Se stai cercando di capire cosa vedere a Varsavia per il tuo fantastico viaggio alla scoperta della capitale polacca, sei capitato nel posto giusto.
Seguendo questi consigli sarai in grado di vedere (e fare tante bellissime foto) anche avendo a disposizione solo un weekend – o comunque un paio di giorni -.
Senza altri indugi, ecco la nostra pratica guida con tante indicazioni.
Psst, utilizza l’indice per capire come muoverti nell’articolo, basta cliccare sugli argomenti.
→ Perché non visitare altre città dell’est? Leggi le nostre guide: Praga, Budapest, Bucarest, San Pietroburgo, Vilnius ←
🗺
Dove si trova Varsavia?
Una curiosità sulla Polonia? Il suo alfabeto, a differenza del nostro composto da 21 lettere, è composto da 32 lettere e 9 vocali. |
🌤
Quando andare a Varsavia: il periodo migliore
In Polonia il clima è continentale.
Gli inverni sono molto ma molto rigidi con temperature che arrivano a –20-30 °C -in concomitanza col soffiare dei dalla Russia–, le estati invece sono abbastanza calde con temperature medie di 17-18 °C e punte di 25-26°.
Attenzione:
Soprattutto in estate, causa correnti atlantiche, sono molto frequenti le piogge.
A Varsavia, per esempio, si registrano in media a luglio 11 giorni di pioggia: per circa un terzo del mese, piove.
Dotati di Kway e vestiti impermeabile se decidi di visitare Varsavia in questa stagione.
Cliccando qui (uomo) o qui (donna) troverai il giubbotto impermeabile che abbiamo usato in Islanda e che non possiamo non consigliare perchè ci ha letteralmente salvato la vita (:
Quindi, quando andare a Varsavia?
Decisamente l’estate (da giugno a settembre) perchè, nonostante le piogge, è la stagione più calda e grazie alle serate fresche e ventilate, un toccasana per sfuggire al caldo del nostro paese!
💸
Quanto costa un viaggio a Varsavia?
Il costo della vita nella capitale della Polonia (ma in generale in tutto lo stato) è molto più basso se paragonato a quello dell’Italia o quello di Francia, Germania etc.
Giusto per dare due dati, basandoci su una ricerca del Numbeo il costo della vita è inferiore del 43,46% rispetto all’Italia.
Nel dettaglio:
Un chilo di pane costa 0,70 €, un litro di latte 0,60 € e un pasto in un ristorante di fascia medio-bassa (non Cracco per intenderci) costa all’incirca 5 €!
Quindi, ricapitolando, non avrai problemi di budget per gita a Varsavia.
Moneta Polonia: Złoty polacco (1 zloty = 0,28 €)
🔍
Cosa vedere a Varsavia: le perla della capitale
1- La meravigliosa strada reale, il nome una garanzia
Potremo mai rispondere “una strada” alla domanda “cosa visitare a Varsavia?”
Assolutamente sì.
Perché effettivamente non si tratta di una strada ma delLA strada.
Perché la strada reale, la più antica arteria di Varsavia, ha come proprietà intrinseca quella di collegare tutte le perle del centro storico di Varsavia, senza invadenza, esattamente come il filo di una collana.
Partendo dal Castello Reale di Varsavia, questa super strada si distende fino ad arrivare alla residenza Wilanow per circa 4 km.
Il fatto che sia per gran parte pedonale fa sì che si possano ammirare le bellezze che la fiancheggiano alzando semplicemente lo sguardo.
Il risultato?
Non potrai restare indifferente davanti alle bellissime facciate di edifici del XVII e XVIII (ndr. Si tratta di ricostruzioni post-belliche) all’università Kazimierzowski, a chiese -tra cui quella che contiene il cuore di non poco di meno di Chopin– e case dallo stile ricercato.
A proposito del famoso musicista, perchè non assistere ad un concerto nel castello reale in cui vengono suonate le sue celebri canzoni? Clicca qui per prenotare il tuo biglietto |
2- Cosa vedere a Varsavia: una super sirenetta che sa il fatto suo e la bellissima piazza
Uno dei motivi per visitare la città è sicuramente la vitalità della piazza del mercato di Varsavia e non solo…
Proprio qua incontrerai una Sirenetta tutto pepe che prova come anche una creatura di sesso femminile possa essere tanto forte da proteggere una città intera.
