“Prevenire è meglio che curare”, non è così che ci viene detto fin da piccoli?
Ecco allora, previeni l’ansia, il panico e lo sconforto del bagaglio smarrito e goditi in serenità la tua vacanza o il tuo weekend.
Qua troverai tutte le informazioni su come comportarti prima della partenza, durante il viaggio (nel caso ti succeda) e al tuo ritorno:
scopri ESATTAMENTE cosa fare nel caso di bagaglio smarrito e se purtroppo stai già vivendo questa sfortunata situazione, clicca pure sull’indice e leggi la parte che ti interessa.
⁉️
Bagaglio smarrito: cosa sapere prima di prendere un volo
1- Prima regola da rispettare: restare calmi!
Anche se non si vede la propria valigia arrivare dai nastri trasportatori.
Non andare in panico (ti permettiamo soltanto qualche piccola parolaccia).
2- Seconda regola: evita di prendertela con l’ufficio bagaglio smarrito
Infatti, non è per niente utile sbraitare contro il povero (si perché immaginati quante persone vadano da lui a lamentarsi dello stesso identico problema!) addetto dell’ufficio Lost and found affinché ti ritrovi la valigia…
… e questo per i seguenti semplici motivi:
- L’addetto/a è pagato per supportarti in un qualcosa che non è colpa sua. Tranquillizzati, compila le pratiche burocratiche -anche se lunghe- e lascia l’addetto -anche se lento- lavorare;
- Se la tua valigia dopo 1 ora, non è ancora arrivata, purtroppo è andata smarrita. Capisci quindi da solo che è inutile volerla ritrovare subito;
- Per ritrovare la tua valigia sei obbligato a seguire la procedura “ricerca bagaglio smarrito”, che è meglio venga fatta con calma (lo sappiamo che può essere molto difficile ma è la cosa migliore da fare)
- Far arrabbiare l’addetto del oggetti smarriti ti si può ritorcere contro in quanto si tratta dell’unico essere umano in grado di supportarvi. Meglio metterlo nella condizione di essere propositivo, non credi?
3- Terza regola (anche se forse è più un consiglio) prima di partire è l’assicurazione. Anche se spesso la si vede più come un costo aggiuntivo che una prevenzione, tienila in considerazione anche perché potrebbe evitarti un bel po’ di problemi.
Te la consigliamo soprattutto nei casi di viaggi molto lunghi (es: intercontinentali) con scali.
Come potrai dedurre da solo, la probabilità di smarrimento in voli con scali è nettamente più alta rispetto a quelli diretti poiché ci sono molteplici carichi-scarichi delle valigie.
🤞🏼 Consiglio da pro! Noi facciamo proprio così per i viaggi intercontinentali. Vai su Intermundial e stipula la tua polizza viaggio e oltre la solita assicurazione sanitaria, avrai anche l’opzione “Bagaglio smarrito”. In questo modo sarai coperto anche nel caso in cui ti perdano il bagaglio e la società ti supporterà anche nel suo ritrovamento. Cosa vuoi di più? (: |
4- Quarta regola: non sottovalutare l’importanza delle piccole cose.
Hai presente l’etichetta che ti attaccano al bagaglio da stiva ai check-in delle varie compagnie aeree? Un copia viene sempre consegnata anche al passeggero.
Ecco, quella devi conservarla come se fosse oro: è indispensabile per ritrovare il bagaglio smarrito una volta arrivato a destinazione. Per cui mettila nel portafoglio/borsa o comunque in un posto in cui sei sicuro di ritrovarla.
-
Save
✔
Cosa fare in caso di bagaglio smarrito: guida passo-passo
Te lo vogliamo spiegare in modo chiaro, sintetico con azione pratiche da compiere per far sì che tutta vada nel verso giusto.
Situazione: stai aspettando il tuo bagaglio da stiva da 30, 40, 50 minuti e non arriva.
Cosa fare?
Niente panico e recati subito al ufficio Lost and Found (Ufficio bagaglio smarrito) per denunciare lo smarrimento del tuo bagaglio.
