Sei qui per capire cosa vedere ad Atene? Ottimo, allora le tue ricerche sono finite!

Hai trovato una guida dettagliata che racchiude tutte le info che cerchi per partire con il primo volo per un weekend -o più giorni, ovviamente- alla scoperta della capitale greca:

Cosa visitare ad Atene, cosa fare, clima, come muoversi, cosa mangiare… insomma, tutto!

Tutte le informazioni che ti servono a portata di clic.

Perchè non visitare altre città del sud Europa? Leggi le nostre guide: SivigliaFirenze, Lisbona, PortoMatera, Cinque Terre 

Indice (cliccabile):

01. Perché andare ad Atene e non mete più gettonate: 5 ottime ragioni
02. Quando visitare Atene: il periodo migliore 
03. Moneta e budget: quanto costa visitare Atene
04. Atene cosa vedere: i luoghi imperdibili (e non solo!)
05. Cosa fare a Atene: mangiare alla grande
06. Guida Atene, informazioni utili: come muoversi, problemi
07. Dove dormire ad Atene? Gli hotel migliori
08. Dove noleggiare un’auto per visitare Atene: ecco come facciamo noi
09. Quale bagaglio a mano comprare? I consigli degli esperti

10. Vuoi spunti per altre mete? Clicca qui
11. Vuoi supporto nell’organizzare la tua vacanza ad Atene? Clicca qui

 

???

01. Perché andare ad Atene? 5 buoni motivi

Atene è una delle capitali europee più sottovalutate.

Recentemente abbiamo svolto un sondaggio tra amici, conoscenti, followers sui social ed Atene non è nemmeno nella top 15 delle città da voler visitare.

Beh, noi ti possiamo dare un sacco di motivi per cui aggiungerla e questi sono solo alcuni:

1- Le temperature più benevole che si possano trovare in Europa

Anche in autunno o in inverno, Atene ha il sole buono della melanina appena appena capace di farti riprendere il colore della vita, il sole in grado di filtrare attraverso i maglioncini leggeri e che ti lascia girovagare per le strade della città in pantaloncini e gonne.

2- I prezzi bassissimi dei voli e quelli -altrettanto bassi- della vita

Questo punto è puramente pratico, ce ne rendiamo conto, ma non per questo meno valido.

Con giusta ragione dirai tu.

I prezzi dei voli per visitare Atene sono tra i più bassi che abbiamo mai visto in Europa.

Quindi perché non approfittarne?

vista rovine biblioteca adriano
  • Save
Panoramica sui resti della biblioteca di Adriano, Atene

3- Le spremute d’arancia più buone del mondo

Hai presente le spremute buone da morire, che sanno proprio di arancia e vitamina C?

Quelle che ad ogni sorso pensi “Era proprio quello di cui avevo bisogno!”

Ecco, nel visitare Atene, ti ritrovi a bere la vera assenza degli agrumi in chioschetti invisibili, a prezzi irrisori (tipo 0,5 cent o 1 euro…)

Provare per credere.

4- La magia del visitare Atene: il mare

Il fascino dal mare è indiscutibile, sempre:

  • Che sia tranquillo, caldo ed intenzionato ad accogliere un’infinità di bagnanti;
  • che sia agitato, tormentato, sovrastato da fulmini;
  • che sia blu, che sia verde, che sia alto, mosso, piatto…

Per quanto il mare ad Atene non sia uno dei migliori (devi allontanarti un po’ dalla città per raggiungere delle belle spiagge), in quanto mare cittadino, abbiamo avuto modo di raggiungere la spiaggia di Glyfada una domenica pomeriggio e di star lì per ore…

… non esageriamo a dirti che è stata una delle esperienze che ricordiamo più di buon grado di quel viaggio!

 

5- La colazione all’aperto vista rovine aka la colazione delle meraviglie

Questo pensiamo sia uno dei più grandi punti a favore della città: colazione con vista -e che vista!

Ma quante città, diciamo noi, possono vantare una tale fortuna? Tolta Roma, magari tolta Istanbul, forse qualcosa nell’America degli Atztechi… ma poi?

Seguici, ti portiamo in un posto magico!

Dando le spalle alla libreria di Adriano ed imboccando la perpendicolare che parte proprio da lì davanti, si sbuca in una pittoresca stradina alla cui sinistra trova a sinistra si trova il complesso dello Stoà di Attalo e alla destra una serie di barettini a schiera.

Partendo dal presupposto che quella che spacciano essere una colazione alla greca ovviamente non è la colazione che tipicamente fanno i greci (decisamente troppo pesante per essere una colazione mediterranea!), di certo non ci sentiamo di sminuire questo sensazionale pasto:

Uova strapazzate in salsa di pomodoro, formaggio greco, olive greche e spremuta d’arancia.

Una bontà resa ancora più irresistibile dalla vista.

02. Meteo Atene: quando andare?

Il clima di Atene è mediterraneo, caratterizzato da inverni miti e poco piovosi ed estati veramente calde (paragonabili alla nostra Sicilia).

Quanto calda?

Considera che è la capitale più calda d’Europa… mica chiacchiere.

 
Per darvi un’idea di quando andare ad Atene ti abbiamo raggruppato le temperature medie nel grafico sotto.

Ideale è recarsi nei mesi primaverili, da marzo ad maggio, oppure nei primi mesi autunnali, settembre ottobre.

Perché?

Per evitare di dover soffrire sotto un sole cuocente a 40 gradi all’ombra… tutto qui.

temperature atene
  • Save

 

💶

03. Quando costa un viaggio ad Atene?

Budget: basso

Potremmo finire qui, dovresti aver già prenotato il primo volo per la Grecia.

Atene è una delle città europee meno costose, inoltre la recente cristi (purtroppo per i greci…) ha contribuito a ridurre i prezzi (o almeno ad aumentare il potere d’acquisto per gli stranieri).

Qualche esempio?

  • Caffè al banco: 1 €
  • Spremuta d’arancia fresca in centro: 1 €
  • Biglietti per musei (spesso un biglietto unico per 4-5 musei): 5-13 €
  • Pranzo completo in un ristorante medio (antipasto, primo, secondo, caffè, dolce): 40 Euro
  • Costo degli hotel: da 10 euro a notte.