→ Vuoi conoscere la storia di un’altra Sirenetta, popstar della città? Ti rimandiamo a Copenhagen!←
La leggenda narra che una volta, una sirena finì per caso a Varsavia e che innamoratasi della città decise di restarvici. Un giorno però, un ricco mercante, con l’inganno la imprigionò e a salvarla fu un impavido giovane, sentito il suo canto malinconico.
E poi che successe?
Da quel giorno, per ripagare dell’aiuto ricevuto, protegge la città con spada e scudo.
Bella e in gamba -o meglio, in pinna-, è una Xena dai tratti slavi e la coda da pesce.
3- Piazza del castello Varsavia: uno dei luoghi più importanti della città
Perché il castello di Varsavia è una delle strutture più importanti della città?
Perché è l’edificio attorno al quale, intorno al 14° secolo, si sviluppò tutta Varsavia.
Fu edificato per conto dei duchi di Masovia e successivamente scelto come palazzo reale quanto la città venne scelta nel 1596 da Sigismondo III come capitale del regno polacco.
Una curiosità?
Come molte strutture della capitale durante la seconda guerra mondiale (rivolta di Varsavia del 1939) venne pesantemente bombardato dalle truppe naziste e venne pesantemente danneggiato anche dagli ingegneri tedeschi che decisero di far saltare in aria ciò che rimaneva delle rovine.
La ricostruzione fu finanziata da donazioni private e i polacchi che per natura sono molto orgogliosi, riportarono l’orologio all’ora in cui si era fermato durante il bombardamento nazista.
Orari:
Lunedì: chiuso
Martedì, mercoledì, sabato: 10:00 – 18:00
Venerdì: 11:00 – 18:00
Prezzi:
Adulto: 20 pln
Biglietto ridotto: 10 pln
Bambini fino a 16 anni: 1 pln
N.B: Ingresso gratuito il mercoledì
Per evitare le code all’ingresso ti consigliamo di prenotare in anticipo. Clicca qui potrai usufruire di uno specialissimo lasciapassare. |
4- Varsavia da vedere: Palazzo Łazienki, una perla all’interno di un parco fantastico
Vorresti sentire Chopin suonato tra i glicini in fiore, ammirare la bellezza equilibrata e fine del palazzo neoclassico, vedere le barchette che sul laghetto si lasciano oscillare dalle onde, il verde intenso, avere la possibilità di immergersi in un’altra cultura con la sezione di giardino dedicata al Giappone…
… Parco Łazienki e l’omonimo palazzo sono i luoghi che non potrai non inserire in cosa vedere a Varsavia.
Il palazzo è un complesso di più palazzi attorniati dallo splendido giardino reale, venne edificato per ordine di re Stanislao Augusto Poniatowski che volle usarlo come sua residenza personale.
Elenco degli edifici che fanno parte del complesso:
- Palazzo “sull’acqua”
- Il teatro edificato su un isolotto artificiale
- Palazzo Myśliewicki
- L’Aranceria (il teatro di corte)
- La Casina Bianca
- Il collegio militare
Una curiosità:
Si tratta di uno dei più grandi parchi pubblici della capitale polacca e funge da oasi di pace per cittadini stressati dalla routine quotidiana, quindi è una metà molto amata dagli abitanti di Varsavia da renderlo uno dei posti più frequentati dai locals.
Può un posto simile non essere un must da vedere a Varsavia?
Se poi hai voglia di scoprire nel dettaglio la storia di questo parco storico di Varsavia, allora ti consigliamo di dare un’occhiata a questo link.
-
Save
-
Save
Orari:
Da martedì a domenica: dalle 9:00 alle 16:00
N.B. consultare il sito perché in estate l’orario si prolunga-.
Prezzi:
27 pln biglietto intero, 18 pln biglietto ridotto.