Quali documenti devi avere per effettuare la denuncia?
- Biglietti aerei (sia stampati che in formato elettronico su smartphone)
- Etichetta che ti hanno consegnato al momento del check-in nel paese da dove sei partito.
- Documento d’identità: carta d’identità se sei all’interno dell’Unione Europea o passaporto per il resto del mondo
Cosa dovrai fare all’Ufficio Lost and Found?
Compilare un modulo chiamato PIR (Property Irregularity Report), in cui dovrai inserire i tuoi dati, descrivere il bagaglio smarrito, il contenuto, definire le modalità di ritiro (di persona o spedizione a casa).
Esattamente come una denuncia fatta ai carabinieri una copia del PIR ti verrà consegnata e una sarà tenuta dall’ufficio smarrimenti.
⚠️ Importantissimo! Tieni con cura questa copia del PIR perché ti potrebbe servire nel caso il tuo bagaglio smarrito non venga ritrovato. |
Okey, una volta finito, sappi che avrai fatto tutto ciò che potevi fare in aeroporto.
-
Save
🛄
Bagaglio perso definitivamente: come comportarsi?
Come ti diranno anche all’Ufficio Lost and found, dovrai aspettare fino a 21 giorni affinchè il tuo bagaglio smarrito venga ritrovato.
🤞🏼 Consiglio da pro! Nel caso in cui la compagnia con cui hai viaggiato si avvalga di questo servizio, puoi monitorare lo status delle ricerche del tuo bagaglio sul sito World Tracer, un sistema digitare internazionale. Nel caso invece non lo utilizzi, verifica se la compagnia ha un suo sistema di tracciamento online. Purtroppo non esiste modo migliore per ridurre almeno un pochino le ansie! |
Passati 21 giorni il bagaglio smarrito senza che sia stato trovato, dovrai procedere nel seguente modo:
Presentare una richiesta di risarcimento per il bagaglio smarrito alla compagnia aerea con cui hai volato.
Questo perché, come la carta dei diritti del viaggiatore cita:
Bagaglio smarrito rimborso: come fare a presentare la richiesta?Con una raccomandata A/R (andata e ritorno) alla quale devi allegare i seguenti documenti:
|
Dopo di che, la palla passa alla compagnia aerea che ti comunicherà quanto sarà l’ammontare del tuo risarcimento.
Di quanto può essere il risarcimento?
Se sei fortunato e la compagnia aera ha sottoscritto la convenzione di Montreal, allora ti spetteranno circa 1200 euro per ciascun bagaglio smarrito.
Se non sei fortunato invece, circa 20 €/kg di peso trasportato dalla tua valigia al momento della “prova bilancia” al banco check-in.
Se sei super sfortunato e la compagnia aera ti negherà il risarcimento, allora l’unica soluzione sarà recarsi dal giudice di pace.
-
Save
⚠️
Bagaglio smarrito danneggiato: i passi da seguire
Il tuo bagaglio smarrito ti viene riconsegnato danneggiato?
Non ti preoccupare, vai sul sito della compagnia aerea e compila l’apposito modulo di rimborso per bagaglio danneggiato entro 7 giorni dal suo ricevimento.
Attenzione però!
Ogni qualvolta si ha a che fare con una compagnia aerea si dovrà “tribulare” a causa dei tempi molto lunghi.
Infatti, secondo la convenzione di Montreal, le compagnie sono responsabili del danno solo se esso è avvenuto a bordo dell’aereo o durante la presa in carico del bagaglio (carico-scarico bagagli).
Faranno quindi di tutto per dimostrare il contrario.
Se hai bisogno di supporto in questa fase, lasciaci un commento sotto e ti supporteremo nel giro di 24 ore.
💬
Come mitigare ogni rischio: 10 consigli pratici
Come abbiamo detto all’inizio dell’articolo, prevenire è sempre meglio di curare.
Quindi è meglio adottare dei semplici accorgimenti per evitare che la situazione non sia proprio tragica anche in caso di bagaglio smarrito.
