Portare il proprio amico a 4 zampe all’estero, se non si viaggia in macchina, può essere un bel rompicapo: tra regole poco chiare e normative differenziate da compagnia a compagnia per portare gatti e cani in aereo, riuscire a destreggiarsi risulta un’impresa decisamente ardua. 

Ecco allora che ti veniamo in soccorso con una guida pronta all’uso in grado di fornire tutte le informazioni necessarie a portare un cane o un gatto su un volo.

Qua troverai info dettagliate ed aggiornate sulle regolamentazioni delle principali compagnie aeree in partenza dall’Italia.

Indice (cliccabile):

01. Gatti e cani in aereo normativa (e non solo)
02. Quali compagnie permettono gatti e cani in aereo?
03. Altre info utili su argomenti simili? Eccole qui

 

🐶

Cani e gatti in aereo – regole generali per evitare problemi

Premessa: Portare un cane in aereo o un gatto comporta a prescindere il supplemento “trasporto di animali in aereo”. Questo non implica il fatto che la compagnia aerea sia obbligata a permetterti di portare un animale a bordo. 

Ad esempio, indipendente con che compagnia viaggerai, non saranno ammessi gatti e cani in aereo in queste particolari condizioni:

  • Animali in calore;
  • Cuccioli con meno di 3 mesi di vita;
  • Animali in gravidanza

 

Iniziamo quindi con una panoramica delle regole generali (non dipendenti dalle varie compagni aeree) e da rispettare per portare un cane in aereo (o un gatto):

– Il tuo amico a quattro zampe deve avere un tatuaggio leggibile o un microchip che ti attesti l’appartenenza;

– Per poter viaggiare in aereo, deve possedere un passaporto europeo valido: documento d’identità dell’animale che riporta i dati anagrafici, le informazioni per identificarlo e le vaccinazioni (con focus su anti-rabbica); 

– I gatti e i cani in aereo (a bordo non in stiva) devono viaggiare in un apposito trasportino (che segua le norme IATA). Le dimensioni di quest’ultimo variano a seconda della compagnia (continua a leggere e avrai le info specifiche). Il trasportino deve permettere completa mobilità dell’animale;

– L’animale e il trasportino devono avere il peso massimo complessivo di 10 kg. Possono viaggiare nello stesso trasportino più esemplari della stessa razza, rispettando sempre i 10 kg di peso totali come riferimento;

bagaglio a mano Lufthansa: animali domestici
  • Save

 

– Contenitori per cibo e acqua sono a carico del proprietario dell’animale. 

Cani in aereo, ma anche gli altri animali ammessi, devono comportarsi in modo adeguato (dunque essere abituati a viaggiare) e devono essere in ottime condizioni igieniche (ad esempio, non devono emanare cattivi odori).

🤞🏼 Consiglio da pro! Gatti e cani in aereo soffrono semplicemente per il fatto che per loro non è una “cosa” naturale viaggiare su un mezzo a motore in cielo.

Quindi ti suggeriamo di portare il tuo animale da compagnia in aereo solo se strettamente necessario.

Ti suggeriamo inoltre, nel caso ti sia inevitabile portarlo e l’animale debba per forza essere stivato, di fare un passaggio con il servizio clienti della compagnia al fine di verificare che la stiva sia: pressurizzata, riscaldata e illuminata a sufficienza per garantire la salute dell’animale.

 

⚠️ Attenzione 

Se ti appresti a viaggiare in uno di questi paesi:

Leggi attentamente le regole vigenti in questi paesi poiché risulta dalle nostre ricerche che sono i paesi con i maggiori controlli quando si tratta di animali.

aeroflot interno aereo
  • Save

 

🛬

Regole specifiche per compagnie: una soluzione per ogni evenienza

Ecco qui uno sguardo a quali compagnie permettono di portare gatti e cani in aereo e in quali modalità.

1️⃣ Cani e gatti in aereo con Aegean Airlines

Per prenotare un posto sull’aereo al tuo fido, dovrai contattare l’Ufficio prenotazioni e comunicarlo per tempo in modo da fornire tutte le indicazioni necessarie sulle modalità di trasporto: trasportino apposito, taglia dell’animale etc.

Il peso limite (animale + trasportino) non deve superare gli 8 kg.

🤞🏼 Consiglio da pro! La compagnia offre gratuitamente dei trasportini usa e getta che sono disponibili negli aeroporti nazionali, quindi nel caso non ne abbia uno, puoi farne richiesta al momento della prenotazione.

Per il costo del trasporto ti rimandiamo alla pagina apposita del sito della compagnia, dove in tabella sono spiegati i prezzi in base al peso.