5- Sentire le favolose note di Chopin davanti al suo monumento
Già che stai passeggiando all’interno del bellissimo parco Łazienki, non dimenticarti di fare un salto al monumento di una delle personalità più famose e influenti della Polonia, l’abbiamo già citato in precedenza, la sua musica pervade l’atmosfera della capitale…
Di chi stiamo parlando?
Di Fryderyk Chopin!
Vuoi sentire un concerto del maestro e scoprire di più sulla sua vita? Sfrutta quest’opportunità! |
6- Musei Varsavia: la shockante storia polacca, una sfortuna nera
Partiamo dall’inizio:
Non si può capire la Polonia fino in fondo senza sapere la sua storia.
Nel visitare Varsavia avrai modo di entrarci a contatto nel modo più intenso possibile attraverso il museo dell’insurrezione.
Non aspettarti il solito percorso piatto fatto di cimeli di guerra descritti da didascalie tecniche ma immaginati un coinvolgimento di quelli che vi scombussolano le viscere:
Qui si parlerà di una storia diversa, lontana anni luce dalla staticità dei libri.
Si parla di una storia vissuta, quotidiana, quella di Gosia e di Marek, di una qualsiasi famiglia Kowalski, quella delle persone comuni che nonostante il terrore dell’occupazione prima e l’orrore del comunismo dopo, hanno deciso di insorgere e di ribellarsi, di sacrificarsi per un qualcosa di più grande e di veder la propria nazione risorgere come una fenice dalle sue ceneri.
Preparati, il cuore pulsante all’interno del museo si sincronizzerà al tuo.
Orari museo:
Lunedì, mercoledì e venerdì dalle 8:00 alle 18:00;
giovedì dalle 8:00 alle 20:00;
sabato e domenica dalle 10:00 alle 18:00;
martedì chiuso
Prezzi: 20zl biglietto intero; 16zl biglietto ridotto.
7- Il palazzo della cultura: antiestetico ma comunque utile lasciato dai russi
-
Save
-
Save
Il palazzo della cultura fu un dono fatto alla città da parte della Russia comunista, e non a caso è il palazzo più alto di Polonia.
Oggi è un po’ uno dei simboli della città -volente o nolente-.
Nonostante sia sede dell’accademia della scienza, di uffici, di un cinema e di diverse sale congresso, è stato a lungo al centro del dibattito sul mantenerlo o demolirlo.
Come si può dedurre dal fatto che ancora adesso si può salire sul suo 30°piano ed ammirare tutta la città come se si fosse i padroni del mondo -okey, visto che non sarai da solo in cima sarai i co-padrone…ma è comunque meglio di niente, no…
Un po’ come fanno quelle donne con le cose dell’ex marito:
Si liberano di tutto ma non di quella foto assieme che nascondono nella scatola dei ricordi sotto al letto.
Palazzo della cultura Varsavia orari:
Tutti i giorni dalle 10:00 alle 20:00.
Prezzi: 20 zl biglietto intero, 15 zl biglietto ridotto.
Se non hai voglia di visitare il palazzo per conto tuo ma preferisci una bella spiegazione, prova a lanciare un occhio a questo link!
8- Varsavia centro: una passeggiata in mezzo alla cultura
Se stai camminando per la strada reale, nella città vecchia di Varsavia, ti imbatterai nella storica sede dell’Università, la principale.
Ti piacciono gli ambienti intellettuali dove la cultura pervade l’aria?
Questo è il posto che fa per te! In quest’università hanno studiato personalità del calibro di Chopin, Rotblat e Gurion etc. Non male no?
Il campus è composto da vari edifici, tutti bellissimi e collegati tra loro, progettati in stile barocco, vuoi degli esempi?
- Palazzo Uruski
- L’antica biblioteca, dal tetto decorato con giardini in fiore
- Palazzo Kazimierzowski (dimora reale nel 17°secolo) con all’interno la storia dell’università
- Giardini raffinatissimi che fanno da collante ai vari edifici
Abbiamo inserito il campus dell’università nella lista di cosa vedere a Varsavia perché noi amiamo perderci per le stradine e gli edifici di un’università (quando si possono visitare e questo è il caso) e osservare i vari studenti indaffarati nella loro vita quotidiana.
