San Pietroburgo è una di quelle città la cui fama la precede -e con distacco anche-.
Ciononostante, se ci si chiede cosa vedere a San Pietroburgo non ci si riesce a dare una risposta.
Ma non ti preoccupare: basta ricerche, qui troverai tutto ciò che ti serve!
San Pietroburgo infatti, non è come New York che subito viene collegata all’Empire State Building, Mosca che fa pensare alla Piazza Rossa o a Parigi in Francia che subito riporta alla memoria la Torre Eiffel.
San Pietroburgo vive una storia romanzata che porta tutti a sognarla (non a caso è una delle città più belle di Russia e addirittura dell’est Europa) ma nessuno a sapere cosa vedere.
Eccoci allora pronti a darti una mano e a creare una guida pratica, semplice e veloce su cosa vedere in questa meravigliosa città russa.
→ Perchè non visitare altre città dell’est? Leggi le nostre guide: Praga, Budapest, Bucarest, Varsavia, Vilnius
Indice (cliccabile):
01. Quando visitare San Pietroburgo? Il periodo migliore 04. Cosa mangiare a San Pietroburgo: i piatti tipici da provare per forza |
⌛️
Quando controllare i voli per San Pietroburgo per godere della sua magnificenza?
Non esiste un periodo migliore di quello in cui si possono vivere le notti bianche.
Ci spieghiamo meglio.
Esiste un periodo dell’anno, quello che va dall’ultima settimana di maggio alla prima settimana di luglio, durante il quale a San Pietroburgo non esiste la notte.
Come saprai la città sorge nel profondo nord, all’altezza del 60° parallelo e questa sua posizione fa sì che in estate il sole sorga alle 2 del mattino e tramonti alle 23:00.
-
Save
Se volevi fare una selezione di Cosa vedere a San Pietroburgo per paura che potesse mancare il tempo… beh, in questo periodo puoi non decisamente non preoccuparti!
📖
La storia: il cruccio di un uomo
San Pietroburgo deve il suo nome allo zar Pietro Il Grande che volle la sua costruzione nel 1703.
Infatti, la storia di questa città non è quella che accomuna molte altre -ossia quella di un insieme di persone che decidono di stanziarsi lungo il corso di un fiume o in una pianura verdeggiante- ma ha una storia tutta sua.
L’area di questa città, prima che lei esistesse, era inospitale e paludosa. Questo però non fermò Pietro il Grande e la sua volontà di costruire una città che fosse “una finestra sull’Europa”;
In che senso?
Lo Zar mandò centinaia di migliaia di russi a bonificare le terre prima, a costruire una città poi ed infine ad abitarvi.
Ma non solo, volle che le costruzioni riprendessero lo charme di Parigi e lo sfarzo di Roma. È per questo che l’architettura della città è così distante da quella tipicamente russa.
Non a caso, due degli scrittori più famosi della storia, Puškin e Dostoevsky, hanno avuto proprio questa città come fonte di ispirazione.
🗺
San Pietroburgo cosa vedere? – Itinerario per 4 giorni
📆 Giorno 1 – Visitare il cuore della città, l’imprescindibile
Mattina:
A. Piazza del Palazzo;
B. Ermitage;
Pomeriggio:
C. Prospettiva Nevkij;
D. Chiesa del San Salvatore sul sangue versato;
E. Cattedrale di Kazan.
A. Piazza del Palazzo: visitare San Pietroburgo deve iniziare da qui
La piazza del Palazzo è la piazza centrale della città nonché il posto in cui si trova il famosissimo palazzo d’Inverno.
Al centro della piazza si trova una colonna in granito rosso di quasi 50 metri dedicata all’imperatore Alessandro I ed eretta per festeggiare la vittoria russa contro l’invasione di Napoleone.
-
Save
Ps. Non perderti il Portico degli Atlanti del Nuovo Hermitage proprio lì vicino.
