Booking è, a nostro avviso, il sito migliore in assoluto per prenotare hotel, almeno a quest’anno. Perché?
Per alcuni semplici motivi:
- Cancellazione gratuita,
- Servizio clienti disponibili h24,
- Estrema facilità d’utilizzo sia del sito che della app per iOS e Android,
- Garanzia prezzo più basso del mercato.
Noi, per i nostri viaggi, prenotiamo sempre con Booking e mai una volta che ci sia capitato di aver problemi.
Per questo, lo vogliamo consigliare anche a te per assicurarti vacanze indimenticabili!
Prenota subito il tuo soggiorno cliccando qui, oppure inserisci i dati del tuo viaggio qua sotto affinché Booking ti mostri le migliori soluzioni dove alloggiare.
Nel caso non sapessi come usare Booking o non fossi sicuro di sfruttare appieno tutte le funzionalità, continua a scorrere l’articolo per leggere la nostra guida dettagliata.
?
Booking.com: che cos’è e come funziona?
Booking è un sito di aggregazione di hotel (stile Skyscanner) che permette di effettuare ricerche su una particolare città-regione o stato al fine di mostrarti tutti gli hotel, appartamenti e resort partner.
La sua funzione di piattaforma online ecommerce permette agli hotel partner di ampliare il loro bacino di potenziali clienti e a quest’ultimi di trovare in un unico posto e con pochi click tutti gli hotel presenti in una determinata destinazione.
Abbiamo dunque due tipi di utenti che possono usare booking (previa registrazione al sito spiegata nel paragrafo successivo)
- Clienti degli hotel: che si iscrive, non paga nulla (nessuna commissione è applicata da Booking), effettua delle ricerche e prenota,
- Strutture partner di Booking: hotel che si iscrivono alla piattaforma e inseriscono la propria struttura nel database di Booking al fine di aumentare i loro clienti. Questo avviene pagando una percentuale a Booking per ogni prenotazione effettuata sulla piattaforma.
⚠️ Nota bene!
Quando utilizzi Booking e prenoti, ti metti in contatto direttamente con l’hotel che hai scelto, Booking offre solo un servizio di intermediazione, tutte le mail, domande, i soldi che paghi vanno direttamente all’hotel.
Anche la conferma di prenotazione che ti arriva non è per conto di Booking bensì è scritta dal portale per conto dell’hotel.
Booking ovviamente registra tutte le conversazione per eventuali contenziosi legali per dare il giusto supporto sia al cliente che all’hotel.
Le foto delle strutture che vedi sul sito sono fedeli alla realtà, il team di Booking effettua un eccezionale lavoro di certificazione delle strutture che fanno applicazione al portale, non permette cioè a tutti di utilizzare il proprio servizio.
Certo può capitare che alcuni fotografi siano davvero bravi a scattare le foto e la struttura appaia migliore di quello che effettivamente è.
Questo è anche il motivo per cui ti invitiamo sempre a leggere le recensioni di utenti che hanno già soggiornato nella struttura.
📝
Come registrarsi a Booking.com: passo passo
Registrarsi a Booking.com non è complicato, clicca qui per andare sul sito.
N.B. Se la grafica è cambiata, vuol dire che è stato fatto un aggiornamento da parte di Booking della versione PC o app mobile. Non ti preoccupare, la grafica può essere diversa ma i pulsanti e le funzioni sono identici.
Se noti nella foto qua sotto, nella barra superiore blu scuro c’è un pulsante con scritto “Registrati”. Lo vedi riquadrato in rosso.
-
Save
-
Save
Inserisci dunque il tuo indirizzo mail per proseguire oppure clicca su “Accedi con Facebook” o “Accedi con Google” per creare un account Booking utilizzando i dati personali che hai reso pubblici con Facebook o con Google.
Personalmente abbiamo scelto di inserire nostra mail personale.
Clicca sul pulsante blu “Vai” per proseguire. Ti si aprirà la schermata dedicata alla password.
-
Save
Inserisci dunque una password e confermala per poter accedere al sito ogni volta che devi prenotare un soggiorno.
Clicca poi su “Crea account” e il gioco è fatto, hai creato il tuo account Booking.com.
🔍
Come cercare un hotel con Booking
Ti spieghiamo ora come prenotare su Booking, indicandoti per filo e per segno tutte le funzioni che si possono usare per selezionare il migliore hotel in base alle tue necessità.
Iniziamo.
Dalla schermata principale del sito di Booking.com puoi subito notare che è presente un box per le ricerche; ecco, tutto parte da qui!
Inserisci dunque:
- Città, regione, stato che vuoi visitare (meglio la città),
- Data di check-in e check-out dall’hotel,
- Numero di adulti e bambini che soggiorneranno presso la struttura.
-
Save
Clicca poi sul pulsante blu “Cerca” per valutare i risultati che Booking ti presenterà.
