Partiamo subito dicendo che ad Amsterdam il tuo nemico numero uno non sarà tanto il freddo bensì il vento!
Essendo una città affacciata al Mare del Nord, spesso tira un vento talmente forte da farti passare la voglia di fare baldoria, visitare o qualunque altra cosa tu voglia fare.
Per questo motivo noi ti sconsigliamo vivamente di andare in inverno o in autunno: quando le temperature medie sono sempre vicine allo zero, le piogge una costante e il vento non da tregua.
In primavera ed estateinvece la situazione cambia: la prima è caratterizzata da un clima instabile (quindi il bel tempo sarà anche un po’ questione di fortuna) mentre l’estate vanta piacevolissime temperature tra i 20 ai 25 gradi, perfette per visitare.
Quindi, quando andare ad Amsterdam?
Il nostro consiglio spassionato è di andare tra giugno e settembre, con il consiglio di portati comunque un ombrello e una felpa soprattuto per la sera (:
Save
💸
Quanto costa visitare Amsterdam?
Il costo della vita ad Amsterdam è alto.
Perchè?
E’ la città con il reddito procapitepiù alto di tutta l’Olanda e uno dei primi in tutta l’Europa, per questo il costo della vità va di pari passo con gli stipendi (un po’ come in Svizzera).
Quindi:
Mettiti l’anima in pace, per visitare Amsterdam dovrai spendere un po’ di soldi.
Ti elenchiamo qualche esempio di costo di alcuni beni senza dilungarci troppo, giusto per darti un’idea:
Cena per due in un ristorante medio: circa 40 euro a persona
Colazione in un locale tipico: 8 euro
Biglietto metro 1 ora: 2,60 euro
Pass valido 48 ore: 12,50 euro
🔍
Cosa vedere ad Amsterdam: 33 luoghi da non perdere
Camminare mano nella mano tra i ponti, affittare un tandem e pedalare senza meta, fermarsi sulle panchine agli argini o nei tavolini dei caffè riflessi nell’acqua…vivere Amsterdam in coppia…
Riesci ad immaginarti qualcosa di più romantico?
La fortuna di sentirsi parte di un qualcosa e allo stesso tempo di appartenersi gelosamente. Il controsenso più magico di tutta la città.
Save
Il romanticismo è una prerogativa di Amsterdam e dei suoi canali.
Ti diremmo di perderti, di non seguire mappe o indicazioni e di vedere dove il caso ti porterebbe… ma sappiamo anche che non tutti ne sono capaci e così ti indichiamo quelli che, secondo noi, sono i canali assolutamente imperdibili:
– il Singel, nonché il canale più interno di tutti, risalente al medioevo, che collega la stazione alla parte meridionale della città. È proprio su questo canale che si ha il mercato dei fiori -di cui parleremo tra poco- e il museo delle pulci più importante della città.
– il Prisengracht ossia il canale più lungo di tutti, dedicato a Guglielmo I d’Orange detto il Taciturno. Percorrendo questo corso troverai la casa di Anna Frank e la Noorderkerk.
– Il canale dell’Imperatore –Keizergracht– ossia il canale più romantico di tutti, per almeno due motivi:
Visto che d’amore e di romanticismo si parla, il monumento agli omosessuali si trova proprio sulle sue sponde. L’altro motivo è legato all’inverno e a condizioni climatiche particolari; infatti, quando il clima rigido lo permette, i funzionari comunali chiudono i condotti facendolo trasformare in una pista di pattinaggio!
– Il Herengracht vale a dire il canale dei Signori. Come potrai immaginare dal nome, affacciati su questo canale abitavano signori abbienti e mercanti illustri le cui case meritano senz’altro una visita!
2- Vondelpark: l’Amsterdam che innamora
Gli olandesi sono risaputi amanti della vita green!
Potevi mettere in dubbio la presenza di parchi in ogni dove?
Ecco, ti diciamo solo che il quel che è ilVoldenparkper Amsterdam può essere tranquillamente paragonato a Central Park per New York. E niente, è un parco così magico che a visitarlo non si può far a meno di innamorarsi. Fiori, laghetti, ponticelli… ma non solo! Concerti di musica jazz, performance acrobatiche, spettacoli e tutto quel che può creare intrattenimento.
Vuoi sapere la parte migliore?
Save
Tutto completamente gratuito.
Riesci a capire perché è stato inserito nella lista di “cose da visitare ad Amsterdam”, vero?
3- Albert Cuyp Market: uno dei mercati più famosi d’Europa
Un altro luogo da inserire assolutamente nella lista di cosa vedere ad Amsterdam è l’Albert Cuyp Market.
Semplicemente il mercato più famoso, inaugurato nel 1905, e frequentato di tutta la città -dati i 300 e più stand da cui è composto-.
