Cosa vedere in Perù? Questa è solo la prima di un innumerevole sfilza di domande che ti troverai a porti non appena comprato il biglietto (o addirittura prima, quando inizierai a pensare di voler trascorrere qua una tua vacanza/viaggio).

Le altre domande sono sicuramente: da dove partire nell’organizzare un viaggio in Perù? Quanto costa? Che itinerario seguire? Si tratta di una meta sicura da visitare da soli? 

Da una parte ci sono le foto magiche del Machu Picchu, di Cusco, della Rainbow Mountain… dall’altra la poca conoscenza di questo paese e ovviamente alcuni pregiudizi. 

Qua troverai la risposta a tutte le tue domande e anche di più.
Non ti resta che iniziare a leggere!

Guarda le storie su IG di questo viaggio: Peru, Peru II, Peru III!←

Indice (cliccabile):

01. Perché scegliere il Peru? 
02. Viaggiare in Peru: come organizzare un viaggio on the road facilmente;
03. Cosa vedere in Peru: Itinerario di 3 settimane;
04. Quanto costa un viaggio in Peru? Ecco il dettaglio;
05. Dove dormire in Peru? I nostri consigli;
06. Le info da sapere per un viaggio in Peru;
07. Vuoi una mano per organizzare il tuo viaggio on the road? Clicca qui;
08. Ispirazioni di viaggio: mete simili al Peru? Clicca qui!

 


🔍

Perché scegliere di fare un viaggio in Peru?

La vera domanda è: perchè no?
Cioè, il Paese di una delle 7 meraviglie del mondo moderno, il paese della ceviche, del popolo più ospitale che si possa immaginare, il paese dell’oasi naturale più grande del Sud America, di Cusco, di vette oltre i 5000 metri e della foresta Amazzonica, il paese degli Inca… come fa un paese con un concentrato così alto di attività, esperienze, panorami, storia e vita a non essere il paese che più di tutti si vuole visitare nel mondo?!

Chinchero in Perù
  • Save

Perchè per noi, che la prima ragione era già stata abbastanza a farci prenotare, le altre lo hanno reso il posto più bello visto fin ora… e siamo sicuri che dopo averlo visitato, anche per te entrerà di diritto, quanto meno, nella classifica dei primi 5 paesi. 

→ Scopri chi c’è nella nostra classifica al 2° posto, al 3° posto, al e al !←

 

🚙

Come muoverti per non perderti nulla del tuo viaggio in Perù?

La premessa è che il Perù è un paese gigantesco: le distanze tra un punto e l’altro sono enormi e noleggiare l’auto risulterebbe non solo una spesa economica folle ma anche un incredibile dispendio di tempo (oltre che impensabile per il traffico di città come Lima e Cusco e il modo di guidare in Perù).

La soluzione più funzionale sarebbe quella di spostarsi in aereo (e sicuramente nella seconda metà del viaggio sarà anche inevitabile) ma nella prima parte del viaggio porterebbe a saltare troppe parti interessanti del paese.
Per questo, per tutto il tratto che va da Lima a Cusco, il nostro consiglio è di sfruttare il bus e la sua flessibilità.

Lama in Perù
  • Save

Mentre dell’itinerario parleremo più avanti nell’articolo, sui mezzi di trasporto ci sofferiamo già ora introducendoti Peruhop.

Durante i nostri viaggi non eravamo mai incappati in un servizio come questo, sicuramente non uno così preciso, puntuale, strutturato ed in grado di essere parte integrante della qualità dell’esperienza.

Ci spieghiamo meglio: Peruhop è un servizio di bus che, scelta la tratta, ti permette su quella tratta di salire e scendere a tutti gli stop in programma.

Sembra complicato ma non lo è e per renderlo di più semplice comprensione, ti portiamo l’esempio concreto dell’utilizzo che ne abbiamo fatto noi. Noi abbiamo scelto la tratta Lima- Cusco e la corsa chiamata “Get to Cusco quick“: su questa tratta ci sono diverse fermate intermedie (Paracas, Huacachina, Nasca, Arenquipa) e noi, con il nostro biglietto, avevamo la possibilità di scendere e salire sui bus di questa tratta a nostro piacimento, semplicemente prenotando il nostro posto il giorno prima di partire. 

L’unico limite a questo sali-scendi di bus è il senso di marcia (nel nostro caso, essendo partiti da Lima per scendere a Cusco potevamo solo prendere i bus che da Lima andavano verso Cusco e non il viceversa) e la durata del biglietto (sei mesi dal primo bus preso).

Oltre alla comodità di un sistema di questo tipo che ti risparmia il trambusto di prenotare un bus diverso volta per volta, c’è il servizio a bordo, che lo rende unico nel suo genere: una guida fluente in inglese (cosa più unica che rara in Perù, dobbiamo ammetterlo) con la quale prenotare le singole attività nelle diverse fermate! 

Sì, hai capito bene, per ogni stop, lui aveva delle attività da proporti per rendere indimenticabile ogni istante trascorso in quel posto.

Ora, Peruhop è stato il servizio che ci ha portato da Lima a Cusco, poi Cusco è stata per noi base sfruttando la sua posizione come punto di partenza di escursioni in giornata.