Eccoti allora 10 regole da seguire:
|
✈
Bagaglio smarrito: Alitalia, Easyjet, Ryanair
Per rendere ancora più comprensiva questa guida, vediamo come si comportano la nostra compagnia di bandiera e le più importanti compagnie aeree low-cost che volano in Italia e che siamo sicuri siano quelle che utilizzi con più frequenza:
- Alitalia
- Easyjet
- Ryanair
-
Save
✈ Bagaglio smarrito Alitalia
Alitalia usa il sistema di tracciamento “bagaglio smarrito Worldtracer” per rintracciare i bagagli.
Durata ricerche bagaglio: 45 giorni, dopo di che viene dichiarato ufficialmente smarrito.
Documenti da allegare a raccomandata A/R:
- Lettera di segnalazione firmata,
- Modulo P.I.R. rilasciato dall’ufficio Lost and Found,
- Carta d’imbarco,
- Etichetta del bagaglio (quella che ti hanno consegnato al check-in)
Rimborso bagaglio smarrito Alitalia: la responsabilità da contratto per Alitalia non copre gli oggetti di valore.
Per cui è necessario fare una dichiarazione di valore al costo di 50 € e in questo caso ci sarà un rimborso di 500 €.
✈ Bagaglio smarrito Ryanair
Ti raccomandiamo di prestare molta attenzione con il bagaglio Ryanair, poiché a cause delle recenti novità per il bagaglio a mano, i trolley (a meno di non pagare per portarlo a bordo) verranno stivati.
Durata ricerche bagaglio: 21 giorni, dopo di che viene dichiarato ufficialmente smarrito.
Documenti da allegare a raccomandata A/R:
- Lettera di segnalazione firmata,
- Modulo P.I.R. rilasciato dall’ufficio Lost and Found
- Carta d’imbarcoarta di imbarco
- Etichetta del bagaglio (quella che ti hanno consegnato al check-in)
Sistema di tracciamento bagagli: World Tracer.
Rimborso bagaglio smarrito Ryanair: per chiedere il risarcimento, si deve compilare il modulo online sul sito di Ryanair. Clicca qui.
-
Save
✈ Bagaglio smarrito Easyjet
Come prima cosa da fare se voli con Easyjet è recarsi al banco Easyjet agli arrivi -e se non lo trovi recati da qualsiasi hostess Easyjet e fatti indirizzare-.
Al banco, verrai assistito e ti verrà spiegato esattamente cosa fare.
Durata ricerche bagaglio: 21 giorni, dopo di che viene dichiarato ufficialmente smarrito.
Documenti da allegare a raccomandata A/R:
- Lettera di segnalazione firmata,
- Modulo P.I.R. rilasciato dall’ufficio Lost and Found
- Carta d’imbarcoarta di imbarco
- Etichetta del bagaglio (quella che ti hanno consegnato al check-in)
Sistema di tracciamento bagagli: World Tracer + servizio SMS (se lo vuoi attivare chiedilo al banco Easyjet).Se entro 5 giorni non il bagaglio smarrito non viene ritrovato puoi scrivere una mail per informazione alla seguente mail:
secondarytracing@1stflight.co.uk
Dovrai scrivere in inglese e se non mastichi molto la lingua, usa Google Traduttore, puoi trovare qui una guida che abbiamo scritto per spiegare come usarlo al meglio!
Rimborso bagaglio smarrito Easyjet: il risarcimento Easyjet per bagaglio smarrito sarà fino ad un massimo di 1000 euro.
🛄
Quale valigia comprare? I nostri consigli
Sbagliare questa scelta può rivelarsi molto doloroso al gate.
Perché?
Se sbagli le misure bagaglio a mano o della valigia potrai prendere una multa salata…
…per cui ecco qui i bagagli a mano da comprare (i migliori a nostro avviso) per non prendere multe e i migliori da stiva per viaggiare nel migliore dei modi.