Si tratta di un mercato all’aperto che ha mantenuto intatto nel tempo l’atmosfera e lo charme di cui godeva circa 100 anni fa.
Cosa troverai?
Tantissimi articoliinteressanti e specialitàproveniente da ogni parte del mondo.
Varrebbe la pena anche solo farci un salto!
Prezzo: gratuis
Orario: Da Lunedì al Sabato: 09:00 – 17:00
Domenica: Chiuso
4- Nieuwe Spiegelstraat: passeggiare, passeggiare e passeggiare
Sei un amante delle passeggiate che ti permettono di godere di ciò che ti circonda?
Questa è la via che fa per te!
Nel percorrerla ti innamorererai di tutte le piccole gallerie d’arte e negozi ricchi di oggetti di pregevole fattura come quadri, ceramiche antiche, capi di vestiario etc.
Le maggior parte delle boutique/negozi accanto a cui passeggerai sono gestiti a conduzione familiare da generazioni, come ad esempio il Toussaint Bonnet o il Kramer Art & Antiques.
Scommettiamo che ora vorrai le coordinate geografiche, vero?
La strada si dispiega tra i canali di Prinsengacht e Herengracht, nel distretto a sud della città.
💡Curiosità! Queste “piccole” gallerie d’arte hanno anche ospitato in passato mostre con quadri di artisti del calibro di Picasso e Banksy.
5- Cosa vedere ad Amsterdam gratis? Il mercato dei fiori: preparati a risvegliare i tuoi sensi
Ogni fiore ha un significato intrinsecamente univoco. Ogni fiore ha la sua bellezza, la sua delicatezza, il suo colore, il suo odore…come le persone, come gli amori. Che poi, non è neanche solo questione di significato, è il gesto stesso a rendere i fiori un dono tanto speciale.
Cosa visitare ad Amsterdam? Il Bloemenmarkt, ci sembra chiaro, no?
Questo posto veniva usato nel 1862 dai mercanti per portare i fiori dalla periferia della città verso il centro.
Come facevano?
Con le delle chiatte, sfruttando i canali comunicanti della città fino ad arrivare al famoso canale Singel.
È un mercato dei fiori unico nel suo genere, costruito per l’appunto su chiatte galleggianti e scrigno delle più svariate specie di fiori, piante e bulbi.
Tappa obbligata, insistiamo!
Save
Particolare del mercato dei fiori di Amsterdam
Orari: Lunedì-Sabato: dalle 9:00 -17:30 Domenica: dalle 11:00 alle 17:30
Prezzo:gratuito
6- L’orto botanico: un luogo unico
Non bisogna essere esperti o intenditori per apprezzare la bellezza di questo posto: piante tropicali, rampicanti, alberi preistorici, odori pregnanti, colori delicati… perdersi è doveroso, ritrovarsi necessario.
Il giardino è stato fondato nel 1638 come giardino medico, sfruttando le varie essenze floreali per alleviare dolori, curare malattie… Ora risiede nel quartiere Plantage.
Vuoi sapere una cosa interessante?
Nonostante non sia molto esteso come superficie, il giardino contiene circa 6000 specie di piante!! Incredibile.
Save
Una delle strutture all’interno dell’orto botanico di Amsterdam
7- Da vedere ad Amsterdam, il quartiere dei musei: uno per ogni gusto
L’arte è la forma più onesta di espressione, come un amore d’altra parte…
“Perché l’abbiamo inserito tra cosa vedere ad Amsterdam?” ti starai domandando.
Perché nei musei si potrebbe trovare la trasposizione del proprio sentimento in mille modi diversi: nelle rappresentazioni dirette e pittoriche, nelle sculture metaforiche, tra la gente che cammina per i corridoi e poi ancora nelle schizzate di tela, nelle luci psicodeliche, e le teste di faraoni occhialuti…
…sta a noi scoprirli tutti.
Quindi: Cosa vedere ad Amsterdam? Un museo, naturalmente!
8- Musei Amsterdam (trovate info aggiuntive di questi musei più avanti):
Apertura: Venerdì 9-21, altri giorni 09-21; Ingresso: Adulto 17,5 €, Fino a 18 Gratis)
E nel caso aveste più tempo, abbiamo ancora una sfilza di musei stranissimi e simpatici che meriterebbero una visita: – Con €14 comprearai il biglietto per il fantastico museo dei microbi. Unico museo nel suo genere!
– Non vuoi pagare il biglietto?
Benissimo, il museo del formaggio è quello che fa per te! Proprio affianco alla casa di Anna Frank, questo interessantissimo museo, ti spiegherà tutto quel che c’è da sapere su questo cibo eccellenza del paese.
Ma non abbiamo ancora finito!
