Cosa vedere a Santorini ma non solo: cosa fare, cosa mangiare, dove dormire e tutte quelle informazioni necessarie a rendere indimenticabile il tuo viaggio in questa isola greca.
Ecco cosa troverai in questa mastodontica guida:
- una selezione di attrazioni assolutamente imperdibili e l’itinerario perfetto per scoprire l’essenza dell’isola,
- l’elenco dei posti dove mangiare la vera cucina greca evitando le trappole per turisti,
- i posti strategici dove dormire;
- tutti i consigli necessari per vivere Santorini al meglio.
Che aspetti? Prendi carta e penna e comincia a leggere, ci sono molti appunti da prendere!
→ Guarda le nostre storie su IG per scoprire i trucchi dei blogger: clicca qua e qua!←
🌤
Visitare Santorini: quando andare per godersi appieno l’isola?
Ma che domande?
Avete mai conosciuto qualcuno visitare la Grecia in una stagione che non sia l’estate?
Ecco, noi lo abbiamo fatto in realtà ed è stata la nostra Grecia preferita. La Grecia fuori stagione è pazzesca: costa meno ed è decisamente più vivibile.
Ora, con Grecia fuori stagione non intendiamo a Marzo (anche se ripetiamo, noi Atene a marzo l’abbiamo amata come non mai!) ma qualcosa del tipo Maggio/inizi di Giugno o Settembre, quando il turismo di massa deve ancora iniziare o è finito ma le temperature sono ideali per fare il bagno in mare e per scoprire la Santorini più autentica.
I più temerari possono anche pensare di visitare l’isola in autunno/inverno, tenendo però in considerazione che tra Novembre ed Aprile, molti ristoranti ed hotel sono chiusi.
Varrà la pena barattarli per della maggiore tranquillità ed autenticità?
-
Save
🔍
Cosa vedere a Santorini per innamorarsene?
💥 Oia, la rock star dell’isola
Oia sta a Santorini come New York sta agli USA, o Lisbona al Portogallo… è quel collegamento automatico, quasi fossero la stessa cosa e potessero essere intercambiati.
💡Curiosità! La pronuncia corretta della parola “Oia” è “Ia”
Ovviamente non è un caso: Oia, infatti, è la città più da cartolina di tutta l’isola, quella di cui si sfrutta l’immagine nei depliant di viaggio e quella di cui si parla nelle riviste dedicate alle “destinazioni da sogno“.
-
Save
Cosa vedere a Santorini, quindi? Oia.
E cosa vedere ad Oia? Tutto.
Sì, perchè facciamo fatica a consigliarti questo o quel museo, questo o quel posto… soprattuto perchè, la bellezza di questa città sta nelle stradine strette, nell’atmosfera delle sue taverne e nella tipicità delle sue abitazioni.
Il consiglio migliore che possiamo darti è quello di perderti e di tenere sempre sotto mano la macchinetta fotografica! Ogni angolo sarà una nuova scoperta e qualche mb di spazio in meno nella memoria della reflex (o del telefono!).
-
Save
🤞🏼 Consiglio da pro! Non perderti il tramonto ad Oia.
Non a caso annoverato tra la top 5 dei tramonti migliori al mondo, quello di Oia ti lascerà senza parole ed avrà soltanto una pecca: la miriade di persone con cui dovrai condividerlo. Il punto migliore di tutti per goderselo è il Castello di Oia ma purtroppo, proprio per la sua fama, è sempre super-affollato e per riuscire ad ottenere il tuo spazietto, dovrai andare ad occuparlo almeno un paio di ore prima del tramonto.
Il nostro consiglio quindi è quello di cercare un posto alternativo! Siediti vicino alla Agia Ekaterini oppure dirigiti alle rovine del castello bizantino, decisamente più vivibili ma non per questo meno belli! |
📍 Cosa vedere a Santorini: Fira, la capitale dell’isola e della movida
Fira è appunto la capitale e per ovvie ragioni uno dei luoghi più visitati dell’isola.
Qua, troverai un enorme quantità di ristoranti, negozi, bar, hotel e… locali. Fira, infatti, è la base perfetta sì per visitare l’isola (soprattutto se si è alla ricerca di una soluzione economica e piena di comodità) ma anche per chi vuole vivere appieno la vita notturna di Santorini.
-
Save
Si tratta di una città studiata nei minimi particolari per esaudire ogni singola richiesta, ideale per l’acquisto di souvenir e prodotti made in Grecia.