Cosa vedere in Perù: Laguna Humantay
  • Save

Per la parte finale del viaggio, proprio perchè le distanze non sono davvero troppo impegnative, la soluzione migliore è l’aereo ma ci arriviamo tra un attimo. 

 

🗺

Cosa vedere in Perù: l’itinerario perfetto per 3 settimane

 

📆 GIORNI 1-2|LIMA
cosa vedere in Perù: Lima
  • Save

Lima è il punto d’arrivo di tutti i voli internazionali e per questo il punto di partenza perfetto. 

Prenditi i primi giorni per familiarizzare, fallo con calma e senza fretta, perchè fidati, il jet-leg si farà sentire

Concediti ad esempio lunghe passeggiate sulla promenade della città, il Malecon, e fermati in alcune delle aree verdi che incontrerai, come il Parque del Amor.

Questo parco, che gode di una vista pazzesca sull’oceano, ricorda moltissimo Parco Guell a Barcellona, in Spagna, e con questo, condivide l’uso massiccio dei mosaici a formare citazioni d’amore.

Cosa vedere in Perù: Miraflores a Lima
  • Save

💡 Curiosità! La statua al centro raffigurante una coppia che si bacia, è un omaggio che lo stesso autore Delfin ha fatto a se stesso e alla moglie

Imperdibile poi c’è Barranco, il quartiere bohémien, artistico e multietnico della città. Il numero di localini carini e di murales di questa parte di città ti farà perdere la testa, ne siamo sicuri!

Cosa vedere in Perù: Barranco a Lima
  • Save

Sempre senza fretta e senza itinerari troppo serrati, fai un giro in Plaza de Armas, la Piazza principale della città dove affacciano il Palazzo Reale e la Cattedrale. Qua ricordati di arrivare in orario di cambio della guardia, non te ne pentirai! 

Lima infine è famosissima nel panorama internazionale per le sperimentazioni culinarie quindi, partecipa ad uno degli innumerevoli food e street-food tour che si svolgono quotidianamente in città e prova la Ceviche, il più famoso dei piatti peruviani! 

 

📆 GIORNO 3-4|PARACAS

cosa vedere in Perù: Paracas
  • Save

Qua inizia il vero e proprio viaggio, quello che ti farà inevitabilmente innamorare di questo paese e, se proprio vogliamo essere sinceri, mai ci saremmo aspettati che già dalla prima fermata, dalla piccola realtà di Paracas, avremmo lasciato il cuore qua.

Questo piccolo villaggio di pescatori a quattro ore da Lima, è in realtà la base per almeno due delle attività più assurde che farai in Perù: il tour al Paracas National Reserve e quello alle Isole Ballestas.

Ma andiamo per ordine, iniziamo dalla Riserva Nazionale di Paracas, dove non potrai far a meno di innamorarti del contrasto fortissimo tra le scogliere ocra e l’oceano azzurrissimo, della sabbia rossa della Red Beach, della varietà di uccelli che qua vivono.

Plaja roja Paracas
  • Save

Passiamo poi alla scoperta delle Isole Ballestas, conosciute come le piccole Galapagos per la varietà di flora e fauna che si incontra. Centinaia di uccelli diversi, pinguini, leoni marini, foche, delfini… sono tutti gli animali che con molta probabilità riuscirai a vedere durante il tour di due ore che tutti i giorni parte dal porto di Paracas alle 8 e alle 10 del mattino.

 

Cosa vedere in Perù: fauna Ballestas
  • Save

💡Curiosità! Sulle isole non si può sbarcare e non si può neanche nuotare attorno perchè considerata area protetta! Qua infatti possono stare soltanto coloro che come lavoro raccolgono il guano dei gabbiani (non a caso il Perù è uno dei primi esportatori e commercianti di guano al mondo).

Durante il tour (che costa circa 35soles + altri 17 soles di tassa nazionale) avrai anche modo di vedere il Candelabro, una scultura incavata nella sabbia alta decine di metri che ricorda molto le linee di Nasca (di cui ti parleremo meglio più avanti).

 

📆 GIORNO 5-6|HUACACHINA

cosa vedere in Perù: Huacachina
  • Save

A poco meno di un’ora di distanza, ecco un’altra cosa assolutamente da mettere nella lista “cosa vedere in Perù”: Huacachina, l’unica oasi naturale di tutto il Sud America.

Immaginati dune di sabbia altissime, immaginati un lago proprio in mezzo a queste dune, palme e una corona di hotel a chiudere il tutto.

Cosa vedere in Perú: Huacachina
  • Save

Qui non solo vivrai la magia di essere in un’oasi ma anche il divertimento di tutte le attività che si possono fare: dune buggy, sand boarding e qualsiasi altro sport che ti venga in mente che si possa fare sulla sabbia

Le cose da fare sono ipoteticamente tantissime, il tempo, troppo poco, per questo ti consigliamo di ottimizzare e ti concentrare tutto in uno stesso tour. 
Noi abbiamo scelto questo che in 5 ore, oltre a tutte le attività a cui abbiamo già accennato, ci ha permesso di godere di un tramonto appartato ed intimo e si è concluso con una cena nel deserto.

 

Cosa fare in Perú: tramonto nel deserto
  • Save

Non mentiamo quando diciamo che è stata una delle esperienze più belle non solo di questo viaggio ma della nostra vita in generale. 
Ovviamente però, ci sono anche tour che non comprendono la cena e con prezzi decisamente più abbordabili o tour con esperienze diverse e che durano più tempo… insomma, diciamo che quel che non manca per questa parte di viaggio è la scelta!