Ci sono il museo del sesso, dei diamanti, degli occhiali, della cannabis, dell’arte fluorescente… Come puoi notare, Amsterdam sarà capace di coprire gli interessi di chiunque la visiti, anche se questi sono poco convenzionali!
Save
La scritta Amsterdam nella piazza dei musei è il simboli indiscusso della città
9- Museo di Van Gogh: pronto a stupirti?
Poteva mancare il museo di Van Gogh nella lista di cosa vedere ad Amsterdam?
Certo che no viaggiatore!
Quindi, devi per forza farci un salto per conoscere le opere e la storia di uno dei più grandi e incompresi artisti olandesi.
Troverai le più belle opere realizzate dall’artista (un esempio? Sunflowers), ritratti, paesaggi, di tutto ma anche molti particolari della sua vita privata come lettere scritte ad amici e parenti.
Un’esperienza che non dimenticherai facilmente, anche se non sei un vero e proprio appassionato d’arte.
10- Stedelijk Museum: grande spazio all’arte
Proprio nel quartiere dei musei, troviamo museo Stedelijk.
💡 Curiosità! Questo museo è conosciuto come bathtube (vasca da bagno). A cosa è dovuto questo nome buffo? A causa della sua struttura realizzata in acciaio e vetro.
Cosa puoi trovare al suo interno?
Una collezione di 100.000 opere d’arte di artisti internazionali come (clicca sul nome per avere più info):
Se amate questi artisti (ce ne son molti altri), è il museo che fa per voi, noi te lo consigliamo vivamente
Save
11- Rijksmuseum: il museo più famoso
Semplicemente il museo più famoso è importante della città, annoverato tra i museo più importanti di tutto il mondo.
Vorrai mica perderlo?
Contiene un sacco di capolavori che avete visto nei libri, tra cui Van Gogh e Rembrandt giusto per citarne un paio…
🤞🏼Consiglio da pro!Non perderti i Rijksmuseum Gardens, i giardini all’interno del museo, che faranno da cornice alla tua visita a questa colonna portante di Amsterdam e Cuypers Library, ossia la libreria più antica d’Olanda.
12- Begijnhof: innamorarsi della semplicità
Non è nulla di eclatante o di formidabile, di indimenticabile, incredibile, unico nel suo genere… anzi, è l’esatto contrario! Un nonnulla senza pretese.
Eppure la forza del Begijnhof è esattamente questa: la semplicità e l’autenticità.
Si tratta di nient’altro che dell’antico beghinaggio della città, risalente al quattordicesimo secolo, costituito da questo delizioso cortile interno e circondato da casette di tipica architettura olandese.
Perché l’abbiamo inserito nella lista di cosa vedere ad Amsterdam?
Facci un giro, proverai il grandissimo desiderio di vivere in quelle abitazioni adibite oggi a private, di pranzare potendo guardare fuori dalla finestra quel cortile così ben curato e di provare quella meravigliosa sensazione di pace.
Orari: Lunedì-Domenica: dalle 8.00 alle 17.00 Prezzo:gratuito
Save
13- Amsterdam da vedere, il quartiere Jordaan
Il quartiere Jordaan non può assolutamente trascurato nella lista di cosa vedere ad Amsterdam! Così caratteristico, pieno di boutique di antiquari e artisti locali, da stregare chiunque lo percorra.
Non potrai non amare pazzamente l’atmosfera bohemienne che lo pervade, i caffè nascosti, i negozietti d’arredamento vintage.
Un luogo passato da essere il quartiere residenziale della classe operaia del 1600 ad uno dei simboli artistici della città vale sicuramente una visita.
14- De Negen Straatjes: il fratello gemmello di Jordaan
Se ti ha interessato e intrigato la storia del quartiere Joordan e il suo design, allora non potrai fare a meno di visitare anche il vicino quartiere di De Negen Straatjes, ossia le nove strade.
Come il suo fratello gemello anche questo quartiere è caratterizzato da boutique, cafè artistici, case di design costruite tra i canali, un fantastico quartiere dello shopping con più di 200 negozi e un’atmosfera così affascinante da farti perdere la cognizione del tempo, o almeno così è stato per noi!
💡Curiosità! Gli edifici tradizionali di questo fantastico quartiere gli hanno permesso di entrare nella lista delPatrimonio dell’Unesco.
Cosa stai aspettando?
15- Quartiere a luci rosse (Red light district)
Uno dei simboli della città è anche una delle maggiori ragioni per cui Amsterdam è famosa in tutto il mondo.
Devi per forza farci un salto, anche solo per darci un’occhiata. Si può trovare di tutto in questo quartiere: clienti, addii al celibato/nubilato, coppie che passeggiano liberamente guardandosi attorno…
💡Curiosità! Perché siamo quartiere a luci rosse?