Forse un po’ troppo turistica ma comunque da inserire nella lista “cosa vedere a Santorini”, quanto meno per la visita alla Cattedrale di San Giovanni Battista -una delle poche chiesette cattoliche nel paese che ricordiamo essere a maggioranza ortodossa-, alla chiesa Ortodossa di Fira -che dall’alto della sua posizione rialzata, permette una vista mozzafiato- e al vecchio porto -raggiungibile via scalinata ripidissima o via funicolare altrettanto ripida.
✨ Imerovigli e la bellezza che non ti aspetti
Uno dei nostri posti preferiti in assoluto e da mettere in cima alla lista di “cosa vedere a Santorini”.
💡Curiosità! La pronuncia corretta della parola “Imerovigli” è “Imerovig -con la g dura di gatto- li”
Arroccato sugli scogli più alti dell’isola di Santorini, Imerovigli sembra uscito da una fiaba.
Forse per la sua aurea di esclusività, forse per le case bianchissime e le cupole blu, forse perchè poco rumorosa rispetto le due città appena menzionate o forse per la somma di tutte queste cose… fatto sta che andare ad Imerovigli e non lasciarci il cuore è praticamente impossibile e ti sfidiamo ad affermare il contrario.
Ma sai cosa rende davvero “wow” questo posto? Oh no, non la vista di mare azzurrissimo a perdita d’occhio, neanche la silhouette dell’isola di Thirasia e di Nea Kameni che disturbano la riga dell’orizzonte… è bensì l’imponente Skaros Rock che proprio a strapiombo sull’acqua, accoglie le persone che arrivano dal mare e saluta le persone che lo raggiungono dalla città.
Per raggiungerlo, basta una camminata di 20 minuti dal centro del villaggio. Consigliato al tramonto ma attenzione, non rispondiamo dei danni provocati da innamoramenti folgoranti.
-
Save
🤞🏼 Consiglio da pro! Se hai tempo, voglia e le temperature lo permettono, esiste un percorso di trekking che collega Imerovigli a Fira e Fira addirittura ad Oia.
Il primo pezzo -quello che porta da Imerovigli a Fira-, ha una durata di soli 25 minuti e passa anche attraverso la bellissima cittadina di Firostefani regalando a chiunque abbia i polmoni di mettersi in cammino, scorci indimenticabili. |
💫 Cosa vedere a Santorini: i villaggi fatati di Megalochori e Pyrgos
Megalochori
E se tutta questa meraviglia ancora non ti ha riempito gli occhi, ecco che tiriamo fuori l’artiglieria pesante.
Con Megalochori, Santorini, non potrà non conquistarti: ti basterà lasciarti trasportare dai dettagli architettonici di case e chiese per perdere completamente il capire, possiamo scommetterci!
-
Save
Ogni particolare è unico e inaspettato così come la cittadina che nella sua ancora impopolarità tra i turisti, conserva una vena di veracità difficile da trovare a Santorini.
Da non perdere la torre delle campane nella parte alta della città.
Pyrgos
Pyrgos si trova a solo 8 km da Fira eppure, nel visitarla, è come se si venisse catapultati in un altro mondo: tra il castello -o meglio, quel che ne rimane-, le piccole stradine in salita e i punti panoramici sul bianco che più bianco non si può… ti sembrerà di essere finito in uno di quei libri per bambini da colorare più che in un paesino della Grecia.
Cosa vedere a Santorini? Pyrgos, neanche a chiederlo!
-
Save
🤞🏼Consiglio da pro! La vista più bella si gode dal Penelope’s Ouzeri, un ristorante situato nella parte alta del paese caratterizzato da tavoli blu oltremare che contrastano tantissimo con il bianco di tutta Pyrgos. Unisci l’utile al dilettevole e fermati qua a pranzo oltre che a fare alcune delle foto più belle del tuo viaggio a Santorini! |
🏖 Perissa: la magia della spiaggia nera
Potevamo mai mandarti a Santorini senza consigliarti una spiaggia dove andare?
Insomma, farvi visitare un’isola senza suggerire dove fare il bagno in mare ci farebbe perdere un bel po’ di credibilità…
Ecco allora che Perissa ci viene in soccorso: ti presentiamo la famosissima spiaggia nera di Santorini.
→ Scopri anche la spiaggia nera di Vik, in Islanda: clicca qui! ←
Si tratta di una spiaggia lunghissima (un paio di km), nera ovviamente (ndr. il colore della sabbia è giustificato dal fatto che Santorini è un’isola vulcanica) dove un susseguirsi di bagni con relativi ristoranti e lettini sono sempre pronti ad accogliere i bagnanti e a regalar loro alcune ore di relax.