Questa è la schermata che ti comparirà.
-
Save
La pagina risultati della ricerca è molto intuitiva non trovi?
Sulla destra trovi le strutture presenti sul sito della città che hai cercato, con vari punteggi in base alla valutazione di utenti che vi hanno già soggiornato:
- Voto complessivo (quello nel riquadro blu di fianco al nome della struttura),
- Numero di recensioni scritte dagli utenti,
- Voto della posizione della struttura.
Così gia puoi farti un’idea di quali hotel puoi mettere nella “lista dei papabili” per prenotare.
Noi facciamo così:
Sulla base di questi punteggi apriamo altre finestre nel browser con quegli hotel che hanno i punteggi migliori con un costo che rientra nel nostro budget. (per farlo clicca tasto destro del mouse + apri in una nuova finestra).
Dopo di che andiamo a valutare hotel per hotel leggendo le specifiche in ogni pagina.
Filtri della ricerca
Una funzione molto utile sono i filtri: cliccando i vari riquadri, Booking in automatico ti segnalerà le strutture che offrono quel determinato servizio.
Esempio:
Vogliamo un hotel che costi a notte al massimo 100 euro, con colazione inclusa, cancellazione gratuita perché non siamo sicuri di avere i giorni di ferie, che come minimo sia un tre stelle.
Nella parte sinistra dello schermo -noi te l’abbiamo segnalato in rosso- trovi tutti i filtri disponibili, mentre -segnalati nei riquadri blu- trovi i parametri selezionati in base alla descrizione di qua sopra.
-
Save
Ordinamento della ricerca
Noi usiamo sempre questa funzione! Sopra i risultati della ricerca, hai alcuni pulsanti che ti permettono di ordinare (non filtrare, attenzione) in base a dei parametri:
- Le nostre scelte top: permostrare per prime le strutture consigliate da booking,
- Mostra prima le case: se vuoi soggiornare in un appartamento,
- Prezzo (prima il più basso): autoesplicativo,
- Punteggio degli ospiti e prezzo: booking ti mostrerà per prime le strutture che costano meno e che hanno ottenuto un punteggio pìù alto in base alle recensioni degli utenti,
- Stelle: autoesplicativo,
- Migliori recensioni: vedrai prima le strutture che hanno ottenuto le migliori ricensioni, senza guardare al prezzo,
- Distanza dal centro: prima verranno mostrate le strutture vicine al centro storico della città.
-
Save
Personalmente, noi ordiniamo sempre per “Distanza dal centro” e poi applichiamo i filtri sulla “Cancellazione gratuita” e “Colazione inclusa” e poi cerchiamo la struttura che più ci piace.
Funzione mappa
Altra funzione che utilizziamo per capire la posizione dell’hotel è la mappa.
Una volta sulla pagina dei risultati della ricerca (descritta in precedenza) puoi cliccare sul pulsante “Vedi sulla mappa”, il riquadro rosso nell’immagine.
-
Save
Ti si aprirà dunque una mappa della città con sei segnaposti che rappresentano la posizione di ogni hotel presente nei risultati della ricerca di Booking.
Cosa fare ora?
Clicca sui segnaposti sulla mappa e ti si aprirà in automatico la pagina dedica dell’hotel per prenotare. Puoi inserire anche i filtri che abbiamo descritto in precedenza per eliminare dalla mappa qualche hotel che non rientra nella tua ricerca.
-
Save
Scheda recensioni
Fondamentale, anzi super fondamentale, prima di selezionare la struttura, sono le recensioni che hanno scritto su Booking altri utenti.
Perché?
Noi degli hotel ci fidiamo ma ci fidiamo ancora di più di chi ci ha soggiornato.
Per questo leggiamo sempre tante recensioni in modo tale da essere sicuri di aver scelto la struttura giusta.
-
Save
Consigli da pro!
|
-
Save
Ora che abbiamo visto come cercare nel migliore dei modi utilizzando tutte le funzioni messe a disposizione dalla piattaforma, è il momento di venire al sodo:
Scelto l’hotel, dobbiamo prenotare, no?
Continua a leggere per sapere tutti i dettagli su come prenotare.
📆
Come prenotare un hotel con Booking: guida dettagliata
Perfetto, abbiamo scelto il nostro hotel, clicca ora sul nome dell’hotel per aprire la pagina dedicata alle informazioni sulla struttura.
Come puoi vedere, avrai a disposizione un riassunto con tutte le principali informazioni riguardanti l’hotel:
- Breve descrizione dell’hotel,
- Dove si trova,
- Distanza dai principali punti d’interesse,
- Cosa hanno trovato di buono altri clienti,
- Cosa amano gli ospiti della struttura.
