Cosa vedere in Islanda? Tutto, semplice no? Scherzi a parte, avere le idee chiare prima di partire per un viaggio in Islanda -decisamente costoso tra l’altro- ti aiuterà a risparmiare tempo… e ovviamente anche denaro. 

E noi siamo qui proprio per fornirti queste idee.

In questa guida abbiamo compreso i luoghi più belli dell’isola. A te dunque il nostro tour che comprende cosa visitare in Islanda assolutamente, soprattutto se si ha poco tempo a disposizione (nel caso in cui invece tu abbia, di tempo s’intende, meglio ancora! Potrai dedicarti di più ad ogni fantastico luogo).

Inoltre, per avere una panoramica completa sull’Islanda, ecco altri articoli utili che abbiamo scritto:

Perchè non visitare altre città del nord? Leggi le nostre guide: Amsterdam, Colonia, DublinoStoccolma, Bruxelles, Norimberga

Indice (cliccabile):

01. Quando andare in Islanda? Il periodo migliore
02. Viaggio in Islanda costi: tanto o poco? La risposta
03. Islanda cosa vedere: i luoghi imperdibili
04. Hai poco tempo a disposizione: la soluzione
05. Niente tour organizzato? Noleggia un’auto: ecco come facciamo noi
06. Islanda cosa mangiare: le specialità da non perdere
07. Dove dormire in Islanda? I nostri consigli
08. Voli con una compagnia low cost? Occhio al bagaglio a mano
09. Altre mete bellissime? Scoprile qui
10. Hai dubbi o richieste per organizzare il tuo viaggio in Islanda? Clicca qui

 

⁉️

Posti da visitare in Islanda: meglio un tour in estate o in inverno?

Cosa vedere in Islanda in estate? Cosa vedere in Islanda in Inverno?

O ancora:

Andare in Islanda in estate o in inverno?

Noi ti diremmo entrambe! A seconda delle tue possibilità.
E non temere, che tu decida per la stagione calda o quella fredda… cadrai in piedi.

Perché?

Perché l’Islanda è quel paese che in inverno ti farà entrare nelle grotte di ghiaccio inaccessibili in estate (problemi di sicurezza per lo scioglimento del ghiaccio), ma che con la bella stagione ti farà scoprire anche la parte settentrionale dell’isola, in inverno inagibile perché le strade sono ghiacciate.

Noi abbiamo vissuto la nostra vacanza in Islanda in inverno perché volevamo visitare le grotte di ghiaccio (che poi non abbiamo visitato causa bufera di neve yeeee) e l’aurora boreale, ma tu invece?

Per quanto la nostra guida su cosa vedere in Islanda sia studiata per l’inverno, tutte le mete -eccezion fatta per le grotte di ghiaccio appunto- sono visitabili anche in estate e avranno un fascino diverso.

Quindi, il nostro consiglio:

Vai in estate se vuoi visitare tutta l’isola e non avere problemi con il freddo, vai in inverno se vuoi vedere l’aurora boreale, le grotte di ghiaccio e la magia della neve.

grafico temperature medie islanda
  • Save

 

💴

Quanto costa un viaggio in Islanda?

Una vacanza in Islanda è sicuramente cara. Questo è dovuto sia all’alto costo della vita sull’isola (praticamente tutto viene importato e questo causa un’impennata dei prezzi) ma anche alla difficoltà di raggiungere questa meta dall’Italia.

Ti riportiamo qui un breve riassunto dei costi che abbiamo sostenuto noi per un viaggio di 5 giorni in Islanda, partendo da Milano. Così potrai farti un’idea di quanto si spende da questa città e fare i paragoni con il tuo aeroporto di partenza.

Noi per ridurre i costi abbiamo fatto scalo a Londra Luton volando con Easyejt e dormito lì approfittato di un’offerta di un Ibis hotel lì vicino spendendo circa (hotel compreso) 200 € a testa.

Questo perché con Icelandair non abbiamo avuto la possibilità di prendere un diretto da Milano.

Abbiamo poi effettuato 3 tour per essere in grado di ottimizzare i tempi e non incappare nelle problematiche invernali sopra elencate.

  • Reykjavik, Blue Lagoon and Prime Golden Circle: 200 €/persona
  • Iceland Ice Cave Glacier Lagoon EXPRESS TOUR: 330 €/persona
  • Tour Islanda aurora boreale: 45 €/persona

Recap costi:

200+200+330+45 = 775 €/persona

+ 5 giorni * (costo della vita al giorno 40 €/persona circa)=995 €/persona

Questo un summary di quanto abbiamo speso per 5 giorni in Islanda. Il costo a nostro avviso è su per giù identico se organizzerai da solo poichè avrai spese aggiuntive quali benzina e noleggio auto (per citarne alcune).