📆 GIORNO 7|NASCA

cosa vedere in Perù: Nasca
  • Save

Come già anticipato all’inizio dell’articolo, il nostro viaggio da Lima a Cusco è stato in bus con questa compagnia che si chiama Peruhop.

Peruhop ha in programma diverse fermate da Lima a Cusco, tra queste, ci sono alcune nelle quali ci siamo effettivamente fermati anche a dormire -come Paracas e Huacachina- ed altre nelle quali ci è bastato il tempo che ci ha fornito Peruhop senza doverci per forza fermare a dormire, come nel caso di Nasca.

Lo sappiamo, sembra un po’ incasinato ma adesso ti spieghiamo meglio: che tu voglia fermarti o meno, gli stop che Peruhop fa, sono stop di strada. Quindi quel che succede è che per alcune fermate, l’essere di strada ti permette di vivere alcune attività senza per forza fermarti a dormire. Questo è sicuramente il caso delle linee di Nasca.

Nasca infatti è famosa per le sue linee: dei disegni scavati nel suolo migliaia di anni fa.

Cosa vedere in Perú: Nasca
  • Save

Come puoi immaginare, nella lista lunghissima di cosa vedere in Perù per forza, ci sono queste linee.
Peruhop ha uno stop (quindi il bus si ferma per mezz’ora, che tu voglia scendere oppure no) in prossimità di una torre panoramica sulle linee che ti permette di osservarne alcune (i disegni di Nasca sono più di 800 e le linee 13000 quindi non si possono vedere tutte dalla torre panoramica) senza dover prenotare una notte a Nasca.

Ovviamente, lo stop con Peruhop è breve e se il fenomeno delle linee ti interessa particolarmente o se vuoi fare il tour in elicottero per vedere più linee possibili, il consiglio è quello di fermarti almeno una notte a Nasca. Questi sono alcuni tour davvero interessanti nell’area:

 

📆 GIORNO 8 | CUSCO

Dopo Nasca, la nostra è stata una tirata fino a Cusco. Avremmo potuto spezzare il viaggio ad Arenquipa e se avessimo avuto più tempo, avremmo voluto dormire almeno una notte in questa che è conosciuta come la città dei tre vulcani… ma dovendo fare delle scelte, Arenquipa è saltata, sono seguite ore e ore di bus (per fortuna la metà di queste, in notturna) e siamo arrivati a Cusco alle 18
Cusco sarà poi una città che impareremo a conoscere bene e che conoscerai con noi, nel frattempo però ci accontentiamo di trovare un hotel, passarci la prima notte e lasciarci la nostra roba mentre siamo ad Aguas Calientes, la città del Machu Picchu!

🤞🏼Consiglio da pro! Da Cusco, si raggiunge Aguas Calientes (o Machu Picchu Pueblo) con un treno della compagnia Perurail o Incarail; purtroppo però entrambe le compagnie non permettono di portare a bordo un bagaglio più pesante di 5 kg a testa! Ora, se stai facendo un viaggio di 3 settimane come noi, probabilmente starai viaggiando con un bagaglio più pesante di 5 kg… quindi devi trovare una soluzione: o lasciare i bagagli in un deposito bagagli oppure in un hotel nel quale sai che dovrai tornare. Noi abbiamo scelto la seconda opzione perchè, per quanto possa sembrare assurdo, il costo di una camera d’hotel con dentro i nostri bagagli per i due giorni nei quali siamo stati ad Aguas Calientes, ci costava meno di lasciare la roba in un deposito bagaglio. 

Come muoversi in Perù
  • Save

 

🤞🏼 Consiglio da pro 2.0! Per le notti in cui dovrai lasciare i bagagli in hotel senza effettivamente usufruire della camera, ti consigliamo di prenotare un hotel vicino alla stazione ma economico, senza troppe pretese. Una volta tornato a Cusco, se questo ti risulterà troppo basico, potrai sempre cambiarlo

 

📆 GIORNO 9 | SACRED VALLEY

cosa vedere in Perù: sacred valley
  • Save

Riuscire a comprimere tutto ciò che può regalare un paese come il Perù in sole 3 settimane è difficilissimo ma non impossibile, soprattutto se riuscirai ad ottimizzare ogni secondo del viaggio!

Per questo ti consigliamo questo tour che partendo da Cusco ti permetterà di scoprire alcune delle fermate più importanti della Sacred Valley (Moray, Maras Salt Mines, Ollantaytambo) e della cultura Inca e della tradizione peruviana (attraverso la visita ad una Chinchero, ossia un’azienda tessile)  per poi lasciarti -se lo vorrai e ti consigliamo di sì- ad Ollantaytambo, dove potrai prendere la sera stessa il treno per Aguas Calientes.

Il tour inizia alle 6:45 con il pickup direttamente in hotel, alle 8 andrai alla scoperta di un’azienda tessile tutta al femminile dove imparerai tutto sulla lavorazione della lana di alpaca e lama, sull’uso dei colori naturali e degli strumenti di tessitura tradizionali. Sarà una bellissima full-immersion nella tradizione di questo paese.
A seguire, verrai accompagnato a Maras dove viene prodotto uno dei sali più prestigiosi al mondo!

