Ecco dunque la guida definitiva sulla Laguna Blu (è molto lunga proprio perchè è super completa, clicca sull’indice per andare al punto che ti interessa), e visto che ci stai simpatico ti segnaliamo anche altre 3 guide che abbiamo scritto su questo fantastico paese:
Abbiamo riflettuto a lungo sul se valesse la pena andare alla Blue Lagoon o meno.
Fin dall’inizio avevamo ricevuto pareri contrastanti:
Chi ci consigliava con tutto il cuore di andarci e chi ci assicurava non ne valesse la pena. Con l’ago della bilancia perfettamente in bilico è stato difficile scegliere!
Ma analizziamo i pro e i contro!
Il non andarci ci avrebbe fatto risparmiare in termini di tempo e di denaro ma se invece fosse stata come le foto la mostravano, beh ce ne saremmo pentiti per sempre.
Alla fine? Alla fine abbiamo deciso di andarci perché nella nostra filosofia, non sono mai troppi i soldi spesi per vivere qualcosa di sensazionale e non è mai tempo sprecato quello passato a scoprire.
Risultato:
Ci abbiamo passato mezza giornata.
Save
🏬
Breve storia della Laguna Blu: ma è naturale o artificiale?
A differenza di quanti possano credere, la laguna blu non è naturale ma artificiale, nel senso che non si è formata da un’attività naturare (come può essere un’eruzione vulcanica o lo spostamento di un ghiacciaio) ma da una costruzione dell’uomo.
“Ma state scherzando?”. Qualcuno starà pensando.
Ebbene sì, amico viaggiatore, per la precisione si è creata a causa della costruzione nel 1976 della centrale geotermica di Svartsengi.
L’acqua in eccesso della centrale si è convogliata nella laguna creando queste pozze di colore bluastro.
Non c’è nulla da temere, sono stati condotti numerosi studi sull’acqua della laguna blu che è stata giudicata completamente pulita, anche perché il flusso d’acqua scorre ininterrottamente nella laguna e questo permette che ogni 48 ore l’acqua si pulisca per intero.
Si trova ametà strada tra Reykjavik e l’aeroporto Keflakiv.
💧
Quali sono le proprietà curative dell’acqua della laguna blu?
Il primo bagno nella laguna blu avvenne nel 1981, quando un giovane decise di provare di tutto pur di dare sollievo alla sua pelle affetta da psoriasi.
Non appena ricevuto il permesso dall’allora direttore della centrale geotermica (la laguna era posizionata molto vicino alla centrale, man mano è stata allontanata con dei lavori), fece il bagno è noto subito un certo sollievo.
Fu la prima persona a chiamarla “Laguna blu”, in islandese “Bláa Lónid”.
Ma a cosa si devono le proprietà curative della laguna blu?
Non sappiamo con assoluta certezza a cosa siano dovute, sicuramente però i minerali disciolti nell’acqua, le alghe, e uno ceppo di batteri che si trova solo nella laguna blu contribuisce alla cura di alcune malattie della pelle, tra cui la psoriasi.
Dal primo bagno in poi, questo posto divenne famoso in Islanda tanto che gli islandesi cominciarono ad andarci sempre più spesso e così i turisti.
Nel 1999 tutta l’area dell’ex laguna blu venne rifatta e la laguna blu venne spostata fino alla collacazione odierna, con moltissimi rifacimenti:
Allargamento delle docce
Allargamento della superficie totale: da 5000 m2 a 8800 m2 circa.
Aggiunta di 2 ristoranti
Aggiunta di 2 hotel
Costruzioni di passeggiate e ponti all’interno della laguna
Cosi si è arrivati al complesso termale che è oggi.
Save
💶
Laguna blu Islanda: quando andare e quanto costa?
Prima cosa da fare per andare a visitare la Blue Lagoon è per forza di cose il biglietto.
Vista la grande affluenza di visitatori alla laguna blu, ti conviene prendere il biglietto con largo anticipo in modo da essere sicuri di visitarla.
Diciamo davvero, una volta deciso di andare in Islanda e acquistato il volo, compra anche il biglietto d’ingresso alla laguna.
Ti riportiamo qui sotto i costi d’ingresso: prenderli dal paragrafo già scritto nell’articolo.
Qui sotto in tabella invece ti riportiamo gli orari, così hai tutte le info per prenotare (quasi tutte, continua a leggere)
1° gennaio – 25 maggio: 08:00 – 22:00
26 maggio – 29 giugno: 07:00 – 23:00
30 giugno – 20 agosto: 07:00 – 00:00
21 agosto – 1° ottobre: 08:00 – 22:00
2 ottobre – 30 dicembre: 08:00 – 20:00
Qui invece gli orari nelle feste:
21 – 23 dicembre: 08:00 – 21:00
24 dicembre: 08:00 – 15:00
25 dicembre: 08:00 – 16:00
26 – 30 dicembre: 08:00 – 21:00
31 dicembre: 08:00 – 17:00
1° gennaio: 08:00 – 21:00
Dopo gli orari vediamo anche qual è il periodo migliore della giornata in cui andare.