🤞🏼Consiglio da pro! Al bagno “En Lefko” potrai avere il lettino gratuito se deciderai di usufruire del loro servizio di ristorazione (anche direttamente sulla spiaggia)! Non fartelo scappare, è un affarone (: |
🏺 Cosa vedere a Santorini: Akrotiri, la città custode della storia dell’isola
Ultima ma non per importanza, Akrotiri, la cittadina che ti permetterà di saperne un po’ di più su Santorini e la sua storia.
Ad esempio, noi abbiamo scoperto che l’isola non ha sempre avuto questa forma a mezzaluna ma che un tempo era un vero e proprio cerchio; quel che è successo è un susseguirsi di terremoti ed esplosioni vulcaniche che hanno affossato parte di Santorini e creato quell’area chiamata “caldera” su cui affacciano Fira, Imerovigli, Firostefani e Oia.
Abbiamo anche scoperto che le esplosioni vulcaniche sono sempre state lentissime (a differenza di Pompei) lasciando il tempo ai residenti di scappare e salvarsi.
Queste e altre interessantissime informazioni si trovano appunto nel sito archeologico di Akrotiri.
🎫
Cosa fare a Santorini per vivere l’isola appieno?
🥾 Trekking tra Fira ed Oia
Sono solo 10.5 km di cammino quelli che dividono Fira da Oia.
Se si conta che sono 10.5 di percorso panoramico, non pare poi un’impresa così titanica questo tipo di attività, no?
Se poi si aggiunge anche il fatto che il percorso è completamente pedonale e quindi che è molto tranquillo, allora la voglia di percorrerlo diventa davvero tanta, vero?
Beh, alla fine ti basterà evitare di visitare Santorini in Luglio o Agosto oppure di partire molto presto la mattina e, ovviamente, non dimenticare di mettere in valigia le scarpe da ginnastica per vivere questa esperienza.
Il percorso completo dura tra le 3 e le 5 ore.
🚩 Cosa vedere a Santorini: la spiaggia rossa
Sempre per la storia che “non si può visitare un’isola senza scoprirne le proprie spiagge”, ecco la seconda, imperdibile, spiaggia di Santorini: la Red Beach, spiaggia rossa, una delle più particolari di tutta Grecia.
In realtà però, non si tratta della classica spiaggia dove fermarsi a prendere il sole, soprattutto perchè è fortemente sconsigliato (e a proprio rischio e pericolo) il raggiungimento di questa via terra (causa frane) ma è più una di quelle spiagge particolari da fotografare ed ammirare comodamente seduti su una barca, un catamarano o una barca a vela -in base al mezzo che si deciderà di utilizzare-.
I tour che organizzano visite anche alla Red Beach sono tantissimi.
🚶🏼♂️Scalare lo Skaros Rock (possibilmente al tramonto)
Se invece l’attività precedente ti sembra un po’ troppo impegnativa, c’è sempre la scalata del monte Skaros Rock, la grande formazione rocciosa che svetta alla fine di Imerovigli.
No aspetta, facci spiegare meglio! A dire “scalare un monte” non pare si stia parlando di qualcosa di troppo semplice ma in realtà, il percorso che ti porterebbe alla cima dello Skaros Rock, partendo da Imerovigli centro è di circa 20 minuti (livello facilissimo).
Il problema potrebbe sussistere solo se si decidesse di intraprendere questo percorso nelle ore più calde della giornata… a quel punto ti consigliamo vivamente di portarti litri e litri d’acqua.
L’orario migliore per salire in cima, secondo noi, è il tramonto: vedere il sole scomparire dietro la linea dell’orizzonte dallo Skaros Rock è qualcosa di impagabile.
Prova tu stesso, siamo sicuri che al tuo ritorno non potrai non inserire l’esperienza tramonto a Skaros nella lista “cosa vedere a Santorini e dove”.
🍷 Degustare vino locale in una delle tante tenute
L’Assyrtiko è un vitigno bianco, proprio di Santorini, famoso in tutto il mondo e amato da chiunque si intenda di vino.
Vorrai mica andare via senza concederti un pomeriggio di degustazione, vero?
Moltissime le realtà che forniscono tour comprensivi di visita istruttiva, degustazione e possibilità di acquisto.
🤞🏼Curiosità! Santorini è un’isola molto ventosa e per ovviare al problema di piante rotte e di raccolti rovinati, i viticoltori locali han pensato ad una soluzione decisamente particolare: le viti, invece di essere piantate per tendere all’alto -come le viti in Italia, per intenderci-, con tanto di supporti a sostenere la crescita verticale… sono lasciate a terra.
🍽 Cenare in Ammoudi Bay
Ammoudi Bay è un posto fuori dal mondo: sarà che lo si raggiunge dopo una scalinata lunghissima, sarà che qua il tempo pare essersi fermato, sarà che l’acqua qua è cristallina…. ma una cena qua, su uno dei tavolini proprio a bordo mare, è a dir poco doverosa.
Ma aspetta, facciamo un passo indietro! Ammoudi Bay è una baia ai piedi di Oia e si raggiunge partendo dal Castello di Oia e scendendo 300 gradini.
-
Save
⚠️ Attenzione! Viene ancora fatto un utilizzo massiccio di asini e cavalli per salire e scendere questa scalinata. Tu, ti prego, evita di farlo. Questi poveri animali vengono trattati malissimo e subiscono atroci torture per essere addestrati.
Se non vuoi fare la scala, puoi sempre raggiungere la baia via macchina, arrivando da una strada asfaltata sul lato destro.
-
Save
Sarà poi la fatica o l’atmosfera a parlare ma si apre davanti agli occhi un meraviglioso spettacolo fatto da tavolini rustici appartenenti a 3 ristoranti diversi, sistemati a mezzo passo dal mare, dove mangiare pesce freschissimo e, se si è scelto l’orario giusto, godere del tramonto.
Noi abbiamo mangiato al Katina Tavern e non ci siamo trovati male anche se il posto che ci era stato consigliato era il Dimitris (purtroppo tutto pieno quando avevamo chiamato).
Altamente consigliata la prenotazione almeno un paio di giorni prima!
🌋 Cosa vedere a Santorini: il vulcano e le sorgenti termali
Un tour assolutamente imperdibile è quello che ti porterà alla scoperta del vulcano di Santorini e delle sorgenti termali.
Come ti abbiamo già accennato, la conformazione attuale dell’isola è dovuta ad un esplosione vulcanica; esplosione che ha appunto affossato parte dell’isola per far emergere tre diverse isolette: Nea Kameni, Palea Kameni e Therassia.
“Kameni” è la parola greca che significa “bruciato” e con le parole “Nea” e “Palea” che la precedono (nell’ordine “nuovo” e “vecchio”) si vanno ad identificare le due isole vulcaniche che corrispondono al cratere del vulcano e alla terra emersa vicino alle acque termali dalle proprietà curative.
Therassia invece è l’isola dei pescatori, un piccolo centro abitato dal doppio fulcro: il porticciolo con caratteristici locali e ristoranti greci e il paesino vero e proprio, in cima ad una scalinata di 300 gradini.
Solitamente si tratta di tour che durano tutta la giornata. Il prezzo varia molto dal numero di partecipanti ma parte da un minimo di €40 a tour privati a tre zeri.
Noi abbiamo partecipato a questo!
🍽
Cosa mangiare a Santorini: ristoranti e specialità da provare!
Ammettilo, ti stai già leccando a baffi a pensare alle leccornie greche, vero?
E fai bene! D’altra parte chi non lo farebbe a pensare alla ricchissima cucina mediterranea della Grecia, caratterizzata da verdure locali, frutta di stagione, pesce fresco ed aromi invitanti?
Santorini, a tal proposito, vanta alcuni dei posti pazzeschi dove provare le specialità di questa nazione; specialità sia di street food (pietanze veloci e poco impegnative, da mangiare di ritorno dalla spiaggia, seduti su una panchina, in compagnia) che di alta cucina (più elaborate e sceniche, mangiate con le gambe sotto il tavolo, possibilmente vista tramonto, sicuramente vestiti bene).
Ma facciamo un passo indietro, capiamo prima bene quali sono i piatti imperdibili della tradizione greca:
–Pita gyros (streetfood) | Una sorta di kebab a base di carne di maiale o pollo, arrotolata in una specie di piadina -la pita, appunto- assieme a verdure varie e la famosissima salsa tzatziki a base di yogurt e cetrioli;
-
Save
–Souvlaki (streetfood) | Piatto la cui traduzione letterale è proprio “spiedino“. Si tratta infatti di spiedini di carne marinati e poi grigliati;
– Kolokythokeftedes | Polpette di feta e zucchine;
– Moussaka | Uno dei piatti più tradizionali della cucina greca costituito da strati sovrapposti di melanzane, patate, besciamella e carne macinata;
– Insalata greca | Forse il più famoso in assoluto tra i piatti greci per quanto nella sua semplicità, non sia nulla di eccezionale: pomodori, cetrioli, cipolla rossa, olive nere e la quantità più grande possibile di feta.
