiché abbiamo scritto una guida completamente dedicata con tutte -ma proprie tutte!!- le funzioni e impostazioni. 

Pro: l’app più precisa per i costi di un viaggio in auto/moto;

Contro: le mappe non sono così fluide nel muoversi (non come google maps per esempio) da poter infastidire alcuni utenti;

Particolarità: Possibilità di vedere hotel e ristoranti sul tragitto che abbiamo impostato. Una funzionalità molto utile per un viaggio on the road;

App ViaMichelin: disponibile per iOS e Android;

Guida dedicata a ViaMichelin: clicca qui!

viamichelin app schermata principale
  • Save

✔︎ Google Maps

Semplicemente il punto di riferimento dei navigatori per smartphone! Non a caso, la sua ascesa è corrisposta alla crisi di aziende del calibro di Garmin e TomTom.

Sicuramente l’avrai già utilizzata quindi saprai di tutte le numerose funzionalità e opzioni che è possibile utilizzare con questa app.

Noi la utilizziamo, oltre che da navigatore, anche come strumento per salvare i luoghi di interesse in una città: prima di partire segniamo sulla mappa tutte le attrazioni che ci interessano e una volta in loco, utilizziamo il GPS per capire come siamo posizionati rispetto al punto d’interesse/svolgiamo i percorsi a piedi per spostarci da un punto ad un altro.

“E senza connessione internet?”

No problem amico viaggiatore, esiste la possibilità di scaricare le mappe in offline!

Come fare?

Vai nel menù principale della tua app, clicca su “Mappe offline” e seleziona la porzione di mappa che ti interessa e clicca “Scarica”.

Da questo momento in poi, anche senza connessione a internet, Google Maps funzionerà tranquillamente!
Nb. Ovviamente non avrai a disposizione le informazioni in tempo reale sul traffico che Maps scarica da internet.

Pro: Facilità d’utilizzo, l’app per viaggiare migliore per trovare luoghi (monumenti, città, ristoranti, hotel, tutto) e pianificare il proprio viaggio;

Contro: Non mostra i limiti di velocità! A noi questo infastidisce parecchio, soprattutto quando guidiamo fuori dall’Italia, dove non conosciamo i limiti;

Particolarità: Mappe offline, la salvezza soprattutto nelle aree dove la connessione internet è inesistente;

App Google Maps: disponibile per iOS e Android.

 

✔︎ Waze

Se cerchi un navigatore da usare per un tuo viaggio in macchia sia in Italia che all’estero, Waze a nostro avviso è la scelta migliore ed è anche l’app che utilizziamo di più.

Ha esattamente tutte le funzioni di Google Maps ma possiede in più i limiti di velocità che si aggiornano in automatico in base alla strada, autostrada etc che imbocchi.

Figo, vero?

Almeno puoi essere sempre sicuro di non prendere alcuna multa per eccesso di velocità!

In più, questa app per viaggiare ha integrata una componente di “social network” in cui, dopo esserti registrato (ci vogliono letteralmente 2 minuti) puoi segnalare problemi sul tragitto che stai percorrendo.

In che senso?

Puoi segnalare ad esempio una pattuglia della polizia che effettua controlli, buche sulla strada, traffico, strade chiuse etc.

E che serve questo?

Waze in base a queste segnalazione, che altri utenti devono verificare, il navigatore rielabora in tempo reale il percorse per farti evitare, se possibile, questi problemi.

Secondo noi è fantastico, infatti Waze è la nostra app per viaggiare on the road preferita, ti segnala anche benzinai, ristoranti, negozi etc.

Pro: la migliore app per viaggiare in auto a disposizione al momento, la più precisa;

Contro: Non super fluido se si devono cercare luoghi particolari (bar, ristoranti);

Particolarità: Possibilità di comunicare all’app problemi di viabilità, polizia etc;

App Waze: disponibile per iOS e Android.

percorsi waze schermata
  • Save

✔︎ Wikitude 

Questa app fa della realtà aumentata il suo punto di forza.

Una volta aperta l’app, puntando la telecamera nei dintorni, Wikitude ti darà informazioni su praticamente ogni cosa che ti circonda quali hotel, ristoranti, monumenti etc.

Se hai a disposizione una connessione internet potresti trovare davvero utile questa applicazione!
Ovviamente stai attento ad attraversare la strada mentre la utilizzi!

Pro: tantissime informazioni in tempo reale a disposizione senza sapere il nome di ciò che ci circonda;

Contro: pericolosità nell’utilizzo dell’app (fai attenzione a non guardare sempre lo schermo andando in giro);

Particolarità: utilizzo della realtà aumentata;

App Wikitude: disponibile per iOS e Android.

 

✔︎ GoingAbroad

App utilissima per conoscere tutte le principali regole e leggi all’interno dell’Unione Europea.

Non ti è mai capitato di chiederti: “Ma funziona come in Italia?”

Ecco, questa app può darti la risposta su tantissimi argomenti: leggi stradali, ordine urbano etc.

Pro: hai tutte le leggi dell’UE a portata di mano;

Contro: app non sempre responsiva, soprattutto su telefoni non top di gamma. Se hai un telefono non performante, un po’ di pazienza non guasta;

Particolarità: app ufficiale dell’Unione Europea;

App GoingAbroad: disponibile per iOS e Android.

 

📝

Organizzazione viaggi

✔︎ PackPoint

Ti è mai capitato di dimenticarti qualcosa che avresti voluto mettere in valigia? Sicuramente sì dai! 

Per fortuna che Packpoint ci viene in soccorso e ci aiuta nell’organizzazione della nostra valigia.

Una volta aperta l’app, imposta il tuo profilo, i dati del tuo viaggio, seleziona poi la tipologia del tuo viaggio (affari o vacanza) e l’attività che andrai a fare in viaggio: spiaggia, camminate, musei etc.

Cosa fa Packpoint?

Ti elabora in automatico una lista di oggetti utili che potresti portare in viaggio, basandosi sui dati che hai inserendo impostando il tuo viaggio.

Pro: impostando i dati di viaggio poi non dovrai fare più nulla;

Contro: a volte alcuni oggetti suggeriti non sono proprio “utili”, basta cancellarli però dalla lista;

Particolarità: generatore di lista di oggetti di viaggio in automatico;

App PackPoint: disponibile per iOS e Android.

packpoint app
  • Save

✔︎ TripCase

Se non sei ferratissimo nella pianificazione di un viaggio e perdi sempre i pezzi per strada, questa app per organizzare itinerario viaggio ti può essere molto utile:

  • Prenotazioni degli hotel;
  • Voli;
  • Noleggi auto;
  • Documenti da portare;
  • Spese di viaggio;
  • Etc.

Ecco, TripCase potrebbe fare al caso tuo.

Si tratta di una delle migliori app per pianificare un viaggio: prende in considerazione praticamente tutti gli aspetti organizzativi e per questo non rischierai più di dimenticare qualcosa.

