Non sai cosa visitare a Budapest? La risposta migliore sarebbe TUTTO, infatti ce ne si accorge fin da subito, fin da quando, davanti alla lista di cosa vedere a Budapest, non si crede a quanto possa essere lunga.
Qui entriamo in gioco noi! Abbiamo fatto il lavoro sporco al posto tuo scrivendo la guida definitiva per visitare Budapest, raggruppando in modo pratico non solo le info sulle cose da vedere, ma anche tutto quello che ti può servire nel tuo viaggio.
Passata per diverse dominazioni, Budapest è la fuga perfetta per chiunque cerchi relax e cultura -ma anche storia e riflessione in un unico posto.
Scopriamo dunque assieme cosa vedere a Budapest, cosa fare e come organizzare questo viaggio al meglio!
→ Perchè non visitare altre città dell’est? Leggi le nostre guide: Praga, Bucarest, San Pietroburgo, Varsavia ←
🗺
Budapest dove si trova? Ungheria
Budapest è quella che si potrebbe definire “città-ponte”. Ponte tra le sue parti interne ma anche, più metaforicamente parlando, E come tale ha molto da spartire con due altre città dal destino comune: (quindi sappi che nella guida “cosa vedere a Budapest” → Vivi Budapest attraverso le nostre storie su instagram, clicca qua! ← |
Ogni città è a sé stante, con le sue bellezze uniche, la propria atmosfera e le cose che la rendono assolutamente da vedere.
Eppure le somiglianze tra Parigi e Budapest sono così tante da essere innegabili e da rendere impossibile evitare i paragoni.
Entrambi costruite sulle sponde di un fiume che le divide, entrambi cariche di charme, entrambi con una parte rialzata, entrambi piene di opere d’arte a cielo aperto…
Vien da se che se già ti sei innamorato di Parigi, non potrai non amare anche Budapest…
Quel che però rende Budapest meritevole di essere vista (più e più volte) è il fatto che non si riduca ad essere una copia della capitale francese ma che sia arricchita dalla dominazione turca, austro-ungarica e sovietica; che abbia una sua anima -forte e ben distinta-, anzi, che ne abbia addirittura due:
Buda e Pest e che riesca ad essere la meta perfetta sia nel caso si cerchi una meta per rilassarsi, sia che si voglia far baldoria, sia che si voglia concedere una pausa verde, sia che si cerchino musei ed arte… il tutto senza spendere troppo.
🌤
Clima e periodo perfetto per partire alla scoperta di Budapest
Il clima a Budapest è quello che nel gergo tecnico viene definito “continentale”, caratterizzato da estati calde ed inverni freddi.
Quindi, per visitare Budapest, ideale sarebbe organizzare un viaggio in primavera e in autunno. Durante questi periodi, le temperature sono miti e le strade della città semi-vuote, libere dalla folla che caratterizza l’alta stagione.
-
Save
Però non ce la sentiamo di escluderti la possibilità di passeggiare per questa città durante il periodo pre-Natale, quando tutto è addobbato, i mercatini sono in ogni angolo, l’aria è impregnata dell’odore di biscotti al marzapane e le piste di pattinaggio spuntano come funghi.
Così, alla domanda “quando visitare Budapest?”
Noi ti rispondiamo che per il clima sarebbe meglio primavera ed autunno ma per l’atmosfera, dicembre vince a mani basse.
-
Save
💸
Budget: quanto si spende in media a Budapest?
La moneta utilizzata in Ungheria è il fiorino (che corrisponde circa a 30 centesimi di euro) nonostante l’Ungheria appartenga all’Unione europea.
Si tratta di una meta mediamente economica soprattutto se confrontata con le altre capitali europee.
O meglio, può essere una metà economica, se vissuta senza eccessi.
Ad esempio, alloggiare in un appartamento in centro può costarti anche 10-20€ a notte e il costo di un pranzo in un ristorante medio, per due, si aggira attorno ai 20-30€.
Importante, a proposito di denaro è che ci si ricordi di dare la mancia!
Nei ristoranti solitamente si lascia in mancia circa il 10-15% del conto, sempre che questa non sia già inclusa nello scontrino.
🔍
Cosa vedere a Budapest? 17 luoghi immancabili
1- Buda: la città dal passato importante
Premessa: Budapest non è sempre stata una città unica, storicamente infatti esisteva una Buda ed una Pest che venivano collegate solo di estate in estate da ponti galleggianti.
Buda è il nucleo originario della città.
Si tratta della parte rialzata della città, circoscritta dalle mura del castello e voluta appositamente su una collina per cercare di difendere i cittadini di Pest dagli invasori prima mongoli (dai quali effettivamente ci si difese) e poi turchi (che però ebbero la meglio occupando la città fino alla seconda guerra mondiale!).
-
Save
-
Save
In realtà, l’invasione turca portò la città ad una bellissima trasformazione, talmente bella che nel momento in cui i bombardamenti della guerra la distrussero, venne costruita mantenendo l’aspetto originario.
Proprio in questa parte di città, imperdibili sono:
2- Palazzo Reale: una meta imperdibile
-
Save
-
Save
Ci stai chiedendo cosa vedere a Budapest?
E noi non possiamo non mandarti al palazzo reale.
Si trova a Buda e per le sue dimensioni è il diretto sfidante del parlamento.
Sorge in collina per poter, dalla sua posizione, avere una visione privilegiata della città.
Al suo interno moltissimi sono i musei e le visite guidate che si possono fare come quelle alla Galleria Nazionale Ungherese o quella alla Biblioteca Nazionale.
Immaginiamo che non ti stupisca sapere che venne dichiarato Patrimonio dell’Umanità!
-
Save
🤞🏼Consiglio da pro! Tutti i giorni, alle 12:00, si tiene il non-troppo-originale cambio delle guardie -che però per la differenza delle divise e delle movenze, mantiene un suo fascino tutto personale-. Sappi che durante il weekend, sempre alla stessa ora, lo spettacolo è ancora più lungo! |
3- Chiesa di Mattia: la chiesa dei re
La chiesa, dedicata al re ungherese Mattia Corvino, ha vissuto una storia profondamente travagliata:
Dopo essere stata costruita tra il IV and XIII secolo, è stata ricostruita nel 1400, trasformata in moschea e poi tornata ad essere chiesa -per di più in stile gotico- solo alla fine del 1800 che venne danneggiata durante la 2° guerra mondiale e restaurata fino praticamente ai giorni d’oggi.
Ciò che la rende così importante e bella?
Sicuramente il tetto fatto in tegole coloratissime.
-
Save
-
Save
4- Bastione dei Pescatori: uno dei luoghi più instagrammabili
Il bastione dei Pescatori è ciò che identifica un enorme bastione in stile neogotico e neoromantico che deve il suo nome alla corporazione di pescatori che si dovevano occupare della difesa e protezione della città.
Proprio al suo interno si trova anche la sopracitata Chiesa di San Mattia oltre che la statua di bronzo del 1906 dedicata al re Stefano I d’Ungheria.
-
Save
-
Save
La struttura è composta da sette torri a rappresentare le tribù magiare che storicamente si insediarono nel territorio e che furono gli antenati degli attuali ungheresi.
Vuoi scattare foto indimenticabili?
Questo è il posto che fa per te.
🤞🏼 Consiglio da pro! Se veramente vuoi che la tua permanenza a Budapest sia indimenticabile, affacciati dal bastione dei Pescatori al tramonto, osservando la città ai tuoi piedi! Ti si scioglierà il cuore e avrai modo di avere la cartolina perfetta del tuo soggiorno! |
5- Collina di Gellért: una scalata faticosa ma che ripaga
Sulla punta di questa collinetta sorge la cittadella e la statua del famosissimo vescovo e martire San Gellert (Gerardo) fatto morire in una botte lanciata giù dalla collina e finita nel Danubio durante il suo tentativo di cristianizzazione dello stato.
Sempre nei pressi della collina si può ammirare il monumento alla libertà, una statua alta 14 metri dedicata ai soldati russi morti nel 1945 per liberare Budapest dai tedeschi.
La cosa che la rende così famosa?
Ovviamente le viste mozzafiato che si possono godere sulla città. Fidati, una delle cose da vedere a Budapest.
6- L’altra faccia della medaglia: Pest, la sorella monella
Pest è la sorella teppistella di Buda, è il cuore pulsante della città, la parte dove si concentra l’innovazione e la modernità. Camminando tra le vie di questo quartiere non potrai fare a meno di notare la quantità boutique e gallerie di giovani stilisti e di artisti emergenti.
-
Save
-
Save
Nel visitare questa parte di città, nell’elenco di “cosa vedere a Budapest” sicuramente meritano una posizione di rilievo:
7- Cosa vedere a Budapest? Il Palazzo del Parlamento, un must assoluto
Il Parlamento di Budapest è probabilmente più famoso della città stessa.
Progettato dall’architetto Steindl ispirandosi al parlamento di Londra e al Duomo di Colonia, questa gigantesca struttura (18.000 metri quadri, 691 stanze e 10 cortili) è oggi dimora il presidente della Repubblica e il Primo Ministro.
-
Save
La facciata in stile gotico si riflette sul Danubio e custodisce un interno rinascimentale e barocco: ricco di arazzi, affreschi, dipinti e sculture dei più importanti artisti ungheresi.
Tra le tantissime stanze, degna di nota la Sala della Cupola con la Corona di Re Santo Stefano, simbolo dell’identità ungherese.
🤞🏼Consiglio da pro! Acquista questo tour per goderti anche lo spettacolo del parlamento dal suo interno! |
-
Save
Orari: da aprile a ottobre, dalle 8.00 alle 18.00 dal lunedì al venerdì; dalle 8.00 alle 16.00 il sabato e la domenica;
da novembre a marzo, dalle 8.00 alle 16.00 tutti i giorni.
Martedì chiuso.
Prezzo: circa 8€ biglietto intero, 4€ biglietto ridotto, gratuito fino ai 6 anni.
Per maggiori info sulla visita guidata, consultare il sito internet.
8- Basilica di Santo Stefano, uno scrigno custodente un tesoro
Cosa vedere a Budapest? La Basilica di Santo Stefano, senza ombra di tutto.
Perchè? Per questi semplici e fantastici motivi:
- Al suo interno marmi pregiati, decorazioni e bellissimi mosaici sarebbero in grado di ammagliare chiunque -e tra questi chiunque sicuramente gli 8000 fedeli che può ospitare-,
- Qua è custodita la più importante reliquia degli ungheresi -ossia la mano mummificata di Santo Stefano, primo re cattolico d’Ungheria- ma anche perché
- Dalla suo cupola (raggiungibile a piedi o tramite ascensore) si gode di una vista mozza-fiato sulla città.
-
Save
💡 Curiosità! La Cupola è alta quanto il parlamento della città a dimostrare la parità tra i due poteri più grandi.
🤞🏼Consiglio da pro! Acquista il tour della Basilica di Santo Stefano. Compresa avrai una spiegazione dettagliata e il biglietto per accedere alla cupola e godere di una vista indimenticabile su Budapest. |
Basilica di Santo Stefano
Orari: lunedì – venerdì dalle 9 alle 17. Orario ridotto sabato e domenica.
Prezzo: 5€ circa biglietto intero (+ 3,5€ per salire sulla torre rotonda), 4€ circa prezzo ridotto (+ 3€ per salire sulla torre rotonda)
Disponibili anche visite guidate anche in lingua e riduzioni per gruppi.
Per maggiori info consultare il sito internet.
9- La Grande Sinagoga: un superstite di gran classe
Mai epiteto fu più azzeccato di quello dato a questa sinagoga. Infatti, quel Grande sta per davvero grande, talmente tanto da essere la più grande d’Europa, in grado di contenere fino a 3000 persone Budapest ha sempre avuto una numerosa comunità ebraica.
Completato nel 1859, questo edificio racchiude tra le mura tutte le influenze che Budapest ha vissuto partendo da quelle bizantine fino a quelle moresche.
Nel giardino, si trova una fossa comune risalente alla seconda guerra mondiale e sopra di questa, un monumento a forma d’albero di salice piangente ricorda gli ebrei morti tra il 1944 e il 1945.
💡 Curiosità! In città vive una nutrita comunità ebraica, tante che ci sono ancora 22 sinagoghe attive! Abbiamo deciso di inserirla nella lista di cosa vedere a Budapest e non ci siamo pentiti.
10- Via Andrassy: uno spettacolo lungo 2 km
Continuano a portare avanti l’elenco di somiglianze tra Parigi e Budapest, non si può far a meno di affiancare via Andrassy con gli Champs Élisées, che, proprio come quelli parigini, è la via più cool della città (e del paese) con un’altissima concentrazione di negozi vintage, ristoranti, teatri e boutique di lusso.
-
Save
-
Save
Non ti stupirà quindi sapere che anche questo vialone di 2km nel 2002 è entrato a far parte del Patrimonio Unesco.
11- Il Museo di Belle Arti, un museo che non ha nulla da invidiare ai più famosi
Per quanto possa sembrare strano, Budapest custodisce un’enorme collezione d’arte, in grado di far invia anche a musei colossi come l’Hermitage di San Pietroburgo, gli Uffizi di Firenze o il Metropolitan di New York.
Diviso in diverse sezioni che spaziano dall’antichità alla contemporaneità, il museo di Belle Arti è un must de “cosa vedere a Budapest” e se non credi a noi, ci penseranno signori come Raffaello, Tiziano, Goya, Renoir, Monet, Manet, Delacroix, Picasso e altri loro amici esposti a convincerti!
Qua troverai tutte le info su orari e prezzi.
12- Cosa visitare a Budapest: Parco Varosliget
Questo parco di 120 ettari sorge nel cuore della città.
La sua bellezza è arricchita dalla presenza da un laghetto che d’inverno ghiaccia e si trasforma in una pista di pattinaggio oltre che da un meraviglioso castello, il Vajdahunyad Vara.
-
Save
-
Save
La meraviglia di questo posto, però, non finisce qua!
Infatti il parco custodisce anche il più grande complesso termale della città: i Bagni di Széchenji.
13- Monumenti Budapest: la Piazza degli Eroi, le origini della città
La piazza degli Eroi è una delle piazze più importanti in assoluto e non potevamo non inserirla nella nostra lista personale di “cosa vedere a Budapest”.
Un’alta colonna –36 metri– in fondo alla piazza è sormontata al niente poco di meno che l’arcangelo Gabriele che, con le braccia aperte verso il cielo, simboleggia due cose del paese: la sua religione (quella cristiana) e la sua volontà ad essere governato da Stefano I.
-
Save
Circondano la colonna altre 7 statue equestri che come le torri del bastione, rappresentano i capi tribù magiari e intervallano il colonnato altri personaggi storici.
14- Il Parco delle Statue di Budapest: per non dimenticare
L’Ungheria, come tutto l’est Europa, subì l’occupazione sovietica con tutto quello che ne comportò a livello culturale, politico, economico… ma anche più banalmente a livello architettonico ed estetico.
Così quando finì, Budapest decise di trovare il modo di esporre le proprie ferite in maniera fiera, che servisse da monito ai posteri (a differenza di città come Varsavia che optarono per sfruttare le costruzioni sovietiche).
La soluzione fu quella di racchiudere tutte le statue disseminate per la città, rappresentanti grandi figure del comunismo quali Marx, Lenin, Stalin, Bela Kun ma anche soldati dell’ex Urss in un parco, il Memento Park del comunismo.
→ Scopri come altri hanno combattuto il comunismo cliccando qui←
Se poi hai intenzione di approfondire ancora l’argomento comunismo, non puoi non aggiungere alla tua lista “cosa vedere a Budapest” anche:
L’isola di Csepel dove si trovano alcune delle grandi fabbriche (oggi in disuso e ormai solo reperti industriali) volute dal governo rosso e la casa del terrore, nonché un museo che riassume e spiega le torture inflitte dal governo nazista prima e da quello comunista dopo.
15- L’Isola di Margherita: un eden nel mezzo di Budapest
Hai in mente il paradiso terrestre?
Quello fatto di giardini rigogliosi, fiori, colori, profumi, parchi… ecco, se si trovasse al centro del Danubio, non ci stupiremmo fosse l’isola di Margherita.
Per quanto il tempo possa essere poco, sappi che non sarà mai troppo poco per negare una visita a questo isolotto da 2,5 km, soprattutto perché, nonostante sia un’isola, è facilmente raggiungibile percorrendo il ponte Margherita (appunto) o il ponte Arpad.
Sicuramente da inserire in cosa visitare a Budapest.
-
Save
-
Save
Ti stupisce sapere che proprio qua molti abitanti della città si rifugiano per passare un po’ di tempo senza smog e senza preoccupazioni? Immaginiamo di no!
Ti potrebbe però stupire che quest’isola è il risultato dell’unione di 3 isole ben distinte:
- L’isola Balneare,
- L’isola dei Pittori,
- L’isola delle Lepri
Unite artificilamente alla fine del 1800.
16- Il Ponte delle Catene: leggenda o realtà?
La leggenda racconta che il primo ponte fisso fosse stato costruito su ordine del conte Conte István Széchenyi, che non riuscì a partecipare al funerale del padre perché uno a Buda e l’altro a Pest.
Ci vollero 10 anni a completare i lavori iniziati nel 1839 e deve il soprannome “ponte delle catene” per le catene che lo decorano ai lati.
Purtroppo, durante la seconda guerra mondiale, questo ponte lungo 375 metri venne distrutto e quello attuale è una ricostruzione del 1949.
🤞🏼 Consiglio da pro! Non perderti l’attraversata notturna! La sera, è tutto illuminato… |
-
Save
💡Curiosità! I Leoni all’estremità del ponte non hanno la lingua e la leggenda narra che l’ingegnere che progettò il ponte, quando se ne accorse, si suicidò per la vergogna.
17- Ponte della Libertà, una tappa obbligata sul fiume
Il ponte, conclusosi nel 1896 (anno dell’Esposizione Universale), venne inaugurato dall’imperatore Francesco Giuseppe I d’Austria in persona che inserì l’ultimo rivetto d’argento in uno dei pilastri di ferro.
Si tratta di uno dei più importanti ponti cittadini nonché un bellissimo esempio di architettura liberty lungo 331 metri.
Da qui, si godono di una vista meravigliosa sulla collina di Gellert!
Come gran parte della città, subì gravi danni durante la seconda guerra mondiale ma oggi splende ancora della bellezza di un tempo.
-
Save
-
Save
18- Cosa fare a Budapest? Un bagno termale, non te ne pentirai
Il Bagno nelle terme a Budapest è una cosa seria.
Non a caso, risalgono a quando la città è stata fondata:
Gli antichi romani proprio qua diedero vita ad Aquincum e alle sue spettacolari terme… oggi sono ancora le terme ciò che differenzia Budapest da tutte le altre capitali tant’è che è l’unica capitale ad averle!
Le sorgenti termali in questa città sono più di un centinaio e attorno a queste da sempre sorgono strutture grandi e piccole, tutte piuttosto economiche e ben organizzate.
Famosissime e già accennate le Terme di Széchenyi, che devono la loro fama alla dimensione e al loro magnifico edificio in stile neo-barocco.
Ah, a tal proposito, a questo link troverai il pass giornaliero! Non ringraziarci 🙂 |
19- Fare un salto nel passato
La maniera più scenografica per raggiungere il Castello di Buda è sicuramente tramite funicolare.
Non solo si risparmia un sacco di tempo perché in questo modo si sale in soli 3 minuti ma anche questo mezzo un po’ retrò, noto come Budavari Siklò, rende la salita decisamente suggestiva. Senza contare che altrimenti, salire, richiederebbe almeno una mezz’oretta di scarpinata in salita.
20- Passeggiare tra le scarpe con le scarpe pesanti
“Avere le scarpe pesanti” è un modo di dire inglese che indica il sentirsi appesantiti dai pensieri, dalla tristezza, dai problemi… e lo troviamo perfettamente azzeccato nel descrivere il senso che proverai nel fare questa passeggiata lungo il Danubio dalla parte di Pest.
-
Save
-
Save
Infatti, proprio qua si trova il monumento alla Memoria, un’opera che raffigura il particolare momento in cui, durante la seconda guerra mondiale, ad un gruppo di ebrei fu ordinato di togliersi le scarpe prima di essere fucilati e gettati nel fiume.
🍽
Cosa mangiare a Budapest? Le specialità da assaggiare
Eccoti accontentato, rapidamente passeremo in rassegna le principali specialità tipiche del posto, facci sapere poi se ti sono piaciute (clicca sul nome per avere info culinarie). Scommettiamo di si (:
- Gulash: semplicemente il piatto tipico ungherese con la P maiuscola. Se decidi di andare in Ungheria devi per forza provare il Gulash. Potrai trovare tantissime versione, dipende da chi lo cucina. Nel dubbio provalo e poi ci dirai. La versione “classica” è una zuppa a base di carne di manzo con patate, peperoni, strutto e paprika. Vai al Paprika per provarne uno buonissimo!
-
Save
- Làngos: street food in versione ungherese. Di che si tratta? Una pizza fritta condita con formaggio e panna acida. Lo troverai in tutti i baracchini per le strade. Se hai un buco allo stomaco, ti consigliamo questa specialità
- Halàszlé: un gulash di pesce arricchito dall’immancabile paprika che da queste parti viene usata in abbondanza. Se l’idea ti stuzzica, provalo al Regős Restaurant!
-
Save
- Torta Dobos: a chi piacciono i dolci? A noi sì per cui ti consigliamo di provare il dolce ungherese più famoso al mondo, una torta a cinque strati di pan di Spagna ognuno spalmato con crema di cioccolato e burro, tranne l’ultimo, ricopoerto invece di caramello! Mmmmm buonissima. Il Ruszwurm cucina una versione fantastica!
- Rétes: lo strudel ungherese, un dolce cucinato in tutta l’Ungheria e molto amato dalla popolazione locale, sicuramente da provare se sei un amante dei dolci. Dove mangiarlo? Al Retes Bolt!
- Kurtőskalács: considerato il dolce più antico d’Ungheria, lo si può trovare un po’ ovunque, pasticcerie, bar ma anche per strada. Si tratta di un cilindro di pasta cotto al fuoco ricoperto di quello che vuoi! Cacao, cioccolato, cannella, vaniglia etc.
-
Save
💊
Pillole salva-esperienza: cosa sapere prima e durante un viaggio a Budapest
💊 La Budapest Card è la soluzione ideale nel caso tu non voglia preoccuparti di biglietti di vario genere, mezzi di trasporto ecc…. il costo varia in base a quanto hai intenzione di stare; il prezzo per 2 giorni è di circa 25 euro mentre per 3 giorni è di 31. Consultare il sito per maggiori info e per scoprire tutti gli sconti riservati ai possessori della carta. Nel dettaglio i mezzi di trasporto presenti a Budapest:
- Metro: qui tutte le info
- Tram
- Biciclette a noleggio
- Traghetto (per attraversare il Danubio e recarsi sull’altra sponda)
💊 Diversi sono i collegamenti dall’aeroporto al centro di Budapest centro: data per scontata l’opzione taxi (per cui basta arrivare e salire su uno dei taxi fuori dall’aeroporto a prezzi decisamente alti), le altre possibilità sono:
- Prendere il bus 200E che ti condurrà fino alla fermata metropolitana Kőbánya Kispest e da lì giostrarsi tra le linee per arrivare al proprio hotel
- Prendere il treno dall’aeroporto alla stazione Occidentale di Budapest.
- Prendere un transfer (clicca qui per prenotare il tuo) che comodamente ti carica su e ti porta dove desideri (consigliabile soprattutto se siete un gruppetto di 4/5 bambini o se ci sono bambini)
💊 Praticamente nessuno a Budapest sa parlare inglese, qualche giovane studente sì ma il resto NIENTE. Noi abbiamo fatto molta fatica a comunicare, sia per strada che nei locali
Un esempio?
Da Mcdonald’s abiamo chiesto un Big Mc Menù con French Fries (patatine fritte) e la commessa non ha capito subito, dopo 30 secondi di pensata ci indica il gelato…
Quindi, soluzione?
Dotatevi di Google Traduttore per smartphone, scaricate l’app, e preparatevi a comunicare così.
Un consiglio?
Leggi la nostra guida su Google Traduttore, abbiamo spiegato passo passo come usarlo in vacanza, le funzioni migliori etc. Non avrai praticamente nessun problema!
-
Save
🏩
Dove dormire a Budapest? Qualche consiglio
Sei alla ricerca di un alloggio a Budapest? La città è abbastanza economica quindi abbiamo alloggi per tutte le tasche.
Ti suggeriamo di prenotare in centro, Budapest non è così grande ed è tutto raccolto nel centro città, in questo modo risparmierai tempo e denaro.
Abbiamo riassunto qui i migliori hotel di Budapest in base a costo, servizi offerti, distanza dal centro, suddivisi per budget in modo tale da indirizzarti meglio (che cosa vuoi di piu? ?):
Budget alto (per chi vuole soggiornare da re)
Budget medio (un po’ di relax al prezzo giusto)
Budget basso (praticamente non starò mai in hotel)
Consiglio da pro (che usiamo): prenota su Booking.com e blocca subito le strutture che più ti piacciono sfruttando la cancellazione gratuita, mal che vada puoi cambiare successivamente.
🛄
Quale bagaglio comprare per non rischiare di prendere multe?
Se stai decidendo di andare a Budapest, probabilmente starai guardando qualche WizzAir, Easyjet o Ryanair
Allora ti veniamo in soccorso per non farti prendere multe al gate d’imbarco.
Dato che Ryanair è la compagnia aerea con le regole più restrittive di tutte, se sei a posto con il suo bagaglio a mano, lo sarai per tutte le altre compagnie.
Per cui ecco qui i bagagli a mano da comprare (i migliori a nostro avviso) per non prendere multe e i migliori da stiva per viaggiare nel migliore dei modi.
👛 Per i viaggiatori che hanno scelto di viaggiare senza imbarco prioritario:
- Borsone da palestra Adidas
- Borsone Arena
- Borse Aerolite
- Borsone Cabin max approvato per Ryanair e Easyjet
- Borsa da palestra Nike
- Leggero: questa borsa leggera Aerolite...
- Compatibilità delle linee aeree:...
- Sicuro e sicuro: non c'è bisogno di...
- ✔️ COMPATTO - Specificamente...
- ✔️ DIMENSIONI - 40x25x20cm Peso: 0,5...
- ✔️ PRATICO - Una grande tasca...
⚠️ Attenzione!
Noi ti consigliamo di comprare borse o borsoni e NON i trolley piccoli poiché quest’ultimi potrebbero darti problemi con le ruote in fase di misurazione, non si sa mai.
Noi abbiamo comprato la borsa da palestra Nike su Amazon, che era quella che ci piaceva di più e la utilizziamo anche in palestra, ma tutte le soluzioni proposte sono in regola, perfettamente in grado di superare i controlli di Ryanair.
🎒 Per i viaggiatori che hanno scelto di viaggiare CON imbarco prioritario:
Oltre alle soluzioni precedenti, puoi portare a bordo anche un trolley.
Noi ti consigliamo (che è quello che abbiamo fatto noi) di spendere qualcosina di più per un buon trolley che duri nel tempo, soprattutto se viaggi tanto, piuttosto che uno scadente che dopo un paio di viaggi si rompa.