-
Save
Scorrendo verso il basso la pagina e troverai tutte le soluzioni di alloggio che la struttura ti mette a disposizione:
- Tipologie di camere (singole, doppie, appartamenti etc.),
- Tipo di sistemazione (pensione completa, mezza pensione, all inclusive),
- Soluzioni con o senza cancellazione gratuita (quest’ultima costa legermente di più poiché le strutture se paghi senza opzione di cancellazione ti fanno lo sconto)
Puoi vedere un esempio qui sotto, tutte le pagine dedicate alle camere delle varie strutture su booking sono esattamente così.
-
Save
Ok hai scelto la tua camera e la formula (mezza pensione etc.) con cui vuoi soggiarnare.
Puoi prenotare?
Volendo sì ma ti invitiamo a fare un ulteriore passaggio prima di farlo.
In alto nella pagina dell’hotel, ci sono delle schede utili da consultare proprio prima di prenotare che ti forniscono ulteriori informazioni, ad esempio su:
- Animali,
- Comportamento dei bambini,
- Orari check-in e check-out,
- Eventuali costi aggiuntivi da sostenere in loco.
-
Save
Scheda servizi
Si tratta della scheda di riassunto di tutti ma proprio tutti i servizi offerti dalla struttura che hai scelto. Qui puoi vedere se ci sono i servizi che ritieni necessari per un soggiorno.
-
Save
Scheda leggi prima di prenotare
Scheda importantissima che riepiloga le informazioni essenziali per un soggiorno in qualsiasi hotel:
- Orari check in e check out,
- Informazioni sulle opzioni di cancellazione,
- Informazioni sui pagamenti,
- Disposizioni sui bambini.
-
Save
Scheda da sapere
Altra informazioni importanti, come dice il titolo scheda “da sapere”, sono quelle che variano da struttura a struttura.
Qui ogni hotel scrivere le condizioni particolari per soggiornare nel proprio hotel e che dunque ogni cliente dovrebbe sapere per evitare spiacevoli inconvenienti durante il soggiorno in loco.
-
Save
Ora che sai tutto (ma proprio tutto!) scegli la camera e la soluzione che più risponde alle tue esigenze e clicca sul pulsante “Prenota ora” così da passare alla schermata di prenotazione.
-
Save
Prenotazione: l’ultimo passaggio
Dopo aver cliccato il pulsante “Prenota ora” si aprirà la pagina per inserire i tuoi dati personali.
-
Save
Consiglio da pro!
La prima volta che utilizzerai Booking il sito ti chiedera se vuoi salvare i tuoi dati personali nel tuo account per rendere queste operazioni più veloci dalla seconda volta in poi. Dai l’assenso per non dovere re-inserire tutti i dati ogni volta. Una volta inseriti tutti i dati, clicca il pulsante “Vai avanti: ultimi dati”.
|
Si aprirà un’altra schermata dove dovrai invece inserire il tuo numero di telefono ma soprattutto i tuoi dati relativi al pagamento e alla modalità con cui vuoi effettuarlo.
Per quanto riguarda le modalità di pagamento hai due opzioni:
- Paga dopo: non dovrai sborsare nessun euro al momento della prenotazione. Pagherai o direttamente il giorno del check-in in struttura, oppure qualche giorno prima del soggiorno, l’hotel di addebiterà sulla carta di credito che inserirai per bloccare la prenotazione, l’importo del soggiorno.
- Paga ora: pagherai subito l’intero importo, utile per chi vuole togliersi subito il pensiero e non doversi preoccupare durante la vacanza
⚠️ ATTENZIONE!
Se sceglierai il primo caso, anche se non pagherai nulla la momento della prenotazione, potrebbe accadadere (dipende dall’hotel) che ti venga adddebitata una piccola somma (tipo 1-2 euro) per verificare che la carta che hai inserito sia valida.
Fatto questo controllo, i soldi ti verranno riaddebitati nei giorni successivi.
-
Save
Metodi di pagamento
Qualsiasi sia la tua scelta, (pagare al momento della prenotazione o direttamente in struttura) dovrai comunque bloccare la tua camera.
Dovrai quindi inserire un metodo di pagamento valido.
Puoi scegliere tra:
- Carta di credito/prepagata (no bancomat): inserisci i dati della tua carta di credito,
- Paypal: se hai un account, seleziona questa opzione. Verrai re-indirizzato al sito di Paypal dove potrai procedere con il pagamento.
-
Save
Scelto il metodo di pagamento e inserito i tuoi dati?
L’ultima cosa che ti resta da fare è premere il pulsante blu “Completa prenotazione” e Booking confermerà il tutto inviando la richiesta di prenotazione all’hotel in questione.
Ti apparirà un messaggio di conferma prenotazione con il riassunto del tutto. In più ti arriverà una mail di conferma prenotazione.
📲
App Booking versione mobile, cambia qualcosa?