Dopo esserti registrato e aver creato il tuo profilo, basta cliccare su “+” nella schermata principale dell’applicazione e aggiungere il viaggio che vuoi organizzare inserendo il nome del viaggio.

Dopo di che, personalizza tutte le voci che Tripcase ti mette a disposizione inserendo i tuoi dati di viaggio:

  • Associazione prenotazione: associa una prenotazione già effettuata al viaggio;
  • Volo: aggiungi i dettagli del volo;
  • Alloggio: segna le informazioni relative all’alloggio prenotato;
  • Noleggio auto: inserisci qui i dettagli del tuo noleggio auto;
  • Trasporto via terra: aggiungi bus o taxi nel caso ne avessi bisogno;
  • Attività: programma le attività che andrai a fare una volta raggiunta la tua destinazione;
  • Riunione: pianifica anche i tuoi meeting nel caso si trattasse di un viaggio di lavoro; 
  • Ristorante: una volta inserito l’alloggio, in automatico Tripcase ti suggerirà i ristoranti vicini e i migliori in città;
  • Attrazione: aggiungi manualmente i luoghi da visitare;
  • Viaggio in treno: viaggi in treno? Inserisci qui le informazioni riguardanti agli spostamenti con questo mezzo.

Nel menu principale () puoi inoltre caricare tutti i documenti del tuo viaggio per averli in un unico posto e essere sicuro di non tralasciare nulla.

Pro: puoi avere tutto il tuo viaggio sotto controllo nel palmo della mano;

Contro: per utenti non troppo esperti di app e smartphone sono un po’ troppe le info da gestire;

Particolarità: componente social, puoi condividere il viaggio con i tuoi compagni per essere sempre tutti informati su eventuali modifiche, suggerimenti etc;

App TripCase: disponibile per iOS e Android.

tripcase app
  • Save

✔︎ TripIt

Molto simile a TripCase (per questo motivo non ci dilungheremo troppo nella sua descrizione) ma comunque degna di menzione.

Lasciamo a te la scelta su quale delle due app utilizzare!

Come il competitor, permette di organizzare tutta la tua vacanza o viaggio di lavoro in ogni aspetto e avere sempre tutto “a portata di mano”.

Ti segnaliamo però che, nella versione pro, è possibile avere a disposizione le mappe di tantissimi aeroporti! Funzione molto utile per vedere dove sono i gate (soprattutto durante gli scali), i ristoranti, i bagni, duty free etc.

Pro: l’organizzazione del tuo viaggio fatta con il tuo telefono;

Contro: non molto user friendly per viaggiatori inesperti;

Particolarità: possibilità di avere le mappe di tantissimi aeroporti direttamente nell’app;

App TripIt: disponibile per iOS e Android.

 

✔︎ Playtrip 

Playtrip ti permette di creare un vero e proprio diario di viaggio fotografico, una storia del tuo viaggio diciamo che potrai caricare sulla piattaforma e che altri utenti potranno visualizzare.

Figo no?

Se sei il tipo di persona interessato alla parte creativo di un viaggio, questa app ti emozionerà sicuramente. Oltre a creare la storia del tuo viaggio puoi anche prendere spunto da altri utenti che sono stati nella tua destinazione prima di te.

La particolarità?

Playtrip ti permetterà (e dovrai) creare interazione con i futuri utenti che visualizzeranno la tua “storia” impostando specifiche interazioni che gli utenti dovranno fare (e che a tua volta dovrai fare nel caso tu voglia utilizzare la storia di un altro utente).

Divertente, no?

Non è essenziale nella pianificazione di un viaggio ma questa app ci ha divertito parecchio, quindi abbiamo voluto inserirla nella guida.

Il plus?

E’ un app made in Italy.

Pro: puoi ricevere informazioni su un viaggio in una maniera particolare;

Contro: se non sei interessato allo storytelling, al divertimento del viaggio non è l’app che fa per te;

Particolarità: interazione con altri utenti e il racconto ad altri del proprio viaggio;

 

✔︎ Mapstr 

Si tratta di un app diario di viaggio, simile alla precedente. Permette di creare una mappa dei proprio spostamenti, inserendo per ogni luogo visitato tutte le informazioni che si ritengono utili quali:

  • Orari d’apertura,
  • Foto,
  • Appunti,
  • Tag…

Puoi segnare anche se hai preso un Uber, il percorso, il costo…

Pro: possibilità di creare il proprio viaggio personalizzato direttamente su una mappa;

Contro: durante il viaggio non tutti possono avere voglia di inserire costantemente le info in Mapstr;

Particolarità: alla fine del viaggio ti sentirai come un reporter di Lonely Planet, il tuo viaggio sarà un ricordo indelebile e potrà essere utile ad altri.

App Mapstr: disponibile per iOS e Android.

playtrip app
  • Save

✔︎ Remember the milk

Durante un viaggio in cui bisogna visitare diversi luoghi (non la classica vacanza al mare per intenderci) un metodo per ricordati cosa fare ci vuole.

Remember the milk ci mette a disposizione la classica “To-do List” (lista delle cose da fare) dove segnare tutte le attività che dobbiamo “portare a termine”.

Puoi utilizzarla sia prima che durante il viaggio (noi, insieme ad altre app, la utilizziamo spesso per la preparazione del viaggio) ma anche dopo (infatti puoi utilizzarla tranquillamente durante la tua vita quotidiana, non solo durante le tue vacanze).

Molto utile anche per i viaggi di lavoro, dove solitamente si devono portare alcuni oggetti/file multimediali particolari per il buon esisto dei vari meeting.

Un’app per viaggiare essenziale per gli smemorati (:

L’interfaccia grafica è molto semplice, intuitiva e divertente.

Pro: impossibile dimenticarsi qualcosa con questa app;

Contro: non offre molte altre funzioni oltre alla TO-DO list;

Particolarità: grafica molto interessante, che non stanca e che non la fa finire nel classico “cimitero delle app”, ossia quelle app installate ma mai utilizzate;

App Remember the milk: disponibile per iOS e Android.

remember the milk mobile
  • Save

 

 

🏨

Prenotazioni Hotel/appartamenti

✔︎ Booking.com

Nella lista delle migliori app per viaggiare non potevano non citare Booking.com. Un sito di aggregazione di hotel (stile Skyscanner) che permette di effettuare ricerche su una particolare città-regione o stato al fine di mostrarti tutti gli hotel, appartamenti e resort.

La sua funzione di piattaforma online ecommerce permette agli hotel partner di ampliare il loro bacino di potenziali clienti e a quest’ultimi di trovare in un unico posto e con pochi click tutti gli hotel presenti in una determinata destinazione.

