Non sapere le lingue può essere un vero problema… ma non abbastanza da scoraggiarti a partire, si spera! Anche perché noi conosciamo il segreto per ovviare al problemaviaggiare: si chiama Google traduttore.

Ed abbiamo insegnato ad usarlo nel migliore dei modi anche ai nostri genitori (non molto pratici con ciò che concerne il digitale) che ora, per quanto non sappiano le lingue, vanno tranquillamente all’estero da soli senza problemi di comunicazione.

Pronto quindi anche tu ad imparare con noi a sfruttare le enormi potenzialità di Google traduttore, con questa guida che descrive passo passo come usare TUTTE le funzionalità, (con tanto di video tutorial)?

N.B: Visti i continui aggiornamenti di Google alla grafica dell’app e della versione PC, non aggiorneremo continuamente l’articolo ma solo in caso di nuove funzioni, la grafica potrebbe essere leggermente diversa ma il funzionamento e i pulsanti sono gli stessi.

Indice (cliccabile):

01. Google traduttore: che cos’è?
02. Quale versione usare in viaggio? Google traduttore app;
03. Quali sono le funzioni di Google translate?
04. Imparare le lingue con il traduttore Google;
05. Impostazioni: tutto ciò da sapere;
06. Senza internet posso usare Google traduttore?
07. Traduttore Google, versione pc;
08. “Google traduttore preciso” ? È la verità?
09. Vuoi imparare per caso una lingua? Dai un occhio qui;
10. Google traduttore non funziona: Clicca qui.

 

⁉️

Google traduttore: di che si tratta?

Google Translate (nome in inglese) è un programma traduttore di Google che permette di effettuare traduzioni in più di 100 lingue.

Il bello?

Si tratta di un traduttore gratis, sembra scontato ma con tutto quello che offre non lo è.

Al momento è disponibile in 3 versioni:

  • Google per PC,
  • Google mobile, la versione a cui si può accedere dal browser dello smartphone,
  • L’applicazione sia per Android che per iOS.

Noi lo utilizziamo spesso durante le nostre vacanze all’estero.

Ti diamo un consiglio:

Per i tuoi viaggi, scarica l’applicazione, poiché è molto più utile e comoda averla sul telefono e usarla in tempo reale per tradurre sul campo tutto ciò che non capisci.

Precisazione: non solo dall’inglese, provala anche con altre lingue, come abbiamo detto funziona con più di 100 lingue!

Vediamo ora assieme come usare nel migliore dei modi Google traduttore per non avere più problemi durante un viaggio all’estero.

Per la nostra guida definitiva, prenderemo come esempio l’applicazione per Android (la versione iOS ha esattamente le stesse funzioni, solo posizionate in modo diverso sullo schermo), poiché sarà quella che con più probabilità userai in viaggio. 

NDR: Non preoccupatevi fans dell’Apple, nel video riassuntivo useremo un iPhone per darvi una panoramica della versione per iOS.

 

⚙️

Traduttore Google: come funziona? Un ottimo compagno di viaggio

Una volta aperta l’applicazione ti ritroverai sulla schermata principale che ti fornirà 5 opzioni per procedere con la traduzione di un’altra lingua durante uno dei tuoi viaggi.

Clicca sul nome della funzione per andare direttamente alla spiegazione:

  1. Digitazione: cliccando dove c’è scritto “Tocca per digitare il testo”, scriverai con la tastiera del telefono le parole da tradurre;
  2. A mano libera: per scrivere a mano libera (con dito o pennino) ciò che vuoi tradurre;
  3. Fotocamera: puoi tradurre scritte in un’altra lingua fotografate con la fotocamera dello smartphone;
  4. Voce: per dettare, al posto che digitare oppure a mano libera, la frase da tradurre;
  5. Conversazione: per tradurre in tempo reale ciò che ti sta dicendo una persona straniera.

google traduttore schermata principale
  • Save


⇢ Traduzione testo, funzione digitazione: la più facile da usare

funzione digitazione google traduttore
  • Save

Clicca su dove c’è scritto “Tocca per digitare il testo”, per scrivere qualunque cosa tu voglia dire, non preoccuparti, ci penserà Google Traduttore a fare il resto.

E se voglio tradurre in una lingua che ha dei caratteri speciali? Come Russo o Tedesco?