 

2️⃣ Aer Lingus

Per la compagnia irlandese valgono le regole generali viste in precedenza.

Per saper invece in costo del trasporto del tuo animale da compagnia devi contattare il servizio prenotazioni e comunicare per tempo la data del volo. 

⚠️ Attenzione! Sui volo Aer Lingus non sono ammesse le seguente razze canine:

  • Akita,
  • Dogo Argentino,
  • Fila Brasiliero,
  • Mastino,
  • Pit Bull.
aer lingus aereo
  • Save

3️⃣ Air France

Con Air France, il trasporto dell’animale non è compreso nel biglietto.
Di seguito, ciò che riporta il sito della compagnia:

  • Voli in Francia metropolitana
    – trasporto in stiva: 60 €
    – trasporto in cabina: 30 €
  • Voli all’interno dei Caraibi
    – trasporto in stiva: 75 €
    – trasporto in cabina: 30 € (tranne da e per Miami 55 €)
  • Voli in Europa o tra l’Europa e il Nord Africa o Israele
    – trasporto in stiva: 100 €
    – trasporto in cabina: 55 €
  • Voli tra la Francia metropolitana e Cayenne, Fort-de-France,
    Pointe-à-Pitre, Saint-Denis de La Réunion
    – trasporto in stiva: 75 €
    – trasporto in cabina: 55 €
  • Altri voli
    – trasporto in stiva: 200 €
    – trasporto in cabina: 125 €

Per quanto riguarda invece il trasportino, Air France ha le proprie regole che abbiamo riassunto per te:

  • Non sono accettate le casse per trasporto in plastica rigida i fibra di vetro: tutte le condizioni sono spiegate nel dettaglio in questo modulo che dovrai stampare e consegnare in aeroporto al momento della partenza.

Sui voli Air France sono accettate solo le casse di tipo “scocca”, in plastica rigida o in fibra di vetro, chiuse da rivetti e omologate IATA (International Air Transport Association) per il trasporto in stiva.

aegean airlines aereo
  • Save

Alitalia trasporto animali

Ecco qui le condizioni della compagnia made in Italy:

In cabina:

  • Trasportino: deve avere le seguenti dimensioni 24 cm altezza, 40 cm lunghezza, 20 cm larghezza
  • Nello stesso trasportino possono essere trasportati fino a 5 esemplari della stessa specie a condizioni che possano muoversi liberamente e non superino il limite di 10 kg, compreso cibo e trasportino.

In stiva:

  • Il trasportino rigido è condizione necessaria all’ammissione in stiva e deve essere composto solo da plastica rigida o fibre di vetro. Non sono ammessi trasporti con rotelle, devono essere tolte o bloccate saldamente
  • Condizioni particolari si applicano per i cani in aereo:
    • La porta (dotata di sistema di chiusura e blocco a serraglio) e le paratie per consentire all’animale di respirare devono essere obbligatoriamente in metallo.
  • Chiedi informazioni sul velivolo che verrà utilizzato durante il viaggio, poiché le dimensioni del trasportino possono variare in base alle dimensioni dell’aeromobile.

Per il costo del trasporto, anche Alitalia è molto chiara e la sintesi presente sul sito non lascia adito a mal interpretazioni

alitalia bagaglio a mano aereo
  • Save

American Airlines

Regole specifiche per il principale vettore americano (voli nazioni e internazioni):

  • Costo del trasportino: 155 € per qualsiasi destinazione
  • 2 animali ammessi per trasportino (valgono le regole generali)
  • È presente un numero massimo di animali ammissibili a tratta, chiama il servizio prenotazioni per tempo per sapere se puoi portare il tuo amico a 4 zampe

Ti lasciamo a questo link i contatti della compagnia americana.

Austrian Airlines

Come altre compagnie, dovrai contattare l’assistenza prenotazioni per comunicare tempestivamente che intendi viaggiare con i tuoi animali domestici.

Verrà presa in carico la richiesta e ti sarà comunicato, in base ad un limite massimo, se potrai portare i tuoi gatti o cani in aereo.

Regole specifiche:

  • Se viaggi verso UK o Hong Kong, puoi optare solo per far viaggiare i tuoi amici in stiva.
  • Il proprietario registrato deve per forza viaggiare sullo stesso volo.
  • Sono ammessi al massimo 2 cuccioli (di gatto o cane) di almeno 3 mesi nello stesso trasportino, 2 esemplari adulti invece.
  • Il limite massimo è di 14 kg trasportino compreso.
  • Se vuoi portare i tuoi animali in cabina il peso massimo scende a 8 kg, con un trasportino le cui dimensioni massime sono 118 cm (lunghezza + altezza + larghezza).
  • Se il tuo fido viaggerà in stiva, Austrian Ailines si rifarà alle norme IATA (International Air Transport Association), che dovranno essere tutte rispettate. La possibilità di imbarco , valutato il carico del velivolo, sarà a discrezione della compagnia.

Ti rimandiamo al sito della compagnia clicca qui -> Gatti e cani in aereo costo.

austrian airlines aereo
  • Save

British Airways

Le norme per il trasporto degli animali da e per UK sono molto rigide, quindi non prenderle alla leggera ma controlla più volte che tutto sia in ordine prima di partire.

Come norma, è richiesta dalla compagnia tutta la documentazione compilata e firmata da parte dei padroni degli animali viaggiatori. Per questo motivo ti invitiamo a contattare il Defra (Department for Environment Food and Rural Affairs) per sapere nel dettaglio cosa compilare e come.

I prezzi variano in base alla tipologia di viaggio (intercontinentale o meno) e alla classe con cui viaggerai. Prendi come riferimento, in fase iniziale, per decidere di viaggiare o meno con questa compagnia 125 € di media a tratta, sia per il trasporto in cabina sia che in quello da stiva.

british airways aerei fermi
  • Save

Emirates

Non ci sono molte difficolta per la compagnia degli Emirati:

Non sono semplicemente ammessi animali in cabina.

Sarà però permesso di portare i tuoi compagni di viaggio in stiva, con una limitazione però: la durata complessiva del volo non deve superare 17 ore, scali compresi.

Per maggiori informazioni, visita il sito di Emirates.

emirates aereo
  • Save

Gatti e cani in aereo Easyjet

Ti stai domandando se puoi portare i tuoi cani in aereo con Easyjet per un breve weekend all’estero?

Rimarrai deluso, sono ammessi solo i cani guida per non vedenti.

La compagnia britannica è inflessibile a riguardo, molto probabilmente per le caratteristiche dei velivoli e delle tratte, molto brevi.

easyjet interno aereo
  • Save

Finnair

Contatta l’Assistenza clienti per tempo poiché l’ammissione a bordo del tuoi compagni di viaggio è a discrezione della compagnia, che dovrà autorizzarti.

“Ho già prenotato…, cosa faccio?”

In cabina:

Valgono le seguenti regole specifiche, come riporta la compagnia finlandese.

  • L’animale domestico deve essere trasportato in un contenitore conforme alle norme IATA e posizionato sotto il sedile di fronte a et.
  • Il peso complessivo dell’animale domestico e del rispettivo trasportino non deve superare gli 8 kg (17 libbre).
  • Se stai trasportando un cane, un gatto o un coniglio in cabina, ti consigliamo di utilizzare un contenitore morbido. Le dimensioni massime per un contenitore morbido sono le stesse di un normale bagaglio a mano, a condizione che il vettore sia sufficientemente flessibile da consentirne la sistemazione sotto il sedile di fronte a te e che il tuo animale domestico possa alzarsi e distendersi comodamente.
  • Se si viaggia in Business Class su un volo intercontinentale, non è possibile imbarcare un animale domestico in cabina poiché non c’è spazio sotto i sedili reclinabili.
  • Il tuoi animale domestico dovrà rimanere nel trasportino per tutta la durata del viaggio, dal gate di partenza al terminal di arrivo.
  • Il cucciolo deve avere almeno 8 settimane, essere stato svezzato dalla madre ed essere in grado di mangiare da solo.

In stiva:

  • Gli animali domestici con un peso superiore a 40 kg (88 libbre) devono essere trasportati all’interno di robuste casse da trasporto.
  • Se il peso complessivo dell’animale domestico e del rispettivo box supera i 50 kg (110 libbre), l’animale domestico deve essere trasportato come merce.
  • Il cucciolo deve avere almeno 8 settimane, essere stato svezzato dalla madre ed essere in grado di mangiare da solo.

Costo di trasporto:

  • Animali in cabina: 40 € l’uno per tratte a breve percorrenza, 70 € lunga percorrenza
  • Animali in stiva: 75 € breve percorrenza, 70 € lunga percorrenza.ù
finnair interno aereo
  • Save

Iberia

Per la compagnia di bandiera spagnola, valgono le regole generali che abbiamo già affrontato.

Nello specifico invece:

  • Il peso degli animali trasportati in cabina deve essere al massimo di 8 kg, trasportino compreso, con approvazione dell’Ufficio prenotazione, quindi anche in questo caso dovrai chiamare l’assistenza.
  • Le dimensioni massime del trasportino sono: 45 cm lunghezza, 25 cm profondità, 35 cm di larghezza
  • Tutte le regole verranno accertate al momento dell’imbarco, se non rispettate l’animale non sarà ammesso a bordo, per cui controlla bene che tutto sia a norma, peso, dimensioni, documentazione etc.

