Il lago di Como è uno dei posti più suggestivi che l’Italia ha da offrire: romantico all’inverosimile, incastonato tra le montagne come un gioiello, meta ideale per escogitare una fuga dalla città… ma soprattutto, adatto a tutti, dalle comitive di amici alle famiglie o coppie.
Il lago di Como è quel posto dove decidere di andare alla scoperta di ville piene d’arte oppure dove fare sport d’acqua; è il posto dove decidere di trascorrere un’afosa giornata estiva -grazie alle diverse spiaggette- ma anche dove fare VIP watching…
Insomma, qualunque cosa ti venga in mente da fare, siamo quasi sicuri che sul lago di Como si possa fare.
In questo articolo ti mostreremo le bellezze di questo posto mettendoti per iscritto quali mete non perderti, quali attività non mancare, come muoverti e soprattutto come sfruttare appieno un weekend sul lago di Como.
Pronto a fare una bella scorpacciata di informazioni?
→ Guarda le nostre storie su IG sul lago di Como per scoprire angoli segreti!←
🌦
Visitare il lago di Como: quando andare per godersi appieno questo posto?
Non c’è ombra di dubbio che il periodo migliore sia quello dove le temperature sono piacevoli -quindi da aprile a settembre- e tutto è coloratissimo di fiori.
Senza contare che in questo periodo ci sono sempre tantissimi eventi organizzati.
Ti possiamo concedere di sostituire la visita primaverile-estiva sul lago di Como solo se sei un gigantesco fan del Natale… in questo caso, possiamo comprendere che tu voglia fare un giro a Como a dicembre: qui, i mercatini sono bellissimi ed è bellissima anche l’atmosfera che si crea fatta di profumi, di sorrisi e di palazzi tutti illuminati.
In che senso?
A Como, oltre al tradizionale albero nel centro della città e la pista di pattinaggio sul ghiaccio, un gioco di proiezione su monumenti ed edifici permette di illuminarli appena dopo il calar del sole e di trasformarli in una sorta di casette di Babbo Natale ed elfi, con le stelline sulle facciate se non fiocchi regalo, pupazzi di neve e stelle filanti.
-
Save
🔍
Cosa vedere sul lago di Como in due giorni
Da Como e Lecco alle più piccoline Bellano e Laglio… il lago di Como regala chicche da qualunque parte ci si giri, qualunque ramo si decida di imboccare.
“Ramo?” ti starai chiedendo.
Sì, ramo! Non ti ricordi come iniziavano i Promessi Sposi?
“Quel ramo del lago di Como, che volge a mezzogiorno, tra due catene non interrotte di monti”.
Ecco, il lago di Como è a forma di Y: la gamba unita, è rivolta verso le Alpi, mentre la biforcazione, scende verso il basso, dividendo Como e Lecco -le due cittadine più grandi del lago- ognuna su un braccio della biforcazione.
Tutto questo per dire che qualunque braccio deciderai di inforcare, troverai paesini meravigliosi e panorami mozzafiato.
Noi per semplicità di narrazione -ma anche per renderti più semplice l’organizzazione del viaggio-, ti racconteremo i diversi posti dividendoli tra ramo di Como e ramo di Lecco.
-
Save
💥 Como: la città più grande del lago
Como può essere un ottimo punto di partenza per visitare il ramo che da verso la Svizzera, il ramo un po’ più “luxury”: si tratta di una città vera e propria, con tutte le comodità del caso e tutti i servizi… non a caso è la città più importante di tutto il lago, talmente grande da dargli il nome.
Ovviamente non si può negare a Como un giretto anche solo superficiale: ti stupirà scoprire il numero di ville, di monumenti e di chiese romaniche che custodisce questa città.
-
Save
🛶 Lecco: il ramo orientale del lago di Como
Lecco è invece la prima (e unica!) “grande” città sul ramo orientale del lago di Como.
Oggettivamente, si tratta della località paesaggisticamente più bella in assoluto: qui l’Adda forma il lago di Garlate e da lì a breve distanza, il lago Annone conclude un suggestivo quadretto fatto di laghi e di montagne.