Se anche a te piace, non puoi perderla.
9- Palazzo Radziwill, andiamo a trovare il presidente della Polonia
Proprio a fianco dell’Università si trova il palazzo presidenziale della Polonia, dove risiede la massima autorità dello stato.
È uno degli edifici più maestosi e importanti di Varsavia, per questo motivo devi andare a visitarlo!
All’interno purtroppo non è visitabile -se non in alcuni periodi dell’anno e in particolari occasioni- ma solo l’esterno vale una visita.
E poi è lungo la strada principale della città, non essere pigro!
10- Varsavia da visitare: uno dei musei più strani che tu abbia mai visto
Se sei stanco dei soliti musei con opere d’arte classiche, abbiamo quello che fa per te!
Che cosa?
Lo stranissimo museo del neon, l’espressione della propaganda post bellica più particolare di tutte.
Cosa rappresenta?
-
Save
-
Save
La Varsavia anticonvenzionale, la fantasia della città, la pragmaticità della capitale che ha saputo trasformare arte in un qualcosa di prettamente utile, l’atmosfera che si respirava in città personificata dal rumore che i neon creavano.
Se farai fatica a trovarlo, se pensarai di aver violato una proprietà privata, se non potrai credere di essere fuori da un museo…
…Allora, sarai arrivato!
Orari:
Dal lunedì al venerdì dalle 12:00 alle 17:00,
chiuso di martedì;
Sabato dalle 12:00 alle 18:00;
Domenica dalle 11:00 alle 17:00.
Prezzi:
20zl biglietto intero, 10 pln biglietto ridotto;
Tour guidato in inglese/ francese 150 pln, tour guidato in polacco 120 pln.
11- Quartiere Praga Varsavia: Il quartiere nonché il più vero di tutti
Questo è il posto perfetto per visitare Varsavia e la sua autenticità, per sentirsi veri e propri abitanti di Varsavia, per sentirsi parte di qualcosa, per i mercatini, i negozietti piccoli e antichi, per l’unica parte della città rimasta intatta dai bombardamenti della seconda guerra mondiale.
Se ti piacciono le atmosfere bohemien, se ti piace entrare in contatto con le realtà più locali dei posti che visiti; se vorrai conoscere la Polonia più popolare, quella che non si trucca per piacere, quella di palazzoni…
Questo è il tuo posto!
Ps. Alcune scene de “il Pianista” son state girate proprio qua.
Sei un amante dell’alternativo, allora ti consigliamo di visitare questo fantastico quartiere a bordo di questo bus. |
12- Cosa vedere a Varsavia in due giorni? La Chiesa sant’Anna e la vista mozzafiato che si gode dalla sua torre
La Chiesa di Sant’ Anna è perfetta per ascoltare al tramonto i musicanti di strada sulla Plac Zamkowy. Così da sentirsi innamorati della città, della vita, della fortuna di essere lì in quel preciso momento.
Tutto è questione di prospettiva, no?
Beh, immaginati quella della torre di chiesa sant’Anna, in grado di dare una panoramica della città senza privare delle note di Chopin che un qualche musicante farà fluttuare nell’aria!
Noi ci siamo capitati per puro caso a dire il vero:
Il cielo tintosi di rosa preannunciava il buon tempo della giornata successiva e il cartello “torre panoramica” visto girovagando per il centro quella stessa mattina, tornò indietro come un boomerang e ci portò ad una corsa folle per arrivare in cima prima che fosse troppo tardi e che la riga dell’orizzonte fosse definitivamente superata dal sole.
Non potevamo perdere un panorama così al tramonto, te lo consigliamo.
Conclusione?
Dieci minuti di corsa e mille mila gradini (ndr. Forse non erano così tanti ma dopo tutta quella corsa sembrava non finissero più!)
Lo rifaremmo?
Altre dieci volte di seguito con una valigia da 10 kg appresso.
→Ti piacciono le città viste dall’alto? Sappiamo dove mandarti!←
Quella vista, quell’atmosfera, la solitudine della cima, la musica come colonna sonora perfetta di quella scena che sembrava frutto della mente del migliore dei registi, anche la pioggerellina che era cominciata a cadere non stonava nel complesso della meraviglia.