Davvero non hai ancora prenotato?

acropoli vista
  • Save

🔍

04. Atene cosa vedere: i luoghi imperdibili (e non solo!)

1. Acropoli Atene cosa vedere: le meraviglie dell’antica Grecia

Come non iniziare con il luogo più iconico di Atene.

Questo posto è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO  ed è situato sopra una collina all’interno della città: si eleva di 156 m sopra il livello del mare con una larghezza di 140 m e lunghezza di 280m.

Ma di cosa stiamo parlando? Cosa si trova in cima alla collina?

Il Partenone! Luogo simbolo della città e dell’intera Grecia.

Un breve accenno di storia giusto per inquadrarlo:

Fu commissionato da Pericle nel 5° secolo a.C. e per essere il tempio dedicato alla Dea Atena, patrona protettrice della città.

Il tempio è interamente realizzato in marmo e pesa ben 20000 tonnellate!

Nell’acropoli, oltre al Partenone che è il pezzo da novanta, potrai anche visitare:

  • I Propilei, la porta dell’Acropoli
  • L’Eretteo: un tempio dedicato ad Atena e Poseidone.
  • Il Tempio di Atena Nike
  • Il Teatro di Dioniso
  • L’Odeon di Erode Attico, un teatro in pietra ancora utilizzato per rappresentazioni durante il Festival di Atene.

Acropoli Atene orari

Tutti i giorni, dalle 8:00 alle 17:00.

Prezzi

Biglietto combinato per adulti: 30€.
Biglietto combinato per studenti: 15€.

Il biglietto combinato (compralo qui per saltare la fila) include anche: Acropoli, Agora antica, Agora romana, Teatro di Dioniso, Kerameikos, Tempio di Zeus Olimpico e Biblioteca di Adriano.


Consiglio da pro: I biglietti per accedere all’intero complesso si possono comprare all’ingrasso di qualunque sito menzionato sopra. Quello che ti consigliamo di fare -soprattutto nei periodi di festività varie-, nel caso non tu non possa comprarlo online, è di evitare di comprarlo al Partenone perché essendo l’attrazione più famosa è anche quella con maggiore fila!

Comincia ad esempio dal Teatro di Dioniso e torna al tempio della dea Atena in un secondo momento così da avere biglietto in mano e fila saltata!

Se invece vuoi una guida privata all’acropoli (in inglese): ecco qui -> Acropoli Atene biglietti

cosa vedere ad atene acropoli
  • Save

2. Il Museo dell’Acropoli: completiamo il tour

Una volta visitato il sito archeologico ti consigliamo di fare un salto al museo dell’acropoli.

Potrai trovare circa 4000 antichi oggetti risalenti all’epoca classica greca e fare un tuffo nella storia.

Il plus?

Alla terrazza al terzo piano potrai godere di una fantastica vista sull’acropoli. Quindi mentre stai osservando un particolare manufatto, alzando lo sguardo puoi vedere da dove è stato ritrovato.

Non è magnifico?


Orari:

Mesi invernali (1 novembre – 31 Marzo)

Lunedì – Giovedì: 9:00 – 17:00 (Ultimo ingresso: 17:30)
Venerdì: 9:00 – 22:00 (Ultimo ingresso: 21:30)
Sabato – Domenica: 9:00 – 20:00 (Ultimo ingresso: 19:30)

Mesi estivi  (1 aprile – 31 ottobre)

Lunedì: 8:00 – 4:00 (Ultimo ingresso: 15:30)
Martedì – Domenica: 8:00 – 8:00 (Ultimo ingresso: 19:30)
Venerdì:  8:00 – 10:00 (Ultimo ingresso: 21:30)

Prezzi:
Mesi invernali (1 novembre – 31 Marzo)
Adulti: 5 €
Ridotto: 3 €

Mesi estivi  (1 aprile – 31 ottobre)
Adulti: 10 €
Ridotto: 5 €


museo acropoli di notte
  • Save

3. Cosa vedere ad Atene: l’Antica Agorà

Non puoi assolutamente perderti uno dei luoghi che ha fatto la storia della città!

L’antica agorà era la piazza principale di Atene e rappresentava centro culturale, politico, commerciale e sociale della città.

Come la maggior parte delle opere dell’antica Grecia è in rovina (i greci non hanno una gran considerazione del restauro, preferiscono che la storia faccia il corso).

Al suo interno puoi trovare il tempio di Efesto costruito nel 449 a.C, che come dice il nome fu dedicato a Efesto, dio del fuoco e delle fucine.


Orari:
Da lunedì a venerdì: 8:00 – 15:00

Prezzi:
Compreso nel biglietto combinato


sole mare atene
  • Save

4. Il Museo Archeologico Nazionale di Atene                                

Uno dei più importanti musei della città.

Circa 8000 m² di esposizione.

Simile al museo dell’Acropoli, il museo Archeologico Nazionale di Atene contiene al suo interno un’infinità di reperti archeologici tipici della civiltà greca antica ed egiziana.

Pronto per una bella full immersion tra Atene, Platone e Pericle?


Orari:
Dal 1° novembre al 12 aprile:
Martedì: 13:00 – 20:00
Da lunedì a  mercoledì: 08:30 – 16:00

Dal 13 Aprile al 31 Ottobre:
Giovedì: 12:30 – 20:00
Da mercoledì a lunedì: 08:00 – 20:00

Prezzi:
Adulti: 10 € (da aprile ad ottobre)
            5 € (da novembre a marzo)

Se hai 2-3 giorni di tempo, ti consigliamo di comprare il biglietto speciale di 3 giorni:

Adulti: 15 €
Ridotto: 8 €

Oltre al Museo Archeologico Nazionale di Atene hai compreso nel prezzo: Museo epigrafico, Museo della Numismatica, Museo Bizantino e Cristiano.

Di questi musei te ne parleremo un po’ più sotto. Continua a leggere viaggiatore.


5. Il Giardino Nazionale e il Parco dello Zappeion

Dopo tutta questa storia, hai bisogno di una pausa?

Allora visita il Giardino Nazionale e il Parco dello Zappeion.