La ragione risale al 1300, quando alcune donne alla ricerca di una via per guadagnare dei soldi, si aggiravano in questo quartiere (per via del porto) con delle lanterne rosse che le rendeva più graziose, cercando i marinai che attraccavano per “confortarli” in cambio di soldi.
La prostituzioneera e rimase tuttavia illegale fino alla legalizzazione nel 2000.
Save
La questione di questo quartiere è sempre d’attualità per il governo della città, infatti dal 2007 sono state condotte delle misurepercercare di ripulire un po’ l’aerea e combattere lo sfruttamento della prostituzione:
Far togliere alle vetrine dove le prostitute si esibiscono il caratteristico colore rosso;
Incentivare economicamente gallerie d’arte, negozi di design etc. ad aprire le loro attività in questo quartire, per riqualificare l’aerea;
Nel 2013 è stata elevata l’età per prostituirsi da 18 a 21 anni…
Insomma il governo della città vuole contenere lo sfruttamento incontrollato dell’aerea e dei bordelli al suo interno.
Giusto un paio di numeri sulgiro di soldi di questo quartiere e il perchè di queste misure:
290 finestre illuminate (segnale di 290 posti per le prostitute per esibirsi);
650 milioni di euro all’anno di introiti generati…
16- Zandee Schans: un villaggio fiabesco alle porte della città
Questa piccola comunità di poche case, ad una ventina di km da Amsterdam, è diventata famosa grazie all’aspetto caratteristico delle abitazioni e all’importante presenza di mulini.
È facilmente raggiungibile sia con i mezzi che in bicicletta (nel caso si avesse tempo e fiato per affrontare tutti quei chilometri!)
Le prime ore della mattina sono l’ideale per una full immersion nella storia e nello spirito del villaggio mentre la quiete e il panorama faranno il resto per rendere questa gita, il perfetto posto romantico ad Amsterdam!
Save
Scorcio di Zaanse Schans, piccolo paesino fuori da Amsterdam fatto di casette e ponticelli
Come arrivarci: Bus 35 da Centraal Station, €10 a/r Prezzo: gratuito
17- Noleggiare una bici e rilassarsi per i canali
Siamo in Olanda e si sa che qua, il mezzo perfetto, è la bicicletta.
Per questo motivo noleggiarne una diventa un must assoluto.
Vai in giro con il tuoi lui/lei, uno che pedala e l’altro sulla canna con le gambe di lato come fanno proprio i locals. Magari fermati nel canale che più ti piace (o quello meno affollato) e scatta qualche bella foto ricordo.
Esiste davvero qualcosa di più romantico?
Save
18- Sorseggiare un drink in uno dei migliori bar d’Europa
Stiamo parlando del bar Tales and Spirit, che per atmosfera e qualità dei drink è stato indicato più volte su Tripadvisor come uno dei migliori d’Europa.
Hai bisogno d’altro?
Menù ricco con rivisitazioni della casa ed insolite proposte, accompagnate anche da luci suffuse che, sebbene i tavoli siano abbastanza l’uno vicino all’altro, creano la giusta intimità per distaccarsi temporaneamente dal mondo circostante.
Se avevi dubbi su dove mangiare ad Amsterdam, con questo posto non ne avrai più!
Orari: Lunedì chiuso.Giovedì e venerdì: 17:30 – 01:00; Venerdì e sabato: 17:30 – 03:00; Domenica: 17:30 – 01:00;
Prezzi: Dai un occhio al menu per avere un’idea sia dei prezzi che della particolarità di questo bar.
19- Vedere un film al Tuschinski: un’esperienza unica
Chi non vorrebbe essere catapultato negli anni ’20-30 e godersi un film un meraviglioso cinema art déco costruito nel 1921?
Noi si, e ci auguriamo che anche tu non voglia rinunciarci!
💡 Curiosità!Per il suo stile architettonico molto spinto -progettato così di proposito per volere del proprietario Abraham Tuschinski- la stampa lo definì orribile ed osceno e lo stesso fecero gli abitanti olandesi tutti d’un pezzo poco abituati a tanto estro…
… ma come tutte le storie d’amore, il destino volle che piano piano diventasse il cinema preferito non solo della città ma dell’intera nazione, tanto che dalle vicinanze venivano e continuano ad arrivare persone appositamente per vedere un film qua!
Non vorrai mica essere da meno?
Per gli orari e i prezzi ti rimandiamo al sito ufficiale della società (simil UCI Cinemas) che gestisce ora il teatro
Save
20- Perdersi nei meandri dei vari coffee shop
Andare ad Amsterdam e non entrare in un coffee shop? Sacrilegio!!
Ovviamente non sei obbligato a consumare i prodotti tipici…
…ma solamente bevendo un drink o una birra potrai godere di un lato della città famoso in tutto il mondo e che la rende unica. Perché dai, parliamoci chiaro, i canali quelli belli ce li hanno anche altre città!