Cosa vedere in Perù: Sacred Valley
  • Save
🤞🏼Consiglio da pro! Ti obblighiamo a comprare il cioccolato con il sale di Maras in uno dei baracchini mentre scendi alle vasche di lavorazione del sale, non te ne pentirai!

 

Dopo la pausa pranzo, andrai alla scoperta dell’antica capitale dell’impero Inca, Ollantaytambo, un capolavoro ingegneristico arroccato in cima ad un terrazzamento. Ci auguriamo tu non soffra di vertigini. 

E proprio qua ti consigliamo di farti lasciare. Il tour solitamente finisce attorno alle 16 per cui guarda gli orari di partenza di Perurail ed Incarail e prenota il tuo treno dalle 18:00 in poi.

🤞🏼Consiglio da pro 2.0! Le due compagnie ferroviarie sono intercambiabili, nel senso che fanno le stesse tratte e gli stessi giorni di viaggio, quel che cambia è il servizio e il prezzo. Perurail è leggermente più economico con un servizio leggermente più basico, Incarail è il contrario. La tratta comunque e in linea di massima, è molto più cara degli standard peruviani.

 

📆 GIORNO 10 | AGUAS CALIENTES

Una cosa che non ti abbiamo ancora detto è che Cusco così come Aguas Calientes e tutta questa parte di Perù è ad un’altitudine molto elevata rispetto al livello del mare, talmente in alto che richiede del tempo tecnico per acclimatarti ed abituarti a ricevere meno ossigeno di quello che sei solito ricevere. 
Però, mentre Cusco si trova a ben 3400 metri, Aguas Calientes si trova a 2000 metri. 
Il motivo per cui, dopo un giorno a Cusco, abbiamo deciso di scendere di altitudine e di spostarci, è anche per permettere al nostro corpo un acclimazione più graduale. 

Così il primo giorno ad Aguas Calientes lo abbiamo passato, in mattinata, a girare senza fretta la cittadina e nel pomeriggio, alla scoperta della cascata di Alcamayo.  

 

📆 GIORNO 11 | MACHU PICCHU

Machu Picchu
  • Save

Cosa vedere in Perù? Machu Picchu, Machu Picchu, Machu Picchu.
Puoi immaginarti che questo sia uno degli highlights del viaggio ma comunque non ti aspetti sia così sconvolgente.
Vedere questa Meraviglia del Mondo Moderno ti scombussola le budella. Ed è ancora più sconvolgente se a vederla, sei il primo della giornata, accompagnato solo dal suono degli uccelli e del vento, immerso nella luce magica dell’alba

Per questo, non possiamo che insistere affinché tu prenda il biglietto d’ingresso al Machu Picchu, durante il primo turno, quello che va dalle 6 alle 10 del mattino (ogni biglietto ti permette di stare dentro al sito per 4 ore!).

Cosa vedere in Perù: Machu Picchu
  • Save

Rimani dentro tutto il tempo che puoi seguendo il circuito 2 ed innamorati di ogni singolo angolo.
Alla fine della visita, torna ad Aguas Calientes e fatti timbrare il passaporto (o meglio, un foglio da inserire all’interno del passaporto) in centro

 

📆 GIORNI 12,15 | CUSCO

A Cusco ti innamorerai di tutto! Una bellissima cittadina piena di storia, di architettura degna di nota, di negozietti, di storia, di ristanti e di vita…
Da Cusco non saremmo mai più voluti andare via e di certo, le due sole giornate che siamo riusciti a dedicarci, sono servite solo da infarinatura di quel che questa città può dare: dal mercato di San Pedro a Plaza de Armas passando per il Quartiere di San Blas e il punto panoramico in Plaza San Cristobal… tutto è magia. 
Cosa vedere in Perù? Cusco; davvero dobbiamo aggiungere altro?! 

 

📆 GIORNO 13 | RAINBOW MOUNTAIN 

cosa vedere in Perù: rainbow mountain
  • Save

La Rainbow Mountain non è per tutti; d’altra parte, un trekking di un’ora e mezza (di cui mezz’ora con una pendenza del 75%) ad un’altitudine di 5200metri non è per tutti. 
Però se è per te, se pensi di potercela fare, preparati a vivere un’esperienza indimenticabile!

Fino a quando non ce la siamo trovata davanti, eravamo sicuri che i colori della montagna fossero finti, esagerati, photoshoppati… poi ce li siamo trovati davanti e quasi abbiamo fatto fatica a crederci: i colori infatti, sono esattamente si vedono in foto, netti e ben distinti.

La ragione di tutte queste colorazioni è la presenza di diversi metalli nella montagna.
La ragione per cui si riescono a vedere i colori di questa montagna nonostante i 5200 metri è il cambiamento climatico, che non permette più la neve nella stagione estiva, nonostante l’altitudine. 

A causa della crescente fama della Rainbow Mountain, godersela senza troppa gente ad affollarla, è possibile solo all’alba e l’unico tour che abbiamo trovato partire alle 2 è quello di Exploorperu.