Nessun problema, Germania e Russia sono due posti da visitare per forza!

Hai due opzioni:

  1. Installa la testiera apposita attraverso le impostazioni del tuo smartphone
    1. Android: Vai in impostazioni > Sistema > Lingue e immissione > Lingue > Aggiungi una lingua
    2. iOS: Impostazioni > Generali > Tastiera > Tastiere > Aggiungi una nuova tastiera
  2. Utilizzare la modalità a mano libera, che ti spieghiamo nel prossimo paragrafo.
🤞🏼 Consiglio da pro! Se sei interessato anche alla pronuncia delle parole (magari vuoi migliorarla durante i viaggi, clicca sull’icona della altoparlante come evidenziato nella figura seguente.

altoparlante per riproduzione vocale
  • Save

Il traduttore Google pronuncerà nella maniera corretta ciò che hai digitato così puoi anche esercitarti nella pronuncia e fare bella figura in giro per il mondo 🙂


A mano libera: nessun problema con le lingue più complicate

Una volta selezionata questa modalità, non devi far altro che scrivere come se lo stessi facendo su un foglio di carta, il traduttore Google riconoscerà in automatico ciò che hai scritto e lo tradurrà.

Semplice no?

Sì semplice anche se un po’ troppo scomodo scrivere ogni volta con le dita, a meno che non lo si faccia sul tablet con il pennino o su uno smartphone con uno schermo grande.

Noi, infatti, la usiamo molto di rado, preferiamo nettamente le altre modalità.

Come dicevamo poco fa però:

Questa opzione è utile per le lingue che hanno caratteri speciali, Russo, Tedesco, Giapponese etc, disegnate questi caratteri e il traduttore Google traduttore li riconoscerà in automatico, traducendoli.

Una volta che hai disegnato il testo, clicca su “Traduci da:”, italiano in questo caso, e il traduttore Google ti restituirà la tua traduzione:

funzione a mano libera
  • Save


Google traduttore con foto: una fantastica innovazione

Questa è una delle opzioni più interessanti! Può essere utile per tantissime cose:

  • Tradurre un cartello stradale;
  • Un’insegna;
  • Un menu di un ristorante;
  • Un depliant di un negozio;
  • Brochure degli hotel…

Praticamente tutto ciò che può essere fotografato dalla fotocamera del vostro smartphone.

Come funziona?

Clicca su “Fotocamera” nella schermata principale e, dopo aver dato l’accesso all’applicazione alla fotocamera, quest’ultima si aprirà.

Ora inquadra ciò che vuoi tradurre e scatta la foto.

traduzione con fotocamera
  • Save

Dopo di che Google Traduttore foto ti inviterà a selezionare con il dito la parte della foto da traduttore.

Nell’esempio sotto noi abbiamo selezionato tutto per farti vedere come funziona nel dettaglio, ma puoi tranquillamente selezionare solo una scritta in particolare, dipende da te.

  • Save

Una volta selezionato il testo, clicca sul testo in alto che Google Traduttore avrà rilevato e il gioco è fatto, ecco la tua traduzione.

traduzione con fotocamera parte 3
  • Save

NB. Nell’esempio qua sopra, trovi la traduzione. Le imprecisioni che magari ci possono essere, sono dovute all’impaginazione del menù che abbiamo “fotografato” e ai nomi delle pietanze, non sempre facilissimi da tradurre in un’altra lingua.

Questa funzione, a nostro avviso, è una delle più utili dell’applicazione. Ad esempio ci sarebbe servita non poco ad Atene dove le scritte in greco in giro per la città ci hanno reso la vita abbastanza difficile.

Purtroppo questa opzione non era stata ancora sviluppata e inserita in Google Traduttore, ma quando torneremo ad Atene, il greco non sarà più un problema!

 

Google Traduttore vocale: per una traduzione rapida

Con la modalità Voce, basta cliccare sull’icona del microfono con sotto scritto “Voce” per attivare il microfono dello smartphone.

Una volta che appare la scritta “parla ora” puoi pronunciare la frase da tradurre in un’altra lingua e Google Traduttore ti mostrerà la traduzione scritta.

Si tratta di un sostituto della funzione Digitazione, al posto che digitare la frase da tradurre, la si pronuncia.