B. Musei San Pietroburgo, Hermitage: uno dei musei più belli al mondo
Chiunque se ne intende anche solo minimamente di arte, sa che sono 4 i musei che almeno una volta nella vita devono essere visitati e sono i musei Vaticani nella Città del Vaticano, il Louvre a Parigi, il Guggenheim New York e, ultimo ma non per importanza, l’Hermitage a San Pietroburgo.
Questa enorme museo vanta una collezione di circa 3 milioni di opere d’arte esposte in diversi edifici sparsi per la città. Varrebbe la pena visitare San Pietroburgo anche solo per entrare in questo museo.
La parte giù consistente della collezione, però, è esposta in un edificio che già di per sé è un opera d’arte: il palazzo d’inverno nonché il simbolo della grandezza dell’impero russo.
“Ma come fanno tutte queste opere ad essere in Russia?” ti starai chiedendo.
-
Save
-
Save
Tutto cominciò quando Caterina la Grande, l’imperatrice, comprò una grande quantità di opere dall’Europa.
Oggi, le opere sono così tante da essere suddivise in 8 compartimenti a seconda del periodo storico e della provenienza:
- Culture primitive dal Paleolitico agli Slavi,
- Arte Orientale,
- Arte del Vicino,
- Arte del medio Oriente,
- Antichità Classiche,
- Cultura,
- Arte Russa,
- Arte dell’Europa Occidentale.
Come puoi dedurre dalle dimensioni e dalle informazioni che ti abbiamo appena dato, visitarlo non è un gioco da ragazzi!
Le distanze sono lunghe, le cose da vedere tante…
Ti consigliamo di segnarti, prima di entrare, le opere che assolutamente non vuoi perderti e in quale parte del museo sono.
-
Save
-
Save
Ti assicuriamo che, nonostante la preparazione, il tempo che trascorrerai lì dentro sarà di almeno 3-4 ore; immaginati quanto ne potrai spendere entrando a caso e non sapendo su cosa concentrarti.
Orario: 10:30-18:00 per i giorni martedì, giovedì, sabato e domenica; 10:30-21:00 per i giorni mercoledì e venerdì; Chiuso il lunedì.
Il primo giovedì di ogni mese è gratis, ma attenti alle file, sono lunghissime.
Prezzo: 600 rubli (700 rubli nella stagione estiva).
🤞🏼 Consiglio da pro! Compra i biglietti alle macchinette! La fila per la biglietteria è sempre lunghissima, soprattutto in alta stagione e viene fatta principalmente dai russi perché hanno una serie di agevolazioni presentando la carta d’identità. Non perdere tempo inutilmente! |
Per maggiori info consulta il sito ufficiale: Hermitage San Pietroburgo
C. San Pietroburgo da vedere, prospettiva Nevski: il fulcro della città in una via
La prospettiva Nevskij è un enorme vialone, lungo 4 chilometri e mezzo, che unisce la città da est ad ovest, collegando il monastero di Aleksandr Newskij all’Ammiragliato.
Hai presente le Ramblas di Barcellona?
Quelle vie sempre vive, sempre vivaci, nelle quali si sente vociferare a qualsiasi ora del giorno o della notte?
“A Pietroburgo, non c’è niente di meglio della Prospettiva Nevskij. Essa è tutto.”
Ecco, questo è la prospettiva Nevskij, uno stradone circondato da baretti, ristoranti, locali e posti, turistici e meno… ma non solo!
Lungo il corso troverai:
- Il palazzo Stroganov,
- La Biblioteca Nazionale Russa,
- Piazza Ostrovskij,
- Il ponte Aničkov.
E potremmo andare avanti ma vorremmo fossi tu a scoprirli, facendoti una bella passeggiata!
Mi raccomando, percorrila tutta (ci vorrà un po’ ma ne varrà la pena) e facci sapere se abbiamo sbagliato a consigliarti di inserirla nella lista di cosa visitare a San Pietroburgo -anche se lo dubitiamo (:-.
D. Chiesa del San Salvatore sul sangue versato
Non siamo sicuri esista qualcosa che descriva S Pietroburgo meglio della Chiesa del Salvatore sul Sangue Versato.
Cosa vedere a San Pietroburgo? Questa chiesa.