Abbiamo dunque due tipi di utenti che possono usare booking (previa registrazione al sito spiegata nel paragrafo successivo):

  • Cliente degli hotel – che si iscrive, non paga nulla (nessuna commissione è applicata da Booking), effettua delle ricerche e prenota;
  • Strutture partner di Booking – che si iscrivono alla piattaforma e inseriscono la propria struttura nel database di Booking al fine di aumentare i loro clienti. Questo avviene pagando una percentuale a Booking per ogni prenotazione effettuata sulla piattaforma.

⚠️ Nota bene!

Quando utilizzi Booking e prenoti, ti metti in contatto direttamente con l’hotel che hai scelto! Booking offre solo un servizio di intermediazione, tutte le mail, domande, i soldi che paghi vanno direttamente all’hotel.

Anche la conferma di prenotazione che ti arriva non è per conto di Booking bensì è scritta dal portale per conto dell’hotel.

Booking ovviamente registra tutte le conversazioni per eventuali contenziosi legali per dare il giusto supporto sia al cliente che all’hotel.

Pro: la piattaforma online con più alloggi di tutte;

Contro: per alcune mete siti come AirBnb (alloggi in appartamenti) risultano più economici;

Particolarità: Cancellazione gratuita su praticamente tutti gli alloggi. Servizio Genius: booking premia la fedeltà, e infatti, dopo un determinato di numero di soggiorno, offre vantaggi dedicati;

App Booking: disponibile per iOS e Android;

Guida completamente dedicata a Booking: clicca qui.

risultati ricerca app booking
  • Save

✔︎ AirBnB

La piattaforma regina per i soggiorni in appartamenti (e non solo).

Il design di questa app per viaggiare è uno dei migliori che abbiamo mai incontrato su un’app e la fruibilità della stessa non è da meno.

In pochi minuti riesci tranquillamente a prenotare il tuo soggiorno anche senza aver mai utilizzato l’app. 

Il punto forte di AirBnb per abbassare i costi sono le soluzioni condivise.

Di che stiamo parlando?

In pratica il padrone di casa mette a disposizione non l’intera casa ma le singole stanze che tu puoi prenotare assieme a tutti i servizi “accessori”: bagno, cucina, salotto etc. anche se in condivisione.

Questo fa si che nelle città più care (come New York) ad esempio i prezzi degli alloggi siano molto bassi.

Per questa ragione diamo sempre un occhio ad AirBnb quando dobbiamo prenotare una vacanza, spesso sono presenti sul portale delle soluzioni a prezzi stracciati.

Pro: interfaccia grafica fantastica e la possibilità di condividere l’appartamento;

Contro: non sono presenti gli alberghi su questa piattaforma;

Particolarità: AirBnb Experiences. Oltre all’alloggio puoi prenotare direttamente dall’app delle esperienze da fare a destinazione, gestite direttamente sul luogo. Un esempio? Lezioni di surf all’Hawaii, giro dei rooftop bar di NY, tour romantico serale di Roma etc;

App AirBnB: disponibile per iOS e Android.

come funziona airbnb schermata principale
  • Save

✔︎ Hostelworld App

Il portale più grande al mondo per alloggi economici, aka gli ostelli.

Se non ti dispiace (o vuoi proprio questo tipo di alloggio) viaggiare low cost, Hostelworld è quello che fa per te e troverai sicuramente l’ostello che fa per te.

Soggiornare in ostello è un’esperienza diversa dai soliti hotel: puoi fare nuove amicizie, mangiare con estranei, fare tour con locals direttamente dall’ostello.

Insomma, gli ostelli ti permettono di assaporare alcune emozioni del viaggio che i vari hotel/appartamenti non consentono.

In aggiunta, l’app è molto semplice da usare tanto che noi non abbiamo mai prenotato dal sito di Hostelword ma direttamente dall’app.

Pro: permette di risparmiare molto;

Contro: si trattano soltanto alloggi low cost. Anche se questo non è un vero e proprio contro;

Particolarità: attività prenotabili direttamente dall’app;

App Hostelworld: disponibile per iOS e Android.

✔︎ Couchsurfing

Per Couchsurfing si intende uno scambio di ospitalità tra due persone senza dover spendere uno centesimo.

Il tutto viene gestito tramite l’app Couchsurfing di proprietà di Couchsurfing International Inc., una società americana.

Come funziona?

Una volta registrati su questa particolare app per viaggiare (esattamente come Booking, AirBnb etc.) cerca il tuo “alloggio” nella barra di ricerca inserendo tutti i dati del tuo viaggio.

Nella schermata di ricerca appariranno tutti i padroni di casa che hanno messo casa loro a disposizione nelle date da te selezionate. Puoi vedere per ogni utente le recensioni di persone che hanno già alloggiato presso le loro abitazioni, giusto per farti un’idea.

Cosa molto importante è andare a leggere il profilo degli utenti che mettono a disposizione i loro appartamenti per capire che tipo di scambio di ospitalità offrono:

Devi sapere che la modalità di alloggio CouchSurfing non è una modalità normale di alloggio, nel senso che non puoi andare nella città da visitare, non pagare nulla per l’alloggio ed andare e venire come vuoi dalla casa dell’utente che ti ospita.

Molto spesso infatti il padrone di casa mette a disposizione l’appartamento a viaggiatori ma ci tiene anche a conoscere le persone che ospita, magari andando a pranzo assieme, a bere una birra assieme, oppure aggregandosi facendovi da guida.

Se tutte le condizioni del padrone di casa ti vanno bene, devi scrivere un messaggio di presentazione spiegando perché vorresti alloggiare presso quella particolare abitazione e perché dovrebbe scegliere te (tieni conto che ogni padrone di casa riceverà una valanga di richieste, visto che l’alloggio è gratuito).

Se il tutto andrà a buon fine verrai contattato dal padrone di casa per organizzare il tuo alloggio.

L’aspetto più positivo di Couchsurfing (oltre al fatto che l’alloggio è gratuito) è che potrai fare tantissime esperienze bellissime conoscendo veramente le persone che ti ospiteranno (o che deciderai di ospitare) e magari anche nuove amicizie.

Pro: alloggio completamente gratuito;

Contro: non una normale vacanza per tutti. Bisogna volere proprio questa forma di alloggio;

Particolarità: possibilità di aumentare la propria rete sociale e vivere esperienze indimenticabili;

App Couchsurfing: disponibile per iOS e Android.

couchsurfing app
  • Save

 

🍔

Categoria Cibo

Sei in giro per la città dei tuoi sogni e non sai dove andare a mangiare? Oppure vuoi provare qualcosa di particolare?

Queste app faranno sicuramente al caso tuo!

✔︎ The Fork

The Fork è un’applicazione molto intuitiva: dopo aver creato il tuo profilo (solita procedura inserendo la tua mail e scegliendo la password), devi semplicemente indicare nella barra di ricerca la città, il ristorante oppure attivare il GPS per farti comparire i ristoranti vicino alla tua posizione.

Dopo di che, dovrai indicare le date in cui vuoi prenotare un tavolo ad un ristorante e cliccare sul pulsante “Trova un tavolo”.