Questi due parchi, collegati tra loro, costituiscono un unico enorme complesso, il più grande complesso verde della città, se la vogliamo dire tutta.

Dove si trova?

Tra piazza Syntagma e lo stadio Panathinaiko.

6. Piazza Syntagma

Cosa vedere ad Atene?

La piazza centrale, scontato no?

(Anche perché, anche nel caso non volessi visitarla, ci passeresti davanti lo stesso!)

Piazza Syntagma – che tradotto in italiano significa piazza della costituzione- ha la stessa valenza di centro socio-culturale che l’Agorà aveva nell’antica Atene.

Infatti, tutte le manifestazioni, eventi sportivi partono o terminano in questa piazza.

Ospita anche la camera del Parlamento che risiede qui dal 1935, all’interno di un antichissimo palazzo reale, del primo re della Grecia.

Curiosità! Anche ad Atene avviene il cosiddetto cambio della guardia:

I soldati, gli “Euzoni”, si cimenteranno in uno strano balletto sincronizzato. Noterai subito i soldati dai collant bianchi dalle scarpe con il pon pon.

Molto caratteristici!

atene syntagma piazza
  • Save

7. Via Ermou

Sei un appassionato di shopping?

Parti da piazza Syntagma fino al quartiere Monastiraki.

Passerai per via Ermou, la classica vie dello shopping piena di negozi di ogni genere.

8Quartieri Atene: Monastiraki

Una volta finito il giretto nella via dello shopping Ermou, vai a visitare il quartiere di Monastiraki.

Quel che subito non potrai far a meno di percepire è l’atmosfera frizzante di questo luogo, il via vai piacevole di persone, le stradine piccole e tortuose, i vari negozietti di prodotti tipici e souvenir.
Al centro del quartiere, piazza Monastiraki.

Consiglio da pro! Tutte le domeniche, in piazza Avissinya, troverai il famoso mercato delle pulci di Monastiraki.

Come tutti i mercatini delle pulci troverai di tutto: libri, pelletteria, borse, legname vario etc.

Preparati a mercanteggiare un po’ per ottenere degli sconti. (:

Sicuramente uno dei luoghi da visitare ad Atene.

piazza monastiraki
  • Save

9. Quartieri Atene: Plaka

Sempre in centro devi per forza visitare il quartiere Plaka, conosciuto anche come il quartiere degli Dei.

Scopriamo a cosa deve questa altisonante denominazione!

Niente di trascendentale, tranquillo, semplicemente trova esattamente ai piedi dell’Acropoli!

Perditi tra le vie ad ammirare questo quartiere molto pittoresco e caratteristico, alza lo sguardo e goditi i palazzi di stampo classico e bizantino, meravigliati di tutta la vita che si respira.

Ti sembrerà di camminare all’interno di una vera e propria opera d’arte.

Consiglio da pro! Già che sei in giro per Plaka, spingiti fino al quartiere Anaflotika.

Ti sembrerà di finire in una delle tante isole greche, circondato da casette bianche dagli infissi e i tetti blu!

vista plaka
  • Save

10. Monte Licabetto

Come sempre nelle nostre guide non possiamo fare a meno di consigliarti di goderti la città visitata dall’alto -ancor meglio se puoi farlo due volte: la prima volta alla luce del giorno, la seconda, al crepuscolo-.

Perché?

Ci si può rendere conto di un paio di cose:

  • Quanto è vasta la città,
  • La struttura urbanistica della città (es. hai presente quanto sia bella Amsterdam dall’alto?),
  • Il gioco di luci e ombre sui tutti,
  • Le luci di notte che rendono tutto un po’ più magico,

Come fare ad ammirare Atene dall’alto?

“Arrampicandosi” sul monte Licabetto: dovrai seguire alcuni sentieri e armarti di un po’ di pazienza (l’altezza del monte 278 m renderà la scarpinata di circa 20 minuti) ma una volta in cima non potrai non esclamare “WOW”.

Stai già pensando alle super foto che farai, non è vero?

monte licabetto
  • Save

Consiglio da pro! ti consigliamo un abbigliamento da trekking se decidessi di salire a piedi in modo tale da non avere problemi e non farti male durante la salita e la discesa. In più potresti prendere questa tipologia di abbigliamento per i giri in città 🙂

Qui sotto i nostri consigli, memori dei 1019239039 km fatti a piedi. Puoi poi usarle per altre fantastiche visite in altre città (: (abbiamo aggiunto anche altri capi di vestiario che ti possono essere utili)

Ovviamente però, scalare il monte a piedi non è l’unica opzione. Ecco le altre:

  • In macchina: dal quartiere Kolonaki sali seguendo le indicazioni fino ad un ampio parcheggio. Da qui prendi la scalinata per salire in cima.
  • Funicolare: da prendere sempre dal quartiere Kolonaki, all’incrocio tra via Ploutarco e via Aristippou. Il costo è di 7 € andata e ritorno e in pochi minuti sarai in cima al monte.
    Se hai deciso di visitare Atene con bambini, questa è la tua scelta migliore, senza fatica e divertentissima!

11. La Collina di Filopappo

Un’alternativa al monte Licabetto è sicuramente la collina Filopappo.

Una collinetta alta 148 metri, conosciuta anche con il nome di collina delle Muse, è uno dei migliori punti panoramici di Atene (amanti di Instagram, è il tuo posto!).

Come raggiungere la cima per scattare splendide fotografie?

A piedi, con uno dei tanti sentieri che partono dalla base. Con circa 10 min di camminata sarai in cima.

Consiglio da pro! una volta in cima non farti solo ammagliare dalla bellezza della città, del porto, dell’acropoli e ricordati di visitare i siti archeologici che si trovano qui:

  • Chiesa di Agios Dimitrios Lumbardiaris
  • La prigione di Socrate 
  • Santuario delle Muse

12. Cosa vedere Atene: Lo Stadio Panathinaiko

Vuoi sapere come era al tempo degli antichi Greci andare allo stadio?

Allora devi assolutamente visitare lo stadio Panathinaiko.