-
Save
E non solo perché è un simbolo ma anche perché, molto probabilmente, esistono poche chiese così belle!
Costruita tra il 1883 e il 1907, questo edificio di culto cristiano-ortodosso, è un capolavoro di mosaici, smalti variopinti e vetro colorato.
Ma partiamo dall’inizio, vuoi sapere perché si chiama così?
Il nome ufficiale, tradotto dal russo è Cattedrale della Resurrezione di Cristo ma da quando, nel marzo dell’ 1881, fu ferito mortalmente lo zar Alessandro II, ha preso il nome di Chiesa del San Salvatore sul sangue versato.
È interessante prendere in considerazione la storia di questo edificio durante gli anni in cui Stalin governava la Russia.
Non tutti sapranno che il comunismo impediva la possibilità di avere un’altra religione al di fuori del regime e per questo, tutti gli edifici utilizzati per pregare, vennero chiusi e riadattati a magazzini. Questo posto compreso.
Capirai che per riportare alla luce tutti i mosaici, tutti i colori, gli affreschi e la bellezza originaria del posto ci vollero anni di lavori di restauro.
27 per la precisione.
-
Save
-
Save
Orario: 10.00-18.00 (mercoledì chiuso); in estate orario prolungato fino alle 22.30
Prezzo: 250 rubli. Biglietti acquistabili online.
Per maggiori info consultare il sito ufficiale.
E. Cosa vedere San Pietroburgo: Cattedrale di Kazan, una perla indiscussa
-
Save
La cattedrale di Kazan è la sede del vescovo della città ed è consacrata alla giù importante Madonna di Russia, quella di Kazan appunto.
-
Save
Orario: 7.00 – 18.00, tutti i giorni;
Prezzo: gratis.
📆 Giorno 2 – Cosa vedere a San Pietroburgo? Peterhof: il lusso allo stato puro
Hai presente Versailles?
Ecco, Peterhof è la sua versione russa.
Come avrai capito dalla nostra lista di “cosa vedere a San Pietroburgo”, la città è ricca di bellissime copie delle migliori attrazioni/monumenti/edifici e costrutti europei.
E anche nel caso di Peterhof, Pietro il Grande si è fatto ispirare dalla Francia nel volere una residenza appena fuori dalla grande città ma comunque dotata di tutte le comodità possibili.
-
Save
-
Save
Non stiamo qua ad elencarti quante costruzioni compongono effettivamente il complesso perché ce ne sono davvero molte ma ti assicuriamo che non è solo il palazzo di Peterhof in sé -con le sue 27 stanze decorate fittamente, dai soffitti affrescati, l’oggettistica d’epoca e i tessuti costosi- a valer la pena di essere visitato ma forse lo stesso parco -costituito da 150 fontane e 4 cascate, tra le altre cose- è addirittura più interessante.
Ti diamo solo una piccola anticipazione, giusto per incuriosirti!
La Grande Cascata, la più importante tra le cascate, è posizionata davanti al Palazzo e scorre circondata da niente poco di meno di 255 statue dorate.
Poco impegnativo eh?
-
Save
Orario: A Peterhof ci sono molteplici cose da visitare, ognuna con un proprio orario. Ti invitiamo dunque a visitare il sito del palazzo per pianificare la tua visita. Non sei obbligato a visitare tutto, ma solo ciò che ti aggrada di più. Occhio agli orari e ai prezzi! (:
Prezzi: Sul sito tutto è molto esplicativo (purtroppo solo in inglese). Seleziona l’attrazione che vuoi visitare e avrai tutte le informazioni.
📆 Giorno 3 – Cosa vedere a San Pietroburgo? la parte più autentica
Mattino:
A.L’incrociatore Aurora;
B.La moschea di S Pietroburgo;
C.La fortezza di Pietro e Paolo;
Pomeriggio:
D.Cattedrale di Sant’Isacco.
A. L’incrociatore Aurora
L’incrociatore -per chi non mastica il lessico bellico- non è altro che una grande nave da guerra.