Booking mette a disposizione anche un app per facilitare la vita di noi viaggiatori. E’ disponibili sia la versione iOS che la versione Android.
L’app è fatta veramente bene tanto che noi praticamente non utilizziamo più il PC per prenotare i nostri soggiorni!
Inoltre l’app, può essere usata velocemente anche in viaggio: a noi è capitato di utilizzarla per un emergenza a Lisbona quando ci avevano cancellato il volo di ritorno a Milano ed erano le 22 di sera…
Che abbiamo fatto?
Tirato fuori lo smartphone, aperto l’app di Booking e bloccato subito una camera in un hotel di fianco all’aereporto dove abbiamo passato poi la notte.
Qui sotto trovi dunque una breve panoramica dell’app, le funzioni disponibili sono esattamente le stesse della verisone PC che abbiamo descritto fino ad ora.
App mobile Booking
Una volta aperta l’applicazione, avrai davanti la schermata principale di Booking, che come puoi notare è molto simile alla versione PC, solo ottimizzata per una visualizzazione su uno schermo per smartphone.
-
Save
Effettua una ricerca inserendo dove vuoi andare, le date e il numero di persone e clicca “Cerca”. Ti si aprirà la pagina dei risultati della ricerca.
-
Save
Seleziona l’hotel che vuoi filtrando e ordinando con i pulsanti in alto (il funzionamento è uguale alla versione PC descritta in precedenza) e clicca sull’hotel che hai scelto.
Utile è leggere qualche recensione -come dicevamo prima-!
-
Save
Clicca poi su “Vedi le tue opzioni” per passare alla scelta della tua camera.
- Mezza pensione, all inclusive etc.
- Tipologia di camera: singola, doppia, appartamento etc.
Clicca su “Seleziona” e poi su “Prenota ora” per andare alla pagina dedicata al pagamento.
Nella prima pagina dovrai inserire i tuoi dati personali:
- Nome, cognome;
- Stato di residenza;
- Numero di tefono;
- Mail;
- Motivo del viaggio (lavoro o svago)…
Nella seconda pagina dovrai solo controllare che tutti i dati siano corretti, sia i tuoi personali che di viaggio (data check in e check out, numero di persone etc.). Clicca poi sul pulsante blu “Ultimo step” per andare al’ultima pagina.
Nella terza pagina dovrai inserire invece i dati della tua carta di credito/prepagata (no bancomat) per poter prenotare la tua camera nella struttura selezionata e cliccare sul pulsante blu “Prenota ora”.
Ti arriverà quanto prima una mail di conferma di prenotazione.
➕
Vantaggi nell’usare Booking per prenotare gli alloggi
Noi utilizziamo sempre Booking per prenotare i nostri alloggi essenzialmente per queste ragioni:
- Cancellazione gratuita- prenoti ora e se cambi idea puoi cancellare senza penali;
- Servizio clienti h24 e super responsivo- rispondono in meno di 24 ore;
- Interfaccia grafica e facilità d’utilizzo- il sito e l’app sono molto intuitivi e facili da usare e questo per noi è sempre un plus nel scegliere un sito piuttosto che un altro;
- Garanzia prezzo più basso del mercato- se trovi la stessa struttura su un altro sito ad un prezzo più basso, comunicalo a Booking e dopo loro verifica ti offriranno lo stesso prezzo;
- Promozioni Genius- programma fedeltà di Booking che fornisce molti sconti e incentivi…
Proprio di questi ultimi due punti vogliamo parlare brevemente.
Rimborso differenze di prezzo
Trovi un prezzo migliore su un altro sito?
Nessun problema, Booking ti offrirà le stesse condizioni economiche con tutti i vantaggi che ti può dare questa piattaforma.
Forte, no?
Ricordati di scrivere subito a Booking e almeno 24 ore prima del check-in. Qui sotto trovi tutte le condizioni per ottenere il rimborso delle differenze di prezzo.
-
Save
Programma fedeltà Genius
Questo programma di fedeltà si attiva in automatico dopo un certo numero di prenotazioni confermate (cioè soggiorni che hai effettivamente completato) ed è composto da due livelli:
- Genius Livello 1: vantaggi base,
- Genius Livello 2: vantaggi del Livello 1 + alcuni esclusivi
Noi stessi siamo Genius di livello 2 come la figura sotto testimonia e abbiamo usufrito di molti vantaggi Genius che booking ci ha offerto, come l’upgrade ad una camera di categoria superiore.
Il tutto è automatico, una volta che sei Genius 2, e stai scegliendo la camera, i prezzi ti verranno mostrati più bassi per la soluzione superiore e quindi non dovrai far altro che sceglierla. Figo, vero?
-
Save
Pronto a prenotare?
Inserisci qui sotto i dati del tuo viaggio e utilizza la nostra guida per trovare l’hotel migliore al prezzo più basso.
-
Save