Gli antichi Greci si riunivano in questo mastodontico stadio (70000 posti di capienza) per divertirsi guardando lo spettacolo di atleti che si fronteggiavano in gare di wrestling,  atletica, gare di bighe, combattimenti tra gladiatori (al tempo dei Romani),

Lo stadio fu costruito nel 4 secolo a.C. interamente in legno e ricostruito in marmo qualche secolo dopo.

stadio panathinaiko
  • Save

Le prima manifestazioni che furono ospitate qui furono i Giochi Panatenaici, un evento sportivo dedicato alla dea Atena.

Successivamente furono ospitati anche giochi gladiatori dopo la conquista romana della Grecia.

Infine, durante il 19° secolo furono ospitati i primi giochi Olimpici moderni.

Un concentrato di storia sportiva allo stato puro!


Orari:
Da marzo ad ottobre
Tutti i giorni: 8:00 – 19:00.

Da novembre a febbraio
Tutti i giorni: 8:00 – 17:00.

Prezzi:
Adulti: 3€.
Ridotto (studenti): 1,50€.


13Monumenti Atene: l’agorà Romana

Dopo la conquista della Grecia, gli antichi Romani vennero influenzati pesantemente dalla cultura greca. Eppure successe anche il contrario e il processo di “romanizzazione” ci fu a partire dalle infrastrutture.

L’agorà romana ne è un perfetto esempio.

Attenzione a non confonderla con l’agora antica! Quella romana si trova nel quartiere Plaka, all’interno del foro romano e, al tempo, fu il mercato centrale della città.

Se vuoi visitare un pezzo di Roma nella capitale greca, questo è il posto per te.

Consiglio da pro! L’agorà è recintata e si paga per entrare (vedi sotto box dei prezzi) ma è completamente ammirabile dall’esterno, nel caso avessi poco tempo a disposizione e volessi risparmiare qualche ora di visita, potresti accontentarti di spiarla da fuori.


Orari:
Tutti i giorni: 8:00 – 17:00

Prezzi:
Biglietto combinato per adulti: 30 €
Biglietto combinato per studenti: 15 €


agorà romana atene
  • Save

14. Il Museo Numismatico

Questo è il museo di Atene più particolare, ti consigliamo di andarci solo se hai tempo e sei veramente interessato.

Di che si tratta dunque?

Un museo da più di 50000 oggetti: monete, scrigni bizantini, pietre preziose e molto altro.

Venne fondato nel 1834 ed è uno dei musei più antichi di tutta la Grecia.

Il filo conduttore di tutto il museo è la Numismatica, ossia lo studio scientifico delle monete in ogni loro aspetto (geografico, artistico ed economico) dall’antica Grecia fino all’età moderna.

Al suo interno troverai una miriade di monete appartenente ad ogni epoca della storia dell’uomo e tutto quello che vuoi sapere a riguardo.


Orari:
Da martedì a domenica: dalle 8:30 alle 15:00.
Lunedì: Chiuso.

Prezzi:
Adulti: 3€.


15. Il Museo d’Arte Cicladica

Come gli altri musei di Atene, anche il Museo d’arte cicladica  espone tantissimo oggetti riguardanti l’antica Grecia, ma qui il focus sono i manufatti provenienti dalle isole cicladi e da Cipro, con oggetti rarissimi che i musei più famosi non possiedono.

Potrai ammirare più di 3000 oggetti antichissimi provenienti da differenti epoche e culture che si sono sviluppate lungo il mar Egeo e nella zona lungo il mar mediterraneo orientale.

Il museo è stato sviluppato su quattro piani:

  • Primo piano: arte cicladica
  • Secondo piano: arte dell’antica Grecia
  • Terzo piano: Arte dell’antico Cipro
  • Quarto piano: scene di vita quotidiana

Orari:
Lunedì, mercoledì, venerdì e sabato: 10:00 – 17:00
Giovedì: 10:00 – 20:00.
Domenica: 11:00 – 17:00.
Martedì: chiuso.

Prezzi:
Adulti: 7€.
Studenti e maggiori di 65 anni: 3,50€.
Lunedì: 3,50€.
Meno di 18 anni: ingresso gratuito.


museo arte cicladica
  • Save

16. Il Museo Benaki, il più antico museo della Grecia

Un museo artistico che ripercorre lo sviluppo dell’arte dall’antichità fino ai giorni nostri -e per la precisione dal 3000 a.C fino ad oggi-.

Che vuole dire Benaki?

E’ il cognome del mercante Greco che in circa 35 anni ha collezionato più di 45000 oggetti.

La collezione è davvero bellissima e impressionante se pensi che a raccogliere tutti quei prodotti fu una persona sola!


Orari:
Mercoledì – venerdì: 9:00 – 17:00.
Giovedì – sabato: 9:00 – 24:00.
Domenica: – 9:00 – 15:00.
Lunedì – martedì: chiuso.

Prezzi:
Adulti: 9€.
Studenti: 7€.
Giovedì: ingresso gratuito.


 17. La Galleria Nazionale

Un museo d’arte con i fiocchi, simile al Kunsthistorischesmuseum a Vienna o al Galleria nazionale irlandese di Dublino, dove sono raccolte opere di artisti famosissimi come Caravaggio, Delacroix e Picasso.

La sua particolarità è quella di dedicare un ampio spazio alle opere d’arte (sculture e dipinti) di artisti greci.

Infatti, ospita tutt’ora quasi 18000 opere greche.

Se sei un appassionato d’arte, la Galleria Nazionale è tappa d’obbligo.


Orari:
Lunedì, giovedì, venerdì e sabato: 9:00 – 15:00.
Mercoledì:  17:00 – 22:00.
Domenica: 10:00 – 14:00.
Giovedì: chiuso.

Prezzi:
Adulti: 6,50€.
Ridotto Studenti: 3€.
Minori di 12 anni: ingresso gratuito.


18. Atene da vedere: la Moschea Tzisdaraki

Chi ha detto che ad Atene ci devono solo essere esempi di arte bizantina e cristiana?

In piazza Monastiraki domina dall’alto la Moschea Tzisdaraki, dal nome del governatore turco Mustafà Agà, conosciuto come Tzisdarakis.

Il governatore, per procurarsi il materiale per costruire la sua moschea, fece abbattere una delle colonne del tempio di Zeus Olimpio.

Al suo interno ospita il Museo di Ceramica tradizionale.

La particolarità?