21- Piazza Dam: tutte le strade (e i canali) portano qui
Volente o nolente dovrai passare per forza per piazza Dam; noi l’ abbiamo inseriamo nella lista di cosa vedere ad Amsterdam per completezza d’informazione (:
Si tratta della piazza principale della città -nonchè una delle più belle- per questo è circondata da una serie di monumenti che hanno fatto la storia della nazione:
Monumento Nazionale, un obelisco di 22 metri;
Palazzo Reale;
Chiesa Nuova…
Inoltre puoi trovare anche una serie di bar e ristoranti per rilassarti e passare qualche ora in tranquillità (turisti permettendo).
Save
22- De Appel Art Centre: un’isola che non c’è
Una piccola gemma nascosta in città che quasi nessuno, purtroppo, inserisce nella lista di “cosa visitare ad Amsterdam”.
Di che si tratta?
Un centro di ricerca di nuovi talenti nell’ambito delle arti visive moderne.
Non è fantastico?
Una struttura davvero particolare che, per chi non visita Amsterdam per la prima volta, varrebbe proprio la pena vedere (:
Orari:Mercoledì al sabato: 14:00 -18:00.
Prezzo: 7 €.
23- Fotografiemuseum, FOAM: per gli appassionai di fotografia (e non)
Ti piace la fotografia? Sei un esperto? Sei semplicemente una persona curiosa?
Al suo interno sono custoditi tantissimi capolavori di fotagrafi locali e internazionali che ti lasceranno ammaliato. Almeno, questo è l’effetto che ha fatto a noi (:
Orari: tutti i giorni: 10:00 – 18:00, Giovedì e venerdì: 10:00 – 21:00.
Prezzi: costo del biglietto adulti: 11 euro.
24- Cosa visitare ad Amsterdam di alternativo? L’Eye Museum
Amante del cinema?
Save
Allora vieni con noi all’Eye Museum che con i suoi 40000 film di repertorio e 20 film proiettati ogni giorno, saprà “soddisfare” anche i più esperti appassionati di cinematografia.
Al suo interno sono presenti varie sale espositive, gallerie e persino un ristorante e un bar.
Cosa volere di più?
Orari: tutti i giorni dalle 10:00 alle 19:00.
Prezzi: Biglietto per vedere un film: 11 €.
Biglietto per il museo: 10 €. ATTENZIONE: solo con carta di credito o bancomat, NO contanti.
25- Condomerie: il museo più strano al mondo
Siamo ad Amsterdam, quindi siamo quasi sicuri che hai pensato anche per una frazione di secondo al suo quartiere a luci rosse.
E’ proprio specializzato in questo: troverai dentro una sfilza interminabile di profilattici e anche una speciale mostra di profilattici dipinti a mano.
Se la risposta è sì, ottimo, se è no invece ti spieghiamo che si tratta del museo più grande al mondo.
“E che centra con Amsterdam?”. Starai pensando.
Centra eccome!
Una branca del museo di San Pietroburgo si trova proprio ad Amsterdam. Inaugurato nel giugno del 2009, offre al pubblico una vastissima serie di opere d’arte realizzate alle corti degli Zar in Russia.
🤞🏼 Consiglio da pro! Spesso sono presenti mostre ad hoc con quadri in prestito da San Pietroburgo, quindi il nostro consiglio è di informarsi sul sito ufficiale su quali mostre sono presenti nel periodo nel quale vorrai visitare Amsterdam.
Orari: tutti i giorni dalle 10:00 – 17:00.
Prezzi: 25 euro.
27- Casa di Anne Frank: una storia che ha fatto commuovere il mondo
Uno dei luoghi più visitati e amati dai turisti!
La trovi ai civici 263-267 di Prinsengracht.
In questa casa (studio del padre di Anne), simbolo della lotta contro il nazismo: la famiglia Frank si rifugiò in segreto il 6 luglio 1942 per sfuggire alle deportazioni nei campi di concentramento dei Nazisti.
Qui Anne scrisse il famoso diario nei quali racconta la storia della famiglia, delle persecuzioni, le loro condizioni di vita, i suoi pensieri e speranze per il futuro.
La famiglia Frank purtroppo venne scoperta nel 1944 e Anne e la sorella morirono di tifo nel campo di Bergen-Belsen.
Solo il padre Otto, portato invece in Polonia nel campo di sterminio di Auschwitz, si salvò. Fu lui che, una volta tornato in Olanda trovò e pubblicò il 25 giugno del 1947 il diario della figlia.
Il diario di Anne Frank è stato tradotto in più di 70 lingue ed è diventato parte integrante della letteratura del periodo della seconda guerra mondiale.
Noi ti consigliamo una visita, visto quello che questa casa ha significato nel corso della storia.
