Visitare Dublino, cosa vedere: 21 perle

Che dire, a chi non piacerebbe trascorrere del tempo a Dublino (vacanza intera o solo un weekend)?

E se ti ritrovi qua, deduciamo che alla domanda appena posta, tu abbia alzato virtualmente la mano, vero? (:

Ottimo allora, sei nel posto giusto!

Dopo la nostra visita abbiamo fatto una cernita delle migliori tra le miriadi di attrazioni e luoghi interessanti, le abbiamo riordinate e inserite in una guida -a dir poco- completa non solo su cosa vedere a Dublino ma anche su tutte le informazioni utili per visitare Dublino e sfruttare al meglio il tuo tempo in una delle città più belle del nord Europa

Pronto?

Perchè non visitare altre città del nord? Leggi le nostre guide: Amsterdam, Colonia, Islanda, Stoccolma, Bruxelles, Norimberga

Indice (cliccabile):

01. Quando visitare Dublino: il periodo migliore,
02. Dublino moneta e budget: quanto costa?
03. Dublino cosa vedere: 21 luoghi imperdibili e non solo,
04. Guida Dublino: Informazioni utili pre e durante il viaggio,
05. Mappa Dublino: tutti i luoghi visitati,
06. Cosa mangiare a Dublino: le specialità da non perdere,
07. Dove dormire a Dublino? Ti consigliamo noi,
08. Voli con una compagnia low-cost? Ecco quale bagaglio comprare per evitare multe,

 

🗺

Dove si trova Dublino?

Dublino-cartina
  • Save

Dublino è la città con la più percentuale più alta di giovani di tutta Europa.
Addirittura il 50% della popolazione ha meno di 25 anni! 

 

🌦

Quando visitare Dublino: il periodo perfetto

Il clima in Irlanda, come quello della Gran Bretagna, è influenzato dall’oceano Atlantico e per questo, nonostante le altitudini della regione, non è mai troppo freddo anche se è spesso decisamente umido.

temperature dublino
  • Save
La vicinanza al mare, inoltre, fa sì che il clima sia anche molto variabile e che lungo il corso di una giornata possa esserci il sole, la pioggia, il vento e poi di nuovo il sole prima di un temporale…

Ovviamente la situazione migliora nelle stagioni primavera estate, durante le quali si registra una più bassa probabilità di pioggia (anche se non esclusa!).

Ciononostante, ci sentiamo di suggerire due altri periodi per quanto il clima possa non essere così clemente.

Il primo è a marzo, in concomitanza del 17. 

“Perchè?”, ti starai chiedendo…

Beh, durante quella giornata si festeggia San Patrizio, patrono d’Irlanda e i festeggiamenti sono talmente caratteristici da meritare di essere visti dal vivo.

Unico obbligo:

Riempite la valigia di abiti verdi!

Autunno a Dublino
  • Save
L’altro periodo che ci sentiamo di suggerirvi è ottobre.

Se ci dovessero chiedere cosa abbiamo amato di più di questa città noi risponderemmo i suoi colori dell’autunno.

💸

Budget: quanto può costare un weekend a Dublino?

Purtroppo Dublino è una meta tanto bella quanto cara (un po’ come Copenaghen, Stoccolma, Amsterdam e tutte le sue compari capitali del nord!).

Si può ovviamente provare a risparmiare prenotando quanto prima gli hotel (continua a leggere per capire in che hotel soggiornare!) o lo si può fare informandosi in precedenza su quali ristoranti andare a mangiare…

…fatto sta che per visitarla bisogna mettersi anche un po’ il cuore in pace e convincersi che tutti i soldi spesi sono comunque soldi ben spesi. 

Ti segnaliamo qualche prezzo medio giusto per farti un’idea:

  • Biglietto della metropolitana: 2,20 €;
  • Cappuccino al bar: 3 €;
  • Spuntino al bar: 6/8€;
  • Cena in un pub: 12 – 20 €;
  • Pasto completo per 2 persone in un ristorante di medio livello: 60-70 €;
  • Cocktail in un pub 6/12€;
  • Pacchetto di sigarette: 8,50 €.

NB. L’Irlanda come moneta ha l’euro ma sappi che non è necessario avere i contanti. (Quasi) sempre potrai pagare con la carta!