E’ l’unica moschea di Atene visitabile da persone non musulmane.

moschea tzisdaraki
  • Save

19. The Bath House of the winds

Si tratta di uno degli edifici del museo d’arte Popolare Greca e sono gli unici bagni pubblici ancora conservati dell’Atene antica.

Furono costruiti durante l’occupazione turca tra il 1452 e il 1668 e hanno la particolarità di essere stati in funzione fino al 1956.

Dal 1998 l’edificio venne convertito a museo, con l’obiettivo di spiegare ed informare sulla cultura greco-turca della cura del corpo.


Orari:
Lunedì – Domenica: 08:00 – 15:00
Martedì: Chiuso

Prezzi:
Adulti: 2€
Ridotto: Studenti NON UE con tessera scolastica identificativa: 1€
Gratis: Persone < 19 anni / Studenti UE con tessera scolastica identificativa


20. Atene monumenti: accademia di Platone

Sicuramente avrai sentito parlare di Platone, uno dei più importanti filosofi classici della Grecia che ha contribuito a sviluppare le teorie filosofiche moderne.

Dove andare per visitare l’accademia?

Nella zona Metaxourghio, più precisamente a Parco Akadimias Platonos.

Platone fondò l’accademia nel 386 a.C: nata come una vera e propria struttura religiosa dedicata al culto di Apollo e delle muse, di fatto era luogo di istruzione per i giovani greci e stranieri benestanti.

Dell’antica accademia sono rimaste poche rovine, si può vedere ad esempio la zona dell’antico ginnasio dove i giovani si allenavano nelle discipline fisiche (mens sana in corpore sano come dicevano i latini).

Molto interessante è visitare il museo sorto di fianco al sito archeologico che attraverso la computer grafica ti farà ripercorrere la fondazione dell’accademia e potrai passeggiare insieme a Platone e ai suoi discepoli mentre discutevano argomenti filosofici.

Quindi:

Se sei appassionato di storia o comunque vuoi conoscere a fondo ciò che visiti, ti consigliamo la visita a questo fantastico luogo storico che ha contribuito a gettare le basi per il pensiero moderno.

Se invece non ti interessa molto, ti consigliamo allora di andare alla vicina Taverna tou Platona, una taverna molto semplice, senza fronzoli in cui potrai provare molte specialità locali.

Se non sai dove mangiare ad Atene, questo è il posto giusto.


Orari e prezzi Accademia:
Sempre aperto
Biglietto: ingresso gratuito

Museo dell’accademia

Orari:
Martedì – domenica: 9.00 – 16:00
Lunedì: chiuso

Prezzi:
Gratuito
Biglietto: ingresso gratuito


21. Il Museo Bizantino e Cristiano

Il nome dice tutto:

Un museo dedicato all’epoca bizantina e alla successiva cristiana, con circa 25000 reperti che ti faranno rivivere queste due epoche molto importanti per la storia della Grecia.

Una serie interminabile di:

  • Affreschi,
  • Manoscritti
  • Ceramiche
  • Tessuti
  • Dipinti
  • Mosaici.

Ti consigliamo di non perderti in particolare i mosaici, perché proprio durante l’epoca bizantina questo “stile artistico” ha raggiunto il suo apice.

Ps. Anche Ravenna conserva bellissimi esempi di mosaici, nel caso te ne innamorassi e ne cercassi altri!


Orari:
Tutti i giorni: 08:00 alle 20:00

Prezzi:
Adulti: 8 €
Ridotto: 4 €


museo bizantino cristiano
  • Save

22. Il Museo della Guerra

Stanco dei musei?

Beh, dai ancora una possibilità a questo, siamo sicuri che non te ne pentirai.

Perché?

Stiamo parlando del museo della guerra! Figo, no? (o quanto meno non convenzionale!)

Avrai una panoramica completa della storia della guerra in Grecia. Dal periodo antico, passando per i Bizantini fino ad arrivare alla seconda guerra mondiale.

Nel museo è presente anche un interessante allestimento di armi utilizzate nei vari periodi storici, per vedere in prima persona come si combatteva.


Orari:
Martedì – sabato: 9:00 – 17:00 (in estate 19:00)
Domenica: 9:00 – 15:00 (in estate 17:00)
Lunedì: chiuso.

Prezzi:
Adulti: 3€.
Ridotto (studenti): 2€.


23. L’Olimpo, detto anche il Tempio di Zeus Olimpio

Poco distante dall’acropoli è situata questa mastodontica struttura (almeno lo era: fu distrutto parzialmente da un terremoto nel medioevo): il tempio di Zeus Olimpio.

Qualche misura?

  • 96 m di lunghezza
  • 40 di larghezza
  • 15 m di altezza
  • 104 colonne corinzie (purtroppo se ne sono conservate solo 15)

Quanto ci volle per concludere questa opera gigantesca?

Solo 700 anni la sua costruzione inizio con il governo di Pisistrato nel 6° secolo a.C e fu concluso nel 132 d.C. sotto l’imperatore romano Adriano, il quale volle un suo ritratto accanto alla statua di Zeus all’interno del tempio.

Una sorta di influencer moderno (:


Orari:
Tutti i giorni: 8:00 – 15:00.

Prezzi:
Adulti:6 €
Studenti: 3€.

Il tempio di Zeus Olimpo è compreso nel biglietto unico.


tempio zeus olimpio
  • Save

24. Odeon di Herodes Atticus

Gli antichi greci erano formidabili nelle costruzioni architettoniche, non a caso hanno gettato le basi per la moderna architettura.

Questo anfiteatro fu costruito con una scena che misurava ben 35 m con un muro frontale in pietra e il pavimento in legno.
Venne costruito per volontà Erode Attico che voleva commemorare la scomparsa della moglie Regilla.

Quante persone poteva contenere?

“Solamente” 5000 persone disposte su 32 file… una robina da poco insomma!

L’anfiteatro veniva utilizzato per concerti musicali.

Vennero poi restaurati negli anni 50 l’uditorio e l’orchestra (ossia il palcoscenico) con l’attuale marmo bianco.

Da quel momento in poi il teatro divenne uno delle più importanti scene del Festival Ateniese che si tiene ogni anno da giugno a settembre.