-
Save
Aurora risale al 1900 e deve il suo nome ad una prestigiosa nave che in passato aveva difeso la città di Petropavlovsk-Kamčatskij (all’estremo oriente russo) durante la guerra di Crimea.
L’incrociatore Aurora è inoltre famoso perché uno dei suoi cannoni sparò un colpo sui cancelli del Palazzo d’inverno dando inizio alla rivoluzione russa del 1917.
Oggi custodisce al suo interno un museo galleggiante di cimeli e della marina russa.
B. La moschea di San Pietroburgo
Questa moschea, risalente al 1913 ha avuto il primato di essere la più grande d’Europa visto il suo minareto di 49 metri e una capienza di 5 mila fedeli.
-
Save
È l’unica moschea della città.
C. La fortezza di Pietro e Paolo
Queste fortezza fu voluta nel 1703 da Pietro il Grande, a difesa della Russia dai possibili attacchi svedesi e sorge su un’isoletta proprio sul delta della Neva.
E proprio qua questo è il nucleo originario di San Pietroburgo.
-
Save
-
Save
Per quanto la fortezza sia nata con una funzione protettiva, in realtà non ha mai lavorato come tale.
Udite, udite! Questo posto è stato solo una prigione.
E tra i tanti prigionieri, uno fu addirittura Dostoevskij.
La fortezza di Pietro e Paolo è la seconda attrazione più visitata dai turisti dopo l’Hermitage.
Questa città nella città alla quale si accede attraversando la porta di Pietro, ha dentro le mura la cattedrale dedicata ai Santi Pietro e Paolo (la più antica della città) e la Zecca (in funzione dal 1724).
Sappi che proprio in questa fortezza si trovano i sepolcri monumentali dei Romanov, da Pietro il Grande a Nicola II.
Oltre che una serie di musei di vari argomenti ma comunque riguardanti la città.
-
Save
D’estate, la spiaggia fuori le mura, diventa la spiaggetta cittadina preferita dai pietroburghesi.
Orario: 10.00 – 19.00. Orari personalizzati per i musei, consultare il sito. Alcuni dei musei aprono alle 11.00 e chiudono i mercoledì;
Prezzo: 600 rubli per cattedrale e ai diversi musei.
🤞🏼 Consiglio da pro! Arrivaci dalla Prospettiva Nevski e Ponte del Palazzo e il Ponte Birzhevoy. La vista sulla Neva sarà d’incomparabile bellezza! |
D. San Pietroburgo cosa visitare: Cattedrale di Sant’Isacco
Storicamente la cattedrale di Sant’Isacco non nasce come quella che effettivamente si trova a San Pietroburgo -una bellissima ed enorme costruzione dagli interni sontuosi e una capacità di 14000 persone- ma era più una chiesetta di legno voluta da Pietro il Grande.
-
Save
Se non ti facesse effetto l’impatto della struttura esterna, composta da colonne di marmo rosso e una cupola enorme; non potrai sicuramente restare impassibili davanti alla bellezza degli interni, ricchi di affreschi, di mosaici e di colori sgargianti.
-
Save
-
Save
Ma non abbiamo finito!
Fai lo sforzo di salire 262 gradini e di arrivare al colonnato in cima alla cattedrale.
Ci ringrazierai per la meravigliosa vista sulla città che da quella posizione riuscirai ad avere!
-
Save
Orario: 10.00 – 18.00; in estate aperto fino al 22:30. Mercoledì chiuso.
Prezzo del biglietto: 250 rubli (+150 rubli per salire sulla cupola).
🤞🏼 Consiglio da pro! Durante le notti bianche, si può salire sulla cupola in orari compresi tra l’1 e le 4:30. |
📆 Giorno 4 – Una gita alla scoperta della residenza a Pushkin
Del palazzo di Caterina a Pushkin abbiamo già parlato largamente in questo articolo dedicato.
L’unica cosa che ci teniamo ad aggiungere è come gestire il tempo: ci vogliono circa 1 ora e mezza per raggiungere Pushkin partendo dalla fermata metropolitana Prospettiva Nevskij e utilizzando i mezzi pubblici.