Cosa vedere in Perù: Rainbow mountain
  • Save

Rispetto ad altri tour che si trovano sul mercato è più caro ma assicuriamo sulla qualità: non solo sono venuti a prenderci in hotel e siamo stati i primi a raggiungere la vetta ma poi il tour è formato da davvero poche persone (talmente poche che durante il nostro c’eravamo solo noi!) e la nostra guida, inoltre, era pure un ottimo fotografo (che non guasta mai C: ) 

 

📆 GIORNO 14 | HUMANTAY LAGUNA

cosa vedere in Perù: Laguna Humantay
  • Save

Stessa logica della Rainbow Mountain: si tratta di un trekking anche più complicato del primo quindi se non sei fisicamente allenato, evitalo

Il colore di questo lago di origine glaciale è surreale, azzurro che diventa verde talmente intenso da sembrare impossibile esista in natura. Vale le 3 ore di macchina e le 2 di trekking che servono per raggiungerlo. 

📆 GIORNO 16 | IQUITOS

L’incontro con questa città è a dir poco shockante
Sei nel cuore della foresta amazzonica, in una metropoli gigantesca che però non può essere raggiunta con la macchina perchè non ha strade che la collegano (si può raggiungere solo con aereo o barca), a 35°C di temperatura e un tasso di umidità del 90%, tutto è assolutamente assurdo ed affascinante. 

Il 16esimo giorno è giorno di viaggio da Cusco a Iquitos (non esistono voli diretti, il tuo volo farà sicuramente scalo a Lima) e di stupore perchè Iquitos è un qualcosa che non ti aspetti e ti colpisce dritta nello stomaco. 

 

📆 GIORNI 17-20 | FORESTA AMAZZONICA

cosa vedere in Perù: foresta amazzonica
  • Save

Vorremmo avere parole per descrivere questa esperienza ma purtroppo non esistono. 
Vivere l’amazzonia è un qualcosa che cambia completamente la tua concezione di vita e le priorità.

Dopo giorni in montagna, ad un altitudine folle ecco che boom, catapultato in un caldo afoso, un verde accecante e le attività più incredibili che potresti fare: andare in canoa sul Rio delle Amazzoni, fare tour in notturna alla ricerca delle tarantole, fare trekking in mezzo alla foresta pluviale, andare alla ricerca dei delfini rosa, delle scimmie, dei pappagalli e nuotare tra piranha e pesci – gatti.

Cosa vedere in Perù: Amazzonia
  • Save

Il tutto personalizzato rispetto alle tue esigenze, preferenze e richieste, il tutto venendo seguito da una guida personale dedicata, il tutto dormendo in bungalow vista fiume e ascoltando i suoi della natura. 
Non ci credi? Allora non conosci Gran Amazon Lodge and Tours

Cosa vedere in Perù? L’Amazzonia, almeno per 4 giorni.

Alligatore, Amazzonia
  • Save

 

📆 GIORNO 21 | LIMA

Ritorno nella capitale.
Tempo di valigie, di ultimi souvenir, di preparazione alla lunga partenza. Il 21esimo giorno goditi ciò che sai ti mancherà di più di questo paese: la ceviche, le piazze rumorose, i mercatini colorati! Finisci gli ultimi soles e dirigiti in aeroporto presto, il traffico di Lima è terribile! 

 

💰

Quanto costa un viaggio in Perù? Spesa media

Se c’è una cosa che odiamo tantissimo è quando la gente ti racconta tutto di un viaggio ma non accenna mai al prezzo complessivo.

D’altra parte, come fa una persona a capire se si può permettere o meno un viaggio in posto se non riesce ad orientarsi sui prezzi?

Panorama Perù
  • Save

Non diciamo che tutti debbano vivere lo stesso tipo di viaggio, sia chiaro… è ovvio che a seconda del proprio budget si deciderà di optare per esperienze più esclusive, alloggi più lussuriosi e ristoranti più costosi e viceversa… ma è anche vero che il costo della vita di un posto è indipendente a come tu decidi di viverlo.

Diciamo che nel caso del Perù il costo della vita in generale è molto più abbordabile rispetto al nostro. Gli hotel in genere hanno prezzi irrisori e conviene più mangiare fuori che fare la spesa. Le attività invece non sono così economiche come ci si aspettavamo e il Machu Picchu è la meraviglia più cara da raggiungere tra le 7.

Ma parliamo di cifre: questo viaggio costa circa 2800 euro a testa suddiviso come segue:

  • Bus+ voli interni: 320€ di bus + 422€ in due di voli 
  • Hotel: 537 in due per 17 notti + 1200€ all-inclusive in due in Amazzonia
  • Cibo: circa 30€ al giorno a testa di pasti
  • Attrazioni, attività, transfer e tour: 1050 in due che potranno variare molto a seconda di cosa vorrai fare e a seconda della scelta di visitare in solitaria un sito archeologico piuttosto che con un tour organizzato.
Cosa fare in Perù: rio delle Amazzoni
  • Save

Sono escluse le spese che devono essere fatte prima di partire:

  • Assicurazione sanitaria: 90 a persona per 22 giorni stipulata con Columbus assicurazioni.
    Piccola parentesi: è fondamentale fare l’assicurazione sanitaria se si va in vacanza fuori dall’Unione Europea! In viaggio, può succedere qualsiasi cosa e questo è l’unico modo per essere tutelati nel caso quel qualcosa succedesse. Non la sottovalutare!
    Clicca qua per stipulare la tua assicurazione;
  • Vaccinazioni: 160€ in due non obbligatorie ma consigliate (detraibili);
  • Volo a/r Milano-Lima: che noi abbiamo pagato €590 a testa.