Se sei amante della montagna, i percorsi trekking che partono da Lecco, sono forse i più belli del lago, in grado di far vivere emozioni indimenticabili (e di far godere di viste indimenticabili).
-
Save
→ Scopri altri fantastici percorsi da trekking alle Cinque Terre ←
Per rendere onore al Manzoni, sarebbe cosa giusta e buona visitare anche il piccolo centro di Lecco: visita la casa paterna, il campanile e la basilica di San Nicolò, il Duomo e il Municipio dell’ottocento, l’antica piazza del Mercato e la meno antica piazza XX Settembre…
Da depennare dall’elenco anche la Torre Viscontea e il Ponte Azzone Visconti il cui obiettivo era quello di collegare Lecco e il duomo di Milano.
-
Save
Ora, presentati re e regina del lago, scopriamo le diverse perle disseminate lungo uno e l’altro ramo.
Partiamo dalla parte di Como.
⛵️ Cernobbio sul Lago di Como: una storia tutta mondana
Cernobbio, il cui nome deriva da “Coenobium” – convento cluniacense edificato attorno l’anno mille-, è assolutamente da inserire nella lista “cosa vedere sul lago di Como”!
Si tratta del primo paese che si incontra partendo da Como, nasce sui piedi del monte Bisbino e vale una visita se non altro per l’incantevole villa Erba, residenza nobiliare dei Visconti che dal 1898 impreziosisce questo paesino sul lago di Como -ancor più di quanto già non lo facesse Villa d’Este, meravigliosa residenza cinquecentesca-.
Imperdibile la passeggiata lungolago e lungo i particolarissimi vincoli.
-
Save
Gli amanti del trekking poi, qua trovano uno dei sentieri più apprezzati d’Italia, la via dei Monti Lariani, che da Cernobbio parte e si snoda per oltre 100 km.
🤞🏼Consiglio da pro! Se ti troverai nei pressi di Cernobbio per l’ora di pranzo, fermati all’ Harry’s Bar. Si tratta di un locale storico, proprio di fronte al lago, dove spesso si fermano a mangiare anche VIP. |
🌟 Laglio sul lago di Como: un gioiello in grado di ammagliare anche i VIP hollywoodiani
Se lo stesso George Clooney -sì, proprio la star di Hollywood, non un omonimo- ha scelto Laglio come posto dove trascorrere le sue vacanze e ha comprato Villa Oleandra, per poterci passare più tempo possibile…. beh, un motivo ci sarà, che dici?
E il motivo è molto semplice: questo piccolo paesino tra le colline e il lago, pare essere la venuta in terra di quello che doveva essere il giardino dell’Eden.
Nulla di troppo particolare da vedere ma nel complesso, tutto da vedere.
🤞🏼Consiglio da pro! Non essere da meno dei vip sul lago, vivi esperienze indimenticabili! |
🏝 Isola Comacina sul Lago di Como: un Eden in mezzo all’acqua
Il lago di Como ha una sola isola… una signora isola, ovviamente, un posto dove storia, natura ed arte si mixano.
Un tempo cittadella fortificata -sia romana che bizantina-, venne rasa al suolo nel 1169 da Como -perché fedeli a Milano nella lotta tra le due città- e da quel momento rimase quasi-disabitata.
💡Curiosità! L’episodio della distruzione di Comacina viene rievocato tutti gli anni, la notte di San Giovanni, con tanto di fuochi d’artificio.
Venne poi data in dono al re Alberto I del Belgio dall’ultimo proprietario dell’isola, un certo cavalier Caprani.
Il re Alberto volle fare di quest’isola una colonia di artisti e per questo la donò a sua volta all’Italia che la lasciò in affidamento all’Accademia di Brera.
-
Save
Quest’ultima proprietaria, ovviamente, permise all’isola di arricchirsi a livello d’arte: tra i diversi tesori ti annoveriamo quel che rimane della chiesa romanica di Sant’Eufemia e le tre Case per Artisti di epoca razionalista.
Si può raggiungere isola Comacina soltanto tramite traghetto con partenza da Ossuccio.
🤞🏼Consiglio da pro! Fermati a mangiare alla Locanda dell’isola Comacina, unico ristorante presente sull’isola, a menù fisso, dove ancora oggi avviene il rito del fuoco, un rito studiato a esorcizzare la maledizione che avvolge questa porzione di terra.