Per i viaggiatori che hanno scelto di viaggiare con un biglietto standard (senza bagaglio a mano grande):
Attenzione:
Noi ti consigliamo di comprare borse o borsoni e NON i trolley piccoli poiché quest’ultimi potrebbero darti problemi con le ruote in fase di misurazione al gate, non si sa mai.
Noi abbiamo comprato la borsa da palestra Nike su Amazon, che era quella che ci piaveva di più e la utilizziamo anche in palestra, ma tutte le soluzioni proposte sono in regola.
- Leggero: questa borsa leggera Aerolite...
- Compatibilità delle linee aeree:...
- Sicuro e sicuro: non c'è bisogno di...
- ✔️ COMPATTO - Specificamente...
- ✔️ DIMENSIONI - 40x25x20cm Peso: 0,5...
- ✔️ PRATICO - Una grande tasca...
Per i viaggiatori che hanno scelto di viaggiare CON il trolley grande:
Noi ti consigliamo (che è quello che abbiamo fatto noi) di spendere qualcosina di più per un buon trolley che duri nel tempo, soprattutto se viaggi tanto, piuttosto che uno scadente che dopo un paio di viaggi si rompa.
- Trolley bagaglio a mano American Tourister
- Trolley Roncato Box 2.0
- Roncato Starlight bagaglio a mano
- Trolley Amazon basics (per chi vuole comunque risparmiare qualcosina)
- La prima valigia American Tourister in...
- Espandibile a 55 x 40 x 23 cm, 41 Litri
- Leggera e resistente grazie al materiale...
- Dimensioni: 55 x 40 x 20 cm Capacità:...
- Pratico organizer interno con elastico...
- Chiusura a combinazione con sistema TSA
- Trolley rigido da 55 cm (dimensione...
- Scocca protettiva rigida con finiture...
- Interno completamente foderato con...
-
Save
Consigli per il bagaglio da stiva:
Per quanto riguarda il bagaglio da stiva, noi abbiamo fatto lo stesso ragionamento che per il bagaglio a mano: meglio spendere un po’ di più oggi che ricomprarlo dopo domani. E poi noi viaggiamo molto spesso.
Noi abbiamo preso quindi questo della Roncato, tanti viaggi e ancora integro:
Ma anche queste altre due opzioni non sono per niente male:
- Neopulse Spinner 75: 51 x 28 x 75 cm, 94...
- Policarbonato 100% e solo 3.40 kg per lo...
- Ricca palette di colori con finitura...
Se sei arrivato fin qui a leggere dovresti sapere tutto su come comportarti in caso di bagaglio smarrito, quindi non dovresti avere problemi durante una vacanza, ricordati di mantenere la calma per portare avanti ogni procedura descritta in questo articolo nel modo migliore.
Ma in ogni caso siamo qui per supportarti, continua a leggere.
⛑
Amico viaggiatore, concedici ancora un minuto. Lo facciamo per te
Nel caso avessi qualsiasi tipo di problema con un bagaglio smarrito, siamo qui per te. Lasciaci un commento qui sotto descrivendoci la tua situazione e ti supporteremo passo passo.
Scrivici per qualsiasi cosa, non farti problemi.
Ti risponderemo in 24 ore. Promesso.
🚀
Altri articoli utili alla “sopravvivenza in viaggio”
Se vuoi avere una panoramica delle problematiche / soluzioni / guide da usare in viaggio, ti consigliamo di leggere anche questi articoli:
- Google Flights: scoprire come risparmiare il 50% sul prezzo di un volo
- Ryanair bagaglio a mano: basta incomprensioni al gate
- Wizzair bagaglio a mano: NOVITA’
- Liquidi bagaglio a mano: tutto ciò da sapere
- Patente internazionale: nel caso tu voglia guidare all’estero
- Cosa mettere in valigia: sempre un dubbio pre-partenza
- Volotea bagaglio a mano: come non sbagliare al gate
- Rimborso biglietto aereo: scopri come ottenerlo passo passo
- Sim USA: il modo perfetto per navigare
- Vueling bagaglio a mano: tutte le regole
- Visto USA: come ottenerlo facilmente
- Alitalia bagaglio a mano: tutto quello che devi sapere
- Bagaglio a mano Easyjet: le misure per non sbagliare
-
Save
Buongiorno,
Volo MPX-Amsterdam (KLM) + Amsterdam- Kef (Icelandair).
Bagaglio ritrovato dopo 24 ore.
Ho dovuto tornare a ritirarlo personalmente facendo 300+300+km, + spesa acquisto giacca invernale.
A che devo inviare la richiesta risarcimento, KLM o Icelandair?
Va bene PEC? ( Sono rientrato ora dalle vacanze ed i 21 giorni dal ritrovamento scadono oggi)
Grazie mille
Buongiorno Daniele,
ma sei dovuto andare tu in Islanda a ritirare il tuo bagaglio? Non te l’hanno spedito a casa? Solitamente lo spediscono all’indirizzo sull’etichetta della valigia.
In ogni caso, il rimborso causa bagaglio smarrito avviene solo se il bagaglio viene effettivamente smarrito. Quello che ti consigliamo di fare è di scrivere una mail alla compagnia che ha gestito l’intero volo (oppure se hai fatto due prenotazioni separate ad Icelandair visto che il bagaglio è stato smarrito in Islanda) chiedendo il rimborso delle spese di viaggio per riprendere il bagaglio, visto che di norma lo spediscono a casa.
Speriamo di esserti stati d’aiuto. Se hai bisogno di altro supporto per l’eventuale rimborso, scrivici pure, non farti problemi.
Buona giornata.
Simone e Zineb
Salve, complimenti per il vostro sito e per l’immediatezza con cui rispondete ai nostri quesiti.
Volevo chiedervi un consiglio riguardo a quello che mi è successo ieri 24 agosto nella tratta Kos (GR)/Roma Fiumicino.
Ho acquistato a marzo, per me e i miei 3 familiari, un volo direttamente sul sito VUELING, per la tratta da
Kos a Roma Fiumicino al costo totale di 780 euro, comprensivi di 4 bagagli in stiva. Arrivati con largo anticipo in aeroporto, pur avendo fatto il check-in on- line, eravamo i primi a presentarci al desk, per imbarcare il bagaglio di stiva, l’operatrice addetta, ci ha obbligato ad imbarcare i bagagli a mano, sostenendo che l’aereo fosse pieno (cosa impossibile visto che eravamo i primi) e minacciandoci che se l’avessimo portati al gate, ce li avrebbero tolti e imbarcati nei giorni succesivi. Quindi non abbiamo potuto far altro che assecondarla!!!
L’aereo è partito con 1 ora e 30 di ritardo, a causa, a detta della compagnia per traffico aereo.
Una passeggera, rendendosi conto che i bagagli erano a terra e temendo che non venissero imbarcati, ha chiesto prontamente spiegazioni, Il personale della compagnia le ha riposto di non preoccuparsi , poiché erano stati già imbarcati.
Una volta saliti a bordo, l’aereo era in una situazione pietosa, non essendo stato pulito dal viaggio precedente. In maniera inusuale, è salita a bordo anche la stessa operatrice addetta al Desk che ci aveva obbligato ad imbarcare i bagagli a mano, controllando che le cappelliere non contenessero bagagli a mano e, constatando che ve ne fossero meno di una decina, è poi scesa dall’aereo. Solo dopo questo controllo l’aereo ha avuto l’ autorizzazione al decollo.
Arrivati a Fiumicino con 1 ora di ritardo rispetto all’orario previsto e recateci al nastro per ritirare i bagagli, si è presentato un operatore dell’ aeroporto, comunicandoci di seguirlo per esporre denuncia, in quanto nessun bagaglio (nè quelli di stiva, né quelli a mano fattici imbarcare obbligatoriamente) , di tutti i circa 200 passeggeri, era stati imbarcati all’aeroporto di Kos e pertanto non sarebbero mai arrivati.
Talmente era il caos venutosi a creare (ingestibile da un solo operatore aeroportuale) che sono dovute intervenire le forze dell’ordine. Le operazioni di denuncia si sono protratte almeno fino alle ore 9 del mattino.
Ad oggi non c’è traccia dei nostri bagagli.
Come dobbiamo comportarci? Cosa possiamo fare? Abbiamo diritto a dei rimborsi nel caso arrivassero (si spera) tra qualche giorno o nellla peggiore delle ipotesi non arrivassero piu’? Le ore di ritardo e le ore passate in aeroporto danno diritto a qualche indennizzo?
Un altro quesito riguarda l’assicurazione. Ho stipulato tramite Ryanair (era il volo che abbiamo preso in andata) una polizza assicurativa con Europe assistance che copre il periodo che va dal 10 agosto al 7 settembre. Vale, secondo voi in questo caso, visto che il volo di ritorno era con Vueling o è indipendente dalla compagnia?
Scusate se sono stata troppo prolissa. Vi ringrazio e complimenti ancora.
Maria
Buongiorno Maria,
grazie mille per i complimenti, ci fanno davvero piacere. Uno dei nostri obiettivi è di aiutare nel più breve tempo possibile i nostri lettori. (:
Ci spiace molto per quello che ti è capitato, che sfortuna!
Partiamo dal fondo per capire se abbiamo compreso bene il tuo viaggio, ci servono un paio d’informazioni:
• Hai volato all’andata con Ryanair e al ritorno con Vueling, giusto? però con due prenotazione separate? corretto?
• Che genere di polizza hai stipulato con Europ assistance? Supponiamo che la polizza abbia coperto tutta la durata del soggiorno in Grecia, hai aggiunto anche l’opzione “protezione bagaglio”? Se ci dici di preciso quale polizza hai stipulato ti possiamo aiutare meglio da questo punto di vista. Se hai stipulato anche la protezione bagaglio allora scrivi direttamente al servizio clienti di Europ assistance per assistenza, sono molto veloci solitamente.
Per quanto riguarda invece lo smarrimento del bagaglio la situazione è stata davvero surreale e Vueling non si è dimostrata una compagnia organizzata…
…Comunque, i tempi tecnici per dichiarare un bagaglio smarrito sono 21 giorni, quindi devi attendere 21 giorni dal momento della denuncia all’ ”ufficio Lost and found”.
Premettendo che speriamo che ti ritrovino i bagagli, ma se così non fosse, come abbiamo scritto nell’articolo, devi munirti di:
• Copia del PIR (Property Irregularity Report) che hai compilato all’ufficio Lost and Found di Fiumicino,
• Copia del biglietto aereo,
• Etichetta di tutti i bagagli imbarcati (quella che ti hanno consegnato al banco check-in),
• Un preventivo con i danni materiali subiti (di ciò che si trovava nella valigia)
Dopo di che dovrai mandare una raccomandata A/R direttamente alla compagnia con la richiesta formale del rimborso per bagaglio smarrito nella quale dovrai indicare tutti i tuoi dati e le informazioni qui sopra.
Nel frattempo a questo link: clicca qui. Inserisci il numero di riferimento che ti hanno dato insieme al PIR all’ufficio lost and found.
In aggiunta ti consigliamo di monitorare anche direttamente dal sito di Vueling le ricerche del tuo bagaglio: clicca qui per andare al sito di Vueling. Anche qui inserisci il numero di riferimento della tua pratica.
Ti ricordiamo inoltre che hai tempo 7 giorni una volta che ricevi (e speriamo che li ritrovino) i bagagli per presentare reclamo per eventuali danni ai bagagli.
Nel caso non avessi capito qualcosa o necessiti di ulteriore supporto, non esitare a scriverci, ti risponderemo in un battibaleno (:
Buona giornata.
Simone e Zineb
Innanzitutto vi ringrazio per la pronta risposta e per tutti i suggerimenti indicatimi.