Gli orari dove troverai meno turisti e quindi meno ressa sono la mattina presto, quindi andare alla laguna blu prima che apra, e le ore serali verso la chiusura.
Il nostro consiglio è di andare alle 7:00 se non vuoi trovare molta gente e girarti la laguna blu e rilassarti, se invece vuoi goderti un cielo stellato e magari vedere l’aurora boreale mentre sei a mollo nell’acqua calda, ti consigliamo le ore di chiusura.
Le ore serali sono più affollate rispetto a quella della mattina poiché non c’è limite di tempo da trascorrere all’interno della laguna, quindi chi è entrato nel tardo pomeriggio è facile prolunghi la permanenza anche la sera.
Prenota sempre facendo i calcoli di quanto stare al suo interno:
Noi ti consigliamo un minimo di 2 ore per godertela appieno fino ad un massimo di 5. Stare di più al suo interno può essere stancante per via del contrasto freddo dell’ambiente circostante e caldo per la temperatura dell’acqua.
Tieni anche conto della fila che dovrai fare. Leggi il prossimo paragrafo per maggiori info.
Quanta coda c’è da fare alla laguna blu?
Come avrai potuto capire….
Non ti salti in mente di presentarti all’ingresso senza biglietto! Firmeresti la tua condanna a morte.
La coda può arrivare anche a 2-3 ore!
Quando siamo andati a noi non c’era una coda da 2-3 ore ma almeno un mezz’ora tutta.
Quindi:
Compra prima il biglietto.
Save
♨️
Come andare alla Laguna Blu?
Oltre al biglietto d’ingresso dovrai organizzare il trasporto alla laguna blu. Hai 3 opzioni:
Noleggiare un’auto (che ti può servire per visitare l’isola)
Partecipare ad un tour organizzato
Prendere i mezzi pubblici
Conta che la laguna dista circa 40 min di macchina dalla capitale.
Vediamo insieme ogni singola opzione.
Noleggiare un’auto
Sicuramente l’opzione migliore in estate, in inverno un po’ meno a causa del ghiaccio e della condizione delle strade in caso di nevicate abbondanti, non è da escludere però visto che noi siamo andati in inverno e moltissime persone avevano noleggiato l’auto.
Abbiamo dedicato un intero paragrafo al noleggio auto, più in fondo nell’articolo trovi tutte le informazioni necessarie su dove prenotare un’auto e come fare a risparmiare.
Facciamo sempre così anche noi.
Save
Partecipare ad un tour organizzato
Un altro rapido per visitare la laguna blu è partecipare ad uno dei tanti tour organizzati che comprendono anche questa visita.
Ne avrai di 2 tipi:
Tour per la sola Laguna Blu: dove ti verranno a prendere in hotel e ti porteranno direttamente alla laguna
Tour organizzato con altre visite: che è anche quello che abbiamo fatto noi, abbiamo visitato la città con una guida e le cascate nelle immediate vicinanze della città. Dopo di che ci siamo recati con il tour alla laguna blu
Quale tour acquistare?
Noi ci affidiamo sempre a Get your Guide per questi mini tour in giornata, per l’affidabilità del servizio che offrono, la cancellazione gratuita e l’enormità di tour che mettono a disposizione.
Ci siamo sempre trovati bene.
Ecco i tour che ti consigliamo vivamente per visitare la Laguna Blu:
Per le prenotazioni, noi ci affidiamo sempre a Get your guide per il servizio clienti super responsivo -24 ore al massimo-.
Laguna blu Islanda – Reykjavik con i mezzi pubblici
Dal centro di Reykjavik ci sono parecchi bus che partono in direzione della laguna, noi però ti sconsigliamo di utilizzarli per non arrivare negli orari sbagliati e quindi non goderti le terme.
Il nostro consiglio è di noleggiare la macchina se decidi di fare un tour fai date dell’isola e quindi di inserire come tappa la laguna blu.
Se invece deciderai di non noleggiare l’auto, allora affidati ad un tour organizzato (uno di quelli che fanno più tappe) in modo da ammortizzare anche il costo del biglietto.
Save
✔️
Come funziona la visita alla laguna blu: tutto ciò da sapere
La visita parte dall’ampio parcheggio adiacente al complesso. Dirigiti verso il complesso attraverso il passaggio pedonale che si snoda attraverso la lava solidificata.