La schermata risultati ti mostrerà in un attimo tutti i ristoranti che soddisfano i criteri della tua ricerca. Puoi anche visualizzarli direttamente sulla mappa per capire quanto distano dalla tua posizione.

Una volta selezionato il tuo ristorante, clicca su “Prenota” per prenotare il tuo tavolo selezionando il numero di persone che saranno presenti al pranzo o alla cena.

N.B. Quando selezioni il ristorante, potrà capitare che l’app ti mostri degli sconti percentuali nella data che hai scelto (oppure sul calendario se non hai selezionato nessuna data).

Cosa vuol dire?

Che in queste date avrai uno sconto percentuale sul totale del conto

Una volta prenotato il ristorante potrai anche inserire la mail personale dei tuoi compagni di viaggio per inviare anche a loro la conferma di prenotazione (a te arriverà in automatico).

Se avrai prenotato con uno sconto, questo verrà applicato in automatico alla cassa, quindi controlla sempre che ci sia questa voce sullo scontrino.

Pro: molti ristoranti a disposizione con recensioni di altri utenti per capire la qualità del ristorante;

Contro: non funziona bene allo stesso modo in tutti i paesi del mondo (dipende dagli accordi con i ristoranti che The Fork è riuscita a stipulare);

Particolarità: sconti su numerosi ristoranti (anche fino al 70%) e sistema di fidelizzazione Yummies. Più prenoti con The Fork, maggiori saranno i punti accumulati, maggiori gli sconti a disponibile;

App The Fork: disponibile per iOS e Android.

the fork app
  • Save

✔︎ TripAdvisor

Una delle app per viaggiare e dei siti più famosi al mondo. TripAdvisor consente di trovare le tariffe più economiche e tutte le informazioni possibili e immaginabili su praticamente tutto:

  • Hotel,
  • Ristoranti,
  • Tour,
  • Attività…

Il tutto supportato da recensioni dettagliate della community che TripAdvisor è riuscita a creare nel corso del tempo (a nostro avviso su questa piattaforma le recensioni sono le più veritiere e affidabili, infatti come conferma andiamo sempre su TripAdvisor per capire cosa ne pensano altri viaggiatori).

Gli utenti di TripAdvisor sono veramente critici, quindi se un posto non ha soddisfatto le loro aspettative, le recensioni negative piovono. Ovviamente, devi sempre ordinare per data (la più recente) e valutare bene tutte le recensioni (questo consiglio vale per tutti i sistemi di recensione).

In che senso?

Facciamo un esempio: se una famiglia con 2 bambini decide di alloggiare per 4-5 giorni in un ostello (alloggio frequentato sempre da giovani) e si lamenta per la musica alta del via vai di gente… probabilmente il problema è stato sulla selezione della tipologia di alloggio della famiglia e non sulla struttura in sé…

Non pensi?

?? Consiglio da pro! Utilizza TripAdvisor per valutare tutto ciò che vorresti fare in vacanza per capire se effettivamente ne vale la pena.

Pro: la più grande community di utenti con il migliore sistema di recensione che si possa trovare;

Contro: può essere molto dispersivo ora che hanno aggiunto anche i tour/hotel;

Particolarità: TripAdvisor mette anche a disposizione una sezione simile ad un “social network” dove condividere le proprie esperienze;

App TripAdvisor: disponibile per iOS e Android.

tripadvisor app
  • Save

✔︎ Yelp

Il suo funzionamento è esattamente uguale a quello di TripAdvisor ma a nostro avviso, nei paesi anglofoni, funziona molto meglio del competitor e i risultati che fornisce sono più dettagliati.

Quindi, nel caso pianificassi avventure in America Latina, USA, Messico o Canada… utilizza Yelp per avere tutte le informazioni in temo reale di cui hai bisogno.

Pro: nei paesi anglofoni, il funzionamento è impareggiabile;

Contro: nel resto del mendo meglio affidarsi a TripAdvisor;

Particolarità: puoi trovare su Yelp categorie che non centrano nulla con i viaggi, come ad esempio luoghi in cui fare shopping, negozi appena aperti etc. Può essere utile se si vuole passare un pomeriggio di relax;

App Yelp: disponibile per iOS e Android.

yelp schermata principale
  • Save
 

✈️

App voli: risparmaire sui trasporti

✔︎ Skyscanner app

Skyscanner è un motore di ricerca online per voli.

Nel senso che a te basta inserire l’aeroporto di partenza, la destinazione del tuo viaggio da favola e lui tramite un po’ di magia nera…

…ti restituirà tutti i voli di tutte le compagnie aeree che volano sulla tratta indicata, senza costi aggiuntivi.

Bello, vero?

Vuoi sapere come funziona nel dettaglio come risparmiare con Skyscanner?

Oh, abbiamo quello che fa per te! Leggi la guida completamente dedicata che abbiamo scritto cliccando il link sotto. Potrai anche capire come abbiamo risparmiato il 60% per andare a Los Angeles.

Pro: tutte le combinazioni di volo possibili per una determinata tratta in pochi secondi;

Contro: non è sempre aggiornato in tempo reale per quanto riguarda le variazioni di prezzo delle compagnie aeree;

Particolarità: registrandoti, puoi impostare avvisi di prezzi in modo tale che Skyscanner ti informi quando il prezzo del volo che hai indicato varierà, in negativo o in positivo;

App Skyscanner: disponibile per iOS e Android;

Guida completamente dedicata a Skyscanner: clicca qui.

versione mobile ricerca voli skyscanner
  • Save

✔︎ Google Flights

Funziona esattamente come Skyscanner, solo che è stato sviluppato da Google (per questo motivo una garanzia fatto di qualità). 

Per saperne di più, anche su questo utilissimo strumento abbiamo scritto una guida dedicata, che ti invitiamo a consultare, cliccando il link sotto!

Per la cronaca, usando Google Flight, abbiamo pagato un 50% in meno sul volo andata e ritorno, per NY, a Natale.

Quanto abbiamo pagato?

Meno di 500 euro… Non ci credi? Leggi e vedrai.

Pro: strumento sviluppato da Google. Interfaccia grafica super intuitiva, risultati super accurati;

Contro: troppi strumenti a disposizione per utenti poco esperti. Leggi la nostra guida dedicata per sapere quali strumenti fanno per te, gli altri scartali se non sei un utente avanzato;

Particolarità: non è disponibile un’app per voli aerei, ma è possibile salvare sulla propria home dello smartphone per avere sempre con sé la versione mobile;

App Google Flights: non disponibile;

Guida completamente dedicata a Google Flights: clicca qui.

google flights versione mobile
  • Save

✔︎ Virail 

Un motore di ricerca che riunisce tutti i mezzi di trasporto che riesci a immaginare.
Bastava questo per portare quest’app a meritare un posto nella nostra lista definitiva delle migliori app da viaggio.