Ora, finalmente possiamo svelare il nome dei posti dove assolutamente non perdersi queste prelibatezze:
Pita Gyros ad Oia è sicuramente il posto dove andare per provare il vero gyros. Ci è stato consigliato da locals e dopo averlo provato, ci è anche diventato molto chiaro il perchè.
Sempre ad Oia, non possiamo non consigliare il Karma.
Uscendo dalla cittadina bianca, ti dobbiamo per forza mandare al Salt & Pepper di Fira.
La medaglia d’oro dei ristoranti dove mangiare a Santorini, per noi, la vince il Metaxi mas ad Ekso Gonia.
Un posto fuori dal mondo dove la prenotazione non è solo consigliata ma doverosa.
🏩
Dove dormire a Santorini: i consigli di chi c’è già stato
Ovviamente la scelta del posto dove dormire è sempre molto soggettiva:
dipende da quanto tempo si ha a disposizione, il budget che si può spendere nell’alloggio, il tipo di compagnia, gli interessi…
…è anche vero però che se stai per visitare Santorini per la prima volta, il consiglio più spassionato che ti si possa dare è quello di stare ad Oia, la città più scenografica e famosa di tutta l’isola, almeno per un paio di notti.
Noi ad esempio, siamo stati al View Hotel by SECRET: una struttura nuovissima e di qualità eccelsa, a 10 minuti di camminata da Oia, che ci ha permesso di godere della città bianca, senza doverne sopportare il lati negativi (l’eccessivo rumore serale, l’interminabile fiumana di gente, gli schiamazzi molesti giusto per dirne alcuni…).
-
Save
Un’oasi di pace dal servizio più cordiale che abbiamo mai avuto modo di sperimentare, dalle camere luminosissime, dall’elevatissimo numero di confort a letteralmente 800metri da una delle città più romantiche del pianeta.
Provare per credere.
Altri posti dove stare sono Fira se si vuole avere tutte le comodità della grande città, Pyrgos e Megalochori se si vuole vivere la Santorini più autentica, Kamari e Perissa se si vuole vivere la Santorini più di relax.
E a proposito, a Kamari abbiamo trascorso ben 4 notti, ospiti di George e del suo Aegean view hotel: un hotel a gestione famigliare, dove di quella famiglia, ci si sente parte integrante. Una struttura dove fare un salto nel tempo, svegliandosi ogni giorno con la vista mare fuori dalla finestra e la montagna vista dalla sala delle colazioni.
-
Save
🤞🏼Consiglio da pro! Qualunque sia la tua scelta finale di alloggio, ricordati di prenotare con laaaaargo anticipo… le strutture si riempiono in fretta e i prezzi diventano folli. Nel caso fossi in dubbio sul viaggio fino all’ultimo, sfrutta appieno la cancellazione gratuita di Booking e disdici… ma non commettere l’errore di ridurti appena prima di partire. Questo errore potrebbe costarti centinaia di euro. |
💊
Pillole salva-esperienza: consigli per visitare Santorini
💊 Quanto tempo è necessario per potersi godere appieno l’isola?
Santorini è un’isola relativamente piccola, neanche lontanamente comparabile ad altre isole greche quali Creta o altre isole europee come la Sicilia o l’Islanda.
Conta che per andare da Oia a Perissa (che sono rispettivamente il punto più a nord e quello più a sud), ci vogliono circa 40 minuti.
Questo fa sì che i tempi persi per gli spostamenti -sempre che si abbia un mezzo proprio- sono praticamente inesistenti.
Date tutte queste premesse, pensiamo che con 4 notti si abbia il tempo necessario per vedersi tutta l’isola (con le attrazioni imperdibili) e anche di godersi un po’ di mare.
💊 Come raggiungere Santorini?
L’isola di Santorini fa parte dell’arcipelago delle Cicladi, assieme ad altre 39 isole (di cui sole 24 abitate).
Tra queste, Mykonos e Santorini -le isole più famose-, sono anche quelle che vantano l’aeroporto internazionale.