Consiglio da pro:
Se hai dei bagagli/zaini pesanti che non vuoi portare all’interno, lasciali al deposito bagagli che puoi trovare all’inizio del percorso pedonale, vicino al parcheggio.
Una volta all’interno dovrai fare la fila fino a che sarà il tuo turno, pagare se non ha acquistato il biglietto in precedenza oppure andare direttamente da un addetto dello staff che ti consegnerà un braccialetto (e un asciugamano, accappatoio e ciabatte se hai acquistato un pacchetto premium)
ATTENZIONE:
Se acquisterai un pacchetto comfort (il base) avrai solo un asciugamano, portati dunque in uno zaino tutto ciò che occorre:
Ciabatte
Altre asciugamani se ti servono
Gopro (o equivalente impermeabile per fare foto e video).
Save
Save
Uno scenografico Blue Lagoon e un ancora più scenografica alba
Vogliamo spendere due parole in più per le foto
Questo punto è fondamentale per avere dei bei ricordi della laguna. Devi impermeabilizzare i tuoi smartphone o macchine fotografiche.
All’interno della laguna vendono i “proteggi” smartphone ma costano circa 30 euro.
Quindi:
Compra tutto il necessario da casa, altrimenti preparati a lasciarci giù uno stipendio. A questo link puoi trovare dei proteggi smartphone interessanti.
Dopo aver avuto il tuo braccialetto e aver passato la reception dovrai andare negli spogliatoi, dove potrai spogliarti e riporre negli armadietti le tue cose.
Gli armadietti si chiudono e aprono con il braccialetto.
Step successivo?
Laguna blu islanda, la doccia: parte fondamentale entrare
La Laguna Blu non viene disinfettata in maniera artificiale per cui le pratiche di pulizia prima del bagno sono severe:
Bisogna lavarsi nella propria integrità (senza costume) con il bagno schiuma che offrono in dotazione. I capelli ovviamente non fanno eccezione. Questo potrebbe essere indicativo di pulizia.
Per darti più info, ci sono sia le doccie comuni (stile spogliatoio della palestra), sia i box dedicati con tendina per chi non si sente a suo agio a farsi la doccia nudo con altre persone.
Save
Islanda laguna blu: come funziona l’ingresso
Una volta completata la parte d’igiene personale, siamo pronti per entrare in acqua.
Scendi le scale dagli spogliatoi per trovarti in un atrio con sdraio e l’accesso al bar. Ti consigliamo di lasciare qui l’asciugamano (soprattutto d’inverno) a causa del freddo e della neve.
Hai presente l’effetto che si ha quando si stendono i panni in inverno? Ecco lo stesso.
Dall’atrio puoi uscire dalle porte principali per passeggiare nella laguna blu e decidere dove entrare, oppure c’è un “tunnel” sulla sinistra dove ti puoi immergere direttamente in acqua e camminare all’interno della laguna, questo per evitare il freddo pungente in inverno.
Scegli tu l’opzione che preferisci (:
Una volta in acqua esplora la laguna e scegli la parte con meno gente per rilassarti, solitamente le zone più lontano dall’ingresso sono le meno affollate.
Ti segnaliamo che all’interno della laguna, raggiungibile direttamente dall’acqua, un bar dove potrai acquistare da bere direttamente con il braccialetto (pagherai poi all’uscita tutti i servizi extra che acquisterai).
Prenderai un drink?
E’ presente anche un Silica bar, dove potrai acquistare richiedere una fantastica maschera al viso di fango di silice. E’ compresa nel presso di qualunque biglietto, perché non approfittarne?
Ora sai tutto quello che c’è da sapere su come funziona la laguna blu in Islanda.
Ci andrai?
Nel dubbio ti spieghiamo anche cosa puoi trovare all’interno della laguna blu oltre le acque termali. Continua a leggere.
Save
🧘🏼♂️
I servizi della laguna blu: relax assoluto
I massaggi in acqua della Laguna Blu
Oltre a rilassarti nelle acque calde della laguna, puoi anche goderti un fantastico massaggio tra le sue acque.
Ovviamente il tutto è da acquistarsi a parte:
I prezzi variano in base alla tipologia di massaggio e alla durata, si va da 30 min a 10300 ISK (73 €) a 1 ora a 16400 ISK (118 €)
Ti consigliamo di prenotare con largo anticipo perché queste tipologie di servizi, anche se cari, finiscono subito.
A questa pagina puoi trovare tutti i massaggi, trattamenti per la pelle, extra che puoi acquistare alla blue lagoon.