→ Scopri come risparmiare sul volo attraverso questa guida! ←

 

Ndr: tutti i costi sono basati sulla nostra esperienza personale e sui prezzi dell’alta stagione!

 

🏨

Dove dormire durante il tuo viaggio in Perù?

Questi sono i posti dove siamo stati noi e dove ci sentiamo di rimandarti perché in relazione al rapporto qualità-prezzo, chi più chi meno, hanno tutti rispettato le nostre aspettative:

✔︎ Lima: Hotel Britania Crystal Collection.
Nelle grandi metropoli, è fondamentale, ovunque ci si trovi nel mondo, valutare con attenzione il quartiere dove si decide di dormire. Non a caso, prima di prenotare un alloggio facciamo sempre un’attenta ricerca su dove è più sicuro dormire, quanto il quartiere dista dalle maggiori attrazioni che andremo a vedere e quanto impatta sul dispendio di tempo negli spostamenti.
Nel caso di Lima le aree che rispondono alla perfezione ai criteri di ricerca sono tre: Mariflores, Barranco e San Isidro.
Questo hotel si trova proprio a Miraflores, a pochi km dalla promenade, ad una distanza tale da raggiungere ogni punto di interesse a piedi, con dei servizi eccezionali ed una camera super. Un po’ scarsa la colazione ma come rapporto qualità-prezzo diamo 9! 

✔︎ Paracas: Hotel Gamonal.
Non fosse già abbastanza la posizione e la meravigliosa terrazza panoramica, a convincerti a dormire qua ci penserà il servizio (di una disponibilità sconvolgente) e il supporto (fondamentale) per organizzare ogni singola attività.

Dove dormire a Paracas: hotel Gamonal
  • Save

✔︎ Huacachina: La casa de Bamboo.
Ti diremmo che qua un posto vale l’altro e più o meno uno vale l’altro davvero. Però era molto economico e ci abbiamo passato davvero poco tempo quindi anche se il bagno era un vero e proprio buco, lo consigliamo, perchè i soldi preferiamo sempre spenderli in altro. 

✔︎ Cusco: Hotel Mallqui.
Qua abbiamo trascorso la prima notte e abbiamo lasciato i bagagli quando siamo andati ad Aguas Calientes. Nella sua semplicità la struttura, di stampo coloniale, ci è piaciuta tantissimo e la colazione a base di uova e macedonia di frutta di stagione viene fatta fresca ogni mattina. 10 minuti a piedi dalla piazza principale di Cusco, Plaza de Armas.

✔︎ Aguas Calientes: Andino Machupicchu.
Qua non abbiamo dormito ma sinceramente quello in cui siamo stati non ci sentiamo di consigliarlo (per quanto fosse molto economico). In compenso, dopo un’attenta analisi della zona e delle recensioni, se tornassimo indietro, prenoteremmo questo! 


✔︎ Cusco: Hotel Los Apus and Mirador.
Ormai avrai capito che abbiamo un debole per i posti storici che hanno una bella vista panoramica. Hotel Los Apus ha entrambe e anche di più. Camere spaziose, ogni tipo di comodità, balconi, letti enormi, colazione abbondante, personale eccezionale (non ci siamo mai sentiti così tanto ben voluti in un posto come qua)! Insomma, a Cusco non potresti alloggiare in un posto migliore di questo, croce sul cuore!

Dove dormire a Cusco
  • Save

✔︎ Iquitos: Central Bed and Breakfast.

Comodo, pulito, funzionale, centrale e con una colazione da urlo
Plus per nulla trascurabile: wifi (quasi) accettabile e condizionata in camera che, a questo punto del viaggio, saranno due cose a cui non vorrai rinunciare. 

✔︎ Amazzonia: Grand Amazon Lodge and Tours.
Il nostro posto del cuore e non farai fatica a capire perché: vista panoramica su Rio delle Amazzoni, balconcino con amaca per immergerti nei rumori e colori della foresta, materiali ecosostenibili e comodità che quasi non ti aspetti per essere in mezzo alla foresta. 

Dove dormire in Perú: grand Amazon lodge
  • Save

🤞🏼Consiglio da pro! Prenota su Booking.com e blocca subito le strutture che più ti piacciono sfruttando la cancellazione gratuita, mal che vada cambia successivamente.

Per risparmiare questo è un piccolo trucchetto che noi usiamo sempre 🙂


Booking.com

💊

Cosa vedere in Perù, cosa no, cosa fare e cosa no: istruzioni

 

💊 Vaccinazioni: tutte quelle che bisogna fare

Per andare in Perù non ci sono vaccinazioni obbligatorie ma ce ne sono di diverse consigliate.
Prima di fare un viaggio come questo, dall’altra parte del mondo, dove ci sono malattie endemiche completamente diverse da quelle che ci sono in Italia, andiamo sempre in un centro vaccinazioni internazionali e ci facciamo fare un consulto (d’altronde, la nostra salute viene sempre prima di qualsiasi altra cosa!).

Per questo viaggio in particolare, le vaccinazioni che ci sono state consigliate sono state: Epatite A, Difterite, Tifo e Febbre Gialla; ci è inoltre stata consigliata la profilassi antimalarica. 