Ps. Non perderti il risotto al pesce persico, un piatto da leccarsi i baffi! |
✨ Cosa vedere sul lago di Como: Tremezzina*
*Tramezzina è un comune instituito nel 2014 che fonde quattro diversi comuni: Lenno, Mezzegra, Ossuccio e Tremezzo.
Meta scelta spesso come location per sfilate di moda ed eventi mondani, Tremezzina funge da cornici a moltissime ville, hotel e ristoranti d’alta classe che hanno deciso di nascere e di sfruttare la bellezza del lago, la sua eleganza e la sua quiete.
Tra i must da non perdersi ci teniamo a citare Parco Olivelli, un gioiello architettonico e botanico che vanta una monumentale scalinata e altrettanto teatrale fontana.
Citiamo poi i giardini di Villa Carlotta.
-
Save
🤞🏼Curiosità! Questa dimora del ‘600 era uno dei posti preferiti del famoso scrittore Stendhal che proprio qua trovò ispirazione per il suo libro “La Certosa di Parma”.
❤️ Lenno sul lago di Como: dove dichiararsi amore eterno
Come già anticipato, Lenno come entità a parte non esiste più però ci tenevamo a dedicare un paragrafo a parte (forse perchè uno dei primi posti che abbiamo visitato assieme…).
Ex-Lenno sorge su un’insenatura… insenatura talmente bella da essere stata ribattezzata “Golfo di Venere” in onore della dea dell’amore e della bellezza.
Ti consigliamo una bella passeggiata lungo il golfo fino a raggiungere il promontorio di Punta Balbianello, dove sorge l’omonima villa patrimonio del FAI.
-
Save
Si tratta di una villa del ‘700, appartenuta all’esploratore Guido Monzino: non è un caso quindi che oggi, in questa casa donata al FAI dal signor Monzino in persona, si trovino ancora diversi oggetti di spedizioni ed esplorazioni attorno al mondo (devi sapere che Guido Monzino fu il primo italiano a raggiungere la cima del monte Everest).
-
Save
🤞🏼Consiglio da pro! Lenno è proprio una meta da coppie innamorate… la stessa Villa Balbianello è perfetta per fare e farsi fare foto romanticissime grazie al suo giardino e il loggiato da cui si gode di una vita incredibile. |
⚓️ Menaggio sul lago di Como: un occhio al lago e un occhio al passato
Nonostante le poco più di 3000 anime che lo abitano, la fama di Menaggio è un qualcosa che supera i confini nazionali, diffondendosi per tutto il mondo.
Tra le diverse cose che si possono vedere -il centro storico, il lungolago perennemente fiorito, le meravigliose ville patronali, la chiesa di Santo Stefano che conserva al suo interno una copia de “la Madonna col bambino e un’angelo” di Bernardino Luini*- non possiamo non citare Villa Mylius Vigoni e La Crocetta.
-
Save
Sull’ultimo punto in questione, aggiungiamo solo che si tratta anche di un punto panoramico, a 500 metri di altezza, dal quale si gode di una vista pazzesca sul lago di Como…. ah, e con “anche” intendevamo “non solo”: La Crocetta infatti storicamente era una delle fortificazioni dell’“Occupazione Avanzata Frontiera Nord” ossia una delle linee difensive durante la Prima Guerra Mondiale.
*la copia originale, oggi, è conservata al Louvre di Parigi.
📚 Dongo sul lago di Como: la fine di una storia
Dongo è l’ultimo paesino sul ramo di Como di cui vogliamo parlarvi.
Si tratta di un posto completamente diverso dal altri, che vive una profonda ambivalenza: da una parte, si tratta di un posto dal quale godere di una vista impareggiabile sull’estremità del lago… ma dall’altra, questo è anche il posto dove inizia la fine del fascismo in Italia con la cattura di Mussolini avvenuta il 27 Aprile 1945 dopo la sua fuga da Milano.
A Dongo puoi quindi vivere il lago e le sue bellezze ma rivivere anche la storia con ad esempio il Museo della fine della Guerra.