Trattamenti per chi soffre di psoriasi
Nel 2005 ha aperto la clinica che offre trattamenti specifici per curare la psoriasi. Il tutto viene praticato in una laguna privata, quindi separati dai visitatori della laguna “normale”.
Se soffri di psoriasi dunque ti consigliamo di darci un occhio se vuoi provare qualche trattamento.
Per prendere un appuntamento, vai a questa pagina per valutare la clinica e chiamare o mandare una mail.
Laguna blu Islanda: il Lava Restaurant
Vuoi mangiare qualcosa in un lussuoso ristorante vista laguna? Puoi farlo al Lava Restaurant.
Il menù è molto variegato e si basa sui piatti tipici islandesi (rivisitati in chiave ricercata) ed è consigliato anche a gruppi persone come famiglie con bambini.
Quanto costa mangiare al Lava Restaurant?
Il prezzo è in linea più o meno con il costo d’ingresso alla laguna 70-80 €. Molto alto per i canoni italiani ma in linea con il costo della vita in Islanda (molto più alto di quello italiano).
Mah… perché si chiama Lava Restaurant?
Save
Perché gli interni sono decorati con rocce laviche naturali come arredi e l’esterno è tutta roccia lavica. Il ristorante infatti è incastonato in questo tipo particolare di roccia di derivazione vulcanica.
Un consiglio:
I prezzi del pranzo sono leggermente più economici, in media un 10-20% in meno, quindi se vuoi mangiare al Lava Restaurant spendendo un po’ meno, vai a pranzo.
Il Retreat Hotel, il lusso in mezzo alle acque termali
Nel caso volessi, è possibile anche soggiornare alla laguna blu, in particolare al fantastico Retreat Hotel.
Aperto nel 2018, adotta il concept di Spa hotel con tutti i comfort che troveresti in un complesso termale. Mette a disposizione62 suite private che vanno dai 40 ai 60 m2 (dei mini appartamenti).
Ogni soggiorno comprende l’accesso alla Retreat spa, un complesso sotterraneo esclusivo accessibile solo ai clienti dell’hotel, alla laguna retrat privata e ovviamente alla laguna blu.
La colazione è sempre inclusa nel prezzo e sarà alla carta, avrai a disposizione anche un domestico privato pronto a soddisfare ogni tua richiesta
Laguna blu Islanda: qualcosa di un po’ più esclusivo: la Retreat Spa
La Retreat spa è un complesso termale extra lusso ubicato nei sotterranei della laguna blu. Il suo accesso è esclusivo e quindi non incluso nel prezzo del biglietto della laguna blu.
La visita “standard” è di 4 ore e comprende:
l’ingresso alla Retreat Spa,
Accesso alla laguna Retreat: una laguna, uguale alla laguna blu, ma privata
Ingresso alla Laguna Blu
Rituale della Laguna Blu
Cosa troverai all’interno della Retreat spa?
Tutti i comfort che desideri in un contesto realizzato da una grotta di vapore, una terrazza fantastica che ti permetterà di ammirare i dintorni, una sorgente lavica e lounge disseminati qua e là per goderti ogni momento.
“E se mi venisse fame?”. Qualcuno potrebbe pensare.
E ce lo chiedi pure? Ovviamente la Retreat Spa ha al suo interno un ristorante che propone un menù diverso ogni giorno,
Laguna Retreat spa costo: a partire da 60000 ISK (432 €).
Il Moss Restaurant: il nuovo arrivato del complesso
Il Moss è il nuovo arrivato in casa Laguna Blu, si tratta di un ristorante ubicato sopra al Retreat e che gode della fantastica vista delle rocce laviche nei pressi del complesso termale.
Si tratta infatti della struttura nella posizione più elevata dell’intera Laguna Blu.
I piatti serviti sotto tutti preparati con ingredienti locali e preparati da chef stellati, dunque i prezzi sono elevati, ma oramai lo abbiamo capito che chi decide di visitare l’Islanda non deve guardare troppo al portafoglio.
Il Moss è aperto solo la sera, dalle 18:30 alle 21:30. Prenota con largo anticipo se vuoi evitare di non trovare posto.
Save
🏷
Laguna Blu Islanda prezzo: quanto costa? Un piacere ma non a buon mercato…
Il prezzo dell’ingresso varia in base ai giorni, agli orari e agli optional che si desidera avere.
Parte da un prezzo minimo di 6900 ISK (56 €) comprensivo solo di ingresso, ad un massimo 53000 ISK (428 €) di che permette addirittura un pasto nel ristorante della Laguna, passando per una via di mezzo di 9990 ISK (80 €).
Cosa cambia tra un’opzione e l’altro?
Essenzialmente l’esperienza globale che proverai:
Con l’ingresso baseavrete un drink, un maschera facciale e l’asciugamano.
