Clima a Firenze: quando visitare questa città magica
Firenze è una città molto gettonata, per questo evita -se possibile- di visitarla durante le feste comandate (e non come abbiamo fatto noi, durante le vacanze di Pasqua). Le orde di turisti, italiani e non, che invadono le strade rendendo quasi impossibile camminare.
Come puoi notare dal grafico, a meno che non ritieni di meritare una qualche punizione divina, evita i mesi estivi e la calura che tra Luglio-Agosto rende la città rovente… 30 gradi e sentirli tutti!…
A nostro avviso i mesi più indicati sono quelli primaverili, quando il sole è ancora mite e la bella stagione è alle porte.
Save
🔍
Cosa vedere a Firenze: 33 perle immancabili
In molti ci hanno chiesto cosa vedere a Firenze in un giorno, oppure cosa vedere a Firenze in due giorni, poiché l’alta velocità dei treni ha reso la città la fuga perfetta per un fine settimana diverso.
Ma la verità è che per città come Firenze (e del resto anche Roma, Istanbul o Vienna), non basterebbero mesi a visitarle… a meno che non le si visitino avendo in mente esattamente cosa vedere.
Ma come fare?
Beh, sarai qui pur per un motivo, no? E quel motivo è lasciarti aiutare 🙂
1- Duomo di Firenze: la terza chiesa al mondo
Vuoi andare a visitare Firenze senza entrare nel duomo? Sacrilegio!!!!!!
Difficile decidere se di questo luogo di preghiera progettato dal Brunelleschi ci si innamora prima della cupola, dei suoi interni o della qualità dei suoi marmi.
💡 Curiosità! La chiesa è per dimensioni la terza basilica al mondo dopo, ovviamente, San Pietro a Roma e St. Paul a Londra.
Una seconda curiosità?
Sai com’è stata costruita la cupola? (non vale aver visto la serie tv “I medici”!!)
Le tecniche dell’epoca non permettevano di costruire un’impalcatura così imponente da reggere una cupola così grande. Allora il genio del Brunelleschi fece costruire una seconda cupola (appena sotto quella che ancora oggi possiamo ammirare) disegnata per sorreggere la più esterna. Taaac, e magia fu.
E visto che ci siamo, ti raccontiamo di un’ulteriore stranezza.
Hai notato i differenti stili architettonici della facciata?
Questo è dovuto al fatto che all’epoca (1200-1400) ci si impiegavano anni per costruzioni così imponenti per cui, al passare del tempo, si alternavano anche gli stili.
🤞🏼 Consiglio da pro! Per essere sicuro di non perderti la cupola, procurati il pass per l’accesso prioritario e risparmia ore di fila. Clicca qua!
2- Campanile di Giotto: non vorrai mica non osservare la città dall’alto?
La fatica verrà ripagata, croce sul cuore!
Le scale sono strette e infinite -o almeno questa è l’impressione che danno i 400 gradini– ma a quanto pare è il prezzo da pagare per arrivare in cima ad uno dei campanili più belli di sempre.
⚠️ Spoiler alert!
Anche la fila da fare prima di salire è una punizione non trascurabile (ma prenotando online, non ci sarà nulla da temere).
Save
Il campanile, in tutta la sua bellezza
Save
Vista dal Campanile
La vista che si potrà godere in cima, però, renderà le pene appena passate un ricordo lontano.
Provare per credere!
Alto 84.70 metri e largo circa 15 è considerato il campanile più bello d’Italia ed è stato progettato da Giotto che ne iniziò i lavori nel 1334, senza però vederne finiti i lavori.
3- Firenze da vedere: il Battistero di San Giovanni, rimanere abbagliati
Una perla dedicata a San Giovanni, il patrono della città. Una volta visitato il duomo ed essersi goduti la vista della città dall’alto, non ci manca che inserire nella lista di “cosa vedere a Firenze” il battistero di San Giovanni.
Lasciati abbagliare dal cosiddetto stile “Romanico Fiorentino”, un miscuglio di marmo bianco e verde di Carrara.
La pianta del battistero è esagonale e le facciate sono interrotte dalle 3 celebri porte, tra cui la Porta del Paradiso.
Ma parliamo dell’interno, il verofattore wow del battistero!
La composizione del mosaico che caratterizza tutta la cupola del battistero è la prima dell’epoca a essere realizzata con questa tecnica.
Il Cristo è rappresentato magistralmente durante la scena del giudizio universale mentre altre scene “minori” rappresentano la storia di San Giovanni Battista, di Giuseppe e della Genesi.
Save
4- Musei Firenze, gli uffizi: lo scrigno di opere immortali
La galleria degli Uffizi (il cui nome deriva dagli uffici dell’amministrazione della città) non ha bisogno di presentazione.
Ti citiamo solamente un paio di artisti le cui opere sono esposte tra le gallerie di questo museo: Leonardo, Michelangelo, Botticelli, Caravaggio, Tiziano etc.
Hai bisogno di altro?
Siamo sicuri che quando una persona pensa a cosa vedere a Firenze, gli Uffizi sono uno dei primi luoghi che gli vengono in mente.
Per questo motivo vorremmo proporti una cosa: rendiamo un museo “mainstream” (ma spettacolare) un gioco divertente.
Ti va?
Segnati le opere che assolutamente non vuoi perderti prima di entrare e poi vai in giro per i corridoi a cercarle senza sapere esattamente dove si trovano.
E poi? E poi?
Quando per caso finirai davanti la “Primavera” di Botticelli senza aspettarvelo, quasi ti mancherà il respiro dalla sorpresa!
5- Galleria dell’accademia: sei per caso appassionato d’arte?
Molto meno famosa della cugina Galleria degli Uffizi, la galleria dell’accademia ospita lo stesso tantissime opere di artisti famosissimi.
Qualche esempio?
La statua del David di Michelangelo ti dice qualcosa?
Ecco l’originale si trova proprio qui.
E non lasciarti confondere dalle due copie (magari anche più famose dell’originale) che si trovano una in piazza delle Signoria e l’altra, in bronzo, in piazza Michelangelo.
La galleria dell’accademia è sicuramente uno dei posti da visitare a Firenze se volessi passare qualche ora ad ammirare opere d’arte dall’inestimabile valore.
Prezzi Intero: 6,50 € (11,00 € in caso di mostre temporanee) Ridotto: 4,00 € (5,50 € in caso di mostre temporanee)
Orari Da martedì a domenica: 8:15 – 18:50 Chiuso il Lunedì, 1 Gennaio, 1 Maggio e 25 Dicembre
6- I fantastici giardini di Firenze: opere d’arte a cielo aperto
Save
Giardini Bardini
Vorrai mica non inserire tra le cose da fare a Firenze in un giorno il riposare, prendere fiato, distaccarsi dal mondo contemplando la natura di questa magnifica città?
Firenze è il verde di tutti i suoi giardini, il blu dei suoi laghetti artificiali, il rosso delle sue rose, il lilla dei suoi glicini.
Firenze è una tavolozza di colori, profumi e sentieri tra i cipressi… tutta raccolta nei nomi altisonanti dei parchi: Boboli e Bardinisono solo due di questi.
Perchè non visitarli tutti?
Ce n’è uno per ogni occasione:
Quello per leggere all’ombra di un acero enorme, quello per il picnic in famiglia, con il telo a quadri rossi e bianchi e le risate, quello nel quale innamorarsi della vita e della città…
Eccoti l’elenco dei fantastici giardini che potrai trovare:
Orario: Dal 25/04/2017 al 20/05/2017 10.00 – 19.30. Ingresso: gratuito
Save
7- Palazzo Pitti: uno dei più importanti palazzi della storia di Firenze
Qual era una delle attività più importanti nella Firenze dei Medici, dei Pazzi e di tutte le antiche famiglie fiorentine?
La politica! Partecipare alla vita politica era una delle massime aspirazioni dell’epoca e in questo contesto si inseriscono tutti i fantastici palazzi costruiti in città che spesso testimoniavano la potenza delle varie famiglie, sempre in lotta per eliminarsi l’un l’altra e prendere il controllo della città.
Non di meno fu Palazzo Pitti che, acquistato nel 1550 da Cosimo I De’ Medici, divenne il simbolo del potere della famiglia De’ Medici su tutto il territorio della Toscana.
Da chi venne progettato?
Ovviamente dal maestro Brunelleschi che già abbiamo incontrato per la cupola del Duomo.
Il palazzo si affaccia sul Giardino di Boboli, se sei di passaggio, e lo sarai , mettilo nella lista di cosa vedere a Firenze e non te ne pentirai.
Un rapido riassunto su cosa troverai al suo interno, (oggi l’edificio è diventato museo):
Piano terra: Tesoro dei gran duchi, ovvero una collezione degli oggetti più preziosi appartenenti alle varie generazioni di de’ Medici.
1° piano: Galleria palatina con una collezione del 16° e 17° secolo e gli appartamenti reali.
2° piano: Galleria d’arte moderna, ricca di dipinti del 19° e 20° secolo.
Palazzina del cavaliere (distaccata da Palazzo Pitti e immersa nel giardino di Boboli): ospita il museo delle porcellane,
Palazzina della Meridiana: ospita il museo della moda, una sorta di collezione di tanti tipi di costumi e abiti degli ultimi 300 anni
I musei di palazzo Pitti hanno un biglietto unico e orari uguali.
Ti indichiamo il link al sito ufficiale per tutte le info, visto sono che sono disponibili varie combinazioni. A questo link, invece, potrai acquistare il tuo tour!
Save
8- Piazza della Signoria: prova l’ebrezza della politica al tempo dei Medici
La più vecchia piazza della città, a costo zero, ti farà immergere negli intrighi e tradimenti della Firenze rinascimentale, all’epoca di Cosimo e Lorenzo e della famigerata famiglia dei Pazzi.
Cosa si trova in piazza della signoria dunque?
Il famoso Palazzo Vecchio, sede del potere civile e amministrativo della città. Davanti al palazzo trovi la statua (copia) del David di Michelangelo situata alla galleria dell’accademia.
Save
9- Loggia dei Lanzi: un interessante angolino
Vicino a piazza della Signoria, all’incrocio con il piazzare degli Uffizi, si trova la loggia dei Lanzi.
La sua funzione?
Ospitava anticamente le assemblee pubbliche che caratterizzavano ogni giornata all’interno della repubblica prima e della signoria dopo.
Oggi ospita una serie di capolavori in marmo e non solo: ad esempio il Perseo di Benvenuto Cellini del 1554, che trionfante mostra la testa di medusa.
10- Palazzo Vecchio: il cuore pulsante della signoria
Nell’elenco di cosa vedere a Firenze, Palazzo Vecchio è sacrosanto, sei d’accordo con noi, vero?
Qui si sono consumate le più importanti vicende e decisioni storiche durante tutto il regno di Firenze, dalla repubblica fino al ducato.
Entrare in questo palazzo ti farà ritornare ai tempi di Lorenzo de Medici, quando cercava di consolidare e ampliare il potere della sua famiglia nei confronti delle famiglie nobili rivali.
🤞🏼 Consiglio da pro! Palazzo vecchio è sede spesso di numerosi eventi a Firenze, come mostre di artisti famosi, concerti, rappresentazioni etc.
Ricordati di controllare questo link – eventi Firenze – per verificare se durante la tua permanenza in città si terrà qualche manifestazione; potresti essere fortunato e assistere a qualche mostra temporanea!!!
Psst, abbiamo ancora un segreto da svelarti su Palazzo Vecchio! Pronto?
Se ti dicessimo che puoi sbirciare al suo interno stando seduti comodi davanti al tuo PC?
Non è fantascienza, attraverso un progetto digitale del comune con Google Art Project, è possibile visitare in anteprima alcune sale del palazzo!
Forte, no?
11- Cosa vedere a Firenze? Il quartiere di Santa Croce
Save
Chiesa di Santa Croce
Qualsiasi cosa tu stia cercando, sicuramente il quartiere di Santa Croce fa per te!
In che senso?
Hai voglia di un ristorantino in cui farsi trattare da re? Cerchi locali? Cerchi storia, cultura? Qui si realizzano i desideri di tutti.
Non a caso questa piazza è uno dei luoghi preferiti dai fiorentini, quindi se ci vanno i locals, vorrà pur dire qualcosa, no?
Inoltre dai graziosi negozietti della zona si potranno comprare souvenir originali e caratteristici.
12- Chiesa di Santa Croce: arte is in the air
Se sei in piazza Santa croce non puoi non inserire in cosa vedere a Firenze anche l’annessa Chiesa di Santa Croce.
La famosissima chiesa conserva i corpi di alcuni dei più illustri personaggi nostrani: Michelangelo, Alfieri, Machiavelli e Galilei ti dicono qualcosa?
La struttura è permeata dall’arte, infatti proprio davanti alla facciata è stata realizzata la statua del sommo poeta, Dante Alighieri del 1865.
Insomma, una meta must!
13- Ponte Vecchio: uno dei ponti più famosi al mondo
Oh non dirci che non ci hai pensato! Non ti crederemmo!
Basta guardarlo per vedere la magnificenza di questo ponte e le caratteristiche che lo rendono unico al mondo (non a caso è una delle attrazioni più visitate a Firenze).
La sua particolarità?
Da sempre ospita numerose botteghe artigiane, un tempo macellerie, ora raffinatissimi orafiche lo rendono, soprattutto la sera con tutte le luci, un posto davvero magico.
💡 Curiosità! La parte est del ponte è sormontata dal Corridoio Vasariano, un collegamento che permetteva alla famiglia Medici di tornare a casa a Palazzo Pitti dagli uffici amministrativi in piazza della Signoria, senza dover mettere mai un solo piede alla luce del sole!
Save
14- Chiesa di San Lorenzo: non la solita chiesa
Se hai intenzione di visitare Firenze fai assolutamente un salto alla basilica di San Lorenzo.
“Mah un’altra chiesa…” starai pensando.
Sì certo, ma non una normale chiesa. Ciò che la differenzia dalle altre è la sobrietà e la semplicità della facciata se comparata o alle ben più maestose ed eleganti cugine sparpagliate per la città.
Lei però non vuole essere da meno e quindi se visiterai la bellissima cappella rimarrai estasiato.
Tutto il complesso fa parte delle Cappelle medicee che, come il nome lascia intendere, è un omaggio a una delle più celebri personalità di Firenze.
Una volta terminata la visita alla chiesa di San Lorenzo, ti consigliamo di addentrarti nel caratteristico mercato di San Lorenzo…
15- Mercato di San Lorenzo: un ritorno alla realtà
Ti consigliamo di visitare questo mercato per l’ora di pranzo e se non sapessi cosa mangiare a Firenze di caratteristico, qui, in fatto di prelibatezze tipiche toscane, avrai l’imbarazzo della scelta!
Considerato il più importante mercato della città, è sicuramente il luogo dove trovare specialità culinarie ma anche cinture, portafogli, pelletteria varia e molto altro.
In particolare, il mercato si suddivide in due parti:
una all’aperto, dove troverai appunto tantissimi articoli come souvenir, ceramica, pelletteria, cartoleria etc.
una al chiuso comunemente chiamata dai fiorentini mercato centrale. Qui troverai prettamente bancarelle dedicate ai generi alimentari e al buon vino.
La parte esterna è al di fuori della chiesa di San Lorenzo, il mercato centrale invece è situato tra via Panicale, via Sant’Antonino, via dell’Ariento e piazza del Mercato Centrale (non preoccuparti, te lo abbiamo segnato nella mappa che troverai in fondo all’articolo insieme a tutti i punti da visitare a Firenze!)
Se sei appassionato di mercatini popolari segnati anche questi mercatini di Firenze:
16- Hai bisogno di un po’ di fortuna? sfrega il naso del porcellino
La leggenda narra che:
“Se la monetina, inserita nella bocca del porcello -una statua di bronzo raffigurante in realtà un cinghiale e in cima ad una fontana- , una volta sfregatogli il naso, finirà oltre la grata ai suoi piedi senza difficoltà, il desiderio che si è espresso lanciandola, si realizzerà.”
E’ tutto ora quello che luccica? Mhh, non proprio.
C’è infatti un unico difetto nella bellezza di un desiderio espresso con il cuore in una mano e una monetina nell’altra…
…Che come tutte le cose belle e pittoresche, anche il piccolo suino non è immune all’invasione dei turisti.
Ecco perché l’ideale è andarci di sera o di notte. Si potrà così avere una consulenza personalizzata, un tête-à-tête durante il quale prendersi il proprio tempo.
I desideri, non sono mica cose su cui si deve scherzare!
Dove si trova?
Al margine della loggia del mercato nuovo, dove si svolge il mercato di oggetti in pelle, vicino a ponte Vecchio.
Save
17- Ti obblighiamo a rilassarti in cima alla città e godere di un panorama spettacolare
Se non ti fossi ancora innamorato della città -e dubitiamo- siamo pronti a sfoderare l’artiglieria pesante.
Di che si tratta?
Non esisteranno scudi sul cuore che reggano, Piazzale Michelangelo sarà una frecciata letale.
La posizione rialzata farà in modo che tu possa godere di un panorama mozzafiato, i bar e i ristoranti invece saranno posti perfetti per ristori con vista.
Cosa poter volere di più?
Save
Firenze ai piedi del rialzato piazzale Michelangelo
18- San Miniato al monte: si siamo fissati con i panorami
Una volta arrivato a piazzale Michelangelo, riposati un attimo ma solo per salire ancora più su!
In che senso?
Se vuoi godere del panorama da una posizione migliore, dovrai scarpinare fino alla Chiesa di San Miniato; a quel punto però riceverai un premio:
una delle viste più belle della città!
Da lì, infatti, potrai godere di Firenze in tutta la sua magnificenza circondata dal verde delle colline toscane.
Un sogno!
Se poi ti avanzerà un po’ di fiato, entra in chiesa.
Non facciamo spoiler ma ti accenniamo già che il fiato che ti mancherà non sarà per la fatica ma per lo stupore.
Save
19- Visitare Firenze, basilica di Santa Maria Novella: una perla sottovalutata
Spesso quando si parla di piani per visitare Firenze, non viene citata questa chiesa…
ma noi ci sentiamo di proporvela.
Cosa trovare all’interno?
Ti menzioniamo solo un paio di opere magnifiche giusto per non annoiarti:
Affresco della Trinità di Masaccio,
Crocifisso del Giambologna,
Crocifisso ligneo di Brunelleschi,
Un interno lungo circa 100 metri
A nostro avviso uno spreco non andarci una volta in città. Tu che dici? Facci sapere.
Prezzi
Intero: € 7,50 Ridotto: € 5 Gratis: bambini fino a 11 anni non compiuti
Orari
Per gli orari ti rimandiamo al sito della basilica visto che dipendono dai periodi e soprattutto dalle festività e dai giorni religiosi
Save
20- Andiamo a trovare il sommo poeta? Tutti alla casa di Dante
Il nome: Dante Alighieri non ti dice niente?
Il sommo poeta ha dedicato la vita alla sua amata Firenze, impegnandosi anche (come tutti d’altronde) alla vita politica per farla crescere e prosperare.
Come molti sapranno, però, non gli è andata molto bene -data la sepoltura a Ravenna-.
Ora, tralasciato il capitolo “morte”, il minimo che si può fare è visitarne la casa natale, ora trasformata in museo.
Dove si trova?
Al civico n°1 di via Santa Margherita.
Prezzi
Intero: € 4 Ridotto: € 2
Orari
Dal 1 novembre – 31 marzo: Da martedì – venerdì: 10:00 – 17:00
Dal 1 aprile – 31 ottobre: Tutti i giorni 10:00 – 18:00
21- Firenze sotterranea: un’antica città sotto la città
No non è il titolo di un film horror…
Siamo seri, proprio sotto piazza della signoria nei pressi di Palazzo Vecchio sono nascosti i resti dell’antica città romana di Florentia, da cui Firenze prende il nome, fondata nel I secolo a.C. sulla riva destra dell’Arno.
Come fare a visitare queste rovine?
Recati a Palazzo Vecchio e prenota subito il tour!!! Qui, per gli appassionati di storia o per i più curiosi, tutte le info sugli scavi archeologici che hanno riportato alla luce questa perla sepolta in attesa di essere scoperta.
22- Vuoi fare un gioco? Andare alla ricerca delle opere finite ad Atlantide
No, non stiamo citando SAW l’Enigmista…
…tra le strade della città sono disseminati splendidi disegni delle più svariate opere d’arte o di artisti stessi…
La peculiarità chiederai tu no?
Il fatto che siano tutti rappresentati sott’acqua. Potrebbe essere un modo carino di scoprire la città, quello di cercare nelle vie più o meno trafficate i gemelli della Dama con l’ermellino o di Leonardo da Vinci attualmente viventi in fondo al mar.
L’idea di seguire Ariel non è poi tanto malvagia no?
Blub ha aggiunto alle opere soltanto delle maschere da piscina; magari, se ce ne dotassimo anche noi, potremmo finire a ballare con Sebastian!
Save
Le opere di Blub
Save
Riprendono opere d’arte famosissime
Save
La Venere del Botticelli rivisitata da Blub
23- Appassionato di letteratura? Lascia una letterina a Beatrice
Pare essere la chiesa di Santa Margherita de Cerchi quella in cui Dante sposò Gemma Donati e soprattutto luogo dove lui donò anima e cuore al suo unico e vero amore: Beatrice. Pare sia avvenuto proprio in questa chiesetta da una navata sola l’incontro che cambiò la vita del sommo poeta.
Sarà vero?
Non lo sappiamo ma che sia vero o meno, sta alla volontà di ognuno di noi di crederci…
Nel dubbio, perché non lasciare una letterina ai piedi della finta lapide di Beatrice, magari potrebbe aiutare a realizzare amori difficili ed apparentemente incorrisposti. Tanto, tentar non nuoce, no?
Uno dei luoghi da visitare a Firenze per fare qualcosa da diverso (:
Orari: 10:30 alle 12:30
Prezzi: Gratuito
24- Sicuramente da vedere a Firenze: una partita di calcio fiorentino
Basta con il calcio “normale”, troppo mainstream no?
Già che hai deciso di visitare Firenze devi per forza, se le tempistiche lo permetteranno, andare a vedere una partita di calcio fiorentino.
Deriva da un gioco fondato nell’antica Grecia e poi rinominato dalle legioni romani: harpastum.
Il campo è rettangolare diviso in due quadrati identici, a fine campo sono montate due reti attraverso due palizzate per delimitare la “porta” (le due metà campo per le due squadre sono composte da 27 giocatori che si sfidano per 50 minuti (durata di una partita).
L’obiettivo delle due squadre?
Segnare ovviamente, cercando di portare il pallone, riempito d’aria (all’epoca degli antichi romani presumibilmente di pelli e di stracci) e di depositarlo, con OGNI MEZZO (nel senso che i giocatori si prendono proprio a calci e pugni per farlo) nella rete.
Save
Vuoi sapere come vengono chiamati i diversi ruoli?
Arbitro: giudice arbitro
Arbitro fuori campo: giudice commissario
Portieri: datori indietro
Terzini: datori innanzi
Ma i due ruoli più belli secondo noi?
Capitano e alfiere: devono sedare le risse e calmare i propri giocatori
Maestro di campo: sorveglia la partita da fuori campo e interviene come ulteriore “sedatore” di risse
Semplicemente fantastico.
Dai, tuffati nella Firenze medioevale e aggiungi alla tua lista di cosa vedere a Firenze anche una partita a questo particolarissimi gioco.
⚠️ Attenzioneperò! Potrai assistere ad una partita solo a Giugno.
25- Cosa vedere a Firenze? Una marea di gioelli!
Il Ponte Vecchio oggi è il sogno di probabilmente tutte le donne del mondo.
Di cosa stiamo parlando, ti starai chiedendo!
Non intendiamo il camminarci sopra, bensì il trovarsi a fare compere in una delle sue gioiellerie.
Un gioiello è per sempre… quindi perché non rendere la vacanza a Firenze indimenticabile sotto a tutti gli aspetti?
Comincia pure a racimolare quattrini però, i gioiellieri non saranno di certo clementi!
Uomini di tutto il mondo, occhio al portafogli!
Save
26- Visitare Firenze con i bambini: la città perfetta
Se hai dei bambini capiamo che sia difficile organizzare un viaggio tenendo in considerazione anche le loro esigenze.
Ma non disperare mamma o papà, Firenze è la città perfetta.
In che senso?
Innanzitutto perchè possono imparare un sacco sulla storia di questa grande città. Inoltre, è visitabile praticamente tutta a piedi e quindi i bambini sono facilmente coinvolgibili in vari giochetti in giro durante la visita.
Quali?
Perché non giocare un po’ a nascondino nei giardini di Boboli? Oppure fingersi degli scalatori sulla cupola del duomo? 463 sono abbastanza per tenerli un po’ impegnati…
In aggiunta, in città è presente un vero e proprio Museo Ragazzi e un gran numero di ludoteche nel caso volessi fare una pausa e far divertire un po’ i bimbi.
Sul sito del comune è presente la lista completa delle ludoteche.
Save
27- Cosa vedere nei dintorni di Firenze: le colline toscane e i paesini
Una parola: l’autenticità della Toscana.
Nei dintorni di Firenze ci sono le famose colline toscane.
Cosa ci puoi trovare?
Vigneti e oliveti,
Chiesette antiche,
Conventi visitabili,
Scavi archeologici,
Punti panoramici mozzafiato (recati ad Ontignano (frazione di Fiesole) per godere di fantastici Belvedere),
Paesini bellissimi…
A proposito di paesini bellissimi, alcuni raggiungibili in macchina, potrebbero rendere la tua fuga a Firenze ancora più memorabile.
San Gimiano(1 h da Firenze)
Vinci(55 min da Firenze)
Barberino Val d’Elsa (45 min da Firenze)
Artimino a Carmignano (45 min da Firenze)
Montepulciano(1,5 h da Firenze)
Mugello(1 h da Firenze)
Nel caso tu provenga da qualche regione confinante con la Toscana e abbia raggiunto la città in macchina, puoi sfruttarla anche per conoscere una di queste mete.
Nel caso invece tu sia arrivato a Firenze con mezzi alternativi quali aereo o treno, la soluzione rimane quella di noleggiare.
Noi ci affidiamo sempre ad Auto Europequando dobbiamo noleggiare una macchina, sia in Italia che all’estero.
E allora perché non rivivere le emozioni di un banchetto rinascimentale? Che ne pensi di mangiare insieme a Lorenzo de’ Medici.
Se ci stai, ti consigliamo questo banchetto condito di musicisti e giullari che intrattengono i commensali proprio come durante la Firenze rinascimentale!
29- Visitare Firenze con un tour a bordo di una Fiat 500 d’epoca
Perché non rivivere la Firenze anni 60-70 con un tour a bordo di una 500 d’epoca?
In sole 5 ore scoprirai la maggior parte delle attrazioni della città (le più belle le puoi sempre rivisitare), ti divertirai un sacco e finirai l’esperienza mangiando il pic-nic che ti prepareranno!
30- Cosa a vedere a Firenze: gli effetti di luce di notte
Come ti abbiamo già anticipato, Firenze di notte prende vita e brilla di luce propria. Quindi ti consigliamo di fare più giri di notte ammirando i contrasti di luce della città sull’Arno.
Uno spettacolo.
E in più, già che ci sei, perché non entrare proprio nell’atmosfera fiorentina con una cena romantica con specialità tipiche in centro e un concerto d’opera?
Vedrai, ti brilleranno gli occhi come se fossero riflessi nell’Arno. Dai un occhio qui.
Save
31- Visitare Firenze fino a raggiungere l’inferno?
Concediti una visita poco convenzionale: scopri la città e lasciati ispirare come è successo a Dan Brown per la stesura del suo libro “Inferno”.
Ammira tutti i posti descritti nel thriller da milioni di copie vendute e cimentati in un tour alternativo.
32- Vuoi visitare Firenze? Perchè non fai un salto anche a Pisa?
33- Come si mangia bene in Toscana: giro in città degustando
Passeggiare per in giro per le viettine, le piazze, i giardini, i mercati di Firenze è stata una delle cose che abbiamo amato di più.
Camminando puoi gustare tutto della città, suoni, arte, cultura, profumi… a proposito di profumi perché già che sei in giro non degustare delle specialità tipiche in stile street food?
Aggiungi così anche al gusto a tutti gli altri sensi durante la tua camminata. Ti organizziamo tutto noi, tu non devi far altro che camminare! Clicca qui sotto:
E visto che sicuramente ti abbiamo messo l’acquolina in bocca, non possiamo che passare al paragrafo con la fantastica lista di cosa mangiare a Firenze e dei risotarnti tipici da provare.
Pronto?
🍽
Cosa mangiare a Firenze: le specialità da non perdere
Già che stai decidendo cosa vedere a Firenze, perchè non aprire la parentesi pancia?
⚠️ Attenzione!
Diffida delle cosiddette “trappole per turisti”, quei ristoranti che speculano sulla tipicità del cibo fiorentino offrendo di contro prodotti mediocri quando non scadenti.
🤞🏼 Consiglio da pro! Sonda bene il terreno prima, scegli il locale che più fa al caso tuo, non necessariamente nel centro cittadino, o almeno così è che facciamo noi in ogni città che visitiamo.
Come fare?
Ci abbiamo pensato noi dandoti tutte le informazioni che ti servono per mangiare alla grande.
Rapidamente passeremo in rassegna le principali specialità tipiche del posto, facci sapere poi se ti sono piaciute (clicca sul nome per avere info culinarie da siti specializzati in cucina) anche se la risposta già ce l’immaginiamo (:
Ribollita: un piatto che può non piacere a tutti, ma che vale la pena provare. Una zuppa di pane e verdura che viene fatta bollire due volta (ribollita per l’appunto). Provala alla trattoria Zà Zà, non te ne pentirai.
Lampredotto: la tipica trippa toscana famosa in tutto il mondo da gustare dentro un bel panino. Provala dall’Antino Trippaio oppure al Trippaio del Porcellino.
Cantucci: chi non ha mai sentito l’espressione ”cantucci e vino”? Tipi di biscotti secchi nativi non di Firenze ma di Prato sono un must to eat in tutta la toscana. Ti fidi? Provali al Cantuccio di San Lorenzo.
🤞🏼 Consiglio da pro! Soprattutto per il pranzo, tenendo in considerazione il fatto che nel pomeriggio probabilmente dovrai ancora girovagare per la città, ti consigliamo di sfruttare i baracchini e di gustare lo street food di cui Firenze è ricca. Nel caso volessi quache dritta più precisa, affidati a questo tour.
💃🏽
Cosa fare a Firenze la sera? Ecco come divertirsi alla toscana
Firenze non è solo cultura e musei e così la sera rinasce in una forma completamente nuova…
…più giovane e con tanta voglia di divertirsi!
Come? Dove? Che fare?
Assolutamente due cose da non mancare:
Andare per cocktail bar,
Fare festa in una delle tante discoteche.
Nel dubbio, visto che non conosciamo i tuoi gusti, ti elenchiamo i migliori cocktail bar e le migliori discoteche di Firenze.
🍸
Cocktail bar: prova i cocktail tipici o le rivisitazioni toscane
All’antico vinaio
Uno dei posti più frequentati di tutta la città, come si può intendere dal nome offre un’ ampia scelta di vini e di degustazioni accompagnate da ottimi piatti tipici.
Indirizzo preciso? Via De Neri 65/R
🤞🏼 Consiglio da pro! Cerca di non andare troppo tardi perché se no la fila diventerebbe inevitabile.
Save
Trip per tre
Per chi invece preferisce la birra al vino e un’atmosfera meno chic e più frizzante il Trip per Tre è il posto giusto.
La musica che si passa è rock e blues…
Una volta calata la sera, corri qui!
Surf Ventura Club
Pensiamo davvero a tutti, se hai invece voglia di un cocktail buono, recati al Surf Ventura Club in via Ser Ventura Monachi 21/R.
La particolarità del posto?
Non esiste un menù! Il proprietario di chiederà cosa ti piace e ti proporrà il cocktail che fa per te, sta a te decidere se accettare o meno.
Anche qui occhio alle code, il posto è sempre pieno e l’assenza di insegne ne rende difficile la localizzazione.
A parte queste difficoltà, te lo consigliamo vivamente.
L’accessoa questo bellissimo locale è consentito SOLO una volta la mese e SOLO a chi è in possesso della parola d’ordine.
Sarai tra i fortunati che riusciranno ad entrare?
Save
@vanilla club
Manifattura Firenze
Sempre nel caso tu sia un amante dei buoni cocktail, non possiamo che consigliarti il Manifattura Firenze in piazza San Pancrazio.
Atmosfera e arredamento Italia anni ’30 e ’40 come per la proposta: solo cocktail originari italiani, una bomba.
👯♂️
Discoteche: dove fare festa all night long
A Firenze ci sono davvero molte discoteche e alcune delle quali ospitano anche DJ internazionali che suonano in tutto il mondo, Ibizia e Miami comprese.
Quali sono? Qui sotto trovi l’elenco, scegli quella che più si adatta al tuo genere musicale.
Space Club: amato dagli universitari fiorentini e studenti Erasmus. Ospita al giovedì la serata universitaria Caramello (ingresso 1 €). La musica è molto commerciale ed è pieno di giovani.
Save
@spaceclubfirenze.it
Babylon: locale undergroud che ricorda molto le discoteche di Berlino. Musica elettronica allo stato puro.
Combo Social Club: musica alternativa ed emergente a go go. In questo club vengono proposte ogni mese differenti tipologie di musica dal vivo e dj set. Locale per veri intenditori.
Tenax: dove suonano Dj del calibro di Marco Carola, Sven Vath, Ricardo Villalobos per citarne 3. Hai già capito che tipologia di discoteca sia.
Save
🎆
Sei interessato a passare Capodanno a Firenze?
Firenze è una delle mete preferite per passare capodanno e fare festa. Ma dove andare di preciso?
Noi ci siamo stati e possiamo dirti che per le strade c’è sempre un sacco di vita e la movida di Capodanno si concentra nelle piazze.
Quindi:
Se non vuoi spendere tanti soldi per una serata in particolare ma vuoi solo divertirti in giro per la città (opzione che abbiamo scelto anche noi, accompagnata però da una discoteca dopo la mezzanotte), questi sono i luoghi dove ti devi recare:
Piazza Michelangelo: dove si tiene ogni anno il concerto di fine anno. C’è sempre almeno un artista internazionale, solitamente italiani;
Piazza del Carmine;
Piazza dell’Isolotto;
Piazza della Signoria;
Loggia dei Lanzi…
Insomma, hai capito, se vuoi un po’ di rumore, in questi posti lo potrai fare tranquillamente, senza spendere un euro.
Save
🛌
Dove dormire a Firenze? Qualche consiglio
Sei alla ricerca di un alloggio a Firenze?
La città non è molto economica, quindi in media gli alloggi costicchiano.
Il nostro consiglio è quello di cercare di prenotare in centro o poco fuori, in modo da muoversi a piedi e non con i mezzi anche se questo vuol dire pagare qualcosina di più l’alloggio, risparmierai molto in tempo.
Considera anche che quasi tutte le attrazioni sono radunate nel centro storico, essendo Firenze una città molto antica e storica.
Per risparmiare qualcosa, devi prenotare con largo anticipo.
In ogni caso, ti riportiamo qui sotto gli hotel migliori secondo il nostro giudizio per una vacanza a Firenze, in base a prezzo, distanza dal centro e servizi offerti, suddivisi in base al budget. Così da sapere già come muoverti:
▶︎ Budget alto (alias “voglio un soggiorno da re”)
🤞🏼 Consiglio da pro (che usiamo)! Prenota su Booking.com e blocca subito le strutture che più ti piacciono sfruttando la cancellazione gratuita, mal che vada puoi cambiare successivamente.
Quando visitiamo una città in cui c’è bisogno di noleggiare un’auto noi prenotiamo tutto prima di partire.
SEMPRE.
Per tre ragioni essenzialmente:
Prenotando anticipo paghi sempre molto meno che farlo a destinazione;
Facendo tutto in anticipo sappiamo esattamente cosa stiamo acquistando, polizze assicurative e servizi aggiuntivi che vogliamo. I noleggiatori (in tutto il mondo) sono soliti cercare di spillarti soldi in più per servizi inutili…
Blocchiamo la vettura che più si addice alle nostre esigenze e mal che vada se vogliamo cambiarla o disdire sfruttiamo la cancellazione gratuita.
Si tratta di un sito di comparazione online, in stile Skyscanner, di autovetture a noleggio (compara tutte le società d’autonoleggio possibili immaginabili) che ci garantisce di pagare sempre al prezzo più basso.
Quali sono i principali vantaggi di prenotare con Auto Europe?
Cancellazione gratuita fino a 48 ore dalla data di utilizzo della macchina;
Prezzo più basso garantito sul mercato;
Servizio clienti super responsivo: li abbiamo interpellati più volte e ci hanno risposto sempre entro 24 ore;
Assicurazione danni completa stipulabile direttamente con loro…
Firenze, come ti abbiamo raccontato, è meravigliosa e non potrebbe essere diversamente: è una rosa, regale e bellissima, ma come tale, se non segui le giuste precauzioni, corri il rischio di pungerti.
Per evitare ciò -poi dì che non ti vogliamo bene!- abbiamo stilato una serie di avvertenze e di cose che se soltanto avessimo saputo prima, avremmo decisamente evitato.
💊 Firenze card, che dilemma: acquistarla o no?
Ti imbatterai sicuramente cercando online nella Firenze city card. Ne vale la pena? Solo se vuoi fare il giro di ogni museo e cosa a pagamento, altrimenti: ASSOLUTAMENTE NO.
Perchè?
Questa carta ti farà risparmiare qualcosa in fatto di soldi però non ti farà risparmiare la fila, infatti anche se sei in possesso della card, devi fare la fila come tutti gli altri per farti dare il biglietto.
💊 Occhio agli orari delle attrazioni!