Altro da non perdersi nel visitare questo paesino sul lago di Como: il neoclassico palazzo Manzi oggi municipio e sede del Museo della Resistenza.
-
Save
Esauriti i migliori posti da vedere sul lago di Como lato Como, passiamo ora alla parte di Lecco:
🎬 Mandello del Lario: l’inizio del ramo di Lecco
Bella ed antica, Mandello del Lario entusiasma turisti di tutto il mondo da secoli.
Si tratta di un paesino di origine gallo-romana che di quel periodo conserva il borgo vecchio e la Torre del Pretorio. Più recenti, invece, diverse ville in stile liberty.
-
Save
Ah, Mandello vanta anche una spiaggia comunale libera dove fermarsi, fare il bagno o semplicemente godersi il tramonto.
Assolutamente da inserire nella lista “cosa vedere sul lago di Como!”
💡Curiosità! Dal 1921 è sede della Moto Guzzi, uno dei più importanti brand di moto italiane. Se ti interessa l’argomento, non perderti il museo dedicato.
💏 Varenna: la quinta essenza del romanticismo
Se non il nostro posto preferitissimo, probabilmente uno dei nostri preferiti: Varenna è una delizioso borgo di pescatori, fatto di stradine acciottolate e ristoranti sul lago.
-
Save
Come poterlo amare di più?
Semplicissimo, imboccando la “passeggiata dell’amore” che arriva fino all’imbarcadero. Si tratta di una passerella costruita sul lago che nella bella stagione si colora di fiori e di magia.
-
Save
Dopo esserti goduto il paesino girovagando a zonzo per il centro, innamorandoti della Chiesa di San Giorgio e l’antico foro romano, non dimenticarti di dedicare una visita a Villa Monastero (un antico monastero femminile trasformato in residenza privata nel 1600) con il suo incredibile giardino e l’altrettanto meraviglioso giardino di Villa Cipressi.
-
Save
🤞🏼Consiglio da pro! Se ti troverai qua per l’ora di pranzo, ricordati di fermarti a mangiare da Vecchia Varenna, che oltre a servire ottimi piatti tipici, è dotata di una terrazza sul lago da lasciarci il cuore. |
-
Save
💦 Bellano e il suo segreto…. orrido!
Tu immaginati un paesino da fiaba, con le case arroccate sulle pareti delle montagne, il lago di fronte, un lungolago suggestivo, poche anime a renderlo ancora più surreale… ecco, è in questo contesto che si inserisce il segreto oscuro di Bellano: l’Orrido.
Ti abbiamo spaventato?
L’Orrido, il cui nome fa già paura, è una gola naturale, al cui interno scorre il Torrente Pioverna.
-
Save
Il fiume, nel tempo, ha avuto modo di erodere la roccia, scolpendola nella maniera più artistica possibile.
A queste sculture di roccia, si aggiunge il fatto che le acque, nello scorrere, creano un rumore sordo e costante… rumore che ovviamente ha portato all’identificazione del nome.
L’Orrido si può visitare attraverso una passerella ancorata alle pareti rocciose, a 30 metri d’altezza.
Il costo dell’ingresso è di qualche euro.
🤞🏼Consiglio da pro! Con un orrido altrettanto interessante, ti consigliamo di non perderti Nesso, sul ramo di Como.
|
🏄🏼♀️ Colico: il paradiso degli sport acquatici
Eccoci arrivati all’ultimo paese del ramo di Lecco del lago, Colico.
Questo paesino è chiuso tra lago e montagna affacciandosi sul lago di Como e tanto le spalle a Monte Legnone, una vetta di oltre 2.500 metri.
Ed è proprio per la sua conformazione territoriale, oltre che per un costante vento, che Colico è diventata il paradiso per gli amanti di sport quali kitesurf, il windsurf e la vela.
-
Save
Ma non solo! Colico vanta anche la paternità della meravigliosa Abbazia di Piona: si tratta di un’abbazia che sorge sul promontorio di Olgiasca, abitata da monaci cistercensi che da ormai secoli producono amari e tisane a base di erbe.