Orari: Dal 1 Aprile al 31 Ottobre:
Tutti i giorni: 9:00 – 22:00.
Dal 1 Novembre al 31 Marzo:
Tutti i giorni: 09:00 – 19:00
Sabato: 09:00 – 22:00.
Prezzi:
Puoi visitare il museo solo acquistando un biglietto online. Per questo motivo ti rimandiamo al sito del museo per poterlo comprare direttamente. Clicca qui.
Save
28- The Frozen Fountain: una perla sconosciuta
Già che hai visitato la casa di Anne Frank, ti trovi vicino a questa piccolissima perla in quel di Amsterdam.
Di cosa stiamo parlando?
Di un fanstastico design store super colorato che espone vari pezzi da collezione di celebri artisti internazionali, una specie di museo ma per opere di design,
Sei vuoi uscire un po’ dagli schemi e non vedere le solite cose ad Amsterdam, allora devi visitare il Frozen Fountain.
Ti stavi per sbaglio chiedendo dove mangiare ad Amsterdam? O cercavi posto particolare dove trascorrere la serata?
Allora ti proponiamo il Pompstation: un vecchio capannone industriale completamente rimesso a nuovo composto da una salone principale, un palco dove si suona dal vivo musica jazz etc.
Un’atmosfera molto intrigante e particolare.
Gli darai una possibilità?
⚠️ Informazione di servizio: Puoi prenotare un tavolo direttamente dal sito online!
30- Cosa vedere nei dintorni di Amsterdam: Marken, Edam e Volendam
Tre piccole cittadine che si affacciano sul Markermeer a nord di Amsterdam. Distano poco più di 25 km e sono raggiungibili facilmente in macchina (30 min) e treno (1 h).
Quindi possono essere visitate tranquillamente in un’unica giornata, ti consigliamo di dedicarci un pomeriggio, se hai tempo, per goderti al meglio questi paesaggi fiabeschi.
Non ti sei già innamorato?
💡Curiosità! Edam è famosa per il suo formaggio, l’Edammer. Se sei un appassionato di cibo, questo è un plus per visitarla non da poco.
Per facilitarti la vita ti consigliamo un paio di tour che ti porteranno comodamente dal tuo hotel (o punto di ritrovo vicino) a queste ridenti cittadine affacciate sul mare.
32- Rotterdam, Delft, L’Aia: 3 perle del nord a pochi passi
Questo punto è dedicato a chi ha qualche giorno da spendere ad Amsterdam (almeno 4) oppure ci è già stato.
Perché non fare una gita in giornata per andare a visitare altre tre perle d’Olanda?
Rotterdam: la città più all’avanguardia di Olanda, caratterizzata da un’architettura moderna che si contrappone egregiamente allo stile classico di alcuni edifici. E’ molto giovanile e frizzante anche la sera. Non ti annoierai.
L’Aia: la capitale amministrativa dei Paesi Bassi è un must per conoscere e approfondire la visita di questo paese. Si trova a 65 km da Amsterdam.
Delft: a metà strada tra le duce città precedenti, ospita la più antica fabbrica di ceramica blu (quella tipica dei Paesi bassi) ancora attiva dal 1600.
Il nostro consiglio è di noleggiare la macchina per essere autonomo durante la tua visita e risparmiare anche un po’ (visti i costi dei mezzi pubblici in Olanda…) oppure partecipare ad un tour organizzato.
Cosa fare la sera ad Amsterdam? Ecco come divertirsi alla grande
Amsterdam non è solo cultura e musei e così la sera rinasce in una forma completamente nuova…
…più giovane e con tanta voglia di divertirsi!
Come? Dove? Che fare?
Assolutamente due cose da non perdere:
Andare per cocktail bar,
Fare festa in una delle tante discoteche.
Senza contare i piaceri più estremi:
Fumare erba,
Pagare per rapporti sessuali.
Nel dubbio, visto che non conosciamo i tuoi gusti, ti elenchiamo i migliori cocktail bar e le migliori discoteche di Amsterdam.
Boom Chicago (Korte Leidsewarsstraat, 12)
Se sei un amante della comicità questo è il posto per te (devi però conoscere l’inglese).
Comici provenienti dagli States intrattengono i clienti con battute sarcastiche e divertenti. Sembrerà di essere come in un film: cenare gustandosi un cabaret.
Sicuramente una delle cose da fare ad Amsterdam la sera. Insistiamo.
Café Casablanca (Zeedijk, 24)
Locale per gli amanti del Jazz questo è il posto dal giovedì alla domenica, il migliore della città per il livello degli artisti che si esibiscono.
Café de Kroon (Rembrandtplein, 17)
Uno dei locali più trendy degli ultimi anni della città. Il design è molto raffinato come l’atmosfera che si respira. Se sei un tipo alla mano questo non è il posto per te, più simile ad un lounge bar che a una birreria diciamo.