Se hai deciso di visitare Atene in questo periodo, facci un salto, non te ne pentirai!

odeon attico erode di notte
  • Save

25. Il Quartiere Gazi

Okey, adesso basta con i musei e le cose culturali, ne abbiamo fatto il pieno, non credi?
Abbandoniamo la città diurna per un momento e visitiamo Atene di notte!

Pronto?

Ti portiamo a scoprire il quartiere di Gazi: un ex quartiere industriale riqualificato che ora è diventato la parte di Atene più alla moda per uscire la sera.

Quindi se non sai cosa fare ad Atene la sera, beh Gazi di certo – con i suoi moltissimi bar, locali e discoteche- è il posto giusto.

I posti precisi di maggiore divertimento e vita:

  • Kerameikos (fermata della metro)
  • Dekeleon (strada)
  • Gargition (strada)
  • Voutadon (strada)

Vuoi per caso essere portato in giro da un local come un vero Ateniese, prova questo tour guidato, non dovrai far altro che divertirti!

atene di sera
  • Save

 

 Cosa vedere ad Atene e dintorni: per una gita fuori città

 26. Capo Sunio

Se hai un po’ di tempo a disposizione, diciamo almeno 4-5 giorni, perché non allontanarsi di qualche km per uno dei punti più belli della penisola?

Perché non noleggiare un auto e dirifersi a Capo Sunio, un luogo fantastico a circa 1:30 ore da Atene?

Se hai intenzione di vistare Capo Sunio in macchina, ti consigliamo di noleggiarla online. Noi solitamente lo facciamo con la compagnia Autoeurope (clicca qui). Ci siamo sempre trovati bene e il servizio clienti risponde subito e ti supporta in ogni cosa.

 Cosa vedere a Capo Sunio?

  • Un tempio (sì, gli antichi greci erano fissati con i templi) dedicato a Poseidone, il Dio del mare;
  • La vista panoramica sul mare dal promontorio;
  • Il tramonto: i colori che ti si mostreranno davanti agli occhi saranno indimenticabili.

Non vuoi incasinarti con la macchina? Allora ti risolviamo il problema:

Prenota un tour organizzato che ti porterà a Capo Sunio e riporterà ad Atene stando comodamente seduto a goderti lo scenario fuori dal finestrino. Qui sotto i migliori a nostro avviso, non te ne pentirai:

Un po’ come abbiamo fatto noi negli Stati Uniti e in particolare per visitare il parco Yosemite in un solo giorno.

Noi abbiamo prenotato molti tour con loro e non ci siamo mai pentiti. Dacci un’occhiata (:

vista panoramica capo sunio
  • Save

27. Isole Saroniche

Sempre nel caso avessi qualche giorno in più alla scoperta di Atene, devi per forza concederti una visita alle isole vicine, giusto per goderti la Grecia risaputamente più bella.

Dove andare dunque?

Alle Isole Saroniche amici!

Si trovano molto vicino ad Atene e sono facilmente raggiungibili in nave dal porto di Atene, il Pireo.

Le Isole saroniche sono composte dalle seguenti, clicca sul nome di ciascuna per avere più informazioni:

E sempre nel caso non volessi preoccuparti di nulla se non di goderti una giornata di mare, concediti una crociera ad esempio.

Cosa devi fare?

Prenotare online e presentarti al punto di ritrovo, poi semplicemente goderti questo fantastico mare e queste bellissime isole e rilassarti.

Cosa vuoi di più?

Prenota uno sei seguenti tour, get your guide non tradisce mai (o almeno non ha mai tradito noi!):

28-29. Grecia cosa vedere, il Peloponneso: Micene, Epidauro e Nauplia

Okey, ora ti vogliamo portare a visitare la Grecia.

Sì perché, se il tempo te lo concede, sarebbe un crimine non noleggiare la macchina e andare alla scoperta del Peloponneso.

Anche perché visitare la Grecia in macchina è molto comodo e non possiamo che suggerirtelo. 

Qui il link per prenotare il tuo bolide a 4 ruote con Autoeurope (compagnia migliore a nostro avviso, o almeno quella che usiamo sempre noi) 

Se sei una persona che però non ha voglia di mettersi alla guida in un paese che non conosce o se sei una persona che non ha voglia di impazzire dietro alla segnaletica e alle indicazioni stradali…

…puoi sempre decidere di fare un giro nel Peloponneso tramite un tour guidato, come ad esempio i seguenti:

In questo modo, non dovrai far altro che farvi venire a prendere ed ammirare i siti archeologici. Ecco cosa comprendono i tour:

  • Visita con guida ai vari siti archeologici del Peloponneso
  • Bus che vi verrà a prendere direttamente in hotel
  • Biglietto per i siti archeologici
porta leoni micene
  • Save

30. Delfi: pronti a farti predire il futuro?

Se 2-3 ore di viaggio in macchina da Atene non ti spaventano, continua a leggere, altrimenti passa pure al punto successivo (:

Secondo noi è un posto talmente figo da entrare di diritto nella lista di cosa visitare in Grecia.

Curioso?

Ti portiamo sul monte Parnaso, dove è situata Delfi.

Da qui potrai ammirare un paesaggio fantastico a ridosso sul mare.

Perché è così famosa Delfi?

Per il suo oracolo!

Infatti, secondo la leggenda, era proprio qui che l’oracolo di Delfi comunicava con Apollo, Dio del Sole e trasmetteva poi il suo volere alle persone.

Per cui da visitare è sicuramente il tempio di Apollo.

Come per tutti i luoghi precedenti, anche per Delfi partono interessanti tour organizzati, dai un occhio ai migliori:

Stai senza pensieri e preparati a farti predire il futuro dall’oracolo, al resto ci penserà la guida.

delfi panoramica
  • Save

🍖

05. Cosa fare ad Atene? Mangiare bene da dio (greco!)

Cosa mangiare ad Atene? E cosa bere? Ecco 9 specialità tutte da provare!

Durante una vacanza ad Atene devi per forza provare le varie specialità della cucina greca – talmente buone da farci tornare l’acquolina solo a pensarci-!