Raggiungere Santorini quindi, risulta molto semplice via aereo dalle principali città italiane, anche con voli di compagnie low-cost come Ryanair ed Easyjet.
🤞🏼Consiglio da pro! Per prenotare il volo alla tariffa più conveniente, noi utilizziamo sempre Skyscanner. Leggi la nostra guida per scoprire come prenotare al prezzo più basso possibile. Clicca qui. |
C’è poi l’opzione traghetto, anche questa facilmente percorribile se si vuole raggiungere l’isola da un’altra di quelle dell’arcipelago o da Atene.
Le linee di collegamento marittimo, durante l’estate, vengono implementate permettendoti di scegliere tra diversi traghetti al giorno.
🤞🏼 Consiglio da pro! Il sito che abbiamo utilizzato per confrontare le tariffe e per prenotare i traghetti in Grecia al prezzo migliore, è stato ferryhopper. |
💊 Come muoversi a Santorini?
Rassegnati pure all’ottica di noleggiare un mezzo di trasporto.
Santorini è quasi impossibile da visitare senza un proprio mezzo -a meno che non si abbiano a disposizione un mese di tempo- per quanto per percorrerla tutta da nord a sud, ci vogliano solo 40 minuti!
Ci sono sì i mezzi pubblici -bus di linea, anche abbastanza funzionanti – ma hanno la pecca di non offrire abbastanza corsee di passare tutti, obbligatoriamente, da Fira, portando spesso viaggi di mezz’ore a diventare viaggi di diverse ore con cambi annessi.
Esiste anche la soluzione taxi o la soluzione transfer che però, a lungo termine, diventa particolarmente dispendiosa e limitante (a meno che non si viaggi in 4 con la possibilità di dividere i costi) per quanto a singola tratta, il prezzo difficilmente supera i 30/35€.
La buona notizia in tutto questo è che non si è obbligati a noleggiare un’auto, visto che le distanze sono comunque brevi e le strade relativamente buone, ma si può decidere di procedere al noleggio di scooter o quad.
Attenzione però! Qualunque sia la vostra scelta di mezzo da noleggiare, noleggiatelo prima di partire, soprattutto se partite in alta stagione. La richiesta di mezzi motorizzati sull’isola è talmente alta che potrebbe portarvi a rimanere senza trasporto!
🤞🏼Consiglio da pro! Noi, quando visitiamo una posto che necessita il noleggio, prenotiamo sempre prima di partire. SEMPRE. Per tre ragioni essenzialmente:
Ma dove prenotiamo noi solitamente? Su Auto Europe. Si tratta di un sito di comparazione online, in stile Skyscanner, di autovetture a noleggio (compara tutte le società d’autonoleggio possibili immaginabili) che ci garantisce di pagare sempre al prezzo più basso. Quali sono i principali vantaggi di prenotare con Auto Europe?
Clicca qui per prenotare la tua auto.
|
💊 Parcheggi a Santorini
Assurdo pensare come in questa isola, non ci sia praticamente mai il problema del parcheggio.
Quasi sempre gratuiti, praticamente mai affollati, spesso sterrati e poco curati, di parcheggi, Santorini, pullula.
Attenzione soltanto ad Oia: o decidi di lasciare la macchina un pochino fuori dalla città e di camminare un pochino oppure dovrai sfruttare il parcheggio a pagamento (l’unico a pagamento che abbiamo visto su tutta l’isola).
💊 Prenotare tutto prima: il suggerimento salva-esperienza
Sempre perchè è un’isola molto gettonata, in qualsiasi ristorante si voglia mangiare a Santorini, in qualsiasi bar ci si voglia fermare a bere, è sempre meglio prenotare.
Tutto ciò che si può prenotare, prenotalo!
Non è mai troppo presto per chiamare, mai troppo presto per fermare il tuo posto.
Una chiamata ti potrebbe risparmiare di perderti un’esperienza unica.
💬
Ce lo dai ancora un minuto?
Dopo aver letto la nostra pratica guida su cosa vedere a Santorini, pensi di avere tutte le informazioni necessarie per partire? Facci sapere nei commenti qui sotto.
Ci teniamo che le nostre guide siano le più utili e complete possibili! E nel caso avessi bisogno di supporto nell’organizzare il tuo viaggio a Santorini.
Scrivici sotto nei commenti, ti risponderemo in 24 ore (:
Cosa stai aspettando? Prenota subito il tuo viaggio!
-
Save
-
Save
-
Save