Fai moltissima attenzione agli orari delle attrazioni. Il Duomo e la cupola hanno poche ore di apertura, inversamente proporzionali a quelle di fila. Se però ti consola -e sappiamo che ti consolerà-, ne vale decisamente la pena.
💊 Prenota tutto in anticipo, ci ringrazierai
Prenota in anticipo, tutto, più in anticipo prenoti e meglio è. Non si sa mai tu possa restare a bocca asciutta!
Fidati di noi! E’ decisamente il consiglio più utile e spassionato che ti potremmo dare.
Save
💊 Al Lunedì Firenze dorme: quasi tutto è chiuso
Firenze odia il lunedì quanto un qualsiasi lavoratore. Lo odia così tanto che si rifiuta di avere una qualsiasi attrazione aperta quel giorno.
Per cui, facci attenzione! Due cose non potrai fare di lunedì: tagliarti i capelli e salire sulla cupola del Brunelleschi -o entrare negli Uffizi!
💊 Non riempire troppo lo zaino o la borsa
Cerca di non avere borse o zaini molto ingombranti quanto ti troverai a scalare il campanile del Duomo.
Le scale a doppio senso sono anguste e quando starai girando l’angolo troverai sempre persone provenienti nel senso opposto al tuo e sarà già difficoltoso salire o scendere senza la gravante di zavorra…
Un esempio:
I giardini di Bobolidanno anche la possibilità di lasciare gli zaini al guardaroba. Ottimo…
…questa sarebbe anche un’ottima idea se non fosse che gli zaini devono essere propri piccoli e le borse non vengono tenute a prescindere dalle dimensioni.
Quindi:
Se vuoi gironzolare per i giardini privi di peso come soltanto Contessina de Medici (si ci è piaciuta un sacco la serie tv!) negli anni d’oro, beh, sostituisci la borsa con uno zainetto!
🗺
Mappa Firenze: tutti i luoghi da visitare
Come promesso all’inizio di questo articolo, volevamo offrirti la guida definitiva su cosa vedere a Firenze, quindi ci abbiamo aggiunto anche una mappa interattiva dove abbiamo segnato tutti i punti da visitare, per darti un’idea delle distanze.
Consiglio degli esperti: altri paesi fantastici da visitare
Vuoi un consiglio? Se puoi, visita queste mete imperdibili, fidati, non te ne pentirai. Abbiamo scritto queste guide con tutto quello che c’è da sapere per organizzare i tuoi viaggi:
Viaggiatore, hai trovato interessante la guida su cosa vedere a Firenze? Se avessi voluto altre informazioni, scrivicelo qui sotto nei commenti che le aggiungeremo in un futuro aggiornamento.
E poi non ce lo meritiamo un commentino? Non è facile trovare in giro guide con più di 7000 parole per una sola città…
Inoltre, se hai bisogno di qualsiasi cosa, anche nell’organizzare il tuo viaggio a Firenze, faccelo sapere e ti supporteremo.
Ti risponderemo in 24 ore. Promesso.
Cosa stai aspettando? Prenota subito il tuo volo!
Utilizza la nostra guida per scoprire come prenotare al prezzo più basso possibile. Clicca qui.
Adoriamo Firenze ed è sempre un piacere tornarci! La prossima volta scriverò una letterina a Beatrice e strofinerò il naso del porcellino 😉
Un bacione
Erica
Ciao Erica!
Ci teniamo! Mi raccomando, esprimete un desiderio anche per noi, non si sa mai 😊
Bellissimo articolo! Noi amiamo Firenze! Una delle esperienze più belle mai fatte è stata quella di salire sulla Cupola del Brunelleschi, davvero emozionante: non solo il panorama che si gode dall’alto, ma l’emozione, mentre si sale di sapere di trovarsi all’interno (nel vero senso della parola, si cammina all’interno dell’intercapedine!) di un gioiello architettonico. Per il ponte del 2 giugno faremo un giretto nel Chianti fiorentino e probabilmente ci spingeremo fino a Firenze per andare a Piazzale Michelangelo: ancora non siamo riusciti ad ammirare questa incredibile città dall’alto!
Ciao Selene, sei gentilissima!
Firenze si può solo amare! E hai ragione, la cupola è un’esperienza mistica! Solo che noi cercavamo di essere il più originale possibile con i punti, questo è l’unico motivo che ci ha fatto escludere il capolavoro di Brunelleschi dall’elenco.
Per il ponte mi raccomando, godeteva anche per noi e magari riportateci il pezzo di cuore che abbiamo lasciato!
Un abbraccio grande!
La prossima volta spero di tornarci in autunno perché l’ultima volta che sono stata a Firenze esattamente un mese fa si moriva di caldo. Al punto che a un certo punto al pomeriggio sono tornata in albergo a prendere un po’ di fresco perché non ce la facevo più.
Consiglio anche la zona del mercato di Sant’Ambrogio che mi piace tantissimo 😍
Magari la prossima volta ci torniamo assieme.
Vorremmo anche noi tornarci in autunno!
Grazie mille per averci consigliato questo posto che la prima volta abbiamo trascurato!
Un bacio 🙂
Ho vissuto a Firenze sette anni e conosco perfettamente tutti i posti che hai descritto. L’unica cosa io la rivaluterei in Agosto proprio perché è praticamente deserta (turisti asiatici a parte 😀 ) ed è ancora più bella al mattino presto!
Hey ciao,
Cavolo ma che bellissima notizia da insider che ci hai dato! Rivaluteremo senz’altro Firenze nelle prime ore del mattino di Agosto.
Grazie mille!