Cosa puoi trovare?

  • Treni,
  • Bus,
  • Aerei,
  • Car Sharing…

Una volta selezionata l’opzione che ti interessa e che vuoi prenotare, dovrai cliccare sul pulsante rosso “Scegli biglietto” e l’app di re-indirizzerà all’azienda partner dove potrai effettuare l’acquisto.

??Consiglio da pro! Con gli aerei, cerca di prenotare sempre direttamente con la compagnia aerea. Saltare l’intermediario, fa risparmiare un sacco di problemi. 

Pro: tutti i mezzi di trasporto inseriti all’interno di un’unica app. Molto comodo.

Contro: non fornisce, almeno per i voli, tutte le soluzioni che Skyscanner o Google Flights forniscono

Particolarità: possibilità di prenotare direttamente dall’app per risparmiare tempo

App Virail: disponibile per iOS e Android

virail app
  • Save

✔︎ Rome2rio

Un’app per viaggiare globale che permette di pianificare il proprio viaggio nel dettaglio, per quanto riguarda i mezzi di trasporto.

L’utilità dell’app viene a galla soprattutto quando gli spostamenti sono da uno stato all’altro, da un continente all’altro.

Con Rome2Rio tutto viene pianificato in pochi secondi e avrai tante informazioni a disposizione:

  • Tratte,
  • Tempi di percorrenza,
  • Costi,
  • Orari…

Quindi se stai pianificando un viaggio on the road in cui dovrai prendere molti aerei, ti consigliamo di dare un occhio a Rome2Rio per valutare bene il tuo piano di viaggio.

Pro: puoi ottenere informazioni su qualsiasi mezzo di trasporto;

Contro: il processo di prenotazione dei biglietti non sempre funziona benissimo, a volte si blocca;

Particolarità: a disposizione avrai anche i mezzi pubblici cittadini delle città che vorrai visitare;

App Rome2Rio: disponibile per iOS e Android.

rome 2 rio app
  • Save
 

✔︎ Free Now 

Sei arrivato in città e hai bisogno di un Taxi? Non farti fregare dai tassisti fuori dagli aeroporti!

Usa Free Now per prenotare il tuo taxi e sapere esattamente quando spenderai. 

Una volta selezionato il tuo Taxi puoi prenotarlo direttamente dall’app.

Pro: prezzi già fissati e facilità d’utilizzo;

Contro: funziona solo con i taxi;

Particolarità: tutte le informazioni sulle varie tratte coperte dai taxi a disposizione in pochi secondi;

App FreeNow: disponibile per iOS e Android.

 

✔︎ Uber

L’applicazione che ha messo in crisi molti sistemi di taxi in molti nazioni del mondo.

In che senso?

Nel senso che Uber ha messo a disposizione una struttura IT (l’applicazione per l’appunto) per mettere a contatto persone che hanno bisogno di un passaggio in auto con persone che hanno a disposizione un auto e che vogliono dare questo passaggio, ricevendo un compenso in denaro (Uber prende una percentuale di questo compenso).

Quindi, Uber calcola in automatico il costo del viaggio in auto basandosi su alcuni algoritmi che tengono in considerazione tantissimi fattori: traffico, prezzo della benzina, tipologia dell’auto, tipologia della corsa (es.individuale o in condivisione).

Tu cosa dovrai fare?

  1. Aprire l’app,
  2. Creare il tuo profilo,
  3. Inserire i dati della tua carta di credito,
  4. Inserire dove vuoi andare,

    A questo punto: 
  5. Uber ti collegherà con un autista (di cui puoi leggere le recensioni),
  6. Tu dovrai accettare il collegamento,
  7. Aspettare che l’autista venga a prenderti,
  8. E una volta finita la corsa,
  9. Cliccare sul pulsante “Paga corsa”.

Il tutto ad un prezzo nettamente inferiore rispetto una corsa in taxi

Pro: costa pochissimo rispetto ai taxi spostarsi per la città. Negli USA tutti usano Uber praticamente, anche per andare al lavoro;

Contro: non puoi scegliere l’autista, Uber ti collega in automatico;

Particolarità: viaggio in condivisione. Costa ancora meno di una corsa normale perché l’autista passerà a prendere più persone con itinerari simili;

App Uber: disponibile per iOS e Android.

free now app
  • Save

✔︎ Lyft

Lift è il competitor principale di Uber e funziona esattamente allo stesso modo (tanto che molti autisti lavorano sia con Uber che con Lyft).
Lo inseriamo nella lista e ti diamo la possibilità di scegliere quale preferisci. Noi, ad esempio, negli USA abbiamo sempre usato Lyft al posto di Uber.

Perché?

L’interfaccia grafica è migliore, molto più intuitiva e i costi delle corse sono leggermente più bassi, quindi è una valida alternativa al più famoso Uber.

Pro: interfaccia grafica facile da capire, pulita, molto intuitiva;

Contro: funziona in molti meno paesi di Uber;

Particolarità: come Uber;

App Lyft: disponibile per iOS e Android.

lyft app
  • Save

✔︎ MyCicero

Ti è mai capitato di trovare un parcheggio a pagamento (strisce blu), scendere dalla macchina e non sapere dove andare per pagare il ticket del parcheggio perché non si trova nessuna colonnina nel giro di chilometri?

Beh a noi sì e, soprattutto se hai i minuti contati, non è bello.

Come ci viene in aiuto MyCicero?

È un’app per viaggiare in auto che permette di pagare tramite l’app il parcheggio facendo tutto in automatico:

Dopo aver creato il tuo profilo e avere inserito i dati del pagamento (noi abbiamo inserito Paypal), una volta trovato un parcheggio, apri l’applicazione e segui questi passaggi:

  • Clicca su “Parcheggio e macchina” (l’icona blu nella schermata principale);
  • Poi su “Parcheggio in strada” (la prima voce della lista);
  • Seleziona con il “mirino” il luogo dove hai parcheggiato sulla mappa;
  • Clicca sulla voce che in automatico appare e inserisci l’ora fino a quando vuoi parcheggiare;
  • Clicca sul pulsante viola “Conferma l’inizio della sosta”.

Riceverai una conferma via mail dell’inizio della sosta e una notifica dall’app.

Tramite l’app puoi anche aumentare la durata del parcheggio esattamente seguendo la procedura spiegata sopra.

Una volta finita la sosta, devi cliccare sul “simbolo dello stop” nell’app e in automatico l’app ti addebiterò il costo della sosta. Riceverai anche una mail di conferma di fine sosta.

Queste mail sono molto importanti e devi tenerle fino alla fine della sosta per contestare un’eventuale multa da parte di un agente di polizia.

Ora ti starai chiedendo: “Ma ragazzi, come fa la polizia a capire che sto pagando la sosta?”

Ottima domanda, amico viaggiatore, dall’app devi inserire anche il numero della targa della macchina e ti verrà inviata una mail con un tagliandino (simile a quello dell’assicurazione) da stampare e inserire sul cruscotto della macchina.