Oggi a mezzogiorno, nonostante sul sito Vueling non risultasse nulla, mi hanno consegnato a casa tutti i bagagli. Una valigia è stata notevolmente danneggiata. Quindi a questo punto mi chiedo se ho diritto comunque a qualche risarcimento per la ritardata consegna del bagaglio e del tempo perso in aeroporto. Se si, come devo fare? Per quanto riguarda la valigia, mi sembra di capire che la constatazione dell’evento deve essere effettuata prima di lasciare l’area riconsegna bagagli, presso gli uffici lost and found, ma nel mio caso, chiaramente non è stato possibile, me ne sono accorta solo a casa, il fattorino che le ha portate andava di corsa, e per me era già un miracolo averle ricevute!
Quindi come mi devo comportare ora? Devo fare la raccomandata entro i 7 giorni a Vueling?
Per quanto riguarda l’assicurazione, si l’ho stipulata tramite Ryanair, con la quale compagnia ho viaggiato all’andata, mentre il ritorno l’ho fatto con Vueling. La clausola, al punto 8, prevedeva la perdita, danneggiamento e furto del bagaglio, fine a un limite massimo di 1500 euro con un limite minimo di 300/oggetto.
Al punto 9, rirardo del bagaglio, fine a un limite massimo di 200 euro.
Quindi cosa mi consigliate di fare?
Vi ringrazio anticipatamente della pazienza e del notevole supporto che date a tutti noi.
Maria
Buona notizia che ti hanno ritrovato i bagagli.
Certo, prova lo stesso a fare la richiesta del rimborso per il danneggiamento della valigia a Vueling, entro 7 giorni mi raccomando perché se no non sarà valida. Devi compilare il modulo che trovi online sul loro sito senza mandare la raccomandata (a meno che te lo richieda la procedura). Clicca qui per accedere alla pagina per richiedere il rimborso.
Purtroppo la lingua italiana sembra non funzionare poiché le scritte sono in spagnolo. Se mastichi un po’ d’inglese ti conviene procedere con questa lingua. Comunque le prime informazioni da inserire per proseguire con la richiesta sono: numero PIR, data dello smarrimento bagaglio, cognome.
Per quanto riguarda l’assicurazione stipulata ti consigliamo di scrivere subito all’assistenza clienti citando i punti che hai citato a noi, descrivendo la situazione (data smarrimento, ore perse, valigia danneggiata) e chiedi di spiegarti come procedere per il rimborso. Inserisci nella mail (o a voce se chiamerai) il numero della polizza assicurativa poiché sicuramente faranno un controllo per vedere se effettivamente sei coperta dalla polizza.
Speriamo vada tutto per il meglio ma se hai ancora qualche problema o vuoi un altro consiglio, non esitare a scriverci.
Buona giornata.
Simone e Zineb
Vi ringrazio molto di tutti i consigli che mi avete dato.
Buona giornata
Maria
Buonasera, vi chiedo un ulteriore consiglio. Mi ha contattato un avvocato che vorrebbe occuparsi di seguire la pratica, mi chiede di firmargli una procura ad litem per agire contro la compagnia in un eventuale giudizio. Mi ha altresì assicurato, in formula scritta, che nessun compenso sarà a noi addebitato, in quanto verrà liquidato interamente dalla compagia. Secondo voi può essere utile? La compagnia mi darà un compenso inferiore per far uscire la parcella per l’avvocato? Avete avuto altre esperienze simile alla mia?
Grazie ancora.
Maria
Buonasera,
per nostra esperienza personale, non ci è mai capitato, ma supponiamo possa succedere. Purtroppo non siamo degli esperti legali e non vorremmo consigliarti male, l’unica cosa che ti possiamo dire è che nessuno fa niente per niente e quindi di stare attenta ad eventuali clausole con l’avvocato. Comunque c’è sempre l’opzione che vinca la compagnia (in qualche modo) e quindi le spese sarebbero tutte a tuo carico.
Noi personalmente, visto che il bagaglio ti è arrivato e devi chiedere solo il rimborso danni, lasceremmo fuori dai gioghi gli avvocati, però è una scelta che faremmo noi.