Save
Club Arena Tonight (Gravesandestraat, 51)
Solo la location vale la pena una visita. Si trova all’interno di un’antichissima chiesa.
La particolarità?
Oltre ad essere locato in una chiesa, è aperto solo 3 giorni a settimana, quindi se ti trovi ad Amsterdam in uno di questi giorni, fai un salto.
Due piste da ballo che passano hip hop, commerciale, house. Sicuramente una delle migliori discoteche dell’intera città
Escape (Rembrandtplein, 11)
Altra discoteca di livello, una delle più grandi che la città possa offrire, può ospitare fino a 2000 persone e spesso offre party speciali ed eventi musicali.
Cerchi una delle tantecose pazze da fare ad Amsterdam?
Passa la serata all’Escape!
Save
Paradiso (Weteringschans, 6/8)
Discoteca per gli amanti della techno. Qui ti potrai scatenare come se non ci fosse un domani.
Il plus?
Si trova nella centralissima Leidsplein per cui è anche facilmente raggiungibile a piedi o con i mezzi.
Save
Exit (Reguliersdwarsstraat, 42)
Il locale più in voga nella comunità gay di Amsterdam. E’ dislocato su 3 piani ed è frequentato soprattuto da uomini ma spesso si può trovare un discreto numero di donne.
Vale sicuramente la pena andarci.
Odeon (Singel, 460)
L’Odeon è una delle discoteche più grandi di Amsterdam e anche una delle più particolari.
Ubicata in un ex-birrificio -quindi in una super location- propone tutti i tipi di musica immaginabili,dagli anni ’60 ad oggi. Qui sei sicuro di trovare ciò che ti piace, ma anche di esplorare altri generi musicali.
Ah quasi dimenticavamo…
… Il club propone anche un ristorante e un caffè… non uscirai più dall’Odeon!!!
Cosa fare ad Amsterdam: una serata tranquilla
Se invece non vuoi scatenarti in una discoteca o in un bar, perché non passare una serata più tranquilla come ad esempio un giro in barca al chiaro di luna?
Qui sotto puoi trovare dei tour per passare una piacevole serata, scegli quello che ti piace di più!
Cosa mangiare a Amsterdam? Le specialità da assaggiare
Rapidamente passeremo in rassegna le principali specialità tipiche del posto, facci sapere poi se ti sono piaciute (clicca sul nome per avere info culinarie dettagliate).
Biefstuk e friet: piatto tipico della città e che fa impazzire gli olandesi! Filetto di manzo e patatine, niente di elaborato ma ti assicuriamo che è buonissimo. Provalo da Loetje
Save
Gouda: formaggio che troverai praticamente ovunque e su tutto. Un consiglio? Inzuppa i pannenkoeken, AKA i pancake made in Olanda.
Erwtensoep: poteva mancare in un paese del nord la zuppa? Ma certo che no, in questo caso zuppa di pancetta e piselli, una bomba di sapori. Ti consigliamo di provarla al Haesje Claes
Uitsmijter: tipico piatto della tradizione olandese, servito soprattutto in estate. In che cosa consiste? Un piatto composto da pane, carne e formaggio, da provare.
Save
Suddervlees: uno stufato di manzo super gustoso che ti farà venire l’acquolina in bocca. Dove provarlo? Al Zwaantje
Stammpot: altro piatto tipico e molto amato nei Paesi Bassi, composto da patate, verdure e carne. Provalo (: Dove? Da Stamppotje!
Save
🏩
Dove dormire ad Amsterdam? I nostri consigli
Sei alla ricerca di un alloggio a Amsterdam? La città non è molto economica, anzi, quindi in media gli alloggi costano molto.
Il nostro consiglio è quello di cercare di prenotare in centro o poco fuori, in modo da muoversi a piedi e non con i mezzi anche se questo vuol dire pagare qualcosina di più l’alloggio.
N.B: Amsterdam è ben collegata con i mezzi, quindi se vuoi risparmiare qualcosa alloggia in “periferia” e prendi i mezzi per raggiungere il centro città.
Ti abbiamo riassunto qui i migliori hotel di Amsterdam in base a costo, servizi offerti, distanza dal centro, suddivisi per budget in modo tale da indirizzarti meglio:
🤞🏼Consiglio da pro! Prenota su Booking.com e blocca subito le strutture che più ti piacciono sfruttando la cancellazione gratuita, così facendo ti assicurerai la tariffa migliore!
La guida di Amsterdam: quel che vorresti sapere prima di partire!
Visitare Amsterdam, come ti abbiamo raccontato, ti ruberà il cuore (e non potrebbe essere diversamente): è una perla, fantastica ed autentica, ma è bene conoscere alcune cose prima di partire affinché tutto vada per il meglio.