Con l’ingresso intermedio si aggiungerà un accappatoio, le ciabatte, un bicchiere di vino.
Con laversione da ricchi avrete anche una cena al ristorante della Laguna.
Non è un posto a buon mercato come avrete notato ma l’Islanda non è un paese che si sceglie se non si vuole spendere.
In questo caso meglio dirigersi verso altre mete, dell’est magari.
Commercializzazione: vera perla del nord oppure marketing allo stato puro?
Che sia uno specchietto per le allodole (e come allodole intendiamo i turisti) è un dato di fatto.
Gli islandesi amano rilassarsi a mollo di acque calde ma questi prezzi renderebbero impossibile a chiunque frequentare la Blue Lagoon con costanza e regolarità.
Devi sapere che le piscine riscaldate, in Islanda, svolgono la stessa funzione sociale dei pub in Irlanda e che l’ingresso agli over 60 è gratuito.
“Se si scaldano le ossa non hanno problemi e non hanno bisogno del medico!” ci disse un vecchio del posto.
Però nella Laguna Blu, di islandesi, non ne troverete.
È evidente che la scenograficità del posto, il ristorante panoramico, l’hotel del complesso… tutto sia pensato per stupire i turisti e per carità, non senza ragione.
Probabilmente non esiste un altro posto simile al mondo!
Ed è anche per questo che, come abbiamo spiegato, lo troverai sempre e comunque strapieno!
?
Laguna blu Islanda: impressioni e sensazioni
Vale la pena dunque un viaggio in Islanda per queste terme?
Dopo tutte queste premesse ti chiariamo il nostro punto di vista.
Noi ci siamo stati in inverno. Dedurrai che le temperature esterne fossero tutt’altro che piacevoli.
Come da prassi abbiamo fatto la doccia integrale, lavati i capelli e messo uno speciale balsamo per proteggerli dal silicio.
Tutto questo dentro la struttura.
Però è proprio in questo momento che bam, ci è arrivata la fregatura dritta in fronte.
La piscina come avrai notato dalle foto, è all’aperto.
Quindi 50 metri (che al freddo e al gelo, in costume e ancora umidi si trasformeranno in circa 150 km) di passeggiata dalla porta della struttura alla piscina per togliersi le ciabatte e appendere l’asciugamano sono necessari.
Ti consigliamo il tunnel che porta diretto nell’acqua se vuoi evitare il collegamento all’aria gelida.
Non è un eufemismo se diciamo che è stata una prova di resistenza non indifferente.
Dopo un paio di volte in cui abbiamo messo il piede fuori dalla porta scorrevole e lo abbiamo ricacciato dentro bofonchiando “No, io non esco manco se mi pagano!”, abbiamo trovato il coraggio di affrontare il freddo ed entrare in acqua.
Save
Attenzione allo sbalzo termico tra la temperatura dell’acqua e la temperatura dell’aria circostante!
10 secondi di inferno che ti ripagano con un tepore meraviglioso e la convinzione che quello sia il paradiso.
Finito la “tortura” arriva il piacere?
E sì, per la prima mezz’ora è davvero il paradiso.
Poi i capelli bagnati dalla doccia si ghiacciano perché l’aria è freddissima e come se non bastasse lo sbalzo termico tra il corpo al caldo e la testa al freddo comincia a riversarsi sotto forma di mal di testa.
Mal di testa che alla fine ci ha obbligati ad uscire.
Freddo islandese 1, noi 0. Palla al centro.
💯
Laguna Blu Islanda: verdetto finale, meraviglia o spreco di soldi?
Dell’esperienza ti diciamo che col senno di poi, non lo avremmo fatto. Non in inverno almeno.
Molto scenografico, molto bello da vedere, molto instagrammable…
Ma il bagnoin sé, come avete avuto modo di intuire, è stato meno rilassante di quanto avrebbe dovuto essere.
Save
Galleggiare tra le acque della Laguna Blu è una delle esperienze da vivere in Islanda
Prima di entrare nella Blue Lagoon balneabile, c’è una zona ad accesso libero.
Fermati lì, fai qualche foto e goditi l’acqua biancastra, il fumo denso e le rocce scure a far contrasto poi girate i tacchi e metti da parte i soldi che hai risparmiato per farti un bel tour viaggio in Islanda, magari in estate.
Non dubitiamo che un weekend lungo o un bel viaggetto con 20-25 gradi sarebbe il top per godersi questo luogo unico nel suo genere.
Risultato:
Questo posto è unico e fantastico nel suo genere, ma è da provare in estatedove le temperature ti permettono di godertelo al meglio.
🔎
Cerchi dei posti simili alla Laguna Blu?