Questo segnalerà all’agente che stai usando MyCicero e lui controllerà a sistema se effettivamente lo stai facendo, in caso negativo ti farà la multa. I furbi hanno vita corta.

La particolarità di MyCicero?

Lo puoi usare anche nella vita quotidiana ed è molto utile in città incasinate come Milano, Roma e Napoli.

Pro: pagamento sosta in automatico dall’app. Puoi anche pagare biglietti dei bus e della metro;

Contro: non presente in molti paesi;

Particolarità: puoi aumentare la durata della sosta direttamente dall’app. Basta corse folli alla macchina. Possibilità di pagare anche aree ZTL;

App MyCicero: disponibile per iOS e Android.

mycicero app
  • Save

✔︎ Easypark

Funziona esattamente come MyCicero, le differenze stanno nell’interfaccia grafica, un po’ più incasinata e nella possibilità, con Easypark, di utilizzare il servizio in moltissimi paesi.

Pro: pagamento sosta in automatico dall’app. Puoi anche pagare biglietti dei bus e della metro;

Contro: interfaccia grafica non molto intuitiva;      

Particolarità: disponibile in molti paesi;

App Easypark: disponibile per iOS e Android.

 

🎭

Arte e Cultura

✔︎ Google Arts & Culture

Un’app per viaggiare che racchiude l’essenza del viaggio. In un unico posto tantissime informazioni su luoghi da visitare, monumenti, opere teatrali, città e via dicendo.

Una volta installata, funziona con il proprio profilo Google (basta aver creato una gmail) e ti permetterà di navigare nel mondo dell’arte e della cultura direttamente dal divano di casa.

Inoltre è stata aggiunta anche la funziona Open Heritage che permette di visitare in Virtual Reality molti siti patrimonio dell’Unesco.

Non è bellissimo?

Usa questa app per avere un’idea di cosa andrai a visitare e pianificare il tuo viaggio di conseguenza. Potrai avere accesso anche a orari, prezzi e news dei vari luoghi che hai intenzione di visitare.

Pro: un mare di informazioni a portata di app. Ti permette di sapere anche le news in tempo reale;

Contro: sei un utente alle prime armi? Potresti trovare delle difficoltà a districarti tra le tantissime informazioni a disposizione;

Particolarità: visite in Virtual Reality;

App Google Arts & Culture: disponibile per iOS e Android.

google art culture app
  • Save

✔︎ YAMGU Guida Turistica 

Non la classica guida turistica da viaggio, infatti si tratta di un app per creare itinerari di viaggio che crea in automatico dei percorsi di visita personalizzati, fornendo, per ogni tappa dell’itinerario:

  • Orari,
  • Prezzi,
  • Informazioni,
  • Foto,
  • Meteo,
  • Mappe…

Certo, a volte questi itinerari non sono proprio il massimo però possono essere sempre un ottimo spunto di partenza se proprio non hai idea di come pianificare la tua visita in una determinata città.

E’ presente la comoda funzione “offline” per salvare gli itinerari e consultarli quando non hai a disposizione una connessione internet.

Pro: modalità offline. Non sempre app di questo tipo mettono a disposizione questa caratteristica;

Contro: gli itinerari non sempre sono ottimizzati per risparmiare tempo;

Particolarità: itinerari realizzati in automatico in base alle variabili impostate dall’utente;

App YAMGU: disponibile per iOS e Android.

yamgu guida turistica
  • Save

✔︎ Cool Cousin

Sei stufo delle solite “cose da turisti”? Prova allora a dare un occhio a Cool Cousin. Di che si tratta?

Di un’app che ti permette di visionare i consigli di gente che vive nel luogo che intendi visitare (+ 60 città) e quindi vivere esperienze “non da turisti”.

Pro: interfaccia grafica davvero interessante;

Contro: non tantissime città considerando l’intero globo;

Particolarità: guide turistica gestita da gente locale. Chi meglio di un Londoner ti può dare consigli nel visitare Londra?

App Cool Cousin: disponibile per iOS e Android.

 

✔︎ Yuggler

Chi pensa ai bambini?

Noi lo facciamo e ti consigliamo questa utile app per viaggiare che ti permette di avere sempre a portata di mano le attrazioni e le attività che possono interessare i più piccoli.

In base alla tua posizione presa dal GPS, Yuggler ti mostrerà dei suggerimenti per far divertire i tuoi bimbi con tanto di descrizioni, foto, orari etc.

App molto interessante soprattutto quando si è in giro da tanto e i bimbi iniziano a stancarsi.

Pro: molto facile da utilizzare, pensata per utenti non molto esperti;

Contro: disponibile solo per iOS al momento;

Particolarità: completamente dedicata al mondo dei più piccoli;

App Yuggler: disponibile per iOS.

yuggler schermata principale
  • Save

 ✔︎ Izi.travel

Guida turistica davvero particolare nel senso che può quasi sostituire una guida turistica in carne ed ossa. 

In che senso?

Izi.travel contiene più di 1000 audioguide e tour multimediali in molte lingue che ti permettono di ascoltare una guida professionista che racconta e spiega la particolare attrazione che stai visitando in quel momento.

L’app si base sul GPS quindi una volta selezionato il percorso/guida che vuoi ascoltare, una volta che cammini e ti avvicini al punto d’interesse la guida parte a spiegarti cosa hai di fronte.

Come una vera e propria guida.

L’app è gratuita e offre molte percorsi e guide gratuite. Certo non sono esaustive come quelle a pagamento ma sicuramente, anche pagando, risparmierai un sacco di soldi per la guida turistica.

Pro: sostituisce la guida turistica (persona) in tutto e per tutto;

Contro: le versioni gratuite delle guide sono un po’ troppo corte;

Particolarità: si ha la possibilità di creare la propria guida turistica e farla ascoltare a persone da tutto il mondo, con tanto di recensioni;

App Izi Travel: disponibile per iOS e Android.

izi app
  • Save

 

🛩

App per seguire i voli in tempo reale

Pochi sfruttano questa categoria particolare di app per viaggiare.

In questa sezione parliamo di app che permettono di visualizzare un volo, sulla mappa, con tutte le informazioni annesse, in tempo reale.

Non stiamo scherzando.

Queste app permettono di vedere tutti i vari aerei sulla mappa (e rimarrai basito dal numero di velivoli in giro per il mondo) e cliccando su ognuno di essi avrai un sacco di info a disposizione:

  • Numero del volo,
  • Compagnia aerea,
  • Città di partenza,
  • Città d’arrivo,
  • Orario di partenza,
  • Orario previsto d’arrivo,
  • Velocità,
  • Altitudine,
  • Tipo di aereo…

L’utilità?