Trovi i dettagli in questo articolo su come organizzare una vacanza in Islanda.

Consiglio da pro! Se vai in estate, noleggia un camper (clicca qui per prenotare il tuo camper, è il sito da dove prenotiamo sempre noi la macchina per i nostri viaggi) potrai così abbattere ulteriormente i costi, soprattutto se fai parte di un gruppo di più di 2 persone.

noi parco nazionale Thingvellir
  • Save

?

Cosa vedere in Islanda in inverno (e in estate): alla scoperta della natura selvaggia

Reykjavik cosa vedere: la riprova che non sono le dimensioni a fare la differenza 

Se vuoi sapere cosa vedere a Reykjavik hai bisogno di una guida come Frederik (quella del nostro tour) che ci ha portati in giro per la città, raccontandoci la sua storia, spiegandoci la realtà dei diversi quartieri, senza mai trascurare aneddoti e sorrisi.

E per “portati” intendiamo che eravamo su un pulmino e di punto panoramico in punto panoramico si fermava, ci faceva scendere e ci spiegava del posto.

Probabilmente non ci avrai mai pensato ma Reykjavik è la capitale europea più a nord in assoluto.

Nonostante le dimensioni e i suoi (solo) 12.000 abitanti che ti faranno far fatica a paragonarla alle altre capitali europee, Reykjavik non ha niente da invidiare a nessuno.

Infatti, la piccola capitale islandese in realtà è un gigante per quanto riguarda il design e l’architettura.

Una prova?

Chiesa di Hallgrim: avanguardia pura nel nord Europa

Dirigiti verso il centro e ti troverai davanti l’immensa chiesa di Hallgrim.

La sua architettura avanguardista non potrà non colpirti (non importa se in maniera positiva o negativa ma lo farà!) anche se ciò che ti lascerà davvero senza parole è la vista che si gode dalla cima del campanile.

La forma particolare ha l’intento di omaggiare le colonne di basalto della cascata Svartifoss mentre il nome della chiesa è in onore del pastore e scrittore Hallgrimur Petursson.

 

– Harpa Concert Hall: avanguardia allo stato musicale

Dirigiti verso il porto e lasciati colpire dalla cosa più strana che vedrai. Possiamo scommetterci essere la Harpa Concert Hall.

Questa fighissima costruzione in vetro è semplicemente la sala concerti della città.

Mica male eh.

La nostra guida ci ha tenuti appesi alle sue labbra raccontandoci aneddoti tutto fiero su quel che è il vanto della sua città e nazione, aggiungendo particolari e informazioni sul cosa fare a Reykjavik la sera o quando nevica…

Ci ha raccontato aneddoti sui locals spiegandoci del loro amore incondizionato per le piscine riscaldate.

Quali?

Ma non solo! La guida ha sfatato il mito che al nord tutti i figli lasciano la casa dei genitori molto presto.

e ci ha anche spiegato qual è il punto di ritrovo con gli amici preferito dagli Islandesi: il laghetto di Tjornin.

Reykjavik alba
  • Save

Il laghetto di Tjornin, una perla al centro di Reykjavik

Di che si tratta?

Di un piccolo lago all’interno della città di Reykjavik, quasi in centro vicino al comune della città e dell’università.

Il laghetto è particolare perchè in inverno ghiaccia sempre e crea naturalmente sezioni di pattinaccio sul ghiaccio e attraversamenti da una parte all’altra.

Noi l’abbiamo attraversato ed è fighissimo, tu lo farai?

Una parte del lago rimane sempre non-ghiacciata poiché le autorità provvedono a convogliare acque termali calde per permettere agli animali (oche, cigni, papere etc.) di nuotare in libertà.

Circolo d’oro Islanda: 300 km di “wow”!

Il circolo d’oro è così chiamato perché su questa circonferenza di 300 km si concentrano aree geologiche molto diverse tra loro e tutte di incredibile interesse, “oro” appunto a livello turistico.

Partendo da Reykjavik, immancabili sono le fermate al Parco Nazionale Þingvellir, alle cascate Gulfoss e l’area geotermale di Haukadalur, contenente i geyser Geysir e Strokkur.

Thingvellir particolare
  • Save

– Da vedere in Islanda: Faxi, il primo spettacolo all’orizzonte

Siamo partiti alle 8 del mattino e abbiamo percorso i primi km nel buio che contraddistingue le mattine d’inverno in Islanda.

Quando siamo arrivati alle cascate Faxi la luce era ancora abbastanza fioca, la neve ghiacciata rendeva il percorso pericoloso e il freddo era pungente… ciononostante la meraviglia davanti ad un posto simile fu enorme.