 

🔍

21 cose da vedere a Dublino: le attrazioni più belle!


📚 Trinity college Dublino: la biblioteca, il sarcofago della cultura irlandese e non solo

ingresso trinity college
  • Save

Non esiste viaggio a Dublino senza tappa al Trinity college.

Se ti stai chiedendo perchè aggiungere una scuola alla lista di cosa vedere a Dublino, la risposta è molto semplice: 

Devi sapere che il Trinity college non è semplicemente una scuola bensì L’Università con la “l” maiuscola, uno dei complessi più antichi al mondo, risalente addirittura al 1592.

libreria trinity college dublino
  • Save
Tra i tanti, proprio qua han studiato gente del calibro di Swift, Wilde, Stoker e Beckett… non proprio degli sconosciuti, ecco.

Bene, una volta entrati nel campus, mentre ti perdi nell’ammirazione degli edifici in stile georgiano, immaginati di essere uno degli studenti di questo college per viverlo appieno!

Potresti andare alla ricerca delle partite di cricket che di solito si disputano tra una lezione e l’altra o potresti decidere di dedicare un paio di ore alla scoperta delle diverse biblioteche…

trinity college e biblioteca cosa vedere a dublino irlanda
  • Save

Tra le tante, quella che più di tutte merita una visita è quella che custodisce il “Book of Kells”, un manoscritto in miniatura dalla bellezza inenarrabile.  

→Scopri anche la bellissima università di Vilnius, clicca qui!

 

📖 Marsh’s Library: la rivale della biblioteca del Trinity College

Una delle biblioteca più belle di tutta l’Irlanda, come ti abbiamo appena spiegato, è quella del famoso Trinity college.

Ok però, non possiamo non dare credito anche a quest’altra biblioteca, la Marsh’s Library, che comunque non ha nulla da invidiare alla sorella più famosa.

Stiamo parlando di una favolosa biblioteca pubblica ospitata da un antichissimo edificio – risalente addirittura al 18° secolo-.

marsh's library dublino irlanda
  • Save

Rispetto alla Trinity, questa ci è parsa molto più “vera”, vissuta un po’ più dai locals di Dublino e un po’ meno dai turisti. 

Per convincerti a farci un salto di diciamo anche che qui ha studiato spesso James Joyce

Mica uno qualunque.

Per avere info sempre aggiornate sugli orari, vai al sito ufficiale.

🍻 La Dublino da vedere: Temple Bar aka “è qui la festa?”

Temple Bar è divertimento allo stato puro, il luogo in cui si riunisce la più alta concentrazione di bar, pub e locali di tutta l’Irlanda; Temple Bar è il cuore pulsante della città, al centro di Dublino e anche uno dei suoi posti più iconici.

Vuoi sapere come ci si diverte a Dublino?

Beh, pensa di trascorrere una serata in questo quartiere e lo capirai da solo.

Noi ti anticipiamo che ha a che fare con l’alcol delle birre, tanta musica live, chiacchiere e risate tra sconosciuti… ma sappi che non comprenderai davvero Temple Bar finchè non la vivrai di persona.

🤞🏼 Consiglio da pro! Sei alla ricerca del souvenir perfetto da riportare a casa? Beh, siamo sicuri che la versione diurna di Temple Bar sia il posto giusto per questo tipo di acquisti!
Infatti, oltre ai bar, questa zona è affollata di mercatini e atelier storici dai quali comprare qualsiasi cosa!

 

🏰 Castello, simbolo di oppressione e rinascita

Il Castello di Dublino ha una storia vecchissima!

Risalente al 1204, anno in cui venne costruito per volontà di Giovanni I, meglio conosciuto come Giovanni Senza Terra, il castello rimase in mano agli inglesi fino al 1922. 

Da quell’anno il castello è diventato lo sfondo di tutte le cerimonie ufficiali. 


Orari:

Tutti i giorni dalle 9:45 alle 17:45 (con ultimo ingresso possibile alle 17:15).

Prezzi:

Con guida: intero €12, ridotto €10
Senza guida: intero €8, ridotto €6

Per maggiori informazioni, consultare il sito ufficiale.


🎨 Cosa vedere Dublino: la galleria nazionale irlandese, l’arte che non ha prezzo (sul serio!)