Controllare il proprio volo con info aggiornate in tempo reale! Utile soprattutto quando si hanno degli scali e si vuole controllare lo status del proprio aereo, oppure quando si deve andare a prendere in aeroporto una persona cara (non proprio un utilizzo da viaggio ma pur sempre utile no?)

Le versioni free di queste app per viaggiare limitano le funzioni a disposizione ma offrono comunque tutte quelle necessarie per capire lo stato di un volo.

Molto utile la funzione “Segui il volo” che ti permette di seguire tramite notifiche un determinato volo.

Tutte le app qui sotto sono praticamente uguali, offrono gli stessi servizi e differiscono di poco. Per questi motivi non andremo a descriverle singolarmente ma ci limiteremo a fornirti i link per scaricarle.

Noi personalmente, abbiamo installato Flightradar24.

 

✔︎ Flightradar24

App Flightradar: disponibile per iOS e Android

 

✔︎ Flight+

App Flight+: disponibile per iOS

 

✔︎ The Flight Tracker

App The Flight Tracker: disponibile per iOS e Android

 

✔︎ FlightBoard

App FlightBoard: disponibile per iOS e Android

flight radar 24 app
  • Save

☀️

App per viaggiare fondamentali: Meteo

Conoscere le previsioni del tempo in vacanza è essenziale per pianificare le proprie mosse.

Infatti, quando piove, puoi ad esempio visitare dei musei e aspettare l’arrivo del sole per visitare zone all’aperto.

Noi per il nostro viaggio in Messico abbiamo fatto proprio così:

Per un paio di giorni le app che usiamo solitamente (il meteo e Accuweather) davano pioggia, allora abbiamo cambiato il nostro itinerario per far fronte alla cosa.

 

✔︎ WeatherPro

Una delle app per viaggiare che forniscono previsioni meteo: facile da usare, intuitiva e funzionante praticamente in tutto il mondo.

Hai praticamente tutte le info sul meteo che cerchi. L’unico difetto? La versione free non è all’altezza della versione web.

Pro: app storica per il meteo;

Contro: la versione free non è molto performante;

Particolarità: è gestita da una società privata;

App WeatherPro: disponibile per iOS e Android.

                                                                                                      

✔︎ Il meteo

L’app che usiamo quasi sempre noi. Sviluppato in Italia, si tratta di un servizio che viene utilizzato anche da molti notiziari nel Bel Paese.

L’app è intuitiva e facile da utilizzare.

Permette di salvare le proprie località preferite per avere comodamente accesso in un clic alle previsioni meteo.

C’è da dire che la grafica non è molto “new” ma fa comunque bene il suo lavoro.

Pro: servizio sviluppato in Italia. Previsioni meteo molto precise;

Contro: grafica datata, potrebbe disincentivare il suo utilizzo per molti utenti;                    

Particolarità: permette di salvare le proprie località tra i preferiti anche nella versione gratuita;

App Il meteo: disponibile per iOS e Android.

il meteo app
  • Save

✔︎ Accuweather

Servizio meteo usato moltissimo nel mondo anglosassone -UK e USA in particolare- e da siti che trattano come argomento principale il meteo.

L’app, al contrario di “Il Meteo.it” ha una grafica molto ben curata e alla moda, con tutte le info facilmente recuperabili in pochi tocchi.

Pro: grafica eccellente e molto intuitiva;     

Contro: l’unico neo è che non è “facile” cambiare città, ma basta cliccare sulla casetta (non sappiamo il perché di questo simbolo);

Particolarità: il servizio più utilizzato negli US;

App Accuweather: disponibile per iOS e Android.

accuweather app
  • Save

 

💰

Denaro e Convertitori

I convertitori presenti online sono moltissimi. Noi qua ti riporteremo quelli che reputiamo i migliori! 

 

✔︎ XE Currency

Più di 10 milioni di download sono la prova che questa app funziona non bene, benissimo.

Molto facile da utilizzare e permette di convertire denaro in tantissime valute.

L’unica pecca?

Essendo free, al suo interno troverai molta pubblicità -decisamente fastidiosa-, motivo per cui preferiamo usare l’app seguente.

Pro: una delle app più precise per la conversione di denaro;               

Contro: davvero molta pubblicità;

Particolarità: può essere utilizzata anche come servizio di invio denaro;

App XE Currency: disponibile per iOS e Android.

 

✔︎ OANDA Currency converter

Al momento la nostra app preferita: semplice, grafica essenziale, tasso di cambio aggiornato in tempo reale.

Non dà la possibilità di valutare ad esempio l’andamento del tasso di cambio, ma a noi ad essere onesti non serve.

Svolge un’unica funzione e la svolge egregiamente.

Il plus?

Permette di aggiungere le commissioni degli sportelli bancomat esteri. Ebbene sì, all’estero avrai una commissione di prelievo praticamente ovunque che cambia a seconda di dove prelevi (aeroporto, banca, chioschetti bancomat etc.)

OANDA ti permette di aggiungere queste commissioni (che sono quasi sempre le stesse) per rendere la conversione più fedele possibile alla realtà

Pro: a nostro avviso l’app migliore per le conversioni di denaro;

Contro: svolge davvero un’unica funzione, per alcuni utenti potrebbe non essere sufficiente;

Particolarità: permette di aggiungere le commissioni di prelievo degli ATM (sportello bancomat) all’estero per rendere la conversione più reale possibile;

App OANDA: disponibile per iOS e Android.

oanda app
  • Save

✔︎ ATM Finder

Un po’ di denaro contate è sempre bene averlo con sé durante i propri viaggi, soprattutto in quei paesi dove non si è così soliti pagare con le carte.

Come fare allora a trovare sempre l’ATM da cui prelevare? 

Specie quando non abbiamo a disposizione una connessione a internet?

Per questo motivo ti veniamo in soccorso noi, con ATM Finder (trova ATM: automated teller machine) il cui nome già spiega tutto:

Il suo unico obiettivo è farti trovare gli ATM (sportelli bancomat) vicino alla tua posizione, fornendoti anche qualche info sullo sportello in questione.

Davvero utile in molte occasioni.

Pro: Funziona in 220 paesi e permette di visualizzare direttamente sulla mappa i vari ATM;

Contro: in alcuni paesi la localizzazione non funziona benissimo;

Particolarità: è possibile filtrare gli ATM anche per distanza dalla tua posizione, in modo da avere la mappa libera da quelli più lontani;

App ATM Finder: disponibile per iOS e Android.

 

👩🏻‍💻

Trovare wifi gratuiti all’estero

Questa sezione di app è sicuramente utile, e non puoi non essere d’accordo con noi (:

A chi non è mai capitato di aver bisogno assolutamente di una connessione internet e non averla a disposizione?

A noi spesso, -anche in circostanze non troppo piacevoli- per cui non potevamo non elencarti app per trovare connessioni WI-FI in giro per il mondo.

Tutte le app di questa sezione sono più o meno equivalenti, tutte ti permettono di trovare WI-FI pubblici nelle vicinanze della tua posizione, utilizzando il GPS del tuo telefono.