Ogni persona però è diversa e ha una storia clinica diversa per cui, rivolgiti sempre ad un professionista prima di procedere a vaccinazioni o assunzioni di farmaci. 

 

💊 Non ridurti all’ultimo per organizzarlo

Il fatto che si abbiano diverse fermate e tante cose da vedere rende l’organizzazione ostica e stressante.

Il riuscire a far funzionare tutto dipenderà dalla tua organizzazione del viaggio quindi non aspettare gli ultimi giorni per farlo. Inizia per tempo!

Panorami in Perù
  • Save

 

😧 Tieni in considerazione gli inconvenienti!

Un viaggio di questo tipo ha un margine di inconvenienti decisamente maggiore di qualsiasi altro viaggio.

Per cui tieniti sempre da parte un po’ di tempo in più a disposizione per poter fare quel qualcosa che proprio non vuoi perderti e ovviamente tenere da parte anche tanta pazienza e accettazione.

 

🌍 Costruisci l’itinerario in base alle tue preferenze

Questo itinerario è stato costruito in base a ciò che erano le nostre esigenze, al nostro gusto personale, ai nostri ritmi e al tempo a disposizione.

Però non è detto che questa particolare costumizzazione sia adatta anche a te! Prendi spunto ma cerca di capire con te stesso e con chi verrà con te cosa preferisci fare, a cosa rinunciare…

Perù: sacred valley
  • Save

 

📲 SIM card e connessione internet

Tutti gli hotel in Perù hanno il wifi, peccato che è difficile trovare hotel il cui wifi funzioni bene.
Per questo e per avere un minimo di autonomia in giro, consigliamo sempre di fare una sim locale con qualche giga di internet.

Noi ci siamo trovati molto bene con la sim di Entel che alla cifra di €25 ci ha dato 25gb.
L’altra compagnia con offerte simili e altrettanto consigliata è Claro.

La cosa positiva di queste sim è che per quanto il viaggio si svolgesse toccando aree del paese anche abbastanza remote, abbiamo (quasi) sempre avuto rete.

 

💸 Non dimenticare i contanti!

In Perù praticamente la carta non si usa da nessuna parte.
Dotati di contanti.

🤞🏼Consiglio da pro! Per sicurezza cerca di andare in giro con pezzi piccoli e di non raggruppare tutti i soldi nello stesso posto (es. se vai in giro con 500 soles, cerca di avere 10 pezzi da 50 soles e di metterne un po’ nel portafoglio, un po’ in tasca, un po’ dentro al passaporto….). 

Noi non abbiamo mai avuto problemi e ci siamo sempre sentiti sicuri ma la precauzione non è mai abbastanza.

 

Puoi fare il cambio prima di partire o una volta lì! 
Noi preferiamo prelevare direttamente in loco, soprattutto le monete di paesi che la banca fa fatica ad avere in casa. 

Ovviamente sconsigliamo il prelievo in aeroporto perchè è davvero svantaggioso e in questo viaggio in particolare sconsigliamo proprio il prelievo a Lima (se non una volta soltanto) perchè ad ogni singolo prelievo, da qualsiasi banca, c’è una commissione di 25soles. Anche solo a Paracas la commissione non c’è più e si può prelevare senza rimetterci. 

Quando siamo in viaggio e dobbiamo prelevare, noi usiamo sempre la carta Revolut, una carta prepagata che ci permette di non pagare le commissioni di prelievo all’estero che pagheremmo con la nostra banca.
Avere la carta costa zero e la convenienza è enorme. Ti lasciamo qua il link per scaricarla e scoprirne di più!

 

 🧳 Abbigliamento tecnico ed immancabili in valigia

Chiunque ti dica che la valigia perfetta non esiste, mente!
Bisogna solo partire stra-pronti rispetto a quello che veramente ci servirà nella destinazione finale e non portare oggetti inutili. 

Scopri cliccando qua come noi crediamo la nostra valigia perfetta!←

Il nostro trucco è quello di segnarci esattamente cosa vogliamo mettere giorno per giorno e di portare qualche pezzo in più solo di mutande e calzini

Durante questo viaggio gli ostacoli che renderanno la preparazione della valigia ostica sono due: da una parte le stagioni sballate rispetto a quelle in Italia (ti devi ricordare che essendo nell’emisfero aurale, l’inverno è caldo e afoso mentre l’estate è molto piovosa), dall’altra il fatto che visitando aree così diverse tra di loro, serviranno dai vestiti pesantissimi al costume da bagno.

🤞🏼 Consiglio da pro! Difficilmente il tuo volo dall’Italia a Lima sarà diretto e come tale il rischio di perdere la valigia che con tanta tantissima fatica hai preparato è enorme. Per questo ti consigliamo di acquistare gli Air Tag per tracciare sempre il tuo bagaglio! 

Nel caso però comunque il bagaglio venga smarrito, niente panico! Qua trovi l’articolo perfetto su come comportarti!

