Il mondo è disseminato di posti simbolici, alcuni molto famosi, altri molto meno. A tal proposito, di recente, ne abbiamo scoperto uno di cui proprio non possiamo far a meno di parlare.
Avete mai sentito parlare della collina delle croci in Lituania?

Okey, sicuramente non stiamo parlando di un posto dalla fama della Piazza della Bastiglia a Parigi, dei sette colli di Roma o del muro di Berlino…

Però vi assicuriamo essere un posto particolarissimo, in cui il confine tra religioso e laico si annulla, impregnato di simbolismo e che in passato è stato in grado di dar fiducia e speranza a molte persone.

Allora partiamo verso questo altipiano appena fuori Šiauliai, un paesino a metà strada tra Riga e Vilnius, e scopriamo la storia della collina delle croci.

 Prenota al prezzo più basso il tuo volo per Riga o Vilnius: clicca qui 
(Una volta su Skyscanner, scegli il volo e ricordati di cliccare sempre per andare sul sito delle compagnie aeree; i prezzi cambiano costantemente! Leggi questa guida)

Indice (cliccabile):

01. Collina delle Croci (Lituania): storia di un posto magico;
02. Come raggiungerla;
03. Tutto ciò che bisogna sapere per vivere quest’esperienza al meglio.

collina delle croci Siauliai
  • Save
La collina delle croci sul monte Siauliai

 

 ⏳

Quel che rappresenta la collina delle croci: la lotta (vinta) contro gli invasori

Non si sa se sia stato una madre per propiziare il matrimonio dei figli, un padre per chiedere a Dio di aiutarlo o altro.
Si sa soltanto che col andare del tempo le croci aumentarono e che da poche decine divennero centinaia e poi migliaia.

Fin a qui tutto normale, ma poi successe il peggio: l’occupazione russa.

La Lituania (come le sorelle baltiche) perse l’indipendenza e per riconquistarla in moltissimi persero la vita.
Ogni singola vittima venne commemorata con una croce nuova piantata sulla collina.

Che fecero i russi?

Ortodossi e con l’obbiettivo ben preciso di russificare il paese, non videro di buon occhio questa crescita di croci in ottica cristiana cattolica.
Così che una notte, bum: le croci di legno vennero bruciate, quelle di metallo piegate sotto al peso dei bulldozer. La mattina dopo non ne restava neanche una.

Nemmeno una sola!!!

Eppure non ci misero molto a riapparire. Fiori tra le macerie. I lituani non ci stettero a farsi schiacciare, quelle croci avevano un significato che andava oltre il religioso, erano simbolo di rinascita e di indipendenza.

Come vi abbiamo anticipato all’inizio, la collina delle croci non è solo un ammasso di croci piantate a caso nella campagna lituana, anzi, tutto il contrario, rappresenta il simbolo della resistenza di uno dei tanti popoli sottomessi dalla Russia in epoca sovietica.

I russi, tenaci per natura, spianarono la collina delle croci più volte ma sempre invano nel tentativo di spianare anche ogni resistenza.
Per ogni mano che toglieva una croce, ce ne erano due che le rimettevano.

Alla caduta della morsa sovietica si contavano comunque più di 50 mila crocefissi. A riprova che certi fuochi non si possono spegnere.

Volete sapere quante croci si contano oggi?

Circa 100 mila, ma il numero non fa che crescere.

 

🚘

Come arrivare alla collina delle croci: un viaggio mistico

Beh, il metodo più veloce e pratico di tutti è noleggiare una macchina e far sì che il navigatore vi conduca fino al parcheggio di questo sito patrimonio Unesco.

Nel caso non vi fosse possibile, niente paura!

Sarà un po’ più ostico, lungo e impegnativo ma per visitare un posto simile ne varrà senz’altro la pena.
Šiauliai si trova, come già accennato, a metà strada tra Riga e la capitale della Lituania. Per cui, il viaggio da Riga alla collina delle Croci sarà su per giù lo stesso di quello che parte da Vilnius.

Il tempo di percorrenza da entrambi le capitali baltiche è di circa 2 ore (mezz’oretta in più per Vilnius) per arrivare a Šiauliai, altri 10/15 minuti di bus e 15 di camminata. Si avete letto bene, il bus vi lascerà lungo la strada principale, poi, da bravi pellegrini, dovrete incamminarvi.

Ovviamente, il sito, essendo luogo di pellegrinaggio, ha ingresso gratuito, il parcheggio (nel caso aveste scelto l’auto) è a pagamento.

Croce di legno collina delle croci lituania
  • Save
Particolare: croce di legno lavorata

 

💊

Tutte le info da sapere per non farsi trovare impreparati!

  • Le strade sono tortuose e abbastanza mal ridotte. Se soffrite di mal d’auto, preparatevi per tempo con pastigliette e cerotti!
  • Gli autisti non sapranno l’inglese per cui dovrete comunicare a gesti. La cosa più intelligente da fare è avere scritto in lingua dove si vuole andare e sedersi nei primi sedili e farsi fare cenno su dove scendere. (metodo brevettato)
  • Si possono fare soltanto i biglietti della corsa che si sta per fare. Per cui, non si potranno prendere biglietti di andata e ritorno in contemporanea. Un problema in più perché dovrete prendere i biglietti due volte, utilizzate sempre il metodo brevettato.
  • I biglietti del bus urbano dalla stazione di Šiauliai alla collina si può prendere soltanto sul bus. Costa €0.90 l’intero ma se si è studenti e si presenta la tessera il prezzo si riduce a €0.45.
  • Il prezzo da Vilnius o da Riga varia di pochi euro: Vilnius €11 – Riga €12
  • Alla stazione di Šiauliai, in biglietteria hanno un foglio stampato con su scritti gli orari dei bus per il ritorno per potersi organizzare. Vale uno dei punti precedenti, cercate su google traduttore le parole “foglio” e “orari” aggiungendo il nome della città dove si vuole andare. È più facile trovare un ago in un pagliaio che qualcuno capace di interagire con te in inglese.
  • Cos’altro? Semplicemente vivetelo. Non ci sono percorsi standard da seguire o cose specifiche da vedere. Si può soltanto vivere sulla pelle.
Coppia con vista collina delle croci
  • Save
La meravigliosa ed inquietante vista di tutte le croci accatastate.
  • Save

Allora, siete pronti a partire in per un viaggio mistico in pellegrinaggio?
Riserverete uno spazio alla collina delle croci durante il vostro tour delle capitali baltiche

Dai su basta un volo Ryanair per un weekend a Vilnius o a Riga,

oppure un bel roadtrip tra le repubbliche baltiche.


Vi è piaciuto l’articolo sulla collina delle croci? Condividetelo sui social!
Basta cliccare sul pulsantino.

Ah già.. e seguiteci se non l’hai ancora fatto. Grazie ?


  • Save