🤞🏼Consiglio da pro! Da non perdersi la riproduzione della grotta della Madonna di Lourdes. |
💰Bellagio sul Lago di Como: un sogno da ricchi
Bellagio in realtà non appartiene a nessun braccio, bensì si trova esattamente nell’insenatura tra i due, inserendosi così in un contesto paesaggistico davvero suggestivo e trasformandosi nella località di lago per eccellenza.
Non è quindi un caso che si a chiamata “perla del Lago di Como”.
-
Save
Tra abitazioni colorate, scalinate in mattoni, chiesette arroccate e vicoli che paiono usciti dal un libro di fiabe, Bellagio risulta quasi essere finta… non a caso è la metà preferita di ricchi borghesi e nobili che proprio qua, già dal ‘700, volevano venissero costruite le loro ville vista lago.
Oggi, rimane una delle mete sul lago di Como preferite da turisti italiani ed internazionali: lussuosi resort resi in antiche ville ne sono la prova.
-
Save
Da vedere i giardini di Villa Melzi e Villa Serbelloni (entrambi bellissimi hotel) oltre che la Basilica di San Giacomo e il museo per gli strumenti della navigazione.
Da concedersi, invece, almeno una passeggiata sul lungolago -una delle poche cose gratuite da poter fare a Bellagio- e una senza meta per le viette acciottolate.
💡Curiosità! Avete presente come si chiama uno degli hotel più famosi di Las Vegas? Eh sì, si chiama proprio Bellagio e non è un caso ma proprio una dedica a questa località da sogno.
🏨
Dove dormire sul lago di Como: i consigli di chi c’è già stato
Ovviamente la scelta del posto dove dormire è sempre molto soggettiva:
dipende da quanto tempo si ha a disposizione, il budget che si può spendere nell’alloggio, il tipo di compagnia, gli interessi…
… perchè se ad esempio si cerca qualcosa di romantico, non possiamo che consigliare qualcosa proprio sul lago, magari un paesino di poche anime e tanta tranquillità;
però se hai intenzione di visitare questo posto con gli amici, magari cerchi un soluzione che la sera ti permetta di uscire a ballare o a bere qualcosa, se invece decidi di visitare il lago di Como con la famiglia magari una soluzione con tutte le comodità sotto il posto dove si dorme è la soluzione più indicata.
Insomma, come già detto, dove dormire è sempre soggettivo e dipende dalle proprie esigenze e necessità.
-
Save
Ma per indirizzare almeno un pochino nella scelta, abbiamo selezionato alcuni posti nelle località più ambite.
Questi sono gli alloggi che ci sentiamo di consigliare a Como:
✔︎ Hotel Plinius
✔︎ Albergo Terminus
Questi sono gli alloggi che ci sentiamo di consigliare a Lecco:
✔︎ B&B SoloSonno
✔︎ Hotel Alberi
✔︎ NH Lecco Pontevecchio
Questi sono gli alloggi che ci sentiamo di consigliare a Bellagio:
✔︎ Domus Bellagio
✔︎ Residence l’Ulivo
Questi sono gli alloggi che ci sentiamo di consigliare a Varenna:
✔︎ B&B il Bolentino Varenna
✔︎ Hotel Royal Victoria
Questi sono gli alloggi che ci sentiamo di consigliare nel caso cercassi qualcosa più in alto:
✔︎ Locanda Capolago a Colico
✔︎ Albergo Breglia a Plesio
Aspettiamo di sapere cosa deciderai!
🤞🏼Consiglio da pro! Ricordati di prenotare con laaaaargo anticipo, soprattutto se hai intenzione di visitare il lago di Como d’estate… le strutture si riempiono in fretta e i prezzi diventano folli. Nel caso fossi in dubbio sul viaggio fino all’ultimo, sfrutta appieno la cancellazione gratuita di Booking e disdici… ma non commettere l’errore di ridurti appena prima di partire. Questo errore potrebbe costarti centinaia di euro. |
🚙
Quali mezzi utilizzare per muoversi per il lago di Como?
Eccola la domanda d’oro…
Anzi, forse, ancora più azzeccata la domanda potrebbe essere “Posso usare i mezzi sul lago di Como?”
Allora, tieni in considerazione che ad esempio il treno è una soluzione sfruttabile solo se si vuole stare sul ramo di Lecco, fruttando le fermate intermedie tra Lecco e Colico.