Per cultura questo tipo di cucina (mediterranea) è speziato, vicino nel ricordo alla cucina del sud Italia: molte erbe (maggiorana, origano timo) e molti condimenti come l’olio o l’aceto. 

Lo stesso vale per il beveraggio: sapori intensi e alte gradazioni per vino e liquori tipici di Atene e della Grecia.

Ti descriveremo ora cosa mangiare ad Atene assolutamente, e con cosa accompagnare il cibo.

Non prima di esserti goduto un bel drink vista Acropoli.
Da provare:

  • Retzina, un vino da tavola (bianco o rosato) aromatizzato tramite resina di pino d’Aleppo al mosto. Perché provarlo?Perché dopo una giornata alla scoperta dell’antichità tramite musei e siti archeologici, questo sarebbe un proseguimento della scoperta -questo vino infatti veniva già bevuto ai tempi degli dei dell’Olimpo-.
  • Ouzo: un distillato alcolico di 40-50 gradi prodotto a partire dal mosto d’uva e anice. Il gusto è molto simile alla sambuca solo molto più alcolico.

Quali sono i piatti tipici greci? 

Bene, dopo aver finito il nostro aperitivo pre-cena dirigiamoci in un ristorante.
Prepara le papille gustative!

colazione alla greca
  • Save

Pita

Il classico pane servito sia a pranzo che a cena -trovabile nelle sue varianti anche in Nord africa e Medio Oriente- ed ingrediente fondamentale del Pita Gyros.

Sai di cosa si tratta?

Un piatto formato da strisce di maiale o pollo accompagnato da salsa tzatziki (continua a leggere per sapere di che si tratta), insalata, pomodoro, cipolla.

cosa mangiare atene pita
  • Save

Kolokythokeftedes

Polpettine di formaggio feta e zucchine con prezzemolo, menta e aneto.

Il tutto fritto.

Che ti avevamo detto sulla leggerezza della cucina greca?
Però ci sentiamo di spezzare una lancia a suo favore: è davvero buonissima!

Souvlaki

Carne di maiale, agnello o pollo lasciata marinare nell’olio o nel limone, infilzata in spiedini e poi fatta cuocere sui carboni.

Buon appetito!

souvlaki
  • Save

Moussakà

Ordina Moussakà al ristorante e ti ritroverai un bel piattino, non proprio leggero, composto da strati di melanzane, patate, besciamella e macinato di carne, solitamente accompagnato da un contorno.

Un piatto che sicuramente ti riempirà per bene.

Insalata greca

Chi non ha mai sentito parlare dell’insalata greca?

Insalatone composto da pomodori tagliati a fette grosse, peperoni verdi, cetrioli, cipolla rossa, feta e olive nere.

Te lo consigliamo soprattutto a mezzogiorno, per evitare di essere troppo appesantiti il pomeriggio e non alzarvi più dal tavolo. (:

insalata greca
  • Save

Chtapodi alla griglia

Siamo in Grecia e non vuoi provare il pesce? Sacrilegio!

Uno dei piatti più buoni e gustosi e il Chtapodi alla griglia!

Polpo fatto essiccare per ore al sole e poi grigliato con origano e sale.

Il risultato?

La ola delle papille gustative, fidati di noi!

Tzatziki

La salsa d’accompagnamento più famosa di tutta la Grecia, la più buona aggiungiamo noi.

Di che si tratta?

Una crema allo yogurt fresco con aggiunta di pezzettini fini di cetriolo fresco, olio di olivo, menta, aglio.

Tzatziki
  • Save

 

🛑

06. Guida Atene: Informazioni utili

Di seguito troverai alcune informazioni super utili da tenere a mente prima di partire per una vacanza ad Atene, e anche durante la permanenza.

  • Atene è una grande città, ma allo stesso tempo è piccola e raccolta.

Ci spieghiamo meglio!

Tutta la parte storica è concentrata in centro, nei dintorni del Partenone.

Quindi?

Non muoverti con i mezzi, ti consigliamo di girarla a piedi e magari fare un biglietto giornaliero solo per uno dei giorni della vacanza, in modo tale da concentrare in quello tutti quei posti un po’ più lontani.

  • Come hai potuto notare nel paragrafo dedicato al cibo, la cucina ateniese è di tipo mediterraneo. Preparati dunque a cibi molto saporiti e spesso unti.

Tutto però è delizioso. Spesso troverai il pescato della giornata a prezzi bassissimi.

  • Le attrazioni della Grecia antica hanno un biglietto unico. Compralo qui

Attenzione:

In Grecia è difficile trovare gente che parli un inglese fluente, per cui comunicare spesso è abbastanza difficile, anche alle biglietterie. (per facillitarti la vita ti consigliamo di usare Google Traduttore, clicca qui per leggere la nostra guida su come usare al meglio questo trumento)

Se hai delle richieste particolari, come biglietti per bambini, studenti, anziani, fateli direttamente online oppure alla biglietteria centrale all’entrata del Partenone.

  • I negozi non sono aperti alla Domenica (in realtà in molti stati europei, l’Italia fa eccezione), anche quelli delle grandi catene (H&M, Zara etc.). Per cui se dovessi aver bisogno di comprare qualcosa, ci raccomandiamo: non di Domenica!
  • Vuoi spedire una bella cartolina ai tuoi amici/parenti? Ecco i francobolli sono veramente difficili da trovare. Non si possono comprare nei negozi di souvenir o nei tabaccai. L’unico posto che li vende sono gli uffici postali, che sono chiusi nel weekend.
  • Come andare dall’aeroporto di Atene al centro città: tranquillamente in metropolitana. Il prezzo del biglietto però è leggermente maggiorato rispetto alla tratta urbana.
metro atene mappa
  • Save

Dove fare il biglietto?

Alla macchinetta subito all’uscita degli arrivi.

Ci si impiegano circa 20/30 minuti per andare in città.

Gli orari della metro li trovi qui. Mentre la mappa clicca qui.

  • Atene city pass: risparmia soldi con quest’opzione, avrai la maggior parte delle attrazioni già comprese e in molti casi potrai saltare le file. Un toccasana -> Ecco a te, clicca qui

 

😴

07. Atene dove dormire: i nostri consigli

Per un bel viaggio ad Atene ti consigliamo vivivamente di prendere l’alloggio abbastanza in centro.