Se hai bisogno di altro supporto, facci sapere.
Buona serata.
Simone e Zineb
Grazie della risposta, ma nel documento inviatomi c’è scritto che anche in caso di perdita, nulla è dovuto. Quindi, sto pensando di affidargli tutto.
Grazie ancora
Maria
Di niente, figurati. Se sei sicura al 100 % allora fai bene, magari ti rimborseranno anche i danni “morali” diciamo.
In bocca al lupo.
Buona giornata.
Simone e Zineb
È arrivata un amica di famiglia anziana oggi faccio un volo con assistenza speciale dato che non cammina ecc…le hanno trasportato la valigia e una volta arrivati a casa mi sono accorto che la valigia era rotta, quindi non ho avuto la possibilità di denunciare il fatto in aereoporto perché appunto la signora è anziana e non sa nulla
Come posso procedere per ricevere un risarcimento al danno della valigia
Grazie
Buongiorno,
per caso è stata stipulata un’assicurazione viaggio oppure la valigia è stata imballata nei coprivaligia? Quelli verdi per intenderci.
In caso negativo è difficile ottenere qualsiasi tipo di rimborso poichè, non avendo denunciato subito il fatto, non c’è alcuna prova che il danno non sia accaduto dopo l’uscita dall’aeroporto…
Ci spiace molto.
Un abbraccio,
Simone e Zineb
Buonasera….volo fco london heatrow…..
Bagaglio non consegnato….non mi hanno dato il numero di pratica con il quale posso controllare con worldtracer…non so come fare…
Neanche un e mail!!!
Buongiorno Matteo,
giusto per capire, ma non hai firmato nulla, compilato nulla al Lost and Found a Londra? Non ti hanno dato una ricevuta di quello che hai firmato?
Facci sapere
Buona giornata.
Simone e Zineb
Guarda Matteo mi è capitato lo stesso questo giovedì 23 facendo il Genova-Amsterdam, Amsterdam-Southampton con KLM. Il mio bagaglio non è arrivato e dopo aver contattato mezzo mondo non si sa ancora dove sia (3 giorni dopo). Appena mi sono reso conto della mancanza del mio bagaglio ho subito compilato una PIR form al servizio Lost&Found dell’aeroporto di Southampton.
Il giorno dopo, provando a controllare sul sito di WorldTracer, mi sono reso conto che nella ricevuta del PIR non mi avevano dato nessuno “File reference number” per rintracciare il mio bagaglio.
DI conseguenza, ho chiamato l’aeroporto di Southampton per farmi dare questo reference number. Sfortunatamente, il mio bagaglio non è ancora stato rintracciato, e dopo 3 giorni la compagnia non sa ancora dove sia..
Spero vivamente che riescano a recuperarlo..
Buongiorno, venerdì 6 maggio partenza Firenze arrivo a Gatwic con ritardo per maltempo. Arrivati dicono che le valige sono rimaste a Firenze e saranno recapitate a destinazione. Ci fanno fare una fila lunghissina all’Ufficio che registra tutti i miei dati ma non mi da ricevuta ed io non sapendo non richiedo quello che adesso so essere fondamentale il P.I.R..
Ad oggi niente bagaglio. Ho contattato l’Ufficio di Gatwic il quale mi dice che il PIR non me lo hanno dato in quanto non è bagaglio smarrito ma solo in ritardo….
Io mi domando: ma visto che mi hanno registrata e quindi avranno collegato i miei dati con il mio bagaglio possibile che nel 2022 non vi sia la possibilità di recuperare questo PIR o comunque sapere, attraverso il codice del bagaglio dove si trova? Mi sembra pura fantascienza! Vi chiedo per cortesia di sapere come posso muovermi. Grazie!
Buongiorno Teresa,
ci spiace molto per quello che ti è successo. Una cosa giusto per capire come supportarti al meglio, ma hai anche già chiesto informazioni al lost and found di Firenze?
Facci sapere
Buona giornata
Simone e Zineb