💊 Come raggiungere il proprio hotel dall’aeroporto di Amsterdam
Sei stai organizzando un viaggio ad Amsterdam prenderai sicuramente l’aereo (a meno che tu non sia un temerario abbia deciso di affrontare il viaggio in macchina o in bus).
L’unico aeroporto presente in città è l’Amsterdam Schiphol Airport ed è dista dal centro circa 30 min(circa 15 km)
Vediamo assieme quali sono le migliori soluzioni per andare dall’aeroporto Schiphol al centro di Amsterdam
Treno: costo 5,50 € in media con un tempo di 20 min;
Taxi: costo 50 € in media con un tempo di 30 min;
Bus: costo 5 € in media con un tempo di 30-35 min. Il bus da prendere è il 197 e passa ogni 15 min;
Transfer privato dall’aeroporto: se nessuna delle soluzioni sopracitate fa per te, scegli allora un comodo transfer privato che ti porterà direttamente in hotel. Clicca qui per prenotare.
Save
💊 Come muoversi ad Amsterdam: le opzioni migliori
Amsterdam è una città non grandissima da visitare, comodamente può essere girata a piedi, soprattutto il centro città.
Alcuni punti di interesse però sono un po’ fuori città, quindi una soluzione per gli spostamenti è bene averla in mente.
🤞🏼Consiglio da pro!La metro è meglio utilizzarla per spostarsi dal centro città alle periferie e viceversa, poiché data la conformazione della città (causa canali) le fermate della metro sono un po’ scomode e lontane dalle attrazioni principali.
Fuori da centro invece bus e tram collegano bene la città.
→ Metropolitana
E’ composta da 4 linee e collega benissimo i comuni limitrofi con Amsterdam.
Servizio davvero impeccabile e puntuale. E’ il mezzo che abbiamo utilizzato di più durante la nostra visita ad Amsterdam e quello che abbiamo preferito.
Praticamente ogni punto della città è collegato, 14 linee suddivise per colore. Qui sotto trovi la mappa di ogni linea.
Amsterdam possiede 12 linee di bus che collegano praticamente tutti i quartieri della città.
Dopo la mezzanotte, le tratte passano da diurne a notture.
💊 Come risparmiare sulle attrazioni: Amsterdam city card
Visto che siamo in tema di trasporti, perché non munirsi di una card che ti permette di viaggiare illimitatamente su ogni mezzo di trasporta di Amsterdam?
Come promesso all’inizio di questo articolo, volevamo offrirti la guida definitiva su cosa vedere a Amsterdam, quindi ci abbiamo aggiunto anche una mappa interattiva dove abbiamo segnato tutti i punti da visitare, per darti un’idea delle distanze.
🛄
Quale bagaglio comprare per non rischiare di prendere multe?
Se stai decidendo di andare ad Amsterdam, probabilmente starai guardando qualche volo Easyjet o Ryanair
Allora ti veniamo in soccorso per non farti prendere multe al gated’imbarco.
Dato che Ryanair è la compagnia aerea con le regole più restrittive di tutte, se sei a posto con il suo bagaglio a mano, lo sarai per tutte le altre compagnie (nel dubbio ti linkiamo le guide che abbiamo scritto per il bagaglio Ryanair e Easyjet).
Per cui ecco qui i bagagli a mano da comprare (i migliori a nostro avviso) per non prendere multe e i migliori da stiva per viaggiare nel migliore dei modi.
🎒 Per i viaggiatori che hanno scelto di viaggiareSenza imbarco prioritario:
Noi ti consigliamo di comprare borse o borsoni e NON i trolley piccoli poiché quest’ultimi potrebbero darti problemi con le ruote in fase di misurazione, non si sa mai.
Noi abbiamo comprato la borsa da palestra Nike su Amazon, che era quella che ci piaveva di più e la utilizziamo anche in palestra, ma tutte le soluzioni proposte sono in regola, perfettamente in grado di superare i controlli di Ryanair.
💼 Per i viaggiatori che hanno scelto di viaggiareCON imbarco prioritario:
Oltre alle soluzioni precedenti, puoi portare a bordo anche un trolley.
Noi ti consigliamo (che è quello che abbiamo fatto noi) di spendere qualcosina di più per un buon trolley che duri nel tempo, soprattutto se viaggi tanto, piuttosto che uno scadente che dopo un paio di viaggi si rompa.
Per quanto riguarda il bagaglio da stiva, noi abbiamo fatto lo stesso ragionamento che per il bagaglio a mano: meglio spendere un po’ di più oggi che ricomprarlo dopo domani. E poi noi viaggiamo molto spesso.
Noi abbiamo preso quindi questo della Roncato, tanti viaggi e ancora integro: