Decidere cosa vedere a Copenaghen durante la tua prossima vacanza o weekend si sta dimostrando più difficile di quanto pensassi?
Ma se ti dicessimo che basta leggere qui sotto per avere tuttele info che ti permetterebbero di organizzare il viaggio e scegliere cosa vedere a Copenaghen, ci crederesti?
Mettici allora alla prova! Noi, accettiamo la sfida! Ti proponiamo in quest’articolo i luoghi immancabili da inserire nella lista di cosa visitare a Copenaghen se non hai molto tempo a disposizione, così come non ne abbiamo avuto noi.
In danese København. Capitale e città più popolosa della Danimarca con 569 557 abitanti.
🌤
Quando andare per non essere travolti dal freddo? Meteo Copenaghen
Save
Le temperature e la lunghezza della giornata fanno dell’estate il periodo migliore per visitare la città.
❓
Perché visitare Copenaghen?
In danese esiste una parola tanto bella quanto intraducibile, una di quelle brevi come uno schiocco di ciglia o un battito cardiaco, che vengono fuori come un singhiozzo.
Hygge.
Pronunciarla porta già allegria:
E’ un saltello della lingua, una distensione delle labbra, un sorriso di bocca. È legata ad una sensazione, quella di benessere che si prova quando si è riusciti a creare un’atmosfera serena e piacevole, circondati dagli affetti, dagli amici, mentre si mangia del salmone affumicato.
E’ legata a quella sensazione di felicità di cui non si riesce mai ad essere consapevoli di vivere, di cui si ha soltanto il ricordo una volta passato.
A Copenaghen la si prova ovunque:
Si attacca alla pelle e ai vestiti, si respira nell’aria, la si vede nei volti delle persone che passeggiano sulla Strøget e che grida di una paura buona sulle giostre di Tivoli. Ed è proprio qua che ti vogliamo portare, un tocca e fuggi che fa bene alla salute.
💸
Hai problemi di budget? ATTENZIONE!
Medio-alto (preparati a pagare un cappuccino quasi € 5 o un menu kebab a più di 10 euro).
Copenaghen è la quinta città più cara al mondo.
Per questo motivo se il tuo budget è basso, ti consigliamo un’altra meta.
Guard qui dove andare, di luoghi economici ce ne sono un sacco!
Copenaghen moneta: Corona danese
🔍
Cosa vedere a Copenaghen di irrinunciabile?
⇢ Nyhavn, un mare di colori nell’antico porto cittadino
Ossia il porto storico della città anche se la traduzione letterale della parola è “porto nuovo”. Nel corso degli anni, questo posto ha assunto una posizione culturale sempre più predominante passando dall’essere uno dei quartieri più malfamati di Copenaghen al diventarne, oggigiorno, il cuore pulsante.
Cosa troverai?
Colori, odori, sapori, volti che si susseguono in una corsa sfrenata che lascia piacevolmente sfinito.
Qua ci si trova per sorseggiare qualcosa, scambiare due chiacchiere e mangiucchiare, godersi il tramonto in tranquillità. Insomma una meta must to visit nella tua selezione su cosa vedere a Copenaghen.
Ti consigliamo anche una bella gira in barca per vedere Nyhavn da una prospettiva diversa. Come fare? Clicca qui.
Save
I colori allegri del Nyhavn sono uno dei posti più iconici di Copenaghen
Save
Save
NB. Non farti fregare dai ristorantini vista canale, sono specchi per le allodole!
I copenaghensi (lo so, suona malissimo ma ci siamo informati ed effettivamente in italiano si chiamano così!)
non li troverai mai seduti su quei tavolini, piuttosto, a qualche metro di distanza da questi,
con le gambe a penzoloni sull’acqua.
Quindi?
I “butta dentro” faranno di tutto per conquistarti (e conquistare il tuo stipendio) cercando di convincerti che quelli son proprio ristoranti tipici danesi.
Lascia perdere… consiglio da amici!
⇢ La Sirenetta, il simbolo principe della città
Nonché l’attrazione più famosa. Senza che usi la sua voce per attirare i turisti, questa poser d’altri tempi si lascia fotografare senza mai degnare nessuno di uno sguardo.
Le aspettative nei suoi confronti sono sempre alte e ce la si immagina grande ed inarrivabile…
Per quanto riguarda le dimensioni è tutto fuorché grande: un po’ come la Gioconda.
Per le aspettative invece….beh, molti, nel vedere questa statua minuta, rimangono delusi e la denigrano.
La sirenetta però è una signora; se ne sta seduta ed impassibile sul suo scoglio da ormai 109 anni e pare non aver nessuna intenzione di smuoversi.
Aspettiamo di sapere se tu fai parte di coloro che se ne sono innamorati o ti farà storcere il naso.
Save
La Sirenetta è la popstar della città di Copenaghen, vengono da tutto il mondo solo per vederla
⇢I bellissimi giardinidella Biblioteca reale
Si trovano nei pressi del Palazzo del Parlamento (vuoi conoscere un palazzo del parlamento stupefacente? Clicca qui) , un po’ nascosti, un po’ appartati, un po’ per pochi eletti ma sicuramente meritevoli di una visita.
Noi ti sveliamo il loro nascondiglio!
Tra i fiori, le siepi e gli alberi centenari, troverai disseminate diverse panchine per rilassarti e magari chissà, la statua del filosofo Søren Kierkergaard riuscirà anche ad ispirarti nella lettura!
Perditi nei tuoi pensieri in questo giardino d’altri tempi!
Ti consigliamo assolutamente d’inserirli nella lista di cosa vedere a Copenaghen, non te ne pentirai!
Save
Save
Save
Save
⇢ Cosa vedere copenaghen: Strøget, preparati a camminare e a camminare
Ossia la via pedonale più lunga d’Europa (o almeno questo è quello che ostentano i danesi…che è quello che ostenta qualsiasi berlinese, parigino, londinese, milanese della propria “via dello shopping”).
Vuoi sapere di cosa stiamo parlando?
Un corteo regale di negozi di tutte le marche intervallati da barettini carini e musicisti di strada speranzosi di sfondare. Un chilometro e mezzo che collega la zona della stazione e dei meravigliosi giardini di Tivoli con il vecchio porto.
NB. Non dimenticarti di entrare nel negozio dei Lego! Che tu sia grande o piccino non potrai non esaltarti davanti alle diverse costruzioni di mattoncini colorati.
⇢ La torre rotonda, perditi nei meandri dello spazio
Ossia niente poco di meno che il più antico osservatorioastronomico d’Europa ancora in funzione, alto 34,8 metri –anche se dell’edificio del 1642 rimane proprio poco e quello attualmente visibile risale al 1929-.
Il nome è dettato dalla forma e dal particolare modo di salire in cima, non propriamente convenzionale.
Cioè?
I gradini infatti sono stati sostituiti da un’infinita rampa (come se si salisse su per un fusillo in pratica!). Dalla cima si può godere di una meravigliosa vista della città. Divertiti a riconoscere le diverse attrazioni dall’alto!
Save
Una delle attrazioni maggiori della capitale danese è la stravagante Rundetaarn (torre rotonda)
Save
Facciata esterna della Rundetaarn
Save
Guardare Copenaghen dall’alto è una delle attività imprescindibili da fare nella capitale danese. La Rundetaarn offre un’ottima vista!
⇢ I giardini di Tivoli, il paese dei balocchi del nord d’Europa
Si tratta del più antico parco di divertimenti d’Europa e uno dei 6 più importanti del mondo. Questo giustifica quanto meno il prezzo dell’ingresso il quale potrebbe un attimo scoraggiare.
Cosa si cela al suo interno?
Il paese dei balocchi!
Bancarelle con tutte le prelibatezze possibili immaginabili, giostre di tutti i tipi, chioschetti per il beveraggio, ristoranti esotici, addirittura un palco per gli spettacoli. Da stropicciarsi gli occhi (con una mano sola però! Con l’altra dovrai assolutamente tenere un bastoncino di zucchero filato).
E se vuoi andare al parco divertimenti (e te lo consigliamo caldamente) dai un occhio qui, ti divertirai un sacco!
Queste casette dedicate ad ospitare il personale della marina, ti rapiranno il cuore col loro colorito ocra e i tetti rossi.
Purtroppo della versione originale del seicento non si ha quasi traccia perché, col passare dei secoli, fu aggiunto un piano a fronteggiare il problema della sovrappopolazione.
Save
Nyboder è uno dei quartieri storici della capitale danese. Caratteristiche sono le abitazioni dalle mura ocra e i tetti borgogna.
⇢ Da vedere a Copenaghen:Christiania, lo stato nello stato da visitare a Copenaghen
Altrimenti chiamato “non ci avrete mai” (o almeno noi lo abbiamo chiamato così!) o per gli abitanti del quartiere: Città Libera di Christiania.
Di che si tratta?
Un quartiere autogovernato che gode dello status semi-legale di comunità indipendente. Forse turisticamente un po’ troppo commercializzato negli ultimi anni ma comunque interessante da vedere.
Venne fondato nel 1971 quando un gruppetto di hyppie decise che era venuto il momento di occupare una base navale dismessa.
Per anni la città ha goduto di uno status semi legale con il governo danese che cercava invano di sgomberare la zona, fino a raggiungere con la comunità di Christania per il riconoscimento della zona come suolo autogestito.
ATTENZIONE: una precauzione per viaggiare tranquilli
NB. Le foto nelle Pusher streets sono proibite ma in strade più battute il divieto non vale. Documentandoci però abbiamo letto di un ragazzo picchiato perché aveva la macchina fotografica al collo.
Le informazioni sono attendibili?
Attendibili o no, nel dubbio, non tirare fuori il cellulare altri apparecchi fotografici. Never say never. Goditi una tranquilla passeggiata all’odore di erba. Non tutti ne possono vantare una!
⇢ Cittadella di kastellet: il guardiano della città
Ti portiamo ora alla scoperta di una città nella città: la cittadella di Kastellet.
Ma che cos’è questa cittadella?
Un’antica fortificazione militare proprio a due passi dalla star dei mari di cui ti abbiamo parlato in precedenza, la nostra amica Sirenetta.
Il suo scopo era di difesa militare della zona di Copenghen dalle incursione delle popolazioni provenienti dalla penisola scandinava.
Fu edificata nel 1626 da re Christian IV e successivamente ricostruita dopo l’assedio svedese della città, da re Frederik III.
Queste le sue principali caratteristiche che ne fanno una delle mete da visitare Copenhagen:
L’imponenente fossato a forma di stella
La presenza al suo interno di diverse chiese (una vera e propria città
Cinque bastioni
Una vista stupenda del mare del nord
Ti consigliamo caldamente una visita, e poi è veramente vicino alla Sirenetta, una piccola deviazione taaac sei arrivato.
Orari: Tutti i giorni: 06:00 – 22:00
Prezzi: Gratuito
Save
⇢ Palazzo di Christiansborg: dove il potere risiede
Situato sull’isolotto Slotholmen e raggiungibile via ponti o canali, ha vinto il sprannome di “Isola del potere”.
“Perché?”. Penserai tu.
Poiché è sede delle più importanti cariche istituzionali della Danimarca:
Il parlamento
Corte suprema
Appartamenti reali
Uffici governativi
?Curiosità! Nei sotterranei del palazzo è possibile visitare le rovine della fortezza di Copenghen medievale, risalente ai secoli 12° e 14°.
Orari e Prezzi:
Sono presenti vari biglietti in base a cosa vuoi visitare (ci sono multiple sezioni visitabili, dalle camere reali fino alle stalle reali). Per questo motivo, ti rimandiamo al sito del palazzo per avere le info sempre aggiornate.
Save
⇢ Palazzo di Amalienborg: una residenza invernare per la famiglia reale
Come ogni famiglia reale che si rispetti, anche quella danese aveva la sua residenza invernale, il Palazzo di Amalienborg.
La sua particolarità?
Non ritroverai una cosa simile in molti luoghi in giro per il mondo, il complesso del palazzo è composto da quattro edifici uguali fra loro:
Levetzau
Brockdorff
Schack
Moltke
Sono disposti attorno ad un grande cortile ottagonale con al centro la statua di re Federico V, considerata dai maggiori esperti come uno dei monumenti equestri più importanti al mondo.
Vorrai mica perderlo no?
Orari:
1 gennaio – 30 aprile: martedì-domenica 10:00-15:00
1 – 31 maggio: tutti i giorni 10:00-16:00
1 giugno – 31 agosto: tutti i giorni 10:00-17:00
1 settembre – 31 ottobre: tutti i giorni 10:00-16:00
1 novembre – 31 dicembre: martedì-domenica 10:00-15:00
Prezzi:
Adulti: 14 €
Ragazzi fino a 18 anni: gratuito
Studenti (con documento di riconoscimento): 10 €
Biglietto combinato Rosenborg e Amalienborg: 22 €
Save
⇢ Copenaghen cosa visitare: il castello di Rosenborg
Inizialmente pensato come la residenza estiva di re Cristiano IV nel 1606, pian piano si trasformo in un verio e proprio castello.
Com’è possibile?
Cristiano IV fin da subito volle tutti i comfort dell’epoca nella sua residenza:
Bagno con acqua corrente
Ponte levatoio automatico
Servitù sempre presente per la manutenzione del palazzo
E molti altri
Alla morte del sovrano ogni singolo re volle aggiungere qualcosa di suo e quindi la residenza estiva visse sempre in uno stato di “Costruzioni in corso” perenne e si ampliò così anno dopo anno.
Divenne così un vero e proprio castello anche senza aver mai avuto lo scopo di un castelo, ossia la difesa della zona dove si costruisce, bensì di una villa estiva super accessoriata.
Il castello è attorniato dai giardini reali di Danimarca, Kongens Have, i quali rendono il palazzo uno dei palazzi reali più belli d’Europa.
Orari:
17 Aprile – 15 giugno.: tutti i giorni 10:00 – 16:00
16 Giugno. – 15 settembre.: tutti i giorni 9:00 – 18:00
16 Settembre. – 31 ottobre: tutti i giorni 10:00 – 16:00
Studenti (con documento di riconoscimento valido): 10 €
Save
⇢ Galleria Nazionale Danese: una concentrazione d’arte allo stato puro
Che tu sia un appassionato d’arte o meno una visita al museo più importante del paese non te la toglie nessuno, il Statens Museum for Kunst, ovvero la galleria nazionale danese.
La particolarità di questo museo, oltre all’archiettura dello stesso che è a dir poco favolosa, è che nacque a palazzo Christiansborg, come Collezione reale di pittura, nel 1827.
E poi?
Il suo destino sarebbe stato quello di ampliarsi in quel palazzo ma un incendiorovinò i piani e nel 1884 tutta la collezione fu spostata in un nuovo edificioo, progettato dall’architetto Vilhelm Dahlerup.
Ora conta più di 14000 quadrati di superficie ospitando oltre che alla collezione d’arte, anche uffici amministrativi e un museo per bambini.
L’annesso giardino in stile barocco poi può darvi l’opportunità di assistere a concerti ed eventi artistici, pensa all’atmosfera!
Grazie ad opere architettoniche molto eclettiche si è lavorato ad un’estensione della Biblioteca Reale di Danimarca, la più importante dei paesi scandinavi.
Qui si conservano tutte le prime edizione di tutti i libri dal 15° secolo, mica chiacchiere.
Grazie a questo nuovo e moderno prolungamento la mega biblioteca non ospita soltanto i libri, ma anche eventi, concerti, conferenze, mostre, e molti altri eventi sociali.
Come si arriva al Diamante Nero?
Dirigi alla piazza del municipio, da li basta camminare per 10 minuti lungo le rive del canale Christianshavns per trovarsi faccia a faccia con l’edificio nero (da qui il nome) con sfumature azzurre per i riflessi del mare.
Qualche numero per darti un’idea della sua magnificenza?
La struttura è rivestita di 2500 m2 di granito nero proveniente dallo Zimbabwe
Ogni pietra pesa circa 75 kg
Le vetrate sono alte 6 metri e larghe 2,5
Se vuoi visitare un’opera futuristica che al contempo contiene libri secolari e funge anche da punto di ritrovo della società di Copenaghen…
…Bhè questo è il posto che fa al caso tuo.
Orari e Prezzi:
Vista la grandezza del complesso e le molte attività da poter fare al suo interno, ti rimandiamo al sito ufficiale per avere sempre informazioni aggiornate.
⇢ Copenaghen luoghi di interesse: la chiesa di marmo
Hai inserito nella lista cose da vedere a Copenaghne il palazzo di Amalienborg?
Allora una volta davanti al palazzo girati e ammira la Marmorkirken, anche conosciuta con il nome di Frederikskirken.
Questa fantastica chiesa in marmo è davvero maestosa, la sua cupola verde chiaro e ampia 31 metri sarà facilmente individuabile, il gioco di luce sul marmo farà il resto.
Da ricordare:
Save
La chiesa è visitabile gratuitamente (tranne la cupola, vedi sotto per i prezzi), attenzione però alle funzioni religiose, durante le quali non sarà possibile visitarla.
Cupola: Dal 15 giugno al 30 agosto: 13:00 – 15:00 Resto dell’anno: solo il sabato, domenica e festivi
Prezzi: Chiesa: gratuito Cupola: 3,5 €
⇢ Chiesa di Vor Frelsers: pronto a salire in paradiso?
Questa chiesa è famosa per la sua guglia, una volta sul posto potrai notare la forma a spirale con una scala che ne segue l’andamento fino alla cima.
Una volta nel punto più alto godrai di una delle viste più belle dall’alto della città, vale la pena visitarla solo per questo!
💡Curiosità! Il carillon di questo campanile vanta la palma del più grande del nord Europa, in barba a città ben più famose.
Dove si trova la chiesa di Vor Frelsers? Ovvero la chiesa del Nostro Redentore?
Si trova nella zona di Christianshavn.
Questa parte di Copenaghen era stata progettata nel 1617 da re Christian IV che l’aveva pensata come un’isola di mercanti indipendenti, ispirandosi alle città olandensi, per questo commissiono la chiesa del Nostro Redentore.
Già che sei in questo quartiere, non puoi mancare questa chiesa così particolare, facci un salto!
Orari: Lunedi – Sabato: 10:00 – 16:00
Save
⇢ Spiagge Copenaghen cosa vedere: i Caraibi nel nord Europa?
Sei un amante del mare? Pensi che una volta a Copenaghen non lo vedrai manco di striscio?
E invece no, amico viaggiatore, anche in Danimarca ci sono delle spiagge degne di nota dove trascorrere dei piacevoli momenti di relax.
Ovviamente stiamo parlando dell’estate come periodo! E comunque non ti aspettare spiagge caraibiche eh!
Infatti, data la posizione geografica e le conseguenti temperature non proprio super favorevoli a vacanze in spiaggia, la stagione balneare è brevissima:
Si va dalla fine di giugno a fine agosto, in altri periodi nessun servizio di guardia-costa sarà attivo.
Ciononostante, nessuno vieta di rilassarti in queste oasi quasi incontaminate (molte spiagge sono veramente poco note ai turisti, troverai solo danesi) e goderti sabbia, mare e natura circostante.
Ma quali sono queste spiagge danesi?
Se hai qualche giorno a disposizione, ti consigliamo di noleggiare una macchina (puoi farlo qui, dove prenotiamo sempre anche noi) e recarti lungo la costa di Sealand (la riviera danese), la zona vip piena di hotel di lusso e club moderni, qui ti consigliamo:
Rørvig Beach
Hornbæk Beach
Lynæs Beach
Hornbæk Beach
Oppure ti consigliamo di recarti lungo la penisola dello Jutland, un’oasi di paradiso nei dintorni di Copenaghen.
Dove di preciso?
Søndervig: la spiaggia più bella del paese secondo i danesi
Blaavand Beach
Skagen: posizionata in uno dei punti più a nord del paese, è tranquillamente paragonabile ad una spiaggia caraibica per la limpidità dell’acqua e la luce particolare causata dalla posizione all’estremo nord
Se invece hai pochi giorni a disposizione allora scegli una delle spiagge di Copenaghen, che si trovano in città:
Isola di Brygge: spiaggia molto frequentata dalla gente di Copenaghen
Amager Strandpark: una spiaggia artificiale molto adatta ai bambini
Pronto per divertirti al mare a Copenaghen?
Save
⇢ Castello di Kronborg: una perla tra realtà e fantasia
Se hai voglia di lasciare Copenaghen (40 min di macchina, noleggiala qui se non l’hai già fatto) per qualche ora e visitare un fantastico pezzo di storia danese, non possiamo che consigliarti di visitare il castello di Kronborg, il tutto per rivivere in prima persona una tragedia di Shakespeare.
“Ma che state dicendo ragazzi?”
Ebbene si il castello di Kronborg è chiamato anche Elsinoreperché non è nientaltro che l’ambientazione dell’Amleto!!
Non sei un po’ curioso? Noi un sacco!
Tornando alla realtà, ma dove si trova il castello?
Si trova nella parte settentrionale dell’isola di Copenghen e costituisce il punto più vicino alla svezia dell’intera Danimarca. In pratica puoi salutare tranquillamente la sponda svedese!
Sorridi mi raccomando! (:
Il castello di Kronborg è stato costruito nel 420 dal re danese Eric di Pomerania per controllare e far pagare la tassa di passaggio alle navi in entrata o uscita dal Mar Baltico.
L’aspetto attuale lo assunse poi dal 1585 in poi quando re Federico II di Danimarca lo trasformo in un magnifico castello rinascimentale rendendolo uno dei castelli più grandi d’Europa. Hai capito il nostro Federico?
Vorrai mica non visitare questo castello storico e leggendario?
Se non hai voglia di organizzarti tutto l’itineario fino al castello beh… ci pensiamo noi. Dai un’occhiata qui.
Orari:
Gennaio – Marzo: Martedì – Domenica 11:00 – 16:00
Aprile – Maggio: tutti i giorni 11:00 – 16:00
Giugno – Settembre: tutti i giorni 10:00 – 17:30
Ottobre: tutti i giorni 11:00 – 16:00
Novembre – Dicembre: 11:00 – 16:00
Prezzi:
Cambiano a seconda del periodo dell’anno in cui si visita il castello. Clicca qui per l’aggiornamento dei prezzi.
Save
⇢ Birreria Carlsberg: chi vuole una birretta fresca?
Dopo tanta cultura, c’è bisogno di un po’ di svago vero?
Allora ti proponiamo una bella visita alla Birreria Carlsberg, ossia la fabbrica originaria dove è nata la famosa birra!
La struttura è di circa 10000 m2 dove potrai ammirare l’intero processo produttivo della birra e ovviamente gustare anche alcune varietà.
Sei pronto a tuffarti tra i meandri del liquido dorato “creato” da J.C. Jacobsen nel 1847?
Per farlo devi recarti nel paese di Valby, al Carlsber Visitor Center (un modo figo per dire fabbrica della birra) praticamente attaccato alla periferia di Copenaghen, facilmente raggiungibile con i mezzi.
⇢ Piazza Nytorv: dove portano tutte le strade della capitale
Da buon amanti dell’arte e dell’architettura, non potevamo non consigliarti di fare un salto (molto probabilmente l’avresti fatto lo stesso, ma non vogliamo rischiare) nella piazza più grande di Copenaghen, Piazza Nytorv.
Dove si trova?
Alla fine della Stroget (di cui abbiamo parlato qui , ti imbatterai in questa grandissima piazza dall’architettura molto particolare.
Save
💡Curiosità! Se decidessi di visitare Copenaghen d’inverno, recati assolutamente in questa piazza, viene installata ogni anno una fantastica pista di pattinaggio di 2200 m2.
Pronto a pattinare?
Comunque, se vuoi proprio essere sicuro di non perderti nessuna delle attrazioni fondamentali di Copenaghen, partecipa a questo tour.
💊
As a local: cosa fare a Copenaghen con altri occhi
💊 Cosa mangiare a Copenaghen?
– I paesi nordici sono famosi per le loro colazioni importanti e principalmente salate (incomprensibili a noi italiani!).
Però (c’è sempre un però!)
Per il nostro delicatissimo stomaco, perfetta è la loro abitudine di fare il brunch domenicale! Questa colazione tanto tarda da fondersi nel pranzo ti permetterà di assaporare le pietanze del pasto mattutino ma anche di evitare di spendere altri soldi per il pranzo.
Che posto ti consigliamo?
Assolutamente uno dei posti più in voga tra i giovani della città. Aperto dalle 9:00 alle 13:00, il Mad & Kaffes offre una varietà di mini portate suddivise per: prodotti di latteria, bakery, carne/pesce, vegetariano e piatto del giorno.
Da non mancare!
E per il pranzo e la cena? Continua a leggere.
Save
Eccoti accontentato, rapidamente passeremo in rassegna le principali specialità tipiche del posto, facci sapere poi se ti sono piaciute (clicca sul nome per avere info culinarie). Scommettiamo di si (:
Smørrebrød: un classico panino in versione nord-europea. Un panino aperto imburrato con sopra un mix d’ingredienti: formaggio, aringhe, salmone, carne, maionese e chi ne ha più ne metta. E’ veramente una specilità danese, quindi devi provarlo. Vai allo Schønnemann per mangiare un ottimo Smørrebrød
Save
Frikadeller: polpette di carne di maiale cotte nella birra cucinate con cannella e noce moscata. Non hai già l’acquolina in bocca? Recati da Jacobsen per mangiare Frikadeller a volontà!
Æbleskiver: spazio per il dolce? Allora abbiamo quello che fa per te. Polpette fritte al gusto di mele, servite con una spruzzata di zucchero velo. Una bomba. Alla dieta ci pensiamo un altro giorno. Vaffelbageriet il punto di riferimento per provare queste squisitezze.
Stegt flæsk: semplicemente il piatto nazionale danese, puoi mica non provarlo. Di che si tratta? Maiale croccante con patate lesse come contorno. Rappresenta la storia di Copenaghen, le sue origini sono davvero antiche. Già che sei allo Schønnemann, provalo (:
Save
Røde Pølser: amante dello street food? Allora prova queste variante dell’hot dog americano, al suo interno potrai troverai anche crauti, cetrioli e salse. Te la senti? Puoi mangiarlo per strada in uno dei tanti baracchini.
Save
Alesuppe: anche a Copenaghen, come nella maggior parte dei paesi nordici, la zuppa è un piatto gettonatissimo, questa in particolare è a base di anguilla ed è una delle più famose zuppe di Copenaghen. Al Fishmarket ne puoi provare di veramente buone.
💊 Affitta una bicicletta e lascia perdere i bus
La città è a misura d’uomo e la vita scorre ovunque tra le stradine più nascoste.
Vuoi sapere la cosa più bella?
A Copenaghen è proprio il mezzo a due ruote a farla da padrone.
Non stupirti di vedere uomini in giacca e cravatta o donne in tacchi sfrecciare sulle piste ciclabili.
Se è una città poco inquinata e priva di traffico è soprattutto grazie a questi temerari!
Dove alloggiare a Copenaghen per visitare la città con un occhio al portafoglio
Dopo aver visto cosa vedere a Copenaghen ti forniamo anche qualche rapida info su dove dormire.
La città offre un’enorme varietà di alloggi, adatti per ogni possibilità economiche:
Potrai dormire in un magazzino del Settecento totalmente messo a nuovo o in alberghi di ultimagenerazioneprogettati dai più importanti architetti danesi.
Secondo la nostra più modesta opinione (dettata dalla necessità di risparmiare) l’alloggio perfetto è qualcosa che sia ben collegato ma economico.
Quindi, dove alloggiare?
Noi, visto il budget molto ristretto che avevamo, abbiamo optato per il backpackers hostel che dista circa 70 metri dalla stazione.
Potrai scegliere il dormitorio da 12 o da 6 persone.
Le lenzuolae federe ti verranno date sigillate alla reception.
Il personale inoltre ti permetterà di lasciare il bagaglio nella struttura anche il giorno del check-out pagando una minima tassadi 20 corone.
Sicuramente un’ottima scelta per dove alloggiare a Copenaghen in base al rapporto qualità-prezzo. Booking.com
Hai un budget molto più alto di noi quando abbiamo visitato Copenaghen?
Allora ti consigliamo di prendere un bell’albergo in centro in modo di non doverti preoccupare degli spostamenti visto che la città si gira tranquillamente a piedi.
Abbiamo suddiviso in base alla tipologia di budget quelli che secondo noi (in base a recensioni, posizione, costo, servizi offerti) sono i migliori:
🤞🏼Consiglio da pro (che usiamo)! Prenota su Booking e blocca subito le strutture che più ti piacciono sfruttando la cancellazione gratuita, mal che vada puoi cambiare successivamente.
Quale bagaglio comprare per non rischiare di prendere multe?
Se stai decidendo di andare a Copenaghen, probabilmente starai guardando qualche volo Ryanair.
Allora ti veniamo in soccorso per non farti prendere multe al gated’imbarco.
Dato che Ryanair è la compagnia aerea con le regole più restrittive di tutte, se sei a posto con il suo bagaglio a mano, lo sarai per tutte le altre compagnie.