L’Islanda, a causa della sua posizione geografica, è stata sempre interessata da conformazioni termali che sfruttate alla perfezione sono diventati dei veri e propri complessi termali.
Gli Islandesi dunque hanno fatto delle terme uno dei loro passatempi preferiti e questi posti si sono radicati profondamente nella loro cultura.
Quindi, oltre la Laguna Blu, possiamo trovare altri complessi termali in giro per l’isola. Ti segnaliamo i due che secondo noi vale la pena visitare se hai un po’ di tempo a disposizione.
Mývatn Nature Baths: una scoperta nell’Islanda settentrionale
Queste terme sono veramente molto simili alla Laguna Blu, anche le sue acque sono di un blu opaco e il complesso è dotato di spogliatoi all’avanguardia, sauna, posti per rilassarsi, caffetteria e un ristorante.
I Mývatn Nature Baths sono molto più piccoli della Laguna blu e anche più economici, poiché non offrono lo stesso lusso e gli stessi comfort della sua cugina più famosa.
Quindi:
Se ti trovi nella parte nord dell’isola, perché non rilassarti un attimo in questo complesso termale per riprenderti dalle fatiche del viaggio?
Inserire posizione geografica con google my maps e distanze da rekiavik
Ti linkiamo qui invece i prezzi di queste fantastiche terme, variano molto in base alla stagione, dunque clicca sul collegamento per essere sempre aggiornato.
Save
La laguna segreta: un’oasi artificiale
Un altro complesso termale che secondo noi vale la pena di visitare è la Laguna Segreta (Secret Lagoon).
Si trova questa volta nella parte sud dell’isola, non molto distante da Reykjavík e dal circolo d’oro, creatasi grazie all’opera della natura, le sue acque sono calde e piacevoli sulla pelle.
Nonostante però l’acqua che alimenta queste terme sia completamente naturale, viene contenuta in vasche artificiali poste in prossimità della sorgente, il tutto per gestire meglio la struttura.
L’unico difetto di questo posto è che le acque non sono di quel blu opaco che caratterizza sia la Blue Lagoon che i Mývatn Nature Baths, quindi gli occhi non saranno estasiati ma tutti gli altri sensi sì.
Vuoi visitare questi due complessi termali?
Se sei in macchina, nessun problema, se invece hai deciso di non noleggiarla, qui sotto trovi dei tour organizzati che ti possono portare direttamente alla laguna segreta o ai Mývatn Nature Baths, direttamente dal tuo hotel o da un punto di ritrovo vicino:
Sei anche alla ricerca di un alloggio in Islanda? Supponiamo di sì. L’isola non è molto economica (tutto, come abbiamo spiegato, è d’importazione), quindi in media gli alloggi costano molto.
Hai due strade a nostro avviso:
Prenotare a Reykjavik se ti affidi ad un tour organizzato. In caso contrario puoi pensare di soggiornare lo stesso nella capitale perché gli alloggi costano meno;
Per risparmiare qualcosa, il nostro consiglio è di prenotare con largo anticipo, ferie approvate permettendo
In ogni caso, ti riportiamo qui sotto gli hotel migliori secondo il nostro giudizio per una vacanza in Islanda, in base a prezzo, distanza dal centro e servizi offerti, suddivisi in base al budget. Così da sapere già come muoverti a Reykjavik:
?? Consiglio da pro (che usiamo)! Prenota il tuo hotel su Booking.com almeno puoi bloccare immediatamente gli alberghi che più ti piacciono e sfruttare la cancellazione gratuita.
Quale bagaglio a mano comprare per non prendere multe?
La compagnia low cost che ha più voli verso l’Islanda (via UK) è Easyjet. Quindi è molto probabile che viaggerai con questa compagnia aerea.
Occhio dunque alle politiche Easyjet bagaglio a mano… sbagliare questa scelta potrebbe rivelarsi molto doloroso al gate nel caso di multa…
…per cui ecco qui i bagagli a mano da comprare (i migliori a nostro avviso) per non prendere multe e i migliori da stiva per viaggiare nel migliore dei modi.
Bagaglio aggiuntivo da portare a bordo per Carta Easyjet plus e tariffa Flexi (con trolley grande):
Noi abbiamo comprato la borsa da palestra Nike su Amazon, che era quella che ci piaceva di più e la utilizziamo anche in palestra. Molto capiente e resistente, e anche fashion 🙂
Per i viaggiatori che hanno scelto di viaggiaresenza trolley grande ma solo con borsetta:
Noi ti consigliamo inoltre (che è quello che abbiamo fatto noi) di spendere qualcosina di più per un buon trolley che duri nel tempo, soprattutto se viaggi tanto, piuttosto che uno scadente che dopo un paio di viaggi si rompa.