-
Save
-
Save
Tieni quindi conto di almeno 3 ore tra andata e ritorno, solo di trasferimenti.
Minimo -soprattutto se andrai in estate- ci saranno un’altra ora/ paio di ore di fila per entrare.
Quindi, ovviamente, il giorno destinato a questa escursione è una di quelle giornate in cui, per ovvi motivi, bisognerà svegliarsi presto.
Quante cose da vedere a San Pietroburgo eh? E non abbiamo finito, continua a leggere per un altro paio di chicche.
🔎
Cosa fare a San Pietroburgo assolutamente
🛳 Crociera sui canali di San Pietroburgo: un’esperienza indimenticabile
In una città sul mare, in una città attraversata da corsi d’acqua… come fa la crociera in barca sui canali della città a non essere nei must do imprescindibili?
La durata media dell’esperienza parte da un’ora e può arrivare a 2 ore.
Troverai ovunque sparsi per la città persone che ti proporranno una crociera piuttosto che un’altra.
Le partenze sono di solito di fronte al museo Fabergé.
🎫 Andare a teatro: sentiti uno zar/zarina per un giorno
S Pietroburgo è una delle città più eleganti e raffinate del mondo.
Per questo non può assolutamente mancare una serata a teatro quando deciderai di visitarla.
L’ideale sarebbe vedere il balletto sul palco del Teatro Mariinsky o in alternativa l’opera sul palco del teatro Mikhalovsky.
Nel caso non sia periodo di stagione (che va da settembre a giugno) è possibile assistere ad uno degli spettacoli tenuti dal gruppo “u” a palazzo Nikolaevsky.
Il tempo di rappresentanza è di circa 3 ore mentre le fasce di prezzo variano, ovviamente, in base alla posizione scelta ma hanno, di solito, una base di partenza di circa €10.
🍴
Cosa mangiare a San Pietroburgo? Le specialità da assaggiare
Eccoti accontentato, rapidamente passeremo in rassegna le principali specialità tipiche del posto!
Attendiamo di sapere al tuo ritorno se ti sono piaciute (ps. cliccando sul nome avrai ulteriori info culinarie).
- Syrniki: frittelle fatte con uova, ricotta e farina frite in olio di solito farcite con uvetta, carote o pere. Da provare, soprattutto se si è a dieta (:P). Ti consigliamo il Zoom Cafe per provarle!
- Blini: la versione russa dei pancake.
-
Save
- Kompot: bevanda analcolica servita calda o fredda a seconda della stagione. Trattandosi di un infoso di frutti super dissetante, d’estate è un assoluto must!
- Kasha: il porridge degli inglesi in versione russa.
-
Save
- Borsch: la classica zuppa di barbabietole che magari hai già provato in Polonia, a Riga o a Vilnius.
- Solyanka: un’altra tipologia di zuppa, tipica russa in questo caso, che può essere a base di pesce, carne o funghi. La migliore Solyanka in assoluto? Quella del Palkin!
-
Save
🛌
Dove dormire a San Pietroburgo? I nostri consigli
San Pietroburgo è una grande città, al pari delle più importanti capitali europee se si tratta di servizi offerti, come appunto gli alloggi.
Puoi trovare veramente di tutto, grandi catene alberghiere, appartamenti in affitto, ostelli super giovanili.
Noi che avevamo un budget medio, abbiamo optato per provare una nuova esperienza di alloggio:
Il Woody Backpacker Party Hostel.
La particolarità?
Al posto delle camere avrai a disposizione delle capsule (stile hotel giapponesi) in cui il concetto di camera d’albergo viene completamente stravolto. Davvero figo.
Non sarà la soluzione più comoda, ma sicuramente la più interessante e divertente.
Sei invece una famiglia o cerchi tranquillità e comodità?
Ti consigliamo dunque di prendere un hotel in centro (solitamente sono grandi alberghi) in modo tale da avere tutti i collegamenti di mezzi e taxi subito fuori dalla porta dell’albergo.