Per cui ecco qui i bagagli a mano da comprare (i migliori a nostro avviso) per non prendere multe e i migliori da stiva per viaggiare nel migliore dei modi.
🎒Per i viaggiatori che hanno scelto di viaggiareSenza imbarco prioritario:
Noi ti consigliamo di comprare borse o borsoni e NON i trolley piccoli poiché quest’ultimi potrebbero darti problemi con le ruote in fase di misurazione, non si sa mai.
Noi abbiamo comprato la borsa da palestra Nike su Amazon, che era quella che ci piaceva di più e la utilizziamo anche in palestra, ma tutte le soluzioni proposte sono in regola, perfettamente in grado di superare i controlli di Ryanair.
👜 Per i viaggiatori che hanno scelto di viaggiareCON imbarco prioritario:
Oltre alle soluzioni precedenti, puoi portare a bordo anche un trolley.
Noi ti consigliamo (che è quello che abbiamo fatto noi) di spendere qualcosina di più per un buon trolley che duri nel tempo, soprattutto se viaggi tanto, piuttosto che uno scadente che dopo un paio di viaggi si rompa.
Per quanto riguarda il bagaglio da stiva, noi abbiamo fatto lo stesso ragionamento che per il bagaglio a mano: meglio spendere un po’ di più oggi che ricomprarlo dopo domani. E poi noi viaggiamo molto spesso.
Noi abbiamo preso quindi questo della Roncato, tanti viaggi e ancora integro:
Ah quasi dimenticavamo… vuoi risparmiare qualcosa?
Se ti va di risparmiare qualcosa nel visitare Copenaghen, acquista la Copenaghen card, potrai vedere praticamente tutte le attrazioni che abbiamo descritto in questa guida:
Consiglio degli esperti: altri paesi fantastici da visitare
Vuoi un consiglio? Se puoi, visita queste mete imperdibili. Abbiamo scritto apposta per te delle guide super-compensive con tutto ciò da sapere per visitarle. Proprio TUTTO:
Ancora un momento viaggiatore! Se hai bisogno di supporto, leggi qui
Tu ci sei mai stato? Hai degli altri consigli da darci che potrebbero essere utili ad un altro viaggiatore nel prossimo viaggio? Non ci sei mai stato? Si sono rivelate utili le info su cosa vedere a Copenaghen? Vorresti delle indicazioni più mirate per passare un weekend più spensierato?
Se hai bisogno di supporto nell’organizzare il tuo viaggio a Copenaghen, ecco cosa devi fare:
Faccelo sapere nei commenti qua in basso!
Cosa stai aspettando? Prenota subito il tuo volo!
Utilizza la nostra guida per scoprire come prenotare al prezzo più basso possibile. Clicca qui.
Questo post – inteso come idea e come città scelta – mi piace un sacco! Personalmente preferirei dedicare più tempo alla capitale danese, considerando che non ci sono mai stata, ma devo anche ammettere che ormai ho talmente poco tempo da dedicare ai viaggi che pure 48 ore andrebbero bene!
Anche noi avremmo voluto dedicarci molto più tempo, ma lavorando, ci accontentiamo del tempo che riusciamo a guadagnarci con poche ore di sonno e corse folli in aeroporto.
Se riuscissi a godertela più diluita nel tempo, facci sapere di posti che non abbiamo visto, un bacio 🙂
Credo che programmerò un viaggetto al volo! Le foto sono stupende e il tuo modo di scrivere davvero coinvolgente!
Vado a cercarti su ig!
Grazie
Laura
Non puoi capire il piacere che ci fanno le tue parole.
Ti cercheremo nei commenti e ovunque tu butterai un’occhiata.
Un abbraccione 🙂
Penso a Copenhagen da un po’, ma quello che mi ha sempre frenato sono gli elevati costi. Alla prossima offerta di un volo, magari la pazzia la faccio e seguirò i tuoi consigli 😉
Devo ammettere essere ciò che ha fermato anche noi per molto tempo. Ma è anche vero che abbiamo finito le città low-cost e che prima o poi queste città un po’ più care ci sarebbero toccate quindi quale momento migliore che la stagione estiva e l’esplosione dei suoi colori?
Te la auguriamo con tutto il cuore, un sorriso enorme 🙂
Dopo il tuo post sicuramente anche Copenaghen ora è nella mia bucket list (e io devo smetterla di leggere blog di viaggi!)