Per quanto riguarda il bagaglio da stiva, noi abbiamo fatto lo stesso ragionamento che per il bagaglio a mano: meglio spendere un po’ di più oggi che ricomprarlo dopo domani. E poi noi viaggiamo molto spesso.
Noi abbiamo preso quindi questo della Roncato, tanti viaggi e ancora integro:
Non vuoi fare un tour organizzato in Islanda? Noleggia un’auto allora!
Se hai deciso di fare tutto da solo e non affidarti ad alcun tour, questo paragrafo è per te!
Noi prenotiamo sempre con la stessa società e ci siamo sempre trovati benissimo.
Ecco come operiamo noi quando dobbiamo noleggiare un’auto per visitare un qualche posto.
Innanzitutto, noi prenotiamo tutto prima di partire.
SEMPRE.
Per tre ragioni essenzialmente:
Prenotando anticipo paghi sempre molto meno che farlo a destinazione;
Facendo tutto in anticipo sappiamo esattamente cosa stiamo acquistando, polizze assicurative e servizi aggiuntivi che vogliamo. I noleggiatori (in tutto il mondo) sono soliti cercare di spillarti soldi in più per servizi inutili…
Blocchiamo la vettura che più si addice alle nostre esigenze e mal che vada se vogliamo cambiarla o disdire sfruttiamo la cancellazione gratuita.
Si tratta di un sito di comparazione online, come Skyscanner, di autovetture/camper a noleggio, compara tutte le società d’autonoleggio possibili immaginabili quindi sei sicuro di trovare il miglio prezzo.
Quali sono i principali vantacci di prenotare con Auto Europe che ci hanno sempre spinto a prenotare con loro?
Cancellazione gratuita fino a 48 ore dalla data di utilizzo della macchina;
Prezzo più basso garantito sul mercato;
Servizio clienti super responsivo: li abbiamo interpellati più volte e ci hanno risposto sempre entro 24 ore;
Assicurazione danni completa stipulabile direttamente con loro…
Consiglio degli esperti: altri paesi fantastici da visitare
Vuoi un consiglio? Se puoi, visita queste mete imperdibili, fidati, non te ne pentirai. Abbiamo scritto queste guide con tutto quello che c’è da sapere per organizzare i tuoi viaggi:
Viaggiatore, hai trovato utile la guida sulla Laguna Blu? Speriamo di sì (:
Se hai bisogno di aiuto nell’organizzare la tua visita alla Laguna (hotel, tour organizzati, noleggio auto, acquisto biglietti etc.), faccelo sapere e ti supporteremo. Non farti problemi.
Ti risponderemo in 24 ore. Promesso.
Cosa stai aspettando? Prenota subito il tuo volo!
Utilizza la nostra guida per scoprire come prenotare al prezzo più basso possibile. Clicca qui.
Ragazzi, penso proprio che in inverno non potrei mai andare! E poi come la eviti l’influenza fulminante? Ho fatto il bagno alle terme di Budapest ma era marzo, dentro c’erano 36 gradi e fuori faceva parecchio freddo, forse intorno ai 9/10 gradi. Ed ho sentito comunque freddissimo, per altro ho anche perso la ciabatta mentre correvo negli spogliatoi e sono dovuta tornare indietro a riprenderla. Scena da riderci su una settimana.
Avremmo pagato per vederti perdere la ciabatta ahahahah comunque ci siamo resi conto che in realtà il tratto piscina-terme-fonte d’acqua calda a dentro (struttura/spogliatoio/casa) crea scene esilaranti a tutti coloro che si cimentano in questa attività (che dovrebbe essere almeno sulla carta esilarante) quindi la prossima volta faremo gli spettatori e basta!
Io preferisco i mesi freddi all’estate torrida, ma nonostante questo non potrei MAI farcela. Mi è venuta la pelle d’oca soltanto a leggere la descrizione del percorso dallo spogliatoio all’acqua, figuriamoci essere lì di persona. Poi è sicuramente uno spettacolo che ripaga della fatica fisica, ma magari in un’altra stagione! La scena delle ciabatte mi ha fatto morire 😂
Oddio ciccia come ti capisco! Anche io (Zi) a differenza di Simo sopporto molto di più il freddo al caldo ma in realtà in questo caso, per sopravvivere, ho dovuto fingermi alle Hawaii hahahaah
Non mi frena il freddo, quanto la paura di star male con schiena e collo. Onestamente, preferirei farlo in estate, per non rovinarmi tutto il resto!
In estate deve essere molto più figo…anche se la meraviglia di vedere la neve attorno sopra le pietre scure è impagabile…
immagino il freddo ma credo anche io che sia un’esperienza da fare. Le vostre foto sono bellissime!