13- A cena da un premio Nobel? La casa di Marie Curie
Chi è con non conosce Maria Sklodowska? Beh con questo nome magari i pochi appassionati di chimica e fisica ma se vi dicessimo Marie Curie?
Ebbene sì, la scienziata premio Nobel per la chimica e per la fisica era polacca, nata proprio a Varsavia nel 1867 e fu l’unica donna ad entrare nel club delle menti illustri ad avere vinto 2 premi Nobel in 2 aree distinte.
La scienziata vinse il premio Nobel per la fisica per aver scoperto le radiazioni, mentre per la chimica grazie alla scoperta del radio e del…….POLONIO!
Curiosità?
L’elemento Polonio (Po), radioattivo e con numero atomico 84 della tavola periodica, fu chiamato così da Marie in onore della sua terra.
Te l’avevamo detto che i polacchi sono molto orgogliosi della loro storia.
Quindi se sei appassionato di scienza o solo curioso di visitare la casa di un premio Nobel, facci un salto.
14- Conoscere una parte importante della storia polacca: il quartiere ebraico
L’olocausto è una parte fondamentale della storia di qualsiasi persona ebrea, e in Polonia risiedevano tantissimi ebrei all’epoca della seconda guerra mondiale.
Due numeri:
Il ghetto ebraico di Varsavia venne creato dai nazisti il 16 ottobre 1940 e contò da subito circa 500.000 abitanti divenendo il più grande di tutta Europa e la zona maggiormente popolata da una comunità dopo quello di New York.
Se vuoi dunque rivivere questo pezzo di storia letto sui libri, devi recarti nel quartiere Muranow.
Per un approfondimento su questa parte importante della storia ebraica polacca, una soluzione è sicuramente un tour del quartiere, ottimo per il tempo risparmiato e perle che ti svelerà la guida e che non si trovano nelle guide. |
15- Palazzo Wilanow Varsavia: unico superstite della seconda guerra mondiale
La residenza Wilanow è la Versailles polacca -un po’ di rispetto, mica si parla di un palazzucolo qualunque!
→E se ti interessa il lusso e lo sfarzo vi rimandiamo ad un altro palazzo degno di nota, scopri dove si trova ←
Immancabile per la ricercatezza degli interni e per la cura dei giardini, per gli affreschi, per l’atmosfera di back in time che si respira, per gli arredi d’epoca, per fingersi e sentirsi ricchi magnati per qualche ora.
Wilanow è un highlander perché è sopravvissuto ai bombardamenti della guerra e alla spartizione della Polonia e come tale è da rispettare e da omaggiare con almeno una visita.
Questo edificio in stile barocco rappresenta lo sfarzo di un tempo della Polonia e continua a sfoggiare bellezza duranti gli eventi di musica classica e mostre che si tengono al suo interno più volte l’anno.
Orari palazzo:
In inverno dalle 9:00 alle 16:00 con chiusura martedì
In estate dalle 9:00 alle 18:00 con apertura ridotta il martedì
Orari parco:
Apertura alle 9:00 e chiusura a seconda della stagione. Consultare il sito internet ufficiale.
Prezzi:
Pacchetto 1 -esibizioni permanenti-: biglietto intero 20zl, ridotto 15zl, 1zl fino a 16 anni;
Pacchetto 2 – stanze della principessa, cinesi e del cacciatore-: intero 15zl, ridotto 10zl;
Pacchetto combinato: biglietto intero 30zl, ridotto 20zl;
Parco: biglietto intero 5zl, ridotto 3zl, 1zl fino a 16 anni.
Prenota qui il tuo tour del palazzo, per evitare di perdere tempo alla ricerca dei biglietti! |
-
Save
-
Save
🎫
Cosa fare a Varsavia: le attività imperdibili
1- Cosa mangiare a Varsavia? I pierogi aka il paradiso delle papille gustative
Non si può pensare di visitare la capitale e di non concedersi una pausa pranzo o cena (o entrambi!) in una delle innumerevoli pierogherie sparse per la città!