Anche in questa modalità puoi cliccare sul simbolo dell’altoparlante per far pronunciare al traduttore Google la frase da tradurre, nel caso tu stia migliorando la pronuncia o semplicemente voglia sentire come si dice una determinata frase/parola.

 

Conversazione: un piccolo passo verso il futuro

È la modalità in assoluto più innovativa, Google traduttore replica esattamente in tempo reale una conversazione tra due persone di lingua diversa.

Per attivarla, clicca dalla schermata principale l’icona con 2 microfoni e ti apparirà la seguente schermata:

funzione conversazione real time
  • Save

Dopo di che, seleziona la lingua in cui parlerai tu, quella del tuo interlocutore, selezionando la freccettina di fianco al nome della lingua.

🤞🏼Consiglio da pro: seleziona automatico se vuoi far fare tutto il lavoro sporco a Google Traduttore che interpreterà automaticamente sia la tua che la lingua del vostro interlocutore. Si trasformerà così in un traduttore istantaneo.

Come funziona?

A turno parlerete al microfono e in tempo reale (qualche decimo di secondo per tradurre, a seconda dalla connessione) Google Traduttore pronuncerà quello che hai detto nella lingua dell’altra persona.

Non è fantastico?

Basterà fare 2 cose:

  • Accedere alla modalità “Conversazione”;
  • Parlare

E il gioco è fatto, barriere linguistiche superate!

Se hai ancora qualche dubbio, basterà cliccare in alto a sinistra sull’icona della mano, Google Traduttore ti spiegherà esattamente come funziona questa modalità:

conversazione funzione spiegazione
  • Save

Che vuoi di più? 🙂

💡

Come imparare le lingue con Google Traduttore: frasi preferite

Oltre alla pronuncia, potrai anche allenarti a imparare qualche frase in più in una nuova lingua.

Come?

Con le frasi preferite.

Una volta tradotta una frase o una parola nuova, clicca sulla stellina di fianco alla traduzione e salvala nelle cosiddette “Frasi preferite”.

Così potrai cercare di ricordartele per la prossima volta che dovrai usarle, e nel caso tu non riesca, potrai ritrovarle 🙂

Per Android seleziona il menu in alto a sinistra con le 3 righine e clicca “Frasi preferite”, per iOS è ancora più semplice, nella pagina principale del traduttore Google hai una bella stellina che indica le “Frasi preferite”.

frasi preferite google traduttore
  • Save

 

Impostazioni di Google traduttore: personalizzatelo a vostro piacimento

Dopo le funzioni di Google Traduttore, vogliamo mostrarti anche tutte le impostazioni, in modo tale da spiegarti come personalizzarlo per impostarlo in base al tuo livello di lingue, consumo dati etc.

Innanzitutto clicca sull’icona delle tre righine in alto a sinistra e poi su impostazioni per Android, sul simbolo dell’ingranaggio su iOS per entrare nel menu impostazioni.

schermata impostazioni
  • Save

Solo per Android abbiamo la seguente impostazioni: 

Tocca per tradurre

Con questa opzione attiva, ogni qual volta che copierai del testo, anche dei messaggi di Whatsapp per esempio, Google Traduttore si attiverà in automatico e ti mostrerà la traduzione in sovra impressione senza aver bisogno di aprire la sua applicazione.

Molto utile se hai bisogno di una veloce traduzione e non hai voglia di aprire l’applicazione di Google traduttore ogni volta.

impostazione tocca per tradurre android
  • Save

Utilizzo dei dati

In questa sezione puoi modificare 3 impostazioni tecniche per ottimizzare il funzionamento dell’applicazione:

  • Regolare il consumo dei dati (gb) che consumerai quando userai Google traduttore;
  • Abilitare Google Traduttore per scaricare i file anche con il 3G/4G (ad esempio i file di traduzione per poter tradurre anche offline;
  • Migliorare l’input per la fotocamera: ti consigliamo di lasciarlo attivo per contribuire a migliorare il servizio offerto.

Velocità

Impostazione importantissima.

Ti permette di adeguare il tuo livello di lingue.

In che senso?

Clicca su “Velocità” e si aprirà la seguente schermata:

impostazione velocità riproduzione voce
  • Save

Puoi quindi impostare il livello della velocità della pronuncia del traduttore Google in modo tale da essere sicuro di capire nel migliore dei modi quello che sta dicendo.