Quale scegliere?

Il nostro consiglio è di scaricarle tutte e provarle.

Provare non costa nulla.

 

✔︎ Wi-Fi Finder

App Wifi Finder: disponibile per iOS

 

✔︎ Wiman

App Wiman: disponibile per Android

 

✔︎ WiFi Map

App Wifi Map: disponibile per iOS e Android

 

✔︎ Instabridge

App Instabridge: disponibile per iOS e Android

instabridge app
  • Save

 

Sicurezza in viaggio

Bisognerebbe sempre partire sapendo esattamente come funziona l’area che si vuole visitare.

Per aiutarti, ti abbiamo indicato delle app che possono dare informazioni utili sulla sicurezza paese/città che stai per visitare.

Noi le abbiamo installate tutte.

 

✔︎ Geosure

App molto utile che ti fornisce delle indicazioni su numerosi categorie in materia di sicurezza:

  • Violenza contro le donne,
  • Problemi politici,
  • Situazione LGBT,
  • Problemi sanitari.

L’app da uno punteggio che va da basso ad alto rischio in base all’area in questione.

Ovviamente le indicazioni sono relative, non sono leggi.

Esempi di punteggio:

  • Milano: 36
  • Roma: 39
  • Napoli: 38
  • Firenze 35

Più il punteggio è alto (da 0 a 100) maggiori sono i problemi che potrai trovare

Pro: tiene in considerazione tutti gli aspetti relativa alla sicurezza;

Contro: a nostro avviso un po’ troppo allarmante in alcuni giudizi;

Particolarità: in base alla localizzazione ti fornisce il punteggio di tutte le città vicino;

App Geosure: disponibile per iOS e Android.

app per viaggiare geosure
  • Save

✔︎ Unità di crisi (Farnesina)

Applicazione ufficiale della Farnesina.

Ti tiene informato su praticamente ogni questione riguardante la sicurezza nel mondo.

Spesso però è un po’ troppo “allarmista” considerando ogni situazione come una potenziale minaccia, ma molto probabilmente l’intento è rendere i cittadini consci di possibili situazioni di pericolo.

Importantissime invece le schede riguardanti la sanità e la mobilità per sapere come comportarsi in caso di problemi fisici o quali sono le normative sulla guida. 

Da segnalare anche la possibilità di registrarsi al portale e inserire il proprio viaggio, tappa dopo tappa, per segnalare alla Farnesina i tuoi spostamenti. In paesi a rischio è davvero consigliabile farlo.

Pro: applicazione onnicomprensiva;

Contro: un po’ allarmista. Inoltre la grafica e la fruibilità dell’app non sono sempre il massimo, soprattutto su telefoni non performanti;

Particolarità: possibilità di registrarsi al portale per segnalare alla Farnesina i tuoi spostamenti;

App Unità di crisi: disponibile per iOS e Android.

farnesina app
  • Save

 

‼️

Mix

In questa categoria ti riportiamo un misto di app per viaggiare che potrebbero essere davvero utili in vacanza, non è essenziale averle installate sul proprio smartphone ma possono essere un valido supporto.

✔︎ Where is Public Toilet

Emergenza toilette.

Certo puoi sempre entrare in un bar, prendere un caffè e usare il bagno… ma nel caso in cui non potessi o non volessi usare il bagno di un bar? 

Where is Public Toilet è la risposta! Come spiega il nome, serve per trovare i bagni pubblici più vicini, in base alla tua posizione.

In alcune occasioni, diciamo che… può cambiarti la giornata diciamo (:

Pro: Più di 280000 bagni pubblici nel database di questa app per viaggiare;

Contro: un’unica funzione;

Particolarità: oltre alla mappa puoi consultare anche la street view di Google per capire dove si trova esattamente il bagno;

App Where is Public Toilet: disponibile per iOS e Android.

 

✔︎ Timeshifter

Hai sentito parlare di Jet Lag no?

Questo fenomeno si verifica poiché l’essere umano non si è evoluto nel corso della storia per spostamenti da una parte all’altra del mondo, frequenti.

Cosa succede dunque?

Il nostro corpo, così come il nostro cervello, fa fatica ad adattarsi a questi spostamenti e più precisamente ai vari fusi orari. 

Questa app mira a ridurre al minimo gli effetti del Jet Lag (sonno, appetito ad ore sbagliate del giorno, super attività in ore sbagliate etc.) basandosi su studi effettuati dalla NASA.

Come funziona?

Dopo aver inserito il luogo delle tue vacanze, le tue abitudini comportamentali, routine del sonno, Timeshifter ti darà un programma di sonno + ore di veglia da seguire ad intervalli regolari (4-6 ore) in cui dovrai alternare sonno e “luce intensa” (quella del sole possibilmente). Il tutto cominciando prima ancora di essere partito.

Il fine è quello di sentire molto meno il Jet Lag.

In aggiunta, ti darà anche dei consigli su come comportarti in aereo per arrivare a destinazione il meglio possibile, esempio:

  • Tappi per le orecchie,
  • Utilizzo di melatonina,
  • Rimanere al buio (fascetta per gli occhi),
  • Etc.
Pro: i benefici dell’app sono comprovati;

Contro: devi usarla scrupolosamente, facendo per filo e per segno ciò che ti dice l’app. Spesso però non è praticabile purtroppo, causa: vita quotidiana;

Particolarità: si basa su esperimenti effettuati dalla NASA;

App Timeshifter: disponibile per iOS e Android.

timeshifter app
  • Save

✔︎ Pzizz

Se non ti piace Timeshifter, allora Pzizz potrebbe fare al caso tuo. Ha le stesse funzioni di Timeshifter, solo un’interfaccia grafica più accattivante e alcune opzioni per migliorare la qualità del sonno.

Proverai questa app?

Faccelo sapere nei commenti sotto.

APP Pzizz: disponibile per iOS e Android.

 

 

Allora, amico viaggiatore, come ti è sembrata la nostra guida sulle migliori app per viaggiare? Speriamo ti si sembrata super utile poichè una guida di circa 10000 parole non è facile trovarla su internet… (:

 

 

🛑

Hai bisogno di aiuto? Siamo qui per questo!

Ora dovresti avere un’idea globale di quali siano le migliori app per viaggiare e sapere quali installare.

Nel caso però avessi qualsiasi problema, lasciaci un messaggio nei commenti qui sotto per richiesta di assistenza.

Ti risponderemo in 24 ore.

 

🔍

Altri articoli utili alla “sopravvivenza in viaggio”

Se volessi avere una panoramica delle problematiche / soluzioni / guide  da usare in viaggio, ti consigliamo di leggere anche questi articoli:

 

Cosa stai aspettando? Prenota subito il tuo volo!

Utilizza la nostra guida per scoprire come prenotare al prezzo più basso possibile. Clicca qui.

 

 

 

  • Save