Ti starai però chiedendo: “Cosa sono i pierogi?” vero?
Si potrebbero immaginare come il corrispettivo dei ravioli italiani, con la differenza che possono essere ripieni sia di dolce che si salato!
Vuoi un consiglio?
Prova i pierogi ruskie ossia ravioloni ripieni di patate e formaggio, tradizionalmente serviti con la smietana (panna acida) e vedrai che non ti deluderanno.
Nel caso, stranissimo, non fossero di tuo gradimento, ce n’è davvero per tutti i gusti, da ripieni di pancetta a ripieni di marmellate!
Non ci resta che augurarti un buonissimo appetito sperando di averti dato qualche idea su cosa si mangia a Varsavia.
E se proprio non sei ancora deciso, abbiamo la soluzione per te: una full immersion nella tradizione culinaria polacca.
2- E dopo aver mangiato, cosa bevo?
La Polonia vanta una buona tradizione di birre artigianali assolutamente da provare.
“Ma ragazzi, a me non piace la birra”. Potresti ribattere.
Lecito, i nostri amici birrai non saranno felici, ma lecito.
Abbiamo la soluzione anche per cosa bere (ma anche per cosa fare a Varsavia di sera)!
Dirigiti a una qualsiasi Pijalnia, ossia in questi bar super affollati di gente dove c’è un chiasso assurdo ma tutti sono di buon umore e fanno festa.
Perché?
Perché questi posti vendono shot di vodka a 0,5 € (stai sorridendo vero?), liscia e aromatizzata.
Vodka orgogliosamente polacca ovviamente -Soplica una certezza, se vuoi una dritta sulla marca-!
Solitamente i polacchi sostano in questi posti prima di andare a ballare in una delle tante discoteche sparse per la città, quindi se vuoi vivere la Varsavia by night come dei local, e stavi cercando di capire cosa fare a Varsavia di sera (oltre che capire cosa bere di tipico) ora lo sai (:
Già che ti sei deciso di sperimentare la movida polacca, perchè non un bel tour di Vodka alla scoperta di tutte le varianti? Na zdrowie (“cin cin” in polacco)!
3- Vuoi tornare indietro nel tempo? A Varsavia si può!
Come fare? Dirigiti al quartiere finanziario della città, li è presente il cosiddetto Fotoplastikon.
Di che si tratta?
Una struttura molto particolare che ti permetterà di vedere con i tuoi occhi com’era Varsavia prima che la sciagura della seconda guerra mondiale si abbattesse su di lei.
Al suo interno potrai trovare più di 3000 fotografie d’epoca che ti faranno rivivere quegli anni come i libri di storia non possono fare.
Sei un amante della storia?
💊
Cosa vedere Varsavia: info aggiuntive
Come muoversi a Varsavia?
La città è collegata benissimo e dunque spostarsi da una parte all’altra risulta molto facile con gli efficientissimi mezzi.
Consigliamo tuttavia di visitare il centro a piedi.
Aeroporto Varsavia Modlin – Centro di Varsavia: Dall’aeroporto al stazione centrale della città ci si impiega circa 50 min con il Modlin Airport Bus (tappa intermedia la stazione della metropolitana Mlociny).
Costo: 33 pnl. Biglietto acquistabile sia online che all’aeroporto all’apposita biglietteria.
Aeroporto Chopin Varsavia – Centro città: La distanza dal centro è di 10 km con un tempo di percorrenza di 20 min.
Opzioni praticabili:
- Treno: linee SKM S2 e S3. Costo: 3,5 pnl
- Taxi: Costo: 50 pnl
- Bus: linee 175, 148, 188, 331, N32 (tratta notturna). Costo: 5 pnl
Una volta raggiunto il centro storico di Varsavia puoi tranquillamente andare in giro in:
- A piedi: la maggior parte dei posti da vedere a Varsavia sono molto raggruppati tra loro lungo la strada reale all’interno della città vecchia.