- Trolley bagaglio a mano American Tourister
- Trolley Roncato Box 2.0
- Roncato Starlight bagaglio a mano
- Trolley Amazon basics (per chi vuole comunque risparmiare qualcosina)
- La prima valigia American Tourister in...
- Espandibile a 55 x 40 x 23 cm, 41 Litri
- Leggera e resistente grazie al materiale...
- Dimensioni: 55 x 40 x 20 cm Capacità:...
- Pratico organizer interno con elastico...
- Chiusura a combinazione con sistema TSA
- Trolley rigido da 55 cm (dimensione...
- Scocca protettiva rigida con finiture...
- Interno completamente foderato con...
-
Save
💼 Consigli per il bagaglio da stiva
Per quanto riguarda il bagaglio da stiva, noi abbiamo fatto lo stesso ragionamento che per il bagaglio a mano: meglio spendere un po’ di più oggi che ricomprarlo dopo domani. E poi noi viaggiamo molto spesso.
Noi abbiamo preso quindi questo della Roncato, tanti viaggi e ancora integro:
Ma anche queste altre due opzioni non sono per niente male:
- Neopulse Spinner 75: 51 x 28 x 75 cm, 94...
- Policarbonato 100% e solo 3.40 kg per lo...
- Ricca palette di colori con finitura...
Allora, ti abbiamo convinto a prendere il primo volo con WizzAir/Ryanair/Easyjet
per partire alla scoperta di questa capitale?
Cosa ne pensi delle capitali dell’est? Ti è già capitato di visitarne altre?
🗺
Consiglio degli esperti: altri paesi fantastici da visitare
Hai appena finito di visitare Budapest e già non vedi l’ora di ripartire?
E allora perchè non farlo?
Se non proprio nel paese delle terme, almeno in un posto che abbia delle caratteristiche simili!
Che dici?
Ecco i nostri consigli:
- Visitare Vienna: cosa vedere nella capitare austriaca;
- Amsterdam: la città da visitare almeno una volta nella vita;
- Siviglia: andale andale, arriba arriba;
- Dublino, cosa vedere: fai un salto al nord;
- Firenze: l’orgoglio d’Italia;
- Cosa vedere a Budapest: vacanza immancabile;
- Praga: città d’arte e divertimento;
- Matera, cosa vedere di questa perla del sud;
- New York: la città che non dorme mai;
- Cosa vedere a San Francisco: la città nella baia.
⏳
Quasi dimenticavamo, hai ancora un minuto? Non di più!
Facci sapere se hai trovato utile la nostra guida su cosa vedere a Budapest.
Se hai qualche domanda sull’organizzazione del tuo viaggio (voli, alberghi, visite), chiedi pure.
Basta un commento qui sotto e ti risponderemo in 24 ore!
Cosa stai aspettando? Prenota subito il tuo volo!
Utilizza la nostra guida per scoprire come prenotare al prezzo più basso possibile. Clicca qui.
DISCLAIMER: Le foto non firmate sono gentile concessione della nostra (davvero tanto) talentosa amica Giada. Ci teniamo a ringraziarla per averci regalato degli scatti così belli della capitale ungherese!
-
Save
Ma che carina via Andrassy! Ma non solo, direi che tutta la città mi sembra stupenda, soprattutto da quando sento fortissimo il richiamo dell’est.
Mi sembra di vedere delle cose in comune con Sofia, a partire dal monumento alla libertà che ricorda davvero molto il “fratello” bulgaro. E anche Memento Park: anche a Sofia le statue dei personaggi e dei simboli legati al comunismo sono state relegate in un parco in una zona abbastanza remota della città, in un contesto piuttosto triste ma comunque interessante da vedere.
Buona serata 😘
Ciao Silvia,
Noi non siamo mai stati a Sofia (non ancora almeno!) ma se ha davvero così tanto in comune con Budapest, allora prenotiamo subito perchè noi, la capitale ungherese, l’abbiamo a m a t a!
Grazie per averci dato l’ispirazione per il prossimo viaggio ❤️