Vuoi sapere quanto ti costerà portare dietro il tuo fido?

  • Per l’opzione in cabina il costo si aggirerà sui 25 € in Spagna, 50 € per il resto d’Europa
  • In stiva invece, 120 € per qualsiasi destinazione

È possibile pagare online?

Magari… dovrai pagare tutto in aeroporto con possibili maggiorazioni a seconda del paese in cui ti trovi.

Un consiglio?

Recati in aeroporto con un maggiore anticipo (ore prima) rispetto a quello che fai normalmente quando devi imbarcare il bagaglio da stiva, per pagare il tutto ed evitare che qualche intoppo ti rovini la vacanza.

iberia express velivolo
  • Save

Lufthansa

Le regole generali si applicano anche a Lufthansa, dovrai avere tutto in regola e successivamente chiamare il servizio prenotazioni che ti chiederà la presenza di tutta la documentazione necessaria per ammettere a bordo il tuo compagno.

Le regole specifiche per la compagnia tedesca sono:

  • Si possono portare a bordo al massimo due animali (sia in cabina che in stiva) in un trasportino dalle seguenti dimensioni:
    • 55 x 40 x 23 cm
    • Il peso complessivo non può superare gli 8 kg, sempre trasportino incluso
  • L’animale deve essere libero di muoversi al suo interno senza far fatica ad effettuare ogni singolo movimento
  • L’interno del trasportino deve contenere materiale assorbente, come una coperta
  • Il trasportino deve essere riposto sotto il sedile o fissato con il guinzaglio alla propria cintura di sicurezza. Ogni persona può portare un trasportino per un totale di massimo 2 animali a testa.
  • Il check-in per gli animali è possibile soltanto in aeroporto

Le tariffe per portare con noi i nostri fedeli amici, variano molto in base alle tratte, per cui ti invitiamo a considerare la tua tratta e consultare il sito della compagnia:

lufthansa velivolo
  • Save

Qatar Airways

Come per l’altra compagnia di origine araba, non è ammesso nessun nessun tipo di animale in aereo.

Quindi se sogni un viaggio esotico con il tuo fido e pensi di prenotare con questa compagnia…

… beh, fai un’altra scelta… non lasciare casa fido ma opta per un altro vettore.

qatar airways velivolo
  • Save

Gatti e cani in aereo Ryanair

Come funziona per la compagnia leader nel settore low cost travel? Possiamo portare i nostri gatti o cani in aereo con Ryanair?

La risposta è deludente… purtroppo no.

La compagnia irlandese non permette di portare animali a bordo dei propri velivoli, quindi anche in questo caso, nessun weekend fuori porta con i tuoi amici a 4 zampe.

Swiss

E per i velivoli elvetici? Come funziona? Cosi riporta la compagnia:

In cabina:

  • Le dimensioni del trasportino non dovranno superare: 55 x 23 x 40 cm.
  • Il peso massimo consentito (animale + trasportino) è 8 kg.
  • L’animale deve essere libero di muoversi agilmente al suo interno.
  • Il trasportino dovrà essere posizionato sotto il sedile per tutta la durata del volo.
  • Sono ammessi nello stesso trasportino al massimo due esemplari della stessa specie.

In stiva:

  • Gatti e cani che superano gli 8 kg o non entrano nelle dimensioni sopra indicate, saranno posizionati in stiva.
  • Il check-in può essere effettuato esclusivamente in aeroporto almeno 60 minuti prima dell’ultimo orario disponibile.

Per le tariffe del trasporto ti rimandiamo al sito della compagnia svizzera, poiché i prezzi variano in base alle tratte e in base alle dimensioni del trasportino.

aereo ryanair
  • Save

 

Hai preso nota di tutte le regole e normative da rispettare per portare i tuoi  gatti, furetti, roditori, cani su un volo per una meta vicina? O magani per una vacanza da sogno in un posto caldo?

 

🛑

Hai bisogno di aiuto nel portare gatti o cani in aereo?

Siamo qui per questo. Non ti preoccupare.

Per qualsiasi problematica scrivici qui sotto nei commenti e ti risponderemo entro 24 ore.

 

✌🏼

Altri articoli utili alla “sopravvivenza in viaggio”

Se vuoi avere una panoramica delle problematiche / soluzioni / guide  da usare in viaggio, ti consigliamo di leggere anche questi articoli:

 

  • Save