Grazie mille ciccia, troppo carina 🙂
Io non ci sono mai stata ma dal vostro racconto sembra un luogo meraviglioso! Certo la storia della pulizia esagerata fa un pochino contrasto con i chioschetti. Ma sembra davvero super rilassante!
Se si sopporta il freddo ci si riesce anche a rilassare… forse siamo noi che siamo troppo scarsi 😂
Non sono mai stata in Islanda ma sono stata in altre terme (di cui non ricordo il nome) in pieno inverno. Fuori pioggia e 5 gradi, dentro acqua a 37 gradi… Un sogno! Mi sono rilassata tantissimo e ci tornerei. Il freddo si sente per 5 secondi… Ma ne vale la pena!
Tu si che sei una temeraria! Mica come noi mezze calzette 😂
Io soffro il freddo da morire, non potrei mai farlo in inverno ahah mi basta lo sbalzo termico che sento ogni volta che vado alle terme qua a Budapest 😀 però che scenario da favola!
Solo lo scenario vale il raffreddore dei giorni dopo 😂
Ahahah la tua conclusione mi ha fatto ridere tantissimo! Ero andata in una struttura del genere in Germania e collegate dai sentieri gelidi all’esterno c’erano pure delle saune oltre alle piscine riscaldate. Devo dire che nonostante la folla mi era piaciuto molto. Credo sia un’esperienza da fare almeno una volta nella vita 🙂
Una volta e basta però 😂
No, a parte gli scherzi, quando ci pensiamo ci ridiamo su e siamo contenti di aver vissuto questa esperienza…adesso abbiamo un parere tutto nostro!
Dal vostro racconto non credo che potrei mai andarci in inverno, forse forse in estate.
Quando avete raccontato delle ciabatte ghiacciate mi è venuto un brivido! Non oso immaginare la sensazione che avete avuto voi in quel momento.
Le foto però in effetti sono bellissime
Avremmo voluto tagliarci i piedi tbh hahahhaha ma comunque non siamo pentiti di nulla! Volevamo farci una nostra opinione 🙂
io che soffro di cervicale e mal di testa temo che non sia il posto per me, anche se come esperienza immergermi nelle acque calde in pieno inverso sembra una cosa da fare! Mi avevano parlato in maniera entusiastica di questo posto, ma penso che forse è meglio concentrarsi in luoghi dove vanno gli Islandesi
Ovviamente i posti dove vanno gli islandesi sono un’altra cosa… più economici in primis, ma poi son più veri!
Ciò non toglie che il posto meriti un’occhiata, anche solo da fuori!
Amo i blog che raccontano davvero le esperienze con i pro e i contro e non solo il lato da pubblicità. Davvero un ottimo articolo
Grazie mille, non immagini che piacere ci faccia questi commento! Cerchiamo di essere il più trasparenti possibile perchè la sincerità è quello che cerchiamo nei racconti delle persone che scoprono un posto prima di noi! 🙂
L’immagine di voi due nel tragitto compreso tra le terme e lo spogliatoio ci ha fatto morire di risate e, anche se solo mentalmente, di freddo.
Dobbiamo confessare di essere freddolosi (soprattutto io 🙋🏽) ma per un panorama e un luogo così penso che saremmo in grado di mettere da parte qualunque nostro limite!
Siete riusciti perfettamente a trasmettere il freddo pungente ed il contrasto tra il caldo dell’acqua ed il freddo soprastante.
Ci sembra quasi di essere stati lì insieme a voi.
Grazie ragazzi! ❤️
Grazie a voi per essere passati e per essere così empatici! ❤️
Evviva la sincerità ragazzi! Io odio il freddo, sarei stata malissimo. Le foto però sono stupende.
Solo per le foto varrebbe la pena fare un salto…ma se odi il freddo, auguri! 😂
I 50m più lunghi della vostra vita! Non so se, nonostante il vostro racconto, potrei fare a meno di provare questa esperienza, anche se in pieno inverno, ma vi saprò dire se mai prenoteremo un on-the-road in Islanda 😅
È tutto molto soggettivo, come da premessa, abbiamo letto parere opposti dello stesso posto e nello stesso periodo quindi non ci stupiremmo di leggere che voi siete stati benissimo… anzi, aspettiamo impazienti il vostro ontheroad solo per poter sapere cosa ne pensate 😊
Cavolo, il posto sembra bellissimo e infernale al tempo stesso… Probabilmente è davvero una sofferenza d’inverno. Del resto, andandoci d’estate ho come l’impressione che la folla sia il doppio. Insomma, come la metti sbagli, visto che è uno dei luoghi più famosi e turistici dell’universo.