Budget alto
Budget basso
🤞🏼Consiglio da pro! Prenota su Booking.com e blocca subito le strutture che più ti piacciono sfruttando la cancellazione gratuita, mal che vada potrai cambiare o cancellare successivamente.
Per risparmiare questo è un piccolo ma efficace trucchetto. |
✈️
Come arrivare e muoversi a San Pietroburgo
Il problema principale del muoversi a San Pietroburgo è la lingua.
(Ti consigliamo di usare Google Traduttore per facilitare la comunicazione, trovi qui la nostra guida su come usare questo strumento in viaggio.)
I russi infatti parlano davvero pochissimo inglese. Solo i giovani, se sarai particolarmente fortunato, sapranno darti qualche indicazione stradale; tutti gli altri -autisti dei bus, controllori della metro- di solito non lo parlano per nulla.
Per ovviare a questo problema informati prima ad esempio su che mezzi prendere.
Cominciamo dando una panoramica dei principali mezzi a San Pietroburgo.
Ⓜ️ Metropolitana
Il mezzo per eccellenza in città e quello che ti ritroverai a prendere più spesso. La città è collegata molto bene con il sistema sotterraneo più profondo al mondo, composto da 5 linee (rossa, blu, giallo, verde e viola) e ben 67 stazioni.
La metro di San Pietroburgo utilizza il sistama token (l’equivalente dei nostri biglietti per la metro), ossia dei gettoni che possono essere comprati dalle macchinette automatiche nelle varie stazioni delle metro oppure nelle biglietterie.
Il metodo più facile per acquistare i token è andare in biglietteria e pagare in contanti, ti verrà dato il corrispettivo in token.
⚠️ ATTENZIONE!
Anche le signore delle biglietterie non sanno l’inglese, quindi cercate di avere i soldi contati per non dover perdere troppo tempo a dover spiegare eventuali problematiche.
Il biglietto singolo costa 45 rubli.
-
Save
🚎 Autobus, filobus e tramvia
Mezzi molto meno utilizzati che collegano il centro città con le periferia o le città limitrofe. Il biglietto dell’autobus costa 40 rubli e si paga una volta sull’autobus.
Anche qui, spesso ci siamo ritrovati a pagare 40 rubli, altre volte con le valigie ci hanno fatto pagare di più, altre volte senza valigie un altro prezzo ancora. Non abbiamo ancora capito il perchè a causa del fatto che i controllori non parlano una sola parola d’inglese.
🤞🏼Consiglio da pro! Risparmia le monete per gli spostamenti in autobus, in modo tale da avere “quasi” i soldi contati. |
I bus collegano San Pietroburgo con alcune attrazioni turistiche lontante come Peterhof e il Palazzo di Caterina.
🎟 Le tessere di trasporto: la soluzione più comoda per risparmiare qualcosa
Se passerai qualche giorno a San Pietroburgo, allora ti consigliamo di dotarti di un biglietto valido per più giorni.
Soluzione 1: Biglietto unico multiuso
Valido per più giorni da quando convalidato. Il vantaggio è che non dovrai più preoccuparti di comprare i singoli token (diciamoci la verità, un po’ scomodi), ma basterà passare la tessera e il gioco sarà fatto.
- 1 giorno — 180 rubli
- 2 giorni — 255 rubli
- 3 giorni — 340 rubli
- 4 giorni — 425 rubli
- 5 giorni — 510 rubli
- 6 giorni — 595 rubli
- 7 giorni — 680 rubli
-
Save
Soluzione 2: Tessera Podorozhnik
Tessara di viaggio che funziona esattamente come quella di Londra. Si tratta di una tessera ricaricabile con un deposito iniziale di 60 rubli recuperabili se la riconsegni prima di 4 giorni a partire dall’acquisto.
Una volta comprata, passala ai tornelli e il credito ti verrà scaricato man mano, una volta finiti i soldi basta ricaricarla nelle biglietterie delle stazioni, oppure direttamente online.
Il costo di ogni viaggio con la tessera è di 36 rubli per la metro e 31 rubli per i mezzi di superficie, questo per i primi 10 viaggi, se ne farai di più, il costo del singolo biglietto diminuirà progressivamente.