- In metro: Varsavia ha 2 linee della metropolitana funzionanti dalle 05:00 alle 00:40. Una corsa singola quanto costa? Meno di 1 €… L’abbonamento giornaliero? Circa 7 €
- In bus: le linee dei bus sono tantissime e collegano bene ogni parte della città, ti rimandiamo al sito della società dei trasporti di Varsavia per altre info. In ogni caso, tira fuori Google maps 🙂
-
Save
Dove dormire Varsavia?
Non avrai nessun problema a trovare un posto dove dormire nella capitale. Come accennato, i costi della vita non sono alti e quindi anche per gli hotel tutto è al ribasso.
In base al budget, noi ti consigliamo di scegliere un albergo in centro per essere comodo negli spostamenti e usare il meno possibile i mezzi.
Varsavia è una città a portata d’uomo, noi abbiamo preferito camminare all’aperto per goderci la città, per questo ti consigliamo vivamente di fare altrettanto.
Budget Alto:
Budget Medio:
Budget Basso:
🤞🏼Consiglio da pro! Prenota su Booking.com e blocca subito le strutture che più ti piacciono al prezzo migliore sfruttando la cancellazione gratuita. Il vantaggio è che si possono sempre cancellare nel caso si cambino i programmi, si trovino strutture più economiche o altro! |
Booking.com
📍
Mappa di Varsavia: tutti i punti visitati
Il nostro obiettivo è quello di fornirti una guida pratica su cosa vedere a Varsavia, poteva quindi mancare una mappa con tutti i punti visitati?
Assolutamente no! Eccola, servita su un piatto d’argento per prepararti ad affrontare il tuo viaggio!
🚘
Dove noleggiare un’auto per visitare Varsavia?
Quando visitiamo una città in cui c’è bisogno di noleggiare un’auto noi prenotiamo tutto prima di partire.
SEMPRE.
Per tre ragioni essenzialmente:
- Prenotando anticipo paghi sempre molto meno che farlo a destinazione;
- Facendo tutto in anticipo sappiamo esattamente cosa stiamo acquistando, polizze assicurative e servizi aggiuntivi che vogliamo. I noleggiatori (in tutto il mondo) sono soliti cercare di spillarti soldi in più per servizi inutili…
- Blocchiamo la vettura che più si addice alle nostre esigenze e mal che vada se vogliamo cambiarla o disdire sfruttiamo la cancellazione gratuita.
Ma dove prenotiamo noi solitamente?
Su Auto Europe.
🛄
Quale trolley comprare per non rischiare multe?
Vogliamo anche supportarti nella scelta del trolley da comprare nel caso viaggiassi con una compagnia low cost -da molti aeroporto italiani infatti, partono per Varsavia voli Ryanair e Wizzair-.
Sbagliare questa scelta può rivelarsi molto doloroso -soprattutto in prossimità del gate-…
…per cui ecco qui i bagagli (i migliori a nostro avviso) sia a mano -da comprare per non prendere multe- che da stiva -per viaggiare comodamente-.
Per i viaggiatori che hanno scelto di viaggiare senza bagaglio aggiuntivo:
- Borsone da palestra Adidas
- Borsone Arena
- Borse Aerolite
- Borsone Cabin max approvato per Wizz Air e Ryanair
- Borsa da palestra Nike
- Leggero: questa borsa leggera Aerolite...
- Compatibilità delle linee aeree:...
- Sicuro e sicuro: non c'è bisogno di...
- ✔️ COMPATTO - Specificamente...
- ✔️ DIMENSIONI - 40x25x20cm Peso: 0,5...
- ✔️ PRATICO - Una grande tasca...
Attenzione:
Noi ti consigliamo di comprare borse o borsoni e NON i trolley piccoli poiché quest’ultimi potrebbero darti problemi con le ruote in fase di misurazione al gate.
Noi abbiamo comprato il borsone della Nike su Amazon, che possiamo utilizzare anche per andare in palestra, ma tutte le soluzioni proposte sono in regola, perfettamente in grado di superare i controlli.
Per i viaggiatori che hanno scelto di viaggiare con un bagaglio a mano aggiuntivo:
Oltre alle soluzioni precedenti, solitamente si può portare a bordo anche un trolley standard da10 kg.