L’alternativa potrebbe essere il battello per tutto il ramo privo di rete ferroviaria oppure una mini-crociera sul lago.
In entrambi i casi vien da sé che si tratta di soluzioni vincolanti… non proprio indicate, soprattutto se il tempo a disposizione è quello che è.
Noi rimaniamo dell’idea che il mezzo migliore sia la macchina sia perchè ti da la libertà di fermarti dove vuoi quando vuoi ma anche perchè ti permette di passare da una parte all’altra del lago.
-
Save
L’ulteriore plus è che ti permette di percorrere le bellissime strade panoramiche di cui il lago è pieno.
Ovviamente ci deve essere un’aspetto negativo anche nell’avere la macchina… beh, il lato negativo è il parcheggio.
I posti dove lasciare la macchina sono sempre pochi e costano sempre molto… sappilo.
Quindi, verdetto definitivo: macchina con possibilità di concedersi qualche attraversata in battello tenendo in considerazione di muoversi sempre presto la mattina per evitare problemi col parcheggio.
Ah, prima che ce ne dimentichiamo! L’unico altro mezzo pubblico che ti consigliamo di utilizzare -ma forse più per una questione di esperienza che per la sua reale utilità- è la funicolare che collega Como-Brunate.
Inaugurata nel 1894, questa funicolare sale a ben 720 metri consentendoti una visuale spettacolare sul lago.
-
Save
Funicolare
Orari: dalle 6:00 alle 22:30, orario prolungato alle 24 il sabato e d’estate;
Prezzo: Single ticket €3,00, Return ticket €5,50, Single ticket ridotto €2,00, Return ticket ridotto €3,20.
Per maggiori informazioni, consultare il sito ufficiale.
🚘
Dove noleggiare un’auto per visitare il lago di Como e dintorni?
Per dar seguito ciò che abbiamo detto sopra, ti indichiamo come procediamo noi quando abbiamo bisogno di una macchina.
Se sappiamo che ci servirà un’automobile durante la nostra esplorazione di un posto, puntiamo sempre a prenotare tutto prima di partire.
SEMPRE.
Per tre ragioni essenzialmente:
- Prenotando anticipo paghi sempre molto meno che farlo a destinazione;
- Facendo tutto in anticipo sappiamo esattamente cosa stiamo acquistando, polizze assicurative e servizi aggiuntivi che vogliamo. I noleggiatori (in tutto il mondo) sono soliti cercare di spillarti soldi in più per servizi inutili…
- Blocchiamo la vettura che più si addice alle nostre esigenze e mal che vada se vogliamo cambiarla o disdire sfruttiamo la cancellazione gratuita.
-
Save
-
Ma dove prenotiamo noi solitamente?
Su Auto Europe.
Clicca qui per prenotare la tua auto.
⁉️
Ce lo dai ancora un minuto?
Dopo aver letto la nostra pratica guida sul visitare il lago di Como, pensi di avere tutte le informazioni necessarie per partire? Ovviamente, ci auguriamo di sì ma nel caso così non fosse, faccelo sapere nei commenti: cosa avresti voluto sapere di più?
Ci teniamo che le nostre guide siano le più utili e complete possibili! E nel caso avessi bisogno di supporto nell’organizzare il tuo viaggio sul lago di Como (hotel, volo, noleggio auto etc).
Scrivici sotto nei commenti, ti risponderemo in 24 ore (:
🗺
Ispirazione di viaggio: mete simili al lago di Como
Hai appena finito di visitare il lago di Como e già non vedi l’ora di ripartire?
E allora perchè non farlo?
Se non proprio nella perla lombarda, almeno in un posto che abbia delle caratteristiche simili!
Che dici?
Ecco i nostri consigli:
- Lago di Bled, una goccia incastonata nelle montagne slovene;
- Lago di Braies, il più bello dei laghi;
- Blue Lagoon e la magia dell’Islanda;
- Il trenino del Bernina, St. Moritz e il lago;
Cosa stai aspettando? Prenota subito il tuo viaggio!
Utilizza la nostra guida per scoprire come prenotare al prezzo più basso possibile. Clicca qui.
-
Save