⚠️ ATTENZIONE!
Non è possibile recuperare i soldi caricati sulla carta, quindi non ricaricatela mai con 100 euro ad esempio, ma solo con i soldi contati.
🧳
Quale bagaglio a mano comprare per non prendere multe?
Sbagliare questa scelta può rivelarsi molto doloroso al gate se ti faranno la multa…
…per cui ecco qui i bagagli a mano da comprare (i migliori a nostro avviso) per non prendere multe e i migliori da stiva per viaggiare nel migliore dei modi.
Bagaglio aggiuntivo da portare a bordo con biglietto standard:
Noi abbiamo comprato la borsa da palestra Nike su Amazon, che era quella che ci piaceva di più e la utilizziamo anche in palestra. Molto capiente e resistente, e anche fashion 🙂
- Leggero: questa borsa leggera Aerolite...
- Compatibilità delle linee aeree:...
- Sicuro e sicuro: non c'è bisogno di...
- ✔️ COMPATTO - Specificamente...
- ✔️ DIMENSIONI - 40x25x20cm Peso: 0,5...
- ✔️ PRATICO - Una grande tasca...
Per i viaggiatori che hanno scelto di viaggiare con il trolley grande:
Noi ti consigliamo (che è quello che abbiamo fatto noi) di spendere qualcosina di più per un buon trolley che duri nel tempo, soprattutto se viaggi tanto, piuttosto che uno scadente che dopo un paio di viaggi si rompa.
- Trolley bagaglio a mano American Tourister
- Trolley Roncato Box 2.0
- Roncato Starlight bagaglio a mano
- Trolley Amazon basic (per chi vuole comunque risparmiare qualcosina)
- La prima valigia American Tourister in...
- Espandibile a 55 x 40 x 23 cm, 41 Litri
- Leggera e resistente grazie al materiale...
- Dimensioni: 55 x 40 x 20 cm Capacità:...
- Pratico organizer interno con elastico...
- Chiusura a combinazione con sistema TSA
- Trolley rigido da 55 cm (dimensione...
- Scocca protettiva rigida con finiture...
- Interno completamente foderato con...
-
Save
Consigli per il bagaglio da stiva
Per quanto riguarda il bagaglio da stiva, noi abbiamo fatto lo stesso ragionamento che per il bagaglio a mano: meglio spendere un po’ di più oggi che ricomprarlo dopo domani. E poi noi viaggiamo molto spesso.
Noi abbiamo preso quindi questo della Roncato, tanti viaggi e ancora integro:
Ma anche queste altre due opzioni non sono per niente male:
- Neopulse Spinner 75: 51 x 28 x 75 cm, 94...
- Policarbonato 100% e solo 3.40 kg per lo...
- Ricca palette di colori con finitura...
🎞
I migliori spot fotografici: provali!
Moschea – Instagram|Google maps
Chiesa del San Salvatore sul Sangue Versato – Instagram|Google maps
Palazzo d’Inverno – Instagram|Google maps
Singer Bar (di fronte alla cattedrale di Kazan) – Instagram | Google Maps
Allora, hai scelto cosa vedere a San Pietroburgo?
A chi è venuta voglia di visitare questa perla della Russiaed è pronto a prendere il volo?
Ti piace visitare le città in estate rinunciando al mare o le preferisci in inverno nonostante il freddo e la neve?
🌎
Ispirazioni di viaggio: mete simili a San Pietroburgo da visitare
Hai appena finito di visitare San Pietroburgo e già non vedi l’ora di ripartire?
E allora perchè non farlo?
Se non proprio nella città russa, almeno in un posto che abbia delle caratteristiche simili!
Che dici?