Il numero di opere fighissime presenti alla National Gallery of Ireland si fa fatica a tenerlo a mente!

Non tutti lo sanno ma nelle cose da vedere Dublino ci sono anche capolavori dall’estimabile valore come gli acquerelli di Turner e l’oscura Cattura di Cristo del Caravaggio ma non solo!

Anche opere di Impressionisti e paesaggi di autori locali… tutti racchiusi all’interno della galleria nazionale! 

Non ti abbiamo ancora convinto?

Non ancora? 

Allora rincariamo la dose… l’ingresso è libero! Corri!


Orari:

Lunedi: 11:00 – 17:30
Da martedi a sabato: 09:15 – 17:30
Giovedi: 09:15 – 20:30 
Domenica: 11:00 – 17:30

Prezzi: ingresso libero.


🌿 Parco St. Stephen’s Green, l’Eden versione terrestre

St. Stephen’s Green non poteva non rientrare nella nostra lista di cosa visitare a Dublino; anche perché, se tra tutti i parchi della città i dublinesi considerano questo il loro preferito, un motivo ci sarà, no?


Si tratta di un vero e proprio scorcio di paradiso di cui non potrai non innamorarti!

Laghetti e tempietti qua e la ti faranno rimanere a bocca aperta anche se non lo faranno mai quanto lo stupendo ponticello al centro del parco. 

autunno dublino irlanda
  • Save

Visitalo e capirai! 

⛪️ Cosa vedere a Dublino? una bellissima superstite: cattedrale di San Patrizio

Vuoi davvero sapere cosa vedere a Dublino?

Lei, la meravigliosa cattedrale di San Patrizio, nonché una delle due uniche basiliche protestanti sul suolo cattolico irlandese.

L’architettura di questo posto parla da sola:

L’enorme complesso in stile gotico contiene al suo interno pezzi unici come l’organo a 4000 canne o le tombe di 500 personaggi illustri irlandesi.

Dublino San Patrizio
  • Save
💡 Curiosità! Lo sapevi che tra le tombe custodite in questa cattedrale c’è anche quella dello scrittore Swift.
Massì che lo conosci, è quello che ha scritto i viaggi di Gulliver!


Orari:

Da marzo a ottobre

Da lunedì a venerdì: 09:30 – 17:00
Sabato: 09:00 – 18:00 
Domenica: 9:00 – 10:30, 12:30 – 14:30, 16:30 – 18:00

Da novembre a febbraio

Da lunedì a venerdì: 09:30 – 17:00
Sabato: 09:30 – 17:00 
Domenica: 9:00 – 10:30 e 12:30 – 14:30 

🌉 Ha’ Penny Bridge: il ponte più amato

Proprio a pochi passi da Temple Bar, si trova un’altra attrazione: Ha’ Penny Bridge, il più bel ponte della città.

Quest’elegante passerella in ghisa che collega le parti della città divise dal fiume Liffey, è stato ristrutturato più volte per quanto mantenga l’aspetto originario di 200 anni fa.

Ha'Penny Bridge a Dublino
  • Save

💡 Curiosità! Il nome originale del ponte sarebbe “Half Penny Bridge”, l’abbreviazione del nome è dovuto alla pronuncia particolare dei Dublinesi.

 

🗼 O’Connel Street & the Spire, cosa vedere a Dublino di contemporaneo

Come già accennato, a Dublino convivono tra di loro edifici e storie d’epoche ormai passate con strutture e costruzioni di straordinaria contemporaneità.

In O’Connel Street, il The Spire – scultura a forma di ago alta più di 100m- riassume alla perfezione il senso di modernità che si può respirare!

Una volta in questa parte della città, concediti il tempo di esplorarla. I negozietti alla moda e i numerosi ristoranti di lusso non ti faranno mai pensare che un tempo questo quartiere aveva una reputazione terribile!

 

🚪 Merrion Square, la messa a punto di un cliché

Hai presente nei film ambientati a Dublino, quella via di cui inevitabilmente ci si innamora con le case in stile georgiano e le porte colorate?

Ecco, quella è proprio Merrion Square, nonché uno dei posti più iconici di tutta la città.
Al centro della piazza, un grande parco -un tempo privato- regala un piccolo polmone verde alla zona.

coppia dublino cosa vedere merrion square
  • Save

🎨 Musei Dublino: La prigione di Kilmainham Gaol a Dublino, un pezzo di storia

Molti saranno a conoscenza del passato difficile dell’Irlanda e di quello che dovette subire per ottenere l’indipendenza.

Per capire veramente la storia di questo paese non ci si può perdere il carcere di Kilmainham Gaol.

Proprio qua vennero processati non solo delinquenti e criminali ma anche -e soprattutto- oppositori politici.

Oggi la prigione è sfondo di molti film e addirittura videoclip musicali nonché museo.
E proprio a proposito di museo ti informiamo di una pratica particolare!

Volendo, infatti, potrai farti chiudere in una delle celle e vivere lo stato di paura ed angoscia che provavano i detenuti.

Non la vale una menzione nella lista di cosa vedere a Dublino?

cosa vedere a dublino prigione di kilmainham gaol
  • Save


Orari:

Ottobre a Marzo: 9:30 – 17:30
Aprile a Maggio: 9:00 – 18:00;
Giugno a Settembre: 9:00 – 19:00 (attenzione però all’orario dell’ultima visita disponibile).

Prezzi:

€8 intero
€4 ridotto
Possibilità di biglietti cumulativi.

Per maggiori informazioni consultare il sito ufficiale.


🗽 Cosa fare a Dublino: andare alla ricerca delle statue iconiche disseminate per la città

Disseminate per la città non potrai fare a meno di notare una serie di statue rappresentanti personaggi importanti nella storia del paese.

Quelle maggiormente degne di nota sono sicuramente:

  • Molly Malone, una giovane pescivendola, morta giovanissima e decantata dalle più famose canzoni popolari;
  • James Joyce, l’autore di “Ulisse” e di molti alti capolavori della letteratura irlandese (ed internazionale) del 20esimo secolo;
  • Oscar Wilde, uno degli scrittori più importanti di sempre.

Pronti per la caccia al tesoro?

Oscar Wilde statua Dublino
  • Save

🌊 Cosa vedere in Irlandale scogliere di Howth, uno spettacolo a 9 km da Dublino

Cosa vedere a Dublino e dintorni?

Non possiamo non citarti Howth, un paesino di pescatori a pochi chilometri dalla capitale irlandese, e le sue meravigliose scogliere.

Andare in Irlanda e non poter vedere le sue scogliere è un peccato capitale ma sappiamo bene come in un weekend sia impossibile poter raggiungere le più belle e rinomate dell’ isola (come quelle di Moher) …

…per non tornare a casa con la bocca asciutta, quelle di Howth rappresentano un ottimo compromesso.

→ Scopri in questo articolo cosa fare e come arrivare ad Howth in mezza giornata ←

Cosa vedere a Dublino: Howth e le sue scogliere
  • Save

🍺 Farsi offrire una birra alla Guinness Store House

La birra Guiness è talmente famosa da non necessitare presentazioni.

Allora come facevamo noi a non menzionare il suo stabilmento di produzione, nel calderone “Cosa vedere a Dublino”?

La visita guidata al primo stabilimento di produzione della Guiness è un must non solo per gli amanti della birra -sia chiaro- ma anche per tutte quelle persone incuriosite dalla cultura e dallo spirito irlandese! Sicuramente una delle cose da fare a Dublino.

7 piani di fabbrica resa museo saranno in grado di farti capire tante cose sia sulla bevanda al luppolo e non solo…ma non facciamo spoiler!

Sappi che alla fine, mentre starai sorseggiando la tua birra omaggio di fine tour, osservando tutta la città dal Gravity Bar, ci ringrazierai!

 

🎨 Non perdersi neanche uno dei murales disseminati per la città

Dublino ha dalla sua l’essere sempre stata una città artistica solo che nel tempo la rappresentazione di quest’arte è cambiata.

In che senso? Starai pensando

La città degli scrittori per antonomasia, si è trasformata nella città negli writers.

La street-art la fa da padrona nella capitale irlandese dove non farai fatica a scorgere murales anche senza cercarli espressamente. 

Noi però ti consigliamo di farlo! Di dedicare del tempo alla scoperta di questi capolavori che raccontano la storia della città meglio di qualunque guida.