🤞🏼 Consiglio da pro: se sei alle prime armi con le lingue impostate “Lenta” o “Più lenta” per esercitarti, man mano che prendi confidenza alza il livello fino a “Normale”.

Migliorerai così il tuo livello di ascolto.

 

Input vocale

Consiste in due semplici opzioni:

  • Output vocale: per recepire automaticamente quello che dici e impostare la traduzione automatica usando la tua voce;
  • Blocca parole offensive: abbastanza intuitivo.

A te una panoramica video per mostrarti le funzioni del traduttore Google (per iPhone, per Android le funzioni sono le stesse)

 

 

📱

Il traduttore Google funziona anche offline?

Ma certo che sì, viaggiatore.

Google Traduttore ti dà la possibilità di scaricare offline i pacchetti di lingue che vuoi usare offline in modo tale da poterlo usare anche in modalità aereo o quando non hai internet.

Come fare?

Clicca sulle 3 righine in alto a sinistra per aprire la barra laterale in Android o cliccando sulle impostazioni nella schermata principale di Google Traduttore.

In entrambi i casi poi devi selezionare “Traduzione offline”.

Ti si aprirà così l’elenco di tutte le lingue di cui dispone Google Traduttore nel suo database, seleziona quelle che vuoi scaricare offline e fai il download.

Le avrai così sulla memoria del telefono e potrai usare il programma anche senza rete.

funzione offline
  • Save

Attenzione:

Le modalità che funzionano anche in offline sono:

  • Modalità digitazione
  • Modalità fotocamera
  • Modalità “Tocca per tradurre” per Android

Il resto sarà disabilitato e si riattiverà non appena troverai una rete, Wi-Fi oppure 3G.

 

💻

Google traduttore versione PC

La versione PC è la versione ottimizzata per i PC, dunque con qualche funzione in più.

google traduttore versione pc
  • Save

Le funzioni più interessanti sono la possibilità di tradurre fino a 5000 parole di un testo

Non male no?

Basta copiare e incollare il testo nel box della lingua iniziale e nell’altro box apparirà la traduzione nella lingua che hai selezionato.

Oppure, cliccando su “Documenti” puoi caricare direttamente un file in questi formati:

File .doc, .docx, .odf, .pdf, .ppt, .pptx, .ps, .rtf, .txt, .xls o .xlsx

E il traduttore Google ti restituirà la stessa versione del file ma indovinate un po’?

Tradotta interamente.

Molto comodo soprattutto per lavoro.

✍🏽

Le traduzioni di Google traduttore sono di qualità?

A nostro avviso la risposta è sì.

Può capitare che per frasi complesse, soprattutto a livello grammaticale, che qualcosa non sia perfetto, come lo tradurrebbe un madrelingua.

Ma per un viaggiatore, sia per svago che per lavoro, è più che sufficiente per non farsi trovare impreparati in nessuna situazione.

Che è l’obiettivo che ci si dovrebbe prefissare per diventare un professionista del viaggio:

Essere sempre preparati e pronti per ogni evenienza, poiché si sa, la vita sa essere imprevedibile ma un viaggiatore esperto sa come fronteggiare ogni situazione.

E poi, anche senza essere degli esperti, Google traduttore semplifica moltissimo la vita di chiunque, viaggi o non viaggi.

Quindi:

Se cerchi un traduttore d’inglese, francese, tedesco e altre 100 lingue, gratis e in continuo aggiornamento, Google Translate è quello che fa per te.

 

📖

Impara una lingua nuova da zero: come iniziare

Per cimentarsi con una lingua nuova, soprattutto se si è alle prime armi, può essere complicato…

Quindi:

Ci vogliono i giusti strumenti per fare progressi in poco tempo per poi magari iscriversi a qualche corso avanzato (per perfezionare quello che si è imparato).

Come fare?

Dai un occhio ai seguenti corsi per iniziare, farai passi da gigante in pochissimo tempo (:

Corso inglese base

Offerta
Impara l'inglese in un mese
  • Editore: Gribaudo
  • Autore: Matteo Salvo
  • Collana: Straordinariamente
Offerta

 

Corso tedesco base

Grammatik. Ganz klar! Grammatica di base con...
  • Gottstein-Schramm, Barbara (Author)
Offerta

Corso Francese base

Corso spagnolo base

Offerta
Offerta
Español da zero
  • Sloan, John Peter (Author)