Ecco i nostri consigli:
- Visitare Vienna: cosa vedere nella capitare austriaca
- Amsterdam: la città da visitare almeno una volta nella vita
- Siviglia: andale andale, arriba arriba
- Dublino, cosa vedere: fai un salto al nord
- Firenze: l’orgoglio d’Italia
- Cosa vedere a Budapest: vacanza immancabile
- Praga: città d’arte e divertimento
- Matera, cosa vedere di questa perla del sud
- New York: la città che non dorme mai
- Cosa vedere a San Francisco: la città nella baia
- Bucarest: una meta low cost molto sottovalutata
⏳
Quasi dimenticavamo, ci dai ancora un secondino?
Hai trovato utile la nostra guida su cosa vedere a San Pietroburgo? Se sì, faccelo sapere con un commento proprio qui sotto!
Se inoltre hai qualche domanda sull’organizzazione del tuo viaggio (voli, alberghi, visite), chiedi pure.
Ti risponderemo in 24 ore!
Cosa stai aspettando? Prenota subito il tuo volo!
Utilizza la nostra guida per scoprire come prenotare al prezzo più basso possibile. Clicca qui.
-
Save
bellissimo, che altro dire ?’!! deve essere bellissima questa città e bellissimo il post!
È davvero bellissima! E se ti servisse una qualsiasi info per organizzare il tuo viaggio che per caso non abbiamo scritto, contattaci pure! Siamo qua per questo (:
Un bacio
Buongiorno,mi è venuto voglia di andare a san pietroburgo.
Abito a Prato,da dove mi consigli di prendere l’aereo e poi un mi consigli un appartamento oppure un hotel?
ti ringrazio in anticipo Saluti
Ciao Antonio,
Andare a San Pietroburgo è sempre un’ottima idea 🙂
L’aeroporto a te più vicino è sicuramente Firenze… peccato però che i prezzi siano alti.
Se decidi di rinunciare ad un po’ di comodità, da Milano ci sono delle soluzioni molto interessanti a prezzi decisamente più contenuti!
Per quanto riguarda invece il dove dormire, per esperienza personale ti consigliamo assolutamente un hotel e nella zona più centrale possibile.
D’altra parte è una città che concentra quasi tutte le sue attrazioni in centro, per cui una soluzione centrale ti aiuterebbe a risparmiare su tempo di spostamenti, sul prezzo dei mezzi e a goderti di più il bello della città.
Questi sono i nostri consigli:
– Soul kitchen;
– Gran de Mar;
– Corinthia Hotel;
– Petro Palace hotel.
Ci auguriamo di aver risposto esaustivamente a tutte le tue domande e di vederti prestissimo a San Pietroburgo (:
Simo e Zi
E in inverno? Cosa suggerite per il periodo natalizio o di a Capodanno?
Ciao Stefania,
Guarda noi purtroppo non ci siamo stati in inverno quindi non ti sapremmo dire.
Sicuramente bisogna coprirsi bene ma l’Hermitage si può fare senza problemi e lo stesso vale anche per Peterhof e per il palazzo di Caterina. Con molta probabilità non sarà super piacevole visitare i parchi (che però sono bellissimi) ma ci si può accontentare.
Le chiese inoltre, anche loro saranno visitabili senza problemi.
Un po’ ad ignoranza ti diremmo che secondo noi, l’itinerario può essere lo stesso, magari solo un po’ più intervallato di posti al chiuso come bar e musei 🙂
Facci sapere come va!
Un abbraccio 🙂
Simo e Zi
Complimenti per la guida, chiara ed esaustiva. Un solo, piccolissimo, appunto: l’incrociatore aurora è famoso nel mondo perché uno dei suoi cannoni ha sparato un colpo sui cancelli del Palazzo d’inverno dando il via alla rivoluzione russa del 1917.
Ciao Corrado,
innanzitutto ti ringraziamo con tutto il cuore per i complimenti.
Ci scaldano sempre il cuore!
Ti ringraziamo poi per questa importantissima informazione che aggiungiamo al volo alla guida.
Un abbraccio,
Simo e Zi
al momento guida utile .. saremo più precisi al ritorno
grazie in ogni caso
Ciao Riccardo,
ci auguriamo che ti sia stato tutto super-utile e ovviamente vogliamo sapere com’è andato il viaggio 🙂
A presto,
Simo e Zi!