Noi personalmente -ed è per questo che ve lo consigliamo- abbiamo deciso di spendere qualcosina di più per un buon trolley che duri nel tempo, piuttosto che uno scadente che dopo un paio di viaggi si rompa:
- Trolley bagaglio a mano American Tourister
- Trolley Roncato Box 2.0
- Roncato Starlight bagaglio a mano
- Trolley Amazon basic (per chi vuole comunque risparmiare qualcosina)
- La prima valigia American Tourister in...
- Espandibile a 55 x 40 x 23 cm, 41 Litri
- Leggera e resistente grazie al materiale...
- Dimensioni: 55 x 40 x 20 cm Capacità:...
- Pratico organizer interno con elastico...
- Chiusura a combinazione con sistema TSA
- Trolley rigido da 55 cm (dimensione...
- Scocca protettiva rigida con finiture...
- Interno completamente foderato con...
-
Save
Consigli per il bagaglio da stiva
Per quanto riguarda il bagaglio da stiva, abbiamo fatto lo stesso ragionamento: meglio spendere un po’ di più oggi che avere problemi domani. E poi noi viaggiamo spesso, quindi…
Abbiamo preso quindi questo della Roncato che dopo tanti viaggi e ancora perfetto:
Ma anche queste altre due opzioni non sono per niente male:
- Neopulse Spinner 75: 51 x 28 x 75 cm, 94...
- Policarbonato 100% e solo 3.40 kg per lo...
- Ricca palette di colori con finitura...
Pronto per il tuo weekend a Varsavia? Merita un’occasione per quanto sia una meta sottovalutata e ci auguriamo che l’abbia capito anche tu leggendo l’articolo!
⁉️
Quasi dimenticavamo, hai ancora un minuto? Non di più!
Facci sapere se hai trovato utile la nostra guida, sia pre- che post-partenza, se avresti voluto altre info su cosa vedere a Varsavia o altri consigli pratici…
Vorremmo il tuo aiuto per renderla ancora più dettagliata!
Basta un commento qui sotto.
Un’altra cosa… non è facilissimo offrire contenuti di quasi 4000 parole…
Per questo, se ti va, condividi il post con i tuoi amici. Grazie (:
🗺
Altri articoli utili alla “sopravvivenza in viaggio”
Se volessi avere una panoramica delle problematiche / soluzioni / guide da usare in viaggio, ti consigliamo di leggere anche questi articoli:
- Google Flights: scoprire come risparmiare il 50% sul prezzo di un volo
- Skyscanner: vuoi risparmiare il 60% sul prezzo di volo?
- Google traduttore: basta problemi di lingua in viaggio
- Wizz air bagaglio a mano: la guida definitiva
- Ryanair bagaglio a mano: basta incomprensioni al gate
- Liquidi in aereo: tutto ciò da sapere
- Patente internazionale: nel caso tu voglia guidare all’estero
- Cosa mettere in valigia: sempre un dubbio pre-partenza
- Rimborso biglietto aereo: scopri come ottenerlo
- Visto USA: come richiederlo senza sbagliare
- SIM USA: navigare e chiamare negli Stati Uniti senza problemi
Cosa stai aspettando? Prenota subito il tuo volo!
Utilizza la nostra guida per scoprire come prenotare al prezzo più basso possibile. Clicca qui.
-
Save
Ciao! Complimenti per come avete strutturato il blog ed esposto foto, titoli e descrizioni. Domani andrò a Varsavia per qualche giorno e ho avuto modo di organizzarmi il tour in base agli orari di apertura dei luoghi che avete riportato
Ciao Nina,
Ti ringraziamo tanto per i complimenti, per noi sono importantissimi 😊
Per il resto, aspettiamo di sapere come hai trovato Varsavia!!
Un abbraccio,
Simo e Zi
Bravissimi.Ottime dritte ,sicuramente seguiremo i vostri consigli.
Ciao Donato,
Ti ringraziamo con tutto il cuore per queste belle parole.
Ci auguriamo che tu possa rimanere piacevolmente colpito da Varsavia, come è successo a noi! (:
Simo e Zi