L’Atene storica, quella degli antichi greci per intenderci, è tutta raggruppata attorno le rovine del Partenone.

Attenzione:

Se alla fine decidessi di non prendere un albergo in centro e in posti non raggiungibili in metropolitana e dovessi prendere dei bus per spostarti, le scritte delle fermate sono TUTTE in Greco, per cui, come ti abbiamo già accennato, scarica Google Traduttore.



Booking.com

Quindi dove alloggiare ad Atene?

Budget alto

Budget medio

Budget basso

Capo Sunio

Per chi vuole concedersi un po’ di lusso (max 6 persone): Sounio Villa

Low budget appartamento: Sounio Holiday Apartment

Delfi

Isole Saroniche

Per chi vuole concedersi un po’ di lusso: Marini Luxury Apartments and Suites

Per chi vuole invece risparmiare un po’ con tutti i comfort del caso:

Consiglio da pro (che usiamo)! Prenota su Booking.com e blocca subito le strutture che più ti piacciono sfruttando la cancellazione gratuita, mal che vada sarai sempre in tempo a cambiare la struttura in un secondo momento.



Booking.com

 

🚙

08. Dove noleggiare un’auto per visitare Atene?

Quando visitiamo una città in cui c’è bisogno di noleggiare un’auto noi prenotiamo tutto prima di partire

SEMPRE.

Per tre ragioni essenzialmente:

  • Prenotando anticipo paghi sempre molto meno che farlo a destinazione;
  • Facendo tutto in anticipo sappiamo esattamente cosa stiamo acquistando, polizze assicurative e servizi aggiuntivi che vogliamo. I noleggiatori (in tutto il mondo) sono soliti cercare di spillarti soldi in più per servizi inutili… 
  • Blocchiamo la vettura che più si addice alle nostre esigenze e mal che vada se vogliamo cambiarla o disdire sfruttiamo la cancellazione gratuita.

Ma dove prenotiamo noi solitamente?

Su Auto Europe.

Si tratta di un sito di comparazione online, in stile Skyscanner, di autovetture a noleggio (compara tutte le società d’autonoleggio possibili immaginabili) che ci garantisce di pagare sempre al prezzo più basso.

Quali sono i principali vantaggi di prenotare con Auto Europe?

  • Cancellazione gratuita fino a 48 ore dalla data di utilizzo della macchina;
  • Prezzo più basso garantito sul mercato;
  • Servizio clienti super responsivo: li abbiamo interpellati più volte e ci hanno risposto sempre entro 24 ore;
  • Assicurazione danni completa stipulabile direttamente con loro…

Clicca qui per prenotare la tua auto.

 

09. Quale bagaglio a mano comprare per non prendere multe?

Sbagliare questa scelta può rivelarsi molto doloroso al gate se ti faranno la multa…

…per cui ecco qui i bagagli a mano da comprare (i migliori a nostro avviso) per non prendere multe e i migliori da stiva per viaggiare nel migliore dei modi.

Bagaglio aggiuntivo da portare a bordo (con biglietto standard):

Noi abbiamo comprato la borsa da palestra Nike su Amazon, che era quella che ci piaceva di più e la utilizziamo anche in palestra. Molto capiente e resistente, e anche fashion 🙂

[amazon_link asins=’B07KNLVRWN,B01KE2MF2E,B06ZZX4CK9,B07KJHL2YH,B00CJMCIAW,B00VFVKQHU,B07KCG96ZX,B079YZ81KQ,B07KCF3GLN,B07K2Z7TKF’ template=’ProductCarousel’ store=’atenecosavedere-21′ marketplace=’IT’ link_id=’9bb02e7a-996b-4207-b256-2bfe45541f42′]

Per i viaggiatori che hanno scelto di viaggiare con il trolley grande:

Noi ti consigliamo (che è quello che abbiamo fatto noi) di spendere qualcosina di più per un buon trolley che duri nel tempo, soprattutto se viaggi tanto, piuttosto che uno scadente che dopo un paio di viaggi si rompa.

[amazon_link asins=’B06XSSJQDB,B071CQT31Q,B071XQWN26,B07G4SRQC8,B07RKWRK7J,B07P54XNN6,B07DYJSZX9,B077G7Z337,B00I5RF44W’ template=’ProductCarousel’ store=’atenecosavedere-21′ marketplace=’IT’ link_id=’b1b4e08c-3acf-4eea-bf40-ac4fb1b79434′]

Consigli per il bagaglio da stiva

Per quanto riguarda il bagaglio da stiva, noi abbiamo fatto lo stesso ragionamento che per il bagaglio a mano: meglio spendere un po’ di più oggi che ricomprarlo dopo domani. E poi noi viaggiamo molto spesso.

Noi abbiamo preso quindi questo della Roncato, tanti viaggi e ancora integro:

Trolley grande Roncato

Ma anche queste altre due opzioni non sono per niente male:

[amazon_link asins=’B06Y13N1QP,B07FNSKL1V,B07JBKP77T,B0711F4437,B0791JFPH7,B01H7D2RNA,B07KXXW21W,B001DJL1JG’ template=’ProductCarousel’ store=’atenecosavedere-21′ marketplace=’IT’ link_id=’307f2da1-485b-40fe-a4c4-64234dbfd1a9′]

 

 

10. Consigli degli esperti: altri paesi fantastici da visitare

Vuoi un consiglio? Non fermarti ad Atene, il mondo è pieno di luoghi bellissimi da vedere con i propri occhi.

Se puoi viaggiatore, visita queste mete imperdibili:

⚠️

09. Hai bisogno di aiuto? Ecco la soluzione!

Speriamo tu abbia trovato utile la nostra guida su cosa vedere ad Atene, ma nel caso avessi ancora qualche dubbio o volessi qualche consiglio, basta scriverci qui sotto nei commenti.

Ti supporteremo in tutto ma proprio tutto:

Prenotazione voli, hotel , noleggio auto.

Basta un commentino e ti risponderemo in 24 ore.

 

Cosa stai aspettando? Prenota subito il tuo volo!

Utilizza la nostra guida per scoprire come prenotare al prezzo più basso possibile. Clicca qui.

 

 

 

  • Save