Ci fu detto “non è niente in confronto alle Gullfoss” e non riuscivamo ad immaginarci qualcosa di meglio.

Hai mai visto una cascata?

Avrai provato sicuramente anche tu un senso di piccolezza inspiegabile a parole, vero?

Consiglio da pro! Se organizzi il tuo viaggio in Islanda da solo in inverno, ricordati di alzarti prestissimo e di essere sul luogo che vuoi visitare prima dell’alba. In media ci sono solo 3-4 ore di luce in questa stagione.
  • Save
Faxi: la prima delle bellezze incontrate

Questa cascata stava lì, in mezzo ad una vallata; il cielo si faceva sempre più chiaro e un abitazione in lontananza disturbava la linea dell’orizzonte.

Non sono molto ben segnalate nel percorso e per questo non sono mai invase dai turisti, questo rende il posto ancora più bello.

Si è soli con il rumore dell’acqua che scroscia.

Click.Flash. 

Postcard nr.1 from Faxi, Iceland.

 

Islanda da vedere: Gullfoss, la regina delle cascate

La distanza da questo posto alle Gullfoss non è molta ma abbastanza da alimentare immaginazione e aspettative.

Successe così che ci trovammo davanti uno spettacolo indescrivibile:

Le Gullgoss, una spaccatura della terra e un corso d’acqua a scorrerci sopra fino ad insinuarsi dentro alla fessura, superando diversi dislivelli. Non fosse già abbastanza suggestivo così, la neve ci aveva messo il suo zampino.

Hai mai visto qualcosa che la neve non sia in grado di rendere magico?

Perché noi no.

Non a caso questa cascata viene soprannominata “la regina di tutte le cascate islandesi”.

Questo posto, probabilmente, è sempre magico, con la pioggia e il sole e il vento… ma la neve, ce lo fece vivere in maniera ancora più intensa.

cascate Gullfoss Islanda
  • Save
Gullfoss, le cascate più belle dell’intera isola

Solo successivamente ci la guida spiegò che negli anni ’20 degli investitori inglesi si erano proposti di comprare la cascata per costruirci una diga che alimentasse una centrale elettrica e che solo il coraggio di una giovane contadina (che minacciò di suicidarsi nel caso il progetto venisse approvato) tutto questo non fu possibile.

“O meglio, questo è quel che racconta la leggenda” aggiunse.

La verità è che alla fine la causa (a cui anche un giovanissimo non ancora primo ministro islandese Sveinn Björnsson partecipò) fu vinta dagli investitori ma che loro stessi rinunciarono all’idea di costruire la diga.

Click. Flash.
Postcard nr. 2 from Gullfoss, Iceland.

 

Cosa vedere in Islanda assolutamente: Haukadalur

Nell’area di Haukadalur si concentrano moltissimi geyser.

Sai cosa sono, no?

Getti intermittenti di acqua calda che scoppiano verso l’alto con la possibilità che raggiungano anche qualche decina di metro d’altezza.

Ma non tutti sapranno che il nome geyser significa “eruzione intermittente” e deve il suo nome a Geyser, il più importante esemplare islandese.

Infatti, mentre oggi Geyser ha eruzioni non prevedibili di circa 8-10mt, un tempo i suoi spruzzi raggiungevano altezze superiori ai 100 metri!

Seguendo la guida e la passerella siamo finiti davanti allo Strokkur: un geyser la cui attività si registra ogni 4-5 minuti su un’altezza di circa 10-18 metri!

Abbiamo aspettato i minuti necessari cercando di sbattere gli occhi il meno possibile per non perderci il momento dell’esplosione.

Bum.Click.Flash.

Podstcard nr. 3 from Strokkur. Iceland.

Un rumore fragoroso, una pioggia leggerissima e un getto d’acqua altissimo.

Il tutto durato pochi secondi. Anche se solo sulla carta, dentro di noi, ancora ora, se ci pensiamo, ci chiediamo quanto grande sia la natura.

Cosa vedere in Islanda, assolutamente? Un geyser che scoppia.

 

Thingvellir: una fermata inaspettata e unica

L’ultima fermata doveva essere il parco nazionale – patrimonio dell’Unesco- Thingvellir

ma per strada abbiamo fatto una deviazione.

Non indovinera mai!

Ci siamo fermati in una fattoria e abbiamo incontrato i più belli degli abitanti islandesi.

Ladies and Gentlemen, i cavalli!

I cavalli islandesi sono un must to see, assolutamente!
Non sono come i nostri, somigliano più a dei poni con il pelo lungo e sono golosissimi.

Non immagi che piacere ci abbia fatto vederli e concederci questa scappatella fuori piano!