 

Facciamo una panoramica del clima del Peru durante Luglio e cosa deve assolutamente esserci in valigia:

  • Lima – Qua il cielo è grigio che più grigio non si può (e non sperare che si schiarisca… non lo farà)! Le temperature si aggirano tra i 15 e i 18°C, si sta bene ma una giacchetta è d’obbligo.
  • Paracas – il mare c’è, la spiaggia pure… peccato che il tempo non sia proprio da fare il bagno e probabilmente neanche lo consiglieremmo. Però si sta bene ma bene da vestitini leggeri e t-shit, a volte però la giacchetta serve.
  • Huacachina qua fa caldo; ma d’altra parte hai mai visto un posto con il deserto dove fa freddo? C’è solo un problema… lo sbalzo termico! Tra giorno e notte la temperatura cala drasticamente, tienilo a mente!
  • Cusco – siamo a 3500 metri d’altezza, è inevitabile che le temperature non siano troppo alte. Pare un pochino di essere nella nostra Primavera appena iniziata: si comincia a star bene ma la giacca non te la togli.
  • Rainbow Mountain e Humantay – vestiti a cipolla! Non fa caldo ma salendo il caldo ti verrà inevitabilmente. Se l’escursione inizia all’alba, fa freddo (il sole ancora non ha scaldato l’aria e l’altitudine di oltre i 5000metri si sente tutto) da giacca invernale… poi però tra l’attività fisica e il sole comincia a fare caldo -sempre più caldo- quindi davvero, vestiti in maniera di poterti togliere i vestiti man mano che le temperature si alzano. Ah ovviamente si parla di abbigliamento tecnico e comodo: leggins (non necessariamente termici ma pesanti) o pantaloni da trekking, maglietta mezzemaniche con sopra maglione, giacca invernale, scarponi da montagna…
Cosa mettere in valigia per il Perú
  • Save
  • Machu Picchu – qua valgono le istruzioni di Cusco visto che l’altitudine è simile. Ricordati le scarpe comode perchè dovrai camminare tanto e ricordati che qua è proibito portare selfie stick e treppiedi per farsi le foto… per questo, noi ci siamo dotati di questo super treppiedino modellabile che abbiamo ancorato ai paletti del sito permettendoci di scattare foto  u n i c h e.
  • Amazzonia – il caldo qua è afoso e soffocante, ciononostante è consigliatissimo avere le maniche lunghe e i pantaloni perchè beh, sei comunque in una foresta pluviale con tutto ciò che ne comporta in fatto di insetti ed animali. Prima di partire, il nostro lodge, ci ha mandato un elenco di prodotti che consigliavano per il soggiorno e noi, con il senno di poi, ci sentiamo di consigliare ogni singolo pezzo: dalla camicia tecnica che asciuga velocissimamente a quella con le maniche removibili, dai pantaloni tecnici a quelli performanti a rapida asciugatura. Altri prodotti che ci hanno consigliato e che ci hanno salvato la vita in Amazzonia sono: il Jungle Formula -un repellente per insetti fortissimo-, il Bio Kill -un insetticida ecologico da spruzzare agli angoli della camera- e il dopo puntura
🤞🏼 Consiglio da pro 2.0! Per ottimizzare il più possibile sull’ingombro dei vestiti -soprattutto nel caso di diversi vestiti invernali- noi utilizziamo questi sacchetti sottovuoto! Ciò che li rende una bomba è il fatto che l’aria si possa rimuovere senza pompetta, semplicemente chiudendoli in maniera ermetica e comprimendoli. 

Quando arriviamo a destinazione, li tiriamo fuori sono un po’ stropicciati ma nulla che una piccola stirella da viaggio non possa risolvere. 

 

⚠️ Sicurezza in viaggio

L’idea di un Perù poco sicuro è legata alla storia passata del paese e alla sua posizione geografica (il Sud America).
Eppure noi non ci siamo mai sentiti in pericolo, ci credi? 

Ovvio è importante stare attenti, avere gli occhi aperti, non ostentare e non frequentare quartieri malfamati, in Perù come ovunque nel mondo. 

Lima viene considerata una delle cinque città più pericolose al mondo, è vero, per questo è importante prendere l’hotel in quartieri sicuri e raccomandabili (come Miraflores, Barranco e San Isidro) ma non è mica vero che tutte le grandi città hanno aree meno sicure di altre? 

L’unico nostro consiglio davvero spassionato e che secondo noi è fondamentale fare è:

  1. Consultare Viaggiaresicuri e seguire le istruzioni che da la Farnesina rispetto alle norme da adottare in un determinato paese;
  2. Iscriversi a dovesiamonelmondo: questo ti permetterà di condividere il tuo itinerario con il ministero degli affari esteri che potrà supportarti in caso di necessità.

 

 

A te piacerebbe questo tipo di viaggio e soprattutto questa meta? O sei da viaggi meno impegnativi, da distanze più corte e di altri paesaggi?

Facci sapere nei commenti!

 

⁉️

Hai bisogno di una mano per capire cosa vedere in Perù?

Se hai dei dubbi su cosa vedere in Perù o come organizzare il tuo viaggio, faccelo sapere nei commenti qui sotto!

Ti risponderemo in 24 ore.

 

🗺

Ispirazione di viaggio: mete simili al Perù

Appena tornato dal tuo viaggio in Perù e già non vedi l’ora di ripartire?
E allora perchè non farlo?

Se non proprio in Perù, almeno in un posto che susciti le stesse emozioni.

Che dici? 

Ecco i nostri consigli:

 

Cosa stai aspettando? Prenota subito il tuo volo!

Utilizza la nostra guida per scoprire come prenotare al prezzo più basso possibile. Clicca qui.

  • Save